Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

23 Giugno, 2024, 04:57 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Strumenti per il DIY: il microscopio elettronico

Aperto da marcellom, 03 Gennaio, 2013, 12:30 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

marcellom

Ciao a tutti.
Per inaugurare il nuovo anno ho deciso di ampliare, con una serie acquisti mirati, il mio piccolo arsenale di strumenti utili per il DIY.
La mia vista di overquarantenne, aimè, peggiora di anno in anno e nonostante l'utilizzo costante di un magnificatore dotato di lente e lampada al neon, inizio ad avere qualche piccolo problema anche con quello: troppi riflessi, troppa luce!
Chi ha avuto a che fare con il debug di circuiti elettronici sa bene che spesso i problemi di funzionamento si annidano dietro una pista interrotta o in un piccolo cortocircuito  quasi invisibile ad occhio nudo.
Altre volte, dopo lunghe e ripetute verifiche, scopriamo quasi con sorpresa (e dire che c'eravamo stati cosi attenti!!  :acci:) di aver interpretato male le sigle dei componenti o ancora  di aver "scambiato" il codice colore delle resistenze.
Quando la lente di ingrandimento non basta  8), quando i colori sono tutti uguali, quando volete vedere come è fatto l'occhio di una mosca  :D allora fate come i professionisti: usate il microscopio elettronico.
"Il microscopio elettronico????? Ma non costerà troppo?" si staranno chiedendo i miei piccoli lettori...
Su un noto sito di aste elettroniche potete trovare microscopi per tutte le tasche: si parte dall'amatoriale da poche decine di euro per arrivare a macchine da laboratorio con costi anche al di sopra dei 1000 euro.
Dopo una breve ricerca ho deciso di acquistare quello che secondo me rappresenta il giusto equilibrio tra costo e "features".
Ecco di seguito le caratteristiche:
-Sensore: 2M pixel;
-Risoluzione da 160x120 a 1600x1200;
-Profondità colore 24 bit;
-Zoom fino a 800x;
-Possibilità di realizzare filmati in formato avi e foto in formato jpg o bmp;
-8 led bianchi ultraluminosi per illuminazione del piano di lavoro;
-Costo: 40 euro spedizione inclusa.

Unboxing:
Il corriere ha consegnato il pacco in soli tre giorni lavorativi, con le feste di mezzo, mi ha davvero sorpreso!
All'interno della scatola il mio nuovo piccolo "terzo occhio" ha viaggiato racchiuso in un guscio di plastica trasparente a prevenzione di eventuali danni durante il trasporto.
La dotazione comprende, oltre al microscopio, un braccio snodabile in metallo con base piatta, un cd contenente driver e il software di gestione autoinstallante, un manuale in inglese.
Il microscopio si presenta come un piccolo cilindro nero dal quale fuoriesce il cavo per la connessione usb 2.0.
Sulla parte superiore una rotella consente la messa a fuoco manuale mentre sul fianco sono presenti due pulsanti, uno per l'accensione della luce a led e uno per lo scatto di foto e filmati "al volo".



Installazione
L'installazione del microscopio sul braccio metallico è stata facile e immediata..quella su windows un po meno.. .
Nel cdrom a corredo ho trovato il driver di periferica ma, non si sa bene per quale circostanza, manca il software di gestione (MicroCapture) promesso in boundle..
Senza tale software il microscopio è inutilizzabile
Di necessità il diyer che è in me ha fatto virtu': vista la somiglianza "fisica" con un microscopio prodotto dalla Veho, ho provato a scaricare e installare il software di gestione dei loro microscopi usb.
Per una vera botta di...fortuna, ha funzionato: ho l'impressione che il mio piccolo e anonimo microscopio sia in realtà un clone della succitata marca!
Ho provveduto comunque a comunicare il problema al venditore (italiano) che ha promesso l'invio della dotazione software via email..staremo a vedere.

MicroTest
Il software è di facile utilizzo: si apre su una finestra 800x600 (ma è possibile ampliare la risoluzione fino a 1600x1280) e siete già immersi nel micromondo: regolando manualmente la messa a fuoco potrete subito far luce sui dettagli scabrosi di un follicolo pilifero della vostra mano

oppure osservare da vicino 10cent e vedere se ingrandendoli acquistano valore sul dollaro..

La cosa importante, davvero importante, è che potrete leggere agevolmente le sigle dei componenti elettronici ed esplorare le linee tracciate dalle piste in rame sui pcb.
Le foto, parlano da sole..



Conclusioni:

Si, sono soddisfatto dell'acquisto e anche se inizialmente ero un po' scettico sulla reale utilità di questo strumento ho dovuto ricredemi.
Funziona incredibilmente bene per quello che costa e nonostante le ottiche da webcam i dettagli sono nitidi, i colori perfettamente distinguibili.
Vi do appuntamento al prossimo post di questo topic per eventuali note e osservazioni: il microscopio è arrivato oggi e ancora non ho ancora avuto modo di testarlo sul campo.
A presto!

m. :)

Vigilius

Chitarre: Stratocaster (troppe!)
Amplificatori: un paio e tutti 'casinisti'!
Pedali ed effetti: troppi e spesso inutili!

Citazione di: luvi il 16 Ottobre, 2009, 06:35 PMIl problema è eleggere la strumentazione a "fine", anziché a "mezzo": questo è poco sano, perché l'unico elemento che si finisce per non migliorare siamo noi stessi.



Raffus

Fortuna che non mi diletto col DiY, sennò mi scapperebbe il click su "ordina"  :D


Riguardo alla questiorne software, quello che non tutti sanno è che alle volte non è che ci si trovi di fronte ad un clone. Ci si trova davanti allo stesso identico prodotto, se non fosse per alcuni aspetti secondari.

E' come per le fabbriche di valvole o di supporti ottici: alla fine non è che ce ne siano poi moltissime, semplicemente diverse aziende si limitano a rimarchiare e customizzare la grafica e vendere un prodotto sotto il proprio brand.

Come i panettoni, o i pannolini: quelli marcati coop o carrefour, ad esempio, vengono prodotti nello stesso stabilimento in cui si fanno i Maina o i Pampers (faccio per dire).

Nel tuo caso potrebbe anche essere un clone, eh! MA alle volte è prorpio lo stesso prodotto.

Citazione di: Vigilius il 30 Aprile, 2011, 09:17 PM

C'è il Raffus!!!!!!!!!!!

Ora inizierà il delirio pedali  :D




Vu-meter

Stupendo !!! Anche per chi come me ha dei difetti visivi è una vera meraviglia !!!


Grazie Marcello ! :thanks: Io neanche sapevo dell'esistenza di questi cosi a prezzi consumer ..


:bravo2: :bravo2: :bravo2:


E adesso chi lo ferma più quest'uomo ?  :ookk:

:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:


Vu ;)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Cris Valk

Gran bell'attrezzo e utilissimo soprattutto!un ottimo acquisto intelligente Marcello! :mypleasure:
Sometimes I wish I'd never been born at all...

 

Moreno Viola

Ciao Marcello,

strumento interessantissimo e veramente utile, specialmente quando si realizzano progetti complessi, a un prezzo tutto sommato accettabile.

P.S. Mi piace molto il tono divertente del tuo topic/articolo.
Chi semina vento, raccoglie tempesta.


Vu-meter

Citazione di: Moreno Viola il 03 Gennaio, 2013, 10:21 AM

P.S. Mi piace molto il tono divertente del tuo topic/articolo.


In classico stile Marcello .. fantastico !  :loveit:


Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




marcellom


NergalRock

bellissimo!!!non lo compro solo perché così vedrei tutte le imperfezioni che faccio!!!  :D
se per gli altri il rock è solo musica....per me è la vita!

Vu-meter

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



matteo80

Quando ho letto il titolo del post per un attimo ho temuto ti riferissi ad un vero microscopio elettronico (tipo SEM, che costa giusto qualche centinaio di migliaia di euro...).  :lol:

Io lavoro con i microscopi e ne ho a disposizione davvero di tantissimi tipi, tutti di qualità elevata. Solo non ho lo spazio in casa per darmi al DIY, altrimenti.... :hey_hey:

In effetti l'elettronica mi ha sempre affascinato, purtroppo le questioni economiche impongono lo spazio ristretto... :cry2:

M :)
Qualche volta tu vorrai rinunciare a suonare la chitarra, tu odierai la chitarra. Ma se le sarai fedele, lei ti ricompenserà. (Jimi Hendrix)

Son of Aleric

"There was this organ in the corner sweating out great steaming music and i thought that was the instrument for me"
Jon Lord (1941-2012), New Musical Express, March 1971



marcellom



Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.