Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

30 Giugno, 2024, 11:42 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Manca all'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Fender Eric Johnson Stratocaster

Aperto da Vu-meter, 10 Marzo, 2013, 09:39 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Santano

Premetto che da tempo aspettavo di mettere le mani sulla Eric Johnson, oggi sono riuscito a provare la Lucerne Acqua Firemist, per intenderci quella blu/verde acqua con tastiera palissandro. E devo dire che la chitarra non ha deluso le aspettative. Colore favoloso e allo stesso tempo difficile da descrivere, oltretutto cangiante a seconda della luce. Secondo me la EJ è una Stratocaster con suoni vintage costruita con un mix di specifiche che strizza l'occhio al moderno.
Manico: le misure, soft V medium jumbo radius 12, sono perfette per me, la discussa laccatura sul retro non ha sortito alcun effetto, la mano scorre senza problemi. Al contrario il binding che tanto mi piaceva in foto, è imbarazzante. Bianco lucido, salta subito all'occhio e dà alla chitarra un ché di pretestuoso che nulla ha da spartire col solido Eric. Il palissandro è di buona qualità, bello scuro, ma anche qui, mi è bastato metterlo a confronto con una Hitmaker (Nile Rodgers signature) appesa, che sfoggia un manico da urlo, tranquillamente paragonabile a un acero triplo A! Paletta pulita senza albero abbassa corde, chiavette standard, tutto rassicurante.
Pickup: i più belli finora provati, nonostante un problema della saletta insonorizzata che innesca un forte ronzio sui single coil. Fortuna che nelle posizioni intermedie spariva! Un suono pieno, sfruttabile al 100% grazie a due toni con escursione 1-10 da manuale. Il ponte diventa finalmente gestibile e il bilanciamento dei tre pu rasenta la perfezione. Il dettaglio sulle manopole soft touch è da provare! Battipenna atipico con 8 fori, a 1 strato, ponte 6 sellette, 5 molle a vista sul retro che bloccano il tremolo, niente coperchio né fori per le viti. Per me è una delle migliori Stratocaster sul mercato, semplice e senza fronzoli (binding a parte) e con elettronica di alto livello. Anche la vernice a vista e soprattutto a tatto molto molto piacevole


robland

Concordo su tutto. Spero avrai occasione di provare anche la EJ acero, sunburst, frassino. Sarei curioso di conoscere le tue impressioni e il confronto con quest'altra versione. Io l'ho fatto e sono rimasto colpito dalla diversità. Due chitarre davvero così diverse, a dispetto di: stessi pick up, profilo manico, radius tastiera, ponte, meccaniche ecc.
Bendato sarei rimasto scioccato dalla differenza.

P.s. forse la cosa meno impattante su di me è stato il binding sulla tastiera. Vero che sulle Strato è rarissimo e davvero insolito (l'ho visto solo su una masterbuilt), e che se ne poteva fare a meno, però sono assuefatto avendoci preso l'abitudine su varie LP, sulla SG e su due PRS.

Vu-meter

Test di chitarroni, questo weekend..  :reallygood:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Santano

Citazione di: robland il 16 Dicembre, 2022, 03:36 PMConcordo su tutto. Spero avrai occasione di provare anche la EJ acero, sunburst, frassino. Sarei curioso di conoscere le tue impressioni e il confronto con quest'altra versione. Io l'ho fatto e sono rimasto colpito dalla diversità. Due chitarre davvero così diverse, a dispetto di: stessi pick up, profilo manico, radius tastiera, ponte, meccaniche ecc.
Bendato sarei rimasto scioccato dalla differenza.

P.s. forse la cosa meno impattante su di me è stato il binding sulla tastiera. Vero che sulle Strato è rarissimo e davvero insolito (l'ho visto solo su una masterbuilt), e che se ne poteva fare a meno, però sono assuefatto avendoci preso l'abitudine su varie LP, sulla SG e su due PRS.

Non so se sia vero, ma gira voce che i pickup siano diversi a seconda delle versioni, un tipo sulle palissandro,un altro su modelli in acero. Non solo, pare che il set di pickup Eric Johnson non abbia nulla a che vedere con quelli montati di serie..

robland

Citazione di: Santano il 16 Dicembre, 2022, 06:26 PMNon so se sia vero, ma gira voce che i pickup siano diversi a seconda delle versioni, un tipo sulle palissandro,un altro su modelli in acero. Non solo, pare che il set di pickup Eric Johnson non abbia nulla a che vedere con quelli montati di serie..

Potrebbe essere una spiegazione. Però non penso che, con tutti i curiosoni in circolazione, nessuno finora abbia smontato i vari modelli e verificato facendone un video su YT. Di chi è la voce?  :D

Non ho capito invece il significato dell'ultima frase.

Santano


Dal min.6.15 parla dei pickup EJ, ma non è l'unica fonte. Pare che il set di pickup EJ in vendita sia composto da tre SSS che sono alquanto diversi dai pups montati di serie


Prosit

"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

robland

Citazione di: Santano il 16 Dicembre, 2022, 07:22 PMDal min.6.15 parla dei pickup EJ, ma non è l'unica fonte. Pare che il set di pickup EJ in vendita sia composto da tre SSS che sono alquanto diversi dai pups montati di serie

Aaah ok. Non capivo perché non sapevo nemmeno che il set di pickup signature di EJ fosse in vendita. Grazie.

Santano

Intanto la Eric Johnson Virginia 54 è salita a 3100€  :angry2:

robland

Citazione di: Santano il 16 Dicembre, 2022, 10:02 PMIntanto la Eric Johnson Virginia 54 è salita a 3100€  :angry2:

Vabbè, dai, non la seguire nemmeno. L'inflazione sta rendendo tutto un po' grottesco e ridicolo. Questa era partita da 2400 e a quella cifra era già ai limiti di una artist limited.
Uno è libera di comprarla anche così, per carità, l'importante è che si sia consapevoli di quanti strumenti di fascia alta alternativi ci si possono prendere, usati ma pure nuovi.

Santano

Citazione di: robland il 16 Dicembre, 2022, 03:36 PMP.s. forse la cosa meno impattante su di me è stato il binding sulla tastiera. Vero che sulle Strato è rarissimo e davvero insolito (l'ho visto solo su una masterbuilt), e che se ne poteva fare a meno, però sono assuefatto avendoci preso l'abitudine su varie LP, sulla SG e su due PRS.

Su questa fascia di qualità mi aspetto chitarre di alto livello, quasi perfette, dove alla fine conta il giudizio soggettivo. Diciamo che, se le specifiche sono adatte all'utente, forse conta il dettaglio, quel particolare che ti conquista e porta all'acquisto convinto. Per me il manico soft V provato su una Japan ha dato una svolta, perché finalmente mi è sembrato di essere a casa. Difatti con la Eric Johnson, a livello di playing mi sono subito trovato a mio agio. Magari sbaglio, ma la sensazione è che l'agio non sia dovuto alla curvatura o alla dimensione dei tasti, ma alla conformazione del manico a V

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.