che differenza ci sono,nel suono tra queste 2 chitarre,stesso modello,ma di marche diverse?
Le solite che ci sono tra due prodotti del genere max, materiali, assemblaggio e finiture dovrebbero essere qualitativamente a vantaggio del prodotto di riferimento.
Poi ogni volta bisogna verificare di persona.
Però la differenza di prezzo é abissale
Secondo me la differenza non giustifica il prezzo ma di differenza ce n'è.
Citazione di: Max Maz il 18 Ottobre, 2017, 03:25 PM
Secondo me la differenza non giustifica il prezzo ma di differenza ce n'è.
Sono d'accordo :quotone:
Bisogna però vedere se le differenze ci interessano o meno ::) Ho suonato una Epiphone SG e devo dire che il suono non era affatto male. Con un cambio pickup (l'elettronica è già a posto, non è necessario cambiarla), sfido chiunque a distinguere il suono dalla sorella blasonata ::)
I legni, teoricamente, sono gli stessi, anche se mi aspetto che i tagli migliori vadano negli USA (ma, in fondo, chi se importa? E' una solid body :laughing:). Cambia la vernice, che nella Gibson è nitro, mentre nella Epiphone è poly (cambia qualcosa a livello di suono? Assolutamente no!). La Gibson ha hardware migliore, ma comunque la epiphone che ho provato io teneva bene l'accordatura e non aveva vibrazioni strane. La Epiphone ha il capotasto in pvc, ma a cambiarlo ci vuole poco (se si ritiene necessario). La Gibson ha il binding, che la Epi non ha.
Detto quanto sopra, le Gibson sono di maggior pregio nelle finiture e, a tenerle in mano, la cosa si coglie subito.
Quindi, dipende da cosa si cerca ::)
Costa 4 volte la epiphone....
Sarebbe sufficiente che il suono sia bello pieno come nella gibson,non che sembri di suonare in un capannone vuoto
E' sufficiente che il suono ti piaccia Max, ma i pickup tocca sostituirli se vuoi che assomigli all' "originale"
Citazione di: Max Maz il 18 Ottobre, 2017, 05:08 PM
E' sufficiente che il suono ti piaccia Max, ma i pickup tocca sostituirli se vuoi che assomigli all' "originale"
Se prende la Pro, coi pickup in alnico, un suono pieno lo ha già. Se poi vuole la definizione e dinamica dell'originale, ci vuole il cambio ::)
Citazione di: AlbertoDP il 18 Ottobre, 2017, 05:11 PM
Citazione di: Max Maz il 18 Ottobre, 2017, 05:08 PM
E' sufficiente che il suono ti piaccia Max, ma i pickup tocca sostituirli se vuoi che assomigli all' "originale"
Se prende la Pro, coi pickup in alnico, un suono pieno lo ha già. Se poi vuole la definizione e dinamica dell'originale, ci vuole il cambio ::)
Quelli in alnico sulla 339 Epiphone non suonavano male ma con i Real Paf di I-Spira è diventata un'altro strumento. :sisi:
Citazione di: Max Maz il 18 Ottobre, 2017, 05:14 PM
Citazione di: AlbertoDP il 18 Ottobre, 2017, 05:11 PM
Citazione di: Max Maz il 18 Ottobre, 2017, 05:08 PM
E' sufficiente che il suono ti piaccia Max, ma i pickup tocca sostituirli se vuoi che assomigli all' "originale"
Se prende la Pro, coi pickup in alnico, un suono pieno lo ha già. Se poi vuole la definizione e dinamica dell'originale, ci vuole il cambio ::)
Quelli in alnico sulla 339 Epiphone non suonavano male ma con i Real Paf di I-Spira è diventata un'altro strumento. :sisi:
Non ho dubbi in merito ::)
:beer:
Citazione di: Max Maz il 18 Ottobre, 2017, 05:08 PM
E' sufficiente che il suono ti piaccia Max, ma i pickup tocca sostituirli se vuoi che assomigli all' "originale"
Che pickup montano le 2 belve?
Neanche il tempo di giocare un po' con la Tele che pensi già alla SG ? :-\
Non è questo,è che a lezione c'era uno con la Gibson SG Standard 2017 ed era veramente bella
Io per i prossimi 2 anni non mi muovo
Citazione di: maxnumero1 il 18 Ottobre, 2017, 06:50 PM
Non è questo,è che a lezione c'era uno con la Gibson SG Standard 2017 ed era veramente bella
Io per i prossimi 2 anni non mi muovo
ah, e ci hai fatto passare tutto 'sto tempo a spiegare le differenze per nulla? :angry2: >:(
Perchè privarti di questo piacere?
Secondo me suona pure meglio :firuli:
Citazione di: AlbertoDP il 19 Ottobre, 2017, 09:19 AM
Citazione di: maxnumero1 il 18 Ottobre, 2017, 06:50 PM
Non è questo,è che a lezione c'era uno con la Gibson SG Standard 2017 ed era veramente bella
Io per i prossimi 2 anni non mi muovo
ah, e ci hai fatto passare tutto 'sto tempo a spiegare le differenze per nulla? :angry2: >:(
Che sia condannato all'acquisto. :giudice:
:laughing:
Se mi và bene,al massimo,cambio i pickup alla 339,anche se,con quei soldi,quasi ci prendo la SG Pro
Ad onor del vero c'è da dire che i legni sono gli stessi soltanto nella nomenclatura dichiarata... il mogano usato nel manico della chitarra di produzione americana non è propriamente lo stesso di quello impiegato in Cina. Quello cinese non viene dalla stessa pianta e di solito non è nemmeno mogano, bensì "moganoide" (ne esistono oltre 40 varietà che con il mogano hanno poco a che fare) che ha massa e peso specifico diversi, ma soprattutto rigidità diversa, parametro che parlando di manici è anche l'unico che davvero ci interessi dal punto di vista delle prestazioni.
D'altra parte non potrebbe essere altrimenti: se un semplice cambio di pickup portasse davvero gli strumenti a suonare indistinguibili tra loro, la Gibson non avrebbe nemmeno convenienza a produrre...
In realtà i suoni si possono avvicinare molto, così come migliora alla grande la risposta dinamica. .Lo "spessore" sonoro generale resta però a favore delle Gibson (quelle ben riuscite, ovviamente...).
Che questo "gap" possa valere la differenza di denaro necessaria per l'acquisto del brand USA è tutto da vedere, anche se a ben guardare è il costo molto basso della produzione Epiphone, determinato più dall'ubicazione orientale che dall'impiego di materiali meno costosi, ad essere "innaturale". :firuli:
Ma le dimensioni sono le stesse?
La 400 pro mi dà l'impressione di avere il corpo piu sottile della gibson,
Mi viene da chiedermj se anche la mia telecaster standard che ho appena acquistato abbia il body delle stesse dimensioni delle piu costose americane
Il body della SG è molto sottile.
Io posso parlare di quello della Gibson.
L'altra l'hi sempre soltanto vista appesa in negozio.
Citazione di: Max Maz il 21 Ottobre, 2017, 12:38 PM
Io posso parlare di quello della Gibson.
L'altra l'hi sempre soltanto vista appesa in negozio.
L'SG da sempre è decisamente più sottile della Les Paul, sia che si parli di Gibson, che di Epiphone. ::)
Citazione di: luvi il 21 Ottobre, 2017, 10:51 AM
D'altra parte non potrebbe essere altrimenti: se un semplice cambio di pickup portasse davvero gli strumenti a suonare indistinguibili tra loro, la Gibson non avrebbe nemmeno convenienza a produrre...
In realtà i suoni si possono avvicinare molto, così come migliora alla grande la risposta dinamica. .Lo "spessore" sonoro generale resta però a favore delle Gibson (quelle ben riuscite, ovviamente...).
Che questo "gap" possa valere la differenza di denaro necessaria per l'acquisto del brand USA è tutto da vedere, anche se a ben guardare è il costo molto basso della produzione Epiphone, determinato più dall'ubicazione orientale che dall'impiego di materiali meno costosi, ad essere "innaturale". :firuli:
Sono parzialmente d'accordo ::) Fermo restando che, a livello qualitativo, Gibson è evidentemente superiore e "solida" (basta imbracciarla per capirlo ::)), che questo si traduca in qualcosa di assolutamente discernibile a livello sonoro non è scontato (mi riferisco solo alle solid-body). Io non sono affatto sicuro che, in un blind test, qualcuno sia in grado di distinguere una Epiphone con le dovute modifiche da una Gibson, a meno che non le abbia in mano mentre suona.
La situazione Gibson-Epiphone, fatti dovuti adeguamenti, mi sembra molto simile a quella dell'inchiostro per le stampanti. C'era uno studio, tempo fa, che analizzava tale mercato, in cui convivono cartucce ufficiali e "ricaricate" (o non ufficiali), con prezzi sostanzialmente differenti (le ufficiali a volte più del doppio delle ricaricate, pur essendo le prestazioni, nella maggioranza dei casi, identiche). Un semplice esercizio matematico mostrava come fosse molto più conveniente per i produttori "ufficiali" continuare ad avere un mercato ristretto, ma con altissimi margini, piuttosto che fare la guerra sui prezzi.
Gibson ha la fortuna di essere protagonista su entrambi i fronti, essendo anche proprietaria di Epiphone. Quello che credo che faccia è tenere dei margini di guadagno sulle Gibson molto alti e tenerli sulle Epiphone molto bassi. La differenza che noi troviamo sul mercato, quindi, non è solo nei costi, ma nei margini applicati. Il guadagno dal vendere una Gibson da 5000€ è molto più alto di quello derivante dalla vendita di 10 Epiphone da 500€. La differenza la fanno i numeri: guadagno poco ma su grandissimi numeri con le Epihpone, guadagno molto, ma su tirature "limitate" con le Gibson.
Anzi, io sono anche convinto che Gibson faccia suonare volutamente le Epiphone "non benissimo", come strumento di marketing. Faccio un esempio: non c'è alcuna ragione per cui un P90 di una Casino debba suonare peggio di un P90 Gibson. Ne ho ribobinati molti, i materiali sono gli stessi della casa madre (potremmo dire qualcosa sulle cover, ma tralascio per non scrivere un trattato, e comunque non sarebbe rilevante), l'unica differenza è che gli Epiphone sono sovravvolti per farli suonare meno brillanti e più chiusi. Gibson
vuole che suonino peggio, perché mantenere la differenza di posizionamento a livello di mercato è quello che le conviene di più.
Questa, almeno, è l'opinione che mi sono fatto ::)
Molto interessante. Questo accade "regolarmente" ?
Ad esempio, su una 175 , i Pickup Epiphone sarebbero comunque sovravvolti ( o altro ) per farli suonare un po' peggio della sorellona Gibson ?
Citazione di: AlbertoDP il 23 Ottobre, 2017, 10:17 AM
Io non sono affatto sicuro che, in un blind test, qualcuno sia in grado di distinguere una Epiphone con le dovute modifiche da una Gibson, a meno che non le abbia in mano mentre suona.
Sono d'accordo.
Le "dovute modifiche" raddoppiano il prezzo di una epiphone rendendola pero' uno strumento funzionale e piacevole e per arrivare al prezzo del logo Gibson ci vogliono un'altro paio abbondante di raddoppi.
Quello che a me lascia perplesso, o meglio deluso, è la qualità media di una Gibson Standard.
Prima di trovarne una buona devi provarne un po' troppe perchè il logo possa essere considerato sinonimo di qualità del prodotto. >:(
Citazione di: Vu-meter il 23 Ottobre, 2017, 10:24 AM
Molto interessante. Questo accade "regolarmente" ?
Ad esempio, su una 175 , i Pickup Epiphone sarebbero comunque sovravvolti ( o altro ) per farli suonare un po' peggio della sorellona Gibson ?
No, non accade regolarmente. O almeno, non in modo così smaccato. Alcuni humbucker o P90 Epi (non li ho visti tutti, quindi ti riporto quello che ho visto), hanno la basetta e le cover in ottone, invece che nickel silver. Quindi, c'è una differenza in materiali. Ma, andando a fondo, vediamo che la differenza di costo di questi materiali, per un produttore che fa i numeri di Epiphone, non vanno oltre gli 1-2 euro a pickup. Mentre la differenza di costo fra un pickup Epi e un Gibson é...? ;D
Citazione di: Max Maz il 23 Ottobre, 2017, 10:33 AM
Quello che a me lascia perplesso, o meglio deluso, è la qualità media di una Gibson Standard.
Anche per Epiphone stessa cosa , ovviamente, direttamente proporzionale al prezzo. Meccaniche e cover dei PU che arrugginiscono in pochi mesi, tanto per dirne una .. :facepalm2:
Io uso una 339 Epi tutti i giorni da almeno tre anni ma mi sembra ancora perfetta. :-\
Quando parlo di perplessità e delusione mi riferisco all'assemblaggio a volte approssimativo, alla differenza di resa tra modelli identici e soprattutto alla non infrequante "freddezza" dello strumento. ::)
Citazione di: Max Maz il 23 Ottobre, 2017, 11:09 AM
Io uso una 339 Epi tutti i giorni da almeno tre anni ma mi sembra ancora perfetta. :-\
Quando parlo di perplessità e delusione mi riferisco all'assemblaggio a volte approssimativo, alla differenza di resa tra modelli identici e soprattutto alla non infrequante "freddezza" dello strumento. ::)
Beato te .. a me si è arrugginita dopo 6 mesi circa. Il ragazzo che la comprò mi disse che ne era a conoscenza, che fanno così ..
Citazione di: Max Maz il 23 Ottobre, 2017, 10:33 AM
Quello che a me lascia perplesso, o meglio deluso, è la qualità media di una Gibson Standard.
Prima di trovarne una buona devi provarne un po' troppe perchè il logo possa essere considerato sinonimo di qualità del prodotto. >:(
Cambiando marchio: all'Hendrix Day mi sono guardato da vicino svariate Strato vintage, dai prezzi inarrivabili per le mie tasche (e per quelle di molti di noi, purtroppo :'() C'erano degli scassi per il manico così imprecisi che, se oggi ti arrivasse una chitarra del genere, la tireresti dietro al liutaio (o negoziante) di turno. Probabilmente, noi siamo anche molto più esigenti, in termini di dettagli, di quanto lo fosse un chitarrista negli anni '50 e '60... ::)
Citazione di: AlbertoDP il 23 Ottobre, 2017, 10:17 AM
Sono parzialmente d'accordo ::) Fermo restando che, a livello qualitativo, Gibson è evidentemente superiore e "solida" (basta imbracciarla per capirlo ::)), che questo si traduca in qualcosa di assolutamente discernibile a livello sonoro non è scontato (mi riferisco solo alle solid-body). Io non sono affatto sicuro che, in un blind test, qualcuno sia in grado di distinguere una Epiphone con le dovute modifiche da una Gibson, a meno che non le abbia in mano mentre suona.
La situazione Gibson-Epiphone, fatti dovuti adeguamenti, mi sembra molto simile a quella dell'inchiostro per le stampanti. C'era uno studio, tempo fa, che analizzava tale mercato, in cui convivono cartucce ufficiali e "ricaricate" (o non ufficiali), con prezzi sostanzialmente differenti (le ufficiali a volte più del doppio delle ricaricate, pur essendo le prestazioni, nella maggioranza dei casi, identiche). Un semplice esercizio matematico mostrava come fosse molto più conveniente per i produttori "ufficiali" continuare ad avere un mercato ristretto, ma con altissimi margini, piuttosto che fare la guerra sui prezzi.
Gibson ha la fortuna di essere protagonista su entrambi i fronti, essendo anche proprietaria di Epiphone. Quello che credo che faccia è tenere dei margini di guadagno sulle Gibson molto alti e tenerli sulle Epiphone molto bassi. La differenza che noi troviamo sul mercato, quindi, non è solo nei costi, ma nei margini applicati. Il guadagno dal vendere una Gibson da 5000€ è molto più alto di quello derivante dalla vendita di 10 Epiphone da 500€. La differenza la fanno i numeri: guadagno poco ma su grandissimi numeri con le Epihpone, guadagno molto, ma su tirature "limitate" con le Gibson.
Concordo pienamente. E' ovvio che a livello aziendale certe scelte sono ragionate e rispondono a precisi studi di mercato.
Citazione di: AlbertoDP il 23 Ottobre, 2017, 10:17 AM
Anzi, io sono anche convinto che Gibson faccia suonare volutamente le Epiphone "non benissimo", come strumento di marketing. Faccio un esempio: non c'è alcuna ragione per cui un P90 di una Casino debba suonare peggio di un P90 Gibson. Ne ho ribobinati molti, i materiali sono gli stessi della casa madre (potremmo dire qualcosa sulle cover, ma tralascio per non scrivere un trattato, e comunque non sarebbe rilevante), l'unica differenza è che gli Epiphone sono sovravvolti per farli suonare meno brillanti e più chiusi. Gibson vuole che suonino peggio, perché mantenere la differenza di posizionamento a livello di mercato è quello che le conviene di più.
Questa, almeno, è l'opinione che mi sono fatto ::)
Concordo sul fatto che anche le scelte sulle caratteristiche dell'elettronica Epiphone siano frutto di scelte precise, ma dissento sulla qualità dei pickup in sé, nel senso che la mia esperienza in merito è decisamente differente...
Ad esclusione di quel che montano alcune serie di punta, i pickup Epiphone con i quali ho a che fare di norma sono prodotti da una grande casa coreana di produzione a basso costo a nome BH (Boo Heung Precision Machinery), che ha stabilimenti in Corea (BHK) e in Cina (BHC) e che lavora praticamente per... tutti: Epiphone, Hagstrom, Charvel, Ibanez, Greg Bennett, Duncan design, EMG design, Gretsch by Fender e mille altri!
I pickup BH, insomma, li troviamo su gran parte degli strumenti cino-coreani prodotti negli ultimi decenni: sono pickup economici dalla performance coerente, ma impiegano materiali magnetici, metalli e conduttori diversi rispetto ai pickup Gibson made in USA, che imho restano ancora - e di gran lunga - tra i migliori prodotti sul mercato della produzione in serie. ::)
Non sto dicendo che Fender è migliore, dico soltanto che trovare una 339 o una 335 sulla quale valga la pena investire i propri risparmi non è così semplice come potrebbe sperare.
Francamente un manico con i tasti sporgenti che ti feriscono le dita su una chitarra dal quasi duemila euro mi sembra davvero un.... ehm ..... "abuso di notorietà".
Citazione di: luvi il 23 Ottobre, 2017, 11:23 AM
Concordo sul fatto che anche le scelte sulle caratteristiche dell'elettronica Epiphone siano frutto di scelte precise, ma dissento sulla qualità dei pickup in sé, nel senso che la mia esperienza in merito è decisamente differente...
Vero! Infatti, come dicevo anche a Vu, non è generalizzabile a tutti i pickup. Sui P90 delle Casino, però, mi era proprio saltata all'occhio la voluta "manomissione" ::)
Citazione di: Max Maz il 23 Ottobre, 2017, 11:24 AM
Non sto dicendo che Fender è migliore, dico soltanto che trovare una 339 o una 335 sulla quale valga la pena investire i propri risparmi non è così semplice come potrebbe sperare.
Francamente un manico con i tasti sporgenti che ti feriscono le dita su una chitarra dal quasi duemila euro mi sembra davvero un.... ehm ..... "abuso di notorietà".
Scusa, mi son spiegato male, non intendevo paragonare Fender e Gibson ::) Solo fare una riflessione (un po' o.t.) sul fatto che, probabilmente, se problemi di qualità simili ci fossero sempre stati, in passato molti non ci avrebbero fatto caso ::)
Dici che siamo diventati un po' troppo precisini ? ;D
Citazione di: Max Maz il 23 Ottobre, 2017, 12:08 PM
Dici che siamo diventati un po' troppo precisini ? ;D
Magari non tutti però... Quando vedi uno che si lamenta con un liutaio perchè il tacco non è preciso per una frazione di millimetro, e poi vedi gli strumenti di cui sopra, a prezzi inarrivabili e con "errori" di 2-3mm... qualche domanda te la fai :laughing:
Citazione di: Max Maz il 23 Ottobre, 2017, 12:08 PM
Dici che siamo diventati un po' troppo precisini ? ;D
Un tantinello...
Dici?
Il rocker non bada ai millimetri :sisi:
Citazione di: Elliott il 23 Ottobre, 2017, 10:18 PM
Il rocker non bada ai millimetri :sisi:
Quindi tu sei un rocker? :-\
Citazione di: Max Maz il 23 Ottobre, 2017, 10:22 PM
Citazione di: Elliott il 23 Ottobre, 2017, 10:18 PM
Il rocker non bada ai millimetri :sisi:
Quindi tu sei un rocker? :-\
No io sono un... :-\ oddio, cosa sono io? :(
Bella domanda :occhiolino:
Roller?
No grazie ho odiato i pattini da piccolo ;D