Ciao a tutti,
dopo aver rinunciato per anni a qualsiasi tipo di effetto che separasse la mia chitarra dall'ampli, ultimamente devo aver preso (sicuramente per "colpa" vostra che diffondete il virus) una qualche malattia tipo il morbo del delay, o la sindrome dell'overdrive. Si sa che da questi malanni si guarisce solo con la somministrazione del relativo scatolotto.
A parte gli scherzi; in rete esistono diversi siti di produttori di clones kit degli effetti più famosi.
Volevo chiedere l'opinione sulla qualità di questi ammennicoli a qualcuno di voi che ha già fatto l'esperienza.
Ciao
Moreno
Premetto che i kit commerciali non sono praticamente mai un clone perfetto, per questioni di copyright, ma si ispirano allo schema originale (sono molti i produttori di pedali che nascondono le sigle di alcuni componenti per rendere difficile la copia.. uno per tutti Cornish).
Ciò premesso io ho fatto la mia esperienza con i kit Musikding e mi sono trovato molto bene... i componenti sono di qualità e nel sito si trovano le istruzioni, molto dettagliate, per il montaggio.
Non sono mai riuscito a fare una prova comparativa 1:1 dei miei pedali con gli originali.. ma ti posso assicurare che la somiglianza è notevole...
Dai, che hai in mente di costruire? ::)
Citazione di: Moreno Viola il 15 Novembre, 2012, 05:38 PM
Ciao a tutti,
dopo aver rinunciato per anni a qualsiasi tipo di effetto che separasse la mia chitarra dall'ampli, ultimamente devo aver preso (sicuramente per "colpa" vostra che diffondete il virus) una qualche malattia tipo il morbo del delay, o la sindrome dell'overdrive.
:lol: :laughing: :laughing: :lol:
Citazione di: Moreno Viola il 15 Novembre, 2012, 05:38 PM
A parte gli scherzi; in rete esistono diversi siti di produttori di clones kit degli effetti più famosi.
Volevo chiedere l'opinione sulla qualità di questi ammennicoli a qualcuno di voi che ha già fatto l'esperienza.
Ciao
Moreno
Come il mito dei Diyer Marcello, anche io non sono mai riuscito a fare una comparativa 1:1 e quindi non posso fare paragoni troppo specifici . Devo dire che però alcuni di questi sono stati una delusione . Sento parlare bene dei BYOC , ma costano parecchio per dei "cloni" .
Devo dire che invece il realizzare pedali cloni di progetti originali anzichè in kit , ha dato dei risultati migliori .. almeno a me ( e per i miei gusti .. )
Vu :)
Citazione di: marcellom il 15 Novembre, 2012, 06:49 PM
Dai, che hai in mente di costruire? ::)
Ciao Marcello. Ovviamente pensavo a qualcosa di molto semplice e tenuto conto che io sono molto orientato verso certe sonorità un po' vintage, i primi candidati sono un booster e un fuzz.
Sono anche piuttosto tradizionalista (e forse monotono) e quindi nel caso del booster sono orientato verso un clone del "Rangemaster" pensando al suono di Eric Clapton ai tempi dei Bluesbreaker e dei Cream.
Per il Fuzz assolutamente il "Tone Bender".
Entrambi sono disponibili da Musikding e pensavo di iniziare con loro.
Citazione di: Vu-meter il 15 Novembre, 2012, 07:59 PM
Devo dire che invece il realizzare pedali cloni di progetti originali anzichè in kit , ha dato dei risultati migliori .. almeno a me ( e per i miei gusti .. )
Ciao Vu, diciamo che lo considero un po' il mio esordio nel mondo della pedalanza diy, se poi in un futuro riuscirò a costruire qualche clone su misura per i miei gusti personali ancora meglio, ma se ne parlerà tra qualche tempo.
Per il momento mi accontento di aggiungere qualcosa di economicamente accessibile tra la mia chitarra e l'ampli.
Mi tentano parecchio anche i cloni del "Big Muff", del "Dyna Comp", del "Tubescreamer", insomma un po' tutti :D
Ciao
Moreno
Ciao Moreno, per quanto mi riguarda devo riportare un'esperienza piuttosto positiva con il clone del big muff green di UK-electonic. Proprio se vuoi avere la possibilità di apprezzare il risultato ottenuto ti rimando al topic relativo che è su questo forum nel quale trovi foto e sample (nello stesso topic trovi anche foto e sample del clone del procorat che ho costruito da zero sullo schema di tonepad).
Devo comunque dire che nonostante utilizzando un kit la probabilità d'errore si riduca drasticamente, non immaginare che sia del tutto plug and play: è comunque una buona palestra per iniziare!
Buon DIY
Pier
Citazione di: Moreno Viola il 15 Novembre, 2012, 11:35 PM
Ciao Vu, diciamo che lo considero un po' il mio esordio nel mondo della pedalanza diy, se poi in un futuro riuscirò a costruire qualche clone su misura per i miei gusti personali ancora meglio, ma se ne parlerà tra qualche tempo.
Per il momento mi accontento di aggiungere qualcosa di economicamente accessibile tra la mia chitarra e l'ampli.
Mi tentano parecchio anche i cloni del "Big Muff", del "Dyna Comp", del "Tubescreamer", insomma un po' tutti :D
Ciao
Moreno
Giustissimo il tuo ragionamento !!! Allora .... via di clone Kit come se piovessero !!! :umbrella:
:laughing: :laughing:
Citazione di: Sordello83 il 16 Novembre, 2012, 08:23 AM
Devo comunque dire che nonostante utilizzando un kit la probabilità d'errore si riduca drasticamente, non immaginare che sia del tutto plug and play: è comunque una buona palestra per iniziare!
Buon DIY
Pier
:goodpost: :ookk:
Citazione di: Moreno Viola il 15 Novembre, 2012, 11:35 PM
Citazione di: marcellom il 15 Novembre, 2012, 06:49 PM
Dai, che hai in mente di costruire? ::)
Ciao Marcello. Ovviamente pensavo a qualcosa di molto semplice e tenuto conto che io sono molto orientato verso certe sonorità un po' vintage, i primi candidati sono un booster e un fuzz.
Sono anche piuttosto tradizionalista (e forse monotono) e quindi nel caso del booster sono orientato verso un clone del "Rangemaster" pensando al suono di Eric Clapton ai tempi dei Bluesbreaker e dei Cream.
Per il Fuzz assolutamente il "Tone Bender".
Entrambi sono disponibili da Musikding e pensavo di iniziare con loro.
Io ho fatto the range e il tone bender... il range e il rangemaster non si somigliano.. sembra più che altro un clean medium boost... non va in distorsione manco a dargli fuoco.
Il bender.. invece non mi piace come suona... inoltre non posso usarlo in pedaliera perchè con i transistor al germanio ho le polarità invertite.. magari suona anche bene.. ma non lo apprezzo..
Tube screamer e Zendrive invece suonano benone ;)
Ciao a tutti,
mi sembra chiaro che la professionalità di Musikding non sia in discussione.
Citazione di: Sordello83 il 16 Novembre, 2012, 08:23 AM
Devo comunque dire che nonostante utilizzando un kit la probabilità d'errore si riduca drasticamente, non immaginare che sia del tutto plug and play: è comunque una buona palestra per iniziare!
Ho letto il tuo bel post sul "Russian Big Muff" e mi hai fatto venire voglia di optare per lui... ma anche per il "Proco Rat"... alla fine li vorrei tutti, anche se il "Rangemaster" e il "Tonebender" vincerebbero ma mi sembra di capire che i cloni di "Musikding" non sono poi così fedeli.
Immagino che non sia facilissimo realizzare un buon pedale anche se in kit, però non sono proprio a digiuno per quanto riguarda questo genere di cose. In passato ho fatto diversi circuiti e con il saldatore me la cavo abbastanza. Realizzavo anche la PCB con il nastro e i trasferibili, ma adesso con una bambina in casa non mi va tanto di usare il percloruro ferrico, per cui preferisco la basetta già pronta.
Citazione di: marcellom il 16 Novembre, 2012, 03:37 PM
Io ho fatto the range e il tone bender... il range e il rangemaster non si somigliano.. sembra più che altro un clean medium boost... non va in distorsione manco a dargli fuoco.
Quindi praticamente non è un clone del Rangemaster? Dalla tua descrizione sembrerebbe più simile al EHX LPB-1, o sbaglio?
Citazione di: marcellom il 16 Novembre, 2012, 03:37 PM
Il bender.. invece non mi piace come suona... inoltre non posso usarlo in pedaliera perchè con i transistor al germanio ho le polarità invertite.. magari suona anche bene.. ma non lo apprezzo..
Tube screamer e Zendrive invece suonano benone ;)
Mi spiegheresti meglio la questione della polarità? E soprattutto non ti piace nello specifico quello o non apprezzi il fuzz in generale?
Altra domandina: oltre a "Musikding" esistono anche altri siti per "invasati" del genere, come ad esempio il già citato da Vu, "Be Your Own Clone" e "General Guitar Gadgets" o lo stesso "Banzai".
Avete esperienze anche con loro?
Ciao
Moreno
Topic ripulito, ripartiamo ..
Citazione di: Moreno Viola il 16 Novembre, 2012, 10:52 PM
Altra domandina: oltre a "Musikding" esistono anche altri siti per "invasati" del genere, come ad esempio il già citato da Vu, "Be Your Own Clone" e "General Guitar Gadgets" o lo stesso "Banzai".
Avete esperienze anche con loro?
Ciao
Moreno
Io purtroppo no .. Ti capisco per le PCB , molto meglio proteggere la salute della piccola !! :bravo2: :bravo2:
Vu :)
Citazione di: Moreno Viola il 16 Novembre, 2012, 10:52 PM
Ciao a tutti,
mi sembra chiaro che la professionalità di Musikding non sia in discussione.
Citazione di: Sordello83 il 16 Novembre, 2012, 08:23 AM
Devo comunque dire che nonostante utilizzando un kit la probabilità d'errore si riduca drasticamente, non immaginare che sia del tutto plug and play: è comunque una buona palestra per iniziare!
Ho letto il tuo bel post sul "Russian Big Muff" e mi hai fatto venire voglia di optare per lui... ma anche per il "Proco Rat"... alla fine li vorrei tutti, anche se il "Rangemaster" e il "Tonebender" vincerebbero ma mi sembra di capire che i cloni di "Musikding" non sono poi così fedeli.
Immagino che non sia facilissimo realizzare un buon pedale anche se in kit, però non sono proprio a digiuno per quanto riguarda questo genere di cose. In passato ho fatto diversi circuiti e con il saldatore me la cavo abbastanza. Realizzavo anche la PCB con il nastro e i trasferibili, ma adesso con una bambina in casa non mi va tanto di usare il percloruro ferrico, per cui preferisco la basetta già pronta.
Citazione di: marcellom il 16 Novembre, 2012, 03:37 PM
Io ho fatto the range e il tone bender... il range e il rangemaster non si somigliano.. sembra più che altro un clean medium boost... non va in distorsione manco a dargli fuoco.
Quindi praticamente non è un clone del Rangemaster? Dalla tua descrizione sembrerebbe più simile al EHX LPB-1, o sbaglio?
Citazione di: marcellom il 16 Novembre, 2012, 03:37 PM
Il bender.. invece non mi piace come suona... inoltre non posso usarlo in pedaliera perchè con i transistor al germanio ho le polarità invertite.. magari suona anche bene.. ma non lo apprezzo..
Tube screamer e Zendrive invece suonano benone ;)
Mi spiegheresti meglio la questione della polarità? E soprattutto non ti piace nello specifico quello o non apprezzi il fuzz in generale?
Altra domandina: oltre a "Musikding" esistono anche altri siti per "invasati" del genere, come ad esempio il già citato da Vu, "Be Your Own Clone" e "General Guitar Gadgets" o lo stesso "Banzai".
Avete esperienze anche con loro?
Ciao
Moreno
Ciao Moreno ...
come forse ho gia detto non troverai mai in vendita un clone esatto del pedale al quale il kit si ispira.
É meglio assumere questo concetto prima di fare ordini, perché non si resterà delusi quando il pedale che con tanta fatica abbiamo costruito, non suonerà come quello "originale.
Poi se vogliamo, di pedali ispirati che suonano benone ce ne sono...parlano molto bene dei GGG e strabenissimo di quelli citati dal mitico Vu..i BYOC.
Certo la qualità si paga...
Personalmente mi sono fermato a Musikding..poi sono andato sparato sui pedali completamente autoprodotti, partendo da progetti presenti in vari forum sul DiY..
Vu ha elencato una bella serie di risorse nella sezione apposita di Jamble..scusa se non la linko ma sto scrivendo da uno smartphone ...se sei interessato lo farò domani mattina.
Edit..ho letto ora della bimba..ignora quest'ultoma parte....
La questione della polarità dipende dalle caratteristiche di alcuni transistor che per essere polarizzati, hanno bisogno di essere alimentati al contrario rispetto a quelli comunemente utilizzati nella stragrande maggioranza dei pedali...
I transistor al germanio del tone bender hanno proprio questa caratteristica cosi, se lo colleghi alla daisy chain della tua pedaliera con altri pedali, avendo praticamente il positivo che va a massa, mandi in corto l'alimentatore...
Come alternativa devi o alimentarlo a batteria o con un alimentatore con le uscite separate e la giusta polarità ...
Per quanto riguarda il mio tone bender Musikding, non sono mai riuscito ad apprezzarne il suono..come dire che il fuzz non fa Jimi Hendrix..ma l'ampli, la mano, il volume etc etc...hanno un ruolo determinante.
Evidentemente la mia catena mal si sposa con questo effetto ..
Ok Moreno., spero di essermi fatto capire e....a disposizione per approfondimenti...:)
Citazione di: marcellom il 17 Novembre, 2012, 12:18 AM
Ciao Moreno ...
come forse ho gia detto non troverai mai in vendita un clone esatto del pedale al quale il kit si ispira.
É meglio assumere questo concetto prima di fare ordini, perché non si resterà delusi quando il pedale che con tanta fatica abbiamo costruito, non suonerà come quello "originale.
Poi se vogliamo, di pedali ispirati che suonano benone ce ne sono...parlano molto bene dei GGG e strabenissimo di quelli citati dal mitico Vu..i BYOC.
Certo la qualità si paga...
Certo è chiarissimo che non si possano pretendere delle copie perfette degli originali e condivido in pieno l'approccio consapevole che quando si costruisce un qualcosa di questo genere, forse la soddisfazione maggiore stia proprio nella realizzazione in se, più che nella qualità o nella fedeltà del suono che teoricamente si dovrebbe riprodurre.
Quello che mi interesserebbe è avere grosso modo determinate caratteristiche per le quali ho scelto quel determinato pedale.
Se il "Range" si comporta da clean booster vuol dire che proprio con il "Rangemaster" non centra nulla per cui lo scarterei a priori perchè in questo momento non è quello che cerco. Se però trovassi un pedale che con le differenze del caso agisce grosso modo all'interno della stessa gamma di frequenze e tratta il segnale della chitarra in modo simile allora credo che sarei più propenso alla sua realizzazione. Giustamente come hai sottolineato, la qualità si paga.
Citazione di: marcellom il 17 Novembre, 2012, 12:18 AM
La questione della polarità dipende dalle caratteristiche di alcuni transistor che, per essere polarizzati, hanno bisogno di essere alimentati al contrario rispetto a quelli comunemente utilizzati nella stragrande maggioranza dei pedali...
I transistor al germanio del tone bender hanno proprio questa caratteristica cosi, se lo colleghi alla daisy chain della tua pedaliera con altri pedali, avendo praticamente il positivo che va a massa, mandi in corto l'alimentatore...
Così a memoria mi sembra di ricordare che esistano (forse ce lo ha anche Thomann sotto al suo marchio Harley Benton) degli alimentatori che hanno alcune prese con la polarità invertita forse proprio per eventualità di questo tipo.
Comunque credo anche che esistano delle spine adattatrici per invertire la polarità.
Citazione di: marcellom il 17 Novembre, 2012, 12:18 AM
Per quanto riguarda il suono del mio tone bender, non sono mai riuscito ad apprezzarne il suono..come dire che il fuzz non fa Jimi Hendrix..ma l'ampli, la mano, il volume etc etc...hanno un ruolo determinante.
Assolutamente condivisibile, però associo il fuzz più a chitarristi meno "esuberanti" di Hendrix che ne faceva un uso fuori portata per un comune mortale di certo anche aiutato dal Plexi a manetta e soprattutto dalla sua magica mano.
Diciamo che lui non è esattamente il mio modello di riferimento.
Grazie ancora per l'attenzione.
Ciao
Moreno
Sai che pensavo Moreno? Pcb e acido in questo momento sono banditi e non se ne parla proprio ma...hai considerato le veroboard?
Ecco, per esempio, non so se questo è il vero circuito del Rangemaster ..ma è giusto per darti uno spunto: potresti partire subito da progetti testati, meno dispendiosi, più fedeli...
http://www.sabrotone.com/wp-content/uploads/2012/06/RangemasterNPN.gif
e anche
http://www.turretboard.org/?p=1738
Quest'ultimo mi piace di più.... il web master è un simpaticissimo polacco, adora l'Italia e risponde alle mail.. pensa...
:)
Avevo effettivamente pensato alle Veroboard.
Si, sarebbe una buona alternativa e forse mi permetterebbe anche maggiore libertà.
Potrei acquistare i componenti da siti tipo Banzai.
Ne terrò conto, grazie della dritta.
Tra l'altro su "Turretboard" ci sono anche diverse versioni del "Tonebender" :hey_hey:
Ciao Moreno, volevo segnalarti questo sito (http://fuzzcentral.ssguitar.com/rangemaster.php)
e in particolare la pcb (http://fuzzcentral.ssguitar.com/rangemaster/rangemasterpcb.gif)
(nella parte bassa della pagina trovi i link con la part list)
E' cosi semplice che potresti usare una mille fori e unire i componenti con l'avanzo dei reofori....
Inoltre, nel sito trovi anche il Tone Bender ;D
Grazie mille Marcello, sempre gentilissimo.
Anche quella delle mille fori è una soluzione da tenere in considerazione, con il grande vantaggio di essere economicissima.
Ed effettivamente con un po' più di impegno anche il Tonebender non è così difficile.
Quasi quasi... :hey_hey:
Figurati Moreno, è un piacere e... non vedo l'ora di vedere i tuoi lavori e soprattutto.. sentirli! notte ^-^
Citazione di: marcellom il 19 Novembre, 2012, 01:13 AM
Figurati Moreno, è un piacere e... non vedo l'ora di vedere i tuoi lavori e soprattutto.. sentirli! notte ^-^
Con i miei tempi l'attesa potrebbe diventare snervante ma ce la metterò tutta.
Per quanto riguarda il sentirli, sperando di riuscire a realizzarli al meglio, ho paura che non gli renderò giustizia suonando io, ma farò del mio meglio. :D
Sono sempre più indirizzato verso le mille fori almeno per i primi progetti.
Per quanto riguarda gli enclosures, le varie manopole, diciamo tutta quella che è la parte non elettronica mi confermi la serietà e il buon rapporto qualità/prezzo di Musikding?
So che Vigilius è un loro convinto sostenitore.
Ciao
Moreno
Citazione di: Moreno Viola il 19 Novembre, 2012, 04:56 PM
Con i miei tempi l'attesa potrebbe diventare snervante ma ce la metterò tutta.
Per quanto riguarda il sentirli, sperando di riuscire a realizzarli al meglio, ho paura che non gli renderò giustizia suonando io, ma farò del mio meglio. :D
Ma va là .. qui conta la passione e tu ne hai da vendere !!! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Citazione di: Moreno Viola il 19 Novembre, 2012, 04:56 PM
Sono sempre più indirizzato verso le mille fori almeno per i primi progetti.
Per quanto riguarda gli enclosures, le varie manopole, diciamo tutta quella che è la parte non elettronica mi confermi la serietà e il buon rapporto qualità/prezzo di Musikding?
So che Vigilius è un loro convinto sostenitore.
Ciao
Moreno
Assolutamente serissimi , veloci e anche abbastanza economici . Consigliatissimi ! :ookk:
:abbraccio:
Vu :)
Thanks Vu,
anche se sicuramente la PCB darebbe un aspetto più professionale, per il momento mi accontenterò della mille fori.
Piuttosto mi è venuto un dubbio: i box in alluminio sono difficoltosi da forare con un semplice trapano? Non ho la disponibilità di un supporto a colonna e quindi dovrei arrangiarmi. Visto che esistono anche le scatole preforate forse sarebbe meglio acquistare quelle.
Oltre a questo piccolo dubbio mi domandavo anche se prendere le scatole già colorate e quindi non preforate oppure quelle grezze, tenendo conto che in ogni caso vi riempirò di domande su come customizzarle. Voi che dite?
Citazione di: Moreno Viola il 19 Novembre, 2012, 10:31 PM
Thanks Vu,
anche se sicuramente la PCB darebbe un aspetto più professionale, per il momento mi accontenterò della mille fori.
Piuttosto mi è venuto un dubbio: i box in alluminio sono difficoltosi da forare con un semplice trapano? Non ho la disponibilità di un supporto a colonna e quindi dovrei arrangiarmi. Visto che esistono anche le scatole preforate forse sarebbe meglio acquistare quelle.
Oltre a questo piccolo dubbio mi domandavo anche se prendere le scatole già colorate e quindi non preforate oppure quelle grezze, tenendo conto che in ogni caso vi riempirò di domande su come customizzarle. Voi che dite?
Non credo avrai problemi a forare le scatole con un trapano tradizionale .. tieni presente comunque che esistono aggeggi per trasformare un comune trapano , in uno a colonna ( più pratico per questi lavoretti ) . Riguardo la verniciatura di Musikding non è che sia il massimo, onestamente. Ho preso una scatola verniciata e ho notato che la qualità non era elevatissima, tranne il nero , che è fantastico ( molto spesso e resistente ) perchè non lo fanno loro .. :sarcastic:
Vu :)
Personalmente riesco ad essere abbastanza preciso anche senza colonnina... inizio incollando con la colla spray della carta con stampata la grafica che in seguito stamperò su decal...
Uso inisialmente punte fini... 3 mm e poi allargo gradualmente il foro con una punta "a scalini" ... allargafori appunto..
Una domanda per Vu..
Le colonnine economiche, hanno un sistema di bloccaggio per la scatola?
:)
Citazione di: marcellom il 20 Novembre, 2012, 07:23 AM
Personalmente riesco ad essere abbastanza preciso anche senza colonnina... inizio incollando con la colla spray della carta con stampata la grafica che in seguito stamperò su decal...
Uso inisialmente punte fini... 3 mm e poi allargo gradualmente il foro con una punta "a scalini" ... allargafori appunto..
Una domanda per Vu..
Le colonnine economiche, hanno un sistema di bloccaggio per la scatola?
:)
Penso di no .. forse occorrerebbe una morsina , ma io ( nel trapano a colonna ) tengo comunque la scatola a mano e non mi da problemi .. penso possa essere lo stesso per quelle economiche ..
Mio suocero comprò anche un trapanino a colonna da 4 soldi alla LIDL per poter lavorare della plastica senza sporcare i trapani a colonna nella sua ditta e ti dirò che funziona benissimo !
Vu :)
Buongiorno signori del DIY!!!
Proverò a forare con il metodo Marcello; punta fine e poi tazza.
Effettivamente per rischiare di comprare una colonnina scadente preferisco utilizzare metodi più rudimentali. Oltretutto la morsetta da banco è uno degli aiutini già in mio possesso.
Citazione di: marcellom il 20 Novembre, 2012, 07:23 AM
Personalmente riesco ad essere abbastanza preciso anche senza colonnina... inizio incollando con la colla spray della carta con stampata la grafica che in seguito stamperò su decal...
Per quest'ultima parte aspettatevi un fiume di domande. :firuli:
Non vedo l'ora di arrivare a quella fase. :yeepy:
anche noi non vediamo l'ora: è la parte più divertente e creativa.... vaiii Morenoooooo ;D
Condivido in pieno che quella della personalizzazione sia una parte particolarmente creativa e stimolante.
Siete dei grandi motivatori. :abbraccio:
Però ora bisogna che mi dia da fare perchè finora ho scritto e letto molto ma non ho ancora messo in pratica nulla. :firuli:
A dire il vero c'è sempre il recupero dellla "famosa" chitarra che anche se molto lentamente sta procedendo.
Ma il motto è niente fretta. ;D
Citazione di: Moreno Viola il 20 Novembre, 2012, 12:22 PM
Condivido in pieno che quella della personalizzazione sia una parte particolarmente creativa e stimolante.
Siete dei grandi motivatori. :abbraccio:
Però ora bisogna che mi dia da fare perchè finora ho scritto e letto molto ma non ho ancora messo in pratica nulla. :firuli:
A dire il vero c'è sempre il recupero dellla "famosa" chitarra che anche se molto lentamente sta procedendo.
Ma il motto è niente fretta. ;D
un grande! mitico Moreno, niente fretta!!
Guarda me: uniVube.. viaggiamo per i 6 mesi hehe ;D
Citazione di: Moreno Viola il 20 Novembre, 2012, 12:22 PM
Ma il motto è niente fretta. ;D
Il segreto del "provetto diyer" .. :ookk:
:abbraccio:
Vu :)
Citazione di: Moreno Viola il 20 Novembre, 2012, 11:30 AM
Effettivamente per rischiare di comprare una colonnina scadente preferisco utilizzare metodi più rudimentali. Oltretutto la morsetta da banco è uno degli aiutini già in mio possesso.
Questo si chiama ... fortuna. :hey_hey:
Durante la pausa pranzo sono andato a fare un giro in un mercatino dell'usato e indovinate cosa ho comprato per la "considerevole" cifra di ben €. 6,00? Una bella colonnina per il trapano. :D
Non so ancora se sia utilizzabile visto che è smontata e buttata a pezzi dentro una scatola ma sembrerebbe di si.
Ovviamente si tratta di un articolo di qualità piuttosto bassa, ma credo vada comunque bene.
Citazione di: Moreno Viola il 20 Novembre, 2012, 02:36 PM
Citazione di: Moreno Viola il 20 Novembre, 2012, 11:30 AM
Effettivamente per rischiare di comprare una colonnina scadente preferisco utilizzare metodi più rudimentali. Oltretutto la morsetta da banco è uno degli aiutini già in mio possesso.
Questo si chiama ... fortuna. :hey_hey:
Durante la pausa pranzo sono andato a fare un giro in un mercatino dell'usato e indovinate cosa ho comprato per la "considerevole" cifra di ben €. 6,00? Una bella colonnina per il trapano. :D
Non so ancora se sia utilizzabile visto che è smontata e buttata a pezzi dentro una scatola ma sembrerebbe di si.
Ovviamente si tratta di un articolo di qualità piuttosto bassa, ma credo vada comunque bene.
Se ci sono tutti i pezzi ,andrà bene . :ookk:
Alla fine è solo un aiuto per mantenere verticale il trapano e farlo scendere altrettanto verticale .. :martellopneumatico:
Vu :)
Io ho bypassato il problema dei fori in linea con un sistema altrettanto rudimentale...
Si chiama BULINO, e vi dirò che funziona alla grande!
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fcsimg.pagineprezzi.it%2Fsrv%2FIT%2F290539327061%2FT%2F340x340%2FC%2FFFFFFF%2Furl%2Fbeta-bulino-3x100-mm.jpg&hash=41fe1ca28fab4498cbf8b50c018e5c93d493156e)
Dopo il colpo sul bulino, vado di punta 6,5 (misura minima, di solito per l'alloggio Led)...e poi allargo in base alle necessità con altre punte.
:mypleasure:
Citazione di: 6FH il 20 Novembre, 2012, 07:41 PM
Io ho bypassato il problema dei fori in linea con un sistema altrettanto rudimentale...
Si chiama BULINO, e vi dirò che funziona alla grande!
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fcsimg.pagineprezzi.it%2Fsrv%2FIT%2F290539327061%2FT%2F340x340%2FC%2FFFFFFF%2Furl%2Fbeta-bulino-3x100-mm.jpg&hash=41fe1ca28fab4498cbf8b50c018e5c93d493156e)
Dopo il colpo sul bulino, vado di punta 6,5 (misura minima, di solito per l'alloggio Led)...e poi allargo in base alle necessità con altre punte.
:mypleasure:
Faccio così anche io ! :mypleasure:
:hug2:
Vu :)
ahhhh dove lo hai preso? ferramenta?
Citazione di: marcellom il 20 Novembre, 2012, 08:00 PM
ahhhh dove lo hai preso? ferramenta?
Nel mio caso utilizzo uno dei tanti che ha mio suocero in officina, è lì che svolgo tutto il lavoro .. ( sono fortunato ) .. ma credo che in qualsiasi brico e simili si trovino .. io uso a volte gli attacchi di maschietti per la filettatura rotti ..
Guarda che punte !
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi.ebayimg.com%2Ft%2FSERIE-MASCHIO-4-mm-FILETTO-MA-FILETTARE-FILIERA-KIT-MASCHI-PER-FERRO-ACCIAIO-%2F00%2Fs%2FNTU5WDEwMDE%3D%2F%24%28KGrHqF%2C%21i0E8%28TBOqmkBPM70jz%21b%21%7E%7E60_35.JPG&hash=48d1374065830454984667588055115ddbf64481)
Vu :)
Leroy Marlene
:ookk:
Citazione di: 6FH il 20 Novembre, 2012, 08:33 PM
Leroy Marlene
:ookk:
Quello delle mele? :rofl:
Eh, questi "lapis" Freudiani :abbraccio:
:laughing: :laughing: :laughing:
Leroy Merlin!
:facepalm2: :facepalm2: :facepalm2:
Al nostro Son non sfugge niente :ookk:
Lungi da me il fatto di voler criticare gli altri.
Ma quando mi imbatto in queste "chicche", il mio innato senso dell'ironia mi ci fa buttare a pesce.
:sorry:
Citazione di: Son of Aleric il 20 Novembre, 2012, 09:35 PM
Lungi da me il fatto di voler criticare gli altri.
Ma quando mi imbatto in queste "chicche", il mio innato senso dell'ironia mi ci fa buttare a pesce.
:sorry:
E l'avevo letto pure prima di te, ma avevo corretto in automatico: strani scherzi del mio cervello bacato! L'ironia è un senso che andrebbe sviluppato di più da tutti, si vivrebbe meglio.
Citazione di: Vu-meter il 20 Novembre, 2012, 02:51 PM
Se ci sono tutti i pezzi ,andrà bene . :ookk:
Sto provando a montarlo, di sicuro mancano alcune viti che posso recuperare da un ferramenta ma per il resto mi sembra ci sia tutto.
Citazione di: 6FH il 20 Novembre, 2012, 07:41 PM
Io ho bypassato il problema dei fori in linea con un sistema altrettanto rudimentale...
Si chiama BULINO, e vi dirò che funziona alla grande!
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fcsimg.pagineprezzi.it%2Fsrv%2FIT%2F290539327061%2FT%2F340x340%2FC%2FFFFFFF%2Furl%2Fbeta-bulino-3x100-mm.jpg&hash=41fe1ca28fab4498cbf8b50c018e5c93d493156e)
Dopo il colpo sul bulino, vado di punta 6,5 (misura minima, di solito per l'alloggio Led)...e poi allargo in base alle necessità con altre punte.
:mypleasure:
Grazie per il suggerimento. Il bulino per creare la traccia è l'ideale anche sulle basette di vetronite (anche se nel mio caso per il momento sono bandite).
Se questo aggeggio non dovesse fare bene il suo lavoro, martello e bulino saranno un'ottima soluzione.
Citazione di: Son of Aleric il 20 Novembre, 2012, 08:58 PM
Citazione di: 6FH il 20 Novembre, 2012, 08:33 PM
Leroy Marlene
:ookk:
Quello delle mele? :rofl:
Eh, questi "lapis" Freudiani :abbraccio:
Le mele DIY. :laughing: Leroy Marlene potrebbe essere un bel nome per un negozio che vende semenze. ;D
Citazione di: Vigilius il 20 Novembre, 2012, 09:53 PM
E l'avevo letto pure prima di te, ma avevo corretto in automatico: strani scherzi del mio cervello bacato!
A me succede spesso una cosa simile e credo di non essere l'unico. Quando leggo un testo e mi imbatto nella parola italiana file, molto spesso la leggo come se fosse la parola inglese file. In questo caso penso sia dovuto al fatto che siamo talmente abituati a utilizzare la parola inglese molto più che la parola in italiano, che ormai il nostro cervello fa il suo collegamento mnemonico in maniera automatica. Questa si chiama psichedelia. Nel senso che neanche io ho capito cosa ho scritto.
Citazione di: Vigilius il 20 Novembre, 2012, 09:53 PM
L'ironia è un senso che andrebbe sviluppato di più da tutti, si vivrebbe meglio.
:quoto:
Ma su Jamble due risate ce le facciamo sempre :) .
Citazione di: Moreno Viola il 20 Novembre, 2012, 10:16 PM
Questa si chiama psichedelia. Nel senso che neanche io ho capito cosa ho scritto.
:lol: :lol: :laughing: :laughing:
Citazione di: Moreno Viola il 20 Novembre, 2012, 10:16 PM
Ma su Jamble due risate ce le facciamo sempre :) .
:abbraccio: :reallygood:
Senza che apro un nuovo topic, quali sono i migliori siti per comprare i Kit? io ho sempre letto di Musikding, altri che consigliate? magari anche italiani!
Citazione di: Grix il 04 Ottobre, 2016, 01:56 PM
Senza che apro un nuovo topic, quali sono i migliori siti per comprare i Kit? io ho sempre letto di Musikding, altri che consigliate? magari anche italiani!
Se vuoi un TS vai di musikding e sei a posto.
Se prendi poca roba la spedizione via posta costa poco.
io ho fatto quello (ts808)
ma il kit ti permette di fare anche il ts9
Citazione di: coccoslash il 04 Ottobre, 2016, 02:10 PM
Citazione di: Grix il 04 Ottobre, 2016, 01:56 PM
Senza che apro un nuovo topic, quali sono i migliori siti per comprare i Kit? io ho sempre letto di Musikding, altri che consigliate? magari anche italiani!
Se vuoi un TS vai di musikding e sei a posto.
Se prendi poca roba la spedizione via posta costa poco.
io ho fatto quello (ts808)
ma il kit ti permette di fare anche il ts9
Curiosità: ma poi questi Kit - da uno esperto, ovviamente - possono essere moddati?
Citazione di: LawHunter il 04 Ottobre, 2016, 02:24 PM
Citazione di: coccoslash il 04 Ottobre, 2016, 02:10 PM
Citazione di: Grix il 04 Ottobre, 2016, 01:56 PM
Senza che apro un nuovo topic, quali sono i migliori siti per comprare i Kit? io ho sempre letto di Musikding, altri che consigliate? magari anche italiani!
Se vuoi un TS vai di musikding e sei a posto.
Se prendi poca roba la spedizione via posta costa poco.
io ho fatto quello (ts808)
ma il kit ti permette di fare anche il ts9
Curiosità: ma poi questi Kit - da uno esperto, ovviamente - possono essere moddati?
Si..a dire il vero il ts di musikding possiede già una mod (clip simmetrico/asimmetrico)
Citazione di: coccoslash il 04 Ottobre, 2016, 02:10 PM
Citazione di: Grix il 04 Ottobre, 2016, 01:56 PM
Senza che apro un nuovo topic, quali sono i migliori siti per comprare i Kit? io ho sempre letto di Musikding, altri che consigliate? magari anche italiani!
Se vuoi un TS vai di musikding e sei a posto.
Se prendi poca roba la spedizione via posta costa poco.
io ho fatto quello (ts808)
ma il kit ti permette di fare anche il ts9
Perfetto, per quanto riguarda Fuzz face, big muff, Booster o altri overdrive/distorsori?
Citazione di: Grix il 04 Ottobre, 2016, 03:59 PM
Citazione di: coccoslash il 04 Ottobre, 2016, 02:10 PM
Citazione di: Grix il 04 Ottobre, 2016, 01:56 PM
Senza che apro un nuovo topic, quali sono i migliori siti per comprare i Kit? io ho sempre letto di Musikding, altri che consigliate? magari anche italiani!
Se vuoi un TS vai di musikding e sei a posto.
Se prendi poca roba la spedizione via posta costa poco.
io ho fatto quello (ts808)
ma il kit ti permette di fare anche il ts9
Perfetto, per quanto riguarda Fuzz face, big muff, Booster o altri overdrive/distorsori?
frena frena.......non è meglio cominciare con uno prima? ;D ;D
va analizzato caso per caso, non per tipologie.
Pensa prima ad un suono che ti piace.
Ti ho consigliato il ts perchè, nell'altro topic, hai menzionato quasi solo ts
a capito, sisi so che per iniziare è meglio partire da un booster.. mi sto solo informando :laughing: I pedali per ora li compro fatti per intanto posso cominciare a sperimentare ::)