Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

12 Aprile, 2025, 08:29 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2025: €240.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €30.00
Tasse PayPal: €1.72
Saldo netto: €28.28
Manca all'obiettivo: €211.72
Valuta del sito: EUR
 12%

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
mar-22 LawHunter EUR20.00
gen-28 Anonimo EUR10.00

Topic Recenti

Voglia di stratocaster...

Aperto da Donatello Nahi, 28 Febbraio, 2025, 06:10 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

robland

Citazione di: Donatello Nahi il 14 Marzo, 2025, 11:56 AM:laughing:

Eccola dai, vi mostro direttamente un video


Allora, che ne pensi del suo manico? È un modern C?

Donatello Nahi

Citazione di: robland il 08 Aprile, 2025, 04:30 PMAllora, che ne pensi del suo manico? È un modern C?

Mah, ho stabilito subito un buon feeling, anche perchè credo che il modern C con radius 9.5 sia forse il compromesso migliore per tanti...

Io l'ho presa come chitarra blues, alternativa ( e piú) alla tele ( che vorrei destinare ad un progetto country... nel senso di imparare a suonar qualcosa)... e devo dire che è perfetta, fatta bene e bella da vedere ed imbracciare... penso che le standard, oggi come oggi, con i prezzi che ci sono, siano un ottima scelta, senza svenarsi... poi quelle con i Fat50 ancora di piú(... bè, di solito costano pure di piú)

Una delle prime cose che ho registrato è stato questo bluesettino semplice semplice... con Ts808 Blackstar dual drive e Jazz Chorus... poi, come mi ha suggerito davids cambieró configurazione....


Vu-meter

Hai capito il nostro BB in versione stratoide?  ;D
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



robland

Il modern C è davvero una "moderneria" della Fender, non è una denominazione fittizia. Nel weekend scorso ho avuto modo di spupazzarmi una american standard 2012 in frassino coi fat50 (che comunque sono proprio diversi dai fat50 che conoscevo, non in peggio, ma sono più moderni) e mi sono davvero concentrato sul manico. Questo profilo modern si nota ovviamente già dai primi tasti ma soprattutto da metà manico in poi. È il manico più sottile che abbia mai visto nel catalogo Fender.
Davvero performante.

Donatello Nahi

Citazione di: robland il 08 Aprile, 2025, 06:51 PMIl modern C è davvero una "moderneria" della Fender, non è una denominazione fittizia. Nel weekend scorso ho avuto modo di spupazzarmi una american standard 2012 in frassino coi fat50 (che comunque sono proprio diversi dai fat50 che conoscevo, non in peggio, ma sono più moderni) e mi sono davvero concentrato sul manico. Questo profilo modern si nota ovviamente già dai primi tasti ma soprattutto da metà manico in poi. È il manico più sottile che abbia mai visto nel catalogo Fender.
Davvero performante.

Si vero... io non ho mai suonato il 7.5, se non per qualche prova estemporanea... ma il senso dell'introduzione del modern C con radius 9.5 penso proprio che fosse quello che hai descritto tu... vabbè, ed anche una mossa di marketing...

Per quanto riguarda i Fat50, penso abbiano un output leggermente maggiore rispetto ai PU Am standard...


Donatello Nahi

Citazione di: Vu-meter il 08 Aprile, 2025, 06:41 PMHai capito il nostro BB in versione stratoide?  ;D

Eh  :laughing:

Sai ho diverse cose in testa... da studiare e assimilare.. cose semplici, basi su cui costruire dell'altro... per esempio, adoro quei fill ritmici, l'uso di accordi diminuiti, accordi di nona, cromatismi, turnaround... cose a cui forse oggi si da poca importanza... perchè si va subito sul solismo virtuoso e distorsioni elevate... ma é utilissimo, per migliorare il playing, vedere cosa facevano i vecchi bluesmen acustici, che poi sono stati scopiazzati dagli elettrici... infatti una delle cose che faró prossimamente è un bel 12 bar blues, tutto in fingerstyle, suonato con le cose che ho detto prima, usando solo la mia tanglewood crossroads ::)

robland

Citazione di: Donatello Nahi il 08 Aprile, 2025, 07:30 PMSi vero... io non ho mai suonato il 7.5, se non per qualche prova estemporanea... ma il senso dell'introduzione del modern C con radius 9.5 penso proprio che fosse quello che hai descritto tu... vabbè, ed anche una mossa di marketing...

Per quanto riguarda i Fat50, penso abbiano un output leggermente maggiore rispetto ai PU Am standard...



Più che al radius 9,5, che oggi trovi dappertutto, mi riferisco allo spessore del manico al primo e ancora di più al 12esimo tasto. Introdurre il modern C, per la Fender, è stato un cambiamento non da poco e lo è tuttora, perché si discosta molto dalla tradizione: se tutt'oggi puoi trovare manici anche più sottili al primo tasto, poi si ingrandiscono man mano, laddove il modern C rimane invece sempre sottile. Chi se ne innamora, spesso si ritrova a dover scartare il 99,5% della produzione anche custom shop, perché è rarissimo. Solo la Ultra azzarda di più introducendo un profilo e un radius compound.
Si aggiunge poi il dettaglio del manico satinato, altro elemento tipico della standard.
La versione con tastiera in acero poi sembra quasi accentuare la piattezza, come se avesse un radius maggiore di 9,5.

Santano

Il modern C dovrebbe essere lo stesso delle American Pro, sulle quali mi trovo bene. Il profilo D delle Ultra è un ulteriore passo per la comodità, parte da radius 10 per arrivare a 14. Entrambe le serie hanno il manico satinato, molto gradevole al tatto. Cambiano i pickup e qui va a gusti. Ma mentre le Ultra hanno il monopolio noiseless, sulle infinite varianti di American Pro I e II c'è praticamente una scelta ben vasta

robland

La professional ha un manico di profilo Deep C. È già più spesso man mano che si passa dal primo tasto all'ultimo. Già al 12esimo dovrebbe essere 0.900, contro 0.870 di spessore della standard. E dovrebbe avere più spalla già come profilo, al di là dello spessore, per riempire maggiormente il palmo della mano.
La standard ha un manico davvero sportivo. La Ultra supersport (per i canoni Fender).

Donatello Nahi

Citazione di: robland il 08 Aprile, 2025, 09:31 PMLa professional ha un manico di profilo Deep C. È già più spesso man mano che si passa dal primo tasto all'ultimo. Già al 12esimo dovrebbe essere 0.900, contro 0.870 di spessore della standard. E dovrebbe avere più spalla già come profilo, al di là dello spessore, per riempire maggiormente il palmo della mano.
La standard ha un manico davvero sportivo. La Ultra supersport (per i canoni Fender).

Si si... la mia tele pro ha un manico piú 'sostanzioso' rispetto alla strato

robland

Citazione di: Donatello Nahi il 08 Aprile, 2025, 05:59 PMPenso che le standard, oggi come oggi, con i prezzi che ci sono, siano un ottima scelta, senza svenarsi... poi quelle con i Fat50 ancora di piú(... bè, di solito costano pure di piú)


Sono totalmente d'accordo. Oggi con una cifra ragionevole si compra un usato che, se in buono stato, è in tutto e per tutto professionale e moderno. Ovviamente bisogna provarsela bene perché, come sempre, può capitare l'esemplare fallato.

Santano

Ieri sera alle prove il chitarrista solista della band si è presentato con la strato Eric Clapton color seven up datata 1989, pickup Lace Sensor. Si è detto entusiasta del boost comandabile a portata di dita e del wiring a suo dire comodissimo. Il suono sembrava provenire da pups humbucker, il gain sparato a livelli più compressi di una normale Stratocaster. Perfetta per fare rock! Unico problema un fastidioso ronzio sempre presente che si interseca col sistema wireless del microfono voce. Strano, mai avuto problemi con due Shure wireless e la nostra strumentazione. Saranno i pickup attivi? Ma poi i Lace Sensor non sono i precursori dei noiseless? Mah, questa fissa dei rumori ce l'ho anche per la pedaliera: guai a sentire hum laggiù, vietato noise gate  :D

Vu-meter

Bravo, sposo la tua filosofia. I guai vanno risolti alla radice, altro che noise gate. :abbraccio:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.