Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

23 Giugno, 2024, 04:31 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Ristrutturazione di un Tube Screamer DIY

Aperto da marcellom, 30 Giugno, 2013, 12:49 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

marcellom

Ebbene si ragazzi,  la crisi si fa veramente sentire e anche noi diyers paghiamo la nostra parte.
Una prima conseguenza è che anziché pensare costruire un nuovo pedale, che mi porterebbe via un sacco di tempo (e soldi che sono pochi) "ristrutturo" quelli che mi sono usciti peggio.
Il primo kit diy non si scorda mai e dopo la modifica keeley e aver sostituito il drive con pot da 1Mohm  il mio TS Musikding suona egregiamente...
Il problema è che non si puo vedere: brutta la grafica,  brutto il cablaggio.. insomma,  tutto da rifare...
Ah,  non ci credete?  Date uno sguardo alla foto.
Bene il dado (o dardo?)  è tratto,  diyers state sintonizzati per la prossima puntata di "brutto anatroccolo diy"  ^-^

a presto!

SVERNICIAMO E TAPPIAMO I BUCHI

Il primo ostacolo è la rimozione della vernice...
Se già vi vedete proiettati in un incubo, carta vetrata alla mano, a cercare di levare inutilmente la vernice dal box sotto il sole d'agosto tranquillizzatevi, anche questa volta la tecnologia ci viene incontro.
Come ottenere il massimo risultato con il minimo sforzo? Semplice, con lo sverniciatore gel e un po di lana d'acciao!
Nel solito Brico ho acquistato uno sverniciatore specifico per metalli di marca 3V3...costicchia, 10 euro non sono pochi, ma visto che la confezione è da 0,5L, potrete utilizzarlo anche per tutti gli altri pedali, se ne avete voglia! :D
Prima di iniziare vi raccomando di operare in un locale ben aerato e di procurarvi dei guanti di lattice e un pennello..
Le istruzioni d'uso dello sverniciatore si possono riassumere in poche parole: agitate il contenitore, spennellate lo sverniciatore sulla superficie da trattare, attendete un minutino e infine rimuovete la vernice che inizia a fare le bolle con un battufolo di lana d'acciaio..
Ripetete, se necessario, la procedura.
Completate l'operazione lavando il box con acqua tiepida e rimuovendo le ultime tracce di vernice con carta vetrata o spugnetta abrasiva.
Il secondo ostacolo che potrebbe presentarsi riguarda la presenza di buchi laddove avete deciso di spostare i componenti..
E' possibile chiudere i buchi nel box?
La risposta è si.
Procuratevi un prodotto che si chiama "acciaio liquido", prodotto dalla Pattex.
Poggiate il vostro box con la parte alta rivolta su un foglio di carta.
Miscelate in parti uguali una piccola quantità di prodotto e....riempite i buchi, operate su un buco alla volta perchè la miscela si secca in 5 minuti...
Quando avrete riempito tutti i buchi lasciate che il prodotto asciughi qualche ora; successivamente rimuovete la carta, che nel mentre si sarà attaccata al box.
Questo prodotto è trattabile come se fosse stucco, rimuovete l'eccesso di "acciaio liquido" con la carta abrasiva fino a quando la superficie non sarà completamente liscia..

cerchiato di rosso un buco riparato

le riparazioni viste da dietro

COME UN ELECTRO HARMONIX

Ciao a tutti, un piccolo aggiornamento.
Dopo aver rifatto il wiring dell'effetto, accorciando tutti i fili per non avere un enorme groviglio nel box, ho deciso di passare alla verniciatura.
Ho optato per una "finitura" in stile EHX con i fianchi alluminio naturale e il top con la grafica.
Per ottenere questo effetto, è lapalissiano, bisogna verniciare solo la parte superiore lasciando i fianchi "nature".
Ho perciò mascherato i fianchi con dello scotch per carrozzieri e preparato il top della scatola con il primer per alluminio (foto 1 e 2).
Untervallandole di un giorno ho dato due mani di primer e, tra una mano e l'altra, ho utilizzato della carta abrasiva fine (800) per livellarlo e ottenere una finitura liscia...più o meno.
Ho lasciato che il primer asciugasse perfettamente, una nottata, e successivamente ho dato al top due mani di spray bianco.
Anche se nella foto non si vede fidatevi...è bianco (foto 3).
A che serve?
Voglio che le scritte della grafica siano bianche e io ho una decal trasparente che stamperò a colori...
Incollando la decal magicamente (si fa per dire) otterrò una sorta di serigrafia..ma ogni cosa a suo tempo.
Nella foto 4 potete notare un bordo color alluminio che ho ottenuto grazie al passaggio di una spugnetta abrasiva: passandola sul filo degli spigoli sono riuscito a "mangiare" la vernice e ad ottenere un bordo di circa 2 mm che forse diventeranno 4...sto ancora valutando.
Per oggi ho finito, troppo caldo per i lavori manuali..
Vi lascio con un abbraccio e un saluto fino alla prossima...
ciao!



KEELEY E LE ALTRE MODIFICHE


Il kit Musikding suona già bene di suo ma se volete esagerare...fate la modifica Keeley!
Cambiando due resistenze e due condensatori otterrete più "distorsione" ad alti livelli di drive, un suono più equilibrato e meno acido a livelli di drive basso e, in generale...un suono migliore.
Per facilitare il vostro compito, se avete appena acquistato il kit Musikding o se volete modificarlo come ho fatto io, riporto di seguito l'intestazione dei componenti e i valori da sostituire.
In più nell'immagine seguente ho evidenziato la posizione dei componenti stessi per una facile localizzazione.

Procediamo senza indugi e:
- sostituiamo r7,  valore attuale 4,7KOhm, con una resistenza da 2,4KOhm;
- sostituiamo r6,  valore attuale 51KOhm,  con una resistenza da 20KOhm;
- sostituiamo c4,  valore attuale 0,047uF, con uno da 0,1uF;
- sostituiamo c6,  valore attuale 0,22uf,  con uno da 0.18uF;

In commercio esistono diversi kit del Tube Screamer e poi ci sono anche i pedali originali..
Vi starete chiedendo se sia possibile applicare la modifica anche a questi.
La risposta è "Siiiii"
Infatti è sufficiente trovare le resistenze e i cap del valore specifico riportato nello schemino in alto..
I TS che sono stati costruiti con i valori originali hanno infatti solo una resistenza da 4,7K, una da 51K, un condensatore da 0,047uF e due da 0,22uF.
Come si fa a capire quale dei due condensatori da 0,22 deve essere sostituito?
Semplice, identificate il pot dei toni e sostituite il condensatore collegato al suo pin centrale.
Per facilitarvi ulteriormente nel compito di identificazione e verifica dei componenti, qualora non siate in possesso di un kit Musikding, riporto di seguito il codice colori delle resistenze e le sigle dei condensatori da sostituire:

Colori per le resistenze metal a 4 bande (quelle celesti):
r7 da 4,7k
Codice colori: giallo, viola, nero, marrone

r6 da 51k
Codice colori: verde, marrone, nero, rosso

N.B.la quinta banda in queste resistenze indica la tolleranza..potete ignorarne il colore che in genere è marrone.


Colori per le resistenze carbone a tre bande (quelle beige):

r7 da 4,7k
Codice colori: Giallo, viola, rosso
r6 da 51k
Codice colori: Verde, marrone, arancio

N.B.la quarta banda in queste resistenze indica la tolleranza..potete ignorare il colore che comunque può essere oro o argento.


Per quanto riguarda i condensatori (a film) dovreste avere le seguenti sigle:
per il cap da 0,047uF la sigla potrebbe essere 473
per il cap da 0,22uF  la sigla potrebbe essere 224

Sempre in vena di modifiche, ho voluto aumentare il gain totale del TS e ho sostituito il pot del Drive con uno da 1Mohm Logaritmico; potete anche ottenere un bass boost inserendo un interrutore a switch che cortocircuita il condensatore c4.

Bene, questo aggiornamento ha messo tanta carne sul fuoco, vi lascio ai vostri esperimenti.
Buon divertimento e alla prossima!

FINITO!!!
Dopo aver effettuato qualche modifica sui nostri amati effetti è sempre buona norma eseguire qualche test funzionale.
Stevie Ray funziona e bene anche: il suono, secondo me, è migliorato.
Mi beo del fat boost...SDRAAAAANG!!
Dopo due giorni la vernice sul top si è asciugata perfettamente e posso procedere con la posa della decal.
Non voglio annoiarvi con i particolari di questa operazione, nel caso siate interessati potete trovate la procedura particolareggiata nel post dedicato al Jamblender CLICCA
Dopo qualche giorno di attesa, necessario affinchè la vernice trasparente asciughi perfettamente è possibile riassemblare l'effetto.
Pronti, partenza...via!
Finito! Yeeeh!
Sono particolarmente soddisfatto del mio lavoro, rispetto a com'era direi che ora si può guardare senza storcere il naso, che ne dite? :D
Vi lascio con qualche foto della "criatura" e vi do appuntamento a prestissimo con qualche sample creato "al volo".
Ciao e a presto!

Studio grafico

La realizzazione:
before..


and after  :cheer:





Inside...


PICCOLO SAMPLE N° 1
arieccoci con un sample fatto al volo con la tele e il pickup al manico

Alcuni settings del TS: volume ore 9, tono ore 15, drive ore 11
Devo rincominciare a suonare e ad usare il metronomo...sto perdendo il timing...
:cry2:

Tiziano66

Acc... Resto molto sintonizzato!

4Roses


marcellom

Hehe.. parleremo anche di modifiche amico mio e.. credo ti interesseranno ;)

Tiziano66


Vu-meter

Topic ultra-gustoso !! :goodpost:   :sbavv:

Mi iscrivo subito alle lezioni del Dott. Marcello !!  :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:



Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Luckystarr


Raffus

Citazione di: Vigilius il 30 Aprile, 2011, 09:17 PM

C'è il Raffus!!!!!!!!!!!

Ora inizierà il delirio pedali  :D





Son of Aleric

"There was this organ in the corner sweating out great steaming music and i thought that was the instrument for me"
Jon Lord (1941-2012), New Musical Express, March 1971



nihao65

Ehi dico, io ho 3 TS9 e un T808 che aspettano solo questo
:reallygood:
Attendiamo fiduciosi
Nihao

marcellom


Raffus

Citazione di: Vigilius il 30 Aprile, 2011, 09:17 PM

C'è il Raffus!!!!!!!!!!!

Ora inizierà il delirio pedali  :D




Vu-meter

Qui sta nascendo un altro grande topic !!! :goodpost:


Grande Marcello ! :marcellorules:



Aggiungo sol oche io per tappare buchi uso uno stucco bicomponente perfetto per alluminio , ma è un prodotto industriale e non so se si trovi nei negozi . Se risalgo alla marca, vi dico .


Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Tiziano66

Posso fare una domanda "scandalosa"?
Ma non si fá prima a comprare un nuovo box?
Ok Marcello...se non siamo più amici, ti capisco!

4Roses


Vu-meter

Citazione di: 4RosesGroove il 04 Luglio, 2013, 12:51 PM
Posso fare una domanda "scandalosa"?
Ma non si fá prima a comprare un nuovo box?
Ok Marcello...se non siamo più amici, ti capisco!

4Roses


Be', sì, ma vuoi mettere la soddisfazione ?  :yyeess:

Inoltre, queste tecniche possono venire utili in fase di test , quando ancora non hai preso decisioni definitive e devi provare varie soluzioni .  :uhm:


:abbraccio:

Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Tiziano66


Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.