Ciao a tutti, ho una Strato Am.Std. da molti anni ma purtroppo per i troppi imegni lavorativi nn mi sono mai potuto applicare molto e ora sto cercando di recuperare il tempo perso. Vorrei porvi qualche domanda, mi scuso in anticipo se le troverete banali, ma x me nn lo sono.
Dunque
Prima domanda: ma come mai tutti quelli che ho conosciuto fenderisti convinti hanno comunque sempre per prima cosa cambiato i PU originali? quelli Fender fanno cosi schifo? anche perchè cambiando i PU a quel punto un buon "pezzo di legno" vale l'altro o no? ??? ???
Naturalmente anch'io l'ho fatto ma solo x pappagallaggio e perchè allora andavano di moda i Lace Sensor e se nn sbaglio li usava anche il buon Clapton.
Seconda: adesso sto facendo un pò di prove e ho messo al ponte un Seymour D. Hot Rail for Strat. e ho lasciato al centro e al manico i lace. In effetti L'hot rail ha un pò più di "voce" ma a parte questo nn ci vedo anzi sento questa gran differenza e comunque anche lui come il vecchio fender e come il lace s. da il massimo della grinta solo quando metto il volume della chitarra a manetta, se solo metto il volume a 8 perde di "corposità" è corretto?
Grazie in anticipo al volonteroso che risponderà :D
Citazione di: Aztlan il 12 Giugno, 2012, 10:52 PM
Ciao a tutti, ho una Strato Am.Std. da molti anni ma purtroppo per i troppi imegni lavorativi nn mi sono mai potuto applicare molto e ora sto cercando di recuperare il tempo perso. Vorrei porvi qualche domanda, mi scuso in anticipo se le troverete banali, ma x me nn lo sono.
Dunque
Prima domanda: ma come mai tutti quelli che ho conosciuto fenderisti convinti hanno comunque sempre per prima cosa cambiato i PU originali? quelli Fender fanno cosi schifo? anche perchè cambiando i PU a quel punto un buon "pezzo di legno" vale l'altro o no? ??? ???
Naturalmente anch'io l'ho fatto ma solo x pappagallaggio e perchè allora andavano di moda i Lace Sensor e se nn sbaglio li usava anche il buon Clapton.
Seconda: adesso sto facendo un pò di prove e ho messo al ponte un Seymour D. Hot Rail for Strat. e ho lasciato al centro e al manico i lace. In effetti L'hot rail ha un pò più di "voce" ma a parte questo nn ci vedo anzi sento questa gran differenza e comunque anche lui come il vecchio fender e come il lace s. da il massimo della grinta solo quando metto il volume della chitarra a manetta, se solo metto il volume a 8 perde di "corposità" è corretto?
Grazie in anticipo al volonteroso che risponderà :D
Secondo la mia esperienza e i chitarristi che conosco, la maggior parte di loro che customizzano la chitarra é una questione di sperimentazione. Voler provare qualcosa che viene pubblicizzato come migliore di altri, attira sempre lo sguardo.
La questione dei PU é molto vasta: in catalogo dei piú grandi brand si trovano dagli standard, a quelli con piú output, ad equalizzazione differente, noise-supress,...
Poi invece qualcuno li cambia perché non valgono una cicca, ma a questo punto anche la chitarra in generale non é un gran che e non si risolve niente.
In linea di principio, un produttore di chitarre, crea un modello con una qualità pari in tutti i componenti.
Legni pregiati con meccaniche idem, elettronica anche,...
Legni scarsi con meccaniche ballerine, elettronica non a massa, vani non schermati,...
Delle mie attuali chitarre, che puoi leggere in firma, non mi sono mai sognato di fare alcuna modifica. Solo la tele probabilmente cambieró le meccaniche, perché ho la corda di Sol che non tiene, ma questo é un caso.
Personalmente i PU di Fender originali, diciamo di un certo livello, mi sono simpatici.
Nel tuo caso, American Standard, dovresti specificare l'anno per sapere quali sono.
Io ho provato il modello 2012, e ha i Custom Fat '50, gran bel suono.
Prima di quest'anno montava gli American Strat Alnico V (classico suono Fender Strat): al manico un suono cremoso, ma con personalità. Centrale suono cristallino e asciutto (ritmiche Funky). Ponte compatto, caldo e corposo e grazie al sistema Delta Tone anche un pó duro (ottima potenza d'uscita che arrivi al Metal tranquillamente.
Cavoli, ho fatto una mini recensione....questa chitarra l'ho avuta per un pó di tempo.
Per il pot volume, come sai già, é un potenziometro logaritmico. La corsa dove si avvertono i cambiamenti sostanziali và da 7 a 10. Da 0 a 7 é pochissimo.
Purtroppo il potenziometro del volume introduce anche un minimo di taglio delle frequenze alte e se il range sostanziale và da 7 a 10, comunque a 8 hai già un cambiamento d'equalizzazione udibile. Ecco perché il volume lo si usa per "pulire" il suono in certi contesti.
Spero di essermi spiegato.
4Roses
Beh tanto grazie x la risposta, stavo leggendo i tuoi post sulla tecnica di memorizzazione delle neto sul manico e x imparare un brano..... mi sono dato del "bravino" :-)) xchè a intuito e in modo del tutto autodidattico +/- faccio proprio cosi, cioè di solito quando cercavo di impare un assolo facevo le prime note ma poi mi "perdevo" e lasciavo perdere dicendomi che nn ci sarei mai riuscito poi mi sono innamorato del solo di comfortably numb Pink F. 4.10 di assolo e ho detto che doveva essere il mio scopo quindi cosa ho fatto? tutti i giorni (a chitarra "spenta") imparavo una manciata di note o un passaggio incasinato usando con VLC la ripetizione continua e rallentata di quel passaggio e quando cominciava a venirmi in modo fluido lo eseguivo con le note imparate in precedenza e dopo 3 mesi (nn finivo mai!!) finalmente ci sono riuscito e l'ho caricato su youtube (aztlanyx) :-)) e ora faccio sempre cosi. Comunque complimenti x la chiarezza di esposizione e grazie x la cortesia ;-)
Dimenticavo, la mia è una Am. Std. dell'89 quindi ormai è una signora :-) però adesso mi hai creato un grossissimo dubbio cioè hai parlato dei PU originali descrivendo le caratteristice degli stessi nelle diverse posizioni accc....come? io stavo pensando di rimetterli ma se nn ho capito male dovrei riconoscere quello che era al ponte da quello al manico....e come faccio???? ma nn sono uguali????
Il mio metodo é sviluppato prendendo spunto da tanti argomenti, logicamente ci si puó arrivare anche per vie traverse.
Complimenti che sei riuscito nel tuo intento, appena posso mi guarderó il tuo video.
Tieni conto che ci sono canzoni che ci vogliono un sacco di tempo per impararle, esempio: Burnin' down the mountain di Steve Vai mi ci é voluto un'anno!
Se hai qualche altro commento sul mio metodo, ti prego di postarlo nelle apposite sezioni, magari qui non a tutti interessa.
Per i PU o altro inerente al topic, chiede pure.
4Roses
Citazione di: Aztlan il 12 Giugno, 2012, 11:54 PMDimenticavo, la mia è una Am. Std. dell'89 quindi ormai è una signora :-) però adesso mi hai creato un grossissimo dubbio cioè hai parlato dei PU originali descrivendo le caratteristice degli stessi nelle diverse posizioni accc....come? io stavo pensando di rimetterli ma se nn ho capito male dovrei riconoscere quello che era al ponte da quello al manico....e come faccio???? ma nn sono uguali????
.
Il metodo per stabilire quale pickup scegliere è molto semplice: basta un tester per la misura della resistenza, su una portata da 20K, con i puntali messi ciascuno su un terminale del pickup.
Il pickup che farà segnare il valore più alto lo si metterà al ponte.
Ciao ciao
4Roses
Riguardo al cambio Pu ti ha risposto già benissimo 4Roses. Aggiungerei che in alcuni casi, molti si innamorano esteticamente di una chitarra ma si rendono poi conto che il suono che vogliono è vagamente differente ed ecco che scatta il cambio PU , questo per alcuni.
Io non ho mai cambiato i pu a nessuna chitarra, però devo dire che c'è stato un momento in cui mi sarebbe piaciuto sperimentare sulla tele al ponte, perchè il suono che ha originale non mi piaceva, poi mi ci sono abituato e a desso sono anche contento .
Alla fine è un misto tra moda e curiosità, penso.
La differenza tra i due pick up da te montati dovresti sentirla più che altro su attacco e rotondità ( i lace sono morbidissimi con attacco lento e molto rotondi ) più che su differenze di volume . Ogni Pick up rende poi al meglio se il volume della chitarra è tutto aperto . Questo però non dipende dal pu stesso, perchè il pickup il suo lavoro lo fa a prescindere dal volume, però il sound generale migliora quando apri tutto il volume. Alla fine un potenziometro è una resistenza variabile, è normale che lasciando passare più segnale, lo stesso si arricchisca di tutta una parte di colore che invece viene "tagliata" quando la resisteza opera pesantemente ...
Vu :)
Per la questione del taglio degli acuti quando si usa la manopola del volume esistono molti modi per evitarlo con pochissima spesa: si chiama treble bleed o qualcosa del genere e si tratta di saldare una resistenza e/o un condensatore sul volume e il 'difetto' sparisce. Tutte le mie strato ce l'hanno questa modifica e fatta pure in modo differente.
Sul cambio pickup della strato esiste una 'letteratura' infinita ed io stesso su 4 strato ho 4 situazioni differenti di cui una totalmente originale; Fender non ha una grande qualità in quel settore e finalmente si è decisa a montare qualcosa di decente sulle American Standard. LA tua non so come sia equipaggiata, ma la scia giudicare alle tue orecchie; un altro dei motivi per cui si cambiano e la rumorosità insita nei single coil che a casa può dare poco fastidio, ma su un palco sono peggio di antenne che captano tutto (prendono anche la radio e non sto scherzando).
Citazione di: Vigilius il 13 Giugno, 2012, 06:55 AM
Per la questione del taglio degli acuti quando si usa la manopola del volume esistono molti modi per evitarlo con pochissima spesa: si chiama treble bleed o qualcosa del genere e si tratta di saldare una resistenza e/o un condensatore sul volume e il 'difetto' sparisce. Tutte le mie strato ce l'hanno questa modifica e fatta pure in modo differente.
Sul cambio pickup della strato esiste una 'letteratura' infinita ed io stesso su 4 strato ho 4 situazioni differenti di cui una totalmente originale; Fender non ha una grande qualità in quel settore e finalmente si è decisa a montare qualcosa di decente sulle American Standard. LA tua non so come sia equipaggiata, ma la scia giudicare alle tue orecchie; un altro dei motivi per cui si cambiano e la rumorosità insita nei single coil che a casa può dare poco fastidio, ma su un palco sono peggio di antenne che captano tutto (prendono anche la radio e non sto scherzando).
Giusto, mi ero dimenticato di citare il Treble Bleed Mod per attenuare questo taglio.
Io personalmnete, sulle due Fender che ho attualmente, sono contento dei PU. Sulla Tele ci sono i Texas e sulla Mayer ci sono i Big Dipper (a livello si single coil, uno dei migliori al mondo).
4Roses :hey_hey:
Allora, tanto Grazie a TUTTI x la cortesia!! poi, mi scuso se faccio "casino" magari sbagliando (per inesperienza nel forum) il posto dei vari commenti, migliorerò :-) x 4RosesGroove: figurati se mi permetto di commentare il tuo metodo, io nn volevo assolutamente commentarlo e tantomeno suggerire quello che ho fatto io ecco xchè l'ho scritto qui e non dove tu avevi posto il tuo metodo, la mia era solo un esternare a te la mia "soddisfazione" xchè avevo +/- fatto senza saperlo qualcosa di simile a quello che avevi postato. Comunque terrò presente il consiglio. :-)
E ma crederete mica di sbolognarmi cosi?..... :D lo so sono quasi peggio di una zecca o quasi vergogna a scrivere, ma poi penso magari interessa anche ad altri e quindi.....
Dunque come dicevo a Vigilius sarebbe utile per il discorso del Treble Bleed Mod dire il valore della resistenza (o Condens.) e la modalità di collegamento magari con uno schemino. Anche xchè come anticipato a Vigilius la mia sotto (nella parte elettronica è leggermente diversa da quelle che ho visto nei vari video) la prima manopola ad es. sotto invece di uno ha due potenziometri sovrapposti.... Boh ??? e poi ho notato che ha sul selettore (5 posiz.) ha un cavallotto che io nei vari scemi standard Strato non vedo e siccome nel video dove Vigilius commenta la sua Strato dell'84 cita perfino il nome di chi l'ha disegnata (dove cavolo prenderà tutte quelle informazioni) edice che è stata in produz. solo x 18 mesi nn vorrei che la mia che è una fine 89, Matr. E 95..... (l'unica cosa che ho scoperto io è che la Fender usa la lettera x la decade E = eight e poi il primo numero l'anno e il resto nn so) fosse uno dei tanti esperimenti e magari malriusciti.... ???.
Ultimissima cosa poi nn vi scoccio + giuro :acci: ho visto e sentito in negozio a Milano una Strato Am.Std. Nuova uguale alla CP60 di Vigilius Stesso colore (sunburst) e a mio parere bel suono.
Chiedo un consiglio a voi.
per la mia 89 nn rovinata mi hanno offerto 600 euro e quella nuova costa 1200 dato che nn posso portare a casa un altra chitarra xchè ne ho già 7 (la strato una Ibanez che fa da muletto una Ovation una Gibson acustica una classica e due 12 corde........azzz ho quasi più chitarre di Clapton!) e un basso Ibanez degli anni 70. Capite bene che se ne entra in casa un'altra mia moglie (che pure mi ha conosciuto proprio con la chitarra in mano) mi Sfratta!! quindo sono obbligato a permutare e qui l'amletico dubbio e quindi la domanda agli esperti:
Vale la pena spendere 600 euro dando dentro la mia con ormai il legno stagionato e assestato da oltre 20 anni per prenderne una nuova con tutte le incognite del caso? Tenendo presente che della mia sono soddisfatto ma penso che anche capiti anche a voi ogni volta che vedete uno strumento in vetrina che vi piace che vi vengano le "fregole" :D poi a mente fredda magari ci si rende conto che nn ne vale la pena (visto anche che a quanto pare nn è che proprio tutte le annate fender siano riuscite bene allo stesso modo....questo sempre a detta degli esperti) ma andesso ....... NN sono a "mente fredda" :love: Vi ringrazio e vi saluto.
Citazione di: Aztlan il 13 Giugno, 2012, 10:54 AM
Allora, tanto Grazie a TUTTI x la cortesia!! poi, mi scuso se faccio "casino" magari sbagliando (per inesperienza nel forum) il posto dei vari commenti, migliorerò :-) x 4RosesGroove: figurati se mi permetto di commentare il tuo metodo, io nn volevo assolutamente commentarlo e tantomeno suggerire quello che ho fatto io ecco xchè l'ho scritto qui e non dove tu avevi posto il tuo metodo, la mia era solo un esternare a te la mia "soddisfazione" xchè avevo +/- fatto senza saperlo qualcosa di simile a quello che avevi postato. Comunque terrò presente il consiglio. :-)
Ehm...non era una critica, anzi! Commentare le discussioni aiuta sia noi moderatori che gli utenti, fallo pure senza problemi (e in più ti ringrazio che hai esternato la tua piena soddisfazione!). :love:
Il mio consiglio era che, se per caso tu volessi continuare la discussione sul mio metodo, sarebbe stato opportuno postare direttamente nella giusta sezione. :ookk:
Questo per mantenere un certo ordine e una trasparenza delle varie discussioni.
Vai tranquillo che noi jambleriani non siamo così rigidi, anzi! :hug2:
Un grosso saluto :hi:
4Roses :hey_hey:
Tranquillo Aztlan, nessunissimo problema . E' facile fraintendersi online, ma qui sei in un luogo sereno . Ci siamo noi eventualmente a spostare topic nelle sezioni sbagliate; cetto che apprezziamo la collaboraizone di tutti !! :thanks:
Se si commette un errore comunque nessun problema, davvero. :hug2:
Tra l'altro tu ti preoccupi in anticipo .. alncora non ne hai fatti ! :laughing:
Un abbraccio :abbraccio:
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 13 Giugno, 2012, 11:40 AM
Tranquillo Aztlan, nessunissimo problema . E' facile fraintendersi online, ma qui sei in un luogo sereno . Ci siamo noi eventualmente a spostare topic nelle sezioni sbagliate; cetto che apprezziamo la collaboraizone di tutti !! :thanks:
Se si commette un errore comunque nessun problema, davvero. :hug2:
Tra l'altro tu ti preoccupi in anticipo .. alncora non ne hai fatti ! :laughing:
Un abbraccio :abbraccio:
Vu :)
Ciao, grazie! Vigilius mi aveva parlato della tua cortesia.
Citazione di: 4RosesGroove il 13 Giugno, 2012, 11:11 AM
Citazione di: Aztlan il 13 Giugno, 2012, 10:54 AM
Allora, tanto Grazie a TUTTI x la cortesia!! poi, mi scuso se faccio "casino" magari sbagliando (per inesperienza nel forum) il posto dei vari commenti, migliorerò :-) x 4RosesGroove: figurati se mi permetto di commentare il tuo metodo, io nn volevo assolutamente commentarlo e tantomeno suggerire quello che ho fatto io ecco xchè l'ho scritto qui e non dove tu avevi posto il tuo metodo, la mia era solo un esternare a te la mia "soddisfazione" xchè avevo +/- fatto senza saperlo qualcosa di simile a quello che avevi postato. Comunque terrò presente il consiglio. :-)
Ehm...non era una critica, anzi! Commentare le discussioni aiuta sia noi moderatori che gli utenti, fallo pure senza problemi (e in più ti ringrazio che hai esternato la tua piena soddisfazione!). :love:
Il mio consiglio era che, se per caso tu volessi continuare la discussione sul mio metodo, sarebbe stato opportuno postare direttamente nella giusta sezione. :ookk:
Questo per mantenere un certo ordine e una trasparenza delle varie discussioni.
Vai tranquillo che noi jambleriani non siamo così rigidi, anzi! :hug2:
Un grosso saluto :hi:
4Roses :hey_hey:
Grazie a te x la disponibilità ......e la pazienza.
Citazione di: Aztlan il 13 Giugno, 2012, 10:54 AM
Dunque come dicevo a Vigilius sarebbe utile per il discorso del Treble Bleed Mod dire il valore della resistenza (o Condens.) e la modalità di collegamento magari con uno schemino.
Ma hai visto il topic apposito (http://forum.jamble.it/elettronica/treble-bleed-mod/) con PDF allegato ? Nel pdf ci sono tutte le istruzioni del caso ..
Citazione di: Aztlan il 13 Giugno, 2012, 10:54 AM
Ultimissima cosa poi nn vi scoccio + giuro :acci:
Perchè devi dire così ? Non scocci assolutamente, siamo qui apposta ( per quel che possiamo, naturalmente .. ) :)
Citazione di: Aztlan il 13 Giugno, 2012, 10:54 AM
...ho visto e sentito in negozio a Milano una Strato Am.Std. Nuova uguale alla CP60 di Vigilius Stesso colore (sunburst) e a mio parere bel suono.
Chiedo un consiglio a voi.
per la mia 89 nn rovinata mi hanno offerto 600 euro e quella nuova costa 1200 dato che nn posso portare a casa un altra chitarra....
..... sono obbligato a permutare e qui l'amletico dubbio e quindi la domanda agli esperti:
Vale la pena spendere 600 euro dando dentro la mia con ormai il legno stagionato e assestato da oltre 20 anni per prenderne una nuova con tutte le incognite del caso? ....
....Vi ringrazio e vi saluto.
Questo purtroppo nessuno può dirlo. Se non hai ancora trovato la chitarra "definitiva" e ti manca qualcosa, e se hai la possibilità economica di farlo, puoi pensare di permutare, però ti sconsiglio di farlo con il negozio , che di norma ti offre quasi il 40% in meno del valore ( non è nemmeno colpa loro, sono commercianti e devono vivere ... ) . A questo punto se decidi di provare, vendila privatamente .
Tutto questo a meno che la tua non sia una '89 made in Japan, altrimenti l'offerta che ti hanno fatto mi sembra onesta .
Se poi ti troverai bene ed avrai fatto un'affare... questo non lo possiamo dire noi, ma solo tu.
Un giorno ti racconterò una mia disavventura chitarristica che assomiglia al tuo caso .. :laughing:
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 13 Giugno, 2012, 11:54 AM
Citazione di: Aztlan il 13 Giugno, 2012, 10:54 AM
Dunque come dicevo a Vigilius sarebbe utile per il discorso del Treble Bleed Mod dire il valore della resistenza (o Condens.) e la modalità di collegamento magari con uno schemino.
Ma hai visto il topic apposito (http://forum.jamble.it/elettronica/treble-bleed-mod/) con PDF allegato ? Nel pdf ci sono tutte le istruzioni del caso ..
Citazione di: Aztlan il 13 Giugno, 2012, 10:54 AM
Ultimissima cosa poi nn vi scoccio + giuro :acci:
Perchè devi dire così ? Non scocci assolutamente, siamo qui apposta ( per quel che possiamo, naturalmente .. ) :)
Citazione di: Aztlan il 13 Giugno, 2012, 10:54 AM
...ho visto e sentito in negozio a Milano una Strato Am.Std. Nuova uguale alla CP60 di Vigilius Stesso colore (sunburst) e a mio parere bel suono.
Chiedo un consiglio a voi.
per la mia 89 nn rovinata mi hanno offerto 600 euro e quella nuova costa 1200 dato che nn posso portare a casa un altra chitarra....
..... sono obbligato a permutare e qui l'amletico dubbio e quindi la domanda agli esperti:
Vale la pena spendere 600 euro dando dentro la mia con ormai il legno stagionato e assestato da oltre 20 anni per prenderne una nuova con tutte le incognite del caso? ....
....Vi ringrazio e vi saluto.
Questo purtroppo nessuno può dirlo. Se non hai ancora trovato la chitarra "definitiva" e ti manca qualcosa, e se hai la possibilità economica di farlo, puoi pensare di permutare, però ti sconsiglio di farlo con il negozio , che di norma ti offre quasi il 40% in meno del valore ( non è nemmeno colpa loro, sono commercianti e devono vivere ... ) . A questo punto se decidi di provare, vendila privatamente .
Tutto questo a meno che la tua non sia una '89 made in Japan, altrimenti l'offerta che ti hanno fatto mi sembra onesta .
Se poi ti troverai bene ed avrai fatto un'affare... questo non lo possiamo dire noi, ma solo tu.
Un giorno ti racconterò una mia disavventura chitarristica che assomiglia al tuo caso .. :laughing:
Vu :)
Accc...no sono una rana!! vado a vedere! sorry
Citazione di: Aztlan il 13 Giugno, 2012, 12:09 PM
Citazione di: Aztlan il 13 Giugno, 2012, 12:07 PM
Citazione di: Vu-meter il 13 Giugno, 2012, 11:54 AM
Citazione di: Aztlan il 13 Giugno, 2012, 10:54 AM
Dunque come dicevo a Vigilius sarebbe utile per il discorso del Treble Bleed Mod dire il valore della resistenza (o Condens.) e la modalità di collegamento magari con uno schemino.
Ma hai visto il topic apposito (http://forum.jamble.it/elettronica/treble-bleed-mod/) con PDF allegato ? Nel pdf ci sono tutte le istruzioni del caso ..
Citazione di: Aztlan il 13 Giugno, 2012, 10:54 AM
Ultimissima cosa poi nn vi scoccio + giuro :acci:
Perchè devi dire così ? Non scocci assolutamente, siamo qui apposta ( per quel che possiamo, naturalmente .. ) :)
Citazione di: Aztlan il 13 Giugno, 2012, 10:54 AM
...ho visto e sentito in negozio a Milano una Strato Am.Std. Nuova uguale alla CP60 di Vigilius Stesso colore (sunburst) e a mio parere bel suono.
Chiedo un consiglio a voi.
per la mia 89 nn rovinata mi hanno offerto 600 euro e quella nuova costa 1200 dato che nn posso portare a casa un altra chitarra....
..... sono obbligato a permutare e qui l'amletico dubbio e quindi la domanda agli esperti:
Vale la pena spendere 600 euro dando dentro la mia con ormai il legno stagionato e assestato da oltre 20 anni per prenderne una nuova con tutte le incognite del caso? ....
....Vi ringrazio e vi saluto.
Questo purtroppo nessuno può dirlo. Se non hai ancora trovato la chitarra "definitiva" e ti manca qualcosa, e se hai la possibilità economica di farlo, puoi pensare di permutare, però ti sconsiglio di farlo con il negozio , che di norma ti offre quasi il 40% in meno del valore ( non è nemmeno colpa loro, sono commercianti e devono vivere ... ) . A questo punto se decidi di provare, vendila privatamente .
Tutto questo a meno che la tua non sia una '89 made in Japan, altrimenti l'offerta che ti hanno fatto mi sembra onesta .
Se poi ti troverai bene ed avrai fatto un'affare... questo non lo possiamo dire noi, ma solo tu.
Un giorno ti racconterò una mia disavventura chitarristica che assomiglia al tuo caso .. :laughing:
Vu :)
Accc...no sono una rana!! vado a vedere! sorry
CIao VU, mi si è accesa una lampadina ;-)) e sono andato a vedere su Amazon e ho trovato questo:
Fender American Standard Stratocaster® Electric Guitar, 3 Tone Sunburst, Maple Fretboard
a 1.469 $ scontata a 949$ che al cambio attuale fa circa 800 euro e seguendo il tuo consiglio di vendere la mia privatamente ..........caspita verrebbe quasi gratis.....nn so però come funziona il discorso doganale. Voi avete mai acquistato all'etero, ne sapete qualcosa?? Tanks
X VU Trovato il post che dicevi (l'ho detto che sono una rana)
X il tuo consiglio sulla Chitarra...
Ho visto su Amazon una Am.Std uguale a quella che mi piace, costa 1469$ scontata a 949$ quindi seguendo il tuo consiglio verrebbe quasi gratis. Però nn so come funziona il discorso dogana. Qualcuno di voi ha mai acquistato all'estero?? :firuli:
Citazione di: Aztlan il 13 Giugno, 2012, 10:54 AM
...
che la mia che è una fine 89, Matr. E 95..... (l'unica cosa che ho scoperto io è che la Fender usa la lettera x la decade E = eight e poi il primo numero l'anno e il resto nn so) fosse uno dei tanti esperimenti e magari malriusciti.... ???.
In questo link, se inserisci il numero di serie, dovrebbe dirti il modello esatto e quando è stata fatta la produzione.
http://www.guitardaterproject.org/fender.aspx (http://www.guitardaterproject.org/fender.aspx)
Citazione di: Aztlan il 13 Giugno, 2012, 12:22 PM
...
Ho visto su Amazon una Am.Std uguale a quella che mi piace, costa 1469$ scontata a 949$ quindi seguendo il tuo consiglio verrebbe quasi gratis. Però nn so come funziona il discorso dogana. Qualcuno di voi ha mai acquistato all'estero?? :firuli:
Il prezzo è sicuramente buono ed ordinare in rete tantissime volte conviene.
Io ho ordinato diverso materiale dall'estero online, c'è la differenza dell'IVA da pagare e anche i dazi. Solitamente ti arriva la fattura a casa di queste cose da parte dello spedizioniere.
Almeno in Svizzera funziona così o quasi, dato che noi siamo extra-comunitari, la merce fuori dalla comunità europea è esente da IVA e dazi.
Voi in Italia,...sicuramente qualcuno ne saprà più di mè.
Onestamente, sono molto sul chi vive ad ordinare materiale che non sia un qualche pedalino.
Una chitarra da 950$ è una bella spesuccia e spera che arrivi tutta in ordine. C'è solitamente il diritto di restituzione, però con tutte le clausole che applicano i negozianti online, ci sarà sicuramente un qualche caso andato a male.
Tieni conto che dovrai cambiare le corde subito, settarla,...o farla fare da qualcuno.
Di solito i negozianti locali di consegnano la chitarra già con queste finezze. Costerà di più sicuramente, ma se c'è qualcosa che non và basta andare in negozio.
Questa, logicamente, è la mia opinione.
4Roses :hey_hey:
Ciao ,
purtroppo ti applicano i dazi doganali ... non so però quantificarli ... sorry... :'(
Vu :)
Vedo che in mia assenza gli altri ti hanno già detto quasi tutto.
Citazione di: 4RosesGroove il 13 Giugno, 2012, 12:56 PM
Citazione di: Aztlan il 13 Giugno, 2012, 10:54 AM
...
che la mia che è una fine 89, Matr. E 95..... (l'unica cosa che ho scoperto io è che la Fender usa la lettera x la decade E = eight e poi il primo numero l'anno e il resto nn so) fosse uno dei tanti esperimenti e magari malriusciti.... ???.
In questo link, se inserisci il numero di serie, dovrebbe dirti il modello esatto e quando è stata fatta la produzione.
http://www.guitardaterproject.org/fender.aspx (http://www.guitardaterproject.org/fender.aspx)
Citazione di: Aztlan il 13 Giugno, 2012, 12:22 PM
...
Ho visto su Amazon una Am.Std uguale a quella che mi piace, costa 1469$ scontata a 949$ quindi seguendo il tuo consiglio verrebbe quasi gratis. Però nn so come funziona il discorso dogana. Qualcuno di voi ha mai acquistato all'estero?? :firuli:
Il prezzo è sicuramente buono ed ordinare in rete tantissime volte conviene.
Io ho ordinato diverso materiale dall'estero online, c'è la differenza dell'IVA da pagare e anche i dazi. Solitamente ti arriva la fattura a casa di queste cose da parte dello spedizioniere.
Almeno in Svizzera funziona così o quasi, dato che noi siamo extra-comunitari, la merce fuori dalla comunità europea è esente da IVA e dazi.
Voi in Italia,...sicuramente qualcuno ne saprà più di mè.
Onestamente, sono molto sul chi vive ad ordinare materiale che non sia un qualche pedalino.
Una chitarra da 950$ è una bella spesuccia e spera che arrivi tutta in ordine. C'è solitamente il diritto di restituzione, però con tutte le clausole che applicano i negozianti online, ci sarà sicuramente un qualche caso andato a male.
Tieni conto che dovrai cambiare le corde subito, settarla,...o farla fare da qualcuno.
Di solito i negozianti locali di consegnano la chitarra già con queste finezze. Costerà di più sicuramente, ma se c'è qualcosa che non và basta andare in negozio.
Questa, logicamente, è la mia opinione.
4Roses :hey_hey:
Grazie.
Purtroppo il resto me lo ha detto mia moglie che lavorava con l'estero quindi all'ive, alle spese di spedizione e ai dazi doganali vanno aggiunti i rischi specificati da 4RosesGroove quindi....... ciccia! :cry2:
In effetti pensandoci bene se cosi nn fosse qui i negozi di strumenti ne venderebbero ben pochi...vabbe ci ho provato.
CitazioneAmo tutta la musica dalla messa da requiem di Mozart alla Nona alla cavalcata delle valchirie a Hush
Citazione di: Aztlan il 13 Giugno, 2012, 05:56 PM
...vabbe ci ho provato.
:laughing: :laughing: :laughing:
Nessun problema se stai sotto una certa cifra ( credo i 150 euro ) . Ho comprato vari pedalozzi dall'estero e finchè mi sono mantenuto sotto i 150 euro non ho mai ricevuto alcun dazio. Quando però, a mia insaputa, ho "sforato" quel tetto, mi è arrivata una batosta discreta, che ha annullato il vantaggio di comprare all'estero in toto...
Per citarti : Va be', ci ABBIAMO provato ... :laughing: :laughing: :laughing:
Vu :abbraccio:
:cry2: .... :)
Citazione di: Vu-meter il 13 Giugno, 2012, 06:08 PM
Citazione di: Aztlan il 13 Giugno, 2012, 05:56 PM
...vabbe ci ho provato.
:laughing: :laughing: :laughing:
Nessun problema se stai sotto una certa cifra ( credo i 150 euro ) . Ho comprato vari pedalozzi dall'estero e finchè mi sono mantenuto sotto i 150 euro non ho mai ricevuto alcun dazio. Quando però, a mia insaputa, ho "sforato" quel tetto, mi è arrivata una batosta discreta, che ha annullato il vantaggio di comprare all'estero in toto...
Per citarti : Va be', ci ABBIAMO provato ... :laughing: :laughing: :laughing:
Vu :abbraccio:
Lo già detto: venite ad abitare in Svizzera!
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 13 Giugno, 2012, 07:45 PM
Lo già detto: venite ad abitare in Svizzera!
4Roses
vi servono filosofanti??? :laughing:
Citazione di: 4RosesGroove il 13 Giugno, 2012, 07:45 PM
Lo già detto: venite ad abitare in Svizzera!
4Roses
Non lo escludo .. la vita ti porta talvolta in posti inaspettati .. il mio capo l'ha già fatto .
Vu :)
Citazione di: NergalRock il 13 Giugno, 2012, 09:57 PM
vi servono filosofanti??? :laughing:
Non ne abbiamo,noi! :laughing: :laughing: :laughing:
Citazione di: Vu-meter il 14 Giugno, 2012, 09:01 AM
Non lo escludo .. la vita ti porta talvolta in posti inaspettati .. il mio capo l'ha già fatto .
Vu :)
Allota ti aspetto, così se ti compro un pedale non devo pagarti la spedizione! :laughing: :laughing: :laughing:
4Roses :hey_hey:
Ciao tutti. Beh visto la simpatia e la cortesia, colgo l'occasione per presentarmi in modo visuale e per presentarvi le "Ragazze" Ma...... ho caricato la foto su facebook (nn saprei dove altro caricarla) ma inserendo il link....nn si vede. Vado a nutrirmi poi ci riproverò. :hi:
Se ti serve un sito di hosting foto gratutito, pensato per lo sharing ( cioè l' uso tipico dei forum o dei blog ), il più usato al mondo è IMAGESHACK (http://imageshack.us/).
Altrettanto famosi sono Flickr (http://www.flickr.com/) e PhotoBucket (http://photobucket.com/).
Altri ancora si trovano googolando ... ma il più pratico secondo me è imageshack ...
Ciao
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 14 Giugno, 2012, 02:28 PM
Se ti serve un sito di hosting foto gratutito, pensato per lo sharing ( cioè l' uso tipico dei forum o dei blog ), il più usato al mondo è IMAGESHACK (http://imageshack.us/).
Altrettanto famosi sono Flickr (http://www.flickr.com/) e PhotoBucket (http://photobucket.com/).
Altri ancora si trovano googolando ... ma il più pratico secondo me è imageshack ...
Ciao
Vu :)
Grazie.
Ciao Aztlan ,
scusami, ti ho spostato la foto e i successivi commenti QUI (http://forum.jamble.it/my-gear/le-foto-della-nostra-strumentazione-!/msg5454/#msg5454) per maggiore chiarezza ...
Vu :)
Hai ragione grazie.
PS: che rana che sono, per strumentazione io intendevo ampli, effetti, pedaliere etce etc.........ciao :D
Citazione di: Aztlan il 14 Giugno, 2012, 03:30 PM
Hai ragione grazie.
PS: che rana che sono, per strumentazione io intendevo ampli, effetti, pedaliere etce etc.........ciao :D
Nessun problema Aztlan !!! :abbraccio:
Devo dire che mi fai proprio ridere quando dici di essere una "rana" ! :laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
Sarà perchè non l'avevo mai sentito, o forse perchè ne ho il giardino pieno, però mi viene proprio da ridere ! :laughing: :laughing:
Smettila però , non sei una rana ... qui dentro sei un Jambler !!! :muscoli: ... oddio non so quale abbia maggior dignità ... :laughing:
:abbraccio:
Vu :)
Un Jambler è una specie protetta: passione per la musica allo stato puro e ti assicuro che sono sempre meno quelli così, ma qui resistono e proliferano :feeew:
Hai ragione, ma x uno che è in mezzo ai computer dal lontano 1981 fare "casino" quando ha a che fare con forum msg etc etc è un pò un controsenso, il fatto è che ogni forum funziona a modo suo in base a chi ha scritto il codice e quindi se sei abituato in un certo modo le prime volte fai "casino" ... mi dico rana xchè adesso ad esempio x vedere i commenti sulla foto che ho caricato è già due volte che per arrivarci devo entrare dove l'avevo caricata e cliccare sul tou msg dove dici "l'ho messa qui" capito xchè mi dico rana! :D
Prova a dare un'occhiata alla struttura del forum da QUI (http://forum.jamble.it) .
Dovresti riuscire a vedere tutte le varie sezioni e sottosezioni . Purtroppo nei forum , essndo molti gli argomenti, c'è bisogno di tenere tutto un pò separato, specie per fare ricerche veloci e mirate..
Vedrai che dopo poco prenderai confidenza , nessun problema !!!
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 14 Giugno, 2012, 04:42 PM
Prova a dare un'occhiata alla struttura del forum da QUI (http://forum.jamble.it) .
Dovresti riuscire a vedere tutte le varie sezioni e sottosezioni . Purtroppo nei forum , essndo molti gli argomenti, c'è bisogno di tenere tutto un pò separato, specie per fare ricerche veloci e mirate..
Vedrai che dopo poco prenderai confidenza , nessun problema !!!
Vu :)
Grazie. Ciao