Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 09:07 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Scelta SG

Aperto da Moonchild, 25 Ottobre, 2021, 02:02 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

robland

Citazione di: Santano il 27 Ottobre, 2021, 11:01 AM
Ho provato a imbracciare quella del mio amico e, più che sbilanciata, la sensazione è che manico e body siano disallineati. A livello ergonomico è stranissima, poi immagino occorra un minimo di abitudine

Concordo con la sensazione. Bisogna allungare di più il braccio sinistro per prendere accordi in prima posizione e di conseguenza cambia anche la postura del polso.
C'è chi si abitua, c'è chi trova così la propria posizione ideale, c'è chi si compra un'altra chitarra.  :D

hellequin

Io ho la Sg Modern Gibson, la trovo fantastica in tutto. Mi sono trovato subito bene malgrado penda verso il manico e bisogna allungare di più la mano sinistra per le prime posizioni, ma la posizione della mano destra è perfetta e la trovo comoda. Sono abituato alla strato o simili strato, ma l'ho subito sentita mia. Grande chitarra dal suono stupendo. Buon divertimento e auguri per il nuovo acquisto.


fedeprenc

La posizione può spiazzare abbastanza, in ogni sua parte diciamo, è tutta "spostata verso sinistra", il manico è più in fuori del normale ma anche il ponte è molto a sinistra.

Un altro fattore importante è la posizione del bottone per attaccare la tracolla, chitarre come la SG (ma ho notato anche la mia E1) suonate da seduti sono abbastanza standard perché comunque poggiando il body sulla gamba dx la posizionee è centrata bene o male. Passando in piedi col bottone della tracolla in quella posizione la chitarra è decisamente spostata verso sinistra.
Però suonandola in piedi con una buona tracolla lo sbilanciamento verso la paletta viene meno o quasi.

Moonchild

E' proprio la sua impostazione ad incuriosirmi particolarmente.
Al manico spostato verso sinistra sono abituato in quanto anche la Jackson Demmelition è cosi e mi ci trovo molto bene...
Ci sto comodo con la mano destra, ma anche è soprattutto con la sinistra perchè dal quinto tasto in poi ho sempre una posizione confortevole, anche andando oltre il 12simo tasto, la mano non ti rimane mai troppo sotto come invece accade con le strato e soprattutto con le LP. Risulta un po scomodo solo per gli accordi in prima posizione o per i power chords nei primi tasti, ma con la scala corta della SG il problema dovrebbe essere limitato. Insomma sulla carta l'impostazione di questa chitarra mi dovrebbe calzare come un guanto, ma lo capirò meglio solo quando l'avrò in mano. 

Moonchild

Citazione di: fedeprenc il 27 Ottobre, 2021, 08:35 AM
Si ovviamente è heritage cherry, per me non è una questione di essere purista perché non lo sono affatto, non saprei come dire, è un colore unico, è proprio impietoso il paragone, viste dal vivo sono totalmente diverse. Ovviamente parlando di estetica è un mio parere personale, era giusto per spiegare.
Quello che intendo è che il bello della SG HC è proprio il suo colore con quelle sfumature particolari e questo la Epiphone non ce l'ha.
Per dire ci sono modelli in cui la differenza (estetica) tra Gibson ed Epiphone è minima, già solo la SG in colorazione ebony.

Comunque è un ottimo acquisto, io tempo stavo valutando di prenderla (proprio la Standard visto che costa poco) per poi sistemarla come si deve, cambio pickup, elettronica ma anche ponte e cordiera che sono abbastanza impietosi, con una spesa minima si fa un upgrade notevole.

Il colore differente per me non rappresenta un problema anzi, lo preferisco perchè cosi si differenzia dalla sorella maggiore con una sua personalità. Inoltre la sua verniciatura più lucida non mi dispiace affatto...
La Gibson Standard costa ovviamente di più, ma ha un costo neanche troppo elevato, insomma avrei potuto anche fare il sacrificio, ma ho preferito tenermi basso e vedere come mi trovo con questa tipologia di chitarra, anche perchè non è tutto qui... ho anche un'altra cosa in testa...  presto capirai...

Moonchild

Citazione di: robland il 26 Ottobre, 2021, 09:59 PM
Citazione di: Moonchild il 26 Ottobre, 2021, 04:54 PM
Ma qua nessuno che usa una SG?  :-\

Ho una SG Angus Young, la cosiddetta Thunderstruck, con le sette come segnatasti e un manico talmente sottile che il liutaio non si capacitava. Ho detto che "ho" invece di "uso", perché non la prendo di frequente. Ha dei suoni stupendi, sicuramente, e quando la prendo è esattamente perché ne ho nostalgia e quindi non resisto.


Rob, posso chiederti come mai non usi di frequente la bestiolina? Generi musicali o altro?

p.s. Ti ho citato in un post sul topic: cosa state studiando di bello.

fedeprenc

Citazione di: Moonchild il 27 Ottobre, 2021, 05:40 PM
E' proprio la sua impostazione ad incuriosirmi particolarmente.
Al manico spostato verso sinistra sono abituato in quanto anche la Jackson Demmelition è cosi e mi ci trovo molto bene...
Ci sto comodo con la mano destra, ma anche è soprattutto con la sinistra perchè dal quinto tasto in poi ho sempre una posizione confortevole, anche andando oltre il 12simo tasto, la mano non ti rimane mai troppo sotto come invece accade con le strato e soprattutto con le LP. Risulta un po scomodo solo per gli accordi in prima posizione o per i power chords nei primi tasti, ma con la scala corta della SG il problema dovrebbe essere limitato. Insomma sulla carta l'impostazione di questa chitarra mi dovrebbe calzare come un guanto, ma lo capirò meglio solo quando l'avrò in mano.
Ah ti capisco in pieno, con la Schecter mi ci trovo alla grande, bisogna allungare un po' il braccio per i primi tasti ma ci si abitua, con la LP solo per raggiungere il 15° tasto devo fare cose strane. Dove la LP ha il 16° la E1 ha il 23°, direi che è evidente la differenza.

Infatti non nego che nel passare da una all'altra sono sempre sfalsato di 3 tasti, sulla Schecter prendo il nono invece del settimo, ci vuole qualche minuto di acclimatazione  :D


robland

Citazione di: Moonchild il 27 Ottobre, 2021, 06:26 PM
Rob, posso chiederti come mai non usi di frequente la bestiolina? Generi musicali o altro?

Proprio per le ragioni ergonomiche che dicevo. Non che non mi piaccia (se non mi piacesse la venderei). Ogni tanto ne sento il richiamo o mi viene voglia di sentire quelle sonorità e allora la prendo volentieri.

Citazione di: Moonchild il 27 Ottobre, 2021, 06:26 PM
p.s. Ti ho citato in un post sul topic: cosa state studiando di bello.

Ok, vado a leggere!

Santano

Citazione di: fedeprenc il 27 Ottobre, 2021, 07:27 PM
Citazione di: Moonchild il 27 Ottobre, 2021, 05:40 PM
E' proprio la sua impostazione ad incuriosirmi particolarmente.
Al manico spostato verso sinistra sono abituato in quanto anche la Jackson Demmelition è cosi e mi ci trovo molto bene...
Ci sto comodo con la mano destra, ma anche è soprattutto con la sinistra perchè dal quinto tasto in poi ho sempre una posizione confortevole, anche andando oltre il 12simo tasto, la mano non ti rimane mai troppo sotto come invece accade con le strato e soprattutto con le LP. Risulta un po scomodo solo per gli accordi in prima posizione o per i power chords nei primi tasti, ma con la scala corta della SG il problema dovrebbe essere limitato. Insomma sulla carta l'impostazione di questa chitarra mi dovrebbe calzare come un guanto, ma lo capirò meglio solo quando l'avrò in mano.
Ah ti capisco in pieno, con la Schecter mi ci trovo alla grande, bisogna allungare un po' il braccio per i primi tasti ma ci si abitua, con la LP solo per raggiungere il 15° tasto devo fare cose strane. Dove la LP ha il 16° la E1 ha il 23°, direi che è evidente la differenza.

Infatti non nego che nel passare da una all'altra sono sempre sfalsato di 3 tasti, sulla Schecter prendo il nono invece del settimo, ci vuole qualche minuto di acclimatazione  :D

Fortissima sta cosa!!!  :goodpost:

Moonchild

E' arrivata!  :guitar:
Stasera ve la mostro e vi racconto le prime impressioni...

Vu-meter

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Santano


fedeprenc

Sono curiosissimo di vedere com'è la tua per avere una media delle varie che ho visto. Principalmente la tastiera che in alloro se è troppo chiara per me potrebbe essere un secco no. Se vale la pena mi frulla in testa l'idea di comprarne una e metterci un bel HET SET, magari sulla nera o sulla bianca che sono meno classiche della rossa.


Moonchild

Eccomi!
La chitarra è arrivata con imballo perfetto e realmente nuova di pacco, nessuna spiacevole sorpresa.
Tirata fuori dalla scatola la prima sensazione è stata di stupore in quanto non pensavo fosse cosi leggera e sottile, sia nel body che nel manico, cosa che ho subito apprezzato. Inoltre appare proprio bellina.
Imbracciata per iniziare a suonarla è stato quasi uno shock... sapevo che il manico rimane molto esterno al body e con il peso sbilanciato a sinistra, ma non pensavo in modo cosi accentuato....  :-\
A questo si rimedia con l'impostazione, tenendo la chitarra in diagonale ed il manico leggermente sollevato. Superati i primi 10min di adattamento e lo shock del primo impatto, ho iniziato a sentirmi sempre più a mio agio, anche con la mano destra la cui posizione avanzata la trovo molto comoda.
Dal punto di vista tecnico la chitarra appare ben realizzata, nulla da eccepire. Le meccaniche sono di buona fattura e l'accordatura rimane stabile. Poi ovvio che se si fanno 10 bending consecutivi da 1 tono l'accordatura cala, ma questo accade anche con una Gibson.
Per quanto riguarda il sound, ho messo a confronto i pickups con i Probucker della Epi custom LP. Hanno un output simile, con un leggero vantaggio per gli Alnico che risultano anche più aperti. Vanno molto bene per suoni crunch, acidi e frizzanti.
La chitarra costa poco, è ben realizzata, è bella e suona bene. Assolutamente soddisfatto dell'acquisto.

Eccola qui!






















Vu-meter

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.