Ciao a tutti, spero di non replicare una discussione già presente.
Chiedo consiglio a chi ha esperienza di pedaliere per strumenti acustici (chitarre ma anche bassi, ukulele ecc.).
Al momento a casa gli strumenti acustici li collego ad un Acus8, sfruttando la sua equalizzazione e il suo riverbero, ed ottenendo dei buoni risultati.
Quando esco però, per praticità, sfrutto la GE300 come "ponte" per arrivare al P.A. Per riuscire ad avere un suono accettabile devo lavorare parecchio sull'equalizzazione, (ne utilizzo tre contemporaneamente), e potrei anche accontentarmi ma nel caso di aggiustamenti dell'ultimo momento, ho paura di non riuscire a gestire la faccenda (già successo purtroppo), e passare da un suono accettabile ad un disastro.
Fatta questa lunga premessa: ha senso pensare all'acquisto di una pedaliera dedicata oppure, imparando meglio ad usare la GE300, posso ottenere gli stessi risultati che con una pedaliera appostita per acustica?
Nel caso valga la pena di aprire il portafoglio, cosa suggerite? Trace Elliot Transit A, Zoom AC3, Tech 21 Acoustic Fly Rig, Fishman Tone AFX DEQ, altro?
Io uso VL3X ( VoiceLive3Extreme) della TC Helicon.
Ha veramente tutto, puoi creare dei preset per ogni singolo brano.
Ho acquistato separatamente il Voicelive Editor con cui è possibile da computer comporre il proprio suono.
Se usi anche un cantato ha anche una sezione per la voce con harmonizer.
La miglior demo su YouTube:
https://youtu.be/5medMsuso64
giocherelli
Ho solo un'esperienza al riguardo e non so se può essere utile. Mesi fa passeggiavo per strada quando ho sentito uno dei classici musicisti di strada con chitarra acustica. Sembravano in due tanto era "ampio" il suono effettato, quando solitamente il rischio dell'acustica è proprio l'opposto.
Tanto mi sono piaciuti gli effetti che ho attraversato la strada per andare a spiare con cosa stava arricchendo il suono. Aveva una piccolissima Zoom, ma non sono riuscito a leggere il modello.
@Luc, grazie per il suggerimento, cerco un po' di informazioni.
@Robland, probabilmente era una AC3
Quello che mi preme sapere è soprattutto se con una pedaliera per acustica potrei avere un vantaggio sensibile rispetto alla GE300 oppure no.
Se la differenza fosse la stessa che c'è tra un ampli per elettrica ed uno per acustica, ne varrebbe senz'altro la pena.
Consiglio mio.....hai già una pedaliera di alta gamma fatta per lavorare bene con tutto. Le pedaliera "da acustica" hanno solo un format più indicato alle situazioni acustiche, ma se ti serve per condire il suono con qualche reverb, delay ecc hai già tutto nella ge300 con un livello superiore alle pedaliera che hai citato.
Va bene, grazie. Mi creerò qualche profilo apposito e cercherò di testarlo nelle situazioni più diverse.
Sono d'accordo, cerca di lavorare sulla moeer. Io con la LT di Helix ho trovato una buona soluzione. ::)
Sì, così senz'altro imparerò qualcosa, oltre che risolvermi il problema.