Buongiorno ragazzi. Mi sto documentando sulla sterling john petrucci. Che ve ne pare? È la sotto marca della music man e hammo una differenza di prezzo enorme. Secondo vuoi ne vle la pena. Questa differenza è davvero giustificata? Grazie
Provala, non c'è altro modo.
Io trovo difficile giustificare 4000 € per una chitarra elettrica, ma le Musicman sono strumenti stupefacenti.
Temo che la differenza ci sarà e sarà decisamente percepibile, ma perchè il livello di qualità di Musicman è altissimo.
Quindi tutto sommato potrebbe lo stesso essere un ottimo strumento
Ne hai già adocchiata una?
Nessuna in particolare. Ci sono diversi modelli che mi piacciono. Ma la differenza secondo coi sta principalmente nei materiali o nella costeuzione dello strumento. Per esempio i pick up sono molto dieffernti? Non li conosco
È naturale che le differenze riguardano ogni aspetto, non ultimo il controllo qualità.
Ma alla fine soltanto la tua opinione personale è quella che conta.
Da quello che sò sono ottimi strumenti, i pickup sono diversi, ma volendo con circa 200€ li puoi sostituire con i Dimarzio che usa Petrucci, rispetto alle MM ci sono anche differenze sul radius della tastiera, sia nei legni che nella costruzione, ovviamente non si può paragonare uno strumento da 1000€ con uno da 4000€ (anche se pure io trovo difficile giustificare i 4000€), fra quelli che conosco che hanno avuto una Sterling ne hanno parlato tutti bene.
Resta sempre il gusto personale, è una chitarra che può piacere o no, ti consiglio di provarla prima, non dovrebbe essere difficile trovarla in un negozio.
Citazione di: Romoletto il 06 Febbraio, 2020, 02:19 PM
Nessuna in particolare. Ci sono diversi modelli che mi piacciono. Ma la differenza secondo coi sta principalmente nei materiali o nella costeuzione dello strumento. Per esempio i pick up sono molto dieffernti? Non li conosco
Tutto è differente, ci mancherebbe. Però, sebbene io, diversamente da Gianluca e Fangetto, trovi tanta sostanza negli strumenti da 4-5000 euro (stando a quelli che ho maneggiato e provato, ovviamente), ritengo allo stesso che gli incrementi sono marginali. Ovvero per ogni più piccolo miglioramento, la cifra richiesta aumenta sempre più e non proporzionalmente.
In sintesi che voglio dire? :D Che ormai anche sotto i mille euro si trovano strumento che fanno quel che servono. E la Sterling JP è una di queste. Sono più che adeguate.
Concordo con Fangetto su un punto: individuato un esemplare in ordine e che ti convinca strutturalmente, caso mai i pick non dovessero piacere, con poca spesa li cambi e fai il salto di qualità anche nel suono, che mi sembra contare non poco. ;D
Citazione di: Romoletto il 06 Febbraio, 2020, 02:19 PM
Nessuna in particolare. Ci sono diversi modelli che mi piacciono. Ma la differenza secondo coi sta principalmente nei materiali o nella costeuzione dello strumento. Per esempio i pick up sono molto dieffernti? Non li conosco
Son diversi i legni, è diverso l'hardware, son diversi i pickup, son diverse le vernici, è diverso il trattamento del manico, è diverso il controllo qualità.
Sono strumenti diversi.
Questo non toglie che anche la sterling possa essere un buono strumento, a Roma non si vedono da nessuna parte quindi faccio fatica a darti riscontro diretto.
Ti posso parlare di Musicman se vuoi, quelle le conosco bene :D
In generale, non nello specifico che sterling non lo conosco, molto produttori americani affidano all'estero produzioni più economiche, succede con Fender in messico, con PRS in cina e ora mi pare tailandia per abbassare ancora di più il costo
Ci sono ottime fender messicane, e ottime PRS cinesi.
Se la differenza di costo è giustificata però lo devi valutare te.
Si ritorna a prima, cercala e provala, se vuoi comprarla online fallo su uno store che accetta il reso ::)
Citazione di: robland il 06 Febbraio, 2020, 03:37 PM
Tutto è differente, ci mancherebbe. Però, sebbene io, diversamente da Gianluca e Fangetto, trovi tanta sostanza negli strumenti da 4-5000 euro (stando a quelli che ho maneggiato e provato, ovviamente), ritengo allo stesso che gli incrementi sono marginali. Ovvero per ogni più piccolo miglioramento, la cifra richiesta aumenta sempre più e non proporzionalmente.
Non ho detto che uno strumento da 4000-5000€ non sia migliore di uno dal costo inferiore, se cosi non fosse non avrebbe mercato, semplicemente secondo me se ne approfittano un pò, ma le differenze indubbiamente ci sono.
Citazione di: fangetto il 06 Febbraio, 2020, 05:00 PM
Citazione di: robland il 06 Febbraio, 2020, 03:37 PM
Tutto è differente, ci mancherebbe. Però, sebbene io, diversamente da Gianluca e Fangetto, trovi tanta sostanza negli strumenti da 4-5000 euro (stando a quelli che ho maneggiato e provato, ovviamente), ritengo allo stesso che gli incrementi sono marginali. Ovvero per ogni più piccolo miglioramento, la cifra richiesta aumenta sempre più e non proporzionalmente.
Non ho detto che uno strumento da 4000-5000€ non sia migliore di uno dal costo inferiore, se cosi non fosse non avrebbe mercato, semplicemente secondo me se ne approfittano un pò, ma le differenze indubbiamente ci sono.
Nemmeno io però ho detto che tu e Gianluca sostenete che non ci siano differenze.
Secondo me se ne approfittano anche sugli strumenti che vendono a 150 euro. Purtroppo certe sciccherie, certe finiture, certi particolari e una certa produzione che assicura uno standard costante di alta qualità, costano. Più di quanto vorrei che costassero, purtroppo.
Posso capire che in situazioni di oligopolio ci siano aziende che si mettano d'accordo per tenere i prezzi alti, ma fino a quando non acquisisco prove su un presunto cartello delle industrie musicali della California e in generale degli USA, continuerò a pensare che purtroppo certi strumenti selezionati costano carissimo, tutti, da Suhr, ai vari custom shop Fender e Gibson, da PRS a Tom Anderson, da Music Man a ESP Usa.
Chi ha il know how se lo fa sempre pagare. Chi ha dalla sua un prestigio se lo farà sempre pagare. Chi ha entrambi... ancora peggio!
Da acquirente cerco sempre di fissare, dato un budget, un equilibrio tra ciò che piace e ciò che serve.
L'usato ci salva la vita! ;D
Ciao.
Ho provato recentemente una sterling, era una Petrucci per l'esattezza.
Non che mi piaccia la Petrucci come strumento, ma l'ho fatto proprio con l'intento di valutare la qualita' Sterling.
Che dire, sono chitarre fatte bene, cosi' come lo sono le PRS se, le ibanez Premium, le Fender Mex, le G&L tribute, insomma tutta quella produzione orientale o comunque fatta al di fuori dei confini della casa madre.
Sinceramente non saprei dire con certezza se la differenza di prezzo con le sorelle maggiori e' giustificata, anche perche' il giudizio varia da marca a marca.
Io ho una silhouette special usa, le differenze con la sterling sono totali e te ne accorgi subito prendendo in mano gli strumenti.Non e' tanto una questione di suono, ma proprio di feeling con lo strumento.
Per esempio non ho riscontrato cosi' grosse differenze in casa Fender
Diciamoci pure che tra Fender American e MusicMan le differenze non sono poche :)
Il livello di Musicman é veramente molto molto alto
Citazione di: Gian.luca il 10 Febbraio, 2020, 08:59 AM
Diciamoci pure che tra Fender American e MusicMan le differenze non sono poche :)
Il livello di Musicman é veramente molto molto alto
Intendevo che c'e' meno differenza tra fender mex e fender usa, rispetto alle differenze riscontrabili tra sterling e music man
Citazione di: gianluca Pronzato il 10 Febbraio, 2020, 09:01 AM
Citazione di: Gian.luca il 10 Febbraio, 2020, 08:59 AM
Diciamoci pure che tra Fender American e MusicMan le differenze non sono poche :)
Il livello di Musicman é veramente molto molto alto
Intendevo che c'e' meno differenza tra fender mex e fender usa, rispetto alle differenze riscontrabili tra sterling e music man
Ma assolutamente concordo, c'è meno differenza tra le fender perché la produzione americana, è buona, io aggiungo ottima, ma non stratosferica come MusicMan.
Per mantenere il gap ridotto con musicman bisogna alzare di molto il livello.
In tutto questo il problema di fondo è che no riesco a trovare negozi nei paraggi che vendano sterling. Provarla è fondamentale, anche perché per quello che mi serve non ho davvero bisogno del top del top. Ma almeno capire se mi ci trovo suonandola... cmq mi sono soffermato sulla sterljng maj 100 arctic dream. Qualcuno di voi sa per caso se e quanto è bombato il manico? È sottile tipo una ibanez o bombato tipo fender??
Ne ho presa in mano una un annetto fa: il manico è più tondo che super sottile, senz'altro non è un Wizard da RG ma non è nemmeno così grosso.
Citazione di: Black Ice il 08 Marzo, 2020, 12:13 PM
Ne ho presa in mano una un annetto fa: il manico è più tondo che super sottile, senz'altro non è un Wizard da RG ma non è nemmeno così grosso.
Ma a te piace proprio prenderle solo in mano o le suoni anche? :laughing:
Scusa, mi scappa la battuta perché hai usato questa stessa espressione di recentissimo in altro topic. :D :abbraccio:
Beh, se sapessi suonare le proverei anche[emoji3].
Battute a parte, provare una chitarra quando c'è già altra gente che suona, magari a volumi da concerto (il buon senso a volte latita), dal mio punto di vista ha poca utilità.
E rispetto a una jem?? Nelle schede tecniche non riesco a trovare questa misurazione. Cmq mi sembra un po' bombato
Credo che la Jem abbia le stesse misure della mia RG DX550 mij, quindi manico molto sottile, se cerchi un manico come quello, sulla Sterling non lo trovi (almeno non su quel modello).
Tra le chitarre di grande produzione mi sa che il manico della Jem e delle RG da essa derivate sia il più sottile.
Citazione di: Black Ice il 08 Marzo, 2020, 01:21 PM
Credo che la Jem abbia le stesse misure della mia RG DX550 mij, quindi manico molto sottile, se cerchi un manico come quello, sulla Sterling non lo trovi (almeno non su quel modello).
Tra le chitarre di grande produzione mi sa che il manico della Jem e delle RG da essa derivate sia il più sottile.
Mi sa anche a me
Citazione di: Black Ice il 08 Marzo, 2020, 01:09 PM
Beh, se sapessi suonare le proverei anche[emoji3].
Battute a parte, provare una chitarra quando c'è già altra gente che suona, magari a volumi da concerto (il buon senso a volte latita), dal mio punto di vista ha poca utilità.
Ma potresti metterti in competizione e vedere a chi riesce a suonare più forte! :D
Una gara all'ultimo riff!
Di sicuro vincerei io: grandissime stecche ad altissimo volume, scapperebbero tutti in pochi minuti (o mi darebbero una botta in testa [emoji3]
Citazione di: Black Ice il 08 Marzo, 2020, 04:06 PM
Di sicuro vincerei io: grandissime stecche ad altissimo volume, scapperebbero tutti in pochi minuti (o mi darebbero una botta in testa [emoji3]
Comunque hai ragione. In realtà la prima cosa che faccio è
maneggiare lo strumento per capirne le caratteristiche: peso complessivo, manico, meccaniche, tastiera, spessore del corpo, ergonomia, finitura e qualità del prodotto.
Dopodiché, se la compro, è a casa che smanetterò con ampli, pedali, regolazioni ecc.