Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

20 Febbraio, 2025, 09:59 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2025: €300.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €10.00
Tasse PayPal: €0.69
Saldo netto: €9.31
Manca all'obiettivo: €290.69
Valuta del sito: EUR
 3%

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
gen-28 Anonimo EUR10.00

Topic Recenti

Compressore: cos'è, a cosa serve, come si usa, come si regola

Aperto da Vu-meter, 16 Luglio, 2011, 11:39 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

arzonauta

Citazione di: Davids il 20 Marzo, 2024, 04:57 PMAvevo capito perfettamente!  ;D
Di quella serie coi tone prints ho avuto il TC Flashback e il TC HOF tanti anni fa, suonano abbastanza bene e hanno l'analog dry quindi il segnale dry non viene convertito in digitale, anche se un compressore, per mio gusto, lo prenderei interamente analogico. Un delay e un riverbero sono un'altra cosa, e in digitale arrivano a fare cose impossibili nel mondo analogico (shimmer, octave reverb, ecc...)

Devo dire che mi sta rendendo entusiasta il pedale.

Non sapevo cosa fosse il toneprint, documentandomi ho visto che è una sorta di patch personale per creare il compressore signature personale o emulare qualche artista; ho già impostato il toneprint di Petrucci non vedo l'ora di sperimentarlo.

robland

Avevo postato l'Airchield della J Rockett, ma vedo che era già stato citato, quindi niente.

Davids

Citazione di: arzonauta il 21 Marzo, 2024, 11:47 PMDevo dire che mi sta rendendo entusiasta il pedale.

Non sapevo cosa fosse il toneprint, documentandomi ho visto che è una sorta di patch personale per creare il compressore signature personale o emulare qualche artista; ho già impostato il toneprint di Petrucci non vedo l'ora di sperimentarlo.

Esattamente. E' una patch che scarichi da internet o che crei tu col software di TC Electronic. Certi TC permettono anche di salvarne più di una, infatti trovi scritto TP1, TP2, TP3, ecc...

Ricordo che coi Tone Prints si poteva fare anche qualcosa col proprio telefono, avvicinadolo ai pickup della chitarra. Di che si trattava? Ho un vaghissimo ricordo, è passato troppo tempo.
:kingot:

Prosit

Citazione di: Davids il 23 Marzo, 2024, 04:16 PMRicordo che coi Tone Prints si poteva fare anche qualcosa col proprio telefono, avvicinadolo ai pickup della chitarra. Di che si trattava? Ho un vaghissimo ricordo, è passato troppo tempo.
Avvicinando il microfono del telefono al PU della chitarra trasferisci al pedale il preset che hai scelto dalla libreria toneprint.
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

arzonauta

Citazione di: Prosit il 23 Marzo, 2024, 06:35 PMAvvicinando il microfono del telefono al PU della chitarra trasferisci al pedale il preset che hai scelto dalla libreria toneprint.

Non ho provato questa magia, sono più affezionato al metodo tradizionale "cavo e pc", anche perché non riesco a connettermi dal mio cellulare al pedale, sia tramite bluetooth e sia tramite cavo.

Al momento, il toneprint di Petrucci mi sta piacendo tanto e quando non lo uso passo alla modalità vintage per fare casino funkeggiando (provandoci).
Ho in piano di provare a creare la mia "patch", la console ha veramente tanti comandi e impostazioni, forse potrebbe essere un compressore ideale anche per il capo Vu.

Santano

Ieri sera in sala prove avevo un suono strozzato e non ne venivo a capo. Dopo dieci minuti mi sono accorto che il pedale compressore era completamente sballato, merito (demerito?  :D ) dello sballottamento del borsone

Vu-meter

Eh, il compressore può essere piuma o può essere fero ..  :laughing:  :sarcastic: (la capiranno i fan di Verdone)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Vu-meter

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



robland

Se qualcuno avesse ancora dubbi sull'utilità del (sottovalutato) compressore guardi, anzi ascolti questo video.
Più chiaro ed evidente di tante parole:



arzonauta

Quindi per le Telecaster il compressore 'deve esse fero'  :laughing:

Vu-meter

Al momento non ho un compressore qui per cui non posso fare prove, ma è davvero molto strano quello che ottiene dal suo comp. Stento a credere che non sia un "difetto" del suo o di altri compressori, quello di ri-equalizzare (perché di fatto, quello fa). Mai successo, sinceramente e di compressori ne ho avuti e regolati tanti.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



robland



Citazione di: Donatello Nahi il 16 Febbraio, 2025, 07:59 PMBè diciamo che il CP-1x è storicamente successivo al CS-3, ed è un compressore digitale.... nel CS3 c'è il controllo di tono, che ha un gran senso, visto che dopo la compressione il suono tende a 'scurirsi' in modo naturale... forse VU o altri piú esperti di me possono confermarlo... peró manca la scelta del rapporto di compressione, che credo sia stabilito di fabbrica...

Nel CP-1x invece c'è Ratio, appunto si puó scegliere sia la soglia( Comp) sia di quanto comprimere( 2:1.... 3:1... etc)... devo dire che non avverto la mancanza del tono... e comunque, eventualmente compenso con gli overdrive, o nella daw... poi è utile e didattico anche il display, che ti dice quando e quanto entra in azione

Riprendo l'argomento (e lo riprendo qui dove si parla di compressori) perché credo di aver scritto un'inesattezza.
Comp, threshold e sustain sono la stessa cosa. Qualcun altro la chiama sentivity.
È quella funzione per cui, praticamente, più giri in senso orario e più il volume scende (e allora devi aumentare il volume per compensare). In senso orario gli chiedi di entrare in funzione a livelli sempre minori di db.

Invece non ho mai capito cos'è il Release che hanno alcuni compressori.

Blend invece è molto interessante, perché ti consente di miscelare il segnale compresso con quello non compresso.

Utilissimo il display del tuo compressore!

Vu-meter

Citazione di: robland il 17 Febbraio, 2025, 04:22 PMRiprendo l'argomento (e lo riprendo qui dove si parla di compressori) perché credo di aver scritto un'inesattezza.
Comp, threshold e sustain sono la stessa cosa. Qualcun altro la chiama sentivity.
È quella funzione per cui, praticamente, più giri in senso orario e più il volume scende (e allora devi aumentare il volume per compensare). In senso orario gli chiedi di entrare in funzione a livelli sempre minori di db.

Invece non ho mai capito cos'è il Release che hanno alcuni compressori.

Blend invece è molto interessante, perché ti consente di miscelare il segnale compresso con quello non compresso.

Utilissimo il display del tuo compressore!


Momento ... no, a meno che tu non ti riferisca a un oggetto specifico.

Compressione = QUANTO l'algoritmo deve "schiacchiare"
Threshold = QUANDO l'algoritmo inizia a "schiacciare" (ossia a quale livello di ampiezza d'onda)
Sustain = QUANTO TEMPO dura la "schiacciata"

Se poi qualche produttore ha deciso diversamente, non lo so*, ma di logica non sono lo stesso paramentro e per giunta, ce ne sono anche altri come il Knee, l'attack, ecc..

Release = DOPO QUANTO TEMPO smette di comprimere, spesso espresso in millisecondi, proprio come l'attacco.

* si veda ad esempio il famosissimo Dyna Comp, che ha l'ardire di regolare "tutto" con 2 pot..  :sarcastic: :facepalm2:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



robland

Citazione di: Vu-meter il 17 Febbraio, 2025, 04:30 PMMomento ... no, a meno che tu non ti riferisca a un oggetto specifico.

Compressione = QUANTO l'algoritmo deve "schiacchiare"
Threshold = QUANDO l'algoritmo inizia a "schiacciare" (ossia a quale livello di ampiezza d'onda)
Sustain = QUANTO TEMPO dura la "schiacciata"

Io uso il mio Seymour Duncan quindi ovviamente non ho il problema di dare un nome diverso alla stessa funzione.
Però ti posso dire che Josh della JHS in un video dice che sono la stessa cosa con nomi diversi. Se poi anche lui che li produce sbaglia... beh, a quel punto alzo le mani.

Edit. Mi spiego meglio va'.
Le definizioni che hai dato secondo me sono sacrosante. E sicuramente nei compressori da studio queste cose fanno la differenza tra una funzione e l'altra. Credo invece che sugli stomp d'uso comune, a prescindere dalle definizioni teoriche, finiscano per dare lo stesso risultato e quindi per essere la stessa cosa, come appunto dice.

Vu-meter

Citazione di: robland il 17 Febbraio, 2025, 04:38 PMIo uso il mio Seymour Duncan quindi ovviamente non ho il problema di dare un nome diverso alla stessa funzione.
Però ti posso dire che Josh della JHS in un video dice che sono la stessa cosa con nomi diversi. Se poi anche lui che li produce sbaglia... beh, a quel punto alzo le mani.

No, probabilmente lui si riferisce alla scelta dei produttori di pedali di compressione che, giustamente o ingiustamente, dovendo limitare la quantità di potenziometri, pre-settano alcuni di questi parametri oppure li rendono direttamente proporzionali a qualche altro di cui ti offrono la regolazione.

Ognuno di questi ha fatto scelte: l'esempio di MXR di scrivere "sensitivity" e basta, perché l'altro parametro è il volume, la dice lunga. Altri produttori avranno fatto la medesima scelta di limitare i pot e denominarli quindi come preferiscono: threshold, sensitivity, sustain e compagnia cantante. Tutti potrebbero agire sullo stesso parametro o su una serie di questi perché il produttore ha deciso un certo approccio, ma di certo, "fisicamente" non sono la stessa cosa. Basta prendere un compressore completo per rendersene conto. Parlo per esperienza perché ne ho avuti decine, sia da studio che a rack, sia software che a pedale.
È l'algoritmo che conosco meglio.

Un breve elenco:

threshold ( cioè il livello a cui il compressore entra in funzione )
ratio ( cioè la quantità di compressione da applicare )
attack (cioè la velocità di attacco dell'algoritmo )
hold ( cioè la quantità di tempo in cui il compressore una volta innescato agirà )
release ( cioè la velocità con la quale, trascorso il tempo di  hold, il compressore rilascerà )
gain ( cioè la regolazione del recupero di  quanto è andato perduto in termini di volume )
knee (la curva con cui il compressore agirà (questa potrebbe comprendere l'attack))

questi i parametri principali; vi sono poi anche, su alcuni compressori professionali e/o semi-professionali, altre possibilità.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.