Jamble Forum

DIY - L'angolo del Do It Yourself / Homemade => Chitarre DIY => Discussione aperta da: Moreno Viola il 20 Ottobre, 2012, 11:16 AM

Titolo: Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 20 Ottobre, 2012, 11:16 AM
Ciao a tutti e buongiorno,

avrei bisogno di alcuni consigli.

Ho ricevuto in regalo da un carissimo amico una chitarra elettrica.

La marca è sconosciuta anche al mio amico che la comprò usata nel 1987, ma il modello è una copia Stratocater.

Negli anni il mio amico, le ha letteralmente messo le mani addosso, nel senso che le ha proprio fatto del male.

Partendo da questi presupposti e autorizzato dal mio amico a farne quello che voglio, ho pensato di riportarla ad essere una chitarra.

Come potete vedere, monta un solo pick up, tra l'altro humbucker. E' un Di Marzio Super Distortion e per il suono che piace a me è troppo spinto. Il ponte non ho idea di che tipo sia.

L'ho un po' suonata (sono un fabbro e il mio giudizio vale poco) e vi garantisco che si lascia toccare.

Le operazioni che vorrei fare sono:


La mia domanda è senza spendere cifre esorbitanti, mi date qualche consiglio su quali pick up (il mio suono è quello dei sixties/seventies), quali meccaniche e eventualmente anche dove acquistare potenziometri, selettori, manopole,ecc?
Inoltre come posso procedere per sverniciare la paletta senza fare danni e poi ridipingerla in maniera corretta?

Un'ultima cosa; come potete vedere per qualche motivo ??? intorno al ponte c'è una mano di nero veramente antiestetica, sicuramente data sopra la vernice della chitarra. Secondo voi è possibile ripulire quella parte e farla tornare del colore originale?

Vi ringrazio già per le dritte che mi darete e perdonatemi se le domande vi sembreranno anche un po' "stupidotte".

Ciao

Moreno

Titolo: Re: Chitarra maltrattata
Inserito da: 4RosesGroove il 20 Ottobre, 2012, 11:29 AM
Uhm...manca la foto!

4Roses
Titolo: Re: Chitarra maltrattata
Inserito da: powerage77 il 20 Ottobre, 2012, 01:30 PM
Aspettiamo la foto :) divertiti mi raccomando! Anche la mia chitarra era una strato...:)
Titolo: Re: Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 20 Ottobre, 2012, 02:01 PM
Eh va be, come siete precisi! Volevo solo farvi lavorare di IMMAGINazione  :D (della serie arrampicarsi sugli specchi).

A parte gli scherzi, mi sono dimenticato di inserirla... :acci:

Adesso ci sto provando ma non riesco a capire come fare.

Clicco sull'icona "Inserisce immagine" e nel messaggio compaiono i tag. Devo inserire il percorso dell'immagine?
Così facendo, l'immagine essendo in locale sul mio PC non rimane visualizzabile solo se sono connesso?
Immagino ci sia un altro modo. Tenete conto che non sono iscritto a nessun File Hosting.

Ciao

Moreno
Titolo: Re: Chitarra maltrattata
Inserito da: powerage77 il 20 Ottobre, 2012, 02:06 PM
Vai su imageshack carica l'immagine e quando ti chiede di registrarti fai questo trucchetto: vai nella barra degli indirizzi, ricarica la pagina e prima che ti esca la finestra della registrazione clicca col mouse sull icona della foto  vedrai che si apre in grande senza più la finestra della registrazione. Ovviamente devi essere veloce...
Titolo: Re: Chitarra maltrattata
Inserito da: 4RosesGroove il 20 Ottobre, 2012, 02:11 PM
Ottimo Power, non lo sapevo!

Comunque, se hai il file sul tuo pc, non devi usare il pulsante "immagine" ( questo serve quando la foto è sul web).
Fai semplicemente "opzioni aggiuntive" in fondo a sinistra, allega. verrá caricato nel server di Jamble.

4Roses :hey_hey:
Titolo: Re: Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 20 Ottobre, 2012, 09:38 PM
Rieccomi.

Provo ad allegare una foto



[allegato eliminato da un amministratore]
Titolo: Re: Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 20 Ottobre, 2012, 09:44 PM
E un'altra per entrare un po' più in dettaglio.



[allegato eliminato da un amministratore]
Titolo: Re: Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 20 Ottobre, 2012, 09:46 PM
E infine.

[allegato eliminato da un amministratore]
Titolo: Re: Chitarra maltrattata
Inserito da: 4RosesGroove il 21 Ottobre, 2012, 01:52 PM
Qui ci vuole Power assolutamente! È proprio un disastro!

4Roses
Titolo: Re: Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 21 Ottobre, 2012, 02:12 PM
CitazioneQui ci vuole Power assolutamente! È proprio un disastro!
:laughing:

Si, sono consapevole che è un'impresa disperata, una specie di resurrezione.

Se mi riuscirà sarà la prima chitarra zombie  :D.

Grazie per le istruzioni su come allegare le foto.

Ciao Moreno


Titolo: Re: Chitarra maltrattata
Inserito da: Vu-meter il 21 Ottobre, 2012, 02:55 PM
Citazione di: Moreno Viola il 20 Ottobre, 2012, 11:16 AM

Vi ringrazio già per le dritte che mi darete e perdonatemi se le domande vi sembreranno anche un po' "stupidotte".


Ciao Moreno, non preoccuparti !  :hug2: Nessuna domanda è mai stupida, al massimo può esserlo la risposta ..  ;D


Citazione di: Moreno Viola il 20 Ottobre, 2012, 11:16 AM

La mia domanda è senza spendere cifre esorbitanti, mi date qualche consiglio su :

1 ) quali pick up (il mio suono è quello dei sixties/seventies)
2 ) quali meccaniche e eventualmente anche
3 ) dove acquistare potenziometri, selettori, manopole,ecc?


1 ) Io proprio in questo sono negato .. non ho idea di che pu consigliarti . Però nei siti dei maggiori produttori ci sono spessissimo le specifiche con vari consigli . Puoi anche dare un'occhiata QUI (http://forum.jamble.it/pick-up/tipologie-pick-up-alcune-marche-e-caratteristiche/) ( specie l'allegato )

2 ) Se non prendi cose particolari , anche le originali smontate da fender originali si trovano a prezzi bassi ( 20-30 euro ) . A me piacciono particolarmente le vintage perchè le trovo comode per il montaggio ... Tipo : CLICCA (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_meccaniche-per-telecaster-stratocaster-vintage-6-in-linea-cromate-nuove_id2525919.html)

3 ) o nei soliti negozi di elettronica segnalati nel topic apposito (http://forum.jamble.it/effetti-35/link-utili-per-il-diy/) ( vedi voce componentistica ) oppure al solito sul Mercatino Musicale


Citazione di: Moreno Viola il 20 Ottobre, 2012, 11:16 AM

Inoltre come posso procedere per sverniciare la paletta senza fare danni e poi ridipingerla in maniera corretta?

Un'ultima cosa; come potete vedere per qualche motivo intorno al ponte c'è una mano di nero veramente antiestetica, sicuramente data sopra la vernice della chitarra. Secondo voi è possibile ripulire quella parte e farla tornare del colore originale?


Ecco qui proprio non so aiutarti e forse Marcello può farlo meglio di me ; io carteggerei la paletta ( ma io ho la fortuna di poterlo fare a macchina ) per ridipingerla .. per la vernice dal ponte non saprei , farei delle piccolissime prove in un punto dove sia poco o per nulla visibile con del diluente nitro per vedere se è di quel tipo ..

Spero in un intervento di qualcuno che possa aiutarti meglio !

Vu :)
Titolo: Re: Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 21 Ottobre, 2012, 09:12 PM
CitazioneNessuna domanda è mai stupida, al massimo può esserlo la risposta .. 

Ciao Vu, ti garantisco che sull'argomento per me nessuna risposta poteva essere stupida.

Ti ringrazio per le risposte.

Sul punto 1 sto effettivamente cercando di capire cosa cerco esattamente, proprio girando sui siti dei vari produttori di Pick Up. Confido comunque sull'esperienza di qualche Jambler per qualche consiglio più "umano" rispetto a quello di un commerciale della Seymour Duncan. Ripeto che il suono che cerco è spostato verso i sixties, massimo primi seventies. Quindi una buona presenza ma niente di esageratamente spinto.
Per i punti 2 e 3 farò sicuramente tesoro dei tuoi suggerimenti e una volta fattomi un po' di ordine, tornerò a stressarvi con le mie domandine :firuli:

Per la paletta penso che farò esattamente come consigli tu, anche se a mano. L'unico dubbio è che secondo me la vernice è stata data dopo aver tolto la vernice vecchia, per cui penso che il legno abbia assorbito molto in profondità e in modo irrecuperabile quel terrificante nero... :cry2:

Spero di sbagliarmi.

Ciao

Moreno
Titolo: Re: Chitarra maltrattata
Inserito da: Vu-meter il 21 Ottobre, 2012, 11:02 PM
Citazione di: Moreno Viola il 21 Ottobre, 2012, 09:12 PM

Per la paletta penso che farò esattamente come consigli tu, anche se a mano. L'unico dubbio è che secondo me la vernice è stata data dopo aver tolto la vernice vecchia, per cui penso che il legno abbia assorbito molto in profondità e in modo irrecuperabile quel terrificante nero... :cry2:

Spero di sbagliarmi.


Ragionamento forse da ignorante : non si può dare al massimo un pochino di cementite ? Domanda che rigiro agli espertissimi tipo Marcello ..

Per i Pu mi spiace non poterti aiutare più di tanto .. non sono affatto un intenditore . Strano Che Vigi non si sia unito alla discussione, lui dovrebbe essere abbastanza esperto ; confido possa aiutarti ..

Un caro saluto !  :hug2:

Vu :)
Titolo: Re: R: Chitarra maltrattata
Inserito da: marcellom il 22 Ottobre, 2012, 12:07 AM
Ciao,
non è facile parlare con cognizione di causa di una cosa che non si ha sottomano  quindi prendi ciò che ti dico con le pinze.
Mi pare di capire che l'ex proprietario si sia "divertito" ad utilizzare una vernice,  (probabilmente sintetica o acrilica, lo deduco perché è economica e di  facile reperibilità) sopra la vernice esistente che dubito sia nitro... probabilmente una poliuretanica.
Secondo me,  considerato che la poli non la levi manco con lo sverniciatore,  puoi rimuovere la vernice applicata sopra con del semplice diluente per vernici sintetiche...
Perché ne sono quasi sicuro?
Perché comprai un kit per tele,  quello Saga, e sul legno nudo, al posto del turapori, ci  trovai applicata una spessa mano di trasparente poly.
Essendo allora alle prime armi,  ora un po meno,  spruzzai la vernice (bomboletta di sintetico) a distanza troppo ravvicinata e questa colò sul body....
Una volta asciutta,  cercai di rimuovere l'eccesso di vernice ma questa,  di venir via con la semplice carta vetrata non ne voleva sapere... Cosi tentai l'ultima change: indossata la mascherina con i filtri,  inumidii abbondantemente uno straccio col diluente e lo passai sul body: con grande sorpresa la vernice venne via con facilità,  mentre la poly... non ne fu neanche intaccata.
Se decidi di tentare questa strada DEVI utilizzare la mascherina specifica e fare questo lavoro in locali ben areati...
Chiaramente,  prova prima in un angolino poco in vista... se non funziona,  non corri il rischio di fare ulteriori danni.
Per la paletta vale lo stesso discorso... prova a riportare alla luce il colore originale che sta sotto lo strato nero...
Ciò fatto,  decideremo il da farsi... Potremo anche decidere di togliere il trasparente (io ho usato carta vetrata e olio di gomito) e di riapplicarlo aggiungendo magari una decal personalizzata... ma... un passo alla volta!
Al momento mi sembra che la priorità sia quella di rimuovere il nero :D
Facci sapere Moreno ;)
Titolo: Re: R: Chitarra maltrattata
Inserito da: marcellom il 22 Ottobre, 2012, 12:20 AM
ps.. guardando meglio la foto della paletta si,  sembra che sia stata abbrasa e verniciata...
Non credo che la vernice sia andata troppo in profondità..
Il legno del manico è "denso"  e la vernice lo intacca solo in modo superficiale...
Basta della carta vetrata...330, 400, 600, 800..in ordine di utilizzo.. poi,  vai di turapori,  nuovamente 600 e 800 e trasparente QB :D
Per quanto riguarda l'hardware.. normalmente compro qua
 http://www.guitarfetish.com/
Titolo: Re: Chitarra maltrattata
Inserito da: Vu-meter il 22 Ottobre, 2012, 12:23 AM
Lo sapevo che Marcello risolveva !!!!!!!  :bravo2: :bravo2: :bravo2:

Ma quante ne sai ?  :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:


Vu :)
Titolo: Re: R: Chitarra maltrattata
Inserito da: marcellom il 22 Ottobre, 2012, 12:26 AM
Vu,  sei ancora in giro?  a nanna,  subito :D
un abbraccio :D
Titolo: Re: Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 22 Ottobre, 2012, 11:39 AM
Grazie mille Marcello.

Mi cimenterò per la prima volta in un'operazione del genere (intendo la resurrezione di una chitarra :laughing:), per cui i tuoi consigli sono veramente preziosi.

CitazioneSe decidi di tentare questa strada DEVI utilizzare la mascherina specifica e fare questo lavoro in locali ben areati...

Mi sembra di capire che ci vogliono particolari accortezze. Cercherò di farlo in una giornata serena sul balcone, munito comunque di mascherina :ookk:.

CitazioneAl momento mi sembra che la priorità sia quella di rimuovere il nero

Assolutamente! Ma...

Citazione
CitazioneCiò fatto,  decideremo il da farsi... Potremo anche decidere di togliere il trasparente (io ho usato carta vetrata e olio di gomito) e di riapplicarlo aggiungendo magari una decal personalizzata... ma... un passo alla volta!


So già come si chiamerà, anzi a dire il vero devo decidere fra due ipotesi.

CitazioneBasta della carta vetrata...330, 400, 600, 800..in ordine di utilizzo.. poi,  vai di turapori,  nuovamente 600 e 800 e trasparente QB

Sulla carta vetrata o.k., e anche sul trasparente QB (come il sale?), ma il turapori è qualcosa di simile allo stucco? Perdona la mia ignoranza.

Ancora grazie.

Ciao

Moreno
Titolo: Re: R: Chitarra maltrattata
Inserito da: marcellom il 22 Ottobre, 2012, 01:59 PM
ciao!  non direi stucco... é simile ad una vrrnice trasparente... la trovi da brico e nei colorifici :D
Titolo: Re: Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 22 Ottobre, 2012, 09:03 PM
Se riuscirò ad avere una mattinata libera nel weekend, comincerò a carteggiare la paletta e a rimuovere il nero intorno al ponte.
Sono andato in un colorificio per comprare il diluente per vernici sintetiche. Il negoziante mi ha detto che si tratterebbe della comune acquaragia. Me lo confermi?

Mi sono accorto anche di un'altra "customizzazione". Il manico è incollato  ???
Se volessi smontarlo e rimuovere la colla, esiste una procedura corretta?

Giuro che questa è l'ultima domanda almeno fino a quando non mi sarò messo realmente all'opera.

Ciao

Moreno
Titolo: Re: Chitarra maltrattata
Inserito da: Vu-meter il 22 Ottobre, 2012, 09:39 PM
Non preoccuparti Moreno delle domande, il forum è qui per questo ; magari tu puoi rispondere ad altre domande di altri utenti ; quindi non scusarti .

Semmai mi dispiace non essere personalmente in grado di aiutarti, per fortuna c'è Marcello che ne sa a quintali .  :laughing:

Comunque, da Yahoo Answer :

Prima distinzione:
A) Acqua ragia; ne esistono due tipi: uno vegetale (essenza di trementina) distillato di alcune piante abeti (leggermente più costosa di quella minerale)ecc. Acqua ragia minerale, che è un distillato del petrolio. I due prodotti hanno caratteristiche molto simili.
B)Diluente sintetico ricavato sempre dalla distillazione del petrolio, è più raffinato, con eliminazione dell'aroma caratteristico, maggior potere diluente e tempi di evaporazione inferiori dell'acqua ragia.

Note:
1)Questi distillati hanno piccole differenze, alcune case produttrici di vernici consigliano i propri prodotti, che assicurano e aumentano il potere diluente, diminuiscono i tempi di evaporazione a volte aggiungono additivi (solventi ). Ovviamente questo influisce sulla brillantezza della superficie verniciata, sulla sua resistenza alle intemperie, rugosità ecc.
2) Tenendo conto delle indicazioni riportate al punto 1) in teoria si può utilizzare indifferentemente uno qualsiasi di questi diluenti senza grossi problemi.


Per lo "scollaggio" non saprei .. meglio parlare con qualcuno più abile di me... io sono quello che ha preso a calci il body della strato per la strada .. :fool:

:laughing: :laughing: :laughing:

Vu :)
Titolo: Re: R: Chitarra maltrattata
Inserito da: marcellom il 22 Ottobre, 2012, 10:25 PM
Ciao ragazzi... ho trovato il bidone del diluente che a suo tempo utilizzai sulla mia chitarra:
fidea nitro extra 750 è un diluente per nitro e sintetici a rapida essicazione.... . il caro Vu ci aveva  azzeccato subito.. io,  con mezzo cervello,  ricordavo solo la parte che mi interessò e che riguarda il sintetico...
Vi chiedo scusa dell'informazione parziale... stava per depistarti e me ne rammarico :(
In soldoni penso che un diluente nitro/sintetico o del tipo B)  indicato da Vu possa fare al caso tuo..... acquaragia.. hummm non saprei.. ma costa poco e sicuramente la poly non la danneggia.. potresti provarla sul solito pezzo nascosto,  sotto il ponte.....
Per il manico incollato... eh.. qui  non ne ho idea... so solo che i liutai usano degli strumenti specifici... ma in effetti.. perche distaccarlo??
Avrai un bel po di sustain in più...
Titolo: Re: Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 23 Ottobre, 2012, 10:11 AM
Buongiorno a tutti,

credo che farò un tentativo con il diluente nitro/sintetico e lascerò da parte l'acquaragia.

Citazione di: marcellom il 22 Ottobre, 2012, 10:25 PM
Vi chiedo scusa dell'informazione parziale... stava per depistarti e me ne rammarico :(

Non preoccuparti, come ti ripeto i tuoi (vostri) consigli per me sono fondamentali.

Sul manico, ne facevo più una questione di principio (riportare la chitarra allo stato in cui doveva essere in origine), ma effettivamente non avevo pensato ai vantaggi in fatto di sustain, e io sono un "grande fan" del sustain.

Comunque ogni volta che riprendo in mano questa povera vittima, mi sorprendo. Ieri sera ho svitato la placca posteriore per scoprire che è stato incollato all'interno dello scasso un tacco di legno per poter adattare il body al nuovo ponte (magari metterò una foto perche così non si capisce molto) e al posto delle molle del tremolo è stato inserito un blocco di polistirolo!!!

Diciamo che per essere la prima esperienza in fatto di diy, la strada è in salita ma non demordo (per il momento ;D).

Ciao

Moreno
Titolo: Re: R: Chitarra maltrattata
Inserito da: marcellom il 23 Ottobre, 2012, 01:53 PM
hulp... pensavo (male)  che il manico fosse incollato "di fabbrica".
Ho paura che un lavoro fatto alla "membro di...."  possa darti problemi di setup.. ossia di action etc etc....
Alla luce di questo fatto.. cercherei di capire,  per esempio,  come i liutai scollano i manici delle hollowbody o delle Les Paul.... so che il danno ti aspetta nell'angolo... lo scollamento può dar luogo a scheggiatura del legno... però... un tacco incollato per adattare lo scasso.. mah....
???
Titolo: Re: Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 23 Ottobre, 2012, 09:46 PM
Buonasera a tutti.

Citazione di: marcellom il 23 Ottobre, 2012, 01:53 PMperò... un tacco incollato per adattare lo scasso.. mah....
???

Come puoi vedere all'interno del vano dove dovrebbero alloggiare le molle del tremolo c'è sta roba  ???

E sorpresona, ieri sera mi sono accorto che il manico è decisamente curvo, mi sono procurato il set di brugole per settarlo in modo corretto.
Problema: non c'è il truss rod... (non pensavo neanche che esistessero manici senza truss rod).

Comincio a essere un po' dubbioso sulla fattibilità del ripristino.

Ciao

Moreno

[allegato eliminato da un amministratore]
Titolo: Re: R: Chitarra maltrattata
Inserito da: marcellom il 23 Ottobre, 2012, 11:09 PM
Acc... Moreno,  che sfortuna... a questo punto, ci sono due strade..
o ti tieni il body eliminando il surplus di protesi lignee manico incluso e prosegui con un altro progetto.... o la tieni e ne fai una sorta di muletto per gli esperimenti... o per quando viaggi... :(
Titolo: Re: R: Chitarra maltrattata
Inserito da: marcellom il 23 Ottobre, 2012, 11:12 PM
ps non perdere la speranza comunque.. magari trovi la regolazione del truss rod alla base del manico..... :o
Titolo: Re: R: Chitarra maltrattata
Inserito da: Vu-meter il 24 Ottobre, 2012, 10:04 AM
Citazione di: marcellom il 23 Ottobre, 2012, 11:09 PM
Acc... Moreno,  che sfortuna... a questo punto, ci sono due strade..
o ti tieni il body eliminando il surplus di protesi lignee manico incluso e prosegui con un altro progetto.... o la tieni e ne fai una sorta di muletto per gli esperimenti... o per quando viaggi... :(

:quoto: Ottimo consiglio ..


Vu :)
Titolo: Re: Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 26 Ottobre, 2012, 10:01 AM
Buongiorno,

solo un piccolo aggiornamento.

Ieri sera l'ho smontata completamente e ho scoperto che il truss rod è effettivamente alla base del manico :ookk:.

Non è proprio comodo da settare ma fa molto stratocaster vecchio stile.

Per rimuovere la vernice ho comprato lo sverniciatore e se stasera troverò un po' di tempo ( e soprattutto se non diluvierà, visto che opererò sul balcone) proverò a lavorare sulla paletta, dove è praticamente impossibile peggiorare le cose.

Ciao

Moreno


Titolo: Re: Chitarra maltrattata
Inserito da: Vu-meter il 26 Ottobre, 2012, 10:38 AM
Citazione di: Moreno Viola il 26 Ottobre, 2012, 10:01 AM
Buongiorno,

solo un piccolo aggiornamento.

Ieri sera l'ho smontata completamente e ho scoperto che il truss rod è effettivamente alla base del manico :ookk:.

Non è proprio comodo da settare ma fa molto stratocaster vecchio stile.

Per rimuovere la vernice ho comprato lo sverniciatore e se stasera troverò un po' di tempo ( e soprattutto se non diluvierà, visto che opererò sul balcone) proverò a lavorare sulla paletta, dove è praticamente impossibile peggiorare le cose.

Ciao

Moreno





Mi è venuto anche in mente che esistono degli speciali "fon" per sverniciare che funzionano appunto con un calore pazzesco ( intorno ai 350 gradi , credo ) , ma non so se possano fare al caso tuo ..


Truss rod in fondo al manico ? Anche la mia Tele '52 .. è l'unica cosa che proprio ..  >:( :angry2:

VU :)
Titolo: Chitarra maltrattata
Inserito da: powerage77 il 29 Ottobre, 2012, 06:24 AM
Occhio con lo sverniciante fai attenzione a spalmarlo per bene perché essendo un prodotto molto aggressivo può  macchiarti il legno sottostante. La chitarra dalle foto sembra avere un buon legno per il manico sicuramente superiore alle sorelle di pari valore moderne. Ricorda che comunque dovrai sempre carteggiare dopo lo sverniciante perché non sempre su riesce a togliere tutta la vernice ( o le macchie di essa).. Se ti serve sapere altro chiedi pure :)
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 30 Ottobre, 2012, 11:47 PM
Buonasera ragazzi,

finalmente ho fatto il primo tentativo. Lo sverniciatore ha svolto abbastanza bene il suo compito sulla paletta anche se come mi ha fatto notare Powerage77 (grazie anche a te per i consigli :)), è necessaria anche una bella carteggiata perchè in alcuni punti lo sverniciatore non ha corroso adeguatamente il colore, anche se si tratta di zone molto piccole.
Non allego foto perchè è un lavoro ancora incompiuto. Lo farò al più presto, appena mi riterrò soddisfatto del risultato.

Citazione di: powerage77 il 29 Ottobre, 2012, 06:24 AM
La chitarra dalle foto sembra avere un buon legno per il manico sicuramente superiore alle sorelle di pari valore moderne.

Onestamente smontandola ho avuto l'impressione che anche i legni del body non siano poi così scadenti, ma io sono un assoluto profano. Come posso farmi un'idea un po' più precisa sul tipo di legno con cui fu costruita?

Un'ultima domanda: mi sembra di capire che con lo sverniciatore non riuscirò a rimuovere la vernice del body o sbaglio?

Ciao

Moreno
Titolo: Chitarra maltrattata
Inserito da: powerage77 il 31 Ottobre, 2012, 05:21 AM
Caro Moreno sono contento che qualche mio consiglio ti sia servito!  Riguardo lo si verniciatore sul body ti spiego come faccio io: levigatrice con carta altamente abrasiva (60-80) e comincio ad eliminare o ridurre la finitura lucida che in genere é sempre bella spessa. Accertati che lo sia anche su questa chitarra. Come fare? Semplicissimo!! Quando avrai smontato tutto armati di cacciavite a taglio e martello e fai saltare un pezzettino di vernice in prossimità di uno scavo. Ti servirà per capire lo spessore ed eventualmente anche se sono state fatte altre "passate" alla chitarra. In realtà tutto ciò puoi farlo anche semplicemente guardando nella zona dell'attacco manico ma facendo saltare il pezzettino ti rendi conto anche di quanto é dura la finitura. Mi raccomando il cacciavite devi metterlo in modo che faccia saltare la vernice ma che non penetri/danneggi il legno quindi molto angolato mi raccomando.
Per sapere che tipo di legno è, posta una foto qui magari riesco a riconoscerlo..
Titolo: Chitarra maltrattata
Inserito da: powerage77 il 31 Ottobre, 2012, 05:23 AM
Ah dimenticavo:  lo sverniciatore lo uso nei punti dove non riuscivo a lavorare bene con la levigatrice, quindi tutte le parti dei fianchi e la zona interna dei corni.
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 02 Novembre, 2012, 12:09 AM
Ciao ragazzi, rieccomi.

Non avendo a disposizione una levigatrice, ho fatto un tentativo sulla parte posteriore del body intorno allo scasso delle molle, con lo sverniciatore.
Risultato: come spalmarci della maionese. La vernice è intatta.
Citazione di: powerage77 il 31 Ottobre, 2012, 05:21 AM
Quando avrai smontato tutto armati di cacciavite a taglio e martello e fai saltare un pezzettino di vernice in prossimità di uno scavo.
Lo farò domattina intorno allo scavo delle molle e mi metterò di buona lena a tentare di carteggiare a mano :facepalm:. Se, come penso, il tentativo non dovesse andare a buon fine, vedrò di procurarmi la levigatrice.
Però:
Citazione di: powerage77 il 31 Ottobre, 2012, 05:23 AM
Ah dimenticavo:  lo sverniciatore lo uso nei punti dove non riuscivo a lavorare bene con la levigatrice, quindi tutte le parti dei fianchi e la zona interna dei corni.
Quindi in quelle zone riesci a rimuovere la vernice solo con lo sverniciatore?
Come procedi in questi casi?

Ciao

Moreno
Titolo: Chitarra maltrattata
Inserito da: powerage77 il 02 Novembre, 2012, 08:08 AM
Se non si toglie nulla allora vai di cattiveria!! Comincia a far saltare la vernice perché se parti a carteggiare non la finisci più!!! Le finiture lucide sono molto spesse e lunghe da togliere a mano!  Intanto se vuoi provare fa pure ma vedrai che dopo un po' ti stancherai, senza vedere risultati ..,
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 02 Novembre, 2012, 02:34 PM
Citazione di: powerage77 il 02 Novembre, 2012, 08:08 AM
Se non si toglie nulla allora vai di cattiveria!!
Diciamo che non sono andato proprio di cattiveria, sono stato cattivello.
Ho scalfito un po' di vernice e poi ho cominciato a carteggiare con una grana 100 ma molto delicatamente.
Lo strato non è spessissimo ma è piuttosto resistente.
Fatto sta che il risultato è questo.
[attach=1]
Citazione di: powerage77 il 31 Ottobre, 2012, 05:21 AM
Per sapere che tipo di legno è, posta una foto qui magari riesco a riconoscerlo..
Da questa foto riesci a riconoscere di che legno si tratta?
Per lo stesso motivo ti allego anche una foto della paletta.
[attach=2]
Grazie

Ciao

Moreno

[allegato eliminato da un amministratore]
Titolo: Chitarra maltrattata
Inserito da: powerage77 il 02 Novembre, 2012, 03:45 PM
Ottimo!! Il legno del corpo sembra mogano!
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 02 Novembre, 2012, 09:14 PM
Citazione di: powerage77 il 02 Novembre, 2012, 03:45 PM
Ottimo!! Il legno del corpo sembra mogano!
Ciao Power, facendo un po' di ricerche in rete mi sembra di aver capito che il mogano è un legno pesante e questa chitarra è decisamente leggera. Escludi che possa essere ontano? Parlo da profano ma da qualche immagine in internet mi è sembrato molto simile anche se le venature sono molto più belle.

Ciao

Moreno
Titolo: Chitarra maltrattata
Inserito da: powerage77 il 02 Novembre, 2012, 10:49 PM
Non c'entra nulla la pesantezza nel tuo caso. Il mogano é un legno rossiccio con venature leggere e pori piccoli e neri. L'ontano (o alder) é marroncino tendente al chiaro con pori poco visibili e venature più marcate ( e grana diversa) rispetto il mogano. Fai una foto migliore e magari si capisce meglio :)  la tua potrebbe essere alder perché è un legno più e inimico rispetto il mogano.
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 03 Novembre, 2012, 09:00 PM
Ciao ragazzi,

ho cominciato a rimuovere la vernice lucida sul top.

Il legno sembra un altro rispetto a quello della parte posteriore.

Caro Power, sembra effettivamente più aderente alla tua descrizione del mogano:

Citazione di: powerage77 il 02 Novembre, 2012, 10:49 PM
Il mogano é un legno rossiccio con venature leggere e pori piccoli e neri.

Purtroppo oggi sono senza macchina fotografica, ma la tonalità è decisamente diversa, rossiccio il top, più biondo l'altro.

Ho notato anche che lo strato di vernice trasparente tende ad assottigliarsi allontanandosi dalla parte centrale, tra l'altro in buona parte coperta dal battipenna, ed è più difficile non scalfire il legno.

E' normale che sia così o è indice di una cattiva verniciatura? Lo spessore tra il centro e le zone periferiche sembrerebbe diminuire in modo graduale e costante, e ad una prima impressione un operazione del genere sembrerebbe richiedere molto cura, ma nonostante tutto non ne capisco (o meglio non ne conosco) l'utilità.

Ciao

Moreno

Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Son of Aleric il 03 Novembre, 2012, 10:05 PM
Prova a rimuovere la vernice su una spalla. In questo modo puoi capire se per caso il body, è fatto di due legni diversi incollati.
;D
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 06 Dicembre, 2012, 10:38 PM
Ciao a tutti.

Dopo più di un mese, vi aggiorno sulla situazione.

Purtroppo non riesco mai a dedicarle più di qualche ritaglio di tempo, comunque il risultato per il momento è questo:

[attach=1]  [attach=2]  [attach=3]

Domanda: nella seconda foto si vedono degli strati di diversi legni. E' normale? Io non avevo mai visto una cosa del genere.  ???

Io sull'onda dell'entusiasmo mi sento molto soddisfatto :cheer: anche se sono consapevole che non è esattamente un lavoro da maestro artigiano.

Comunque vado avanti e una volta che avrò completato l'opera tirerò le conclusioni.

Ciao

Moreno
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Vigilius il 07 Dicembre, 2012, 06:52 AM
Certo che di lavoro ne hai ancora molto!
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Vu-meter il 07 Dicembre, 2012, 07:12 AM
Citazione di: Moreno Viola il 06 Dicembre, 2012, 10:38 PM

Domanda: nella seconda foto si vedono degli strati di diversi legni. E' normale? Io non avevo mai visto una cosa del genere.  ???

Moreno


Ciao Moreno, anche io resto un po' interdetto .. ma è tutto il body quindi la somma di vari strati , è come se il body fossero vari strati incollati ?


Vu :)
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Vigilius il 07 Dicembre, 2012, 07:22 AM
Ma i legni 'laminati' non sono fatti così?
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Vu-meter il 07 Dicembre, 2012, 07:28 AM
Citazione di: Vigilius il 07 Dicembre, 2012, 07:22 AM
Ma i legni 'laminati' non sono fatti così?


Sì, esattamente così .. io però non sapevo costruissero delle chitarre con il laminato ( che ha scopi ed usi di norma legati alla resistenza al peso, alla tenuta, ecc.. ) ..

Mha?! attendo news dal buon Power ..


Vu :)
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 07 Dicembre, 2012, 10:11 AM
Citazione di: Vigilius il 07 Dicembre, 2012, 06:52 AM
Certo che di lavoro ne hai ancora molto!

Tenuto conto che quello che vedi è il risultato di un lavoro praticamente clandestino effettuato durante i quarti d'ora in cui mia figlia trovava qualcosa che la distraeva e potevo evitarmi l'ennesima visione di un film a scelta tra "L'era Glaciale" 1, 2, 3, "Dumbo", "Lilly e il Vagabondo" e così via oppure la costruzione di qualche animale solitamente difficilissimo che conosce solo lei (perchè spesso non esiste) con i mattoncini, cosa che però mi appaga come un bambino, o altri giochi a richiesta, direi che sarebbe già ottimo se riuscissi a finirla entro la prossima estate.  :)

Citazione di: Vu-meter il 07 Dicembre, 2012, 07:28 AM
Citazione di: Vigilius il 07 Dicembre, 2012, 07:22 AM
Ma i legni 'laminati' non sono fatti così?


Sì, esattamente così .. io però non sapevo costruissero delle chitarre con il laminato ( che ha scopi ed usi di norma legati alla resistenza al peso, alla tenuta, ecc.. ) ..

Mha?! attendo news dal buon Power ..


Vu :)

Anche a me sembra una cosa molto strana. Comunque di sicuro è una chitarra particolare.  ;D

Ciao

Moreno
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Raffus il 07 Dicembre, 2012, 11:52 AM
ho avuto una telecaster squier korea molto particolare.

manico in acero pezzo unico davvero spettacolare, e body in... laminato.

Che ti devo dire, la chitarra suonava in maniera egregia, certo trovarsi un non-legno del genere non è che faccia piacere, ma alla fine la chitarra la devi guardare, mica contare gli strati di legno  :D
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Vu-meter il 07 Dicembre, 2012, 02:34 PM
Citazione di: Raffus il 07 Dicembre, 2012, 11:52 AM

... alla fine la chitarra la devi guardare, mica contare gli strati di legno  :D



:bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:


:abbraccio:


Vu :)
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Vigilius il 07 Dicembre, 2012, 04:17 PM
Citazione di: Raffus il 07 Dicembre, 2012, 11:52 AM
... ma alla fine la chitarra la devi guardare, mica contare gli strati di legno  :D

Un'affermazione del genere su qualche altro forum avrebbe scatenato dei flame compulsivi e tu avresti rischiato il ban perpetuo: m non lo sai che in un'elettrica il legno è tutto? E che se non è stagionato al sole della California tra il 1954 e il 1965 hai perso l'unica congiuntura astrale che fa suonare bene una chitarra? :lol:
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 07 Dicembre, 2012, 04:36 PM



Citazione di: Raffus il 07 Dicembre, 2012, 11:52 AM
ho avuto una telecaster squier korea molto particolare.

manico in acero pezzo unico davvero spettacolare, e body in... laminato.

Che ti devo dire, la chitarra suonava in maniera egregia, certo trovarsi un non-legno del genere non è che faccia piacere, ma alla fine la chitarra la devi guardare, mica contare gli strati di legno  :D

:quoto:

Citazione di: Vigilius il 07 Dicembre, 2012, 04:17 PM
Un'affermazione del genere su qualche altro forum avrebbe scatenato dei flame compulsivi e tu avresti rischiato il ban perpetuo: m non lo sai che in un'elettrica il legno è tutto? E che se non è stagionato al sole della California tra il 1954 e il 1965 hai perso l'unica congiuntura astrale che fa suonare bene una chitarra? :lol:

:quoto: infatti secondo me si tratta di diversi legni stagionati al sole della California in periodi diversi tra il 1954 e il 1965 selezionati apposta.  ;D
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Vigilius il 07 Dicembre, 2012, 04:49 PM
Citazione di: Moreno Viola il 07 Dicembre, 2012, 04:36 PM

:quoto: infatti secondo me si tratta di diversi legni stagionati al sole della California in periodi diversi tra il 1954 e il 1965 selezionati apposta.  ;D

Allora mi spiego i diversi colori degli strati: sono i raggi del sole che cambiando l'incidenza con cui colpiscono il legno creano delle venature particolarmente simmetriche che aumentano la percezione delle frequenze medie equalizzando i pickup che...  :facepalm2:
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Vu-meter il 07 Dicembre, 2012, 06:01 PM
Citazione di: Vigilius il 07 Dicembre, 2012, 04:17 PM
Citazione di: Raffus il 07 Dicembre, 2012, 11:52 AM
... ma alla fine la chitarra la devi guardare, mica contare gli strati di legno  :D

Un'affermazione del genere su qualche altro forum avrebbe scatenato dei flame compulsivi e tu avresti rischiato il ban perpetuo: m non lo sai che in un'elettrica il legno è tutto? E che se non è stagionato al sole della California tra il 1954 e il 1965 hai perso l'unica congiuntura astrale che fa suonare bene una chitarra? :lol:


:lol:
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Son of Aleric il 07 Dicembre, 2012, 06:21 PM
Ragazzi il rumore delle unghie, che cercavano disperatamente di fare presa sui vetri, si è sentito fino a casa mia.
:laughing:
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Vu-meter il 07 Dicembre, 2012, 06:29 PM
Citazione di: Son of Aleric il 07 Dicembre, 2012, 06:21 PM
Ragazzi il rumore delle unghie, che cercavano disperatamente di fare presa sui vetri, si è sentito fino a casa mia.
:laughing:


:lol:
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 09 Dicembre, 2012, 10:12 PM
Citazione di: Vigilius il 07 Dicembre, 2012, 04:49 PM
Allora mi spiego i diversi colori degli strati: sono i raggi del sole che cambiando l'incidenza con cui colpiscono il legno creano delle venature particolarmente simmetriche che aumentano la percezione delle frequenze medie equalizzando i pickup che...  :facepalm2:

Sono fermamente convinto che sia così  :D . Si tratta infatti di un modello rarissimo, anzi forse unico al mondo.
La STRATI-Caster.

Però una vocina interiore continua a tormentarmi ripetendomi che ha ragione Son...

Citazione di: Son of Aleric il 07 Dicembre, 2012, 06:21 PM
Ragazzi il rumore delle unghie, che cercavano disperatamente di fare presa sui vetri, si è sentito fino a casa mia.
:laughing:
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Vu-meter il 10 Dicembre, 2012, 08:02 AM
Citazione di: Moreno Viola il 09 Dicembre, 2012, 10:12 PM

...Si tratta infatti di un modello rarissimo, anzi forse unico al mondo.
La STRATI-Caster.



:laughing: :laughing: :laughing:
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Raffus il 10 Dicembre, 2012, 08:28 AM
strati-caster è epica.
Titolo: R: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Vigilius il 10 Dicembre, 2012, 10:12 AM
Citazione di: Raffus il 10 Dicembre, 2012, 08:28 AM
strati-caster è epica.

Da antologia! Direi che questa chitarra ha trovato ufficialmente il suo nome.
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Son of Aleric il 10 Dicembre, 2012, 06:43 PM
Visto che nel mondo commerciale quel tipo di pannelli di legno lì, sono definiti "Multistrato" io opterei per
MULTISTRATOcaster :laughing:
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Vigilius il 10 Dicembre, 2012, 06:47 PM
Citazione di: Son of Aleric il 10 Dicembre, 2012, 06:43 PM
Visto che nel mondo commerciale quel tipo di pannelli di legno lì, sono definiti "Multistrato" io opterei per
MULTISTRATOcaster :laughing:

Ancora meglio!!!!!!!!!
Titolo: Chitarra maltrattata
Inserito da: powerage77 il 10 Dicembre, 2012, 09:15 PM
Negli anni '90 ( a dir il vero gia dalla fine degli anni '80)  molti produttori di chitarre producevano body in laminato. Vi parlo da falegname e francamente dico: il laminato è sotto certi aspetti anche superiore al massello o al due pezzi incollato a "libro". Infatti viene spesso incollato con venature opposte diventando anche più duro e faticoso da lavorare. Spesso viene usato il pioppo o legno come l'ontano e in qualche caso anche legni come il tiglio. E ovvio che il massello é più bello, bello e sexy di un body frankestein ma spesso si vuole spacciare per cacca ciò che cacca non é... 
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Vigilius il 10 Dicembre, 2012, 09:18 PM
Continua? Adesso abbiamo le risposte a puntate? :lol:
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Raffus il 10 Dicembre, 2012, 09:22 PM
eheh, potresti fare lo sceneggiatore per qualche serial :)
Titolo: Chitarra maltrattata
Inserito da: powerage77 il 10 Dicembre, 2012, 09:26 PM
Ragazzi ero impegnato... Ho concluso il post ora :) anzi... Ci sarebbe altro da dire.....
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 10 Dicembre, 2012, 09:35 PM
Citazione di: Son of Aleric il 10 Dicembre, 2012, 06:43 PM
Visto che nel mondo commerciale quel tipo di pannelli di legno lì, sono definiti "Multistrato" io opterei per
MULTISTRATOcaster :laughing:

MULTISTRATOcaster!!! Bellissimo.

Citazione di: powerage77 il 10 Dicembre, 2012, 09:15 PM
Negli anni '90 ( a dir il vero gia dalla fine degli anni '80)  molti produttori di chitarre producevano body in laminato. Vi parlo da falegname e francamente dico: il laminato è sotto certi aspetti anche superiore al massello o al due pezzi incollato a "libro". Infatti viene spesso incollato con venature opposte diventando anche più duro e faticoso da lavorare. Spesso viene usato il pioppo o legno come l'ontano e in qualche caso anche legni come il tiglio. E ovvio che il massello é più bello, bello e sexy di un body frankestein ma spesso si vuole spacciare per cacca ciò che cacca non é... 

Citazione di: powerage77 il 10 Dicembre, 2012, 09:26 PM
Ragazzi ero impegnato... Ho concluso il post ora :) anzi... Ci sarebbe altro da dire.....

Insomma mi pare di capire che quello che pensavo fosse (per usare le tue parole) cacca in verità potrebbe non esserlo?
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Vigilius il 10 Dicembre, 2012, 09:52 PM
Suona? Io non mi farei tanti problemi: se le chitarre fossero tutte nere, meglio sunburst, non ci preoccuperemmo troppo di che ci sta sotto.
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Vu-meter il 10 Dicembre, 2012, 09:56 PM
Citazione di: Vigilius il 10 Dicembre, 2012, 09:52 PM
Suona? Io non mi farei tanti problemi: se le chitarre fossero tutte nere, meglio sunburst, non ci preoccuperemmo troppo di che ci sta sotto.

:lol: :rofl:

Nuova legge europea per il 2013 : sono bandite le chitarre sunburst e le strato col palettone . Si importeranno unicamente Stratocaster con la paletta "regolare" e di colore a tinta unita ..  :sconvolto:


:rofl: :lol:


Vu :)
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Vigilius il 10 Dicembre, 2012, 09:57 PM
Mi tocca espatriare  :sconvolto:

SON!!!!!!!!!!!!!!!!!! Prenotare biglietti aerei per...   ???
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Son of Aleric il 10 Dicembre, 2012, 10:09 PM
.....Locarno. Ai nostri vicini Svizzeri della Cee non gli frega niente.  :P
Inoltre ci abita 4Roses, così ci da una mano a trovare casa. :hey_hey:
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Tiziano66 il 10 Dicembre, 2012, 11:02 PM
Citazione di: Son of Aleric il 10 Dicembre, 2012, 10:09 PM
.....Locarno. Ai nostri vicini Svizzeri della Cee non gli frega niente.  :P
Inoltre ci abita 4Roses, così ci da una mano a trovare casa. :hey_hey:
Eccomi quà...! :superman:
La CEE a noi ci fa un baffo...fieri di essere extra-comunitari! ;D
Comunque ho mio zio che è un'alpigiano...un posto al caldo, nella stalla, lo troviamo di sicuro :welcome:

4Roses :hey_hey:
Titolo: Chitarra maltrattata
Inserito da: powerage77 il 11 Dicembre, 2012, 06:25 AM
Il laminato non è un legno pregiato, non sarà mai bello come il legno di 1a qualità ma fa la sua funzione egregiamente! E ovvio che se dovessimo scegliere dove cadrebbe la nostra scelta ma nel corso degli anni mi sono capitate chitarre in laminato per le mani e se non suonavano bene non era di certo colpa del legno ma di hardware e pickup scadenti.
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 11 Dicembre, 2012, 09:45 AM
Citazione di: powerage77 il 11 Dicembre, 2012, 06:25 AM
ma nel corso degli anni mi sono capitate chitarre in laminato per le mani e se non suonavano bene non era di certo colpa del legno ma di hardware e pickup scadenti.

Ottimo  :D. Era quello che speravo. Vorrà dire che quando si tratterà di scegliere quale hardware acquistare opterò per qualcosa di qualitativamente dignitoso.

Ciao

Moreno
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Son of Aleric il 11 Dicembre, 2012, 06:12 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 10 Dicembre, 2012, 11:02 PM
Eccomi quà...! :superman:
....
Comunque ho mio zio che è un'alpigiano...un posto al caldo, nella stalla, lo troviamo di sicuro :welcome:

4Roses :hey_hey:

Visto Zio? Detto, fatto :ookk:
Ora non ci resta che fare pari o dispari, per sorteggiare chi farà....il bue..... e chi l'asinello

:rofl:
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Vigilius il 11 Dicembre, 2012, 06:14 PM
Come dimensioni io faccio bene il bue!
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Son of Aleric il 11 Dicembre, 2012, 07:16 PM
Citazione di: Vigilius il 11 Dicembre, 2012, 06:14 PM
Come dimensioni io faccio bene il bue!

Se ci basiamo sulle dimensioni, e tu fai il bue, a me non resta che ......l'ippopotamo :laughing:
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 07 Luglio, 2013, 07:18 PM
I lavori sono ripresi. :cantiere:

Mi sono riletto questo topic e mi sono reso conto, come dagli iniziali propositi di correggere alcune cosette, la situazione si sia poi evoluta e il mio intento sia decisamente cambiato.
Fatto sta che adesso il body è completamente sverniciato, o meglio mancano le parti interne dei corni che sto un po' faticando a lavorare.
Purtoppo in questo momento non ho la macchina fotografica.
Comunque adesso il problema grosso è che il manico è incollato e mi complica parecchio le cose.
Marcello mi aveva sconsigliato di provare a scollarlo, ma mi chiedevo lo stesso se esistesse qualche metodo alla mia portata per farlo senza danni.
Il motivo principale è che il manico è malmesso e a seconda della riuscita del resto pensavo di sostiturlo con un manico nuovo con la tastiera in acero.

Insomma vi è mai successo di dover scollare un manico? E se si come avete fatto?

Altra cosa, che ovviamente verrà dopo, ha a che fare con l'hardware.
Vorrei renderla il più simile possibile a una Statocaster vera, quindi vorrei montare un ponte adeguato.
Quali sono eventuali misure che devo prendere in considerazione per fare la scelta giusta?
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Vu-meter il 08 Luglio, 2013, 09:48 AM
Qui posso solo leggere in silenzio ..  ;D

Vu :)
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: marcellom il 08 Luglio, 2013, 10:09 AM
Carissimo,  per scollare il manico,  eh.. so che ci sono liutai che scollano quelli di acustiche e Gibson.. ma non so come fanno,  ci documentiamo.
Per il ponte ci sono problemi di "string spacing"  cioè la distanza tra una corda e l'altra.
Esiste differenza tra le distanze dei fori passacorde nel ponte tra una strato asiatica e messicana standard e le USA.
L'altra differenza è la distanza tra i fori per le viti di "fissaggio" del ponte al body: più vicini nelle asio/messicane,  più lontani nelle USA.... spero di essere riuscito a spirgarmi...
Ps:  un'altra differenza che mi viene in mente è la dimensione delle brugole nelle sellette: stavolta sono più piccole quelle USA :o
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Barbablues il 08 Luglio, 2013, 02:10 PM
Magari se riesci a postare qualche foto dell'attacco del manico, riuesciamo a consigliarti meglio

così a naso, per la mia modestissima opinione, non proverei a scollarlo, rischi di rovinare anche il body, se il manico lo devi buttare, segalo vicino all'incsatro e rifai la fresatura del nuovo, che poi bisogna vedere, perchè se il manico che c'è adesso è più largo di 57mm, dovresti comunque riportagli del legno...
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 08 Luglio, 2013, 10:04 PM
Grazie Marcello e Barbablues.

Mi avete convinto a lasciare il manico così com'è, anche perchè io sono un assoluto principiante e se un'operazione del genere è difficile per un liutaio, figuriamoci quali danni potrei combinare io.

Purtroppo rimuovere la vernice nella parte interna dei corni è complicato con il manico montato.
Pazienza ci metterò un po' di più.

Per il ponte mi sa che prima dovrò capire a quale versione è ispirata la chitarra e quindi scegliere quello giusto.
Se ne riparlerà tra un po'.
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Barbablues il 09 Luglio, 2013, 01:17 AM
Citazione di: Moreno Viola il 08 Luglio, 2013, 10:04 PM
Grazie Marcello e Barbablues.

Mi avete convinto a lasciare il manico così com'è, anche perchè io sono un assoluto principiante e se un'operazione del genere è difficile per un liutaio, figuriamoci quali danni potrei combinare io.

Purtroppo rimuovere la vernice nella parte interna dei corni è complicato con il manico montato.
Pazienza ci metterò un po' di più.

Per il ponte mi sa che prima dovrò capire a quale versione è ispirata la chitarra e quindi scegliere quello giusto.
Se ne riparlerà tra un po'.
per rimuovere la vernice nei corni, arrotola della carta vetrata su un tubo  :occhiolino:
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 09 Luglio, 2013, 09:59 AM
Citazione di: Barbablues il 09 Luglio, 2013, 01:17 AM
per rimuovere la vernice nei corni, arrotola della carta vetrata su un tubo  :occhiolino:

Grazie mille per il suggerimento. Proverò.

Mi sono accorto che sul legno è rimasto uno strato di qualcosa che (attenzione alla terminologia tecnica che userò...  :laughing: ) ricorda della glassa. Servirà ad addolcire il suono della chitarra?  :lol:
A parte gli scherzi, secondo voi potrebbe bastare lo sverniciatore o è meglio se vado di carta vetrata?
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Vigilius il 09 Luglio, 2013, 04:51 PM
La carta vetrata di solito risolve tutto anche se è una faticaccia immonda!
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: marcellom il 09 Luglio, 2013, 07:09 PM
Lo sverniciatore non agisce sulla poliuretanica :-[
Infatti molti usano le pistole a caldo e un raschietto in acciaio..
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Barbablues il 09 Luglio, 2013, 08:19 PM
Citazione di: marcellom il 09 Luglio, 2013, 07:09 PM
Lo sverniciatore non agisce sulla poliuretanica :-[
Infatti molti usano le pistole a caldo e un raschietto in acciaio..
:quotone:

ma se non hai la mano non è così facile, con lo sverniciatore si fà un casino, poi dovresti lavarlo via e ti si imbeve tutto il legno e se non lo togli proprio proprio tutto, qunado rivernici ti fà le bolle
o raschietto e Phon industrilale o carta vetrata
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 09 Luglio, 2013, 11:31 PM
Grazie mille per gli ulteriori consigli.

Nel fine settimana mi darò da fare con la carta vetrata.

Purtroppo mi sa che con lo sverniciatore qualche danno lo devo aver gia fatto perchè all'inizio di quest'avventura avevo provato ad usarlo e non sono così sicuro di averlo ripulito per bene.
Fatto sta che alla vernice sul body non aveva fatto assolutamente niente, ma quella sulla paletta era venuta via perfettamente.
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: marcellom il 11 Luglio, 2013, 03:05 PM
Citazione di: Moreno Viola il 08 Luglio, 2013, 10:04 PM
Grazie Marcello e Barbablues.

Mi avete convinto a lasciare il manico così com'è, anche perchè io sono un assoluto principiante e se un'operazione del genere è difficile per un liutaio, figuriamoci quali danni potrei combinare io.

Purtroppo rimuovere la vernice nella parte interna dei corni è complicato con il manico montato.
Pazienza ci metterò un po' di più.

Per il ponte mi sa che prima dovrò capire a quale versione è ispirata la chitarra e quindi scegliere quello giusto.
Se ne riparlerà tra un po'.
....e dire che c'è chi lo fa con...il vapore  :laughing:
http://www.youtube.com/watch?v=ZaYJG4HKVU8# (http://www.youtube.com/watch?v=ZaYJG4HKVU8#)
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Barbablues il 11 Luglio, 2013, 04:40 PM
Il problema è che anche scollando il manico, poi difficilmente lo scasso ha delle misure standard di un manico fender
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: marcellom il 11 Luglio, 2013, 05:20 PM
e BarbaB,  c'hai ragione!
.. Moreno puoi misurare il manico?
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 14 Luglio, 2013, 06:32 PM
Grazie ancora Marcello e Barbablues, ma scollare il manico è fuori dalla mia portata e quindi ho deciso di rinunciare.
Tra l'altro oggi ho iniziato a sverniciarlo e come già a suo tempo aveva notato Power, si tratta di un buon legno e forse sarebbe un peccato danneggiarlo.
Comunque sono a buon punto. O meglio ci vorrà ancora un'eternità per vedere la fine, ma conto almeno prima dell'estate di riuscire a verniciarla.
A proposito: mi piacerebbe lasciare il legno a vista, ma gli strati del laminato sono troppo evidenti e antiestetici come si vede anche dalle ultime foto che avevo postato.
Sulle parti laterali, potrei chiudere un occhio, ma sul top le trovo molto brutte.
Esiste un modo per camuffarli pur mantenendo l'effetto del legno a vista?
Ho anche un altro dubbio: su quella chitarra sono stati sostituiti sia il ponte sia il pick up al ponte e sono stati fatti dei fori ulteriori per montarli.
Io vorrei rimettere sia un ponte che i tre single coil come in una Strato vera, ma ho paura che quei fiori potrebbero rimanere visibili.
Esiste un modo per chiuderli in modo che sembri che non ci siano mai stati?
Chiedo troppo?  :firuli:
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: marcellom il 14 Luglio, 2013, 06:39 PM
Un mio  collega che recupera mobili compra, in un negozio dove vendono legnami, dei fogli di legno (spessi 1mm circa di spessore)  di varie essenze...
Potresti incollarla nel top e nobilitarlo... :)
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 14 Luglio, 2013, 07:25 PM
Citazione di: marcellom il 14 Luglio, 2013, 06:39 PM
Un mio  collega che recupera mobili compra, in un negozio dove vendono legnami, dei fogli di legno (spessi 1mm circa di spessore)  di varie essenze...
Potresti incollarla nel top e nobilitarlo... :)


Ma sono fogli adesivi che riproducono i diversi tipi di legno? Ad esempio io prendo il mogano, lo sagomo per coprire la parte interessata e poi lo vernicio come il resto del body?
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: marcellom il 14 Luglio, 2013, 07:30 PM
Quelli che prende lui non sono adesivi... li incolla.. ma in soldoni si.. si sagoma e si incolla sopra... :)
Edit.. è priprio un foglio sottile di legno "vero"..
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 14 Luglio, 2013, 08:57 PM
Direi che potrebbe essere un'ottima soluzione.
Poi quali prodotti dovrei utilizzare e quale sarebbe la procedura per verniciarla?
Secondo te è possibile ottenere un effetto anticato (il legno che si scurisce a chiazze irregolari) con mezzi casalinghi?
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Barbablues il 14 Luglio, 2013, 10:25 PM
Ma le impiallicciature non son flessibili, al massimo ricopri le parti piane, al massimo sulla smussatura dell'avambraccio...ma dubito, i lati curvi, se si riesce, è roba da artisti  :shocking:

meno roba ci metti sul legno e meglio suona IMHO
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: marcellom il 15 Luglio, 2013, 01:02 AM
E se si arrivasse con l'impiallaciatura quasi fino ai bordi,  prima che inizi il bordo stondato e si facesse un bel sunburst due colori?  Resterebbe la parte centrale con le venature dell'essenza e l'attacco tra impiallacciato e body verrebbe coperto dal sunburst...
Qualcosa del genere Clicca (http://www.casalebauer.com/museo/vetrina2.html)
Altrimenti andrei sui classici opachi.. io da tempo sogno un bel fiesta red per esempio...
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 15 Luglio, 2013, 09:41 AM
In realtà la mia idea era quella di coprire il top solo dove si vedono i diversi strati del laminato, ma non vorrei pasticciare troppo.
Mi piacerebbe ancora di più riuscire a ottenere l'effetto del legno annerito come se fosse bruciato solo in quelle zone e in altre per rendere la cosa apparentemente casuale (so che non si capisce bene cosa intendo, ma non saprei come spiegarlo diversamente), ma lasciare il legno originale a vista, che non sarà pregiatissimo e non ha delle venature particolarmente belle ma sembrerebbe comunque mogano, visto che corrisponde perfettamente alla descrizione fatta da Power in un uno dei primi interventi su questo topic.
Non vorrei un monocolore, sarebbe l'ultima spiaggia se proprio non si potesse fare altro.

Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Luckystarr il 15 Luglio, 2013, 09:44 AM
Dico una fesseria , ma ho visto fare cose con il carbone (polvere) o con un saldatore, poi il tutto ricoperto con flat
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 15 Luglio, 2013, 10:12 AM
Grazie Lucky per il tuo contributo.

Io ricordo di aver visto un programma televisivo su qualche canale tipo Dmax dove c'è una ragazza che personalizza mobili con dei risultati interessanti anche per noi "chitarrari".
In questo programma ha ottenuto un effetto simile a quello che intendo io, proprio sfruttando i fumi della legna che brucia ma per me non è una strada percorribile perchè non ho lo spazio dove fare un falò.
Ha ottenuto lo stesso effetto anche con un saldatore a gas.
Forse l'unica differenza è che nel primo caso è possibile asportare il nero, con una bella carteggiata essendo in realtà solo fumo, mentre nel secondo essendo proprio il body della chitarra ad essere bruciato, dovrei proprio asportare parte del legno.
In ogni caso penso che non sia una cosa troppo complicata, ma preferisco avere pareri anche da voi.
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: marcellom il 15 Luglio, 2013, 10:17 AM
Ho visto reliccare parte di un body.. con il cannello per la creme brulèe... :)
Dovrebbe essere più gestibile... ;) e poi,  creme brulèe per todos :P
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 15 Luglio, 2013, 10:48 AM
Ma sai che forse la ragazza del programma usava proprio quello?

"Tesoro? Mi è venuta una fortissima voglia di creme brulèe  :firuli: Come dici? Non mi è mai piaciuta la creme brulèe? Alle volte succede con l'età cambiano i gusti... comunque ci servirebbe il cannello apposito... fanne un po' di più per i miei amici di Jamble, ma mi raccomando non consumare tutto il gas... perchè? Perchè così ti rimane per la prossima volta..."
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: marcellom il 15 Luglio, 2013, 11:08 AM
Haha bellissima questa :lol:
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Luckystarr il 15 Luglio, 2013, 11:39 AM
Il suddetto bruciatore l'ho comprato da poco , che ideaaa :) a me la PRS  :guitar: :smiley-shocked031:
we non facciamo scherzi  :rotfl: :rotfl:
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Vu-meter il 15 Luglio, 2013, 12:28 PM
Citazione di: Luckystarr il 15 Luglio, 2013, 11:39 AM
Il suddetto bruciatore l'ho comprato da poco , che ideaaa :) a me la PRS  :guitar: :smiley-shocked031:
we non facciamo scherzi  :rotfl: :rotfl:


:sarcastic: :lol: :lol: :lol: :lol:
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Barbablues il 15 Luglio, 2013, 12:43 PM
Sei partito con il volerla risistemare e ora gli voui dare fuoco??  >:( :D
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 05 Agosto, 2013, 01:06 AM
Ho fatto un pasticcio, maledetta fretta!

Oggi mentre carteggiavo il manico mi è sfuggita la carta abrasiva e ho rigato la tastiera al 6° tasto.
La cosa più sensata sarebbe stata fermarsi connettersi a Jamble e chiedere consiglio a voi e invece preso dalla brama di finire ho passato la carta su tutto il tasto.
Risultato: uno scempio.
Quindi ora domandina: esiste un modo per riparare al danno? Purtroppo non ho modo di fare fotografie.

Altra domandina: sulla parte della tastiera tra il capotasto e la paletta, ci sono dei fori che sono stati riempiti con lo stucco. Avete un'idea sull'utlità di quei fori? Se come credo quei fori non dovrebbero esserci, esiste un modo per far si di renderli invisibili senza usare una vernice coprente?
In questo caso riprendo una vecchia foto dove si vedono i fori che intendo.

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimageshack.com%2Fa%2Fimg832%2F5013%2Fu7gc.jpg&hash=80e20a716094141395e05598310e81e2a1ee04f9)
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Mosca il 05 Agosto, 2013, 03:52 AM
ciao secondo me quella chitarra aveva un blocca corde al capotasto tipo quelli che si usavano con i ponti floyd rose? il buco al centro della paletta è dele sellette dei cantini....per il resto non so aiutarti..mi spiace
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Vu-meter il 05 Agosto, 2013, 05:07 AM
Anche secondo me il foro a metà manico è l'abbassacorde . Quelli accanto al capotasto non ho idea e la logica sembra portare alla direzione del blocca corde, ma che ci stavano a fare il blocca corde e l'abbassacorde insieme ? Uhm .. :uhm:


Sul tasto non saprei dire, forse si potrebbe pensare di cambiare quell'unico tasto ..

Vu :)
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Vigilius il 05 Agosto, 2013, 07:00 AM
Anch'io ho blocca corde e abbassa corde: perché? Semplice: se metti il blocca-corde su una chitarra che non l'ha di suo dopo ti rimane l'abbassa-corde :ookk:

Più che altro quei buchi rendono un po' più debole uno dei punti della chitarra in cui c'è meno legno, ma magari la chitarra è fatta in teak un legno durissimo!
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: marcellom il 05 Agosto, 2013, 07:10 AM
Per la rigatura nel tasto.. ahia,  non ho idee.. anzi si: scaloppalo :lol:
No scherzi a parte dovresti usare carta abrasiva sempre più fine fino a lisciarlo e passare dell'olio per ridargli colore se non è troppo compromesso...
Sostituire il solo tasto penso non si possa perche la tastiera è un'unica striscia di legno..
Quoto il capotasto con le viti bloccanti e un abbassacorde stile floyd..
Nelle drogherie e  brico vendono coloranti e stucchi colorati simil legno,  potresti rimuovere lo stucco bianco e sostituirlo per avere meno "stacco"... :)
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 08 Agosto, 2013, 12:44 AM
Grazie a tutti per le risposte. Le ho lette solo adesso perchè lunedì mattina non ho fatto in tempo ad anticipare il trasloco di Jamble.

Credo che questa chitarra sia nata senza bloccacorde, poi gli è stato montato e poi di nuovo tolto.
Insomma un pasticcio.
Io vorrei non metterlo ma piuttosto che lasciare a vista quei fori mi arrenderò.

Citazione di: marcellom il 05 Agosto, 2013, 07:10 AM
Per la rigatura nel tasto.. ahia,  non ho idee.. anzi si: scaloppalo :lol:
No scherzi a parte dovresti usare carta abrasiva sempre più fine fino a lisciarlo e passare dell'olio per ridargli colore se non è troppo compromesso...
Sostituire il solo tasto penso non si possa perche la tastiera è un'unica striscia di legno..

Non credo che sia molto danneggiato e forse posso provare con la carta abrasiva e l'olio come dici tu;
secondo te è possibile a questo punto farlo su tutta la tastiera? L'olio che mi dici di usare per ridare colore che tipo di prodotto è?
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: marcellom il 08 Agosto, 2013, 07:26 AM
Credo di si caro Moreno....
Vacci piano naturalmente....
Per l'olio io nutro la tastiera in palissandro delle mie con semplice olio di oliva....
Con un battuffolo imbevuto passo su tutta la tastiera e lascio asciugare..
Poi passo panno asciutto,  rimuovo eventuali tracce et voilà!  ;)
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Vigilius il 08 Agosto, 2013, 07:30 AM
Anche l'olio paglierino va molto bene.
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 08 Agosto, 2013, 10:13 AM
Grazie.
Vorrei farlo su tutta la tastiera per uniformarla perchè secondo me se carteggiassi solo quel tasto la differenza risulterebbe troppo evidente.
Sabato mattina mi metterò al lavoro e tra qualche tempo vi chiederò un sacco di informazione sulla fase della verniciatura e poi passerò ai consigli su pick up e hardware vario.
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Barbablues il 08 Agosto, 2013, 10:59 AM
I tasti dopo la carteggiata con carta minimo da 800, vanno passati con polish o pasta abrasiva

peccato per i buchi sul legno, mi sa che ci fai poco, se non vernici con vernice coprente si vedranno sempre
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 08 Agosto, 2013, 12:35 PM
Grazie Barbablues.

Per i buchi alla fine mi sa che monterò il bloccacorde e l'abbassacorde perchè lasciarli a vista non se ne parla proprio.

In ogni caso adesso mi interessa di più ripristinare la tastiera. Speriamo bene.
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Son of Aleric il 08 Agosto, 2013, 06:46 PM
Citazione di: Moreno Viola il 08 Agosto, 2013, 12:35 PM
Grazie Barbablues.

Per i buchi alla fine mi sa che monterò il bloccacorde e l'abbassacorde perchè lasciarli a vista non se ne parla proprio.

In ogni caso adesso mi interessa di più ripristinare la tastiera. Speriamo bene.

L'abbassacorde, IMHO, è "d'obbligo" su una Strato.
Per coprire i buchi del bloccacorde potresti, invece, inventarti una piastrina tipo copri-truss rod stile (ora Vigilius mi disereda  :scared: ) Gibson  :facepalm2:
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Vigilius il 08 Agosto, 2013, 07:06 PM
Che fai, parli già di eredità?

Secondo me basta una bella levigata ed un ritocco a pennello: mica tutti andranno lì a vedere che cosa c'era prima, dovrebbero avere una vista da falco; meglio un ritocco che un blocca-corde che è invasivo come non mai e pure scomodo. (te lo dice uno che ne ha uno su una strato)
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 08 Agosto, 2013, 07:21 PM
Citazione di: Son of Aleric il 08 Agosto, 2013, 06:46 PM
Citazione di: Moreno Viola il 08 Agosto, 2013, 12:35 PM
Grazie Barbablues.

Per i buchi alla fine mi sa che monterò il bloccacorde e l'abbassacorde perchè lasciarli a vista non se ne parla proprio.

In ogni caso adesso mi interessa di più ripristinare la tastiera. Speriamo bene.

L'abbassacorde, IMHO, è "d'obbligo" su una Strato.
Per coprire i buchi del bloccacorde potresti, invece, inventarti una piastrina tipo copri-truss rod stile (ora Vigilius mi disereda  :scared: ) Gibson  :facepalm2:

Infatti l'abbassacorde l'avrei messo in ogni caso ma non vorrei mettere il bloccacorde e la soluzione della piastrina potrebbe essere già qualcosa anche se non mi convince tantissimo.
Ho pensato a un'eventuale decoro dipinto o meglio una decal che lo sembri.

Citazione di: Vigilius il 08 Agosto, 2013, 07:06 PM
Che fai, parli già di eredità?

Secondo me basta una bella levigata ed un ritocco a pennello: mica tutti andranno lì a vedere che cosa c'era prima, dovrebbero avere una vista da falco; meglio un ritocco che un blocca-corde che è invasivo come non mai e pure scomodo. (te lo dice uno che ne ha uno su una strato)

Hai ragione ma ti garantisco che non è necessaria una vista da falco per notare quelle brutture.
Sul bloccacorde la penso come te anche perchè lo collego a chitarre troppo moderne per i miei gusti.
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Vigilius il 08 Agosto, 2013, 07:35 PM
Ok, ma se lo ritocchi con della vernice dello stesso colore o ci fai una striscia uniforme nera o color legno secondo me si copre tutto.
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 08 Agosto, 2013, 08:16 PM
Tieni conto che vorrei lasciarla con il legno a vista e alla fine tra idee mie e consigli vostri una soluzione la troverò.
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: marcellom il 09 Agosto, 2013, 07:20 AM
Ho provato a nascondere buchi sulla paletta di una simil strato con stucchi di colore simile e con spine di acero incollate dentro il foro.
Purtroppo quando si passa il trasparente sopra vengono come "esaltate".... :-[
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: MauroTheWall il 09 Agosto, 2013, 09:32 AM
Prima si parlava di fogli sottili di legno. Non si potrebbe ricoprire la paletta con un foglio di questi? Basterebbe sagomarlo a dovere e rifare i fori per le meccaniche e l'abbassacorde.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Barbablues il 09 Agosto, 2013, 12:23 PM
Secondo me questa chitarra ne ha passate tante che ora l'importante è dargli un aspetto decoroso....e poi non è mica una fender
io gli farei la paletta nera o di un altro colore pieno e via, anchio preferisco la paletta color legno, ma anche verniciata non è la morte di nessuno, l'importante è che la chitarra suoni bene e abbia una ristrutturazione che la valorizzi e nasconda i segni dei maltrattamenti
Non è detto che un altro bloccacorde abbia gli stessi interassi di fori....quindi che fai ne fai altri?

l'impellicciatura può essere una soluzione, ma i segni nel contorno si vedono e poi non è una cosa così facile da fare, va incollata bene e non è detto che lo strumento non ne risenta a livello sonoro  :uhm:
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 09 Agosto, 2013, 03:11 PM
Citazione di: Barbablues il 09 Agosto, 2013, 12:23 PM
Secondo me questa chitarra ne ha passate tante che ora l'importante è dargli un aspetto decoroso....

... e abbia una ristrutturazione che la valorizzi e nasconda i segni dei maltrattamenti

Parole sante.
Capisco che le mie pretese sembrino eccessive ma alla fine del lavoro vorrei esserne pienamente soddisfatto e per questo preferisco ostinarmi su un particolare piuttosto che fare una scelta affrettata e poi pentirmene.
Al fatto che il bloccacorde potesse avere interassi diversi non avevo pensato, ma comunque preferirei non fare fori aggiuntivi.
Anche l'idea dell'impiallacciatura non mi convince fino in fondo, ma comunque grazie Mauro per il suggerimento.
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 14 Agosto, 2013, 12:05 AM
Aggiornamento:


Grazie in anticipo a tutti.
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Barbablues il 14 Agosto, 2013, 12:33 AM
Citazione di: Moreno Viola il 14 Agosto, 2013, 12:05 AM
Aggiornamento:


  • ho levigato l'intera tastiera e con un batuffolo di cotone ci ho passato l'olio d'oliva come suggerito, se non ricordo male, da Marcello. Sembra nuova!
    Risultato indubbiamente migliore delle mie aspettative.
  • il corpo adesso è carteggiato e levigato e a questo punto dovrei iniziare a verniciarla. Partendo dal fatto che vorrei lasciare il legno a vista ho bisogno di qualche dritta, per cui indossate le cuffie che partiamo con le domande:


    • Quali sono le fasi della verniciatura?
    • Come potrei camuffare lo stacco evidente tra i diversi strati di legno
    • In quale fase della verniciatura dovrò applicare eventuali decal?

Grazie in anticipo a tutti.
Per il decal, prima li applichi e meno si vedrà lo stacco, ma occhio che se la superficie sotto non è liscia, vengono male.
Per il resto una fotina non guasterebbe  ;D
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: marcellom il 14 Agosto, 2013, 07:13 AM
Nella mia brevissima esperienza con le decal,  se la decal è per la paletta,  va dopo la prima mano di trasparente: viceversa la parte sotto la decal staccherà proprio tanto.
Infatti la vernice trasparente,  anche se di colore neutro,  un po cambia il colore del legno scurendolo,  mentre quello sotto la decal conserverebbe le caratteristiche del legno non verniciato...
Ancora peggio se decidi di dare una sfumatura di ambra (usando le giuste dosi di colorante giallo, marron e rosso nel trasparente ) perché lo stacco sarà ancora più evidente ;)
Per portare a livello la paletta e non avere lo "scalino". della decal poi,  ho iniziato,  dopo la terza mano di trasparente,  a lavorare la superficie con carta abrasiva fine ad acqua... con tantissima attenzione e cercando di non esagerare per non danneggiare la decal...
Sono arrivato anche a 10 mani di vernice e oltre  per avere una superficie perfettamente liscia... :o

Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Barbablues il 14 Agosto, 2013, 09:14 AM
Be si se devi dare l'impregnate alla paletta, lo devi fare prima della decal come dice Marcello, sul ingiallimento del trasparetne non sono d'accordo, si ingiallisce anche sopra la decal

...sulle mani da dare per non vedere lo scalino, dipende dalla qualità della decal e dallo spessore del supporto, le originali Fender sono sottilissime e bastano 5, 6 mani....ogni due, carteggiatina all'acqua
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: marcellom il 14 Agosto, 2013, 09:56 AM
Citazione di: Barbablues il 14 Agosto, 2013, 09:14 AM
Be si se devi dare l'impregnate alla paletta, lo devi fare prima della decal come dice Marcello, sul ingiallimento del trasparetne non sono d'accordo, si ingiallisce anche sopra la decal

...sulle mani da dare per non vedere lo scalino, dipende dalla qualità della decal e dallo spessore del supporto, le originali Fender sono sottilissime e bastano 5, 6 mani....ogni due, carteggiatina all'acqua
beh,  considera che se è vero che si ingiallisce anche la decal sotto,  il legno resterà di colore più chiaro, evidenziando di fatto l'area coperta dalla decal.
Questo problema è più evidente con il trasparente ambra.. sul naturale non ricordo...
Il mio problema è che sono mister pignolino e ho degli standard esagerati al limite del maniacale
:lol:
Per quanto riguarda le decal Fender originali non le vendono.. o meglio te le vendono a prezzo d'oro se gli dimostri di avere un manico originale danneggiato.
Moreno,  che mi correggerà se ricordo male,   stamperà un suo logo personalizzato  e dovrà usare le stesse decal che si trovano in commercio,  le stesse che uso per i pedalini e che ho usato nelle mie chitarre...
CLICCA (http://forum.jamble.it/index.php?topic=1979.0)
Queste decal sono fini ma... richiedono una cura va oltre tre mani (io come dicevo sono arrivato a 10 mani di nitro) di vernice e tanta attenzione purtroppo.
Comunque,  dopo tutta la fatica che ho fatto per eliminarlo  mi sono accorto che a me  lo "scalino" piace..
Avete presente le vecchie tele e strato fender?  Decal invecchiata con un po di ambra e scalino evidente.. comunque e come sempre.. Degustibus  :)
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Barbablues il 14 Agosto, 2013, 10:43 AM
Boh! io nell'ulitma ho attaccato la decal sul legno e si è ingillita anche nelle parti trasparenti  :uhm:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg692.imageshack.us%2Fimg692%2F8079%2Fbt8d.jpg&hash=6433b604dafa2ad4e54a0b4993d8d7733242c5d2) (http://imageshack.us/photo/my-images/692/bt8d.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Le decal fender non si trovano originali ma fatte uguali si, solo che arrivano dalla California e costano un occhio dalla testa
per fortuna te ne danno 2 così se non ti sbagli ad attaccarle, puoi comprare una altra chitarra uguale per usarla e risparmi  ;D

Dimenticavo una cosa importante, quando tagli il contorno della decal, stai abbondante e non fare spigoli, quando carteggi poi capisci il perchè
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: marcellom il 14 Agosto, 2013, 10:48 AM
Hai ragione,  è  perfetta... la mia solita sfi.. sfortuna :lol:
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Barbablues il 14 Agosto, 2013, 12:30 PM
Citazione di: marcellom il 14 Agosto, 2013, 10:48 AM
Hai ragione,  è  perfetta... la mia solita sfi.. sfortuna :lol:
la vernice ingiallisce lei, non è che colora il legno, discorso diverso se si vuole dare un impregnante per scurire il legno, allora si che và dato prima della decal  :occhiolino:
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 14 Agosto, 2013, 04:31 PM
Confermo che la decal sarà personalizzata ed essendo comunque una prima esperienza vorrei ottenere il miglior risultato possibile ma sono disposto a tollerare qualche eventuale imprecisione.
Per farvi capire cosa intendo riguardo al multistrato recupero una vecchia foto:

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimageshack.com%2Fa%2Fimg29%2F9696%2Fu63o.jpg&hash=9e28efde68b78d751b123184d9d246c91245191e)

Immagino di dover camuffare prima il multistrato e poi passare alla verniciatura vera e propria.
L'idea iniziale era quella di annerire quelle zone con un cannello da pasticcere ma non sono così sicuro che il risultato possa effettivamente rendere invisibile il segno tra uno strato e l'altro.
Secondariamente vorrei scurire il top e la schiena per renderli di una colorazione bruna lasciando però in evidenza il legno.
Quindi a questo punto le fasi credo potrebbero essere:


Domanda: ma le varie mani di vernice le do a pennello e poi levigo con carta abrasiva finissima oppure esistono altre tecniche a basso costo (niente aerografi e arnesi simili)?
Ho dato per scontato che le regole per la verniciatura fossero valide anche per il body ma è effettivamente così?
Sottolineo che "vorrei" fare le cose che ho scritto ma sono consapevole della pretenziosità dei miei obbiettivi visto lo stato di questo povero strumento.
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: marcellom il 14 Agosto, 2013, 04:54 PM
Aia... pennello e io,  mai andati d'accordo..... ho usato sempre il compressore..
Potrei suggerirti il Preval..
CLICCA (http://pages.ebay.com/link/?nav=item.view&id=310692339500)
Che dici Barbablues?
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Vu-meter il 14 Agosto, 2013, 05:32 PM
Forse la peggiore delle cavolate, ma  .. cementite ?


Vu :)
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 14 Agosto, 2013, 11:04 PM
Ma se non sbaglio la cementite serve come fondo nel caso si utilizzino vernici coprenti e io vorrei mantenere il legno a vista e rendere invisibile soltanto lo stacco tra gli strati.
Se fossi sicuro che "affumicando" quella zona otterei un effetto carbone uniforme, questa sarebbe la soluzione che mi convincerebbe maggiormente.

Ho un altro piccolo dubbio: le misure del ponte sono standard o anche in questo caso ce ne sono di misure diverse?
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Barbablues il 15 Agosto, 2013, 12:04 AM
Citazione di: Moreno Viola il 14 Agosto, 2013, 11:04 PM
Ma se non sbaglio la cementite serve come fondo nel caso si utilizzino vernici coprenti e io vorrei mantenere il legno a vista e rendere invisibile soltanto lo stacco tra gli strati.
Se fossi sicuro che "affumicando" quella zona otterei un effetto carbone uniforme, questa sarebbe la soluzione che mi convincerebbe maggiormente.

Ho un altro piccolo dubbio: le misure del ponte sono standard o anche in questo caso ce ne sono di misure diverse?
Mi sa che quello che vuoi fare non sia facile nemmeno per un professionista  :uhm:
Per quello che ho provato io, con il fuoco riesci a fare una sfumatura ma coprire completamente no, dove si vedono i vari strati, per me ti tocca verniciare e levigare bene, altrimenti si vedranno sempre

Io farei così, ma non voglio responsabilità  ;D
- Con la fiamma, sfumi i contorni dell'effeto sunburst (solamante perchè è piùfacile che con la vernice)
- Sul legno vivo, dai l'impregnante, color noce chiaro, scuro, mogano, douglas ecc...
- con una bomboletta nera opaca, spruzzi i lati esterni, in due volte, appoggiando il body su un piano, prima con il davanti e poi con il dietro, lasci asciugare la bomboletta per alcuni giorni, potrebbe avere dei solventi all'interno che sono incompatibili con altre vernici
- Spruzzi il fondo turapori, minimo 2 mani, carteggi con carta da 400 e dai altre 2 mani, stando attento quando carteggi a non arrivare al nero, per ultimo, carteggi tutto con carta da 800 e acqua fino a che è tutto perfettamente liscio, se pensi di non avere abbastanza spessore quando carteggi, dai un altra mano di fondo
- Quando è tutto liscio, spruzzi il trasparente, 2 mani, carteggi tutto con carta da 800 e acqua e poi vai di pasta abrasiva e polish fino a che è lucido e splendente

Però ti consiglio di procurarti un compressore, anche piccolo e una pistola a spruzzo, ne vendono di veramente economiche
Le bombolette depositano troppo poco spessore, non riesci a carteggiare e ti vengono un sacco di colature
Con il pennello o rullino, lo spessore lo fai ma se vuoi una superficie liscia, diventi matto a carteggiare
Ultima cosa, la carta vetrata usala sempre con una tavoletta di legno o una spugna a seconda delle superfici
la verniciatura è una fase che ha bisogno di attrezzature....
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: marcellom il 15 Agosto, 2013, 07:48 AM
Piccolo trick per i bordi sfumati del sunburst (se sarai costretto a farlo)  visto fare in un dvd di stewmac:
si ritaglia una sagoma del body in cartone,  più piccola del body del tanto che corrisponde approssimativamente allo spessore della striscia nera del sunburst.
Si infilano nella sagoma dei chiodi o delle viti lunghe circa 8cm, nella zona perimetrale e al centro,  che poggiate sul body terranno sollevata la sagoma di cartone facendo da piedini.
Si spruzza il nero da una certa altezza,  almeno 20/25 cm dal body (piú la bomboletta è lontana e più l'effetto sarà leggero... degustibus)  con una inclinazione che va dal centro della sagoma verso l'esterno, con movimenti uniformi e costanti in un senso (orario o antiorario)  e senza fermarsi in un punto in particolare.
Per quanto riguarda le bombolette eviterei,  anche se Alepar ci ha fatto una strato splendida, mentre con il Preval (che non è una semplice bomboletta)  i liutai di stewmac in un video purtroppo introvabile sul tubo,  ci verniciano le chitarre (uno spettacolo)  e credo che possa essere utilizzato senza problemi... una ricarica dovrebbe essere sufficiente e due sarebbero meglio.
Indubbiamente un professionista potrebbe soffiare la vernice dalla bocca e ottenere comunque un ottimo lavoro :lol:
Per quanto riguarda il ponte,  lo string spacing è diverso tra le strato USA e Asia/Messico (tranne alcuni modelli)  Per cui dovresti misurare anche lo spazio tra i buchi e verifica con le info in rete...
urca,  sono logorroico :lol::)
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Vu-meter il 15 Agosto, 2013, 09:19 AM
Citazione di: Moreno Viola il 14 Agosto, 2013, 11:04 PM
Ma se non sbaglio la cementite serve come fondo nel caso si utilizzino vernici coprenti e io vorrei mantenere il legno a vista e rendere invisibile soltanto lo stacco tra gli strati.


Hai ragione, me ne ero dimenticato, scusa !  :acci: :sorry:

Vu :)
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 15 Agosto, 2013, 11:24 AM
Grazie ragazzi come al solito siete fantastici.

Citazione di: Barbablues il 15 Agosto, 2013, 12:04 AM
Citazione di: Moreno Viola il 14 Agosto, 2013, 11:04 PM
Ma se non sbaglio la cementite serve come fondo nel caso si utilizzino vernici coprenti e io vorrei mantenere il legno a vista e rendere invisibile soltanto lo stacco tra gli strati.
Se fossi sicuro che "affumicando" quella zona otterei un effetto carbone uniforme, questa sarebbe la soluzione che mi convincerebbe maggiormente.

Ho un altro piccolo dubbio: le misure del ponte sono standard o anche in questo caso ce ne sono di misure diverse?
Mi sa che quello che vuoi fare non sia facile nemmeno per un professionista  :uhm:
Per quello che ho provato io, con il fuoco riesci a fare una sfumatura ma coprire completamente no, dove si vedono i vari strati, per me ti tocca verniciare e levigare bene, altrimenti si vedranno sempre

Io farei così, ma non voglio responsabilità  ;D
- Con la fiamma, sfumi i contorni dell'effeto sunburst (solamante perchè è piùfacile che con la vernice)
- Sul legno vivo, dai l'impregnante, color noce chiaro, scuro, mogano, douglas ecc...
- con una bomboletta nera opaca, spruzzi i lati esterni, in due volte, appoggiando il body su un piano, prima con il davanti e poi con il dietro, lasci asciugare la bomboletta per alcuni giorni, potrebbe avere dei solventi all'interno che sono incompatibili con altre vernici
- Spruzzi il fondo turapori, minimo 2 mani, carteggi con carta da 400 e dai altre 2 mani, stando attento quando carteggi a non arrivare al nero, per ultimo, carteggi tutto con carta da 800 e acqua fino a che è tutto perfettamente liscio, se pensi di non avere abbastanza spessore quando carteggi, dai un altra mano di fondo
- Quando è tutto liscio, spruzzi il trasparente, 2 mani, carteggi tutto con carta da 800 e acqua e poi vai di pasta abrasiva e polish fino a che è lucido e splendente

Però ti consiglio di procurarti un compressore, anche piccolo e una pistola a spruzzo, ne vendono di veramente economiche
Le bombolette depositano troppo poco spessore, non riesci a carteggiare e ti vengono un sacco di colature
Con il pennello o rullino, lo spessore lo fai ma se vuoi una superficie liscia, diventi matto a carteggiare
Ultima cosa, la carta vetrata usala sempre con una tavoletta di legno o una spugna a seconda delle superfici
la verniciatura è una fase che ha bisogno di attrezzature....


Ho dato un po' un occhiata ai prezzi dei compressori ed effettivamente ho visto che se ne trovano anche a prezzi accessibili.
A questo punto, visto che comunque ho in progetto di realizzarmi in futuro anche qualche pedalino penso che potrebbe essere un acquisto decisamente ammortizzabile.

Riguardo alla verniciatura, stai tranquillo qualsiasi consiglio è ben accetto e non ti incolperò dei guai che potrò combinare  :scared: .

Citazione di: marcellom il 15 Agosto, 2013, 07:48 AM
Piccolo trick per i bordi sfumati del sunburst (se sarai costretto a farlo)  visto fare in un dvd di stewmac:
si ritaglia una sagoma del body in cartone,  più piccola del body del tanto che corrisponde approssimativamente allo spessore della striscia nera del sunburst.
Si infilano nella sagoma dei chiodi o delle viti lunghe circa 8cm, nella zona perimetrale e al centro,  che poggiate sul body terranno sollevata la sagoma di cartone facendo da piedini.
Si spruzza il nero da una certa altezza,  almeno 20/25 cm dal body (piú la bomboletta è lontana e più l'effetto sarà leggero... degustibus)  con una inclinazione che va dal centro della sagoma verso l'esterno, con movimenti uniformi e costanti in un senso (orario o antiorario)  e senza fermarsi in un punto in particolare.
Per quanto riguarda le bombolette eviterei,  anche se Alepar ci ha fatto una strato splendida, mentre con il Preval (che non è una semplice bomboletta)  i liutai di stewmac in un video purtroppo introvabile sul tubo,  ci verniciano le chitarre (uno spettacolo)  e credo che possa essere utilizzato senza problemi... una ricarica dovrebbe essere sufficiente e due sarebbero meglio.
Indubbiamente un professionista potrebbe soffiare la vernice dalla bocca e ottenere comunque un ottimo lavoro :lol:
Per quanto riguarda il ponte,  lo string spacing è diverso tra le strato USA e Asia/Messico (tranne alcuni modelli)  Per cui dovresti misurare anche lo spazio tra i buchi e verifica con le info in rete...
urca,  sono logorroico :lol::)


Interessante come tecnica e riguardo al Preval come dicevo sopra, in vista di eventuali altri lavori forse sarebbe più ammortizzabile l'acquisto di un piccolo compressore.
Comunque terrò conto anche di questa ipotesi.
Grazie anche per la conferma riguardo al ponte.

Citazione di: Vu-meter il 15 Agosto, 2013, 09:19 AM
Citazione di: Moreno Viola il 14 Agosto, 2013, 11:04 PM
Ma se non sbaglio la cementite serve come fondo nel caso si utilizzino vernici coprenti e io vorrei mantenere il legno a vista e rendere invisibile soltanto lo stacco tra gli strati.


Hai ragione, me ne ero dimenticato, scusa !  :acci: :sorry:

Vu :)

Nessun problema Vu, ci mancherebbe.

Ed ora è il momento delle "Ricette di Moreno"!

Ripensando a una cosa che si faceva durante l'ora di Artistica per creare delle sfumature ad esempio in un cielo intorno alle nuvole o sulla linea dell'orizzonte mi è venuta un'idea.
Semplicemente per ottenere l'effetto sfumato si temperava la grafite direttamente sul foglio e con un po' di tecnica si riusciva a farne una polvere uniforme senza scaglie e poi con un batuffolo di cotone si distribuiva sul foglio partendo dalle zone che dovevano risultare più scure dove si insisteva maggiormente e sfumando per lasciare trasparire il bianco del foglio pian piano che ci si avvicinava alle zone maggiormente interessate dalla sfumatura.
Se io trovassi della grafite nera e procedessi alla stesso modo insistendo nelle zone da coprire e sfumando progressivamente verso il centro?
Ovviamente poi dovrei proteggere le zone con una qualche vernice fissante spray.
Forse non è un lavoro semplicissimo ma credo che nel caso venisse un pasticcio rimuovere la polvere di grafite sarebbe piuttosto facile.


Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Son of Aleric il 15 Agosto, 2013, 03:59 PM
Dopo la carrellata di aiutini dai mostri sacri del DIY, io l'unico consiglio che mi permetto di darti è questo: se "devi" verniciare con le bombolette....

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Flnx.teknicaitalia.com%2Fimg%2Fp%2F349-388-large.jpg&hash=396c93b7f1da730e82f4e389385b1425fe231bef)

...ed eviti ogni possibile pasticcio, soprattutto gli sputazzi di vernice, dovuto al ditino posizionato male sulla valvola che può intralciatre il getto.

Inoltre ti permette, imho, una fluidità maggiore nelle passate (non è la pistola del compressore, ma ci va abbastanza vicino) e puoi lavorare di più "di polso" rispetto alla semplice bomboletta.
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 15 Agosto, 2013, 04:00 PM
Oggi ci ho studiato un po' e mi è venuto in mente che esiste anche il carboncino in polvere.

La mia idea per la verniciatura del body è questa:

1. Con il carboncino copro il multistrato sfumando a pennello o con uno sfumino pian piano che mi allontano dalle zone da coprire.

2. Do una mano di fissante spray.

3. Do la mano d'impregnante per ottenere il colore che ho in mente su tutto il corpo della chitarra comprese le parti già trattate con il carboncino.

4. Do il fondo turapori procedendo come suggerito da Barbablues

Citazione di: Barbablues il 15 Agosto, 2013, 12:04 AM
- Spruzzi il fondo turapori, minimo 2 mani, carteggi con carta da 400 e dai altre 2 mani, stando attento quando carteggi a non arrivare al nero, per ultimo, carteggi tutto con carta da 800 e acqua fino a che è tutto perfettamente liscio, se pensi di non avere abbastanza spessore quando carteggi, dai un altra mano di fondo

5. Finalmente passiamo al trasparente e alla lucidatura.

Ho il dubbio che il fissante per il carboncino renda la superfice meno aderente per l'impregnante. Nel caso secondo voi posso dare l'impregnante direttamente sul carboncino?

Poi ovviamente si passa al manico...
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 15 Agosto, 2013, 04:05 PM
Grazie anche a te Son. Ogni consiglio è prezioso.
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Barbablues il 15 Agosto, 2013, 04:21 PM
Citazione di: Moreno Viola il 15 Agosto, 2013, 04:00 PM
Oggi ci ho studiato un po' e mi è venuto in mente che esiste anche il carboncino in polvere.

La mia idea per la verniciatura del body è questa:

1. Con il carboncino copro il multistrato sfumando a pennello o con uno sfumino pian piano che mi allontano dalle zone da coprire.

2. Do una mano di fissante spray.

3. Do la mano d'impregnante per ottenere il colore che ho in mente su tutto il corpo della chitarra comprese le parti già trattate con il carboncino.

4. Do il fondo turapori procedendo come suggerito da Barbablues

Citazione di: Barbablues il 15 Agosto, 2013, 12:04 AM
- Spruzzi il fondo turapori, minimo 2 mani, carteggi con carta da 400 e dai altre 2 mani, stando attento quando carteggi a non arrivare al nero, per ultimo, carteggi tutto con carta da 800 e acqua fino a che è tutto perfettamente liscio, se pensi di non avere abbastanza spessore quando carteggi, dai un altra mano di fondo

5. Finalmente passiamo al trasparente e alla lucidatura.

Ho il dubbio che il fissante per il carboncino renda la superfice meno aderente per l'impregnante. Nel caso secondo voi posso dare l'impregnante direttamente sul carboncino?

Poi ovviamente si passa al manico...
A quel punto se dai prima l'impregnate e poi il carboncino ti eviti il fissativo.....occhio che tutti prodotti siano compatibili tra loro, se no ti viene un pasticcione
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 15 Agosto, 2013, 04:36 PM
Citazione di: Barbablues il 15 Agosto, 2013, 04:21 PM
A quel punto se dai prima l'impregnate e poi il carboncino ti eviti il fissativo.....occhio che tutti prodotti siano compatibili tra loro, se no ti viene un pasticcione

La mia idea probabilmente sbagliata è che l'impregnante dato sopra al carboncino renda più credibile l'effetto che voglio ottenere recuperando un po' del colore del legno, mentre se do il carboncino sopra l'impregnante ho paura di rendere evidente che quel nero serve a coprire i difetti del legno.
Il mio dubbio è che il carboncino (anche se non credo) ma soprattutto il fissante possano essere impermeabili all'effetto dell'impregnante.
Ma l'idea del carboncino/grafite come ti sembra?
Riguardo alla compatibilità dei prodotti mi farò consigliare dal negoziante.
Come al solito grazie per la pazienza.
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Son of Aleric il 15 Agosto, 2013, 10:15 PM
Moreno, forse ti era sfuggito il post ma, per coprire tuuuuuuuutttttttteeeeeee le magagne, esiste sempre questa (http://forum.jamble.it/chitarre/facciamoci-la-chitarra-swirl-!!!/msg3750/#msg3750) tecnica.....
.
...Anche se  :roll eyes:
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 16 Agosto, 2013, 12:52 AM
Citazione di: Son of Aleric il 15 Agosto, 2013, 10:15 PM
Moreno, forse ti era sfuggito il post ma, per coprire tuuuuuuuutttttttteeeeeee le magagne, esiste sempre questa (http://forum.jamble.it/chitarre/facciamoci-la-chitarra-swirl-!!!/msg3750/#msg3750) tecnica.....
.
...Anche se  :roll eyes:

Grazie per il suggerimento ma siamo lontanissimi dalla mia idea. L'effetto swirl non mi piace proprio e a quel punto preferirei un monocolore coprente.
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Barbablues il 16 Agosto, 2013, 11:13 AM
Citazione di: Moreno Viola il 15 Agosto, 2013, 04:36 PM
Citazione di: Barbablues il 15 Agosto, 2013, 04:21 PM
A quel punto se dai prima l'impregnate e poi il carboncino ti eviti il fissativo.....occhio che tutti prodotti siano compatibili tra loro, se no ti viene un pasticcione

La mia idea probabilmente sbagliata è che l'impregnante dato sopra al carboncino renda più credibile l'effetto che voglio ottenere recuperando un po' del colore del legno, mentre se do il carboncino sopra l'impregnante ho paura di rendere evidente che quel nero serve a coprire i difetti del legno.
Il mio dubbio è che il carboncino (anche se non credo) ma soprattutto il fissante possano essere impermeabili all'effetto dell'impregnante.
Ma l'idea del carboncino/grafite come ti sembra?
Riguardo alla compatibilità dei prodotti mi farò consigliare dal negoziante.
Come al solito grazie per la pazienza.
L'idea del carboncino potrebbe essere buona, bisogna provare, ma nelle zone dove si vede la giunzione dei vari strati, deve diventare mooolto coprente
Al di là del fatto che ogni esperimento, secondo me merita di essere fatto qualsiasi sia il risultato, se il legno non è particolarmente bello da vedere, venature varie ecc.., in un caso complicato come questo, chitarra di legno scadente, maltrattata e verniciatura senza attrezzature professionali, molto meglio un dignitosissimo color pastello, magari anche caldo come il legno, ocra scuro, marrone, ambra ecc.. anche perchè l'effetto sbruciacchiato, su una chitarra nuova può avere un suo fascino, ma su una già maltratttata, aumenta l'effetto maltrattamento.....ma forse è solo una mia idea  :occhiolino:
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 16 Agosto, 2013, 11:24 PM
Grazie Barba.
Approfitterò di questi giorni di ferie in montagna per riflettere su quale esperimento affrontare.
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 10 Settembre, 2013, 12:41 PM
Piccola domanda per i diyer:

ma se per la verniciatura usassi una di quelle pistole per dipingere le pareti?

Sarà troppo potente?

Dovrei riuscire ad averla in prestito, ma visto che potrebbe servirmi anche per casa, sono quasi propenso a fare l'acquisto.

Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: marcellom il 10 Settembre, 2013, 12:52 PM
mmmm secondo me lo spruzzo sarebbe troppo grossolano.. ho paura di noo :-[
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Barbablues il 10 Settembre, 2013, 02:04 PM
Hanno l'ugello grossisimo  :nea:

guarda che nei brico le pistole per vernice costano 10 euro...
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: marcellom il 10 Settembre, 2013, 02:06 PM
io avevo il compressore e comprai una Asturo... perfetta... è che costicchia :-[
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 10 Settembre, 2013, 02:51 PM
Scusate ma mi sono espresso male.

Non è tanto la pistola il problema, ma il compressore.

L'aggeggio del quale parlavo è un sistema completo dotato di compressore e pistola.

Secondo voi è possibile utilizzare una pistola con un ugello più piccolo?
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Barbablues il 10 Settembre, 2013, 03:25 PM
Ci vogliono almeno 3 bar di pressione.....e costante

anche con tutte le attrezzature fatte bene, verniciare è una cosa difficile, non tanto per la difficoltà in se, ma perchè bisogna prendere confidenza con le attrezzature, con la vernice ecc...
le prima volte si fa un gran paciugo, poi impari la giusta diluzione, la giusta pressione per l'ugello, i tempi in base alla temperatura dell'ambiente, quanta vernice dare prima che ti coli, ecc..

Invece che fare esperimenti, potresti procurari un pennello a setole lunghe e un rullino a pelo corto, prima stendi con il pennello e poi rulli perpendicolarmente alla pennellata...se sei bravo non ti vengolo molti solchi e riesci a stendere un bello strato che poi ti permette di lisciare il tutto con carta vetrata e tantissimo olio di gomito  :occhiolino:

se no fai tutti i tuoi seperimenti con carboncino e sfumature varie e poi la porti da un carrozziere e te la fai verniciare la lui con il trasparente
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 10 Settembre, 2013, 04:58 PM
Un bel paciugo lo avevo messo in conto ma la soluzione del carrozziere no  :laughing:

L'unico motivo per cui non sono tanto convinto nei confronti del pennello è la paura di lasciare i segni della pennellata, ma effettivamente è la soluzione meno rischiosa.

Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Barbablues il 10 Settembre, 2013, 06:11 PM
Citazione di: Moreno Viola il 10 Settembre, 2013, 04:58 PM
Un bel paciugo lo avevo messo in conto ma la soluzione del carrozziere no  :laughing:

L'unico motivo per cui non sono tanto convinto nei confronti del pennello è la paura di lasciare i segni della pennellata, ma effettivamente è la soluzione meno rischiosa.
Ci puoi mettere la mano sul fuoco che lasci i segni della pennellata.....poi li pareggi con la carta vetrata, l'importante è stendere uniformemente
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 10 Settembre, 2013, 08:59 PM
Vada per rullo, pennello e carta vetrata.
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 22 Settembre, 2013, 07:22 PM
Ed ecco la domandina della domenica  ;D :

perchè la decal aderisca è necessario che la paletta venga preparata in qualche modo o semplicemente la applico sul legno vivo e poi la proteggo con il trasparente?

Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: marcellom il 22 Settembre, 2013, 07:26 PM
Ola Moreno  :-) Prima della vernice,  sul legno divresti dare una bella mano di turapori....
Io ho applicato la decal dopo la prima passata di trasparente,  ma mi sa che Barba,  il nostro liuaRo,  l'ha applicata sul turapori.... ^-^
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 22 Settembre, 2013, 09:30 PM
Grazie Marcello, ma mi spiegheresti quale funzione svolge il turapori?  :shy:
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Vu-meter il 22 Settembre, 2013, 09:39 PM
Citazione di: Moreno Viola il 22 Settembre, 2013, 09:30 PM
Grazie Marcello, ma mi spiegheresti quale funzione svolge il turapori?  :shy:

La così detta vernice turapori , è essenzialmente un livellante. Riempie gli avvallamenti e rende tutto "piano" .

Vu :)
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: marcellom il 22 Settembre, 2013, 10:24 PM
Citazione di: Vu-meter il 22 Settembre, 2013, 09:39 PM
Citazione di: Moreno Viola il 22 Settembre, 2013, 09:30 PM
Grazie Marcello, ma mi spiegheresti quale funzione svolge il turapori?  :shy:

La così detta vernice turapori , è essenzialmente un livellante. Riempie gli avvallamenti e rende tutto "piano" .

Vu :)
10 e lode a maestro Vu :capovu:
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 22 Settembre, 2013, 10:34 PM
Grazie mille Marcello e Vu!

Solo a titolo informativo. Se do l'impregnate per dare una particolare tinta al legno, può essere utile dare dopo la turapori?
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Barbablues il 23 Settembre, 2013, 12:00 AM
Citazione di: Moreno Viola il 22 Settembre, 2013, 10:34 PM
Grazie mille Marcello e Vu!

Solo a titolo informativo. Se do l'impregnate per dare una particolare tinta al legno, può essere utile dare dopo la turapori?
Ocio che il turapori và carteggiato in modo che la superficie diventi liscia e i pori vengano turati, come dice la parola stessa...quando carteggi però in alcuni punti arrivi a legno e rischi di cartavetrare anche l'impregnante

Per la decal, prima la metti e meno mani devi dare per livellarla, basta però che la superficie sia un minimo liscia e che dopo messa la copri solo con del trasparente, la cosa migliore è dare una mano di turapori, slisciare per bene, mettere la decal e andare di 4 o 6 mani di trasparente dipende dallo spessore delle decal
Titolo: Re:Chitarra maltrattata
Inserito da: Moreno Viola il 23 Settembre, 2013, 12:39 AM
Grazie Barba, ma quindi l'unica soluzione per fare un bel lavoro è quella di carteggiare con mano leggera e carta a grana fine. Giusto?