Jamble Forum

Didattica => Esercizi => Discussione aperta da: candyaurelio il 21 Dicembre, 2013, 11:42 AM

Titolo: Ear Master
Inserito da: candyaurelio il 21 Dicembre, 2013, 11:42 AM
Ciao a tutti, volevo condividere la mia esperienza molto positiva con questo software di ear training. Sto notando miglioramenti sia nel canticchiare ciò che suono, sia nella sua comprensione, sia, soprattutto, nel riconoscimento della struttura di una melodia per suonarci sopra. Il training è piuttosto impegnativo (almeno per me), tuttavia con un po' di costanza, pian piano si raggiungono ottimi risultati.
Acciuffo l'occasione al volo per augurare a tutti delle fantastiche festività!
Titolo: Re:Ear Master
Inserito da: Vu-meter il 21 Dicembre, 2013, 12:27 PM
Ciao Candy e grazie della segnalazione !

Se ti va, puoi inserire un link , per una più rapida consultazione ..


Ciauuuu :hi:


Vu :)
Titolo: Re:Ear Master
Inserito da: candyaurelio il 21 Dicembre, 2013, 01:14 PM
Provvedo subito http://www.earmaster.com/it/
Titolo: Re:Ear Master
Inserito da: Vu-meter il 21 Dicembre, 2013, 03:42 PM
Thanks, man !!  :thanks: :hug2:
Titolo: Re:Ear Master
Inserito da: candyaurelio il 29 Aprile, 2014, 04:16 PM
Riprendo questo topic per raccontare come sta andando la mia esperienza con Ear Master.
Come ho scritto, all'inizio il software è di grande aiuto e conduce, sebbene con qualche sforzo, ad apprezzabili risultati. l mio maestro è sempre stato scettico su questo sistema, affermando che i suoni sono troppo lontani da quelli tipici della chitarra e che, sebbene sia sicuramente utile, lo sforzo non viene ripagato abbastanza.
Io posso dire che ho trovato un grande beneficio iniziale, poi, nel riconoscimento degli accordi, mi sono incagliato e non riesco a progredire.
Invece per la parte ritmica continua ad essere molto utile.
Il mio maestro, sul riconoscimento tonale, mi ha invitato a lasciar perdere con l'ear master, e ha cominciato a darmi dei brani con il compito di tirare fuori gli accordi. Mi sta aiutando molto nel focalizzarmi sulla linea di basso come chiave attraverso la quale ricavare gli accordi. Devo dire che questo metodo è infinitamente più efficace di qualsiasi software!
Titolo: Re:Ear Master
Inserito da: Vu-meter il 29 Aprile, 2014, 04:56 PM
Sono d'accordo col tuo insegnante, la miglior palestra è l'ascolto dei "dischi" ( una volta li chiamavamo così ..  :grandpa: ) e il cercare di riprodurre ciò che si sente.

SI comincia ascoltando le linee di basso, ma attenzione al rapporto con ciò che c'è sotto, ma NON solo la chitarra. A volte gli arrangiamenti suddividono gli accordi a più strumenti per cui puoi trovare il basso che fa il quinto grado, la chitarra magari una triade e qualcun altro gli abbellimenti ( nona, undicesima, e così via .. ) .

Non mollare, è dura, ma ripaga !!  :yyeess:

Vu :)
Titolo: Re:Ear Master
Inserito da: Tiziano66 il 29 Aprile, 2014, 05:00 PM
Riporto la mia d'esperienza, come insegnante ed utilizzatore di Ear Master per i miei allievi.

La cosa fondamentale da capire è cosa significa Ear Training:

- Orecchio assoluto è la capacità di riconoscere l'altezza o nome delle note grazie alla capacità di riconoscere il "colore" dei suoni.
- Orecchio relativo è la capacità di riconoscere l'altezza delle note grazie al confronto tra le stesse; è la capacità di riconoscere la distanza tra le note che viene chiamata "intervallo".
- Ear training significa allenamento dell'orecchio, cioè la pratica di riconoscimento delle note ed altri esercizi mirati allo sviluppo del senso del colore musicale e del rapporto tra i suoni.

E già questo dice tutto: allenamento, riconoscimento, sviluppo...di cosa? Delle note musicali, indipendentemente da che strumento si suona.

Dunque Ear Master, come può essere anche un'altro software, si basa su questi tre principi, che sia la chitarra o la voce non importa. E questo è il principio dell'Ear Training.

Il software deve essere seguito linearmente, con gli esercizi che si susseguono, in ordine di difficoltà ed argomento.

Dunque si parte dagli intervalli (confronto, riconoscimento, canto) per poi passare alle scale e accordi (riconoscimento, rivolti, progressioni, identificazione), poi è la volta della ritmica....e via proseguendo tutto il programma.

Se ti sei fermato o bloccato nel riconoscimento degli accordi, magari hai saltato tutto il capitolo riguardo gli intervalli.
Ti conviene riprendere il programma così come è proposto.

Inoltre, il software, come integrazione allo sviluppo, propone dei brani d'ascolto, inerente a cosa si stà studiando ed esercitando.

4Roses
Titolo: Re:Ear Master
Inserito da: candyaurelio il 29 Aprile, 2014, 05:12 PM
4roses ti assicuro che ho seguito linearmente e diligentemente tutti i passaggi. Inoltre ho prima studiato la parte teorica nella quale sono espressi, tra gli altri, i concetti che hai riportato. Chiedo venia, sono stato impreciso, in realtà mi sono incagliato proprio nel riconoscimento degli intervalli (agli accordi non sono arrivato). Ci ritorno spesso ma non riesco ad andare avanti. Le canzoni guida (anch'esse elencate nella parte teorica) me le ripeto di continuo ma lo stesso ho difficoltà. Non temere che non mollo, ma credo che l'approccio del mio maestro mi aiuterà anche a sbloccarmi su quel fronte!
Ciao!
Titolo: Re:Ear Master
Inserito da: Tiziano66 il 29 Aprile, 2014, 05:53 PM
Per allenare l'orecchio ci vuole molto tempo e sto parlando in termini di anni e anni. Io stesso continuo ad utilizzare il metodo, per tenermi in allenamento.
A mio parere è un ottimo metodo che aiuta molto.
Poi ogni insegnante ha la sua testa e il suo approccio.

4Roses
Titolo: Re:Ear Master
Inserito da: candyaurelio il 29 Aprile, 2014, 06:12 PM
Ah ma io periodicamente ci torno! Non ho intenzione di mollarlo, ma credo anche di capire cosa intende il mio maestro. Lui mi ha spiegato che le strade per arrivare ad un obiettivo se ho capito sono molte, una volta ti obbligavano al solfeggio, adesso sono state sdoganate anche altre possibilità. Io seguo il maestro ovviamente, ma non mi precludo certo altre strade!
Titolo: Re:Ear Master
Inserito da: Tiziano66 il 29 Aprile, 2014, 06:16 PM
E fai benissimo, é il tuo punto di riferimento e devi seguirlo.

Io insegno diversamente da tante scuole, ma io sono un caso patologico!

4Roses
Titolo: Re:Ear Master
Inserito da: coccoslash il 30 Aprile, 2014, 03:21 PM
Non conoscevo questo metodo ..appena ho un attimo mi informo.mi tornerà utile anche per le seconde voci..per i cori (correggetemi se sbaglio..)
Ciaooooo