Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 01:49 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Booster : cos'è, a che serve, come si usa, come si regola

Aperto da Vu-meter, 27 Settembre, 2011, 11:30 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Grix

articolo davvero molto interessante ::) io con il mio THR non ho il BOOSTER.. ma un compressore e sono davvero curioso di sapere la differenza tra questi due, se non sbaglio quando lo uso più o meno fa quello che hai scritto nell'articolo ma forse mi sbaglio.. il compressore è fatto diciamo per esaltare i clean giusto?

zap

Citazione di: Vigilius il 22 Giugno, 2014, 09:00 AM
Io ho avuto la fortuna di suonare una dozzina d'anni nello stesso gruppo dove ero l'unico chitarrista, tranne nell'anno in cui tornato dal militare ho convissuto con il mio sostituto, e 'capo-supremo' della direzione artistica: insomma decidevo tutto io e quindi ho acquisito una mentalità da 'arrangiatore-dilettante' che mi portava a pensare e a dire ad ognuno che fare.

(io ho imparato a suonare la chitarra da solo ascoltando Made in Japan dei Deep Purple e ogni tanto è una delle poche cose che ascolto ancora).

Premesso questo, a me viene naturale pensare sempre e solo alla canzone e come renderla al meglio e mai a come farmi sentire: sarà che avendo avuto ai tempi una JCM800 questo problema non l'ho mai avuto e poi essere l'unico chitarrista aiuta.
Se in un pezzo devo fare 'plin-plin' perché lì tocca ad altri essere protagonisti, voce o altro, allora faccio 'plin-plin'; se devo stare zitto anche per 10 minuti, sto zitto per 10 minuti! La musica è fatta di parti, ma è l'insieme quello che conta, il risultato finale. Io uscivo come gruppo e non mi interessava fare bella figura 'io', ma fare bella figura a tutti ed io dovevo contribuire a quello (il mio poi era un grosso contributo visto il genere che suonavamo).


Poi sia chiaro: ogni tanto sparare di brutto e coprire gli altri facendo lo gradasso per quel paio di minuti è liberatorio e divertente, ma non può durare un concerto e, tra l'altro, non mi gratifica quasi più. Con l'età ho più il gusto di fare quelle due notine carine sotto sotto che sento solo io ed un altro paio di chitarristi: anche stare in secondo piano ha i suoi perché. Figurati che in questo gruppo-non-gruppo che forse mai si tirerà insieme io sono stato assunto come 'solista' e non ho ancora fatto soli perché sinché non conosco bene la struttura del pezzo e mi sento certo dell'arrangiamento io non mi metto a fare 30 note al secondo senza senso:

Suonare in un gruppo è secondo me anche una grande educazione morale di tolleranza, rispetto e fiducia reciproci (non sono un santo, spesso li avrei mandati a quel paese tutti quanti specie quando non facevano quello che dicevo io!

Vigilius,ti stimo grandemente e trovo così tante affinità con il tuo pensiero e modo di fare,addirittura sconcertante,ma quanti anni hai?
Sei mica nato il 7 ottobre 1965.
Made in Japan c'è l'ho avuto prima su cassette originali,quando si sono consumate e quasi non si sentivano più ho comperato gli LP,qualche paio di anni fà invece ho acquistato i cd originali e così ho fatto con tutti i gruppi che mi sono portato dietro dai 15-16 anni.
Quello che hai detto nell'ultimo post sono tutte cose che ho nella mia testa e che non mi riesce di attuare per colpa di altri individui,a parte qualche situazione rara.


Vigilius

No, sono di ottobre, ma scorpione, e il decennio è quello, ma io proprio all'inizio!

Pensa che io di vinili di Made in Japan ne ho avuti due perché il primo l'ho letteralmente consumato: ora ho persino 3 versioni CD :sconvolto:

Sul mio canale Youtube ho persino fatto 3 video dove spiego cosa è stato quel disco per me e la mia vita :facepalm:

Per il resto penso che l'età aiuti a capire certe cose, ma bisogna probabilmente far parte anche di un mondo che ora non c'è più dove per ottenere qualcosa bisognava far fatica, persino per suonare la chitarra (altro che simulazioni e preset che per altro ho usato e, all'occorrenza, uso ancora).
Chitarre: Stratocaster (troppe!)
Amplificatori: un paio e tutti 'casinisti'!
Pedali ed effetti: troppi e spesso inutili!

Citazione di: luvi il 16 Ottobre, 2009, 06:35 PMIl problema è eleggere la strumentazione a "fine", anziché a "mezzo": questo è poco sano, perché l'unico elemento che si finisce per non migliorare siamo noi stessi.


Tiziano66

Citazione di: Grix il 22 Giugno, 2014, 10:40 AM
articolo davvero molto interessante ::) io con il mio THR non ho il BOOSTER.. ma un compressore e sono davvero curioso di sapere la differenza tra questi due, se non sbaglio quando lo uso più o meno fa quello che hai scritto nell'articolo ma forse mi sbaglio.. il compressore è fatto diciamo per esaltare i clean giusto?
Dipende l'uso che se ne vuole fare del compressore: sustain (allungare le note) , limiter (limitare i picchi) , comprimere (restare in una data fascia di volume).

4roses

Vu-meter

Citazione di: zap il 21 Giugno, 2014, 07:51 PM

....difficile farsi un'idea sui forum,devo sentire a 'recchia' e provarli personalmente a stò punto,i giudizi sono troppo contrastanti.


Saggissima opinione.   :abbraccio:


Bellissimo il topic che ne sta uscendo, che meriterebbe di stare da solo !!  :goodpost: :goodpost: :goodpost:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Alpha

Forse non ho ben capito e sono anche parecchio in ritardo nella discussione... ma se cerchi un booster solo per alzare il volume non posso che consigliarti il CAE... veramente ottimo!
Non è detto che tutto ciò che conta può essere contato. E non è detto che tutto ciò che può essere contato conta! - A.Einstein

DIY Stable: Fuzz Face Silicon, OCD, TS808, Fuzz Factory, Fuzzolo, BM Ram's Head, Green Muff, Sunface BC108, King of Britain, DS1 JCM Mod, Tube Driver, MicroAmp, Lunar Module, Colorsound Overdriver, King of Tone, BB Preamp


[img width=109 height=54]https://www.jamble.it/upload/meda

Grix

Citazione di: 4RosesGroove il 22 Giugno, 2014, 12:51 PM
Citazione di: Grix il 22 Giugno, 2014, 10:40 AM
articolo davvero molto interessante ::) io con il mio THR non ho il BOOSTER.. ma un compressore e sono davvero curioso di sapere la differenza tra questi due, se non sbaglio quando lo uso più o meno fa quello che hai scritto nell'articolo ma forse mi sbaglio.. il compressore è fatto diciamo per esaltare i clean giusto?
Dipende l'uso che se ne vuole fare del compressore: sustain (allungare le note) , limiter (limitare i picchi) , comprimere (restare in una data fascia di volume).

4roses

grazie per la spiegazione 4rosesgroove ::)


mimmo

Vorrei un consiglio.
Ho un paio di ampli ( uno l'ho preso ieri, vox pathfinder 15r, 100 euro, l'altro un vht special 6) che hanno di serie il boost inseribile a pedale.
Il mio problema è questo: non riesco a gestire la differenza di volume tra boost inserito e no.
Ho pensato: sul gain basso l'incremento è troppo anche per solo/ ritmica, posso inserire un pedalino che compensi i livelli ma non mi piace l'idea, oppure posso alzare molto il gain e a questo punto fare i puliti con il pot della chitarra e incrementare la botta con il boost, ma mi chiedo se questa sia la via giusta di utilizzare questi ampli boostabili o se sbaglio qualcosa.

Vigilius

Non esiste una via giusta, esiste quella che va bene a te  ;D

Purtroppo per arrivarci ci vuole tempo e sicuramente se l'hai preso ieri non ne hai avuto: io ancora non ho capito del tutto la mia JCM800 dell'85 e il Blackstar che ormai è con me da minimo 4 anni; se volete i suoni già fatti al premere di un bottone allora compratevi un ampli a simulazioni o una pedaliera multieffetto.
Figurati che un ampli a valvole cambia modo di suonare a seconda della temperatura e del consumo delle stesse nonché della corrente che gli arriva: in ogni caso direi che un giorno è un po' pochino, non credi?  :reallygood:

Di solito un boost prima della sezione pre aumenta il gain, dopo il volume, ma sono regole generalissime.
Chitarre: Stratocaster (troppe!)
Amplificatori: un paio e tutti 'casinisti'!
Pedali ed effetti: troppi e spesso inutili!

Citazione di: luvi il 16 Ottobre, 2009, 06:35 PMIl problema è eleggere la strumentazione a "fine", anziché a "mezzo": questo è poco sano, perché l'unico elemento che si finisce per non migliorare siamo noi stessi.


Son of Aleric

Citazione di: Vigilius il 22 Giugno, 2014, 04:07 PM
.... se volete i suoni già fatti al premere di un bottone allora compratevi un ampli a simulazioni o una pedaliera multieffetto.
...

......O il DE7 dello Zio e non toccate le manopole.....:firuli:
"There was this organ in the corner sweating out great steaming music and i thought that was the instrument for me"
Jon Lord (1941-2012), New Musical Express, March 1971



zap


Cris Valk

Sometimes I wish I'd never been born at all...

 

zap

Grazie Cris,ora è decisamente più chiaro.

p.s. ...o mamma che prezzi,sarà una bella cosa ma che prezzi,no non ci siamo ma grazie lo stesso.


nihao65

Topic veramente interessante; in generale  quoto Vigi....e non poteva essere altrimenti :occhiolino:

Citazione di: Vigilius il 22 Giugno, 2014, 04:07 PM
Non esiste una via giusta, esiste quella che va bene a te  ;D
Di solito un boost prima della sezione pre aumenta il gain, dopo il volume, ma sono regole generalissime.

L'unica cosa che posso segnalare è che non tutti i boost messi nel S/R funzionano, dipende dal livello del segnale; io ho tuttora un MXR microamp che nella Peavey 6505+ andava in clip. Nella Plexi che ho ora non l'ho mai provato quindi non saprei.
In generale però il boost lo preferisco per pompare la sezione pre dell'ampli; se volgio boostare il volume x i soli lavoro sulle frequenze, tipo inserendo un eq nel S/R

Nihao

mimmo

Il vox l'ho preso ieri, ma il vht ce l'ho da 3 anni, ma il discorso non cambia.
Non sono pedali che metti nel pre o nel send, sono gain boost di parecchi decibel ( non so se è l'unità giusta) già preimpostati che se usati a basso gain alzano tremendamente il volume, se il gain invece è già alto alzano lo stesso molto il volume ma tendenzialmente incrementano la saturazione.
Tutto regolare, solo che per me lo sbalzo di volume è troppo alto e fatico ad usarli e allora mi chiedo se sono io che sbaglio impostazione.

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.