A casa mia ha bussato una Headrush Gigboard.
Ha chiesto di entrare e di esser provata.
Per ora l'ho fatta accomodare, vediamo un pò che ha da raccontare :-\
Evvai finalmente qualcuno con cui confrontarmi :)
Ah ecco, n9n ne avevo mai letto qui sul forum.
Ieri mi é stata passata senza dirmi nulla da una persona che non la usa, e non ho capito quanto l'abbia usata.
La provo, vediamo come é.
Accesa 20 minuti ieri prime osservazioni
Peso e dimensioni fantastiche
Interfaccia a prova di bimbo
Numero effetti una frazione di quelli di helix
Potenza di calcolo intermedia tra Helix e Helix Stomp (a giudicare da quanti effetti insieme si possono usare)
Qualità dei preset di fabbrica clean e medio gain molto buona
Mi manca un pulsante dedicato al tap tempo, sarebbe stata buona cosa mettere una uscita dedicata per questo parametro senza passare per il midi
Se faccio in tempo a capirci qualcosa me la vorrei portare alle prove lunedì prossimo, mi servono 3/4 suoni, la nuova band da questo punto di vista parte molto basic.
Hai qualche preset da passare?
Al tap tempo arrivi tenendo premuto lo switch tuner. Non è immediatissimo ma neppure troppo nascosto.
Fondamentale è regolare per bene i livelli di ingresso nel blocco IN e di uscita nel blocco OUT per evitare distorsioni digitali.
Ora sono fuori ma in serata se non torno troppo tardi ti mando una patch all-purpouse che mi sono fatto.
Immaginavo che l'interfaccia fosse comoda ma mi ha sorpreso.
Lunedì 16 sono con il gruppo jazzarolo e ho creato il rig in 15 minuti senza leggere una pagina di manuale :|
Mi attira da quando è uscita ma non l'ho mai provata. Ma volendo si può usare anche solo per gestire delle patch effetti da usare con un ampli classico?
Citazione di: Gian.luca il 07 Dicembre, 2019, 07:42 PM
Immaginavo che l'interfaccia fosse comoda ma mi ha sorpreso.
Lunedì 16 sono con il gruppo jazzarolo e ho creato il rig in 15 minuti senza leggere una pagina di manuale :|
E di una semplicità e comodità disarmante e con quel display touch da 7 pollici hanno davvero fatto un ottimo lavoro.
Opinioni sulla qualità delle sim e degli effetti?
Citazione di: m4ssi il 07 Dicembre, 2019, 09:37 PM
Mi attira da quando è uscita ma non l'ho mai provata. Ma volendo si può usare anche solo per gestire delle patch effetti da usare con un ampli classico?
Si, come su helix, non metti gli amp e gli speaker e usi solo gli effetti
Citazione di: futech il 07 Dicembre, 2019, 09:50 PM
Opinioni sulla qualità delle sim e degli effetti?
Ehhh come sei frettoloso :D
Ma come Helix sarà eccellente di sicuro, bisogna solo trovare il modo di tirare fuori i propri suoni.
Qui la speranza é che si faccia prima, vediamo :-\
Ecco la patch....è "tarata" per single-coil.
Fammi saperehttp://cloud.tapatalk.com/s/5decd6fe9b617/fabry.zip (http://cloud.tapatalk.com/s/5decd6fe9b617/fabry.zip)
L'ho caricato ma non mi compare.
Mi dovrei decidere ad aprire il manuale :-\
Dopo aver copiato tutti i file nelle cartelle così come erano nello zip hai fatto unmount da windows e poi sync sulla Gigboard?
Citazione di: futech il 08 Dicembre, 2019, 06:27 PM
Dopo aver copiato tutti i file nelle cartelle così come erano nello zip hai fatto unmount da windows e poi sync sulla Gigboard?
E questa sarebbe la proverbiale semplicità d'uso della Gigboard? :sarcastic:
Citazione di: Elliott il 08 Dicembre, 2019, 06:50 PM
Citazione di: futech il 08 Dicembre, 2019, 06:27 PM
Dopo aver copiato tutti i file nelle cartelle così come erano nello zip hai fatto unmount da windows e poi sync sulla Gigboard?
E questa sarebbe la proverbiale semplicità d'uso della Gigboard? :sarcastic:
:lol:
Elliott sei mitico
Citazione di: futech il 08 Dicembre, 2019, 06:27 PM
Dopo aver copiato tutti i file nelle cartelle così come erano nello zip hai fatto unmount da windows e poi sync sulla Gigboard?
Ah c'è da fare sync, no non l'ho fatto, poi ripeto
Citazione di: Elliott il 08 Dicembre, 2019, 06:50 PM
Citazione di: futech il 08 Dicembre, 2019, 06:27 PM
Dopo aver copiato tutti i file nelle cartelle così come erano nello zip hai fatto unmount da windows e poi sync sulla Gigboard?
E questa sarebbe la proverbiale semplicità d'uso della Gigboard? :sarcastic:
Beh se come me non vuoi leggere il manuale qualche intoppo è da prevedere.
Ero rimasto stranito dalla mancanza di editor per il pc, il bello è che non serve ::)
Citazione di: Elliott il 08 Dicembre, 2019, 06:50 PM
Citazione di: futech il 08 Dicembre, 2019, 06:27 PM
Dopo aver copiato tutti i file nelle cartelle così come erano nello zip hai fatto unmount da windows e poi sync sulla Gigboard?
E questa sarebbe la proverbiale semplicità d'uso della Gigboard? :sarcastic:
Sono solo un paio su click :etvoila:
Oggi pome l'ho provata con la headrush 108.
Da una parte la gestione è incredibilmente più snella e veloce di helix, si fa tutto onboard con la stessa velocità dell'editor su pc di helix, anzi forse pure più in fretta.
Non ho ancora capito, devo aprire il manuale, come gestire di rig/preset, le list e tutti i termini che si usano in Headrush, colpa mia.
Non avendo visto assolutamente nulla ho fatto 4 patch, o rig credo in headrush, assegnando tutti i controlli al meglio, è stato proprio veloce.
Come suona?
Beh sulla frfr ho avuto la stessa identica sensazione della helix su powercab, ovvero come una sorta di velo tra me e la cassa, non da lo stesso feeling dell'ampli, così come non lo avevo con helix.
Va anche detto che su Helix usavo una cassa da 600 € qui ho provato una cassa da poco più di 200 :|
Questa è una sensazione, vera o finta vallo a capire, con cui dovrò in qualche modo prendere le misure.
Detto questo i suoni sono convincenti, non sto a dire meglio o peggio di helix, il tutto dipende dalla capacità di programmazione, io direi che siamo sullo stesso livello.
Le possibilità offerte sono probabilmente di meno, ci sono meno effetti da poter utilizzare insieme, ma sono comunque tanti, anzi tantissimi, e forse la logica delle patch su helix è più funzionale, ma questo non lo posso dire con certezza perchè di helix usavo la lt con tutti gli switch possibili e immaginabili, qui ne ho solo 4. Inoltre la logica di helix la conosco bene, l'avevo studiata e l'ho usata per quasi un paio di anni, qui manco ho letto una pagina.
Il grande plus di headrush è l'immediatezza, le gesture sono semplici, veloci, ben pensate per dare un senso di confidenza anche se si è appena acceso il sistema.
L'elenco degli effetti, stomp, è più contenuto, mi sarebbe piaciuto qualche od in più, ma gli ampli sono tanti, quindi potrei apprezzare alla lunga questa snellezza nelle disponibilità perchè rende il tutto, volente o nolente, più immediato.
L'impatto complessivo è molto positivo per l'usabilità, per la resa sonora sono un pelo insoddisfatto, al pari di helix, perchè non riesco ad ottenere lo stesso feeling dell'ampli.
Vediamo come va
Citazione di: futech il 08 Dicembre, 2019, 07:07 PM
Citazione di: Elliott il 08 Dicembre, 2019, 06:50 PM
Citazione di: futech il 08 Dicembre, 2019, 06:27 PM
Dopo aver copiato tutti i file nelle cartelle così come erano nello zip hai fatto unmount da windows e poi sync sulla Gigboard?
E questa sarebbe la proverbiale semplicità d'uso della Gigboard? :sarcastic:
Sono solo un paio su click :etvoila:
Veramente è un click che va sempre fatto su pc quando si stacca una perifierica, più un tap su headrush, che basterebbe sapere che va fatto... ma Gianni è un burlone :facepalm2:
Gianluca, mai letto il manuale della Helix ;D
Certo Futech, ho letto... :lol:
Citazione di: Elliott il 08 Dicembre, 2019, 07:12 PM
Gianluca, mai letto il manuale della Helix ;D
..
Allora o qualcuno te l'ha spiegata o sei un genio ::)
Non serve un manuale per fare
Tasto dx - > importa - > click ;D
Citazione di: Elliott il 08 Dicembre, 2019, 07:23 PM
Non serve un manuale per fare
Tasto dx - > importa - > click ;D
Dai Gianni, sei persona intelligente, non c'entra nulla la funzione di importazione, che tra l'altro nel caso di helix prevede l'uso di un software, in headrush neanche quello perchè è vista come una chiavetta usb.
Helix consentimi la conosco molto bene, e avendo visto gli ultimi od, lo zedrive e il KOT, sono anche piuttosto curioso di rimetterci le mani sopra come si deve.
Io ho apprezzato tantissimo la Helix, e la apprezzo tutt'ora, sempre detto che il problema è il mio non riuscendomi a trovare a mio agio con il sistema e con la, per me inutile ma è una opinione, smisurata quantità di effetti disponibili.
Io non mi ci son trovato perchè perdevo tempo e non ottenevo i risultati che volevo.
Mai detto che suona male, mai detto che è complicata.
E' complicata per forza, è un sistema enormemente complesso e line6 ha fatto un lavorone nel renderlo comunque estremamente fruibile.
Helix è più potente e più completo di headrush, c'è da capire se la potenza in più e gli effetti in più siano necessariamente un plus, non ne son convinto ma la risposta eventualmente vale per me.
Io vorrei, il mio portafogli me lo chiede, chiudere con l'analogico e trovare la strada che mi consenta, per l'ennesima volta, di fare il salto nel digitale ma facendomici restare.
Gli ultimi firmware di helix li ho trovati molto molto interessanti, a costo però delle complicazioni che ben conosco.
Chi sceglie headrush sceglie un sistema meno completo, meno potente, ma qui consentimelo che helix la conosco meglio di te, più fruibile, più immediato.
Poi son tutte chiacchiere, alla fine conta solo come suona, e helix suona molto bene... forse ci si perde un pò nel mix della band, critica comune a tanti me compreso, non a tutti, quindi forse si tratta di trovare la strada giusta.
Ora headrush suona bene come helix? Booo, al momento quello che sento è sicuramente di buon livello, bisognerebbe averle entrambe, provarle sulla stessa cassa, conoscendo bene entrambe, e non è il mio caso.
Comunque il touchscreen di headrush è veramente impagabile, se non lo si usa, e soprattutto se non lo si usa conoscendo bene altri sistemi come helix, h9, strymon, non si riesce a comprendere quanto sia efficace.
Ma si dai Gianluca, era per prendere un po' in giro la concorrenza :D
Citazione di: Elliott il 08 Dicembre, 2019, 07:43 PM
Ma si dai Gianluca, era per prendere un po' in giro la concorrenza :D
Io mica ci son passato alla concorrenza, sto testando :D
Citazione di: Gian.luca il 08 Dicembre, 2019, 07:49 PM
Citazione di: Elliott il 08 Dicembre, 2019, 07:43 PM
Ma si dai Gianluca, era per prendere un po' in giro la concorrenza :D
Io mica ci son passato alla concorrenza, sto testando :D
sarei curioso di vedere come invece porterebbe in alto la Gigboard se l'avesse anche lui :laughing:
Citazione di: Gian.luca il 08 Dicembre, 2019, 07:09 PM
non da lo stesso feeling dell'ampli
Per mia personale esperienza non lo avrai mai, sentirsi da un ampli è una goduria impagabile per il chitarrista. Il digitale è comodo, e lo seguo con interesse, però non credo alla storia che raccontano in molti "ti fai i suoni a casa e sei pronto per un live". I suoni digitali, come quelli analogici, a volumi casalinghi non suonano come a volumi da live, o peggio ancora se fatti in cuffia. Ultimamente con questi discorsi (non mi riferisco a questo forum) sembra che non esista nessuno in grado di microfonare un ampli.....secondo me si sta esagerando un pò.....ho sentito gruppi amatoriali con ampli tradizionali con suoni bellissimi e bilanciati in locali normalissimi. Mia personale opinione.
Io non sono mai riuscito ad avvicinarmi al suono caldo e pieno del mio princeton, neanche lontanamente, in compenso ho attenuto degli ottimi suoni con le simulazioni Dumble di bias, e dei bellissimi crunch leggeri basati sul super reverb quando avevo fractal.
Detto questo, Gianlu, dato che ci sei già passato, l'ampli non darlo via, fosse anche per usarlo ogni tanto, ma tienitelo!
Citazione di: m4ssi il 08 Dicembre, 2019, 08:16 PM
Citazione di: Gian.luca il 08 Dicembre, 2019, 07:09 PM
non da lo stesso feeling dell'ampli
Per mia personale esperienza non lo avrai mai, sentirsi da un ampli è una goduria impagabile per il chitarrista. Il digitale è comodo, e lo seguo con interesse, però non credo alla storia che raccontano in molti "ti fai i suoni a casa e sei pronto per un live". I suoni digitali, come quelli analogici, a volumi casalinghi non suonano come a volumi da live, o peggio ancora se fatti in cuffia. Ultimamente con questi discorsi (non mi riferisco a questo forum) sembra che non esista nessuno in grado di microfonare un ampli.....secondo me si sta esagerando un pò.....ho sentito gruppi amatoriali con ampli tradizionali con suoni bellissimi e bilanciati in locali normalissimi. Mia personale opinione.
Io non sono mai riuscito ad avvicinarmi al suono caldo e pieno del mio princeton, neanche lontanamente, in compenso ho attenuto degli ottimi suoni con le simulazioni Dumble di bias, e dei bellissimi crunch leggeri basati sul super reverb quando avevo fractal.
Detto questo, Gianlu, dato che ci sei già passato, l'ampli non darlo via, fosse anche per usarlo ogni tanto, ma tienitelo!
Sai Massi, per me il discorso è proprio l'opposto.
Fermo restando le difficoltà di volume con la band in sala o live, io la vera insoddisfazione la provo in casa.
In sala è comodo uscire dall'impianto, ti sentono tutti e basta una saletta decente con un monitor sei a posto.
Il problema è che di tanto in tanto sparisci, alcuni suoni, alcune frequenze, vengono inglobate nel marasma specialmente con le tastiere, mentre con l'ampli non mi accade.
Ma questo continuo a pensare che sia ovviabile con più impegno nella programmazione o nell'equalizzazione del suono.
Live stesso discorso, nel confusione dei locali, tra la sala e la gente io non ho mai avuto enormi problemi con il digitale, salvo i buchi saltuari che ti ho detto, e la gente di sicuro non sente la differenza.
Ma quando sei a casa tua, con l'ampli davanti a te... ecco lì è un'altra storia.
PS mo ti mando una foto su WhatsApp :D
Citazione di: futech il 08 Dicembre, 2019, 07:53 PM
Citazione di: Gian.luca il 08 Dicembre, 2019, 07:49 PM
Citazione di: Elliott il 08 Dicembre, 2019, 07:43 PM
Ma si dai Gianluca, era per prendere un po' in giro la concorrenza :D
Io mica ci son passato alla concorrenza, sto testando :D
sarei curioso di vedere come invece porterebbe in alto la Gigboard se l'avesse anche lui :laughing:
Beh, ma mica la sto buttando giù. Leggo continuamente che è l'elogio alla semplicità e poi leggo che...servono solo due click per importare una patch. Esattamente gli stessi che servono per creare una nidificazione con la funzione del Se su excell. Leggo, penso e mi stupisco.
Tutto qua :D
Madonna Gianni, ma porca miseria che ti fissi con una sciocchezza che poi manco so due click ma un tap :laughing:
È più semplice da usare della tua, che é meglio per tante altre cose, quindi non ci andare in puzza e stacce :sarcastic:
Citazione di: Gian.luca il 08 Dicembre, 2019, 08:31 PM
Madonna Gianni, ma porca miseria che ti fissi con una sciocchezza che poi manco so due click ma un tap :laughing:
È più semplice da usare della tua, che é meglio per tante altre cose, quindi non ci andare in puzza e stacce :sarcastic:
La semplicita non sta nell'import che magari fai una volta ogni tanto (e che cmq sono molto più rapide rispetto ad altri sistemi che devono passare necessariamente per un sw proprietario) ma nelle operazioni che fai regolarmente.
Display da 7'' touch con la possibilità di trascinare i blocchi per cambiare l'ordine della catena o per regolare i vari parametri.
Sta li l'immediatezza della UI.
Mi fisso :sarcastic:
Manco so come è fatta la Gigboard sinceramente ma, se mi reggete il gioco allora...non è che posso abbandonare il campo :laughing:
Futech, ma si relax...come siete diventati suscettibili :P
Ps
Tanto Gianluca la restituisce :tease:
Ma quale suscettibile, manco l'avessi progettata io [emoji23]
Faccio solo risposta alle tue botte [emoji6]
Ma parlando d'altro visto che ancora non siamo andati OT.
Sono molto incuriosito da queste casse frfr tipo la 108 della HR.
Vale la pena per uso principalmente casalingo o bastano due monitor scrausi o delle cuffie?
Citazione di: Elliott il 08 Dicembre, 2019, 08:42 PM
...Ps
Tanto Gianluca la restituisce :tease:
:laughing:
Citazione di: futech il 08 Dicembre, 2019, 08:48 PM
Ma quale suscettibile, manco l'avessi progettata io [emoji23]
Faccio solo risposta alle tue botte [emoji6]
Ma parlando d'altro visto che ancora non siamo andati OT.
Sono molto incuriosito da queste casse frfr tipo la 108 della HR.
Vale la pena per uso principalmente casalingo o bastano due monitor scrausi o delle cuffie?
Ecco le cuffie le prendi e le chiudi in un cassetto, qualsiasi cuffia sia :D
Scherzi a parte, io ho le akg240, onestamente le uso proprio se devo, la resa é piuttosto mortificata.
Le frfr non sono altro che monitor il più possibile neutri amplificati, é chiaro che se hai due monitor scrausi molto meglio la frfr dedicata, se hai dei bei monitor ne puoi fare a meno.
Per quello che costa la 108 ti conviene quella.
Quella che ho adesso a casa é in ottimo stato, con la sua scatola, credo che con 200 € spedita te la posso far arrivare.
Ok allora come immaginavo. meglio investire in due monitor buoni che poi si usano anche per altro
Citazione di: futech il 08 Dicembre, 2019, 08:57 PM
Ok allora come immaginavo. meglio investire in due monitor buoni che poi si usano anche per altro
Se suoni in casa e non hai problemi di spazio postazioni e altro, si io prenderei due monitor come si deve.
Qualche impressione.
Le possibilità offerte sono onestamente meno di Helix.
Helix è sterminato, e venendo da lì viene quasi da chiedersi dove sono gli effetti.
Se si riesce ad "accontentarsi" di 7 tra booster od fuzz e distorsori e una quarantina di ampli, più una cifra importante di casse e microfoni che possono tra l'altro essere sostituiti dagli IR, beh ci si trova veramente bene.
Le modulazioni sono poche, posso dire grazie?, gli ambienti idem, come prima, è tutto più sotto mano.
Però devo dire che gli od son pochi pure per me che ho sofferto la gigantite di Helix.
Certo ci sono gli ampli, Mesa Soldano Bogner Vox Marshall Fender, meno molti meno di Helix ma onestamente parecchi.
Quindi un punto in meno per Headrush che però può essere anche un punto in più per alcuni, o forse per molti anche se non lo ammettono :laughing: .
Punto a favore di Helix le possibilità di combinazione in patch e snapshot con parametri editabili all'interno dello stesso effetto in modo diverso per ogni snapshot.
Qui ci sono le scene, devo prenderci la mano e magari mi renderò conto che sono le stesse cose, però al momento mi sembra un passo indietro.
Passo incredibile in avanti è, lo continuo a dire, l'interfaccia. Non esiste l'editor per pc perchè semplicemente non serve. Si fa tutto dalla pedaliera più velocemente del pur veramente ottimo editor per pc di Helix... ma il poterlo fare senza pc è una grandissima comodità, non per chi è abituato a stare davanti al computer che forse riterrà la mancanza di editor un punto negativo, per me è veramente un salto quantico in avanti.
Ora veniamo a come suona: bene.
Non ho molto altro da dire, suona proprio bene.
Mi azzardo: è una minihelix dove c'è tutto il necessario per fare degli ottimi rig, con una interfaccia molto più veloce e intuitiva. Se non basta quello che c'è in Headrush, meno ma comunque tanto, c'è da andare in Helix con la sua sterminata quantità di suoni e effetti, e la sua interfaccia comunque molto ben fatta e pensata ma che non può essere al passo con quella di Headrush. A parer mio a moltissimi quello che c'è in Headrush basta e avanza, ma sono idee. Per ora la Gigboard me la tengo, mi è simpatica, poi come sempre a me prudono le mani e chissà... potrei rendermi conto che senza Zendrive non resisto :sarcastic:
Un uomo in transito
Citazione di: Max Maz il 10 Dicembre, 2019, 10:21 PM
Un uomo in transito
Punti fermi solo per quello che conta veramente ::)
Sempre più interessante
7 pedali drive in tutto? :sconvolto:
Ma è regolare?
Persino il negozietto di paese di Casalpusterlengo ne ha di più :acci:
Citazione di: Elliott il 10 Dicembre, 2019, 10:54 PM
7 pedali drive in tutto? :sconvolto:
Ma è regolare?
Persino il negozietto di paese di Casalpusterlengo ne ha di più :acci:
É vero son pochi, sta cosa lascia perplesso pure me.
In realtà é un falso problema, si usa il drive dei molti amplificatori, ci sono mi pare 36 modelli, non tutti con il drive ovviamente ma trs l'uno e l'altro credo si arriva facilmente a 20/25 forme di distorsione diverse.
Il numero é tale che é improbabile non trovar il timbro che cerchi, senza esagerare.
Però qualche pedalino in più, 2/3 tra cui lo zendrive, li avrei voluti.
c'è l'emulazione dumble?
Direi di no, ma alcuni nomi non lo riesco ad associare ad amp veri
Certo che so tirchi sti headruashisti
Per me più che il numero conta la qualità delle simulazioni. Negli od è sempre dura ottenere suoni paragonabili a quelli analogici
Citazione di: Mimmolo il 11 Dicembre, 2019, 06:24 AM
Per me più che il numero conta la qualità delle simulazioni. Negli od è sempre dura ottenere suoni paragonabili a quelli analogici
Ma certo Mimmo, ma stiamo parlando di sistemi di ottima qualità, quella è garantita senza grossi problemi.
Ma su 7 pedali 1 è l'RC Xotic, uno è il RAT, uno è il TS, uno è un Crush, uno è un Fuzz, uno è loro proprietario che promette molti timbri diversi e devo provarlo, uno non mi ricordo... o sono 6 ???
Ora o il loro proprietario è veramente bello o di fatto, a gusto mio, c'è solo il TS perchè l'RC è un booster.
Devo cambiare prospettiva e sentire i drive degli ampli.
Ieri sera mi son sentito un pò il Blue Bogner, di cui mi piaceva tantissimo il pedale, ed suona proprio bene.
Devo cambiar prospettiva sennò daccordo sul discorso della qualità ma mi ritrovo con solo un TS :D
Citazione di: Max Maz il 10 Dicembre, 2019, 11:37 PM
Certo che so tirchi sti headruashisti
E che ti devo dire, secondo me su ambienti e modulazioni va benissimo, c'è tutto quello che serve senza, inutili per me, doppioni.
Sul lato Drive invece non ci siamo, o meglio devo ragionare diversamente da come faccio di solito che è prendere un Fender e piazzarci davanti un pedale e andare a ravanare tra gli ampli.
E' un pò come in Universal Audio, hanno il TS, il RAT e un FUZZ, e niente altro.
Almeno un clone ZenDrive o similare, dato che non c'è l'emulazione di un Dumble almeno mi pare, un clone BluesDriver e un altro a libera scelta potevano anche metterli :-\
Ragionerò con gli ampli
Ma si, è soltanto questione di prenderci mano. ;D
Se era facile da usare la chiamavano footrush...
:D
Aggiungo che c'è l'OCD, da provare ma molto bene.
Sto vedendo la lista degli ampli
13 Fender
10 Marshall
2 Vox
4 Soldano
1 Matchless
5 Boogie
3 Peavy
3 Bogner
Amp diversi o canali dello stesso AMP, per esempio i 3 Bogner sono i 3 canali dell'Ecstasy.
Senza arrivare alla moltitudine della Helix la roba è tanta, però devo trovare la quadra :-\
Mi manca qualcosa di Dumbleroso, né pedale nè ampli, e un od morbido non tubescreemeroso da piazzare davanti ad un ampli clean o lievemente increspato.
Molto interessante questa Headrush,se sono pochi ma buoni è un punto a favore e poi la semplicità di gestione anche senza pc è un altro punto a favore,me gusta ma...l'OD ce lo aggiungerei analogico,ormai sò fissato.
Citazione di: zap il 11 Dicembre, 2019, 09:55 AM
Molto interessante questa Headrush,se sono pochi ma buoni è un punto a favore e poi la semplicità di gestione anche senza pc è un altro punto a favore,me gusta ma...l'OD ce lo aggiungerei analogico,ormai sò fissato.
C'è un loop effetti, sto pensando di metterci il The Blue.
Se c'è l'OCD è già un bel salto avanti.
Con un TS, OCD (e Rat se proprio si vuole andare in territori più spinti) puoi avere tutti i suoni del mondo. E' la mia pedaliera analogica ideale ed è circa quella che uso con Helix (tranne il RAT che è quello che entra ed esce a seconda dell'orientamento del RIG).
In più, l'offerta di ampli mi sembra veramente buona.
Ma la Helix, è il mio negozio di chitarre preferito...è un Merula senza i cartellini "Non Toccare" ;D
Vero, la Helix é esagerata e un 3/4 cosette da li me le prenderei... Non molte di più in realtà
Citazione di: Gian.luca il 11 Dicembre, 2019, 10:09 AM
Citazione di: zap il 11 Dicembre, 2019, 09:55 AM
Molto interessante questa Headrush,se sono pochi ma buoni è un punto a favore e poi la semplicità di gestione anche senza pc è un altro punto a favore,me gusta ma...l'OD ce lo aggiungerei analogico,ormai sò fissato.
C'è un loop effetti, sto pensando di metterci il The Blue.
Dato che anche io mi stò orientando sul loop FX,ho un dubbio...il segnale del pedale non viene digitalizzato no?
Insomma,rimane esterno alla catena di effetti digitali?
Citazione di: zap il 11 Dicembre, 2019, 12:07 PM
Citazione di: Gian.luca il 11 Dicembre, 2019, 10:09 AM
Citazione di: zap il 11 Dicembre, 2019, 09:55 AM
Molto interessante questa Headrush,se sono pochi ma buoni è un punto a favore e poi la semplicità di gestione anche senza pc è un altro punto a favore,me gusta ma...l'OD ce lo aggiungerei analogico,ormai sò fissato.
C'è un loop effetti, sto pensando di metterci il The Blue.
Dato che anche io mi stò orientando sul loop FX,ho un dubbio...il segnale del pedale non viene digitalizzato no?
Insomma,rimane esterno alla catena di effetti digitali?
Non ne ho la più pallida idea, ma non so se preoccuparmene, booo,
Sicuri si senta qualcosa con una conversione ordierna?
Alcuni stomp di ultima generazione, e decantatissimi, convertono anche quando sono in standby :etvoila:
Sicuramente c'è da fare molta attenzione ai livelli per evitare il clipping, ma a parte quello io andrei sereno.
senza dumble decade un pò il mio interesse.....sto pensando di prendere l'hx stomp da inserire nella nano assieme al mio royal blue e tuner. Potrei tenere la pedalboard sulla scrivania al posto della scheda audio e collegare le monitor direttamente all'hx. E all'occasione usarla come multieffetto col princeton
Citazione di: Gian.luca il 11 Dicembre, 2019, 01:08 PM
Citazione di: zap il 11 Dicembre, 2019, 12:07 PM
Citazione di: Gian.luca il 11 Dicembre, 2019, 10:09 AM
Citazione di: zap il 11 Dicembre, 2019, 09:55 AM
Molto interessante questa Headrush,se sono pochi ma buoni è un punto a favore e poi la semplicità di gestione anche senza pc è un altro punto a favore,me gusta ma...l'OD ce lo aggiungerei analogico,ormai sò fissato.
C'è un loop effetti, sto pensando di metterci il The Blue.
Dato che anche io mi stò orientando sul loop FX,ho un dubbio...il segnale del pedale non viene digitalizzato no?
Insomma,rimane esterno alla catena di effetti digitali?
Non ne ho la più pallida idea, ma non so se preoccuparmene, booo,
Sicuri si senta qualcosa con una conversione ordierna?
Alcuni stomp di ultima generazione, e decantatissimi, convertono anche quando sono in standby :etvoila:
Sicuramente c'è da fare molta attenzione ai livelli per evitare il clipping, ma a parte quello io andrei sereno.
Ah beh,per me è semplice,pedaliera effetti nel loop dell'ampli e chitarra+OD in fronte all'ampli,così sono sicuro di non prendere l'orticaria.
Citazione di: zap il 11 Dicembre, 2019, 01:36 PM
Citazione di: Gian.luca il 11 Dicembre, 2019, 01:08 PM
Citazione di: zap il 11 Dicembre, 2019, 12:07 PM
Citazione di: Gian.luca il 11 Dicembre, 2019, 10:09 AM
Citazione di: zap il 11 Dicembre, 2019, 09:55 AM
Molto interessante questa Headrush,se sono pochi ma buoni è un punto a favore e poi la semplicità di gestione anche senza pc è un altro punto a favore,me gusta ma...l'OD ce lo aggiungerei analogico,ormai sò fissato.
C'è un loop effetti, sto pensando di metterci il The Blue.
Dato che anche io mi stò orientando sul loop FX,ho un dubbio...il segnale del pedale non viene digitalizzato no?
Insomma,rimane esterno alla catena di effetti digitali?
Non ne ho la più pallida idea, ma non so se preoccuparmene, booo,
Sicuri si senta qualcosa con una conversione ordierna?
Alcuni stomp di ultima generazione, e decantatissimi, convertono anche quando sono in standby :etvoila:
Sicuramente c'è da fare molta attenzione ai livelli per evitare il clipping, ma a parte quello io andrei sereno.
Ah beh,per me è semplice,pedaliera effetti nel loop dell'ampli e chitarra+OD in fronte all'ampli,così sono sicuro di non prendere l'orticaria.
Allora che ti frega, magari hai il loop dell'ampli in parallelo.
Questa è la lista con corrispondenza reale degli amp/effetti delle Headrush
http://cloud.tapatalk.com/s/5df0e710418b4/Headrush%20Models%20by%20RobyRocks%20%282%29.pdf (http://cloud.tapatalk.com/s/5df0e710418b4/Headrush%20Models%20by%20RobyRocks%20%282%29.pdf)
Citazione di: Gian.luca il 11 Dicembre, 2019, 01:42 PM
Citazione di: zap il 11 Dicembre, 2019, 01:36 PM
Citazione di: Gian.luca il 11 Dicembre, 2019, 01:08 PM
Citazione di: zap il 11 Dicembre, 2019, 12:07 PM
Citazione di: Gian.luca il 11 Dicembre, 2019, 10:09 AM
Citazione di: zap il 11 Dicembre, 2019, 09:55 AM
Molto interessante questa Headrush,se sono pochi ma buoni è un punto a favore e poi la semplicità di gestione anche senza pc è un altro punto a favore,me gusta ma...l'OD ce lo aggiungerei analogico,ormai sò fissato.
C'è un loop effetti, sto pensando di metterci il The Blue.
Dato che anche io mi stò orientando sul loop FX,ho un dubbio...il segnale del pedale non viene digitalizzato no?
Insomma,rimane esterno alla catena di effetti digitali?
Non ne ho la più pallida idea, ma non so se preoccuparmene, booo,
Sicuri si senta qualcosa con una conversione ordierna?
Alcuni stomp di ultima generazione, e decantatissimi, convertono anche quando sono in standby :etvoila:
Sicuramente c'è da fare molta attenzione ai livelli per evitare il clipping, ma a parte quello io andrei sereno.
Ah beh,per me è semplice,pedaliera effetti nel loop dell'ampli e chitarra+OD in fronte all'ampli,così sono sicuro di non prendere l'orticaria.
Allora che ti frega, magari hai il loop dell'ampli in parallelo.
Si si è in parallelo.
La Headrush pare si porti dietro dei gravi problemi di affidabilità, in particolare su porte USB e schermo, così frequenti da portare i suoi utilizzatori a creare una vera e propria petizione online
http://www.change.org/p/headrush-stop-headrush-usb-problem (http://www.change.org/p/headrush-stop-headrush-usb-problem)
Non avete paura che un bel giorno la macchina si freezi e vi lasci a piedi, magari nel bel mezzo di un live? Dormite sonni tranquilli?
Citazione di: m4ssi il 08 Dicembre, 2019, 08:16 PM
Per mia personale esperienza non lo avrai mai, sentirsi da un ampli è una goduria impagabile per il chitarrista. Il digitale è comodo, e lo seguo con interesse, però non credo alla storia che raccontano in molti "ti fai i suoni a casa e sei pronto per un live". I suoni digitali, come quelli analogici, a volumi casalinghi non suonano come a volumi da live, o peggio ancora se fatti in cuffia. Ultimamente con questi discorsi (non mi riferisco a questo forum) sembra che non esista nessuno in grado di microfonare un ampli.....secondo me si sta esagerando un pò.....ho sentito gruppi amatoriali con ampli tradizionali con suoni bellissimi e bilanciati in locali normalissimi. Mia personale opinione.
Io non sono mai riuscito ad avvicinarmi al suono caldo e pieno del mio princeton, neanche lontanamente, in compenso ho attenuto degli ottimi suoni con le simulazioni Dumble di bias, e dei bellissimi crunch leggeri basati sul super reverb quando avevo fractal.
Detto questo, Gianlu, dato che ci sei già passato, l'ampli non darlo via, fosse anche per usarlo ogni tanto, ma tienitelo!
L'errore di chi si avvicina per la prima volta al digitale (o chi lo guarda dall'esterno con curiosità) è pensare che queste macchine siano una sorta di cornucopia del gear, per cui basta pigiare un pulsantino e viene giù una valanga di ampli e pedali buticch che non potresti permetterti neanche in 15 vite :laughing:
Purtroppo non funziona così!
Quello che fanno queste macchine è un'altra cosa, ovvero darti il suono già finito e processato pronto per finire dentro un disco o un mix strumenti dal vivo.
Ma d'altronde i suoni che ascoltiamo sui dischi, quelli per cui tutti sbaviamo e che ricerchiamo, sono tutti filtrati da microfoni, preamplificatori microfonici, riverberi, compressori studio, sommatori, consolle. Pensi che il suono della chitarra di Hendrix fosse davvero quello che sentiamo in Voodoo Child? Ma neanche per sogno...
E' questo il centro nevralgico della questione analogico-digitale, e finchè non si ha il coraggio di accettare questa amara e spaventosa verità si avranno sempre problemi.
Hai presente quella bella sensazione data dal tuo Greenback che pompa forte? Hai presente quella pacca che ti arriva alle spalle quando il plettro colpisce le corde? Hai presente quel crunchettino leggero che assume diverse sfumature armoniche a seconda di quanto forte picchi col plettro, e che ti fa godere come un riccio fino a fartelo diventare durissimo?
Ecco, col digitale scordatelo!! :D Non esiste nulla di tutto questo.
Quindi chi compra un digitale cercando il feel del valvolare, ha sbagliato acquisto. Significa che non ha capito cosa è un impulse response, cosa è un profilo, e più in generale cosa significa nel 2019 andare a suonare in digitale.
Probabilimente troverà più soddisfazioni in un pre digitale come lo Yamaha DG1000 o in un super-economico combo a modelli fisici tipo Boss Katana che non han la parte "microfono" all'interno delle sue simulazioni. Oppure se il problema è viaggiare agili ed evitare che ti schizza l'ernia al disco e a seguire quella inguinale, un piccolo pre valvolare tipo Marshall JMP1 che è leggerissimo e costa una inezia.
Da canto mio, io sono con Kemper da anni (versione testata) e ha rivoluzionato il mio modo di suonare.
Una volta uscivo con la JCM800 e la sua 412 o 212, ed eran dolori. Oggi quando esco mi porto Kemper (5Kg) e pedaliera Remote. Nient'altro. Ah si, dimenticavo...il cavo chitarra :D
Tempo necessario a montare e smontare tutta la mia apparecchitaura: 60 secondi cronometrati.
Se sono in vena di sbattermi una virgola di più, gli abbino un vassoietto 50x30 cm che ospita una minipedalboard con 3 pedalini (2 overdrive e 1 distorsore) perchè il K ahimè non è fornitissimo nella sezione drive, anche se coi profili degli ampli in distorto e qualche profilo di pedalini, si sopravvive lo stesso.
A primo impatto ti perdi nella marea di profili free e a pagamento che offre, ma una volta creato il tuo database di profili diventa di una comodità e qualità disarmante. In questo è superiore anche a Fractal, che per capirlo a fondo devi studiarci mesi.
Con Kemper mi apro un profilo di ampli clean o distorto e poi mi seleziono tutti i miei effetti tramite quegli 8 pulsantini sul front panel che corrispondono ad 8 categorie di pedali. E' come avere una pedalboard completa a portata di dito, e il tutto lo faccio direttamente dalla macchina, senza dovermi immergere nell'editor, e anche qui K vince a mani basse su Fractal che ti costringe ad accendere il PC e lavorare su Axe Edit (sfido chiunque a programmare un suono su AXE FX direttamente dal pannello della macchina! :lol:).
Poi i controlli principali dell'ampli (volume, gain, bass, mid, treble, presence) e quelli di delay, riverbero, modulazione, sono tutti accessibili dal front panel tramite potenziometri, quindi regolabili al volo in funzione di cosa esce dall'impianto in quel preciso istante. Non devi addentrarti in menu e submenu. L'apoteosi del plug 'n play.
Riguardo la differenza casa-live, se ti può tranquillizzare, io i suoni me li faccio su 2 casse monitor e una cassa da voce Yamaha DXR12, e quando vado a suonare in saletta o live non ho mai sorprese. Io sul palco uso quello che capita, non ho particolari esigenze, ma da fuori mi dicono sempre che ho un suono da eiaculazione istantanea!! :laughing: :sbavv:
A casa uso anche le cuffie, ma solo come double-check, come controllo aggiuntivo. Chi rimane fregato live, di solito è chi fa i suoni solo in cuffia tagliando gli alti ed esagerando con gli effetti di ambiente, ritrovandosi così con un suono superriverberato da ballate pop per adolescenti in calore che sparisce nel mix.
Riguardo i volumi poi, il digitale è linearissimo proprio perchè digitale. Puoi alzare il volume a tuo piacimento senza distorsioni o brutte sorprese.
L'altro chitarrista che suona con me ha Helix che è ancora più semplice da usare del K e offre una sezione effetti gargantuesca e di altissima qualità (la simulazione del King of Tone è meravigliosa e ti fa venire gli occhi a cuoricino alla terza nota!! :loveit:), però sulla parte amp-cab è parecchio indietro rispetto al K. Non è minimamente immaginabile pensare di metterla sullo stesso piano di Kemper, ma nemmeno di Fractal con cui mi sono fatto una full immersion il mese scorso grazie a un mio amico.
Fedeltà delle simulazioni mediamente inferiore (anche se lui è sveglio e si è scelto quei 4 amp che suonano meglio) e soprattutto un decadimento delle note fastidiosissimo, sembra quasi che friggano.
Io la vedo meglio come pedalboard collegata a un amp, piuttosto che come sostituta di un amp vero.
Kemper e Fractal sono usati da molti professionisti del calibro di Muse, Steve Morse, Mark Knopfler, Paul Gilbert, Pat Metheny, Dream Theater, Metallica, fino ai nostrani Massimo Varini e Luca Colombo, mentre Helix è usata da....ehm...fatemi pensare...nessuno! ;D
E' calda e dinamica come un cubo di alluminio, ma a lui piace quindi amen :D
Citazione di: zap il 11 Dicembre, 2019, 02:27 PM
... Si si è in parallelo.
Beh allora vai tranquillo, la testata ti miscela gli effetti nel loop e i tuoi od restano non processati :reallygood:
Citazione di: RobyR il 11 Dicembre, 2019, 06:36 PM
La Headrush pare si porti dietro dei gravi problemi di affidabilità, in particolare su porte USB e schermo, così frequenti da portare i suoi utilizzatori a creare una vera e propria petizione online
http://www.change.org/p/headrush-stop-headrush-usb-problem (http://www.change.org/p/headrush-stop-headrush-usb-problem)
Non avete paura che un bel giorno la macchina si freezi e vi lasci a piedi, magari nel bel mezzo di un live? Dormite sonni tranquilli?
Citazione di: m4ssi il 08 Dicembre, 2019, 08:16 PM
Per mia personale esperienza non lo avrai mai, sentirsi da un ampli è una goduria impagabile per il chitarrista. Il digitale è comodo, e lo seguo con interesse, però non credo alla storia che raccontano in molti "ti fai i suoni a casa e sei pronto per un live". I suoni digitali, come quelli analogici, a volumi casalinghi non suonano come a volumi da live, o peggio ancora se fatti in cuffia. Ultimamente con questi discorsi (non mi riferisco a questo forum) sembra che non esista nessuno in grado di microfonare un ampli.....secondo me si sta esagerando un pò.....ho sentito gruppi amatoriali con ampli tradizionali con suoni bellissimi e bilanciati in locali normalissimi. Mia personale opinione.
Io non sono mai riuscito ad avvicinarmi al suono caldo e pieno del mio princeton, neanche lontanamente, in compenso ho attenuto degli ottimi suoni con le simulazioni Dumble di bias, e dei bellissimi crunch leggeri basati sul super reverb quando avevo fractal.
Detto questo, Gianlu, dato che ci sei già passato, l'ampli non darlo via, fosse anche per usarlo ogni tanto, ma tienitelo!
L'errore di chi si avvicina per la prima volta al digitale (o chi lo guarda dall'esterno con curiosità) è pensare che queste macchine siano una sorta di cornucopia del gear, per cui basta pigiare un pulsantino e viene giù una valanga di ampli e pedali buticch che non potresti permetterti neanche in 15 vite :laughing:
Purtroppo non funziona così!
Quello che fanno queste macchine è un'altra cosa, ovvero darti il suono già finito e processato pronto per finire dentro un disco o un mix strumenti dal vivo.
Ma d'altronde i suoni che ascoltiamo sui dischi, quelli per cui tutti sbaviamo e che ricerchiamo, sono tutti filtrati da microfoni, preamplificatori microfonici, riverberi, compressori studio, sommatori, consolle. Pensi che il suono della chitarra di Hendrix fosse davvero quello che sentiamo in Voodoo Child? Ma neanche per sogno...
E' questo il centro nevralgico della questione analogico-digitale, e finchè non si ha il coraggio di accettare questa amara e spaventosa verità si avranno sempre problemi.
Hai presente quella bella sensazione data dal tuo Greenback che pompa forte? Hai presente quella pacca che ti arriva alle spalle quando il plettro colpisce le corde? Hai presente quel crunchettino leggero che assume diverse sfumature armoniche a seconda di quanto forte picchi col plettro, e che ti fa godere come un riccio fino a fartelo diventare durissimo?
Ecco, col digitale scordatelo!! :D Non esiste nulla di tutto questo.
Quindi chi compra un digitale cercando il feel del valvolare, ha sbagliato acquisto. Significa che non ha capito cosa è un impulse response, cosa è un profilo, e più in generale cosa significa nel 2019 andare a suonare in digitale.
Probabilimente troverà più soddisfazioni in un pre digitale come lo Yamaha DG1000 o in un super-economico combo a modelli fisici tipo Boss Katana che non han la parte "microfono" all'interno delle sue simulazioni. Oppure se il problema è viaggiare agili ed evitare che ti schizza l'ernia al disco e a seguire quella inguinale, un piccolo pre valvolare tipo Marshall JMP1 che è leggerissimo e costa una inezia.
Da canto mio, io sono con Kemper da anni (versione testata) e ha rivoluzionato il mio modo di suonare.
Una volta uscivo con la JCM800 e la sua 412 o 212, ed eran dolori. Oggi quando esco mi porto Kemper (5Kg) e pedaliera Remote. Nient'altro. Ah si, dimenticavo...il cavo chitarra :D
Tempo necessario a montare e smontare tutta la mia apparecchitaura: 60 secondi cronometrati.
Se sono in vena di sbattermi una virgola di più, gli abbino un vassoietto 50x30 cm che ospita una minipedalboard con 3 pedalini (2 overdrive e 1 distorsore) perchè il K ahimè non è fornitissimo nella sezione drive, anche se coi profili degli ampli in distorto e qualche profilo di pedalini, si sopravvive lo stesso.
A primo impatto ti perdi nella marea di profili free e a pagamento che offre, ma una volta creato il tuo database di profili diventa di una comodità e qualità disarmante. In questo è superiore anche a Fractal, che per capirlo a fondo devi studiarci mesi.
Con Kemper mi apro un profilo di ampli clean o distorto e poi mi seleziono tutti i miei effetti tramite quegli 8 pulsantini sul front panel che corrispondono ad 8 categorie di pedali. E' come avere una pedalboard completa a portata di dito, e il tutto lo faccio direttamente dalla macchina, senza dovermi immergere nell'editor, e anche qui K vince a mani basse su Fractal che ti costringe ad accendere il PC e lavorare su Axe Edit (sfido chiunque a programmare un suono su AXE FX direttamente dal pannello della macchina! :lol:).
Poi i controlli principali dell'ampli (volume, gain, bass, mid, treble, presence) e quelli di delay, riverbero, modulazione, sono tutti accessibili dal front panel tramite potenziometri, quindi regolabili al volo in funzione di cosa esce dall'impianto in quel preciso istante. Non devi addentrarti in menu e submenu. L'apoteosi del plug 'n play.
Riguardo la differenza casa-live, se ti può tranquillizzare, io i suoni me li faccio su 2 casse monitor e una cassa da voce Yamaha DXR12, e quando vado a suonare in saletta o live non ho mai sorprese. Io sul palco uso quello che capita, non ho particolari esigenze, ma da fuori mi dicono sempre che ho un suono da eiaculazione istantanea!! :laughing: :sbavv:
A casa uso anche le cuffie, ma solo come double-check, come controllo aggiuntivo. Chi rimane fregato live, di solito è chi fa i suoni solo in cuffia tagliando gli alti ed esagerando con gli effetti di ambiente, ritrovandosi così con un suono superriverberato da ballate pop per adolescenti in calore che sparisce nel mix.
Riguardo i volumi poi, il digitale è linearissimo proprio perchè digitale. Puoi alzare il volume a tuo piacimento senza distorsioni o brutte sorprese.
L'altro chitarrista che suona con me ha Helix che è ancora più semplice da usare del K e offre una sezione effetti gargantuesca e di altissima qualità (la simulazione del King of Tone è meravigliosa e ti fa venire gli occhi a cuoricino alla terza nota!! :loveit:), però sulla parte amp-cab è parecchio indietro rispetto al K. Non è minimamente immaginabile pensare di metterla sullo stesso piano di Kemper, ma nemmeno di Fractal con cui mi sono fatto una full immersion il mese scorso grazie a un mio amico.
Fedeltà delle simulazioni mediamente inferiore (anche se lui è sveglio e si è scelto quei 4 amp che suonano meglio) e soprattutto un decadimento delle note fastidiosissimo, sembra quasi che friggano.
Io la vedo meglio come pedalboard collegata a un amp, piuttosto che come sostituta di un amp vero.
Kemper e Fractal sono usati da molti professionisti del calibro di Muse, Steve Morse, Mark Knopfler, Paul Gilbert, Pat Metheny, Dream Theater, Metallica, fino ai nostrani Massimo Varini e Luca Colombo, mentre Helix è usata da....ehm...fatemi pensare...nessuno! ;D
E' calda e dinamica come un cubo di alluminio, ma a lui piace quindi amen :D
Ma 'nfatti,alla fine è quello,che conta.
:-\
Finora ero mediamente curioso. Adesso ho una tristezza inspiegabile..
Citazione di: Santano il 11 Dicembre, 2019, 07:46 PM
Finora ero mediamente curioso. Adesso ho una tristezza inspiegabile..
Perché?
Per la petizione? 100 persone in 9 mesi? :-\
Ma ve lo ricordate cosa si diceva del pedale della Helix lt?
Citazione di: zap il 11 Dicembre, 2019, 07:19 PM
Citazione di: RobyR il 11 Dicembre, 2019, 06:36 PM
Io la vedo meglio come pedalboard collegata a un amp, piuttosto che come sostituta di un amp vero.
Kemper e Fractal sono usati da molti professionisti del calibro di Muse, Steve Morse, Mark Knopfler, Paul Gilbert, Pat Metheny, Dream Theater, Metallica, fino ai nostrani Massimo Varini e Luca Colombo, mentre Helix è usata da....ehm...fatemi pensare...nessuno! ;D
E' calda e dinamica come un cubo di alluminio, ma a lui piace quindi amen :D
Ma 'nfatti,alla fine è quello,che conta.
I suoi suoni piacciono pure a me a dire il vero.
Lui è un ragazzo molto sveglio e dall'orecchio sensibilissimo, oltre che mio caro amico, e quindi è riuscito a fare un grande lavoro da equilibrista riuscendo a selezionare gli ampli e i cabinet migliori per i suoi presets e lasciando fuori tutto il resto, ma quando mi ci collego io e inizio a provarmi gli ampli uno per uno son dolori. Le mie facce vanno da così :loveit: a così :cry2: fino a così :angry2:
:laughing:
Facendo una media della parte amp-cab della sua Helix (epurata da qualunque effetto aggiuntivo) e mettendola a confronto con la media degli amp-cab che ho su K, la Helix evapora. C'è un divario enorme.
Poi a me, più che l'emulazione dei pedalini, interessavano gli ampli. Un RAT anni '80, un TS9 originale e un KOT in qualche modo poco alla volta te li compri. Una testata Reinhardt, una Morgan, una Dr.Z e un Dumble, no, a meno di chiedere un prestito bancario o dirottare il tuo TFR in amplificatori :D
Il mio sogno è un digitale che coniuga gli effetti top e l'immediatezza di Helix con la parte amp-cab di Kemper e Fractal, ma al momento non c'è nulla in tal senso quindi si tratta di fare di necessità virtù...
Helix è un valido all-around, Kemper è più orientato sugli ampli, Fractal è più per gli smanettoni,
nessuno suona come un ampli per chitarra.
RobyR per curiosità che genere suoni?
Hard rock e metal.
Se si paragona Helix a Kemper c'è qualcosa di profondamente sbagliato già a monte :etvoila:
È vero, i Muse (e parlo dei Muse perché li ho visti live; gli altri no) usano il kemper e live il suono erapazzesco. Potente e goduriosi.
Ma:
I Kemper presenti sul palco erano 4/5
Sul palco, non facilmente visibili ma nemmeno troppo nascosti vi erano degli ampli microfonati il che significa...immagino...la profilature o meglio, le profilature le fanno sul posto
Hanno al seguito un team di tecnici che al confronto la pubblica amministrazione sicula è sottodimensionata.
Ergo (1) non ha molto senso paragonare Kemper ad Helix/Gigaboard
Ergo (2) devo ancora trovare una band amatiriale con un kemper ed un bel suono. Ne ho viste 5/6...non tantissime ma sono un campione per poter dedurre che sia un prodotto unico, rivoluzionario ma NON è un prodotto amatoriale a differenza della Helix che viceversa, non è all'altezza del kemper nei territori di quest'ultima
È vero, ho ascoltato dal vivo un chitarrista che reputo molto bravo e che ho sentito suonare con molti ampli diversi tra cui un tremendo ac30 e l'ultima volta si vedeva un bel kemper ma il suono era attufato, bruttino ed usciva poco nel mix della band.
Non mi ha fatto una bella impressione.
Al contrario il dumble di Robben su una 4x12 Marshall era una cosa pazzesca
Boh
..... tremendo AC30.....???
Sto maturando un sentimento, che sono un cretino.
E qualcuno, giustamente, dirà: ma va??? Meglio tardi che mai :|
C'è tutto quello che serve, veramente, ma mi sto autoconvincendo che mi manca qualcosa :laughing: :laughing: :laughing:
Ora scherzi a parte e schizofrenie a parte, faccio una cosetta, investo 15 € e mi prendo il pacchetto clean e blues di Fremen, di cui il buon Gianluca mi parla molto bene in ambito Helix.
Facciamo st'investimento che potrebbe servire a placare spese ben più ingenti :|
Tutto questo per dire che malattie a parte, sto maturando il mio giudizio sulla Headrush piccoletta e sinceramente mi viene da dire che è bella.
I suoni sono a fuoco, ben fatti, molto ben suonanti.
L'interfaccia è fatta per l'immediatezza.
Si perde qualcosa nella complessità e nella vastità rispetto quanto offerto da altri, ma si ha velocità, semplicità e onestamente molti effetti più di quello che occorre.
A me chiede il cambio di paradigma, orientarmi agli ampli e non agli stomp per le saturazioni, mi ci devo abituare e voglio vedere il lavoro fatto da altri.
Se proprio vogliamo essere rompiscatole avrebbero potuto mettere un loop esterno stereo, ma io vorrei farne a meno del tutto, vediamo se ci riesco, e un controllo più semplice per il tap, anche qui forse è abitudine ma forse no :D
Citazione di: Gian.luca il 13 Dicembre, 2019, 09:10 AM
Ora scherzi a parte e schizofrenie a parte, faccio una cosetta, investo 15 € e mi prendo il pacchetto clean e blues di Fremen, di cui il buon Gianluca mi parla molto bene in ambito Helix.
Facciamo st'investimento che potrebbe servire a placare spese ben più ingenti :|
fammi sapere come sono che le sto ascoltando e sembrano carine.
Anche choptones ha una bella offerta ma questa per 18€ comprende ben 40 presets
Certo, poi ti dico
Citazione di: Max Maz il 13 Dicembre, 2019, 08:00 AM
..... tremendo AC30.....???
Hai mai sentito un ac30 sparato in una stanza di 50 mq a 10 mt di distanza?
A me l'udito ha fischiato 2 giorni
Citazione di: Mimmolo il 13 Dicembre, 2019, 10:23 AM
Citazione di: Max Maz il 13 Dicembre, 2019, 08:00 AM
..... tremendo AC30.....???
Hai mai sentito un ac30 sparato in una stanza di 50 mq a 10 mt di distanza?
A me l'udito ha fischiato 2 giorni
Diciamo che di volume non ne ha poco, e che la sonorità è abbastanza squillante :D
Ovviamente, come sempre, quello che non piace a Max piace a me :laughing:
Mi sa che siamo daccordo solo sulla mia Yamaha :| sta cosa mi preoccupa :|
Citazione di: Elliott il 13 Dicembre, 2019, 06:19 AM
Se si paragona Helix a Kemper c'è qualcosa di profondamente sbagliato già a monte :etvoila:
È vero, i Muse (e parlo dei Muse perché li ho visti live; gli altri no) usano il kemper e live il suono erapazzesco. Potente e goduriosi.
Ma:
I Kemper presenti sul palco erano 4/5
Sul palco non facilmente visibili ma nemmeno troppo nascosti vi erano degli ampli microfonati il che significa...immagino...la profilature o meglio, le profilature le fanno sul posto
Hanno al seguito un team di tecnici che al confronto la pubblica amministrazione sicula è sottodimensionata.
Ergo (1) non ha molto senso paragonare Kemper ad Helix/Gigaboard
Ergo (2) devo ancora trovare una band amatiriale con un kemper ed un bel suono. Ne ho viste 5/6...non tantissime ma sono un campione per poter dedurre che sia un prodotto unico, rivoluzionario ma NON è un prodotto amatoriale a differenza della Helix che viceversa, non è all'altezza del kemper nei territori di quest'ultima
Mi sono lanciato in un paragone Helix/Kemper per tre motivi. Perchè si collocano nella stessa fascia di prezzo (1600€ e 1400€), perchè sono entrambi prodotti di ultima generazione, perchè avendo il mio chitarrista proprio una Helix, la sento da quasi 1 anno e ho avuto modo di smanettarci a fine prove, quindi per me il paragone ha assolutamente senso.
Sicuramente più senso di certi confronti improbabili Fractal/Kemper/POD oppure Fractal/Helix/Boss Katana che spuntano come funghi su Youtube e che generano dei veri e propri mostri.
Il problema del Kemper, che a lungo andare però diventa il suo punto di forza, è che di suo non ha alcun suono. Mentre su Helix scorri fino al blocco Amp e hai subito una lista di ampli con cui suonare, Kemper è una scatola vuota. E' come una tela bianca su cui bisogna dipingere, per cui a seconda del profilo che utilizzi puoi avere dei suoni della madonna oppure dei suoni da diarrea. Tra kemperisti infatti non si discute per "ampli", ma per profili, perchè lo stesso ampli profilato da un 18enne con un SM57 e una Scarlett, e profilato qui dentro coi migliori microfoni Neumann e Royer
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.reson8.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2011%2F12%2Feuph_soh_rec_side.jpg&hash=340a91a800668513d5e5a8ed3bfd3b0d1586397f)
darà vita a due profili diametralmente opposti :D
Per cui quando vai vedere una band live e ti accorgi che hanno il Kemper, non stai sentendo realmente il Kemper ma stai sentendo un profilo, e i profili possono andare dall'eccelso al pessimo. Basta farsi un giro nel Rig Exchange e scaricare 10 profili gratuiti dello stesso ampli: avrai 10 suoni diversi.
Per questo dicevo che la prima cosa che andrebbe fatta col Kemper è una scrematura dei profili fino a crearsi un proprio database.
I Muse non hanno questo problema perchè si profilano i propri ampli (non sul posto, ma in studio...non è una cosa che si fa in 10 minuti durante il soundcheck), ma chi non si chiama "Muse" deve avere un po' di pazienza all'inizio come ce l'abbiamo avuta tutti.
Visto che si parla di suoni AC30, il profilo che va per la maggiore in ambito K da alcuni anni e che è diventato anche il mio clean di riferimento, è quello del Morgan AC20, un clone moderno dell'AC30.
Playing my Strat with a Kemper (Morgan AC20 Rig) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=RdeBzQ4NusI)
Juicy Vintage / Medium Gain Strat Tone with KEMPER STAGE - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=fn-wS8CGvmc)
insieme al clean della Morgan Duel40 realizzato da TAF che uso altrettanto spesso
Kemper Profiler Blues Vemuram Jan Ray Fuzz Face 69 Vox Wah 67 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=COIJZlzhRsw)
Kemper Profile Morgan Dual 40 + power amp Granade tone ink + real Cab 112 ( live instagram ) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=i_YRt-AL7gA)
secondo il mio umile parere kemper ed helix (ma anche altri) non si possono paragonare anche se hanno prezzo uguale e sono di ultima generazione.
Sono due tipologie completamente diverse di prodotti: modeler e profiler.
Non mi hai convinto :D
Sono due logiche completamente diverse. Il fatto che abbiano costi analoghi e progetti coetanei non è sufficiente a paragonare un SUV con una spider.
Sui Muse non saprei, ho visto che c'erano degli ampli (non i marshall vuoti che usa come bersaglio per il lancio chitarra) ed ho immaginato facessero una profilaziobe sul posto per avere maggior fedeltà possibile. Ma non conosco il processo per profilare un Kemper.
Citazione di: Gian.luca il 13 Dicembre, 2019, 09:10 AM
Ora scherzi a parte e schizofrenie a parte, faccio una cosetta, investo 15 € e mi prendo il pacchetto clean e blues di Fremen, di cui il buon Gianluca mi parla molto bene in ambito Helix.
Facciamo st'investimento che potrebbe servire a placare spese ben più ingenti :|
Tutto questo per dire che malattie a parte, sto maturando il mio giudizio sulla Headrush piccoletta e sinceramente mi viene da dire che è bella.
I suoni sono a fuoco, ben fatti, molto ben suonanti.
L'interfaccia è fatta per l'immediatezza.
Si perde qualcosa nella complessità e nella vastità rispetto quanto offerto da altri, ma si ha velocità, semplicità e onestamente molti effetti più di quello che occorre.
A me chiede il cambio di paradigma, orientarmi agli ampli e non agli stomp per le saturazioni, mi ci devo abituare e voglio vedere il lavoro fatto da altri.
Domanda da profano: come mai senti la necessità di comprare i presets?
I presets alla fine sono un mix di regolazioni sulla macchina, che in teoria potresti fare anche tu, e subito dopo aggiungi che la macchina è fatta per la velocità e immediatezza.
Qualcosa non mi torna... :-\
Citazione di: RobyR il 13 Dicembre, 2019, 11:36 AM
Citazione di: Gian.luca il 13 Dicembre, 2019, 09:10 AM
Ora scherzi a parte e schizofrenie a parte, faccio una cosetta, investo 15 € e mi prendo il pacchetto clean e blues di Fremen, di cui il buon Gianluca mi parla molto bene in ambito Helix.
Facciamo st'investimento che potrebbe servire a placare spese ben più ingenti :|
Tutto questo per dire che malattie a parte, sto maturando il mio giudizio sulla Headrush piccoletta e sinceramente mi viene da dire che è bella.
I suoni sono a fuoco, ben fatti, molto ben suonanti.
L'interfaccia è fatta per l'immediatezza.
Si perde qualcosa nella complessità e nella vastità rispetto quanto offerto da altri, ma si ha velocità, semplicità e onestamente molti effetti più di quello che occorre.
A me chiede il cambio di paradigma, orientarmi agli ampli e non agli stomp per le saturazioni, mi ci devo abituare e voglio vedere il lavoro fatto da altri.
Domanda da profano: come mai senti la necessità di comprare i presets?
I presets alla fine sono un mix di regolazioni sulla macchina, che in teoria potresti fare anche tu, e subito dopo aggiungi che la macchina è fatta per la velocità e immediatezza.
Qualcosa non mi torna... :-\
Per due principali motivi:
1) ci sono pochi stomp e molti ampli, io faccio l'esatto contrario, ho da sempre un ampli solo e uso parecchi stomp, quindi mi trovo spiazzato e mi viene da guardare gli altri che ne sanno più di me come fanno.
2) ho veramente poco tempo, preferisco spenderlo per suonare. Fare un ritocco su un suono buono richiede poco tempo, su Headrush un attimo, fare un rig da zero richiede il tempo che richiede.... li farò, forse :D , quando avrò tempo e voglia :)
Un set di suoni, si spera buoni, costa come un cavo di media qualità. Fosse per fretta, fosse per inesperienza, fosse per studiare come fanno quelli che lo fanno di mestiere specialmente quando hai una macchina nuova, a parer mio sono un buon investimento.
Lo feci anche su Helix, partii da alcuni set acquistati, anche perché i preset di Heix non fanno per me.
Citazione di: Elliott il 13 Dicembre, 2019, 11:28 AM
Non mi hai convinto :D
Sono due logiche completamente diverse. Il fatto che abbiano costi analoghi e progetti coetanei non è sufficiente a paragonare un SUV con una spider.
Sui Muse non saprei, ho visto che c'erano degli ampli (non i marshall vuoti che usa come bersaglio per il lancio chitarra) ed ho immaginato facessero una profilaziobe sul posto per avere maggior fedeltà possibile. Ma non conosco il processo per profilare un Kemper.
La logica è quella di sostituire ampli ed effetti tradizionali con la loro copia digitale. Che questa copia digitale sia ottenuta tramite profiling o tramite modeling poco cambia ai fini pratici: ti ritroverai sempre con una affarino digitale pieno di pulsanti e lucine colorate.
Il paragone più adatto non è SUV-spider, ma Audi Q5-Range Rover Evoque.
Citazione di: RobyR il 13 Dicembre, 2019, 11:47 AM
Citazione di: Elliott il 13 Dicembre, 2019, 11:28 AM
Non mi hai convinto :D
Sono due logiche completamente diverse. Il fatto che abbiano costi analoghi e progetti coetanei non è sufficiente a paragonare un SUV con una spider.
Sui Muse non saprei, ho visto che c'erano degli ampli (non i marshall vuoti che usa come bersaglio per il lancio chitarra) ed ho immaginato facessero una profilaziobe sul posto per avere maggior fedeltà possibile. Ma non conosco il processo per profilare un Kemper.
La logica è quella di sostituire ampli ed effetti tradizionali con la loro copia digitale. Che questa copia digitale sia ottenutai tramite profiling o tramite modeling poco cambia ai fini pratici: ti ritroverai sempre con una affarino digitale pieno di pulsanti e lucine colorate.
Il paragone più adatto non è SUV-spider, ma Audi Q5-Range Rover Evoque.
Non mi far paragoni con le auto, non è roba per me.
Forse non sono stato chiaro, io il mio suono lo faccio con gli stomp. Questo da sempre. Quando ho avuto, a lungo, al Helix usavo un Fender clean e facevo i suoni con i suoi stomp.
Con Headrush non posso farlo, gli stomp son pochi, quindi obtorto collo devo metter mano agli ampli che, fisici o emulati, non sono il mio pane quotidiano.
A prescindere dalla tecnologia che c'è sotto, alla fine mi interessa il risultato, il mio suono me lo son sempre costruito in un modo, e in Hedrush non posso farlo.
Mi devo mettere a studiare gli ampli.
Ma dato che non ho tempo/voglia, parto da qualcuno che lo ha già fatto e mi prendo da quel lavoro quello che mi piace, senza dovermi passare 30 ampli diversi, elevati fattorialmente una volta che si attuano le permutazioni con gli IR.
Citazione di: Gian.luca il 13 Dicembre, 2019, 11:44 AM
Per due principali motivi:
1) ci sono pochi stomp e molti ampli, io faccio l'esatto contrario, ho da sempre un ampli solo e uso parecchi stomp, quindi mi trovo spiazzato e mi viene da guardare gli altri che ne sanno più di me come fanno.
2) ho veramente poco tempo, preferisco spenderlo per suonare. Fare un ritocco su un suono buono richiede poco tempo, su Headrush un attimo, fare un rig da zero richiede il tempo che richiede.... li farò, forse :D , quando avrò tempo e voglia :)
Un set di suoni, si spera buoni, costa come un cavo di media qualità. Fosse per fretta, fosse per inesperienza, fosse per studiare come fanno quelli che lo fanno di mestiere specialmente quando hai una macchina nuova, a parer mio sono un buon investimento.
Lo feci anche su Helix, partii da alcuni set acquistati, anche perché i preset di Heix non fanno per me.
Capisco la sensazione.
Sono anche io uno che non ha avuto mille ampli, giusto 4-5 nel corso del tempo e mai più di 2 alla volta, e ha fatto tutto a pedali, e quando mi sono trovato davanti la scarna sezione drive del Kemper ho dovuto fare di necessità virtu. Ma d'altronde, i pedali nascono come emulazione della distorsione di un ampli. Espressioni come tube-like distortion associate ai pedali, nascono proprio dal desiderio di emulare la distorsione di un ampli a valvole.
Si tratta appunto di cambiare paradigma e cercare la distorsione nell'ampli piuttosto che nel pedale.
Io purtroppo sono costretto a comprare i presets, che da me si chiamano profili, perchè per farmi in autonomia i "presets" di decine di ampli dovrei in primis possederli materialmente, e non è proprio semplicissimo :D
Citazione di: RobyR il 13 Dicembre, 2019, 11:59 AM
Citazione di: Gian.luca il 13 Dicembre, 2019, 11:44 AM
Per due principali motivi:
1) ci sono pochi stomp e molti ampli, io faccio l'esatto contrario, ho da sempre un ampli solo e uso parecchi stomp, quindi mi trovo spiazzato e mi viene da guardare gli altri che ne sanno più di me come fanno.
2) ho veramente poco tempo, preferisco spenderlo per suonare. Fare un ritocco su un suono buono richiede poco tempo, su Headrush un attimo, fare un rig da zero richiede il tempo che richiede.... li farò, forse :D , quando avrò tempo e voglia :)
Un set di suoni, si spera buoni, costa come un cavo di media qualità. Fosse per fretta, fosse per inesperienza, fosse per studiare come fanno quelli che lo fanno di mestiere specialmente quando hai una macchina nuova, a parer mio sono un buon investimento.
Lo feci anche su Helix, partii da alcuni set acquistati, anche perché i preset di Heix non fanno per me.
Capisco la sensazione.
Sono anche io uno che non ha avuto mille ampli, giusto 4-5 nel corso del tempo e mai più di 2 alla volta, e ha fatto tutto a pedali, e quando mi sono trovato davanti la scarna sezione drive del Kemper ho dovuto fare di necessità virtu. Ma d'altronde, i pedali nascono come emulazione della distorsione di un ampli. Espressioni come tube-like distortion associate ai pedali, nascono proprio dal desiderio di emulare la distorsione di un ampli a valvole.
Si tratta appunto di cambiare paradigma e cercare la distorsione nell'ampli piuttosto che nel pedale.
Io purtroppo sono costretto a comprare i presets, che da me si chiamano profili, perchè per farmi in autonomia i "presets" di decine di ampli dovrei in primis possederli materialmente, e non è proprio semplicissimo :D
Io son molto laico, non mi vergogno ad usare il lavoro degli altri se mi permette di non innervosirmi e disamorarmi della mia attrezzatura.
Con Helix è finita così, dopo parecchio me ne sono disfatto perché di indole, frenetico e impulsivo, non sono persona adatta a strumenti che richiedono studio, cura e attenzione.
Non so se Headrush è la strada corretta, i pochi stomp di overdrive onestamente mi innervosiscono, i pochi stomp per il resto e il basso numero di amp rispetto Helix mi piacciono invece, voglio vedere come va con questi suoni che sentiti sul tubo, per quel che vale, sembrano vicini ai miei gusti.
Se non va così mollo la Headrush e mi guardo in giro.
Citazione di: Gian.luca il 13 Dicembre, 2019, 12:06 PM
Citazione di: RobyR il 13 Dicembre, 2019, 11:59 AM
Citazione di: Gian.luca il 13 Dicembre, 2019, 11:44 AM
Per due principali motivi:
1) ci sono pochi stomp e molti ampli, io faccio l'esatto contrario, ho da sempre un ampli solo e uso parecchi stomp, quindi mi trovo spiazzato e mi viene da guardare gli altri che ne sanno più di me come fanno.
2) ho veramente poco tempo, preferisco spenderlo per suonare. Fare un ritocco su un suono buono richiede poco tempo, su Headrush un attimo, fare un rig da zero richiede il tempo che richiede.... li farò, forse :D , quando avrò tempo e voglia :)
Un set di suoni, si spera buoni, costa come un cavo di media qualità. Fosse per fretta, fosse per inesperienza, fosse per studiare come fanno quelli che lo fanno di mestiere specialmente quando hai una macchina nuova, a parer mio sono un buon investimento.
Lo feci anche su Helix, partii da alcuni set acquistati, anche perché i preset di Heix non fanno per me.
Capisco la sensazione.
Sono anche io uno che non ha avuto mille ampli, giusto 4-5 nel corso del tempo e mai più di 2 alla volta, e ha fatto tutto a pedali, e quando mi sono trovato davanti la scarna sezione drive del Kemper ho dovuto fare di necessità virtu. Ma d'altronde, i pedali nascono come emulazione della distorsione di un ampli. Espressioni come tube-like distortion associate ai pedali, nascono proprio dal desiderio di emulare la distorsione di un ampli a valvole.
Si tratta appunto di cambiare paradigma e cercare la distorsione nell'ampli piuttosto che nel pedale.
Io purtroppo sono costretto a comprare i presets, che da me si chiamano profili, perchè per farmi in autonomia i "presets" di decine di ampli dovrei in primis possederli materialmente, e non è proprio semplicissimo :D
Io son molto laico, non mi vergogno ad usare il lavoro degli altri se mi permette di non innervosirmi e disamorarmi della mia attrezzatura.
Con Helix è finita così, dopo parecchio me ne sono disfatto perché di indole, frenetico e impulsivo, non sono persona adatta a strumenti che richiedono studio, cura e attenzione.
Non so se Headrush è la strada corretta, i pochi stomp di overdrive onestamente mi innervosiscono, i pochi stomp per il resto e il basso numero di amp rispetto Helix mi piacciono invece, voglio vedere come va con questi suoni che sentiti sul tubo, per quel che vale, sembrano vicini ai miei gusti.
Se non va così mollo la Headrush e mi guardo in giro.
Io credo che qualsiasi sistema digitale richieda un minimo di studio, compresa una banale pedaliera Zoom o Boss.
Alcuni di questi sistemi hanno una curva di apprendimento molto ripida, altri più dolce. Per quella che è la mia esperienza, quella di Helix e Headrush è piuttosto piatta, si sale su in fretta a patto di conoscere almeno la differenza tra un AC30, una Plexi e un Bogner Ecstasy.
Quella di Kemper già più difficoltosa, e non tanto per capire i vari Clean Sense, Dist Sense, Power sagging, Tube Shape, ecc..ma per quel famoso database di profili di cui parlavo che ti devi creare poco alla volta.
Quella di Fractal è un muro perchè ti permette di regolare tutto, la compressione dello speaker, la brillantezza dei condensatori, il bias delle finali, la forma d'onda delle modulazioni, aggiungere arpeggiatori. Io ci sono uscito matto e ho alzato bandiera bianca, anche perchè mi sono accorto che dedicavo il 90% del mio tempo libero a regolare parametri, e il restante 10% a suonare.
Si tratta di barattare un poco di immediatezza e, in certi casi, una virgola di suono valvolare, in cambio di leggerezza, praticità nel richiamo dei presets, possibilità di suonare anche a mezzanotte.
Prima di sbarazzarti pure di Headrush, ti consiglio di farti pure tu se hai la possibilità un mesetto con un AXE FX, o anche un solo pomeriggio se hai un amico che ce l'ha e te lo fa usare.
Ti prometto che rivalutarai fortemente HR ed Helix in termini di immediatezza :D
Ma non ci penso per nulla al Fractal.
Avevo puntato il Kemper Stage, ma così a pelle mi da i nervi.
Non inseguo mille suoni, non mi interessa, non sono attratto da questi sistemi complessi dalle mille potenzialità di cui non ho bisogno.
Sono un po' di anni che provo il digitale in varie forme, e bramo di fare il salto perché ne apprezzo da morire le facilities che offre.
Il nuovo tentativo di passaggio, se e quando avverrà, sarà per praticità, non per avere mille suoni di cui non mi frega nulla.
I motivi per me di passare al digitale sono pochi, semplici e di carattere pratico:
1) leggerezza
2) ingresso diretto nel mixer
3) in casa volumi gestibili
4) possibilità di usare le patch
5) programmabilità in un unico controller con coerenza della interfaccia nei singoli effetti
6) sistema all in one
7) compattezza negli speaker anche domestici e facilità all'utilizzo in cuffia
8) smettere lo shopping degli stomp
Questi, forse ce ne sono degli altri ma al momento non mi vengono, sono per me i vantaggi impareggiabili, sottolineo impareggiabili, che un certo tipo di digitale offre.
Sono tutte questioni di snellezza e praticità, più si complica la programmazione più viene meno per me un bel pezzo del vantaggio del passaggio al digitale.
I mille mila suoni, algoritmi, emulazioni, profili, declinali alla nomenclatura del sistema di riferimento, non sono me per un vantaggio. Sopra una certa soglia anzi sono un problema.
Capisco che in molti si esaltino per la possibilità di accedere al suono di mille amp diversi, ma io sono così, passato l'entusiasmo iniziale viene la seccatura di doverci convivere con questi mille amp, di cui al massimo ne uso 2/3, quelli che mi danno i suoni più belli per me, anche perché non rincorro la replica esatta del suono dell'artista x o y.
Il fatto è che tolti Fractal e Kemper, tolte Helix ed HR che hai/avuto, non rimane nulla sul fronte digitale.
Si torna ai giocattolini, alle radioline scassate. Ai combo modeling come i vari Boss Katana, Blackstar ID TVP, Line6 Spider, ecc...oppure alle pedaliere economiche tipo Zoom G5n, Pod HD500, ma non sono minimamente paragonabili ai sistemi a cui sei abituato in termini sia di amp-cab, sia di numero e qualità degli effetti.
Per questo ti dicevo di toccare con mano Fractal, per renderti meglio conto che sei già al livello ultra-easy del digitale.
A meno che torni al valvolare e ci abbini una pedalboard minimale con pochi e selezionatissimi effetti. Ti parlo di una board con 5 pedali al massimo, incluso accordatore.
Lo Stage te lo sconsiglio al momento, è un sistema acerbo uscito troppo in fretta pieno di bugs e instabilità. Se proprio vuoi qualcosa di Kemper, prendi un sistema ultracollaudato come la testata o il rack (ed evita assolutamente l'installazione delle beta release!). Io sono fermo alla vecchia 6.0 che è l'ultima che ha aggiunto qualcosa in termini di suoni, ed è stabile come roccia. Mai avuto un blocco della macchina.
Kemper Profiler Blues Vemuram Jan Ray Fuzz Face 69 Vox Wah 67 - YouTube (https://youtu.be/COIJZlzhRsw)
Immagino di essere l'unico non interessato al Kemper, ma alla chitarra ... :maio:
:sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Io non sono interessato né al Kemper, se non al limite allo Stage perché del tostapane non so che farmene, né alla Tele :D
Sono ancora perfettamente valvolare con la mia bellissima Duchess e 4/5 pedalini :snob:
Citazione di: Gian.luca il 13 Dicembre, 2019, 01:03 PM
Io non sono interessato né al Kemper, se non al limite allo Stage perché del tostapane non so che farmene, né alla Tele :D
Sono ancora perfettamente valvolare con la mia bellissima Duchess e 4/5 pedalini :snob:
Hai la Victory Duchess? A che suoni si sipira?
Di Telecaster non so un'H. Che modello è quello del video? Non riesco a decifrare la decal sulla paletta.
Citazione di: RobyR il 13 Dicembre, 2019, 01:07 PM
Citazione di: Gian.luca il 13 Dicembre, 2019, 01:03 PM
Io non sono interessato né al Kemper, se non al limite allo Stage perché del tostapane non so che farmene, né alla Tele :D
Sono ancora perfettamente valvolare con la mia bellissima Duchess e 4/5 pedalini :snob:
Hai la Victory Duchess? A che suoni si sipira?
Di Telecaster non so un'H. Che modello è quello del video? Non riesco a decifrare la decal sulla paletta.
Fender vecchio stampo, ciccia e tonda con un gain lieve che cambia carattere in base al voice, sempre low ma che può avere quel che di sguaiatezza propria dei vecchissimi Fender.
I pedali sono la marte sua.
Tastiera anarchica?
Citazione di: RobyR il 11 Dicembre, 2019, 06:36 PM
A casa uso anche le cuffie, ma solo come double-check, come controllo aggiuntivo. Chi rimane fregato live, di solito è chi fa i suoni solo in cuffia tagliando gli alti ed esagerando con gli effetti di ambiente, ritrovandosi così con un suono superriverberato da ballate pop per adolescenti in calore che sparisce nel mix.
:D :D :D proprio come succede a me!!!! :thanks:
Ma quindi questa fantomatica Telecaster del video come si chiama?
Uscite il nome, che anzichè cambiare corde cambio chitarra :laughing:
Citazione di: RobyR il 14 Dicembre, 2019, 11:32 AM
Ma quindi questa fantomatica Telecaster del video come si chiama?
Uscite il nome, che anzichè cambiare corde cambio chitarra :laughing:
Sembra una chitarra di liuteria o comunque di qualche marchio a me ignoto. :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Splendida. :sbavv: :sbavv: :sbavv: (occhio però che anche la color correction del video fa parecchio, in questo caso)
In casa Fender, forse, la più simile penso possa essere la Telecaster Classic 60, nella produzione moderna. E infatti, sto aspettando il momento buono per ... :firuli:
Citazione di: Vu-meter il 13 Dicembre, 2019, 12:58 PM
Immagino di essere l'unico non interessato al Kemper, ma alla chitarra ... :maio:
:sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv:
La risposta alla tua curiosità sta tra i commenti del video! ::)
E' una Telecaster Custom della Rebel Relic (ditta olandese che vende parti reliccate e realizza copie relic di chitarre e bassi Fender)
Grazie, Luca !! :thanks: :thanks:
Via gli spammer e tutte le Telecaster da questo post >:(
Torniamo in topic :snob:
Usando le simulazioni di ampli e cassa sulla HeadRush 108 si ottengono ottimi clean, specialmente appena increspati.
Perdo però un po' di brillantezza alzando il gain, devo giocherellare un po' coi microfoni.
I risultati migliori al momento li ottengo con un paio di Fender e con il Metchless, bello.
Ho appena preso confidenza con lo stomp DC Distortion, mi ostinavo ad usarlo alzando il gain e non trovavo la quadra, invece mi piace un bel po' con gain abbastanza basso e toni un po' aperti, ed eventualmente per più gain boostandolo con il ts. Non dico che mi sostituisce lo zendrive della Helix , ma è una bel passo avanti.
Così mi piace parecchio anche dentro al Victory.
Ecco qui, con l'ampli, sto provando la headrush come unità effetti, volendo con i 4 cavi ma dato che son solito usare la duchessa Clean vado dritto dentro l'input.
Come "semplice" multieffetti funziona bene, veloce da impostare, flessibile, potenza più che a sufficienza.
Ottimo il looper, facile e comodo da usare e non castrato come quello in Helix.
Citazione di: Gian.luca il 13 Dicembre, 2019, 10:06 AM
Certo, poi ti dico
Prese poi le patch di Fremen?
Ma soprattutto, la Gigboard ce l'hai ancora o è già andata via? [emoji23]
Citazione di: futech il 21 Dicembre, 2019, 01:07 PM
Citazione di: Gian.luca il 13 Dicembre, 2019, 10:06 AM
Certo, poi ti dico
Prese poi le patch di Fremen?
Ma soprattutto, la Gigboard ce l'hai ancora o è già andata via? [emoji23]
Ridata indietro ::)
Ha bellissimi suoni, indubbiamente, ma la riduzione della scelta é per me correttissima su modulazioni e ambienti, ma eccessiva sugli od.
Provata a lungo sia con la frfr che con la Duchess.
Con la prima tutto sommato mi son trovato bene con rat 808 sugli ampli clean, mentre mi son piaciuti il bogner Blue e il matchless e uno dei boogie, quindi roba più che a sufficienza.
Con la seconda la eccessiva limitazione degli od mi ha convinto che non fa per me.
La piattaforma é ottima, l'interfaccia molto più intuitiva di helix e molto più semplice da gestire, ha mille punti a favore, ma se gli od, troppo pochi, scelti non sono tra i pedali che ti piacciono... chiusa la faccenda.
L'ho restituita a chi me l'aveva passata ::)
Mi sono invece tenuto la 108
Citazione di: Gian.luca il 21 Dicembre, 2019, 01:39 PM
Citazione di: futech il 21 Dicembre, 2019, 01:07 PM
Prese poi le patch di Fremen?
Ma soprattutto, la Gigboard ce l'hai ancora o è già andata via? [emoji23]
Ridata indietro ::)
L'ho restituita a chi me l'aveva passata ::)
Mi sono invece tenuto la 108
Ohhh bravissimo! E' ora di passare a un digitale serio...altro che Headrush!
Ti piace il verde scuro? :laughing:
Citazione di: Elliott il 08 Dicembre, 2019, 08:42 PM
Ps
Tanto Gianluca la restituisce :tease:
:etvoila: :firuli:
Provato il kemper stage, non é per me.
Il tostapane poi non saprei che farmene.
Citazione di: Gian.luca il 21 Dicembre, 2019, 05:06 PM
Provato il kemper stage, non é per me.
Il tostapane poi non saprei che farmene.
Non t'arrendi eh?
Ci riprovi ma il digitale non è per te [emoji6] il Rat l'hai preso?
[emoji23]
Citazione di: zap il 21 Dicembre, 2019, 10:05 PM
Citazione di: Gian.luca il 21 Dicembre, 2019, 05:06 PM
Provato il kemper stage, non é per me.
Il tostapane poi non saprei che farmene.
Non t'arrendi eh?
Ci riprovi ma il digitale non è per te [emoji6] il Rat l'hai preso?
[emoji23]
:laughing:
Prima o poi la conversione ci sarà :|
Il rat lo sto usando in digitale, ho paura di addentrarmi nelle mille mila versioni :|
Ma il rat per quali generi si usa? Io l'ho trovato sempre molto acido.
Ovvio, per il jazz :D
Nirvana, Radiohead, tipo il distorto di Creep?
Citazione di: Grom68 il 21 Dicembre, 2019, 11:24 PM
Ma il rat per quali generi si usa? Io l'ho trovato sempre molto acido.
Hard Rock in primis e tutto il resto in secundis.
Per Me John Scofield e quel tipo di suoni lì.
Non so dire quale sia in primis e quale venga dopo, ma l'hard rock di quel tipo lì, grunge e dintorni, l'ho sempre detestato anche per le sonorità.
Il Rat, come quasi tutto del resto, più essere utilizzato in modi molto diversi.
Infatti,quel Filter ti fa spaziare in tutti i generi,per quello che ci sto andando in fissa e quasi sicuramente me lo compro,per modulazioni e ritardi resto in digitale,ma per l'increstamento non vedo alternative,è troppo più godurioso l'analogico.
Citazione di: Grom68 il 21 Dicembre, 2019, 11:24 PM
Ma il rat per quali generi si usa? Io l'ho trovato sempre molto acido.
Acido?? Scherzi?
Il RAT è una delle distorsioni più grosse e ciccione che esistono. E' scurissimo e gonfio. Acido può essere un TS9, un OD1, ma un RAT mai!
Citazione di: Gian.luca il 21 Dicembre, 2019, 05:06 PM
Provato il kemper stage, non é per me.
Il tostapane poi non saprei che farmene.
Perchè dici che non è per te? Preferisci avere un ampli simulato, spesso in modo approssimativo, piuttosto che la fotografia accurata di tanti ampli reali?
Poi lo Stage è più comodo del tostapane perchè è un tutto in uno. L'unica cosa che gli manca è la possibilità di aggiungere il finale di potenza, ma non è un dramma...
Meglio questo? :lol:
(https://contestimg.wish.com/api/webimage/589d3c76f3a2636dd37c2c86-large.jpg)
Il Kemper al momento non mi interessa.
Non ho ampli da profilare se non il mio, non ho interesse al tostapane, non ho interesse allo stage che non mi sembra molto riuscito in termini di usabilità, non ho interesse a comprare valanghe di profili da altri.
Il fatto che lo utilizzano molti professionisti non vuol dire che vada bene per me.
La tua convinzione che suoni decenti si ottengano solo dal Kemper é chiara, non serve ripeterla di continuo anche quando non ti viene richiesta, alla lunga stucca, come si dice dalle mie parti.
Per ora, magari cambierò idea in futuro, é così quindi se ci si riesce passiamo oltre.
Grazie
Citazione di: Gian.luca il 22 Dicembre, 2019, 05:20 PM
Il Kemper al momento non mi interessa.
Non ho ampli da profilare se non il mio, non ho interesse al tostapane, non ho interesse allo stage che non mi sembra molto riuscito in termini di usabilità, non ho interesse a comprare valanghe di profili da altri.
Il fatto che lo utilizzano molti professionisti non vuol dire che vada bene per me.
La tua convinzione che suoni decenti si ottengano solo dal Kemper é chiara, non serve ripeterla di continuo anche quando non ti viene richiesta, alla lunga stucca, come si dice dalle mie parti.
Per ora, magari cambierò idea in futuro, é così quindi se ci si riesce passiamo oltre.
Grazie
Non ricevo una % da Kemper sulle nuove unità venduta, nè sono loro endorser.
E nemmeno era mia intenzione far passare il concetto che si ottengono suon decenti solo dal Kemper. Ho parlato di altre due piattaforme digitali che conosco bene e che danno a mio parere ottimi risultati, una delle quali ti è passata sotto le mani e l'hai data via, e che probabilmente è il compromesso ideale tra suoni, flessibilità e facilità d'uso.
Volevo solo sapere perchè dici che lo Stage non ti è piaciuto e il tostapane non fa per te. Perchè hai ripetuto per la seconda volta questa frase, e messa così, senza un minimo di spiegazione, di tue opinioni, rimane ermetica. Faccio fatica a intepretare le tue parole, per cui volevo capire cosa ci stava dietro queste affermazioni.
Anche perchè, come ti dissi qualche giorno fa, tolta Helix che non ti è piaciuta, tolta Headrush che l'ha data via pure, tolti Kemper e Fractal che escludi in partenza, non rimane molto...anzi direi che non rimane nulla in pratica. Si torno ai combo a modelli fisici, ma sono tutt'altra storia. Forse potresti valutare l'Atomic Amplifire, ma se ti stava stretta la sezione di drive della Headrush, ti starà ancora più stretta quella dell'Amplifire che è ridotta all'osso.
Non volevo convincerti di nulla...
Ah, per dare Cesare quel che è di Cesare, ieri sera dopo tanto tempo mi sono attaccato alla Marshall + un paio di pedalini in mezzo, tra cui un sempreverde MXR Dist+, e in 1 oretta ho goduto più di quando ho goduto in centinaia di ore di playing in digitale ::)
Lasciamo perdere va...
Citazione di: RobyR il 22 Dicembre, 2019, 01:38 PM
Citazione di: Grom68 il 21 Dicembre, 2019, 11:24 PM
Ma il rat per quali generi si usa? Io l'ho trovato sempre molto acido.
Acido?? Scherzi?
Il RAT è una delle distorsioni più grosse e ciccione che esistono. E' scurissimo e gonfio. Acido può essere un TS9, un OD1, ma un RAT mai!
Oggi ho riprovato. È in effetti molto Ciccio e ben definito sulle 3 corde grosse. Ma su quelle più sottili è troppo acuto e metallico. Hai presente i power chord fando barre' sulle prime 4 corde e prendendo re sol si? Quelli mi suonano male. Ho anche usato il filter in tutte le posizioni. Sarà la strato ed i single coil... Invece lo trovo ottimo come lead, proprio un bel suono. Magari sbaglio qualcosa.
Non capisco questa uscita Gianluca.
Anche se hai editato, ho letto per intero il tuo reply iniziale. Non credo affatto che il forum sia un megafono dei miei pensieri, e ovviamente non lo seguo da così tanto tempo da conoscere i retroscena di tutti gli utenti.
Su una cosa che hai detto concordo, non sei tenuto a rendermi partecipe dei tuoi pensieri, nè io sono tenuto a leggerli.
Infatti non li leggerò.
In termini di affidabilità generale (vedi porta USB) e stabilità del software... la Gigboard come si comporta?
Ai tempi, con Headrush Pedalboard non ebbi nessun problema, l'ho tenuta quasi un anno e non posso dire nulla da quel punto di vista... ma leggevo spesso sui gruppi Facebook di persone che invece lamentavano diverse problematiche.
Con la Gigboard la situazione è migliorata? Si sta più tranquilli? ::)
Io ce l'ho da ottobre e nessun problema (facciamo gli scongiuri per precauzione)
Non è facile capire se le headrush portano solo la nominata per un problema comune a diversi esemplari o se effettivamente hanno un problema congenito.
Servirebbero numeri per capire le percentuali reali e se i casi sono su diecimila o su un milione di esemplari.
Ovviamente sui forum e social si leggono solo i casi negativi.
Magari poi nei nuovi esemplari hanno anche risolto...boh
Per i mesi che l'ho avuta tutto bene, anzi un po' la rimpiango
Grazie!
Fronte aggiornamenti sono sempre un po' morigerati quelli di Headrush? :D
Lato effettistica "inusuale" ha cercato di avvicinarsi ad Helix? Mi riferisco per esempio a simulazioni di synth...
Grazie!
Citazione di: PaoloF il 22 Maggio, 2020, 10:59 AM
Grazie!
Fronte aggiornamenti sono sempre un po' morigerati quelli di Headrush? :D
Lato effettistica "inusuale" ha cercato di avvicinarsi ad Helix? Mi riferisco per esempio a simulazioni di synth...
Grazie!
No nulla, ma anche lato Helix la parte Synth è poco più, o per me poco meno, che utilizzabile.
Credo sia una ferma volontà quella di Headrush di tenere il parco simulazioni molto snello, per non perdere l'immediatezza... però si sente l'eccessivo distacco rispetto gli altri, ahimè
Si però, accidenti, non puoi presentarti con 2 soli overdrive tra l'altro il Klon ed il TS che trovi pure nei peggiori bar di Caracas.
Sedcondo me, questa loro ottusità gli fa perdere molta utenza (io sono stato uno di questi, perché ho sempre considerato il salto Helix eccessivo) ancor più, che la Gigborard è a mio avviso la miglior proposta in quel segmento
Eh si é davvero scarna, hanno messo l'essenziale.
La sezione od/dist completa è:
Xotic rc booster
Ts808
Avid custom distortion(eleven rack)
Proco rat
Ehx big muff
Distortion Headrush original
Fulltone Ocd
Gli amp sono invece 44.
Citazione di: Elliott il 22 Maggio, 2020, 12:08 PM
Si però, accidenti, non puoi presentarti con 2 soli overdrive tra l'altro il Klon ed il TS che trovi pure nei peggiori bar di Caracas.
Sedcondo me, questa loro ottusità gli fa perdere molta utenza (io sono stato uno di questi, perché ho sempre considerato il salto Helix eccessivo) ancor più, che la Gigborard è a mio avviso la miglior proposta in quel segmento
Concordo, io l'ho venduto per quello.
Occhio che c'è anche il RAT :hey_hey:
Aggiungo però che ho cambiato modo di gestire i miei suoni, sto usando gli ampli quasi esclusivamente, e lì Headrush ha meno di Helix ma ottimo e comunque abbondante tra fender, Marshall, boogie, matchless, vox etc etc
Io continuo a pensarci di ritornare alla Gigboard, mi ci ero trovato benissimo.
Vero Gianluca, anche io preferisco giocare col gain degli ampli invece che con gli od/dist
Spesso per avere clean, crunch o di più cambio solo parametri dell'ampli o in alcuni casi metto due ampli diversi che switcho con le scene
In effetti, questo è il metodo cui dovrei convertirmi.
Che poi, a dire il vero, è quello che ho fatto col katana il quale, ha armadiato la helix.
Chissà se quando arriverà anche io metterò da parte la gigboard...
Il mio intento era poi quello, Fabrí. Usare il katana (al tempo, Spark mai nato) nel quotidiano e giocare con la helix tipo nei week end. Intento che non cambia, ma deve cambiare il giocattolo perché la Helix è veramente veramente ingombrante e ciò mi costringe all'apparecchia/sparecchia. Pratica che fa passar la voglia.
Io non sono un chitarrista serio, di quelli che pensano solo a suonare a tutti i costi, che deve evitare distrazioni ed altre paturnie simili perchè deve diventare bravo. Io mi voglio solo divertire ed i giochi, devono essere divertenti.
Avessi una logistica diversa, il problema non sussisterebbe.
La Helix ha però un merito: da quando l'ho presa, non ho più speso un centesimo in gear. Ogni voglia di nuovo da provare, viene soddisfatta da lei. Spaziare tra gli ampli, i delay, le modulazioni e scoprirne le peculiarità di ciascuno, è un gioco molto piacevole.
lo abbiamo già detto tante volte, abbiamo tantissime analogie sotto tanti aspetti.
io il katana lo prendo principalmente con la speranza che con il riduttore di potenza riesca a suonare un pochino di più senza cuffie.
Ti capisco, la logistica e l'ingombro sono fattori determinanti anche per me. Diversamente dalla g5n, la gigboard entra tranquillamente in pianta stabile sulla scrivania, con le cuffie ed il ricevitore wireless già collegati.
Un domani il katana risiederà sotto la scrivania (al posto del Vox) in modo da poterci collegare rapidamente il cavo per il poweramp o il ricevitore wireless.
Se devo spostarmi in altra stanza vado di Amplug e mi adeguo, piuttosto che smontare tutto.
Non è il massimo in quanto nella nuova casa la scrivania/studiolo è ricavato in un angolo di un corridoio, ma almeno riesco a tenere tutto già montato.
Anche io con l'arrivo della gigboard ho smesso di comprare, ho solo venduto.
Avrei ancora qualche pedalino oltre al Vox MV50 che risiedono inutilizzati ma per ora non penso di venderli
Io avverto ancora nostalgia di gigboard.
Piccola, leggera, suoni eccellenti, velocissima...
Qualche rogna c'é, dai pochi switch al tap tempo cretino, ai pochi od, però...
Pare sia uscito un aggiornamento del firmware (2.1.2) per le pedaliere Headrush.
Citazione di: PaoloF il 28 Maggio, 2020, 05:49 PM
Pare sia uscito un aggiornamento del firmware (2.1.2) per le pedaliere Headrush.
Fra 2.1.1 a 2.1.2 sarà poca roba....corro a cercare le release notes
Edit eccole:
Since Firmware Version 2.1.1
• Added compatibility for macOS 10.15 (Catalina) to the macOS firmware updater
• Fixed a rare issue that could cause units to be stuck on the "Loading..." startup screen
• Fixed a rare issue that could cause unexpected parameter changes in Hands-Free Mode
Ps.
Rare issue....[emoji2]
Però quello del "loading" è il problema che si legge in giro. Magari lo hanno risolto una volta per tutte.
Evvai!! Proprio quando sto per comprarla! Ora sono un po' più tranquillo ::)
Ja ma quale pedalboard te lo fa fare???
[emoji16][emoji16][emoji16]
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200528/16e6b2e344f4be9d8a477d282958526a.jpg)
Cosa?
aguzza lo sguardo ;)
Lo vedo chiaramente il logo... della Headrush. ;D
Citazione di: futech il 28 Maggio, 2020, 09:00 PM
Ja ma quale pedalboard te lo fa fare???
[emoji16][emoji16][emoji16]
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200528/16e6b2e344f4be9d8a477d282958526a.jpg)
Galattico ! :yeepy:
Io non colgo, boh.
Edit
Visto adesso :D vedevo una forma raccapricciante poi ho capito essere una elle
Così va meglio?
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200528/3fb3a4390636d23bdca087bcd9e532c3.jpg)
:reallygood:
Citazione di: Moreno Viola il 28 Maggio, 2020, 10:17 PM
Lo vedo chiaramente il logo... della Headrush. ;D
:laughing:
Il 2 marzo verrà annunciato il nuovo firmware. Ancora top secret il contenuto, ma un paio di spoiler hanno rivelato l'aggiunta di un acoustic simulator e del Klon tra gli OD.
In tutta sincerità io non sentivo tutto 'sto bisogno di roba in più e dell'acoustic simulator me ne farò poco e niente ma...sapere che headrush sta ancora dietro ai suoi prodotti e non li ha mollati fa piacere!
Citazione di: futech il 28 Febbraio, 2021, 10:38 AM
Il 2 marzo verrà annunciato il nuovo firmware. Ancora top secret il contenuto, ma un paio di spoiler hanno rivelato l'aggiunta di un acoustic simulator e del Klon tra gli OD.
Urca, si son fatti prendere la mano :lol:
Citazione di: Elliott il 28 Febbraio, 2021, 11:51 AM
Citazione di: futech il 28 Febbraio, 2021, 10:38 AM
Il 2 marzo verrà annunciato il nuovo firmware. Ancora top secret il contenuto, ma un paio di spoiler hanno rivelato l'aggiunta di un acoustic simulator e del Klon tra gli OD.
Urca, si son fatti prendere la mano :lol:
Eheh, meglio tardi che mai :laughing:
E pare arriverà anche un fuzz face
non si dica più che la headrush ha 4 od in croce :laughing:
New Firmware 2.3
• Added 2 new amp models to the Amp category:
o '05 TANGERINE 30 CH1 (Orange TH-30 amp)
o '05 TANGERINE 30 CH2 (Orange TH-30 amp)
• Added 5 new FX to the Distortion category:
o MX DIST (MXR Distortion)
o D1 DIST (DS1 boss)
o K DRIVE (Klon gold od)
o ROUND FUZZ (Fuzz Face)
o ANXIETY OD V2 (OCD V2)
• Added 3 new FX to the Modulation category:
o ACOUST SIM
o DETUNE
o OCTAVES UP
• Added AMBI VERB to the Delay/Reverb FX category.
Urca ... beddi. :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Adesso si ragiona.
Soprattutto per il DS1 e l'OCD
l'OCD già c'era, ora ci sono quella che dovrebbe essere la V1 e questa nuova V2
Il Klon era una grossa mancanza secondo me.
MXR e DS1 due classici che pure non potevano mancare.
Ma perché insistono nell'offrire gli effetti di simulazione della chitarra acustica? Non ne sento uno decente dall'origine dell'era antropocenica.
penso che ormai interessi solo me ma è uscito il firmware 2.3.1 (ed in beta c'è già il 2.4)
Ecco cosa contiene:
(https://i.ibb.co/VxTw9DN/unnamed.png)
Oramai :fan: non sono più un "Headrushiano" (la mia Gigboard ieri é arrivata al suo nuovo proprietario e stamattina ho ordinato la sua sostituta...), ma mi fa davvero piacere che si stiano dando una mossa e stiano valorizzando il marchio con nuove uscite (la MX5) ed aggiornamenti regolari. Continuo a pensare (ma attendo che mi arrivi il mio nuovo giochino per confrontarlo) che Headrush abbia le migliori simulazioni di ampli, la migliore dinamica ed il miglior "feeling" sotto le dita tra i modeler della categoria 500-1000euro. Peccato gli siano mancati affidabilità (o meglio, atteggiamento trasparente, ché problemi li hanno avuti tutti i marchi), attenzione ai prodotti e agli aggiornamenti (e qui a quanto pare stanno rimediando) e completezza nella gamma delle simulazioni di effetti ed ampli. Insomma, se continuassero su questa strada potrebbero conquistare (e riconquistare) molti utenti! Forza Headrush!!!
dopo soli 4 mesi altro aggiornamento per la famiglia headrush con altri 4 amp (4 canali del ENGL Powerball) e altri 4 effetti nella categoria distorsori/od
Dai dai dai! Forza Headrush!!! Ce l'ho sempre nel cuore... :loveit:
Anche a me è simpatica..
Citazione di: b3st1a il 01 Febbraio, 2022, 04:51 PM
Dai dai dai! Forza Headrush!!! Ce l'ho sempre nel cuore... :loveit:
Traditore!
:P :aspettofuori: ;D
Non so cosa gli ha preso ma ieri sul forum beta tester hanno reso disponibile una nuova beta 😱
Tra le funzioni nuove ce ne sta una particolare, che sono proprio curioso di capire come possa funzionare. Purtroppo non posso dire niente in quanto ho sottoscritto NDA.
Ehm...stavo quasi per rimpiangere Headrush, ma nel frattempo è uscito anche il nuovo firmware Helix e...CI SONO DIECI NUOVI SYNTH, due delay/sampler per effetti da avvistamenti UFO, un ampli Dumble style e svariati altri effetti e migliorie! :loveit: