Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 09:27 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Nuova Player series Fender

Aperto da febiuzz, 14 Settembre, 2021, 06:52 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Elliott

Penso che per suono ciccione si riferisca alla HSS i cui pu hanno output altissimi per bilanciare single coils con l'HB.


@Ombra-luce
I noiseless servono proprio per quando usi le distorsioni, per eliminare i rumori di fondo propri del pick up, non delle interferenze. E sulla ultra, funzionano che è una meraviglia.


Sull'ovattatura del suono non mi esprimo perché non ho mai provato la Player plus (dalle demo mi sono fatto altra idea sebbene il suono sia distante dai miei gusti). Certamente mi salta all'occhio l'aver usato medesime impostazioni ed EQ dell'ampli per 3 chitarre che sono profondamente diverse di cui una, HSS con output quasi raddoppiato rispetto alle SSS.


Ombra/luce

Citazione di: Elliott il 08 Ottobre, 2021, 07:16 AM

@Ombra-luce
I noiseless servono proprio per quando usi le distorsioni, per eliminare i rumori di fondo propri del pick up, non delle interferenze. E sulla ultra, funzionano che è una meraviglia.
Quindi sono praticamente un'alternativa ai noise gates? O serve comunque usarli quando si è molto distorti?
Ut queant laxis


Vu-meter

Non possono essere un'alternativa al noise gate perché migliorano il livello di fruscio dei PU, ma non quello del pre, specie se molto imballato.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



shezlacroix

Unica cosa che posso dire a chi sta facendo un pensiero, provatele prima. Assolutamente. Per chi chiedeva, anche i single coil sulle plus sono molto molto ovattati rispetto alla player (non parliamo poi se paragonate a quelli della CV).
Fender Telecaster MiM Polar white, PRS 245 SE Tobacco burst, Ibanez AZES40 Purist Blue, Epiphone SG worn cherry, Squier Stratocaster 40Th Anniversary SFG, Harley Benton DC-DLX Gotoh Shell Pink
Rig2:Boss Katana MK2 100 watt, Rig3:NUX MG300, PositiveGrid Spark GO


robland

Recensione che aiuta a inquadrare bene le caratteristiche del modello (insieme ai commenti di tame ianni70):

Accordo: Dentro la Strat Fender Player Plus

Elliott

Io l'ho provata e, sinceramente, tutta questa ovatta non l'ho minimamente percepita anzi, l'ho trovata molto squillante.
È semmai ricca di basse per cui, ha bisogno di una EQ che ne tenga conto (cosa più che ovvia).

Ma credo che  il buon ianni70 faccia confusione nel parallelo, non è una Am Ultra economica bensì una Am Pro 2  con noiseless; la Ultra monta manico compound mentre qui è flat come nella Pro (sebbene più piatto) e PU noiseless vintage con output visibilmente basso mentre la Plus ha pu dall'output molto generoso e moderno (vedi V-mod) che sembra inseguire la serie AZ di Ibanez



robland

Nell'articolo si dice appunto del suono ricco di basse e conferma quello che dici sul manico, che si presenta comunque smussato ai bordi in modo da essere più comodo di una mex vintera.
Quanto al commento, l'ho inteso come un parallelo a livello di "tecnologia" più che di somiglianza effettiva: come dire che Vintera e Pro sono le "standard", mentre Plus e Ultra sono le rispettive versioni moderne. Un buon modo per concepire le rispettive fasce di prezzo rispetto allo standard.

robland

Agli interessati risulterà sicuramente utile il tuo esempio per avere un riferimento sulla sonorità: noiseless Vintera Plus simili ai V-mod. (Ho editato in corsivo perché avevo scritto Vintera Ultra che non esiste e può indurre in confusione chi si trovi a leggere. Già il catalogo Fender è abbastanza complesso...).

Ormai la quantità di Noiseless a disposizione su diversi modelli rende non più facile come in passato la loro valutazione univoca:
Io ad esempio li ho sia sulla Clapton CS che sulla J Beck CS e la resa è piuttosto diversa.

Elliott

Forse ho interpretato male il tuo messaggio ma le Ultra hanno suono molto distante dai V-Mod. È nella player plus che me li hanno ricordati soprattutto a livello di output.

La pro2 eredita anch'essa l'elettronica dalla Ultra (selettore a 7 posizioni) ma suono più moderno mentre, la Ultra, ha features strutturali  moderne e suono classico...vintage (monta infatti i noiseless vintage)

robland

Citazione di: Elliott il 26 Dicembre, 2021, 09:55 AM
Forse ho interpretato male il tuo messaggio ma le Ultra hanno suono molto distante dai V-Mod. È nella player plus che me li hanno ricordati soprattutto a livello di output.

Sono io che ho sbagliato a scrivere: ho scritto Vintera Ultra, mentre intendevo dire Vintera Plus.

Quello che dicevo è che il commentatore secondo me ha fatto un buon ragionamento nella parte in cui dice che è errato fare il ragionamento: rispetto alla Plus basta aggiungere qualche centinaio di euro e prendi una americana Performer, perché sono molto diverse come caratteristiche e la corrispettiva americana della Vintera Plus costa molto di più.

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.