Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

20 Febbraio, 2025, 12:53 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2025: €300.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €10.00
Tasse PayPal: €0.69
Saldo netto: €9.31
Manca all'obiettivo: €290.69
Valuta del sito: EUR
 3%

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
gen-28 Anonimo EUR10.00

Topic Recenti

Compressore: cos'è, a cosa serve, come si usa, come si regola

Aperto da Vu-meter, 16 Luglio, 2011, 11:39 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Donatello Nahi


Vu-meter

Citazione di: Donatello Nahi il 17 Febbraio, 2025, 09:16 PMGrande Vu.... spiegazione chiarissima


Grazie, caro.
Dei compressori e del loro utilizzo e regolazioni ci sarebbe da parlarne a lungo perché vengono utilizzati a più riprese durante il ciclo produttivo della musica: prima in registrazione, poi in missaggio, infine in mastering.

L' uso dei pedali, è qualcosa che serve più che altro per le prove e i live. In studio si usa altro.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



robland

Ho ritrovato il video a cui facevo riferimento. La prima parte del video.



Vu-meter

Eh, mi sono dovuto sorbire 4 minuti di questo soggetto (che mi è simpatico fino a pagina 2) per sentirgli dire quello che dicevo qualche post fa : dato che nei pedali ci sono pochi controlli, ognuno ha fatto come gli è parso, riportando sui propri pedali un termine che identificasse il threshold, immagino anche per separarsi dalla concorrenza.
Peccato però, quello che hanno riportato come diciture, in alcuni casi, non sia AFFATTO corretto.

Ok quando si inventano il nome, tipo MRX e il Dyna Comp, che hanno voluto definire il threshold come "sensitivity". Potrebbe starci, soprattutto se legato a quel controllo, si va a modificare anche altre cose, come ad esempio il ratio, cosa che nel Dyna Comp, infatti succede.
Ma se io produco un pedale, metto un controllo del PURO threshold e ci scrivo sopra "sustain", sto facendo vera e propria disinformazione. Scelte di marketing? Non le discuto, fate come volete, ma state MENTENDO al pari che dire che la Coca Cola cura il cancro. Il Sustain è infatti ben altra parte dell'algoritmo e non è AFFATTO il momento in cui il compressore entra in funzione.

Poi per carità, ognuno è libero di fare ciò che vuole, per cui .. non è certo il primo caso di disinformazione legata al marketing fatta, per cui ..
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



robland

Ma infatti non dovevi vedere il video e dovevi invece fidarti quando ho scritto questo:   :D  :D  ;D

Citazione di: robland il 17 Febbraio, 2025, 04:38 PMEdit. Mi spiego meglio va'.
Le definizioni che hai dato secondo me sono sacrosante. E sicuramente nei compressori da studio queste cose fanno la differenza tra una funzione e l'altra. Credo invece che sugli stomp d'uso comune, a prescindere dalle definizioni teoriche, finiscano per dare lo stesso risultato e quindi per essere la stessa cosa, come appunto dice.


Vu-meter

Citazione di: robland il 18 Febbraio, 2025, 10:55 AMMa infatti non dovevi vedere il video e dovevi invece fidarti quando ho scritto questo:   :D  :D  ;D


Eh, capisco.. però è sbagliato.

Se su un overdrive chiamassi il gain con il termine "distruction", tutto sommato ci facciamo una risata e ci sta. Ma se scrivo "tono", sto disinformando l'utente perché uso un termine che descrive qualcosa di legato a quel mondo, ma associato ad un concetto diverso. È proprio sbagliato.
Poi per carità, ne hanno venduti un milione e al chitarrista medio di cosa siano i parametri di un compressore non interessa nulla, deve semplicemente fare il proprio lavoro; per cui, va bene così... "alzo il sustain e interviene prima, per me va bene".

Va bene anche per me. Però stai dicendo una cosa sbagliata.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Donatello Nahi

Citazione di: Vu-meter il 18 Febbraio, 2025, 10:42 AMMa se io produco un pedale, metto un controllo del PURO threshold e ci scrivo sopra "sustain", sto facendo vera e propria disinformazione.


Verissimo... infatti io, che non conosco il pedale( Boss Cs3), non avevo capito che sustain era la threshold.... a meno che nel manuale non sia scritto...

Per esempio, nel manuale, sempre boss, del mio compressore, c'è scritto che Comp equivale a threshold (anche se io avrei preferito quest'ultimo termine)

Vu-meter

Citazione di: Donatello Nahi il 18 Febbraio, 2025, 02:00 PMVerissimo... infatti io, che non conosco il pedale( Boss Cs3), non avevo capito che sustain era la threshold.... a meno che nel manuale non sia scritto...

Per esempio, nel manuale, sempre boss, del mio compressore, c'è scritto che Comp equivale a threshold (anche se io avrei preferito quest'ultimo termine)

Altro dato altamente fuorviante.. io con "comp" mi aspetto il ratio, ossia la quantità di compressione, non certo il livello a cui si attiva l'intervento.. e che vuoi che ti dica .. pazienza. Tocca adattarsi. Che rabbia, però.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



robland

Citazione di: Vu-meter il 18 Febbraio, 2025, 04:49 PMTocca adattarsi.

Appunto.
Già il compressore è un effetto difficilmente comprensibile dal chitarrista principiante-intermedio. Ed è proprio a questo punto del percorso che di solito o non viene considerato o viene abbandonato.

Dopodiché chi ci prova ancora a usarlo si ritrova con mille nomi differenti, diversi video che vogliono farti ascoltare le differenze ma non ci riescono (o video che dicono e non dicono).
A quel punto c'è chi lo abbandona definitivamente e chi va in cerca di spiegazioni sulle definizioni teoriche, e magari le impara pure, ma poi gli stomp comuni sono ingannevoli perché a nomi diversi corrisponde nella sostanza la stessa cosa.
Ed ecco che anche il più tenace utente molla o va avanti nel malinteso.

Il grande merito che a questo punto attribuisco al video di JHS è che, invece di spiegare il proprio prodotto come fan tutti e continuare nell'equivoco generale, ne considera un lotto e spiega come diversi produttori abbiano denominato lo stesso parametro con nomi diversi.
Mi rendo conto che avrebbe dovuto pure aggiungere che quei nomi diversi corrispondono in realtà a funzioni differenti, ma... è qui che arriviamo noi di Jamble e facciamo finalmente chiarezza su tutta la faccenda!  :D

Insomma, qui abbiamo messo su una vera guida per l'uso ultraconsapevole del compressore, nella pratica e nella teoria. E rimane per iscritto.

Vu-meter

Sì, be'.. come dicevamo in generale gli stomp hanno controlli molto semplificati rispetto a quelli che dovrebbe contenere il compressore "super-duper-flessibile" per antonomasia.
CREDO, ma è una cosa mia, che l'amico però non racconti tutta la verità e penso che dietro ad alcuni di questi termini assurdi che i produttori stampigliano sui pedali e che lui attribuisce in soldoni al controllo di "threshold" (ossia il livello a cui il compressore entra in funzione), ci siano correlati anche altri parametri come ratio, sustain, decay, ecc... e credo che non tutti i produttori abbiano fatto la stessa scelta.

Quando infatti cerchi di usare uno di questi pedali, ti accorgi che muovendo il pot in questione si modificano parecchie cosette, se conosci il modo in cui un compressore agisce. In alcuni casi di più, in altri meno.


L'alternativa, significherebbe che tutti gli altri parametri sono pre-settati dal produttore, il che è quasi impossibile, perché tali parametri devono necessariamente doversi adattare ad un controllo. Se il Dyna Comp avesse associato al pot "sensitivity" il solo threshold, non sentiresti comprimere di più, con l'aumentare dello stesso, ma percepiresti soltanto che interviene prima, a livelli più bassi di dinamica. Immagino cha anche altri produttori abbino fatto la stessa scelta, magari associando a quel potenziometro denominato "xyz" il threshold, ma anche il ratio, il decay, o altro. Forse una delle poche cose presettate potrebbe proprio essere il knee, ossia il modo in cui il compressore interviene una volta raggiunto il picco fissato nel threshold.

Ci sono alcuni stop che offrono controlli più completi, ad esempio :

L'Empress






Dv Mark




Joemeek




T-Rex




Warm Audio




UAFX




Wampler






Keeley




Becos




MXR




e probabilmente molti altri ...

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



robland

Citazione di: Vu-meter il 19 Febbraio, 2025, 06:47 AMCREDO, ma è una cosa mia, che l'amico però non racconti tutta la verità e penso che dietro ad alcuni di questi termini assurdi che i produttori stampigliano sui pedali e che lui attribuisce in soldoni al controllo di "threshold" (ossia il livello a cui il compressore entra in funzione), ci siano correlati anche altri parametri come ratio, sustain, decay, ecc... e credo che non tutti i produttori abbiano fatto la stessa scelta.

Quando infatti cerchi di usare uno di questi pedali, ti accorgi che muovendo il pot in questione si modificano parecchie cosette, se conosci il modo in cui un compressore agisce.

Io do per certo che sia così come dici.
Alla fine tutto sta a capire a chi è diretto un video: questo specifico video di JHS è sicuramente volto a facilitare la comprensione di chi magari vi si avvicina le prime volte e vuole semplificare. E ti dirò, è un buon servizio perché davvero in giro è troppo pieno di video terribili sui compressori, perché non spiegano manco le cose più semplici dei propri stessi prodotti.
È vero, in questo specifico video c'è della eccessiva semplificazione, ma intanto consente di superare i primi spesso insormontabili ostacoli all'uso di questo pedale.

C'è però una cosa che non spiega quasi nessuno, eppure secondo me è basilare: va bene sapere cos'è Attack (la velocità di attacco della compressione), Threshold ecc. MA cosa si ottiene muovendo il potenziometro in senso orario o antiorario?? È anche questo che vuol sapere l'utente!
Con un overdrive è facile: in senso orario  aumenti il gain, aumenti il volume, aumenti il tono.

Con Attack non è intuitivo capire cosa accade andando in senso orario: ritardi l'entrata in funzione della compressione, non il contrario.

E così via con tutti gli altri potenziometri del compressore. Si dà per scontata questa cosa ma è secondo me sbagliatissimo darla per scontata.

Oltre al fatto che alcuni compressori hanno uno switch con mid high low, ma intendono cose differenti: per un compressore di un brand magari indica high compression, quando vuoi tanta compressione. Mentre per un altro compressore significa compressore delle alte.

Insomma, tanta confusione che non ci vorrebbe molto a dipanare in video che paradossalmente sarebbero fatti per promuovere e vendere.

Santano

Io ho il Tone Corset della Electro Harmonix e ammetto di muovere i pot molto a naso. È sicuramente l'effetto meno comprensibile e in saletta scelgo di attivarlo sempre acceso. Trovato il settaggio ideale ho fotografato il pedale ma non saprei spiegare perché ho scelto quella configurazione. Parto fisso così e casomai modifico solo se sono costretto a collegare un ampli a me poco familiare

robland

Citazione di: Santano il 19 Febbraio, 2025, 05:38 PMIo ho il Tone Corset della Electro Harmonix e ammetto di muovere i pot molto a naso. È sicuramente l'effetto meno comprensibile e in saletta scelgo di attivarlo sempre acceso. Trovato il settaggio ideale ho fotografato il pedale ma non saprei spiegare perché ho scelto quella configurazione. Parto fisso così e casomai modifico solo se sono costretto a collegare un ampli a me poco familiare

Pubblica la foto del tuo pedale o dicci come tieni settati i potenziometri, così vediamo di spiegarci cosa sta producendo il tuo pedale con quell'impostazione.  ::)

Vu-meter

Citazione di: robland il 19 Febbraio, 2025, 04:32 PMInsomma, tanta confusione che non ci vorrebbe molto a dipanare in video che paradossalmente sarebbero fatti per promuovere e vendere.


Secondo me è proprio perché c'è tanta con fusione che produrre un video esplicativo per tutto è molto difficile. Se ci fosse un'uguaglianza nel definire i potenziometri, parleresti con un pedale in mano e potresti applicarlo a tutti gli altri, ma purtroppo, non è così.

Il chitarrista medio, comunque, non è interessato alla cosa e fa quello che fa il buon @Santano : regola ad orecchio, in alcuni casi senza neanche sapere cosa sta muovendo. Ma va bene così. Parliamo di leve e saletta. Nei dischi il compressore a pedale si spegne e se ne accende uno diverso e soprattutto, gestito da uno che sa come configurarlo.

Io però, se dovessi comprare un altro compressore, starei su uno di quelli postati alcuni post fa. Perché sono una persona a cui piace pensare di poterlo regolare "bene" (ossia al meglio delle mie possibilità).
Citazione di: robland il 19 Febbraio, 2025, 06:14 PMPubblica la foto del tuo pedale o dicci come tieni settati i potenziometri, così vediamo di spiegarci cosa sta producendo il tuo pedale con quell'impostazione.  ::)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Vu-meter

Citazione di: Santano il 19 Febbraio, 2025, 05:38 PMIo ho il Tone Corset della Electro Harmonix e ammetto di muovere i pot molto a naso. È sicuramente l'effetto meno comprensibile e in saletta scelgo di attivarlo sempre acceso. Trovato il settaggio ideale ho fotografato il pedale ma non saprei spiegare perché ho scelto quella configurazione. Parto fisso così e casomai modifico solo se sono costretto a collegare un ampli a me poco familiare

Il Tone Corset ha :

- Volume = ovvio
- Sustain = probabilmente threshold e/o ratio in abbinamento
- Blend = il "miscelatore" tra suono pulito e compresso
- Attack = la velocità di attacco (e non vorrei che fosse contemplato anche il release, cioè la velocità a cui il compressore smette di comprimere)

- lo switch PAD = per limitare il segnale di ingresso di humbucker ad alto output, attivi o bassi (letto su un sito)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.