Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

21 Giugno, 2024, 07:48 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

problema disturbo sul distorto, quale la causa?

Aperto da Shinechoes, 05 Marzo, 2024, 08:53 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Shinechoes

Buongiorno a tutti, vi pongo quest'altra questione:ho un problemino relativo al suono principalmente sulle corde mi cantino si e sol (meno) intorno al dodicesimo tasto, più o meno in quella zona andando verso i 22° solo quando suono distorto.quando suono una nota e passo glissando su quella accanto e rimango in posizione ho questo effetto che sentite nel video allegato.
Ora, in quel video ricreo appositamente l'effetto ma è fastidioso perchè mi vien fuori durante un assolo e sembra il gracchiare di un corvo.
Preciso che:
a) l'effetto lo si ha sia con il pick up al manico che con quello al ponte sia con quello centrale e solo con il distorto, se suono pulito non ci sono problemi
b)l'effetto lo ritrovo su tutte le chitarre che ho sia passando dalla pedaliera effetti sia direttamente nell'amplificatore, sia con humbaker che con single coil, niente
c) ho provato a cambiare l'amplificatore (prestato), stessa cosa, non cambia nulla

Le mie ipotesi sono diverse:
1) premo male i tasti  e una certa vibrazione viene riprodotta dal pickup, alcune volte lo fa altre no come se in alcuni casi premessi male i tasti involontariamente
2) problema pick up troppo vicini alle corde
3) problema dovuto ai tasti che friggono lievemente e i pick up riproducono fastidiosamente quella vibrazione; ho provato su quest'ultimo punto a verificare a pick up a volume zero se suonando in un certo modo la corda friggesse ma questo effetto non corrisponde necessariamente all'effetto fastidioso di cui si parla.
4) causa qualità economica amplificatori e chitarre
5)eccessivo gain o comunque settaggi errati nella pedaliera o nell'amplificatore. infatti ho provato a diminuire il volume della pedaliera e ad aumentare quello dell'amplificatore e l'effetto diminuisce quasi a non sentirlo ma in questo modo l'effetto della pedaliera (così come quello del distorsore dell'amplificatore) sono scarsi e poco incisivi.
Avrete sicuramente maggiore esperienza del sottoscritto, qual'è il vostro parere in merito?

rilascio il link per scaricare e vedere piccolo video, non trovo il modo di metterlo direttamente qui
https://mega.nz/file/7lUhTLzQ#EnBHkIbIRmivfXN608Cpa6m8iDIlxUzDGDUUwT9OmeY

Davids

Pensavo a un problema di intonazione, ma il tuner Boss dice che sei intonato (A#).
Si può sapere che chitarra è, e a cosa sei collegato? Prova a fare una foto lateralmente al 12° tasto per verificare l'action delle corde.
Potrebbe essere semplicemente che eserciti troppa forza col dito, spiegherebbe come mai succede con tutte le chitarre che hai. Una chitarra costruita male può capitare, ma tutte è difficile.
:kingot:


Shinechoes

il problema c'è con tutte le chitarre che ho, un po di più o un po di meno, anche sulla simil les paul con gli humbaker.
La action più o meno è la stessa su tutte, 2 mm sul mi basso e poco più di 1,5 sul mi cantino, con una action più bassa non mi trovo bene
La chitarra del video è una yamaha rgx ma lo stesso problema l'ho ad esempio con una calssic vibe squire, faccio foto appena torno a casa comunque.
Ho pensato tra le altre cose a una cattiva regolazione dell'altezza dei pick up

Vu-meter

Ciao, secondo me, è semplicemente perché in quella zona dove sia la posizione del braccio, che del gomito che del polso e infine della mano è influenzata dall'avvicinamento al nostro corpo e al corpo della chitarra, tu non hai sviluppato ancora bene quello che probabilmente hai raggiunto nel resto del manico (dove il problema non si presenta), ossia quella facoltà di rilasciare super-rapidissimamente la spinta sulla corda per saltare ultra-velocemente ("scattosamente") al taso successivo e riprendere la pressione.

È un esercizio che facevo sempre fare a tutti i mie studenti. Sembra facile, sulla carta; ma poi ti accorgi che non è uguale su tutto il manico e servono movimenti nervosi e rapidi affinché il passaggio tra un tasto e l'altro risulti musicale e senza bucare.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Shinechoes

Citazione di: Vu-meter il 05 Marzo, 2024, 02:16 PMCiao, secondo me, è semplicemente perché in quella zona dove sia la posizione del braccio, che del gomito che del polso e infine della mano è influenzata dall'avvicinamento al nostro corpo e al corpo della chitarra, tu non hai sviluppato ancora bene quello che probabilmente hai raggiunto nel resto del manico (dove il problema non si presenta), ossia quella facoltà di rilasciare super-rapidissimamente la spinta sulla corda per saltare ultra-velocemente ("scattosamente") al taso successivo e riprendere la pressione.

È un esercizio che facevo sempre fare a tutti i mie studenti. Sembra facile, sulla carta; ma poi ti accorgi che non è uguale su tutto il manico e servono movimenti nervosi e rapidi affinché il passaggio tra un tasto e l'altro risulti musicale e senza bucare.
molto interessante, avevo sospettato potesse dipendere da me, cosa mi consigli per progredire in tal senso?
tu dici che lievi "fritture"  :laughing:  :laughing:  dei tasti non vengono amplificate dal pick up?

Vu-meter

Quelle che sento io (mi posso sbagliare, per carità) non sono fritture dei tasti; l' effetto è molto diverso. L' effetto che sento è il tipico effetto di chi "marca il tasto" durante il glissato.

Niente di strano, il movimento che è richiesto per evitare il problema non è affatto naturale né istintivo, tocca lavorarci.

Sapessi quante ore ci ho passato io!
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Shinechoes

Citazione di: Vu-meter il 05 Marzo, 2024, 04:34 PMNiente di strano, il movimento che è richiesto per evitare il problema non è affatto naturale né istintivo, tocca lavorarci.
hai qualche consiglio da darmi in merito?


Vu-meter

Anzitutto sii paziente e fai le cose con calma.

L' obbiettivo è arrivare a fare la stessa cosa che faresti con due dita: prima deve suonare una nota, poi, senza morire (senza bucare) deve arrivare quella dopo.

La prima nota ha durata indefinita per cui prenditi il tempo e lasciala suonare e nel contempo,vtu forza la tua mente a pensare a ciò che dovrai fare: rilasciare, scivolare nel tasto dopo, premere la corda di nuovo e contemporaneamente pizzicare la corda. Questo passaggio, a differenza della prima nota, è una cosa che deve essere eseguita molto rapidamente, con uno scatto felino oserei dire e non puoi permetterti di perdere tempo, altrimenti si sente. Deve essere un movimento nervoso, scattoso, repentino. Concentrati su quello.

Inizialmente è possibile che tu possa bucare o impappinarti un po', ma ci sta eccome.

Insisti e riuscirai, l' importante è il metodo. Segui alla lettera.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




robland

Citazione di: Shinechoes il 05 Marzo, 2024, 08:53 AMBuongiorno a tutti, vi pongo quest'altra questione:ho un problemino relativo al suono principalmente sulle corde mi cantino si e sol (meno) intorno al dodicesimo tasto, più o meno in quella zona andando verso i 22° solo quando suono distorto.quando suono una nota e passo glissando su quella accanto e rimango in posizione ho questo effetto che sentite nel video allegato.
Ora, in quel video ricreo appositamente l'effetto ma è fastidioso perchè mi vien fuori durante un assolo e sembra il gracchiare di un corvo.
Preciso che:
a) l'effetto lo si ha sia con il pick up al manico che con quello al ponte sia con quello centrale e solo con il distorto, se suono pulito non ci sono problemi
b)l'effetto lo ritrovo su tutte le chitarre che ho sia passando dalla pedaliera effetti sia direttamente nell'amplificatore, sia con humbaker che con single coil, niente
c) ho provato a cambiare l'amplificatore (prestato), stessa cosa, non cambia nulla

Le mie ipotesi sono diverse:
1) premo male i tasti  e una certa vibrazione viene riprodotta dal pickup, alcune volte lo fa altre no come se in alcuni casi premessi male i tasti involontariamente
2) problema pick up troppo vicini alle corde
3) problema dovuto ai tasti che friggono lievemente e i pick up riproducono fastidiosamente quella vibrazione; ho provato su quest'ultimo punto a verificare a pick up a volume zero se suonando in un certo modo la corda friggesse ma questo effetto non corrisponde necessariamente all'effetto fastidioso di cui si parla.
4) causa qualità economica amplificatori e chitarre
5)eccessivo gain o comunque settaggi errati nella pedaliera o nell'amplificatore. infatti ho provato a diminuire il volume della pedaliera e ad aumentare quello dell'amplificatore e l'effetto diminuisce quasi a non sentirlo ma in questo modo l'effetto della pedaliera (così come quello del distorsore dell'amplificatore) sono scarsi e poco incisivi.
Avrete sicuramente maggiore esperienza del sottoscritto, qual'è il vostro parere in merito?

rilascio il link per scaricare e vedere piccolo video, non trovo il modo di metterlo direttamente qui
https://mega.nz/file/7lUhTLzQ#EnBHkIbIRmivfXN608Cpa6m8iDIlxUzDGDUUwT9OmeY

Hai risolto?
Aggiornaci.
Pensandoci un po', a mio parere, il tuo problema è di settaggio degli effetti della pedaliera sul distorto. Usi il send e return dell'ampli?
Riverbero e delay, soprattutto il delay, inseriti sul distorto, secondo me possono dare queste problematiche.

Shinechoes

Citazione di: robland il 12 Marzo, 2024, 09:58 AMHai risolto?
Aggiornaci.
Pensandoci un po', a mio parere, il tuo problema è di settaggio degli effetti della pedaliera sul distorto. Usi il send e return dell'ampli?
Riverbero e delay, soprattutto il delay, inseriti sul distorto, secondo me possono dare queste problematiche.
era una delle ipotesi sul tavolo.
il volume della pedaliera economica pure quella mooer ge 200, è a 3/4, è un'indicazione che ho trovato sul web, chiaramente se abbasso il volume il problema scompare ma gli effetti della pedaliera sono quasi annullati.
ho provato quindi a togliere la pedaliera e ad andare direttamente nell'ampli e usare il distorto dell'ampli ma il problema c'è ugualmente.
in questi giorni ho provato a far attenzione a come premo la corda sul tasto e in effetti secondo come suono il problema scompare, se mi distraggo e non faccio attenzione risorte fuori, sarà una questione di abitudine

robland


Shinechoes

salto di palo in frasca se è possibile, due cose relative alla v100 e ad altra chitarra

1) il liutaio che ho contattato mi dice che che la v100 ha le corde sul primo tasto leggermente alte rispetto alla sottostante tastiera e intenderebbe limare i solchi nel capotasto in grafite per abbassarle.
non è che non mi fido, è che d'abitudine valuto le cose, siccome il costo dell'operazione non è indifferente (bravo ma caro questo liutaio), esiste un modo per verificare la misura, o meglio esistono dei parametri di riferimento precisi?

2) di concetto sull'altra chitarra; avevo un tasto (l'undicesimo)  leggermente più alto che mi comportava il fatto che premendo il decimo e suonando il mi basso la corda friggeva lievemente. Il manico risultava leggermente incurvato quindi l'ho raddrizzato agendo sul truss rod, a quel punto il problema è sparito, il tasto è sempre chiaramente più alto ma la corda non frigge più. Sapevo forse erroneamente a questo punto che il problema potesse presentarsi impostando il manico più diritto perchè così si da alla corda meno spazio per vibrare liberamente.
non è così? cosa ne pensate?


Donatello Nahi

Citazione di: Shinechoes il 12 Marzo, 2024, 12:26 PMsalto di palo in frasca se è possibile, due cose relative alla v100 e ad altra chitarra

1) il liutaio che ho contattato mi dice che che la v100 ha le corde sul primo tasto leggermente alte rispetto alla sottostante tastiera e intenderebbe limare i solchi nel capotasto in grafite per abbassarle.
non è che non mi fido, è che d'abitudine valuto le cose, siccome il costo dell'operazione non è indifferente (bravo ma caro questo liutaio), esiste un modo per verificare la misura, o meglio esistono dei parametri di riferimento precisi?

2) di concetto sull'altra chitarra; avevo un tasto (l'undicesimo)  leggermente più alto che mi comportava il fatto che premendo il decimo e suonando il mi basso la corda friggeva lievemente. Il manico risultava leggermente incurvato quindi l'ho raddrizzato agendo sul truss rod, a quel punto il problema è sparito, il tasto è sempre chiaramente più alto ma la corda non frigge più. Sapevo forse erroneamente a questo punto che il problema potesse presentarsi impostando il manico più diritto perchè così si da alla corda meno spazio per vibrare liberamente.
non è così? cosa ne pensate?

Dunque, per quanto riguarda il punto 1.. ci può stare... anzi da quello che ho capito ( peró le fonti sono sempre i liutai...) é una cosa molto comune, sia su chitarre economiche, ma anche su quelle piú care. Misure standard purtroppo non saprei dirti... ma io lo farei fare, cosí sei sicuro di avere un capotasto su misura.

Per il punto 2... stiam parlando della zona centrale del manico... se il manico, come credo, era concavo, è chiaro che ,con il tasto leggermente piú alto, premendo sul precedente, la corda sbatteva. Nel momento in cui hai raddrizzato il manico, hai riportato un pó piú in alto il decimo tasto, e quindi migliorato la situazione... fermo restando che se facessi fare una rettifica dei tasti, potresti avere un action piú bassa.

Shinechoes

Citazione di: Donatello Nahi il 12 Marzo, 2024, 03:08 PMDunque, per quanto riguarda il punto 1.. ci può stare... anzi da quello che ho capito ( peró le fonti sono sempre i liutai...) é una cosa molto comune, sia su chitarre economiche, ma anche su quelle piú care. Misure standard purtroppo non saprei dirti... ma io lo farei fare, cosí sei sicuro di avere un capotasto su misura.

Per il punto 2... stiam parlando della zona centrale del manico... se il manico, come credo, era concavo, è chiaro che ,con il tasto leggermente piú alto, premendo sul precedente, la corda sbatteva. Nel momento in cui hai raddrizzato il manico, hai riportato un pó piú in alto il decimo tasto, e quindi migliorato la situazione... fermo restando che se facessi fare una rettifica dei tasti, potresti avere un action piú bassa.
La action sul mi basso  è poco sotto I 2 mm, piu bassa di così ci suono male.
Sul discorso capotasto non lo cambia ma affonda i solchi. Per quel che costa un capotasto in osso se migliora effettivamente il suono e l'accordatura mi conviene

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.