Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

21 Febbraio, 2025, 05:09 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2025: €300.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €10.00
Tasse PayPal: €0.69
Saldo netto: €9.31
Manca all'obiettivo: €290.69
Valuta del sito: EUR
 3%

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
gen-28 Anonimo EUR10.00

Topic Recenti

Compressore: cos'è, a cosa serve, come si usa, come si regola

Aperto da Vu-meter, 16 Luglio, 2011, 11:39 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Santano

Citazione di: Vu-meter il 19 Febbraio, 2025, 06:22 PMIl Tone Corset ha :

- Volume = ovvio
- Sustain = probabilmente threshold e/o ratio in abbinamento
- Blend = il "miscelatore" tra suono pulito e compresso
- Attack = la velocità di attacco (e non vorrei che fosse contemplato anche il release, cioè la velocità a cui il compressore smette di comprimere)

- lo switch PAD = per limitare il segnale di ingresso di humbucker ad alto output, attivi o bassi (letto su un sito)

Esattamente!

Volume e Sustain a ore 14
Blend a ore 9
Attack a ore 12
Switch Pad in off

Tra acceso e spento c'è un salto di volume a mo' di boost e un suono più grosso. Non grosso come vorrei..

In catena subito dopo il Tuner

Vu-meter

Se ti ci trovi bene, perché muoverli? Oltretutto tu hai un buon orecchio e sai cosa cerchi, per cui... Direi perfetto così.  :reallygood:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



robland

Citazione di: Santano il 19 Febbraio, 2025, 09:47 PMEsattamente!

Volume e Sustain a ore 14
Blend a ore 9
Attack a ore 12
Switch Pad in off

Tra acceso e spento c'è un salto di volume a mo' di boost e un suono più grosso. Non grosso come vorrei..

Nessuno infatti dice di toccarli. Ma secondo me è sempre utile capire cosa hai realizzato con questo settaggio.

Intanto Blend a ore 9 significa che stai dando molto spazio al suono dry (quello non compresso). Più ti sposti in senso orario e più aumenti la quantità di suono compresso.

Attack a ore 12 significa che la compressione non parte subito appena colpisci la corda ma è un po' ritardata. Più vai in senso orario e più tardi (rispetto alla pennata) entra in funzione.

Se il Sustain funziona come sul mio compressore, più vai in senso orario e più aumenta la compressione, aumenta il sustain e si abbassa il volume. (A ore 14 vuol dire che stai comprimendo un bel po', MA ricordando che hai il Blend a ore 9, stai comunque recuperando da lì un bel po' di segnale dry).

E infatti per compensare quell'abbassamento di volume hai messo il volume a ore 14. Anzi hai over-compensato e infatti ti fa praticamente da boost.


Può darsi pure che ti ho appena detto un sacco di scemenze  :laughing:  quindi se qualcuno vuol rettificare quanto ho scritto, no problem, anzi ringrazio in anticipo.

Vu-meter

Ho solo un dubbio sul Blend. A rigor di logica dovrebbe funzionare al contrario, ossia introdurre maggior suono non effettato girando il potenziometro in senso orario e quindi ore 9 diventerebbe "un po'" di suono pulito. Ma non mi meraviglierei neanche se il produttore avesse deciso di "ragionare al contrario".  :-\
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Elliott

A me il compressore piace che si noti solo quando...lo spegni.
L'aumento di volume tramite il comp per recuperare quello da lui stesso perduto, non lo sopporto perché ho la sensazione che evidenzi quel passaggio da dry a compresso...che ne evidenzi la parte brutta, insomma.

Io usavo il keeley perché è molto morbido e per un periodo - contro ogni regola-l'ho tenuto a fine catena con risultati "particolari" ma gradevoli.

Vu-meter

Vedi che sperimentare serve sempre ? Che bello che non esistano regole per ottenere ciò che si cerca! È vero, per certi versi sarebbe comodo che tutto fosse "scritto su pietra", ma ci toglierebbe il gusto di giocare con la nostra strumentazione. :guitar:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



robland

Citazione di: Vu-meter il 20 Febbraio, 2025, 07:54 AMHo solo un dubbio sul Blend. A rigor di logica dovrebbe funzionare al contrario, ossia introdurre maggior suono non effettato girando il potenziometro in senso orario e quindi ore 9 diventerebbe "un po'" di suono pulito. Ma non mi meraviglierei neanche se il produttore avesse deciso di "ragionare al contrario".  :-\

Ho visto sette video sul Corset e sono tutti inutili. Come appunto dicevo l'altro giorno: i video sui compressori sono terribili.

Il Blend solitamente va da dry a wet. Più ti muovi in senso orario e più è wet. A ore 12, hai 50 e 50.
Per capirci, se Blend è a zero, il suono è totalmente dry (clean, chiamamialo come ci pare).
In questo video di Mike Herman al minuto 2.18 dice: "in low setting you can dial back the blend and use it as a clean boost".
In pratica, se metti su bassa compressione e sposti blend in senso antiorario puoi usare il pedale come un clean boost.


Infatti @Prosit diceva appunto di tenere Blend su ore 10 per non avere troppo segnale compresso.


Citazione di: Elliott il 20 Febbraio, 2025, 08:56 AMA me il compressore piace che si noti solo quando...lo spegni.
L'aumento di volume tramite il comp per recuperare quello da lui stesso perduto, non lo sopporto perché ho la sensazione che evidenzi quel passaggio da dry a compresso...che ne evidenzi la parte brutta, insomma.

A me piace pareggiare i volumi: acceso o spento, solitamente voglio lo stesso volume. In questo modo, attivando il pedale ottengo solo la compressione desiderata con Sustain e Attack.
Comunque anche sul Keeley c'è il Blend quindi si può ridurre la parte... "brutta" muovendosi verso sinistra.

Ovviamente dipende sempre da quel che si deve fare. Se si sta suonando Gilmour, il compressore si deve sentire. Se si sta facendo chicken picking (knopfleriano, country o altro), la compressione deve partire subito quindi Attack a ore 7 o 8.

Santano

Citazione di: robland il 20 Febbraio, 2025, 10:10 AMOvviamente dipende sempre da quel che si deve fare. Se si sta suonando Gilmour, il compressore si deve sentire. Se si sta facendo chicken picking (knopfleriano, country o altro), la compressione deve partire subito quindi Attack a ore 7 o 8.

Indipendentemente se si usano pedali/ampli più o meno distorti?

robland

Citazione di: Santano il 20 Febbraio, 2025, 12:03 PMIndipendentemente se si usano pedali/ampli più o meno distorti?

Dipende dal tipo di distorsione che vuoi.
Se vuoi suonare rock psichedelico anni sessanta/settanta e magari usi un fuzzone selvaggio, meglio una compressione bassa.

Se stai suonando Satriani, le distorsioni non sono grezze. Quindi vuoi che il compressore lavori e si senta bene. Semplificando con l'accetta: rock anni 80: uso del compressore più intenso (tipo Marillion ma anche hair metal ecc.). Rock anni 70 e grunge: uso sottile del compressore.

Se stai suonando Gilmour, che a volte negli assoli usa di tutto e di più, il compressore aiuta a tenere in ordine tutto. Io posso poi usarlo anche per darmi più sustain dal momento che non ho un muff/fuzz che già da soli mi darebbero molto sustain.

Knopfler non è mai troppo distorto. In quel caso, è come col funky: è importante Attack: ore 7 o 8, massimo 9.
Chi ha threshold: magari non oltre ore 12, altrimenti la compressione parte solo con picchi troppo alti.

Davids

Ma di che accidenti state parlando? Perchè questo fiume di sillabe sul nulla?
Solo tre parole: Origin Cali 76  :snob:
Decidete voi se in versione Compact Deluxe, Stacked, SlideRig.
Tutto il resto è superfluo, chiacchiere al vento.


@LawHunter


Se poi avete il dolla, c'è la prima versione big box, ma è un di più. La serie Compact funziona benissimo, mi pento di non averlo comprato prima. E' il next step del concetto di "compressione trasparente".
https://vintageking.com/origin-effects-cali76-g-p-germanium-parallel-boost
:kingot:

robland

Certo, per il ben noto principio della fisica strumentistica per cui se una cosa semplice non la sai usare, allora comprane una che costa il doppio e con ancora più potenziometri. :D

Comunque il Cali76 è un caposaldo tra quelli di qualità.  :good:

Davids

Citazione di: robland il 20 Febbraio, 2025, 03:16 PMCerto, per il ben noto principio della fisica strumentistica per cui se una cosa semplice non la sai usare, allora comprane una che costa il doppio e con ancora più potenziometri. :D

Oppure ti cerchi un tutorial, studi e poi cerchi un compressore che non sacrifica qualità e flessibilità  ;D
https://www.planetguitar.it/compressore-per-chitarra-come-usarlo-e-a-cosa-serve/

Tra l'altro a me l'eccesso di potenziometri e levette non mi ha mai dato noie, semmai il contrario. Ho avuto noie da pedali dove avrei voluto un paio di pulsanti e levette in più per avere un accesso facilitato a certi parametri e al salvataggio dei presets. Più potenziometri = più facilità nella programmazione del pedale, per il noto principio della termodinamica strumentistica secondo cui: 1 potenziometro -> 1 funzione.
Quando inizi a leggere robe come Alt, 2nd function, Premi i 2 pulsanti contemporaneamente, tira giù la levetta mentre premi il pulsante Tap e tieni il piede destro sollevato, vuol dire che ci sono guai in arrivo.
:kingot:

Santano

Citazione di: robland il 20 Febbraio, 2025, 01:39 PMDipende dal tipo di distorsione che vuoi.
Se vuoi suonare rock psichedelico anni sessanta/settanta e magari usi un fuzzone selvaggio, meglio una compressione bassa.

Se stai suonando Satriani, le distorsioni non sono grezze. Quindi vuoi che il compressore lavori e si senta bene. Semplificando con l'accetta: rock anni 80: uso del compressore più intenso (tipo Marillion ma anche hair metal ecc.). Rock anni 70 e grunge: uso sottile del compressore.

Se stai suonando Gilmour, che a volte negli assoli usa di tutto e di più, il compressore aiuta a tenere in ordine tutto. Io posso poi usarlo anche per darmi più sustain dal momento che non ho un muff/fuzz che già da soli mi darebbero molto sustain.

Knopfler non è mai troppo distorto. In quel caso, è come col funky: è importante Attack: ore 7 o 8, massimo 9.
Chi ha threshold: magari non oltre ore 12, altrimenti la compressione parte solo con picchi troppo alti.

Caspita, mi faccio uno screenshot per promemoria, grazie!!

robland

Citazione di: Santano il 20 Febbraio, 2025, 03:59 PMCaspita, mi faccio uno screenshot per promemoria, grazie!!

Prego, ma consideralo per lo più lo sforzo da parte di un povero ignorante che ogni tanto prova a superare la pigrizia e cerca di capire meglio le cose che usa.
Insomma, se riscontrerai lacune, sviste o altro, torna qui e segnala pure.

Prosit

Vi quoto tutti!  :yeepy:
Solo una cosa non dimentichiamo: usare un compressore su un Fender Princeton tirato a palla è pressoché inutile, anzi, totalmente nocivo.
Se un ampli è impostato oltre la soglia della propria headroom comincia a comprimere lui, già da solo, le forme d'onda del suono; aggiungere una ulteriore compressione, soprattutto se in input a quell'ampli, finisce per rendere inintellegibile il suono e totalmente ingestibile la dinamica. Tutto ciò live (provato di persona suonando un Princeton di un altro chitarrista, in una serata con più contributi).
In studio è tutta un'altra storia, ovviamente, ma lì l'uso dei parametri di compressione assume caratteri più tecnici e scientifici e infatti, non a caso, c'è gente specializzata che si occupa proprio di questo.
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.