Jamble Forum

Didattica => Esercizi => Discussione aperta da: Elliott il 26 Aprile, 2017, 05:41 AM

Titolo: Come studiate un brano?
Inserito da: Elliott il 26 Aprile, 2017, 05:41 AM
Qual è il vs metodo applicato allo studio di un brano (o parte di...)?

- Usate Tab, spartiti, orecchio...?
- Memorizzate il brano, seguite simboli e notazioni del pentagramma, suonate in sovrapposizione...?
- Se approcciate le parti soliste o la linea vocale, studiate comunque prima la parte ritmica per interiorizzare ed interpretare  al meglio la parte di interesse?
- Suonate sulla backing track del brano in questione o registrate (anche in loop) autonomamente il giro di accordi?
- Usate il metronomo? :aspettofuori:

Per quelli che hanno brani propri: 
- Usate lo stesso metodo utilizzato per studiare anche i Vs brani?

Titolo: Re:Come studiate un brano?
Inserito da: Grand Funk il 26 Aprile, 2017, 09:30 AM
La prima cosa che mi procuro sono le tablature con gli accordi o gli spartiti, poi se non ho il brano nella mia discoteca, vado a cercarlo nel web ( you tube ) e ci suono sopra, log. aiutandomi anche con l' orecchio.
Per i soli, eccetto qualche passaggio " identificativo " lo improvviso tutto.
Titolo: Re:Come studiate un brano?
Inserito da: Elliott il 26 Aprile, 2017, 09:58 AM
Citazione di: Grand Funk il 26 Aprile, 2017, 09:30 AM

Per i soli, eccetto qualche passaggio " identificativo " lo improvviso tutto.

Interessante :sisi:

Immagino che i passaggi cui fai riferimento sono quelli peculiari che identificano il solo!?! ::)
Titolo: Re:Come studiate un brano?
Inserito da: zap il 26 Aprile, 2017, 10:47 AM
In primis ascolto il brano e cerca di carpirne il 'sapore',magari mi ci immagino qualche nota,ma tutto in modo visionario  :laughing:
In seguito,prendo la chitarra e provo ad imbastire le fondamenta.
Faccio tutto per gradi a pensarci bene,volta dopo volta cerco di arricchire.
Titolo: Re:Come studiate un brano?
Inserito da: Max Maz il 26 Aprile, 2017, 11:08 AM
1) Ascolto il brano
2) Mi viene voglia di provare a suonare
3) Riascolto il brano
4) Guardo la chitarra
5) Mi guardo allo specchio
6) Respiro profondamente
7) Mi siedo
8) Ascolto il brano at libitum.
Titolo: Re:Come studiate un brano?
Inserito da: kappajolly il 26 Aprile, 2017, 11:12 AM
Ruolo chiave è capire gli accenti del brano, se sono assoli sentirli tramite programmi come songster lentamente, ma lentamente, perché ti permette di capire dove sono le pause, e provare con pazienza piano piano
Titolo: Re:Come studiate un brano?
Inserito da: futech il 26 Aprile, 2017, 11:22 AM
Citazione di: Max Maz il 26 Aprile, 2017, 11:08 AM
1) Ascolto il brano
2) Mi viene voglia di provare a suonare
3) Riascolto il brano
4) Guardo la chitarra
5) Mi guardo allo specchio
6) Respiro profondamente
7) Mi siedo
8) Ascolto il brano at libitum.
Mi ricorda qualcuno....
Titolo: Re:Come studiate un brano?
Inserito da: Andy_Azz il 26 Aprile, 2017, 11:31 AM
solitamente quando mi appresto ad un nuovo brano le fasi sono .....  ::)   :

1) ascolto il brano cercando di imparare la sua struttura
2) cerco di impararlo in modo da non aver poi bisogno di carta o "aiutini"
3) prendo in mano la chitarra e vedo di capire le progressioni e i giri di accordi
4) se ci sono assoli o parti impegnative solitamente lascio questa parte per ultima  :guitar:
5) dovrei aver imparato la canzone ( dovrei  :lol: )

diciamo che da quando prendo in mano la chitarra inizio a riempire la canzone dal riff e/o melodia centrale
e man mano arricchisco con i vari passaggi e assoli
contando che nella mia band sono l'unico chitarrista spesso incorro in scelte doverose per far suonare bene un brano senza che risulti vuoto

:guitar: :guitar: :guitar: rock n roooooooooooooolll
Titolo: Re:Come studiate un brano?
Inserito da: Elliott il 26 Aprile, 2017, 11:50 AM
Io non faccio testo in quanto i brani che studio io equivalgono ai "compiti per casa (e non ci sono parti soliste)".

Ma oggi, se mi ritrovassi ad interrompere le lezioni (è un esempio Vu. Non ci sperare :aspettofuori: ), e dover procedete da autodidatta, credo che partirei comunque dallo studiare alla perfezione e fino ad interiorizzarla, la parte ritmica e solo dopo passare alla parte solista.

Magari non ha un senso ma, ho l'impressione che aver chiara la parte ritmica mi faccia "quadrare" il tutto. Persino anzi...soprattutto, l'ascolto. 
Titolo: Re:Come studiate un brano?
Inserito da: Vu-meter il 26 Aprile, 2017, 11:58 AM
Citazione di: Elliott il 26 Aprile, 2017, 11:50 AM
Io non faccio testo in quanto i brani che studio io equivalgono ai "compiti per casa (e non ci sono parti soliste)".

Ma oggi, se mi ritrovassi ad interrompere le lezioni (è un esempio Vu. Non ci sperare :aspettofuori: ), e dover procedete da autodidatta, credo che partirei comunque dallo studiare alla perfezione e fino ad interiorizzarla, la parte ritmica e solo dopo passare alla parte solista.

Magari non ha un senso ma, ho l'impressione che aver chiara la parte ritmica mi faccia "quadrare" il tutto. Persino anzi...soprattutto, l'ascolto.


Hai toccato un ottimo tasto, bravo. Lo collegherei comunque alla parte armonica, che è una sorta di "fusione" con la parte di ritmica pura.
Un primo approccio fondamentale comunque, anche se si volesse partire dalla parte melodica, è comunque INTERIORIZZARE, devo assolutamente aver 'fatto mio' ciò che desidero analizzare. Magari nella prossima lezione vediamo qualche tecnica per interiorizzare più velocemente.  ;D


Ps: i trucchetti sono sempre gli stessi, comunque :

Elliott, quante e quali alterazioni ha la tonalità di Re ?  NON ANDARE A VEDERE .. richiama alla memoria.
Titolo: Re:Come studiate un brano?
Inserito da: Vu-meter il 26 Aprile, 2017, 12:03 PM
Ci stai mettendo troppo .. stai andando a vedere ? :aspettofuori:
Titolo: Re:Come studiate un brano?
Inserito da: Andy_Azz il 26 Aprile, 2017, 12:06 PM
Citazione di: Vu-meter il 26 Aprile, 2017, 12:03 PM
Ci stai mettendo troppo .. stai andando a vedere ? :aspettofuori:

:laughing:
Titolo: Re:Come studiate un brano?
Inserito da: AlbertoDP il 26 Aprile, 2017, 12:14 PM
Citazione di: Elliott il 26 Aprile, 2017, 05:41 AM
Qual è il vs metodo applicato allo studio di un brano (o parte di...)?

- Usate Tab, spartiti, orecchio...?
- Memorizzate il brano, seguite simboli e notazioni del pentagramma, suonate in sovrapposizione...?
- Se approcciate le parti soliste o la linea vocale, studiate comunque prima la parte ritmica per interiorizzare ed interpretare  al meglio la parte di interesse?
- Suonate sulla backing track del brano in questione o registrate (anche in loop) autonomamente il giro di accordi?
- Usate il metronomo? :aspettofuori:

Per quelli che hanno brani propri: 
- Usate lo stesso metodo utilizzato per studiare anche i Vs brani?

Ho "imparato" a suonare quando ancora i mezzi di oggi erano un sogno lontano, per questo credo di aver seguito un po' tutti i metodi che hai citato, a seconda di cosa avevo disponibile e anche del genere. Volendo riordinarli in ordine di utilizzo (hai messo per primi gli spartiti ma, quando ho cominciato io, era difficilissimo trovare lo spartito o tab proprio del pezzo che volevi fare), direi che ho seguito i seguenti:

- innazitutto, ho sempre memorizzato tutto, anche pezzi che imparavo da spartiti o tab.

- Per pezzi rock e simili: tiro giù gli accordi del pezzo ad orecchio (ascoltandolo più volte e ripetendo i passaggi più incerti) e poi mi dedico alle parti soliste. Credo che il metodo di fare il più possibile ad orecchio sia uno dei più formativi.

- Per pezzi acustici: quando non disponibili spartiti, come sopra. Se disponibile uno spartito, invece, è tutto più semplice perché, soprattutto nel fingerpicking, alcuni passaggi possono essere piuttosto ostici da fare a orecchio.  Ad esempio, da piccolo ero riuscito senza grossi problemi a tirare giù "Mood for a Day" degli Yes a orecchio, ma per "The Clap", ho dovuto aspettare di avere gli spartiti, non ce l'avrei mai fatta ad orecchio (questo non significa che lo suonassi bene  :laughing:)

- Per assoli o studio di assoli, suonare sul pezzo originale era (uso l'imperfetto perché ora chi a più tempo?) una delle cose più naturali da fare. Ora che ci sono anche le basi su internet, provarlo senza l'originale sotto è sicuramente un vantaggio in più.

- Mi sono registrato basi su cui suonare, ma solo perché non c'erano basi già a disposizione. Oppure per fini didattici, tipo creare un giro di accordi su cui avrei voluto imparare ad improvvisare o suonare. Penso che oggi si trovi ormai di tutto.

Quanto sopra credo che valga soprattutto se si vuole suonare rock, pop o simili. Chi fa generi più tecnici mi sa che è obbligato a lunghe sedute di estenuanti esercizi anche "ginnici", per migliorare velocità, articolazione od altro.. Per fortuna, non era il mio caso  :laughing:

Titolo: Re:Come studiate un brano?
Inserito da: Elliott il 26 Aprile, 2017, 12:14 PM
Citazione di: Vu-meter il 26 Aprile, 2017, 12:03 PM
Ci stai mettendo troppo .. stai andando a vedere ? :aspettofuori:

:lol:

No è che hai aggiunto la domanda dopo che io avevo letto   :snob:

Dunque TTTSTTTS

FA# Do#
Titolo: Re:Come studiate un brano?
Inserito da: Andy_Azz il 26 Aprile, 2017, 12:20 PM
Citazione di: Elliott il 26 Aprile, 2017, 12:14 PM
Citazione di: Vu-meter il 26 Aprile, 2017, 12:03 PM
Ci stai mettendo troppo .. stai andando a vedere ? :aspettofuori:

:lol:

No è che hai aggiunto la domanda dopo che io avevo letto   :snob:

Dunque TTTSTTTS

FA# Do#

:cheer: :reallygood: :yeepy: :laughing:
Titolo: Re:Come studiate un brano?
Inserito da: Elliott il 26 Aprile, 2017, 12:34 PM
Ci stai mettendo troppo tempo. Stai andando a controllare se la mia risposta è giusta? :aspettofuori:

:lol:
Titolo: Re:Come studiate un brano?
Inserito da: Vu-meter il 26 Aprile, 2017, 01:24 PM
Citazione di: Elliott il 26 Aprile, 2017, 12:14 PM
Citazione di: Vu-meter il 26 Aprile, 2017, 12:03 PM
Ci stai mettendo troppo .. stai andando a vedere ? :aspettofuori:

:lol:

No è che hai aggiunto la domanda dopo che io avevo letto   :snob:

Dunque TTTSTTTS

FA# Do#


Esatto, ma non era questo il metodo ...   >:(

Titolo: Re:Come studiate un brano?
Inserito da: Santano il 26 Aprile, 2017, 01:34 PM
Generalmente se mi piace un brano e lo voglio suonare, già in fase di ascolto mi faccio un'idea sul giro di accordi, imbraccio la chitarra e via. Sui solo, ma è da poco che mi butto nei solo, vado ad orecchio e provo e riprovo. Alla fine rifaccio il brano ma ci metto di mio, modifico il riff, aggiungo o tolgo a piacere, finché mi calza a pennello
Titolo: Re:Come studiate un brano?
Inserito da: Grand Funk il 26 Aprile, 2017, 02:18 PM
Citazione di: Elliott il 26 Aprile, 2017, 09:58 AM
Citazione di: Grand Funk il 26 Aprile, 2017, 09:30 AM

Per i soli, eccetto qualche passaggio " identificativo " lo improvviso tutto.

Immagino che i passaggi cui fai riferimento sono quelli peculiari che identificano il solo!?! ::)

Si, dei passaggi di riferimento, " caratteristici "




Citazione di: Max Maz il 26 Aprile, 2017, 11:08 AM
1) Ascolto il brano
2) Mi viene voglia di provare a suonare
3) Riascolto il brano
4) Guardo la chitarra
5) Mi guardo allo specchio
6) Respiro profondamente
7) Mi siedo
8) Ascolto il brano at libitum.

:-\

Ma non lo suoni mai ?  ???
Titolo: Re:Come studiate un brano?
Inserito da: Max Maz il 26 Aprile, 2017, 02:20 PM
Citazione di: Grand Funk il 26 Aprile, 2017, 02:18 PM
Citazione di: Max Maz il 26 Aprile, 2017, 11:08 AM
1) Ascolto il brano
2) Mi viene voglia di provare a suonare
3) Riascolto il brano
4) Guardo la chitarra
5) Mi guardo allo specchio
6) Respiro profondamente
7) Mi siedo
8) Ascolto il brano at libitum.

:-\

Ma non lo suoni mai ?  ???

E perchè mai rovinarsi l'ascolto.   :etvoila:
Titolo: Re:Come studiate un brano?
Inserito da: Elliott il 26 Aprile, 2017, 03:02 PM
Citazione di: Vu-meter il 26 Aprile, 2017, 01:24 PM
Citazione di: Elliott il 26 Aprile, 2017, 12:14 PM
Citazione di: Vu-meter il 26 Aprile, 2017, 12:03 PM
Ci stai mettendo troppo .. stai andando a vedere ? :aspettofuori:

:lol:

No è che hai aggiunto la domanda dopo che io avevo letto   :snob:

Dunque TTTSTTTS

FA# Do#


Esatto, ma non era questo il metodo ...   >:(

:(
Titolo: Re:Come studiate un brano?
Inserito da: maestro ciminiera il 26 Aprile, 2017, 03:07 PM
Ascolto il brano più e più volte
Mi cerco le tab e gli accordi su internet
Li suono senza basi che non ho la possibilità ma mi canto tutto in testa
Li suono come pare a me e inizio a cambiare scansione ritmica, tempo e faccio il brano mio.
A questo punto lo vado a provare con gli altri e mi scontro con il bassista che suona tutto sui dischi e lo rifà tale e quale.
Se siamo solo io e lui ci accordiamo, se c'è qualcun altro a suonare diventa tutto estremamente complicato.

per ma va così visto che non ho tempo di studiare a modo e i pezzi li tiro giù così come viene (e nella Jam l'ho dimostrato).
però su una cosa hai ragione, è per me importantissimo imparare la parte ritmica del brano, se non sai bene questa parte puoi conoscere tutte le scale e i modi del mondo ma il pezzo non riuscirà mai bene.
Ah, per i brani miei uso lo stesso metodo, me li suono, anche le parti degli altri e mi suono tutto in testa, poi andiamo in sala prove e ognuno fa come gli pare.

Titolo: Re:Come studiate un brano?
Inserito da: Andy_Azz il 26 Aprile, 2017, 03:11 PM
Citazione di: maestro ciminiera il 26 Aprile, 2017, 03:07 PM
Ascolto il brano più e più volte
Mi cerco le tab e gli accordi su internet
Li suono senza basi che non ho la possibilità ma mi canto tutto in testa
Li suono come pare a me e inizio a cambiare scansione ritmica, tempo e faccio il brano mio.
A questo punto lo vado a provare con gli altri e mi scontro con il bassista che suona tutto sui dischi e lo rifà tale e quale.
Se siamo solo io e lui ci accordiamo, se c'è qualcun altro a suonare diventa tutto estremamente complicato.

per ma va così visto che non ho tempo di studiare a modo e i pezzi li tiro giù così come viene (e nella Jam l'ho dimostrato).
però su una cosa hai ragione, è per me importantissimo imparare la parte ritmica del brano, se non sai bene questa parte puoi conoscere tutte le scale e i modi del mondo ma il pezzo non riuscirà mai bene.
Ah, per i brani miei uso lo stesso metodo, me li suono, anche le parti degli altri e mi suono tutto in testa, poi andiamo in sala prove e ognuno fa come gli pare.

in tutti i brani ci sono dei passaggi , dei fraseggi che caratterizzano il brano (anche delle pause o delle ritmiche particolari)
sono le fondamenta della canzone , uno puo improvvisare tutto quello che vuole , ma quelle parti no
a meno che uno non si metta a ri-arrangiare il brano .... ma stiamo parlando d'altro ......
Titolo: Re:Come studiate un brano?
Inserito da: maestro ciminiera il 26 Aprile, 2017, 03:18 PM
Citazione di: Andy_Azz il 26 Aprile, 2017, 03:11 PM
Citazione di: maestro ciminiera il 26 Aprile, 2017, 03:07 PM
Ascolto il brano più e più volte
Mi cerco le tab e gli accordi su internet
Li suono senza basi che non ho la possibilità ma mi canto tutto in testa
Li suono come pare a me e inizio a cambiare scansione ritmica, tempo e faccio il brano mio.
A questo punto lo vado a provare con gli altri e mi scontro con il bassista che suona tutto sui dischi e lo rifà tale e quale.
Se siamo solo io e lui ci accordiamo, se c'è qualcun altro a suonare diventa tutto estremamente complicato.

per ma va così visto che non ho tempo di studiare a modo e i pezzi li tiro giù così come viene (e nella Jam l'ho dimostrato).
però su una cosa hai ragione, è per me importantissimo imparare la parte ritmica del brano, se non sai bene questa parte puoi conoscere tutte le scale e i modi del mondo ma il pezzo non riuscirà mai bene.
Ah, per i brani miei uso lo stesso metodo, me li suono, anche le parti degli altri e mi suono tutto in testa, poi andiamo in sala prove e ognuno fa come gli pare.

in tutti i brani ci sono dei passaggi , dei fraseggi che caratterizzano il brano (anche delle pause o delle ritmiche particolari)
sono le fondamenta della canzone , uno puo improvvisare tutto quello che vuole , ma quelle parti no
a meno che uno non si metta a ri-arrangiare il brano .... ma stiamo parlando d'altro ......

Ma infatti dicevo "a questo punto lo vado a provare con gli altri e mi scontro con il bassista che suona tutto sui dischi e lo rifà tale e quale". Io reinterpreto il brano, ma non riesco a fare in altro modo. Una volta un mio amico mi ha dato due brani per principianti di chitarra classica per aiutarmi a leggere le note (ho abbandonato subito dopo)....li ho fatti una volta come erano scritti, la seconda ci ho iniziato a mettere dei passaggi blues, la terza volta non avevano più niente dell'originale.
Titolo: Re:Come studiate un brano?
Inserito da: maestro ciminiera il 26 Aprile, 2017, 03:18 PM
Ah, io sbaglio, non fate come me
Titolo: Re:Come studiate un brano?
Inserito da: Andy_Azz il 26 Aprile, 2017, 03:23 PM
Citazione di: maestro ciminiera il 26 Aprile, 2017, 03:18 PM
Ah, io sbaglio, non fate come me

suonando non si sbaglia mai  :D
poi bisogna anche vedere qual'è lo scopo che ognuno ha ... ossia
si vuole riprodurre fedelmente nota per nota ?
o dare una propria impronta al brano ?
:goodpost: :guitar: :cheer:
Titolo: Re:Come studiate un brano?
Inserito da: Santano il 26 Aprile, 2017, 03:33 PM
Beh, l'ideale sarebbe una cosa così:

john mayer ain't no sunshine - Bing video (https://www.bing.com/videos/search?q=john+mayer+ain%27t+no+sunshine&view=detail&mid=13BD332B9D6A07D35DB813BD332B9D6A07D35DB8&FORM=VIRE)

:sbavv:
Titolo: Re:Come studiate un brano?
Inserito da: maestro ciminiera il 26 Aprile, 2017, 03:35 PM
Citazione di: Andy_Azz il 26 Aprile, 2017, 03:23 PM
Citazione di: maestro ciminiera il 26 Aprile, 2017, 03:18 PM
Ah, io sbaglio, non fate come me

suonando non si sbaglia mai  :D
poi bisogna anche vedere qual'è lo scopo che ognuno ha ... ossia
si vuole riprodurre fedelmente nota per nota ?
o dare una propria impronta al brano ?
:goodpost: :guitar: :cheer:

Infatti. Io la prima cosa non ci riesco proprio.
Titolo: Re:Come studiate un brano?
Inserito da: Andy_Azz il 26 Aprile, 2017, 03:38 PM
Citazione di: maestro ciminiera il 26 Aprile, 2017, 03:35 PM
Citazione di: Andy_Azz il 26 Aprile, 2017, 03:23 PM
Citazione di: maestro ciminiera il 26 Aprile, 2017, 03:18 PM
Ah, io sbaglio, non fate come me

suonando non si sbaglia mai  :D
poi bisogna anche vedere qual'è lo scopo che ognuno ha ... ossia
si vuole riprodurre fedelmente nota per nota ?
o dare una propria impronta al brano ?
:goodpost: :guitar: :cheer:

Infatti. Io la prima cosa non ci riesco proprio.

fino a qualche anno fa anche io preferivo inserire fraseggi o "improvvisazioni" .....
ti diro però che nell'ultimo anno ho iniziato a studiare fedelmente i brani
è comunque un esercizio , sia di tecnica che di concentrazione
e sto imparando a giovare ed essere soddisfatto di cio  :hey_hey:

Titolo: Re:Come studiate un brano?
Inserito da: Grand Funk il 26 Aprile, 2017, 03:44 PM
Citazione di: Max Maz il 26 Aprile, 2017, 02:20 PM

E perchè mai rovinarsi l'ascolto.   :etvoila:

Me l' aspettavo una risposta del genere....... sei sempre il solito ! ti sottovaluti enormemente...... ma perchè......?   >:(




Citazione di: Andy_Azz il 26 Aprile, 2017, 03:11 PM

per ma va così visto che non ho tempo di studiare a modo e i pezzi li tiro giù così come viene (e nella Jam l'ho dimostrato).
però su una cosa hai ragione, è per me importantissimo imparare la parte ritmica del brano, se non sai bene questa parte puoi conoscere tutte le scale e i modi del mondo ma il pezzo non riuscirà mai bene.
Ah, per i brani miei uso lo stesso metodo, me li suono, anche le parti degli altri e mi suono tutto in testa, poi andiamo in sala prove e ognuno fa come gli pare.


in tutti i brani ci sono dei passaggi , dei fraseggi che caratterizzano il brano (anche delle pause o delle ritmiche particolari)
sono le fondamenta della canzone , uno puo improvvisare tutto quello che vuole , ma quelle parti no
a meno che uno non si metta a ri-arrangiare il brano .... ma stiamo parlando d'altro ......

Se devo arrangiare un brano ( capita spesso..... ) prima lo imparo come l' originale, poi inizio a cambiare la scansione ritmica, poi tolgo o aggiungo delle parti, cambio le sonorità del brano, tutto in base a come sento il brano, e insieme al gruppo lo sviluppiamo.
Di brani miei ne ho composti talmente pochi....... ne ricordo uno solo ( stile Litfiba ) che piaceva tanto ad un amico cantante che purtroppo qualche anno fà è morto..... a soli 51 anni..... riposa in pace Dario......
Titolo: Re:Come studiate un brano?
Inserito da: Max Maz il 26 Aprile, 2017, 03:49 PM
Citazione di: Grand Funk il 26 Aprile, 2017, 03:44 PM
Citazione di: Max Maz il 26 Aprile, 2017, 02:20 PM

E perchè mai rovinarsi l'ascolto.   :etvoila:

Me l' aspettavo una risposta del genere....... sei sempre il solito ! ti sottovaluti enormemente...... ma perchè......?   >:(


Perché mi conosco.  ;D
Titolo: Re:Come studiate un brano?
Inserito da: nihao65 il 26 Aprile, 2017, 04:45 PM
Molto interessante questo argomento.
Per quanto mi riguarda sono sulla linea di GF però, per abitudine da quando non avevo internet, io comincio subito suonandoci sopra, mentre per i soli tutto o quasi a orecchio cercando di ripetere comunque le parti "simbolo".
Ora con la possibilità che offre la rete è  più semplice e ti fa risparmiare un bel po' di tempo
Titolo: Re:Come studiate un brano?
Inserito da: Grand Funk il 26 Aprile, 2017, 08:19 PM
Citazione di: Max Maz il 26 Aprile, 2017, 03:49 PM

Perché mi conosco.  ;D

Ci rinuncio......  :maio:

Ma ti voglio bene lo stesso......  :loveit:




Citazione di: nihao65 il 26 Aprile, 2017, 04:45 PM

Ora con la possibilità che offre la rete è  più semplice e ti fa risparmiare un bel po' di tempo


:quotone:
Titolo: Re:Come studiate un brano?
Inserito da: Cold_Nose il 26 Aprile, 2017, 08:23 PM
Per anni ho imparato disastrosamente ad orecchio poiché il 90% di quello che ascolto non ha tablatura. Fortunatamente con l'avvento di Youtube sono spuntati molti appassionati e santi uomini che si sono prodigati nel mettere on-line video lezioni accurate di artisti altrimenti occulti. Il fatto di suonicchiare anche il basso mi porta a sviscerare molto più approfonditamente la canzone poiché cerco di imparare la struttura di entrambi li strumenti.
Queste le intenzioni, per i risultati lasciamo perdere va...  :facepalm2:
Titolo: Re:Come studiate un brano?
Inserito da: Max Maz il 26 Aprile, 2017, 08:23 PM
Citazione di: Grand Funk il 26 Aprile, 2017, 08:19 PM
Citazione di: Max Maz il 26 Aprile, 2017, 03:49 PM

Perché mi conosco.  ;D

Ci rinuncio......  :maio:

Ma ti voglio bene lo stesso......  :loveit:


:yeepy:
Titolo: Re:Come studiate un brano?
Inserito da: Christian98 il 26 Aprile, 2017, 11:03 PM
io diciamo che prima di tutto anche se non è esplicitamente attinente al brano faccio sempre esercizi ginnici con metronomo aumentando sempre di più e cambiando gli spaccaossa, apparte questo ascolto la canzone, ascolto uno suonare la chitarra per vedere se mi piace più nello specifico, guardo video youtube/tab e provo a farla, mi concentro a fare pezzetti piccoli e pian piano faccio tutto, a questo punto applico la ritmica e provo a suonarci sopra, se riesco andare a ritmo cerco di rendere gradualmente sempre tutto il più pulito possibile
Titolo: Re:Come studiate un brano?
Inserito da: Ale-X il 28 Aprile, 2017, 12:46 AM
io ascolto il brano (piú e piú volte se è un genere che non conosco) e studio la struttura nel complesso e di ogni strumento (dinamiche, giri, stacchi ecc). Se il brano è lungo e variegatato mi scrivo numero di giri, stacchi, cambi, variazioni (anche degli altri strumenti). Fatto ció do un'occhiata alle tab (spesso piú di una) e imparo la base ritmica poi aggiungo le sfumature e per ultimo gli assoli. In presenza di passaggi ostici, li suono a ripetizione di continuo fino alla nausea. Una volta fatto tutto la suono o ascolto ad libidum se non conosco il genere per fissarla, fine. 😂 Sembra una traflila lunga ma è piú il tempo che dedico ai dettagli che non a imparare il brano
Titolo: Re:Come studiate un brano?
Inserito da: Road2k il 28 Aprile, 2017, 09:50 AM
1 - cerco di capire la linea di basso da cui trovo gli accordi
2 - trovati gli accordi cerco la tonalità e la scala/e utilizzate per i riff/soli vari
3 - per fare ciò uso riff station che permette di mettere in loop e rallentare il pezzo
4 - nei vari passaggi prendo appunti altrimenti dovrei ricominciare da capo dopo 10 minuti visto che ho la memoria di un pesce rosso.

Guardo anche un po' di Tab in rete soprattutto per confrontare alcuni passaggi più ostici

S.