Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

15 Giugno, 2024, 07:43 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Evitare i rumori molesti

Aperto da -ale-, 21 Maggio, 2024, 08:41 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

-ale-

Primo post in questo spazio, spero di non fare guai.

Come dicevo altrove ho appena cominciato, e mi sto cominciando anche a fare le mie belle scale, un po' per memorizzare dove si trovano le note sulla tastiera, un po' per migliorare la capacità di muovere le dita, e mi rendo conto che - così come nei piccoli pezzi che provo ad eseguire in cui uso quel minimo di finger picking che le mie minime capacità mi consentono - ho un problema con le corde che risuonano per simpatia (si dice così) con le altre o con quelle che tocco per sbaglio. Tanto per dire: Blackbird, dei Beatles. È un casino. Nel secondo caso immagino che il punto sia semplicemente diventare più preciso, ma nel primo?

Ci sono degli esercizi, o dei metodi, o delle regole, che spieghino come si fa a far stare mute le corde indesiderate? Qualche libro? O è solo questione di sensibilità e ripetizione?

filbellins

ciao, il tuo è un problema comune, cioè quelle che tocchi x sbaglio ovviemente è una questione di tecnica, col tempo vedrai che scompare , le corde che suonano per sipatia qui mi sembra piu strano xche la vibrazione dovrebbe essere minima e sentire distintamente solo se zittisci le note che hai suonato o comunque non dovrebbe essere molto fastidioso, sicuro che la chitarra sia settata in modo corretto? io un salto dal luitaio lo farei


Vu-meter

Non ho capito cosa significhi davvero. Ok, alcune volte ci si sbaglia e si toccano delle corde che non si doveva; ci sta. Ma quando dici di quelle che "vibrano per simpatia" non capisco. Penso non sia proprio possibile. Forse non te ne accorgi, ma le tocchi, per forza.

Oppure, magari non ti sei spiegato bene, sono corde che devono stare zitte, ma vengono comunque toccate perché "in mezzo" ad altre che ti serve plettrare. In quel caso, devi semplicemente imparare a stopparle con al sinistra.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Donatello Nahi

Mah... se ho capito quel che vuoi dire, ci vuol pazienza, esercizio, ed anni di pratica... mano destra e mano sinistra devono cooperare per non far risuonare le corde che non devono suonare

Ombra/luce

Occhio che Blackbird richiede una certa manualità acquisita in quanto presenta alcune osticità, se stai iniziando forse è il caso che vai con brani più semplici.
Io non ho capito, con che tipo di chitarra sei, intuisco una acustica?
Ut queant laxis

-ale-

Citazione di: Vu-meter il 22 Maggio, 2024, 08:50 AMNon ho capito cosa significhi davvero. Ok, alcune volte ci si sbaglia e si toccano delle corde che non si doveva; ci sta. Ma quando dici di quelle che "vibrano per simpatia" non capisco. Penso non sia proprio possibile. Forse non te ne accorgi, ma le tocchi, per forza.

Oppure, magari non ti sei spiegato bene, sono corde che devono stare zitte, ma vengono comunque toccate perché "in mezzo" ad altre che ti serve plettrare. In quel caso, devi semplicemente imparare a stopparle con al sinistra.

Non so se oggi ero in giornata di grazia ma ho usato la chitarra di un amico dieci minuti e quelle vibrazioni le sentivo poco o nulla. Mi viene il dubbio che sia il mio strumento ad avere qualche difficoltà :)
Poi certo ho appena cominciato, per cui ci metto anche del mio.

-ale-

Citazione di: Ombra/luce il 22 Maggio, 2024, 05:17 PMOcchio che Blackbird richiede una certa manualità acquisita in quanto presenta alcune osticità, se stai iniziando forse è il caso che vai con brani più semplici.
Io non ho capito, con che tipo di chitarra sei, intuisco una acustica?

Sì forse Blackbird è un po' troppo per me, tra l'altro ho leggermente modificato lo strumming di McC (non lo faccio, mi sono orecchiato una specie di arpeggio), però con un'altra chitarra che ho provato oggi non sento quelle vibrazioni. La mia è una EPIPHONE aj100, acustica.


Ombra/luce

Citazione di: -ale- il 22 Maggio, 2024, 07:34 PMSì forse Blackbird è un po' troppo per me, tra l'altro ho leggermente modificato lo strumming di McC (non lo faccio, mi sono orecchiato una specie di arpeggio), però con un'altra chitarra che ho provato oggi non sento quelle vibrazioni. La mia è una EPIPHONE aj100, acustica.
Se ti piace, ci sono molte canzoni di De Andrè che sono ottime per iniziare, sia nel fingerstyle che negli accordi e progressioni, che sono anche parecchio musicali, quindi sono belle da suonare (e anche cantare)! Non ci sta niente di male se ti personalizzi qualcosa in modo da semplificartela, pian piano aggiungerai cose e farai nuove prove per impratichirti, tu inizia tranquillo senza strafare con brani troppo impegnativi che ti porterebbero solo a problemi da cui non puoi uscire per mancanza di manualità già acquisita. Ci sono molti brani divertenti, belli da suonare, che non sono osticissimi! I barrè già li hai iniziati a trattare o ancora cerchi di evitarli? Un'altra che potresti provare a suonare, che trovo un bel modo per avvicinarsi al fingerstyle, è The Sound of Silence!
Ut queant laxis

-ale-

Bestemmia, ma non apprezzo tantissimo De Andrè, musicalmente.

Adesso ho provato a mettere in tasca Californication (rhcp) e mi sa che provo the sound of silence, vediamo un po'.

Sì ho cominciato anche coi barrè, però considera che suono da una settimana o poco più, quindi non mi vengono sempre bene, anzi.

-ale-

Ho provato a registrare col cellulare un pezzetto. Non so se si capisce cosa intendo, magari voi mi dite in cosa posso migliorare per far uscire un suono più decente.


Vu-meter

C'è da lavorare sul "tocco", al momento fossi in te metterei da parte il metronomo e cercherei di pulire il più possibile a velocità ridotta o ridottissima concentrandomi in particolare sulla mano destra (non che la sinistra debba essere tralasciata, ma può "venire dopo"), considerando che l'obbiettivo attuale è rendere l'amalgama nitido e musicale.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Ombra/luce

Citazione di: -ale- il 23 Maggio, 2024, 12:02 PMHo provato a registrare col cellulare un pezzetto. Non so se si capisce cosa intendo, magari voi mi dite in cosa posso migliorare per far uscire un suono più decente.

Rallentala al punto che i passaggi ti vengano sciolti, questa velocità non riesci a tenerla, devi capire da te qual'è la velocità giusta che ti permetta di gestire in scioltezza i vari passaggi, indicativamente è quella che non ti porta troppa tensione e troppa difficoltà nel cambio accordi, mantenendo il tempo e stando in battuta, dopo di che continua con quella. Aumenti la velocità dal momento che ti viene ormai facile a velocità inferiore e quando lo fai non esagerare. Fai bene a registrarti, ascolta l'originale e riascolta le tue registrazioni, altrimenti rischi di sopravvalutare la tua esecuzione, soprattutto se ancora devi sviluppare una certa consapevolezza e certo orecchio, che verrà pian piano.
Ut queant laxis

Davids

Citazione di: -ale- il 23 Maggio, 2024, 12:02 PMHo provato a registrare col cellulare un pezzetto. Non so se si capisce cosa intendo, magari voi mi dite in cosa posso migliorare per far uscire un suono più decente.


A me l'esecuzione è piaciuta, al netto di qualche lieve sbavatura. Si sente che ci metti l'intenzione giusta e la suoni in modo continuo senza fermarti. Ti sei mangiato qualche nota, ma pazienza, il tempo per correggersi ci sarà. Metronomo, esercizio quotidano e molta pazienza, non serve altro.

Ti lascio questa "originale" esecuzione di Blackbird  :D
:kingot:


-ale-

Citazione di: Davids il 03 Giugno, 2024, 12:45 PMA me l'esecuzione è piaciuta, al netto di qualche lieve sbavatura. Si sente che ci metti l'intenzione giusta e la suoni in modo continuo senza fermarti. Ti sei mangiato qualche nota, ma pazienza, il tempo per correggersi ci sarà. Metronomo, esercizio quotidano e molta pazienza, non serve altro.

Ti lascio questa "originale" esecuzione di Blackbird  :D

 :D stavo sputando il caffè!
Anche lui ha una bella intenzione dai...

Nel frattempo, per chi fosse interessato ai miei magri progressi, sto cercando di imparare qualche pattern, ora sono concentrato sul Travis pattern. Non so se è una buona idea, ho pensato che potesse essere utile per ottenere un minimo di indipendenza tra le mani, migliorare il modo in cui esce il suono (male) e magari cominciare a capire come cavolo fanno a fare quegli abbellimenti tra un basso e l'altro.
Mi sono guardato questo video qua, non so se sia una cosa sensata:


Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.