Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

17 Giugno, 2024, 03:46 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

AMP MODELING & PLUG-INS - Il parere del trio G3

Aperto da arzonauta, 23 Febbraio, 2024, 12:07 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

arzonauta

Lascio qui questo video suggerito dal buon tubo.


Voi cosa ne pensate?

--edit: contenuto del video

Non vi è propio una domanda esplicita, ma si pone principalmente a Vai perché aveva già rilasciato delle considerazioni a riguardo, estendendo anche a Johnson e Satriani.

Si parla di come inizialmente Vai avesse espresso di non preferire queste configurazioni tecnologiche in quanto avesse problemi di latenza e percezione, e ora con il passare del tempo ha approcciato l'utilizzo di modeling, profili, plug-ins, ecc..

Vai sottolinea che il suo pensiero è cambiato perché la tecnologia stessa è cambiata, ma sottolinea che vi è una differenza fra registrare con i plug-ins e suonare sfruttando il modeling degli amplificatori. Non è solito, anzi non effettua, concerti sfruttando quest'approccio, nonostante il Fractal sia un sistema molto potente, preferisce sfruttarlo per i suoi effetti. Ammette che il suono è piacevole, però sui palcoscenici (campi di battaglia) vi sono differenti fattori che influenzano la sua percezione (tipo di palco, gli strumenti degli altri artisti, gli artisti stessi per i loro volumi e la loro forza nel suonare, ecc... ). In questo contesto, il suono prodotto dai modeling sembra essere leggermente debole/anemico.
Riguado ai plug-ins, effettua una parentesi in cui inzialmente non era solito usarli, ma ha iniziato a lavorarci/dare altre opportunità quando ha ascoltato  Elephant On Mars di Satriani (registrata solo con plu-ins) e ora sta lavorando con NeuralDSP per la produzione di un suo Archetype.
Riassunto finale di Vai: Modeling amp NO, Plug-ins ci sta lavorando ma ancora non è soddisfatto.

Johnson utilizza i plug-ins nello studio (dovrebbe essere registrazione) e condivide l'opinione di Vai riguardo al modeling amp. Su quest'ultima parte però, ammette che sono in continuo miglioramento e pensa che arriverà il giorno in cui saranno al top anche in contesti live e non solo i studio/a casa. Qui fa l'esempio di Fender che ha rilasciato un prodotto recentemente.
Johnson spiega che live percepirebbe un suono meno dimensionale, nonostante in studio fosse ottimo, sul paloscenico manca qualche fattore che non percepisce e gli dia un impressione di suono "bidimensionale" per cui non riesce ad essere coinvolto.

Satriani inizia indicando che un fattore chiave del modeling amp non è il prodotto ma è l'artista. Gli spettatori non sono in grado di percepire la differenza nell'ascolto, lui stesso infatti ascoltando live i suoi colleghi non sa dire se siano utilizzando un modeling amp oppure no. Solo il musicista è in grado di percepire la differenza. Il problema infatti è come il modeling risponda al musicista, e di come questo percepisca che qualcosa sia mancante.
Lui stesso riflette di come l'artista stesso collabori con  le aziende per affinare questa percezione tra lui e l'amplificatore/suono, al fine di avere un prodotto che corrisponda ai suoi requisiti/lo faccia suonare come lui si immagina/ispira.

elzeviro

Non conosco bene l'inglese specie se non scritto. Se qualcuno riesce a farne una sintesi in italiano penso che non lo ringrazierò solo io


Davids

Ho avuto e provato abbastanza modellatori e profilatori, oltre che plugins, per dire che i 3 non ci vanno molto lontani.
Si, sono utili e comodi, ma mancano sempre di quella profondità e spessore che solo un ampli o un pedale analogico hanno. Perchè si parla sempre e solo degli ampli, ma coi pedali è la stessa cosa. Ho confrontato BD2 vero e BD2 emulato, MXR Dist+ vero e MXR Dist+ emulato, e quello emulato suona sempre più sottile. Il pedale vero, analogamente all'ampli vero, ha uno spessore, una ciccia, una complessità del suono, che a quello emulato manca.
Poi calandolo nel mix, con un plugin di saturazione o un tape emulator in qualche modo ci si mette una pezza, ma non è da tutti avere quella capacità ed è comunque un lavoro extra che consuma tempo.

Io credo che conoscano benissimo la differenza che separa ancora i due sistemi ma si guardano bene dal dirlo pubblicamente, un po' perchè qualcuno è gia endorser di queste aziende (Vai, Satriani), altri perchè oggi o domani potrebbero diventarlo (E. Johnson).
:kingot:

robland

Sottoscrivendo quanto dice Davids, aggiungo che la situazione attuale è molto condizionata dal venire meno di grandi introiti per gli artisti derivanti dalla vendita degli album in formato fisico. Quegli introiti consentivano loro di affrontare senza pensieri i forti costi connessi ad un tour per il trasporto della propria attrezzatura e del personale addetto a movimentarlo.
Oggi molti artisti trovano infinitamente più vantaggioso affrontare i tagli ai guadagni dotandosi di un sistema agile e leggero.
Quindi l'opinione degli artisti è ormai molti condizionata da questo importantissimo e tristissimo fattore.
Questo per non parlare degli enormi costi delle sale d'incisione che una volta erano coperti alla grande dal fiume di introiti e che oggi sono diventati impensabili (e quindi tutti, persino epici guitar hero come Satriani e Malmsteen) hanno ripiegato sul fai-da-te in casa.

E per noi amatoriali? Non c'è cosa migliore che provare. A parole è come descrivere a qualcuno di cosa sa una crostata senza che la si possa saggiare. Meglio provare e farsi la propria idea o confrontarsi con chi ha provato un po' di tutto.

Lo scrivevo in un altro topic: ho un amico che mi ha inviato un file audio registrato con Telecaster e Kemper. Io l'ho ascoltato e mi sono fortemente complimentato perché il suono che io sentivo dal file era stupendo.
Poi lui mi ha mandato un vocale esprimendo tutta la sua delusione perché semplicemente non sentiva la chitarra sulle dita mentre suonava. Bellissimo il suono ma non sentiva lo stesso piacere di suonare con i suoi ampli.

Altra esperienza: un conoscente che ha una collezione di ampli tutti 100w e poi ha il Kemper, dei plugin e dei pedali Jackson Audio che simulano gli ampli. Lui usa tutto in base alle esigenze. Prove col gruppo? Pedaliera con i Jackson Audio. Suonare la sera in casa? Kemper. Però, manco a dirlo, mi diceva come suonare con quelle testate 100w (Randall, Soldano, Mesa ecc.) gli desse un gusto uditivo (ricchezza di armoniche) impagabile.

Direi che bisogna testare con mano e poi fare ciò che si preferisce per sé. L'obiettivo è suonare e divertirsi, in fondo, no? E basta poco.

arzonauta

Ho integrato il mio messaggio, provando a inserire una descrizione del discorso che hanno fatto i tre artisti.

Spero di non aver interpretato male qualcosa e fatto danni. :firuli:

Ovviamente se ho sbagliato nel tradurre qualcosa correggetemi pure.

elzeviro

Citazione di: arzonauta il 23 Febbraio, 2024, 02:40 PMHo integrato il mio messaggio, provando a inserire una descrizione del discorso che hanno fatto i tre artisti.
:quotonemegagalattico:  :mitico:  :101010:  :mypleasure:  :good:  :bravo2:  :bravo2:  :bravo2:  :reallygood:  :ookk:  :thanks:  :thanks:  :thanks:
ti ringrazio veramente tanto Arzo, quei tre mi
interessano veramente tanto, scusami se ti ho fatto perdere del tempo, cmq a buon rendere (ma non saprei come...)

elzeviro

argomento interessantissimo,  e più tardi leggerò con più attenzione tutte le vostre interessantissime opinioni a riguardo. però da non addetto ai lavori è da un po' che volevo chiedere, e mi scuso per il paragone: ma sti modeler non sono un po'  come quegli attrezzi (sensori ecc.) che hanno inventato per fare il cosiddetto "ses*o virtuale"? come si fa a paragonare una bella strummata vera con una virtuale? cioè  un circuito di 100 grammi come fa a creare una resa sonora come un buon valvolare già bello scaldato da 1 ora?
elevando al massimo il paragone, chi usa i modeler sono come gli uomini nella famosa mitica caverna di Platone che credono che le persone vere siano le ombre che vedono passare, perché non han mai visto una persona vera in carne e ossa. Un imitatore è sempre inferiore all'imitato: per quanto brillante brillerà sempre di luce riflessa, e sarà sempre inevitabilmente subalterno alla Cosa imitata


Vu-meter

Mi unisco alle opinioni già espresse: il modeling e/o i plugin non suonano come gli oggetti veri che vogliono emulare. Detto questo, possono essere una manna per chi debba registrare o suonare live.

Io ho lavorato nel settore musicale per anni in passato e usavo eccome i plugin per realizzare la musica che vendevo, sempre. Quando volevo rilassarmi e godere però, tornavo al mio caro ampli e pedalozzi vari. È come fare joga.  :D
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Davids

Citazione di: robland il 23 Febbraio, 2024, 02:29 PMQuesto per non parlare degli enormi costi delle sale d'incisione che una volta erano coperti alla grande dal fiume di introiti e che oggi sono diventati impensabili (e quindi tutti, persino epici guitar hero come Satriani e Malmsteen) hanno ripiegato sul fai-da-te in casa.

Tutto giusto, tranne questo. I big non si rivolgono a sale di incisione esterne, ma hanno tutti un proprio studio di registrazione. A volte anche più di uno, come Gilmour che ne ha uno galleggiante (Astoria boat) e uno fisso (Medina studio).
https://www.slashgear.com/1206449/david-gilmours-antique-houseboat-turned-recording-studio-is-pretty-incredible/
https://www.ondamusicale.it/musica/95528-david-gilmour-il-medina-studio-ad-hove-e-in-ristrutturazione-poi-sara-venduto/

Le grandi band con carriera 40ennale alle spalle non hanno bisogno di uno studio di registrazione esterno, ne hanno un proprio, anche perchè uno studio esterno inevitabilente ha altri kit di batteria, altri amplificatori, altre chitarre, quindi sarebbe un bel problema riprodurre in studio i suoni che si sono fatti in casa.

Citazione di: robland il 23 Febbraio, 2024, 02:29 PME per noi amatoriali? Non c'è cosa migliore che provare. A parole è come descrivere a qualcuno di cosa sa una crostata senza che la si possa saggiare. Meglio provare e farsi la propria idea o confrontarsi con chi ha provato un po' di tutto.

Facile dire "amatori". Ci sono amatori e amatori.
Vivi in condominio o vivi in una casa indipendente? Fai 5 live all'anno o 50 live all'anno? Sei esperto o hai appena iniziato e non distingui un compressore da un overdrive? Ti bastano i classici clean, crunch, lead, o ti servono 80 suoni diversi?
E' un po' come comprare un paio di scarpe, il mocassino è comodissimo ma non ci fai trekking e nemmeno te lo porti in spiaggia.
:kingot:

robland

Citazione di: Davids il 23 Febbraio, 2024, 04:48 PMTutto giusto, tranne questo. I big non si rivolgono a sale di incisione esterne, ma hanno tutti un proprio studio di registrazione. A volte anche più di uno, come Gilmour che ne ha uno galleggiante (Astoria boat) e uno fisso (Medina studio).
https://www.slashgear.com/1206449/david-gilmours-antique-houseboat-turned-recording-studio-is-pretty-incredible/
https://www.ondamusicale.it/musica/95528-david-gilmour-il-medina-studio-ad-hove-e-in-ristrutturazione-poi-sara-venduto/

Le grandi band con carriera 40ennale alle spalle non hanno bisogno di uno studio di registrazione esterno, ne hanno un proprio, anche perchè uno studio esterno inevitabilente ha altri kit di batteria, altri amplificatori, altre chitarre, quindi sarebbe un bel problema riprodurre in studio i suoni che si sono fatti in casa.

Facile dire "amatori". Ci sono amatori e amatori.
Vivi in condominio o vivi in una casa indipendente? Fai 5 live all'anno o 50 live all'anno? Sei esperto o hai appena iniziato e non distingui un compressore da un overdrive? Ti bastano i classici clean, crunch, lead, o ti servono 80 suoni diversi?
E' un po' come comprare un paio di scarpe, il mocassino è comodissimo ma non ci fai trekking e nemmeno te lo porti in spiaggia.

Sul primo punto, farei una bella distinzione fra megamilionari come Gilmour e Slash e chitarristi pur celebri ma senza più milioni in banca (figuriamoci i pro neanche celebri).
Inoltre ho semplificato per sintesi, ma la sala professionale implica un produttore vero e tutti gli annessi: costi stellari non più sostenibile se non hai introiti costanti dalla vendita dell'album.

Sul discorso amatoriali, è vero che ci sono delle distinzioni perché è una categoria ampia, ma mi riferisco in primo luogo ai non professionisti e in secondo luogo a un discorso di budget. L'economia mondiale va da schifo da tre anni (quella italiana da ventitré) e non andrà molto meglio prossimamente. Ergo conosco gente che ha orecchie funzionanti ed esperienza e che vorrebbe tanto avere una Soldano, ma per un discorso di budget si èfatta una piccola pedaliera digitale e amen.

arzonauta

Sono certo che le sensazioni sono fattori strettamente soggettive e nella mia capacità non ho la sensibilità di poter apprezzarli.

Nonostante abbia solo componenti analogici, io sono a favore del digitale per una questione personale. I miei gusti musicali variegati e il piacere nel suonare le melodie, ritmiche divertendomi come conseguenza delle note, mi porta ad apprezzare la facilità e la versalità del contesto digitale.

Infine penso che la parte di amp modeling debba anche cercare di prendere una strada personale, va bene inseguire nel replicare i suoni analogici, ma potrebbe provare a creare qualcosa di nuovo digitale 100%.

Citazione di: elzeviro il 23 Febbraio, 2024, 03:48 PM...scusami se ti ho fatto perdere del tempo...

Nessuna perdita di tempo, anzi l'informazione potrebbe tornare utile ad altri che non possono visualizzare il video al momento.

elzeviro

Citazione di: arzonauta il 23 Febbraio, 2024, 06:55 PMma potrebbe provare a creare qualcosa di nuovo digitale 100%.
:quotone:
spero che Satriani tiri fuori al più presto qualcosa del genere. è l'unico dei grandi che potrebbe farlo. come EVH tirò fuori dai synth quel memorabile fantastico suono per Jump!

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.