Jamble Forum

Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

22 Luglio, 2025, 12:01 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2025: €240.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €30.00
Tasse PayPal: €1.72
Saldo netto: €28.28
Manca all'obiettivo: €211.72
Valuta del sito: EUR
 12%

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
mar-22 LawHunter EUR20.00
gen-28 Anonimo EUR10.00

Topic Recenti

Pedaliera si, ma... Amplificatore o non amplificatore, questo è il problema!

Aperto da Kanguro, 21 Novembre, 2012, 02:59 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Kanguro

Per suonare la chitarra elettrica, è necessario avere un preamplificatore che dia "voce al nostro strumento", a prescidere che si tratti di un combo o di una testata.

Una discreta pedaliera fa anche da preamplificatore, senza contare il fatto che ci sono le simulazioni dei cabinet. Duque, in teoria, colleghi lo strumento al multieffetto e vai dritto al mixer o all'impianto Audio di turno.

Ma allora, è necessario avere un amplificatore per suonare?
Se si deve suonare un jazz-blues verace alla Robben Ford è chiaro il vantaggio di avere un'ampliciazione tradizionale e, possibilmente, valvolare.

Anche i Forntman piu'pagati, nonostante portino un bel combo o uno stack con testate sul palco, vanno in giro per le "corsie" della scena e si ascoltano dalle spie dell'impianto voci e/o dall'ear monitor.

E'ancora necessario un cono da 12" o si ottengono gli stessi suoni con una buona testata, magari valvolare o ibrida che manda i suoni direttamente all'impianto voci con relativa spia dedicata per chi suona?

Scusate se ho le i dee mooolto confuse ma provo a schematizzare le varie pozioni:

1) Chitarra - Combo + Microfono x impianto voci
2) Chtiarra - Testata - Cassa + Microfono x impianto voci
3) Chitarra - Testata - Impianto Voci - Spia/Ear monitor
4) Chitarra - Multieffetto - Impianto voci - Spia7Ear monitor

In prtatica, l'ampli è necessario o si suona anche "sul serio" con solo Pedalboard e PA?
Eh beh insomma, il treno è sempre il treno eh! (Artemio, Il Ragazzo di Campagna)

Moreno Viola

La mia risposta sarà lacunosa per cui invito i Jambler più competenti di me a sottolineare e correggere (lavoro per Vigilius ;D) eventuali errori, comunque cercherò di attenermi alla mia esperienza.
Per pedaliera mi sembra di capire che intendi i multieffetto digitali. Io ho provato il celeberrimo Line 6 Pod XT e per me non è neanche lontanamente paragonabile a una bella testata sparata su una cassa all'altezza.
Anche con lo speaker simulator la differenza è abissale.
Rimane una simulazione e si sente, però va detto che ti libera da tutte le grane dovute alla ripresa microfonica.
Di sicuro tra una testata valvolare e un multieffetto la differenza di suono è enorme. Caratteristiche come ad esempio il calore che solitamente si cerca in un ampli valvolare ma anche "l'ambienza" e lo spostamento del cono, inevitabilmente le perderesti con un segnale che attraverso un cavo va direttamente all'impianto.
Detto questo il possessore di questo giocattolino la usa in modo egregio e probabilmente se a risponderti fosse lui scriverebbe esattamente il contrario di quanto scritto da me.

Ciao

Moreno
Chi semina vento, raccoglie tempesta.


Vu-meter

Ciao Kanguro ,

io sono della stessa opinione di Moreno .. sulla carta potresti fare tutto con una pedalboard o addirittura con un pc e un software ; però, secondo me, come l'ampli non c'è niente. Che poi sia un combo o una testata + cassa dipende poi dai gusti, dalle necessità, ecc.. ; però le simulazioni restano tali e per quanto oggigiorno siano belle, ancora non riescono ( e non so se potranno mai ) darmi la soddisfazione del suono di un buon ampli, senza contare che lo usi anche come ulteriore spia, mentre il PA è sparato solo sul pubblico e ( esperienza personale ) dalle casse monitor è sempre troppo basso  :angry2: ..

:hug2:

Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Kanguro

Eh beh insomma, il treno è sempre il treno eh! (Artemio, Il Ragazzo di Campagna)

Vigilius

Citazione di: Moreno Viola il 21 Novembre, 2012, 03:29 PM
...
Rimane una simulazione e si sente, però va detto che ti libera da tutte le grane dovute alla ripresa microfonica.
...

Direi che tutto si riduce a questo: ti liberi da un sacco di grane anche se fare i suoni è un po' più complicato.
La differenza c'è, ma chi la sente? Bella domanda: il 99% del pubblico no e forse anche molti chitarristi. Oramai esistono album interi fatti con le simulazioni tipo Guitar Rig e simili e la gente manco se ne accorge. Io ho l'ampli più per abitudine e retaggio storico che altro, ma non escludo di eliminarlo del tutto per questioni di comodità.
Chitarre: Stratocaster (troppe!)
Amplificatori: un paio e tutti 'casinisti'!
Pedali ed effetti: troppi e spesso inutili!

Citazione di: luvi il 16 Ottobre, 2009, 06:35 PMIl problema è eleggere la strumentazione a "fine", anziché a "mezzo": questo è poco sano, perché l'unico elemento che si finisce per non migliorare siamo noi stessi.