A prescindere che io ho una gas per le Ibanez Talman specie beigiolina :
(https://www.seymourduncan.com/blog/wp-content/uploads/TM1730_VWH_00_01.png)
Ma mi chiedevo : le Eko iper economiche , qualcuno le ha provate ?
Vi confesso che, paletta a parte, questa mi piace molto (e costa pochissimo .. troppo poco, forse .. :-\):
(https://www.strumentimusicali.net/images/product/1500x1125/2018/09/03/19/eko-vt380relicdaphneblue-1.jpg)
per economiche, definiresti un range di prezzo? :)
Citazione di: Mariano il 29 Luglio, 2019, 05:18 PM
per economiche, definiresti un range di prezzo? :)
Diciamo sotto i 400 euro , per restare in ambito di quelle che ho proposto ..
io ero attirato dalla Talman acustica ma mi hanno detto che senza amplificazione non suona per nulla :(
Io non sono in grado di giudicare, la EKO s300 relic l'ho ascoltata alla demo di Varini (era la sua con pickup cambiati settata perfettamente, e in ogni caso suonata da un professionista) suonava veramente bene.
Ma quanto era distante da quella in vendita?
la mia Mia SA con i pickup di Luvi e settata da un liutaio folle (nel senso che lavora solo quando ha voglia :( pensate che lo conosceva di nome anche Raffus) è diventata tutt'altra chitarra..... peccato per il chitarrista che resta asino :cry2: :cry2:
Quindi una buona base di partenza?
Dimenticavo quella chitarra Varini la porta in tour.
In ogni caso con 400 euro ci escono pure delle Fender Mex o la fascia alta di squier usate
Citazione di: dr_balfa il 30 Luglio, 2019, 05:29 PM
In ogni caso con 400 euro ci escono pure delle Fender Mex o la fascia alta di squier usate
....infatti io ho appena acquistato su Muziker.it una Squier Classic Vibe Telecaster in Butterscotch a 379 euro... :D
Vi faccio sapere... :guitar:
Citazione di: Vanhalino il 01 Agosto, 2019, 07:58 PM
Citazione di: dr_balfa il 30 Luglio, 2019, 05:29 PM
In ogni caso con 400 euro ci escono pure delle Fender Mex o la fascia alta di squier usate
....infatti io ho appena acquistato su Muziker.it una Squier Classic Vibe Telecaster in Butterscotch a 379 euro... :D
Vi faccio sapere... :guitar:
Attendiamo tue news. :reallygood:
Citazione di: Vanhalino il 01 Agosto, 2019, 07:58 PM
Citazione di: dr_balfa il 30 Luglio, 2019, 05:29 PM
In ogni caso con 400 euro ci escono pure delle Fender Mex o la fascia alta di squier usate
....infatti io ho appena acquistato su Muziker.it una Squier Classic Vibe Telecaster in Butterscotch a 379 euro... :D
Vi faccio sapere... :guitar:
Uguale a quella che ho avuto io :)
Sono troppo contento, ragazzi...
È stata una battaglia fino all'ultimo minuto con la Squier John5, ma il prezzo, e la voglia di avere qualcosa di diverso dalla configurazione con doppio humbucker, sono stati determinanti.
La consegna è prevista per giovedì prossimo.
Vi aggiorno presto. :)
Citazione di: dr_balfa il 30 Luglio, 2019, 05:29 PM
io ero attirato dalla Talman acustica ma mi hanno detto che senza amplificazione non suona per nulla :(
Io non sono in grado di giudicare, la EKO s300 relic l'ho ascoltata alla demo di Varini (era la sua con pickup cambiati settata perfettamente, e in ogni caso suonata da un professionista) suonava veramente bene.
Ma quanto era distante da quella in vendita?
la mia Mia SA con i pickup di Luvi e settata da un liutaio folle (nel senso che lavora solo quando ha voglia :( pensate che lo conosceva di nome anche Raffus) è diventata tutt'altra chitarra..... peccato per il chitarrista che resta asino :cry2: :cry2:
Quindi una buona base di partenza?
Dimenticavo quella chitarra Varini la porta in tour.
In ogni caso con 400 euro ci escono pure delle Fender Mex o la fascia alta di squier usate
Io ho la talman acustica (quella con la buca tonda) come volume da spenta non è male, certo non è sicuramente a livelli di dreadnought e compagnia bella, ha comunque una cassa piccola e i bassi non son profondi come le controparti a cassa grande, secondo me è più focalizzata sulle medio alte. Da amplificata cambia totalmente, mi pare molto equilibrata su tutte le frequenze, poi puoi equalizzare come vuoi sull'amplificatore della chitarra. La mia ha il difettuccio di essere un po' duretta, ho dovuto regolare il truss Rod un paio di volte e abbassarlo un bel po' perché era devastante in live, penso (spero) sia una pecca della mia chitarra [emoji2371]
Tornando alle eko, ho provato solo un basso copia del musicman per pochi minuti da spento ma non sembrava affatto male per il prezzo a cui è venduto, circa 200€. Mi ha dato l'impressione di essere solido e dal peso giusto, purtroppo non ho avuto abbasta tempo per trarre altre conclusioni. Ci ho fatto pensierino più di una volta su quel basso. Se anche le chitarre son su quella linea sarei curioso di provarle.
Costano TROPPO poco... :-\
(https://www.strumentimusicali.net/images/product/750/2017/06/29/07/eko-vt380cream-1.jpg)
Però sono belle !
Se guardi attentamente il ponte ti accorgi che manca un dettaglio secondo me fondamentale per una telecaster
il posacicche ? :sarcastic:
le Corde non passano attraverso il body
Citazione di: futech il 25 Agosto, 2019, 10:01 AM
le Corde non passano attraverso il body
COOOSAAA ?!?! >:(
Anche la mia HB Tele '60€ è così
Ussignur... :facepalm2:
La mia tele '52 HB invece no :snob:
Immaginavo che a motivo del costo extra basso avessero eliminato tutto ciò che hanno ritenuto superfluo, ma... Le corde passanti, no.. per favore, no !! :cry2:
Ho sempre consigliato di lasciare dove stanno certe produzioni a bassissimo costo, perfino nel caso in cui rappresentino il primo acquisto di un principiante.
Meglio investire qualche soldo in più che buttare qualche soldo in meno, meglio una sola chitarra ben fatta (magari da perfezionare in seguito) che tre ciofeche da rifare da capo, più utili come fermaporte che altro... :sarcastic:
Come ferma porte però.... :hey_hey:
Citazione di: Max Maz il 27 Agosto, 2019, 01:53 PM
Come ferma porte però.... :hey_hey:
In effetti come fermaporte si trasformerebbero in prodotti "high end"!! :laughing: :laughing: :laughing:
Scherzi a parte: so bene che anche tra i prodotti più economici possono nascondersi acquisti furbi, per cui non voglio generalizzare.
Il problema è che però sono numericamente una minoranza (nessuno regala mai nulla, in linea generale) e difficili da individuare, sopratutto per i meno esperti.
Morale: in larga percentuale credo rappresentino (pochi) soldi mal spesi...
Video (e chitarre) interessanti :
STRATO BOMBA ed ECONOMICA! - Mannedesign Raven - Vale la pena? - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=JptvgVZzQWI)
Io sto sbavando su questa :
(https://www.ppcmusic.de/media/catalog/product/cache/6969755d85fff412d20fe4c483789f35/7/8/78049_00.jpg)
La stessa che stavo guardando anch'io.
Io ho provato delle eko, modello strato s300 credo...la qualità ed il feeling è assolutamente paritetico alle Bullet o alle affinity o alle HB.
Lo senti che sono dannatamente economiche; d'altro canto a quella cifra è molto difficile gridare al miracolo come invece (con i dovuti limiti) si può dire delle Classic Vibe.
Ne vale la pena ?
Boh...dipende.
Secondo me si ...ed il tutto deve necessariamente essere ragionato in funzione del rapporto Q/P Vs raggiungimento delle aspettative.
Sono sempre stato infatti un sostenitore del fatto che si possa fare musica professionale con una pala a cui ci si montano delle corde quindi non posso di certo fare l'ipocrita e dire che da quelle produzioni non ci si può cavare nulla di buono.
Io ad esempio ricorro a chitarre economiche laddove sono distanti dalle mie sonorità o da ciò che suono usualmente.
Sto producendo un paio di brani con una accordatura AEAEABE di certo non mi prendo una 7 corde da 2000 euro ma ricorro ad una jackson da 250...vuol dire che mi darò più da fare fra Helix e post produzione....in live ? ... in certe venues è già tanto che la gente senta la differenza fra una pala ed un gibson customshop.
Siamo noi che sentiamo le vere differenze...fatta pace con noi stessi...anche il tagliere della Eko funziona che è una meraviglia a mio parere
Citazione di: Buc il 07 Gennaio, 2021, 10:30 AM
n live ? ... in certe venues è già tanto che la gente senta la differenza fra una pala ed un gibson customshop.
Siamo noi che sentiamo le vere differenze...fatta pace con noi stessi...anche il tagliere della Eko funziona che è una meraviglia a mio parere
:quotonegalattico:
Citazione di: Buc il 07 Gennaio, 2021, 10:30 AM
1) .. in certe venues è già tanto che la gente senta la differenza fra una pala ed un gibson customshop.
2) Siamo noi che sentiamo le vere differenze...fatta pace con noi stessi...anche il tagliere della Eko funziona che è una meraviglia a mio parere
1) ovvio, che differenza c'è?
2) Assolutamente d'accordo
Citazione di: Max Maz il 07 Gennaio, 2021, 11:54 AM
Citazione di: Buc il 07 Gennaio, 2021, 10:30 AM
1) .. in certe venues è già tanto che la gente senta la differenza fra una pala ed un gibson customshop.
2) Siamo noi che sentiamo le vere differenze...fatta pace con noi stessi...anche il tagliere della Eko funziona che è una meraviglia a mio parere
1) ovvio, che differenza c'è?
2) Assolutamente d'accordo
Credo di comprendere la saggia tensione verso un relativismo che ci protegga dai tranelli delle mode e delle pubblicità, dalle firme blasonate sulle palette e dagli algoritmi che inducono falsi bisogni.
Ma non sono d'accordo col mettere tutto sullo stesso piano.
Altrimenti dove sta il merito del lavoro di ricerca, della abilità progettuale e liuteristica?
Di sicuro la nostra autocoscienza è di primaria importanza, su questo concordo, ma la qualità quando esiste fa la differenza secondo me.
Perchè tutti, sia chi studia e migliora, chi non studia ed è un sano amatore, chi non ha alcun vezzo di professionista e chi ci lavora, sente la necessità di progredire nella qualità degli strumenti che utilizza?
Io non credo sia solo GAS, credo sia esperienza, educazione dell'orecchio e delle mani.
Gli strumenti molto economici vengono prodotti per "coprire" fasce di mercato, non certo per promuovere l'arte musicale! (e non dico che nessuno qui lo pensi o l'abbia scritto).
Di qui non intendo celebrare l'equazione prezzo=qualità poiché, essendo io un acerrimo critico del plusvalore, essa spesso è falsa.
Sono persuaso che, se fossimo fuori dalle logiche produttive, sarebbe sufficiente la quantità di pezzi usati in circolazione per calmierare i prezzi ed abbassare la soglia di accesso a strumenti validi.
Ma io sono un ingenuo a volte :firuli:
abbracci
Buc, sì e no.
Se sono generalmente d'accordo e penso che quasi tutto possa suonare molto dignitosamente, penso che esistano ottime eccezioni da non trascurare facendo di tutta l'erba ecc.
E non c'è bisogno di scomodare il mondo del professionismo.
Me ne accorsi molto presto che esistevano valide eccezioni. Io attrezzato di Squier e un buon ampli avevo un suono decente, come gli altri, ma ho avuto in gruppo per tanto tempo un amico con Gibson Les Paul custom black beauty, suonata su un ampli buono come quello di noi altri presenti. Pedali zero. Quando suonava lui, anche uno mezzo sordo si sarebbe accorto che aveva un suono celestiale.
E lo dico con l'imparzialità che allora avevo ancora più marcata di oggi, perché se quel suono ci faceva godere tutti, io non l'avrei suonata perché allora, da neofita, ritenevo quel tipo di manico insuonabile. Quindi non ero accecato da mie eventuali suggestioni.
Citazione di: robemazzoli il 07 Gennaio, 2021, 01:26 PM
Citazione di: Max Maz il 07 Gennaio, 2021, 11:54 AM
Citazione di: Buc il 07 Gennaio, 2021, 10:30 AM
1) .. in certe venues è già tanto che la gente senta la differenza fra una pala ed un gibson customshop.
2) Siamo noi che sentiamo le vere differenze...fatta pace con noi stessi...anche il tagliere della Eko funziona che è una meraviglia a mio parere
1) ovvio, che differenza c'è?
2) Assolutamente d'accordo
Credo di comprendere la saggia tensione verso un relativismo che ci protegga dai tranelli delle mode e delle pubblicità, dalle firme blasonate sulle palette e dagli algoritmi che inducono falsi bisogni.
Ma non sono d'accordo col mettere tutto sullo stesso piano.
Altrimenti dove sta il merito del lavoro di ricerca, della abilità progettuale e liuteristica?
Di sicuro la nostra autocoscienza è di primaria importanza, su questo concordo, ma la qualità quando esiste fa la differenza secondo me.
Perchè tutti, sia chi studia e migliora, chi non studia ed è un sano amatore, chi non ha alcun vezzo di professionista e chi ci lavora, sente la necessità di progredire nella qualità degli strumenti che utilizza?
Io non credo sia solo GAS, credo sia esperienza, educazione dell'orecchio e delle mani.
Gli strumenti molto economici vengono prodotti per "coprire" fasce di mercato, non certo per promuovere l'arte musicale! (e non dico che nessuno qui lo pensi o l'abbia scritto).
Di qui non intendo celebrare l'equazione prezzo=qualità poiché, essendo io un acerrimo critico del plusvalore, essa spesso è falsa.
Sono persuaso che, se fossimo fuori dalle logiche produttive, sarebbe sufficiente la quantità di pezzi usati in circolazione per calmierare i prezzi ed abbassare la soglia di accesso a strumenti validi.
Ma io sono un ingenuo a volte :firuli:
abbracci
Non volevo di certo mettere tutte le produzioni economiche sullo stesso piano ma converrai che su una fascia da prezzo che va da 120 ai 220 euro è molto improbabile trovare differenze progettuali / qualitative sugli strumenti. Sono quello che sono con alcune lodevoli eccezioni che però non credo ti facciano percepire palesemente il salto tecnico/qualitativo.
Sono invece estremamente d'accordo sul fatto che il desiderio poi di progredire con la qualità dello strumento faccia il paio con le proprie capacità, consapevolezze ed il proprio orecchio che diventa capace di percepire ed apprezzare quelle differenze...ma a mia esperienza devo confessarti che , complice il mio portafoglio e le mie priorità , ho cominciato a ponderare bene i soldi spesi accettando di buon grado la presenza sul mercato di soluzioni "scarse " ma accessibili, con le dovute limitazioni.
Citazione di: Buc il 07 Gennaio, 2021, 02:02 PM
Non volevo di certo mettere tutte le produzioni economiche sullo stesso piano ma converrai che su una fascia da prezzo che va da 120 ai 220 euro è molto improbabile trovare differenze progettuali / qualitative sugli strumenti. Sono quello che sono con alcune lodevoli eccezioni che però non credo ti facciano percepire palesemente il salto tecnico/qualitativo.
Sono invece estremamente d'accordo sul fatto che il desiderio poi di progredire con la qualità dello strumento faccia il paio con le proprie capacità, consapevolezze ed il proprio orecchio che diventa capace di percepire ed apprezzare quelle differenze...ma a mia esperienza devo confessarti che , complice il mio portafoglio e le mie priorità , ho cominciato a ponderare bene i soldi spesi accettando di buon grado la presenza sul mercato di soluzioni "scarse " ma accessibili, con le dovute limitazioni.
Assolutamente d'accordo Buc... sarò un po' snob di sicuro ma gli strumenti della fascia che citi non li considero affatto, almeno per le mie esigenze...
Per il resto ognuno fa per sé come meglio crede, figurati!
Data la condizione costantemente precaria delle mie economie mi sono privato praticamente di tutto pur di poter acquistare, col tempo, un gear di ottimo livello!
Ne sento la necessità, per l'espressività, per la cura del suono, per la comprensione della direzione della musica che studio e che faccio.
Certo io non passa un giorno che non studi lo strumento, e forse è proprio questa la miglior giustificazione che mi son trovato per investire tutto quello che ho investito finora...
Ma ripeto, ognuno fa ciò che desidera :reallygood: