Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

17 Giugno, 2024, 04:23 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Modulazioni

Aperto da Elliott, 27 Giugno, 2019, 03:25 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

BlackStrat

Citazione di: juanka78 il 29 Giugno, 2019, 11:34 PM
Io adoro tutte le modulazioni, le uso poco alla fin fine ma non riesco a separarmene. In pedaliera ho chorus, flanger, phaser, vibe e tremolo. Negli anni ho sviluppato le mie preferenze e ho tutti pedali diciamo particolari. La mia mod preferita è probabilmente il chorus, li ho girati un po' tutti, da circa 2 anni mi sono stabilizzato sul Fromel Seraph Deluxe, rifacimento a pedale del mitico Roland SDD-320 a rack che negli anni 80 hanno usato più o meno tutti. Al secondo posto ci metto, da fan sfegatato di Cure e Police, il flanger. Da qualche anno ho in pedaliera l'A/DA PBF, reissue miniaturizzata del celeberrimo A/DA Flanger. Phaser, vibe e tremolo mi piacciono allo stesso modo. Come phaser ho da anni un Empress Phaser, che personalmente considero inferiore solo al Moog...che però occuperebbe mezza pedaliera da solo; come vibe uso ormai da almeno 7/8 anni un Foxrox Aquavibe...e devo ancora trovare un vibe che lo batta, forse solo il Casteldine...ma vale lo stesso discorso fatto per il Moog. Il tremolo l'ho riscoperto non da tantissimo dopo anni di pausa, in particolare il tremolo armonico è stata una scoperta recente e al momento non saprei farne a meno. In board ho un  Drolo Twin Peaks, pedale nato dalla mente malata di un noto diyer (David Rolo) che offre svariate modalità di tremolo, infinite forme d'onda, tap tempo e altre svariate amenità.

io sono un grande appassionato di modulazioni, mi piacciono tutte, tranne il tremolo che non mi ha mai detto nulla.

L'ADA Flanger lo corteggio ormai dall'anno scorso, ma versione originale o al massimo la reissue, quella nel box rettangolare con l'alimentazione a 220V. Se trovo qualcuno che lo vende a un prezzo ragionevole e non mi chiede 60€ solo di spedizione, sarà mio.
La versione PBF, saranno paranoie mie mentali, ma mi sembra perda qualcosina. Suona più fredda, forse perchè manca del chip Reticon/Panosonic delle prime 2 versioni.

L'Aquavibe e il Castledine SupraVibe sono i due re incontrastati dei vibe. Io non faccio un uso smodato di questo effetto, uso molto di più il flanger, e per questo mi sono accontato del vibe della VoodooLab. Non sarà ai livelli dell'Aquavibe e del SupraVibe, ma il suo lavoro lo fa.
Che mi dici invece del Fulltone Deja vibe? Mai avuto/provato? Perchè mi sembra suoni davvero bene, e a una frazione del costo del Castledine.



guest2490

Citazione di: BlackStrat il 30 Giugno, 2019, 07:17 PM
Citazione di: juanka78 il 29 Giugno, 2019, 11:34 PM
Io adoro tutte le modulazioni, le uso poco alla fin fine ma non riesco a separarmene. In pedaliera ho chorus, flanger, phaser, vibe e tremolo. Negli anni ho sviluppato le mie preferenze e ho tutti pedali diciamo particolari. La mia mod preferita è probabilmente il chorus, li ho girati un po' tutti, da circa 2 anni mi sono stabilizzato sul Fromel Seraph Deluxe, rifacimento a pedale del mitico Roland SDD-320 a rack che negli anni 80 hanno usato più o meno tutti. Al secondo posto ci metto, da fan sfegatato di Cure e Police, il flanger. Da qualche anno ho in pedaliera l'A/DA PBF, reissue miniaturizzata del celeberrimo A/DA Flanger. Phaser, vibe e tremolo mi piacciono allo stesso modo. Come phaser ho da anni un Empress Phaser, che personalmente considero inferiore solo al Moog...che però occuperebbe mezza pedaliera da solo; come vibe uso ormai da almeno 7/8 anni un Foxrox Aquavibe...e devo ancora trovare un vibe che lo batta, forse solo il Casteldine...ma vale lo stesso discorso fatto per il Moog. Il tremolo l'ho riscoperto non da tantissimo dopo anni di pausa, in particolare il tremolo armonico è stata una scoperta recente e al momento non saprei farne a meno. In board ho un  Drolo Twin Peaks, pedale nato dalla mente malata di un noto diyer (David Rolo) che offre svariate modalità di tremolo, infinite forme d'onda, tap tempo e altre svariate amenità.

io sono un grande appassionato di modulazioni, mi piacciono tutte, tranne il tremolo che non mi ha mai detto nulla.

L'ADA Flanger lo corteggio ormai dall'anno scorso, ma versione originale o al massimo la reissue, quella nel box rettangolare con l'alimentazione a 220V. Se trovo qualcuno che lo vende a un prezzo ragionevole e non mi chiede 60€ solo di spedizione, sarà mio.
La versione PBF, saranno paranoie mie mentali, ma mi sembra perda qualcosina. Suona più fredda, forse perchè manca del chip Reticon/Panosonic delle prime 2 versioni.

L'Aquavibe e il Castledine SupraVibe sono i due re incontrastati dei vibe. Io non faccio un uso smodato di questo effetto, uso molto di più il flanger, e per questo mi sono accontato del vibe della VoodooLab. Non sarà ai livelli dell'Aquavibe e del SupraVibe, ma il suo lavoro lo fa.
Che mi dici invece del Fulltone Deja vibe? Mai avuto/provato? Perchè mi sembra suoni davvero bene, e a una frazione del costo del Castledine.

Guarda, che io sappia il PBF usa chip Panasonic anche se non lo stesso modello della famosa reissue degli anni 90. I chip SAD Reticon sono esauriti da anni, ogni tanto spunta fuori qualche nuovo batch da qualche magazzino ma trovarli è diventata un'impresa, nessuno li usa più per un pedale prodotto su larga scala. So che qualche tempo fa Mike Piera ne aveva trovato un piccolo stock e aveva commissionato alla A/DA una reissue del vecchio flanger, li vendevano a 500 dollari sul sito di analogman. Mai fatto un confronto diretto PBF vs Reissue col Panasonic, ma a memoria mi pare che il PBF suoni estremamente simile a quel pedale...in un quarto dello spazio, purtroppo non posso permettermi pedali grossi data la quantità di effetti che ho in board. Il vibe Fulltone l'ho provato tante volte, è bello, ma per me Casteldine e Foxrox sono ad un livello superiore.


guest2490

Ah, dimenticavo: se la Boss fa una versione WAZA del BF-2 da buon fan dei Cure me la piglio al volo.

BlackStrat

Citazione di: juanka78 il 30 Giugno, 2019, 08:24 PM
Guarda, che io sappia il PBF usa chip Panasonic anche se non lo stesso modello della famosa reissue degli anni 90. I chip SAD Reticon sono esauriti da anni, ogni tanto spunta fuori qualche nuovo batch da qualche magazzino ma trovarli è diventata un'impresa, nessuno li usa più per un pedale prodotto su larga scala. So che qualche tempo fa Mike Piera ne aveva trovato un piccolo stock e aveva commissionato alla A/DA una reissue del vecchio flanger, li vendevano a 500 dollari sul sito di analogman. Mai fatto un confronto diretto PBF vs Reissue col Panasonic, ma a memoria mi pare che il PBF suoni estremamente simile a quel pedale...in un quarto dello spazio, purtroppo non posso permettermi pedali grossi data la quantità di effetti che ho in board. Il vibe Fulltone l'ho provato tante volte, è bello, ma per me Casteldine e Foxrox sono ad un livello superiore.

ll Reticon era lo standard dei flanger anni '70-'80. Si trova in molti flanger dell'epoca, oltre al citato ADA, anche Electric Mistress, Ross Flanger, Ibanez FL-305.
Oggi sono un miraggio quei chip, e francamente dare 500$ ad Analogman per l'aggiunta di un chip che ne costa si e no 50$, mi pare una esagerazione. Tanto vale comprare un flanger originale anni '70 alla metà del prezzo o poco più.
Se vai su ebay trovi diversi ADA Flanger originali anni '70 in vendita a prezzi compresi tra 260 e 300€.

Senza contare che il solo Reticon da solo non fa il suono del pedale, basta confrontare i suoni dei 4 flanger sopra citati. L'ADA flanger non c'entra una ceppa col suono del Mistress, che a sua volte è lontano dal suono del Ross.

Comunque, voglio informarmi meglio sull'ADA PBF, perchè l'alimentazione a 9V e il controllo di Mix integrato lo rendono interessante sulla carta. Un flanger anni '70 o lo usi pieno (100% wet), cosa che in certi casi può anche funzionare, oppure devi blendarlo con un blender/mixer esterno (:angry2:)

PS: per chi volesse capire meglio di cosa parliamo...






guest2490

Comunque anni fa ho avuto un Hartman col Reticon ed era pura magia. Venduto come un imbecille per 200 euro, ancora mi mangio le mani. Ho avuto anche la versione col Panasonic ma non era la stessa cosa. Adesso gli esemplari col Reticon sono introvabili, ogni tanto ne passa uno su eBay a cifre folli...[emoji2357]

BlackStrat

Citazione di: juanka78 il 01 Luglio, 2019, 12:58 PM
Comunque anni fa ho avuto un Hartman col Reticon ed era pura magia. Venduto come un imbecille per 200 euro, ancora mi mangio le mani. Ho avuto anche la versione col Panasonic ma non era la stessa cosa. Adesso gli esemplari col Reticon sono introvabili, ogni tanto ne passa uno su eBay a cifre folli..

Ci sono pedali da cui è impossibile separarsi, e l'Hartman probabilmente è uno di questi.
Io non l'ho preso perchè ho trovato la pace dei sensi con l'Eleclady. Oggi mi servirebbe solo un mistress con controllo di mix, ma nè il mistress originale, nè l'Hartman, nè l'Eleclady ce l'hanno. Da qualche mese c'è il RetroSonic Flanger su cui finalmente hanno messo un controllo di mix, ma ho sentito troppo poco ancora per decidermi.

Una curiosità: è possibile distinguere le 2 versioni dell'Hartman (chip Reticon e chip Panasonic) solo guardandole esternamente, o bisogna aprire il pedale?

guest2490

Citazione di: BlackStrat il 01 Luglio, 2019, 03:35 PM
Citazione di: juanka78 il 01 Luglio, 2019, 12:58 PM
Comunque anni fa ho avuto un Hartman col Reticon ed era pura magia. Venduto come un imbecille per 200 euro, ancora mi mangio le mani. Ho avuto anche la versione col Panasonic ma non era la stessa cosa. Adesso gli esemplari col Reticon sono introvabili, ogni tanto ne passa uno su eBay a cifre folli...[emoji2357]

Ci sono pedali da cui è impossibile separarsi, e l'Hartman probabilmente è uno di questi.
Io non l'ho preso perchè ho trovato la pace dei sensi con l'Eleclady. Oggi mi servirebbe solo un mistress con controllo di mix, ma nè il mistress originale, nè l'Hartman, nè l'Eleclady ce l'hanno. Da qualche mese c'è il RetroSonic flanger su cui finalmente hanno messo un controllo di mix, ma ho sentito troppo poco ancora per decidermi.

Una curiosità: è possibile distinguere le 2 versioni dell'Hartman (chip Reticon e chip Panasonic) solo guardandole esteriormente, o bisogna aprire il pedale?

Bisogna aprire il pedale. Retrosonic flanger???[emoji1786][emoji1786][emoji1786] Non ne sapevo nulla, ho avuto sia il loro chorus che il loro phaser e spaccavano entrambi, se pure il flanger è così...[emoji3060]


guest2490

[emoji1786][emoji1786][emoji1786][emoji1786][emoji1786][emoji1786][emoji1786][emoji1786][emoji1786]



È un Mistress fatto con il Panasonic, piccolo, true bypass e a quanto pare anche poco rumoroso...LO VOGLIOOOOOO[emoji2357][emoji2357][emoji2357][emoji2357][emoji2357][emoji16]

BlackStrat

Citazione di: juanka78 il 01 Luglio, 2019, 03:37 PM
Bisogna aprire il pedale. Retrosonic flanger???[emoji1786][emoji1786][emoji1786] Non ne sapevo nulla, ho avuto sia il loro chorus che il loro phaser e spaccavano entrambi, se pure il flanger è così...[emoji3060]

Quindi non cambia il colore del case, o il font delle scritte? Sono identici?  :acci:

Si, ne sento parlare dalla scorsa primavera e promette bene. Questa la primissima demo uscita ad aprile.


Da quel che sento qui, al 90% ci siamo, il suono è quello, forse tende un pelino a scurire il suono, a renderlo più intubato rispetto all'originale, ma come dicevo prima un video è troppo poco per esprimere giudizi. Certo, l'alimentazione a 9V e il controllo di mix ti levano da tutti gli impicci che solo un pedale progettato 40 anni fa può dare  :angry2:  :acci:  >:(


BlackStrat

Citazione di: juanka78 il 01 Luglio, 2019, 03:43 PM
È un Mistress fatto con il Panasonic, piccolo, true bypass e a quanto pare anche poco rumoroso...LO VOGLIOOOOOO

Che sia fatto col Panasonic non ci giurerei... Sul sito parla di
Analog BBD delay path (3207 device)

che fa pensare a un chip BBD stile Panasonic MN3207, ma non per forza il Panasonic originale. In tal caso, lo avrebbero scritto a chiare lettere.
3207 device potrebbe voler dire anche un cosino del genere da 0.90€
Coolaudio V3207 :: Coolaudio :: Chips, ICs, OpAmps :: Semiconductors :: Electronic Parts :: Banzai Music GmbH
V3207D COOLAUDIO - OP Electronics



guest2490

Citazione di: BlackStrat il 01 Luglio, 2019, 03:54 PM
Citazione di: juanka78 il 01 Luglio, 2019, 03:43 PM
È un Mistress fatto con il Panasonic, piccolo, true bypass e a quanto pare anche poco rumoroso...LO VOGLIOOOOOO

Che sia fatto col Panasonic non ci giurerei... Sul sito parla di
Analog BBD delay path (3207 device)

che fa pensare a un chip BBD stile Panasonic MN3207, ma non per forza il Panasonic originale. In tal caso, lo avrebbero scritto a chiare lettere.
3207 device potrebbe voler dire anche un cosino del genere da 0.90€
Coolaudio V3207 :: Coolaudio :: Chips, ICs, OpAmps :: Semiconductors :: Electronic Parts :: Banzai Music GmbH
V3207D COOLAUDIO - OP Electronics

Sì, potrebbe essere. Comunque Retrosonic in genere fa le cose bene, voglio provarlo assolutamente.

guest2490

Stessa storia dell'Hartman Reticon vs Panasonic: i cloni Mistress che usano il Panasonic (originale o replica) non riescono ad avere l'ariosità tipica del Reticon, suonano più pastosi, più da chorus.

https://www.youtube.com/watch?v=/yS4huWAWC3s

BlackStrat

Citazione di: juanka78 il 01 Luglio, 2019, 04:24 PM
Stessa storia dell'Hartman Reticon vs Panasonic: i cloni Mistress che usano il Panasonic (originale o replica) non riescono ad avere l'ariosità tipica del Reticon, suonano più pastosi, più da chorus.

Allora non sono l'unico ad avere avuto questa impressione.
Mi sa che mi terrò ancora a lungo il mio Eleclady. Questo video vale più di mille parole...



guest2490

Il mio problema coi flanger è che il mio flanger ideale non esiste. Vorrei poter passare con lo stesso pedale dal flanger "arioso" e liquido del Mistress a quello pastoso e violento di un vecchio MXR. Il PBF è un buon compromesso ma non placa del tutto la GAS[emoji16]

BlackStrat

L'avevo sospettato quando mi hai parlato di Boss BF-2w  :D
A me dei suoni jetflanging alla Van Halen non importa un tubo, quello che mi spinge a cercare la novità è il fatto che l'Eleclady (come il Mistress originale) tende leggermente a impastare se usato con fuzz e distorsioni pesanti. Se poi dietro ci metty il rotary per simulare lo speaker rotante, adios!! Viene fuori un macello.
Da qui la necessità di un clone del mistress con controllo di mix, in modo da renderlo meno invasivo, e l'unico sul mercato attualmente è il RetroSonic, con tutti i limiti dati da un pedale moderno di cui abbiamo già discusso.
L'ADA PBF me lo voglio studiare meglio, ma pure lui, a naso, mi sembra lontano dal suono arioso del Mistress.


PS: tutti spariti?! è diventata una chat privata tra me e juanka...  ;D

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.