Credo che aver fatto un upgrade dei PU senza aver fatto cambiare i potenziometri volume e toni non sia stata una grande idea.
La mia inesperienza non mi ha fatto pensare alla cosa ed il liutaio, certamente per evitare di passare per quello che vuole far spendere un cliente appena conosciuto, non mi ha detto nulla/suggerito la cosa.
Resta il fatto che ieri sera, il mio nuovo maestro mi chiede dio poter provare la mia 339 e, finita la prova mi si dichiara sorpreso dal suono che gli è molto piaciuto e che non si aspettava da una Epiphone. "Peccato per i POT che non hanno una escursione graduale ma un unico scalino significativo in prossimità della chiusura. Dovresti cambiarli appena riesci"
Mi riuscite a fornire un'idea di massima della spesa e se il mio livello la giustifica?
Certo che il tuo livello lo giustifica!
Evidentemente monti dei potenziometri lineari, dovresti sostituirli con dei potenziometri logaritmici la cui sigla mia pare sia "B". Se vuoi metterne un paio di buona qualità spendi tra le 6-8€ di materiale, essendo semiacustica è un po' più seccante fare il wiring :)
PS: quanto si prende di lavoro?
EDIT: Confermo, dovrebbe essere B la sigla per i logaritmici. Nello specifico dovresti andare su dei B500
Occhio la B è per i Lineari ! I logaritmici sono indicati da una A che sta per Audio (la B non mi ricordo per che sta :-[).
C'è confusione perché se non vado errato nei vecchi pot la B era per i logaritmici.
Piccolo dettaglio che avevo dimenticato di evidenziare: La 339 ha i pick up splittabili.
Meccanico: non ho idea quianto potranno chiedermi di mano d'opera ma, potrei ipotizzare l'equivalente di un cambio PU.
Citazione di: Aleter il 17 Gennaio, 2018, 10:57 AM
Occhio la B è per i Lineari ! I logaritmici sono indicati da una A che sta per Audio (la B non mi ricordo per che sta :-[).
C'è confusione perché se non vado errato nei vecchi pot la B era per i logaritmici.
Maro', hai ragione!!! :reallygood: :thanks: Sono A, sono A! :D
Citazione di: Elliott il 17 Gennaio, 2018, 11:11 AM
Piccolo dettaglio che avevo dimenticato di evidenziare: La 339 ha i pick up splittabili.
Meccanico: non ho idea quianto potranno chiedermi di mano d'opera ma, potrei ipotizzare l'equivalente di un cambio PU.
Se sono splittabili devi prendere quindi i push/pull. Io credo AL MASSIMO una cinquantina d'euro ma proprio perché è semiacustica.
La parte un po' scocciante è tirar fuori e riallocare i potenziometri, che non si possono saldare direttamente sulla chitarra ma fare tutto fuori e poi infilarli. Poi cambiare i potenziometri in sé non richiede chissà che.
Se torni dallo stesso liutaio anche meno di 50€ direi. :sisi:
Gli ho scritto.
Vedemo ghe me dise... ::)
Solitamente è molto onesto coi prezzi...a me chiese una fesseria su una solid body.
Sulla 339 provai a cambiarli da solo ma solo l'intervento di un amico mi salvò, le colorazioni dei conduttori non tornavano e fu una gran perdita di tempo. Misi dei cts, splittabili costano un po' di più, i Pot non infuiscono sul suono (apriti cielo), ma quelli forniti non lavoravano molto bene e sostituendoli interagirai meglio con i controlli.
S.
Dunque, mi ha risposto ed infatti mi consiglia CTS.
Mi ha detto che a questo punto - lui rifarebbe anche il wiring e comunque mi farà pagare ne più ne meno di quanto mi avrebbe fatto pagare se avessi fatto fare l'intervento quando ho cambiato i PU.
Prix settimana ci faccio un passaggio e vediamo ::)
Ciao caro,
Guarda, nella mia esperienza ti dico che un cambio pot incide sul suono in modo non trascurabile. Fai bene.
Chiaro, se suoni dal vivo la gente sotto il palco non si accorge nemmeno se stai suonando con una Plexi del '68 o con un Crate da 7W, ma ti posso assicurare che tu che suoni la differenza la senti ::)
Io monto CTS (non per scelta mia, me li ha messi lì il liutaio :D) e mi trovo bene. Più che la marca ocio al tipo di pot (lineare-logaritmico) perchè hanno corse diverse. Non c'è un meglio o un peggio, dipende da come ti trovi meglio a suonare te.
Se monti dei lineari e non ti ci trovi, prova i logaritmici.
Occhio anche al valore. Con gli Humbucker non scendere sotto i 500k per non segare troppi acuti (amenochè tu preferisca un suono leggermente più chiuso).
Sono sfumature, eh, gli altri manco si accorgono, ma tu sotto le dita lo senti.
Grazie per le dritte ::)
Una nota da guastafeste: non aspettarti che cambiando i pot ti cambi il suono, eh (a parità di valore degli stessi)! Cambia solo il tipo di escursione e il modo in cui si percepisce il cambiamento di volume/tono ::)
No no no...NON voglio che cambi il suono.
Vorrei evitare che da 10 a 3 non cambi nulla ed a 3 meno un ciccinnino sparisce il volume o si passi dalla luce alle tenebre
A pro...ti aspettavo: lineari o logaritmici, per quei PU?
Citazione di: Elliott il 18 Gennaio, 2018, 02:35 PM
No no no...NON voglio che cambi il suono.
Vorrei evitare che da 10 a 3 non cambi nulla ed a 3 meno un ciccinnino sparisce il volume o si passi dalla luce alle tenebre
A pro...ti aspettavo: lineari o logaritmici, per quei PU?
Ah, ecco, allora è proprio quello che cambia ::)
Non c'è un tipo predefinito, basta che siano da 500k. In genere, logaritmici per i volumi e lineari per i toni è il mix che ha i cambiamenti più graduali, senza scatti in cui d'un tratto "si passa dalla luce alle tenebre" ::)
Io sulla Les Paul ho montato i Burns Pro Audio Sean Silas Signature, nel montarli ho cambiato anche pick up e wiring passando dal modern al '50, non ti so dire quanto possano aver influito i soli potenziometri rispetto a tutto il resto, però la chitarra rispetto a prima é tutta un altra cosa!
I PU.li avevo cambiati.
Adesso tocca a wiring e potenziometri