Apro il topic perchè ho questa idea che mi frulla da un po' nella testa. Come dicevo di la ho avuto purtroppo dei problemi coi transistor di Smallbear, e mi è venuto quindi il dubbio di provare a vedere se l'hFe è effettivamente quello indicato o se hanno spedito qualche transistor sbagliato o peggio rotto :acci: Davo per scontato che fare misure attendibili fosse quasi impossibile senza uno strumento tipo l'Atlas DCA55, ma stando ai forum questo circuitino qui
http://www.geofex.com/Article_Folders/ffselect.htm (http://www.geofex.com/Article_Folders/ffselect.htm)
Sembra funzionare abbastanza bene.
Ecco quindi che avendo il materiale (usando un trimmer al posto del resistore da 2.472kOhm) ho deciso di farlo e vedere come va.
Vista la misura delicata sfrutterò il multimetro della Fluke che ho in laboratorio al lavoro, in pausa pranzo mi hanno dato il via libera per utilizzare qualsiasi strumento voglia (compreso l'oscilloscopio :yeepy:) e quindi la settimana prossima conto di fare le misure.
Il calcolo da seguire è molto semplice ma mi sono scritto anche una piccola VI in Labview che fa tutto in automatico una volta inserite le misure di tensione e mi salva pure i dati (utile perchè ho una decina di transistor al germanio presi a poco su ebay e voglio vedere se ne posso accoppiare almeno 2). Restate su questi schermi per i futuri aggiornamenti.
Accipicchia, qui si fa sul serio ! :goodpost:
:bravo2:
Non ho capito in monosillabo e....farei fatica anche con lo spelling :D
Ma sono di quelle cose che mi intrigano....tienici aggiornati :reallygood:
Invece io ho capito benissimo ;D
e resto in ascolto ..perchè è uno dei problemi che mi affliggeva (soprattutto quando si hanno multimetri che neanche "sentono" il contatto delle piedinature..)
Citazione di: coccoslash il 25 Giugno, 2016, 06:16 PM
Invece io ho capito benissimo ;D
Infatti io non ho capito perché le mie conoscenze in materie sono prossime allo zero. :facepalm:
Fortissimo, grande idea.. vai Ale :)
Grazie a tutti ragazzi :thanks: l'idea mi frullava da un po' in testa e la possibilità di poter utilizzare strumentazione più seria del povero tester che ho a casa è stata decisiva. Vediamo di quanto si discostano le misure del fluke da quelle del mio povero asita.
PS l'oscilloscopio è un mostro nuovissimo ed è in grado anche di fare la FFT, quindi ad avere 2 chitarre identiche diverse solo per i legni sarebbe bello fare qualche misura al riguardo in futuro...
Evvai alla grande...non mastico bene questo settore....ma da quello che hai scritto....tanto di cappello.
Purtroppo per varie vicessitudini non sono riuscito a fare le prove in laboratorio come volevo. Ho costruito il circuito ma non ho potuto provarlo. A ciò si è aggiunto il fatto che purtroppo per vari motivi (di cui è meglio non parlare) ho chiuso con l'azienda presso cui ho fatto la tesi e in cui avevo a disposizione tutto quel ben di Dio. Per fortuna il posto dove comincerò da settembre non è da meno (ve ne parlerò quando sarà tutto ufficiale ma vi dico solo che avrò la possibilità di lavorare col mondo dell'audio e che nel laboratorio in un angolino sono appoggiati Vox, Fender, Marshall ed un Kemper :firuli:). Per questo motivo il tutto è rimandato a quando avrò nuovamente a disposizione qualche strumento attendibile. Nel frattempo proverò a vedere che esce col mio fido asita in modo da avere poi un riferimento.
Grande Aleter, non c'è fretta. Attendiamo sviluppi, quando si potrà. ;D
:abbraccio:
Ma che meraviglia di lavoro ....incrociamo le dita Ale :)