Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 09:23 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Ponti, le vostre opinioni

Aperto da Nippur, 20 Ottobre, 2021, 09:49 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Nippur

ho provato col cerca ma non ho trovato niente (sicuramente per colpa mia :sorry:)
sono curioso di sapere le vostre opinioni sui vari ponti, quali usate e avete montato, e quali vorreste avere sui vostri legnosi strumenti, e perchè.
grazie a tutti
29/01/2016 fine di un mito.....inizio di una leggenda!!

shezlacroix

Ponte fisso. Non contemplo i ponti mobili. Non andando mai a sfruttarne l'effetto tremolo/vibrato; per me esiste solo il ponte fisso con i suoi vantaggi. Con corde passanti come sulla Telly poi per me rimane il top. I miei preferiti sono cmq quello telly, lo stoptail e il wrap around.
Con questo non voglio dire che il ponte mobile, qualsiasi versione sia una chiavica, anzi, per chi ne fa utilizzo e lo sfrutta, lo trovo un modo di espressione eccezionale. Per il mio utilizzo assolutamente no.
Fender Telecaster MiM Polar white, PRS 245 SE Tobacco burst, Ibanez AZES40 Purist Blue, Epiphone SG worn cherry, Squier Stratocaster 40Th Anniversary SFG, Harley Benton DC-DLX Gotoh Shell Pink
Rig2:Boss Katana MK2 100 watt, Rig3:NUX MG300, PositiveGrid Spark GO


Ombra/luce

Citazione di: Nippur il 20 Ottobre, 2021, 09:49 AM
ho provato col cerca ma non ho trovato niente (sicuramente per colpa mia :sorry:)
sono curioso di sapere le vostre opinioni sui vari ponti, quali usate e avete montato, e quali vorreste avere sui vostri legnosi strumenti, e perchè.
grazie a tutti
Sulla strato sono un amante del ponte fluttuante, i ponti fissi pure mi piacciono, non ho reali preferenze, mi piacciono tutti, diciamo che per ora evito i Floyd Rose, mai provati e la complessità di cui si fa spesso menzione non mi alletta a dire il vero, però prima o poi vorrei provare una chitarra che lo monta. Non sono invece così avanzato da conoscere tipologie di ponte avanzate o "alternative", mai fatto cambi di ponte sugli strumenti che ho.
Ut queant laxis

Vu-meter

Anche io sono tra quelli che non necessita del ponte mobile, ma quello montato sulla mia Strato, non mi dispiace.  E' un vecchio ponte Kahler, roba che montavano le made in japan negli anni '80. Mipiace perchè è a metà tra il tecnologico e la semplicità di settaggio.
Non monterei mai un Floyd Rose, sinceramente: troppo complesso per me. Il ponte Strato "regolare" non mi dispiace, però preferisco quelli a sole due viti.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Moonchild

Le mie chitarre sono tutte dotate di ponte mobile, solo la LP a ponte fisso.
Quando è il momento di sostituire una muta di corde, il ponte fisso rende senz'altro tutto più agevole e veloce, ma non vedo altri vantaggi... Con il ponte mobile ci perdi un po più di tempo, ma il floyd è il floyd...
Sulle chitarre dotate di floyd mi capita di stare settimane, anche mesi senza dover accordare lo strumento. Inoltre, con un po di dimestichezza, il livello espressivo del proprio playning diventa immensamente più ampio... In questi giorni sto studiando dei soli in cui si fa uso del floyd e sto scoprendo dimensioni fino adesso per me inesplorate...

b3st1a

Sulle mie chitarre non ho avuto tutti i tipi di ponte, ma comunque una buona rappresentanza mi è passata tra le mani: Floyd (tre volte), fisso Telecaster (moderno a sei sellette e vintage a tre), fisso tipo Stratocaster con sellette vintage, Stratocaster moderno a due pivot, Wilkinson VS100, tune-o-matic Epiphone e Gibson e un paio di tremoli proprietari. Se consideriamo anche quelle che ho provato (ad es. bigsby, ponte tremolo PRS e Music Man) direi che almeno un "giretto" me lo sono fatto con tutti i ponti principali. Attualmente sono rimasto solo con due chitarre, Fender con ponte a due pivot e Gibson con ponte fisso, e le utilizzo indifferentemente.
Non riesco a darti un'opinione sui ponti svincolata dal resto dello strumento, perché spesso l'uno è funzionale all'altro, e ponti che non gradisco piazzati su di un certo strumento calzano a fagiolo, valorizzando il tutto. Volendo proprio generalizzare ti dico:
- il Floyd su di una chitarra non mi piace più, consente di fare evoluzioni pazzesche (l'ultimo che ho provato, l'Edge dell'Ibanez PIA, è FAVOLOSO), ma oggi oramai questo tipo di ponte è utile solo ai funamboli.
- i ponti tremolo moderni a due pivot (Fender, Wilkinson, Music Man etc.), se ben settati ed accompagnati da buone meccaniche e capotasto in ordine, settati floating consentono di fare il 90% delle cose che faresti con un Floyd mantenendo l'accordatura stabile. Sulla Strato lo uso con moderazione, ma in certi momenti mi viene spontaneo allungare la mano sulla leva per aggiungere un pizzico di espressività in più.
- il fisso a tre sellete delle Tele in alcuni casi era scomodissimo (palm muting quasi impossibile, se appoggi la mano te la sega) ed anche l'intonazione era buona ma non perfetta...però che fascino! Anche l'estetica vuole la sua parte, ho avuto anche una Tele con ponte moderno ma non era la stessa cosa...
- tune-o-matic semplice da settare, anche se il mi basso ogni tanto "scappa", specie se suono droppato e ci vado giù pesante, ed anche qui l'appoggio non è il massimo (ma sicuramente meglio della Tele).
- il bigsby è AFFASCINANTE, ma il suo utilizzo è troppo limitato (se lo usassi come faccio con la Strato dovrei stare sempre ad accordarmi).
- il Wilkinson mi è sembrato il ponte tremolo perfetto (tra quelli che ho avuto) ma...esteticamente non mi fa impazzire!

Insomma, ogni tipologia di ponte per me ha i suoi pro ed i suoi contro, non abuso della leva e quindi mi trovo benissimo anche col fisso, ma un buon ponte tremolo (che quindi abbia dei buoni materiali, sia ben risuonante, resti stabile e mantenga la chitarra accordata e intonata) non toglie davvero nulla ad una chitarra, né corpo né sustain. L'ideale sarebbe avere tante chitarre e non dover scegliere, ma sono molto contento della mia configurazione attuale.

fedeprenc

Io sono agli estremi per così dire, passo dal ponte fisso al floyd, i tremolo proprio non mi vanno giù, hanno gli svantaggi dei floyd senza essere floyd, li ritengo un passo indietro nella linea evolutiva rispetto al floyd, roba superata, sono inferiori praticamente in tutto. Un floyd anche senza usarlo mobile è comodo per l'accordatura. Il ponte fisso è semplice, comodo per le accordature ma ci fai poco, il Floyd è l'esatto opposto, servono entrambe e sono a posto avendoli entrambe. Poi è anche una questione economica, se uno non ha un determinato budget non si trovano chitarre con dei bei floyd o equivalenti ibanez edge, ponti economici di questo tipo possono essere un incubo.

Di ponti fissi ho sempre avuto sempre TOM ma penso che anche col ponte fisso stile tele potrei trovarmi bene.


Elliott


Santano

Citazione di: Nippur il 20 Ottobre, 2021, 09:49 AM
ho provato col cerca ma non ho trovato niente (sicuramente per colpa mia :sorry:)
sono curioso di sapere le vostre opinioni sui vari ponti, quali usate e avete montato, e quali vorreste avere sui vostri legnosi strumenti, e perchè.
grazie a tutti

Io ho la Tele, ponte fisso e corde passanti ma ho avuto per anni una superstrat con Floyd. Mi piacerebbe un ponte col tremolo ma so già che lascerei la leva in custodia pertanto non faccio testo. Ho notato che col Floyd perdevo tante armoniche e mi fa strano che chi ha chitarre con questo sistema non ne faccia cenno. Probabilmente sono io che le sento azzerate, quanto meno in mano mia la differenza è tanto marcata. Devo dire che anche a livello estetico il Floyd non mi prende, al solo vedere il capotasto con le brugole mi scende la pressione. Cosa che da ragazzo non succedeva: sono vecchio!  :D

Nippur

Citazione di: Santano il 21 Ottobre, 2021, 07:30 AM
Citazione di: Nippur il 20 Ottobre, 2021, 09:49 AM


Io ho la Tele, ponte fisso e corde passanti ma ho avuto per anni una superstrat con Floyd. Mi piacerebbe un ponte col tremolo ma so già che lascerei la leva in custodia pertanto non faccio testo. Ho notato che col Floyd perdevo tante armoniche e mi fa strano che chi ha chitarre con questo sistema non ne faccia cenno. Probabilmente sono io che le sento azzerate, quanto meno in mano mia la differenza è tanto marcata. Devo dire che anche a livello estetico il Floyd non mi prende, al solo vedere il capotasto con le brugole mi scende la pressione. Cosa che da ragazzo non succedeva: sono vecchio!  :D
hai probabilmente molta sensibilità e ogni variazione la senti,
detto questo, dal basso della mia mega ignoranza, credo che la cosa importante (parlo soprattutto per i ponti mobili) è che siano buoni, con materiali eccellenti sennò, come dice qualcuno più sù, possono essere un incubo, già solamente il mantenimento dell'accordatura non è da poco.....mi ha incuriosito il discorso di Santano sul fatto delle armoniche :-\

P.S. parliamo di ponti e più sù compare la pubblicita del ponte "Vega-Trem" :laughing:  che tralaltro sembra anche ben fatto
29/01/2016 fine di un mito.....inizio di una leggenda!!

bluesfever

Non avendo necessita' del ponte mobile, sulla mia strato AM standard lo avevo abbassato fino a renderlo fisso, oggi come oggi ho tutti ponti TOM e sulla LP Special il ponte fisso wrap around che non e' il massimo della comodita' non avendo regolazioni se non per alzarlo o abbassarlo. Ho un ponte mibile sulla PRS nel quale non innesto la leva. Tutti ponti originali che fanno assai bene il proprio lavoro. Non ho mai avuto necessita' di sperimentare altro

Santi

Personalmente trovo che il ponte sia uno degli elementi più importanti della chitarra e che ogni ponte abbia il suo perché.
Ho chitarre con i ponti più disparati. Proverò a fare una panoramica.
Spesso userò termini ambigui: la scelta del ponte è molto personale. È legata non solo al suono o alle possibilità tecniche che offre, ma anche alle sensazioni che trasmette. È difficile traslare in parole una sensazione, pertanto alcune descrizioni che farò potranno apparire vaghe.
Infine ho avuto e provato abbastanza strumenti da poter affermare che il ponte ha un'influenza non trascurabile sul suono ma, anche lì, si tratta di sensazioni. Inoltre non ho mai condotto esperimenti "scientifici" a rifuardo, quindi l'effetto psicoacustico è dietro l'angolo.
Inoltre c'è l'effetto che impropriamente chiamo "cinestetico": banalmente, un ponte diverso ti fa suonare in modo diverso. Suonando diversamente cambia anche il suono.
Infine molto dipende dalla chitarra su cui si monta. Un Bigsby montato su una scala Gibson ti dà alcune sensazioni. Lo stesso ponte messo su una scala Fender può darti impressioni molto diverse.


Perdonatemi, sono affetto da "premessite" e mi sono perso in spiegoni e incisi.
Quindi, bando alle ciance, cominciamo.


Fissi

- Tune O Matic: è quello che sento come il più "morbido", sia come tensione delle corde che come suono. Grande sustain e stabilità dell'accordatura. Se poi si àncorano le corde nel senso inverso, diventa pure più difficile romperle.

- Wraparound: lo sento più "selvaggio" del TOM e un filo meno morbido. Mi sembra che renda l'attacco più pronto. Occhio che, se non ha le sellette regolabili (o almeno compensate) può dare noie con l'intonazione. Inoltre lo trovo scomodo per le parti tecnicamente più complesse, perché viene a mancare molto appoggio.

- Tele style: più duretto del TOM sia come suono che come playing. Però mi dà una sensazione di ancora maggior solidità. Attenzione a prendere delle sellette decenti. Fa davvero la differenza.

Tremolo

- Strat: personalmente non mi piace. Difficile da settare bene, difficile fargli la manutenzione. Se lo lascio flottante mi piace molto, ma faccio una fatica bestiale a trovare lo sweet spot nei settaggi e a ogni cambio corde sono lì a smanettare perché non mi lascia mai soddisfatto. Se lo lascio appoggiato ho meno problemi ma diventa durissimo e difficile da usare. A quel punto meglio un fisso.
Avuto uno stile vintage e uno stile moderno. Onestamente (sarò impopolare) preferisco quello moderno a 2 viti.

- Bigsby: meraviglioso. Con questo non ci fate vibrati ampi  (cosa invece possibile con quello Strato) e non lo potete usare troppo nel fraseggio. Si arriva fino al semitono o poco oltre.
Però é dolcissimo, ha un vibrato che diventa parte integrante del vostro suono, quasi come una modulazione.
Inoltre è un ponte che "canta". Incide molto sul suono. Sulla mia tele prima montavo un fisso standard. Quando ho messo il Bigsby il suono è cambiato. È come se enfatizzasse (o tagliasse, boh) certe armoniche. Ovviamente in modo piacevole.
Nota dolente: il cambio corde. Fa diventar matti.

- Jazzmaster/Jaguar: il mio preferito.
Dolce come il Bigsby, morbido come uno da strato flottante e, anche lui, "canta". Qui si aggiungono proprio delle risonanze. È una cosa che può piacere o meno.
Permette vibrati più ampi del Bigsby, ma meno della strato. Si arriva al tono più o meno.
Tiene meglio l'accordatura sia rispetto al Bigsby che a quello da strato.
Già il Fender è ottimo. Ma una volta provato il Mastery...non si torna più indietro.
Ah, sulle Jag/JM è d'obbligo avere il Mastery Bridge. Come tremolo il Fender va benissimo, ma il ponte deve essere Mastery. Costa una fucilata ma vale fino all'ultimo centesimo. Il Mastery tremolo "canta" meglio del Fender e permette un'escursione maggiore ma, ripeto, quest'ultimo è comunque un signor ponte.

Non ho mai avuto ponti tipo Duesenberg e mi piacerebbe provarli.
Non ho mai avuto un Floyd e...non mi interessa provarlo  :D

Come detto in premessa, molto dipende da come si suona.
I fissi mi piacciono (ho 3 chitarre col fisso), ma preferisco ponti mobili. Devono però essere morbidi e dolci.
Non sono uno che usa il ponte per arricchire il fraseggio, bensì per colorare il suono, come se fosse una modulazione (e se usate un echo stile analogico, il vibrato può diventare una modulazione a tutti gli effetti). Perciò amo il Bigsby e il JM e non sono un fan dello strat.

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.