Jamble Forum

Ampli & Effetti => Effetti => Discussione aperta da: Luckystarr il 17 Luglio, 2013, 04:30 PM

Titolo: Pedalini mon amour
Inserito da: Luckystarr il 17 Luglio, 2013, 04:30 PM
[attachurl=2]Buon giorno a tutti, stavo ascoltando dei sample di vari effetti moderni , sul solito Youtube, e su certi filmati dicono anche che chitarra stanno usando e a che ampli sono attaccati.
Ecco qui mi è cascato l'asino  :shocking:
Mi è venuto un dubbio, e sono andato a cercare in internet ma senza troppo successo, in compenso ho trovato un bel PDF a riguardo che vi allego.
Il dubbio sarebbe: ma se noi processiamo il segnale con tutta la nostra pedalanza analogica, perchè poi facciamo defluire il tutto (moltissimi lo fanno) in un ampli valvolare? sarebbe più logico un ampli a transistor, o non cambia assolutamente nulla? secondo voi , meglio uno o l'altro?, l'ampli valvolare sarebbe meglio suonarci solo in diretta?.
Non ho un ampli a transistor senò avrei già fatto delle prove :).

Titolo: Re:Pedalini mon amour
Inserito da: NitroDrift il 17 Luglio, 2013, 05:23 PM
perchè la resa è totalmente diversa ...
Titolo: Re:Pedalini mon amour
Inserito da: marcellom il 17 Luglio, 2013, 05:39 PM
Se non ricordo male,  tutto parte dalle armoniche e da come un orecchio percepisce la distorsione dell'ampli:
quella che esce da un solid state non è tanto piacevole all'orecchio,  quella che esce da un valvolare invece si...
Poi,  chi si ricorda più.... :-\
Titolo: Re:Pedalini mon amour
Inserito da: Vu-meter il 17 Luglio, 2013, 05:42 PM
Occhio perchè non è detto che chi ha scritto quel pdf voglia che sia re-distribuito .. verifica dove lo hai preso . ( tra l'altro ha talmente tante imprecisioni che sarebbe davvero da rivedere e riscrivere )


Tornando in topic, io non ho ben capito la domanda .. però posso dirti che il mio ragionamento non seguo il percorso del segnale, ma parte da Chitarra ==> Ampli. L'accoppiata che mi interessa particolarmente è questa, quello che poi aggiungerò in mezzo non può e non deve andare ad intaccare quella accoppiata, altrimenti cambio lui, e non uno dei due dell'accoppiata iniziale ..

Per cui ben venga qualsiasi pedale : analogico o digitale che però mi restituisca la resa acustica che ho SENZA quel pedale , nel limite del possibile.


Non so se sono stato chiarissimo ..  :uhm:  :smiley-shocked031:


Vu :)
Titolo: Re:Pedalini mon amour
Inserito da: marcellom il 17 Luglio, 2013, 06:05 PM
Uhm.. nel pdf nessuna nota per la ridistribuzione... Lucky daresti uno sguardo per vedere se nel sito da dove l'hai preso c'é  qualche nota dell'autore in proposito?  Grazie mille ;)
Titolo: Re:Pedalini mon amour
Inserito da: Luckystarr il 17 Luglio, 2013, 06:11 PM
Per il PDF lo butto prorpio senza nemmero controllare , anche se tutto quello che è in internet è matematicamente di tutti, altrimenti metterebbero degli accorgimenti per non farlo scaricare.
A riguardo della domanda, è semplice, tutto questo affanno per un suono analogico che poi nel valvolare viene diverso da come sarebbe se tutta la catena fosse analogica, vale a dire ampli a transistor.
Per capire meglio aggiungo :
ma se i pedalini fossero tutti valvolari il suono non sarebbe migliore?
forse cosi rendo l'idea del mio pensiero.

P.S.
non me lo fa rimuovere chi mi aiuta? grazie, o mi spiega come si fa? ho klikkato su rimuovi allegato ma c'è sempre :)
Titolo: Re:Pedalini mon amour
Inserito da: marcellom il 17 Luglio, 2013, 06:21 PM
Sai Lucky.. alle volte lo puoi solo scaricare,  ma non ripubblicare su altri siti.. volano denuncie in casi estremi.
Facciamo cosi,  lo rimuovo e se non si trova qualche nota dell'autore al limite lo ripubblichiamo ok?  ;)
Titolo: Re:Pedalini mon amour
Inserito da: Luckystarr il 17 Luglio, 2013, 06:51 PM
A meno male si grazie , ma non avendolo letto tutto per bene, ed essendo che Mr.VU ci ha trovato delle imprecisioni, meglio tolto. vai \m/_ :)
Sarà mia premura in altre occasioni di controllare prima alla fonte  :mypleasure:
Mi sto leggendo invece varie scuole di pensiero su valvola o transistor e taluni affermano che si l'orecchio sente diverso (ovvio), ma il tutto dipende dal suono "ancestrale" dove esisteva solo la valvola, a cui siamo abituati e lo riteniamo migliore, noi puristi  :reallygood:
cmq il punto è : non sarebbe tecnicamente meglio o tutto transistor o tutto valvola ? (parlo della catena , chitarra --> effetti --> ampli).
Titolo: Re:Pedalini mon amour
Inserito da: NitroDrift il 17 Luglio, 2013, 07:07 PM
meglio in base a cosa? questo mi sfugge :D
Titolo: Re:Pedalini mon amour
Inserito da: marcellom il 17 Luglio, 2013, 07:12 PM
Citazione di: Luckystarr il 17 Luglio, 2013, 06:51 PM
A meno male si grazie , ma non avendolo letto tutto per bene, ed essendo che Mr.VU ci ha trovato delle imprecisioni, meglio tolto. vai \m/_ :)
Sarà mia premura in altre occasioni di controllare prima alla fonte  :mypleasure:
Sei davvero carino,  grazie per la comprensione :abbraccio:
Titolo: Re:Pedalini mon amour
Inserito da: NergalRock il 17 Luglio, 2013, 07:52 PM
Per quello che so io per trattamento 'analogico' del suono si intende sia il valvolare che lo stato solido. Si usa contrapporlo al trattamento digitale che invece converte il suono in linguaggio binario (digitale) e poi di nuovo in analogico (conversione ad-da)  ;D. Poi, in realtà ognuno può fare come gli pare, l'importante è che il risultato lo soddisfi (io, ad esempio, ho ancora il dubbio del preamp 'analogico', ma attualmente la mia attrezzatura live è formata da una pedaliera digitale e da un finale valvolare). Non penso ci siano regole ferree o situazioni ideali di funzionamento per un pedale in rapporto ad un ampli transistor o a valvole (l'unica che mi viene in mente è la ragione per cui alcuni pedali fungono male in send return, cioè le impedenze che non combaciano, ma quella è proprio una situazione che genera un malfunzionamento, ed anche in questo caso, l'effetto che ne viene fuori potrebbe piacerti). Poi, la situazione è diversa se pensi che si cerca sempre l'ampli all valve perché suona meglio e per la distorsione si usano pedali a transistor...ma si sa, chi ha la passione per la chitarra è gente strana!  :firuli:
Titolo: Re:Pedalini mon amour
Inserito da: Vu-meter il 18 Luglio, 2013, 09:27 AM

Grazie Lucky per la comprensione !!!


Citazione di: Luckystarr il 17 Luglio, 2013, 06:11 PM

Per capire meglio aggiungo :
ma se i pedalini fossero tutti valvolari il suono non sarebbe migliore?
forse cosi rendo l'idea del mio pensiero.



No, perchè le valvole aggiungono si un calore unico e che ci piace tanto ( più della caramella che fa dudu-dudu ( questa è per i vecchietti  :old:) ) , ma anche un certo disturbo .
Se metto molti pedali valvolari in catena ed ho la pretesa di usarli tutti assieme ( che so : un overdrive, un compressore ed un distorsore ) , avrò parecchi problemi di "rumore di fondo" e sporcizia. Io ho avuto diversi pedali valvolari , e se abbinati ad un ampli totalmente valvolare, andavo presi uno alla volta, massimo due, non di più .

La parte migliore dove possono essere le valvole per una resa tipica cui siamo abituati è nel pre . Se ci sono nel finale , non guasta di sicuro, ma non è lì che fanno la parte del leone. Qualche pedale valvolare va benissimo, a patto di gestire con cura gli abbinamenti.

Vu :)
Titolo: Re:Pedalini mon amour
Inserito da: FRIPP il 19 Luglio, 2013, 09:01 AM
il motivo fisico è legato alle armoniche che si generano quando si supera il punto in cui inizia la distorsione: le valvole ed i mosfet nei punti di distorsione esaltano le armoniche pari (quindi frequenza 2, 4,6, 8... volte ) mentre i transistor in distorsione esaltano le armoniche dispari (3,5,7...volte).

Qundi nel segnale somma pulito più distorto si crea un accordo che

nelle valvole, se per esempio abbiamo la nota La 440 Hz, le armoniche saranno di 880,1760,...  che comunque sono sempre note La e quindi avremo in pratica un accordo che equivale a suoni all'ottava, quindi musicalmente perfetti o giusti come il Mi o il Re (quarta e quinta), pur se distorti;  :hug2: :cheer: stile Gilmour... suono più caldo...

nei transistor la stessa nota La di 440 hz, avrà il segnale distorto le cui armoniche dispari non coincidono con il La, quindi il mix seguente la distorsione darà un accordo che non è perfetto ed oltretutto stonato e quindi un pò stridente e più "zanzaroso" di quello valvolare. :capelli: ambito metal x comprendersi...quindi suono più aggressivo

Così ho capito, quindi è una mia affermazione legata ad un mio personale studio ed analisi presi da una pubblicazione su internet che riguarda l'alta fedeltà, ma che comunque quadra con i discorsi in oggetto.

poi... transistor minor fruscìo di fondo rispetto a quello delle valvole..

vantaggi dell'uno contrapposti a vantaggi dell'altro... :hey_hey: :firuli: ???

quindi col pre e l'overdrive valvolari il suono dovrebbe essere molto più caldo.... :loveit:

dovrò comprarmi un over valvolare.... :sos:

ma non ci capisco nulla di pre valvolari... dovrò farmi una cultura...

Titolo: Re:Pedalini mon amour
Inserito da: Vu-meter il 19 Luglio, 2013, 09:16 AM
Citazione di: FRIPP il 19 Luglio, 2013, 09:01 AM
il motivo fisico è legato alle armoniche che si generano quando si supera il punto in cui inizia la distorsione: le valvole ed i mosfet nei punti di distorsione esaltano le armoniche pari (quindi frequenza 2, 4,6, 8... volte ) mentre i transistor in distorsione esaltano le armoniche dispari (3,5,7...volte).

Qundi nel segnale somma pulito più distorto si crea un accordo che

nelle valvole, se per esempio abbiamo la nota La 440 Hz, le armoniche saranno di 880,1760,...  che comunque sono sempre note La e quindi avremo in pratica un accordo che equivale a suoni all'ottava, quindi musicalmente perfetti o giusti come il Mi o il Re (quarta e quinta), pur se distorti;  :hug2: :cheer: stile Gilmour... suono più caldo...

nei transistor la stessa nota La di 440 hz, avrà il segnale distorto le cui armoniche dispari non coincidono con il La, quindi il mix seguente la distorsione darà un accordo che non è perfetto ed oltretutto stonato e quindi un pò stridente e più "zanzaroso" di quello valvolare. :capelli: ambito metal x comprendersi...quindi suono più aggressivo

Così ho capito, quindi è una mia affermazione legata ad un mio personale studio ed analisi presi da una pubblicazione su internet che riguarda l'alta fedeltà, ma che comunque quadra con i discorsi in oggetto.

poi... transistor minor fruscìo di fondo rispetto a quello delle valvole..

vantaggi dell'uno contrapposti a vantaggi dell'altro... :hey_hey: :firuli: ???

quindi col pre e l'overdrive valvolari il suono dovrebbe essere molto più caldo.... :loveit:

dovrò comprarmi un over valvolare.... :sos:

ma non ci capisco nulla di pre valvolari... dovrò farmi una cultura...



:goodpost: Interessante !  :goodpost:
Titolo: Re:Pedalini mon amour
Inserito da: Vigilius il 19 Luglio, 2013, 09:24 AM
Io però avevo letto che la storia delle armoniche pari e dispari era tutta una bufala inventata ad hoc ed infatti Blu Music faceva ampli a transistor che suonavano e rispondevano al tocco esattamente come i valvolari.
Titolo: Re:Pedalini mon amour
Inserito da: Vu-meter il 19 Luglio, 2013, 09:28 AM
Citazione di: Vigilius il 19 Luglio, 2013, 09:24 AM
Io però avevo letto che la storia delle armoniche pari e dispari era tutta una bufala inventata ad hoc ed infatti Blu Music faceva ampli a transistor che suonavano e rispondevano al tocco esattamente come i valvolari.

Ah .. non ci capisco più un acca .  :acci:

Vu :)
Titolo: Re:Pedalini mon amour
Inserito da: FRIPP il 19 Luglio, 2013, 09:46 AM
Citazione di: Vigilius il 19 Luglio, 2013, 09:24 AM
Io però avevo letto che la storia delle armoniche pari e dispari era tutta una bufala inventata ad hoc ed infatti Blu Music faceva ampli a transistor che suonavano e rispondevano al tocco esattamente come i valvolari.


si, ma per  quanto ho scritto anche perchè è lo stesso motivo per cui il La di una chitarra è diverso da quello di un flauto o di un triangolo:

ogni strumento esalta più o meno determinate frequenze, ogni nota generata si porta appresso tante armoniche che le conferiscono specifico timbro, dipendenti da tanti fattori , non ultimi i materiali o il tipo di generazione della nota se percussiva, a pizzico, a fiato...;  :tapis_roulant: :martini: poi chi suona la tastiera magari usa le onde a dente di sega, quadrate, triangolari, tutte legate negli studi della forma d'onda generata dallo strumento finale, a livello elettronico visibili con oscilloscopi(ma si può osservare anche in programmi audio come Audacity) tutti legati alla  legge matematica di  Fourier. :grandpa:

e l'onda quadra generata dal transistor oltre il punto di soglia matematicamente e quindi audibilmente è generata da armoniche dispari... ??? :uhm: :firuli:
Titolo: Re:Pedalini mon amour
Inserito da: FRIPP il 19 Luglio, 2013, 12:23 PM
 :cheer: :cheer:

ma con la Squier midi l'uscita sarà digitale o analogica?

:fool: :smiley-shocked031:
Titolo: Re:Pedalini mon amour
Inserito da: Luckystarr il 19 Luglio, 2013, 02:20 PM
Morale della favola , non vorrei che ci abbiano inculcato l'ampli valvolare che di quà di là di su di giù, solo per il bussines.
Certo non siamo degli sprovveduti, la valvola è la valvola, il suono è molto più piacevole, ma chitarra ---> ampli. cmq tutti discorsi tanto per sapere le cose , continueremo ad avere catene miste e non :)
Titolo: Re:Pedalini mon amour
Inserito da: NitroDrift il 19 Luglio, 2013, 02:28 PM
se fosse solo business avremmo più transistor che valvolari ... però se uno non ha il prosciutto nelle orecchie la differenza la sente eccome!!! ovvio che se parliamo di uno casalingo la differenza è quasi impercettibile ( anche se ci son certi transistor che ti fan sanguinare le orecchie dallo " schifo " anche a basso volume ) .. ma quando si inizia a lavorare a volumi sostenuti li si vede il transistor quanto soffre , olte una certa soglia di volume taglia tutto ed è anche per questo che un 20w valvolare copre tranquillamente un 100w a transistor , il valvolare continua a suonare bene invece il transistor è impiccato
Titolo: Re:Pedalini mon amour
Inserito da: Vu-meter il 19 Luglio, 2013, 02:39 PM
Citazione di: Luckystarr il 19 Luglio, 2013, 02:20 PM
Morale della favola , non vorrei che ci abbiano inculcato l'ampli valvolare che di quà di là di su di giù, solo per il bussines.
Certo non siamo degli sprovveduti, la valvola è la valvola, il suono è molto più piacevole, ma chitarra ---> ampli. cmq tutti discorsi tanto per sapere le cose , continueremo ad avere catene miste e non :)


Direi di no, la differenza è sostanziale. Io ho avuto molti tipi di ampli sia a transistor che valvolari che mosfet.
Ti assicuro che la differenza è abissale . Non voglio dire che il suono valvolare sia per forza meglio , anzi, per certi generi il transistor va spesso meglio ( jazz per primo, ma anche certi tipi di blues e rock ) . Io amo il suono valvolare tanto quanto un buon transistor , anche se sono molto diversi , sono altrettanto belli per quello che suono io .

Vu :)
Titolo: Re:Pedalini mon amour
Inserito da: Luckystarr il 19 Luglio, 2013, 02:47 PM
Hey ragazzi non sto mettendo in dubbio che il transistor sia migliore o peggiore del valvolare, il bussines sta nel fatto che i valvolari costano un botto di più no?
è sempre difficile farsi capire senza voce, il mio dubbio è solo sul fatto che una catena tutta a transistor, sia o no migliore, dal punto di vista elettronico a una mista.
non di suono , ma omonogenea , cmq ho sentito dei sample e mi sono fatto la mia idea.
Grazie :)
Titolo: Re:Pedalini mon amour
Inserito da: NitroDrift il 19 Luglio, 2013, 02:52 PM
direi che la questione potrebbe andare più su " analogico Vs Digitale "  che su transistor/valvole nei pedali ... per dire alcuni marshall ( ed anche altri ) valvolari hanno nella sezione pre un incremento del gain dato da diodi o transistor , il tutto si può ricondurre a questo : come suona il tutto assieme ?

se invece la questione è puramente elettronica allora li bisogna guardare come viene elaborato il segnale in ogni punto
Titolo: Re:Pedalini mon amour
Inserito da: elric il 19 Luglio, 2013, 05:19 PM
... io da "tecnicamente" ignorante quale sono posso solo osservare che i pedali (almeno quelli che mi son passati per le mani e tutto sommato non proprio pochissimi) suonano generalmente bene sugli ampli valvolari (poi ovviamente con resa migliore, peggiore o semplicemente diversa a seconda dell'ampli) mentre sul 90% dei transistor/mosfet che mi è capitato di provare tra casa e sale prove varie ed assortite (dove trovare i valvolari è oggettivamente mooolto arduo) tendono sempre a far abbastanza schifo o quantomeno a rendere peggio assai...

... un motivo ci sarà o no?  :uhm: