Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

16 Giugno, 2024, 01:08 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Riprendere a studiare - da dove (ri)partire e a cosa puntare

Aperto da Murmur, 05 Aprile, 2024, 12:59 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Murmur

Ciao a tutti, mi sono appena iscritto ma leggo il forum già da qualche settimana. Chiedo consiglio riguardo la ripresa del mio percorso chitarristico.

Una breve storia: ho studiato chitarra da adolescente (ormai circa 20 anni fa) per due anni (uno di classica e uno di elettrica), abbandonando poi per questioni di tempo legate all'università. Ero arrivato ad avere una buona padronanza dello strumento, il mio percorso è stato improntato verso le tecniche blues-rock che pure non ho mai padroneggiato a sufficienza principalmente perchè non riuscivo a dedicarmi costantemente alla pratica.


Negli ultimi tempi ho ripreso lo strumento (ho una Stratocaster Mex) cercando di rimemorizzare per bene tutte le scale, studiando qualche assolo e constatando che a livello didattico da quei tempi è cambiato un bel po': i vari metodi CAGED e i box ad esempio non sapevo nemmeno cosa fossero (ho studiato le scale maggiori e minori in 7 posizioni, le pentatoniche, qualche scala blues in modo "classico" diciamo), le scale ad esempio me le sono ricostruite secondo il metodo con cui le ho studiate, riscrivendole su carta.

Soprattutto ho notato che c'è una bella letteratura di corsi digitali e mi chiedevo se fosse il caso, per avere una direzione e una scaletta di studio, di affidarvicisi, e nel caso quale percorso e quale docente vi sentiste di consigliarmi. Vorrei come direzione stare sempre sul mio percorso originale, quindi blues-rock con più in là qualcosa di funk.

Altro dubbio, ma qui entriamo nella strumentistica se non nelle paranoie inutili: la mia strato ha una (ormai introvabile, ho appreso anche questo) tastiera scura in palissandro e ricordo bene che anche all'epoca avevo un feeling migliore suonando gli strumenti con tastiera in acero di qualche collega o del maestro. Avevo la sensazione che le dita scivolassero meglio e che riuscissi a distinguere meglio corde e tasti, data la colorazione più chiara.

Ecco perchè mi frulla in testa l'idea di provare uno strumento con caratteristiche simili: ne varrebbe la pena secondo voi?

Perdonate la lunghezza del post e grazie mille a chi volesse rispondere  :D

robland

Oggi su YouTube c'è tantissimo, per cui io al posto tuo inizierei a guardarmi un po' di video sul blues-rock, così rimani sul genere e nel frattempo apprendi qualcosa a livello didattico.
C'è chi preferisce suonare subito apprendendo le forme degli accordi di settima indispensabili per il blues senza stare a perder tempo sulla natura di quegli accordi, e c'è chi invece non riesce a schiacciare un tasto se non sa che nota è quella e perché quell'accordo è fatto proprio da quelle note.
Non posso sapere come ti poni tu di fronte a queste cose, quindi il mio consiglio è: avviati su YouTube, usa il forum per approfondire e fare domande e poi man mano saprai di cosa hai più bisogno.
Intanto guardati un po' di video sul blues di Leonardo Vitacolonna, di Federico Roncoletta, di Claudio Cicolin.
Di videocorsi ce ne sono tanti, sulla ritmica blues, sulla solista blues o tutto insieme.
Quando avrai qualche idea più chiara, riuscirai a distinguere meglio anche ciò che ti occorre di più.

Quanto alla chitarra, se hai budget e vuoi spendere, qui nessuno ti fermerà e ti dirò che vale sempre la pena.  :D
Scherzi a parte, dipende da te. Una chitarra ce l'hai. Se vuoi toglierti lo sfizio, perché no?


Vu-meter

Per quanto riguarda lo strumento, avere qualcosa che ti inviti a passarci del tempo volentieri, è molto importante. Perciò, se pensi possa aiutarti, perché no, l'acquisto di una nuova chitarra?

Per lo studio: se parli inglese ci sono parecchie cose sia free che a pagamento. Hai mai visto True Fire, per dire?
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Santano

Citazione di: Murmur il 05 Aprile, 2024, 12:59 PMAltro dubbio, ma qui entriamo nella strumentistica se non nelle paranoie inutili: la mia strato ha una (ormai introvabile, ho appreso anche questo) tastiera scura in palissandro e ricordo bene che anche all'epoca avevo un feeling migliore suonando gli strumenti con tastiera in acero di qualche collega o del maestro. Avevo la sensazione che le dita scivolassero meglio e che riuscissi a distinguere meglio corde e tasti, data la colorazione più chiara.



Tra palissandro e acero credo sia alla fine un discorso soggettivo, ma se ti serve come sprone ben venga. Uno strumento nuovo, che piace anche solo alla vista, può essere uno stimolo per approfondire lo studio

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.