Come da titolo, in base soprattutto alla vostra esperienza, potete parlarmi un po' di queste chitarre e, ovviamente, del paragone con le "original"?
Da tempo vorrei una custom24, pazzo per la blue matteo da diciamo 15 anni, mai potuta prendere, sempre passato altro avanti.
Come ben saprete da altri topic avevo in mente di farmi un'altra chitarra, mi ero ripromesso di comprarmi una bella custom 24 di annata per i 40 anni e pensavo di prendere la luke3 (HSS, alla fine ho optato per lei, per la cronaca), tuttavia complice la solita gas cavalcante che mi ha fatto già spendere parte dei proventi delle recenti vendite, col dubbio di non riuscire neanche a coprire la luke (che comunque mica ti regalano), ho adocchiato queste SE. A "occhio" sembrano fatte veramente bene, sono accattivanti... ma come suonano? Non le ho mai potute provare, non ne hanno a portata di mano purtroppo. Avevo fatto un pensiero di prenderne una usata e male che vada rivenderla ma varrebbe la pena?
Ho avuto una custom 24 per 7 anni... E da un paio d'anni ho preso una SE 24 del 2017 (con uccellini e logo sulla paletta)...
Esteticamente molto gradevole, a mio avviso, nonostante la mancanza della caratteristica bombatura del top.
Il manico è molto piacevole, a mio avviso, e non si discosta molto dal comfort della 24.
A livello di suono, oltre alla fascia di prezzo, i due modelli non condividono il modello... E di 245 di fascia alta non ne ho provate...
Ma a me sta convincendo molto... Paradossalmente l'ho scelta anche per la sua brillantezza...
Il suono, nonostante risulti comunque corposo, non sfocia in una cupezza, a mio avviso, meno gestibile in un mix...
Dopo due anni ne sono ancora molto soddisfatto...
Quando presi la Custom 24, nel 2007, non credo che le SE fossero già in produzione (potrei sbagliarmi...) Ma se ci fossero state e avessero avuto questa qualità, credo che personalmente avrebbero soddisfatto la voglia di PRS dell'epoca... ::)
Non ho capito, scusami. Vuoi prendere la Luke III e la PRS SE? Oppure la SE andrebbe a sostituire la Luke III per questioni di budget?
Di SE tengo la 245, e non mi posso lamentare di nulla!
È una chitarra ben costruita, con un bel sound e un'ottima suonabilità.
Probabilmente le original saranno ancora migliori ma per quello che costa una SE penso che sia una delle migliori chitarre in assoluto in rapporto qualità/prezzo.
Ti faccio un copia-incolla di un mio messaggio in altra discussione
Io ho la SE24 Custom da oltre 2 anni. Non ti parlo degli aspetti tecnici perchè li conosci meglio di me ma, della "qualità" dello strumento.
Le finiture sono impressionanti; non ci ho trovato una sola imperfezione, sbavatura, disallineamento o altro. Impossibile aspettarsi di più.
Le meccaniche sono forse la parte meno impressionante di questa serie. Tengono benissimo l'accordatura ma, la sensazione al tatto è di economicità.
I tasti sono perfetti ai bordi. Perfettamente arrotondati ed allineati. Ho solo dovuto far limare leggermente un paio di tasti dopo di che, ho potuto regolare l'action rasoterra.
Il manico è verniciato ma, scorre che è una meraviglia.
Dunque, a livello estetico e liuteristico, se paragonata alla mia Fender Americana, è assolutamente in linea.
Ma è nella parte suono che il divario emerge dove, la Fender, garantisce maggior dettaglio in tutto ma, è lotta impari...sarebbe grave il contrario.
I controlli volume e toni funzionano benissimo anche se l'intervento non è dettagliatissimo...diciamo che hai 3/4 punti sull'intera escursione in cui senti l'intervento del controllo.
I Pick Up non sono affatto male anzi, splittati lavorano davvero molto bene ma, sono lontanissimi dagli 85/15 americani. Del resto, la SE costa sugli 800 euro ed i soli PU americani ne costano 600 :etvoila:
Giudizio finale: tra tutto quello che c'è in commercio dai 1000 euro in giù, Godin a parte, nulla mi ha convinto e mi convince più di questo gioiellino
Lore, intendi SE CUSTOM o SE STANDARD?
Intanto grazie delle opinioni!
@robland mi incuriosiva la seconda opzione. "ripiegare" su una SE.
@Santano direi custom ma solo perché vorrei una custom 24. In verità non conosco la differenza
Citazione di: Elliott il 30 Settembre, 2020, 01:36 PM
Giudizio finale: tra tutto quello che c'è in commercio dai 1000 euro in giù, Godin a parte, nulla mi ha convinto e mi convince più di questo gioiellino
Godin xt che chitarra! Ha anche il piezo, ottimo hardware. Tempo fa avevo adocchiato le harley benton. Potrebbero essere anche ottime come qualità/prezzo ma chi risparmia spreca. Se un domani dovesse venirmi l'idea di prendere un'altra chitarra sicuramente prenderei in considerazione una se. Non sarà il top sicuramente vale di meno di quello che costa per via del marchio ma almeno sai che legno è e se di liuteria è ok (mi fido della manodopera indonesiana) sarà anche in caso customizzabile. Seguo il topic, purtroppo non ne ho mai provate
Durante la prova della SE24 Custom ho trovato uno strumento benfatto, che trasmette solidità, colori che la distinguono dalla massa. Il suono non mi dispiace e lo split rende la chitarra versatile. Solo che non somiglia a Fender e nemmeno a Gibson e, a seconda dei punti di vista, questo può essere un incentivo se uno ha già in casa gli strumenti di cui sopra.
Per me la sola cosa che mi lascia indifferente è la paletta
Beh non somiglia a gibson e non somiglia a fender per ovvie ragioni: è uno strumento totalmente diverso da fender e da gibson
Citazione di: Elliott il 30 Settembre, 2020, 05:55 PM
Beh non somiglia a gibson e non somiglia a fender per ovvie ragioni: è uno strumento totalmente diverso da fender e da gibson
Elliott, ti volevo chiedere, a proposito della Strato am prof e della PRS: quale delle due tiene meglio l'accordatura secondo te? O, formulando diversamente: c'è una delle due che tiene meglio l'accordatura?
Grazie e scusate la parentesi OT.
Mica tanto ot, mi interessa l'accordatura! Ultimamente il sol della mia les paul è incontenibile... Sarà il caso che cambi le corde eheh
La Am pro, certamente :)
Ma ciò non significa che la PRS abbia problemi in tal senso, anzi...
Messe a confronto, la Am Pro ha una tenuta migliore
Citazione di: Elliott il 30 Settembre, 2020, 01:36 PM
Giudizio finale: tra tutto quello che c'è in commercio dai 1000 euro in giù, Godin a parte, nulla mi ha convinto e mi convince più di questo gioiellino
:inchino:
Buc quando sente "godin" va in brodo di giuggiole.. :sarcastic:
Scherzo .. :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
A proposito: io ce l'ho ! Mi hanno regalato il brodo di giuggiole. L'ho pure bevuto .. :beer:
Citazione di: Vu-meter il 01 Ottobre, 2020, 04:59 PM
Buc quando sente "godin" va in brodo di giuggiole.. :sarcastic:
Scherzo .. :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
oltre a ricomparire subito sul forum :lol:
Citazione di: Vu-meter il 01 Ottobre, 2020, 04:59 PM
A proposito: io ce l'ho ! Mi hanno regalato il brodo di giuggiole. L'ho pure bevuto .. :beer:
stai dicendo che ti hanno regalato una godin?
Citazione di: Vu-meter il 01 Ottobre, 2020, 04:59 PM
Buc quando sente "godin" va in brodo di giuggiole.. :sarcastic:
Scherzo .. :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
A proposito: io ce l'ho ! Mi hanno regalato il brodo di giuggiole. L'ho pure bevuto .. [emoji481]
Io l'ho regalato alla signora, le piace parecchio!
Citazione di: futech il 01 Ottobre, 2020, 05:41 PM
stai dicendo che ti hanno regalato una godin?
Ehm ... purtroppo.. no .. :nono:
Citazione di: LoreM86 il 01 Ottobre, 2020, 06:12 PM
Io l'ho regalato alla signora, le piace parecchio!
Anche a mia moglie ! :abbraccio:
PRS Custom 24 SE - QUALITÀ Paul Reed Smith per tutte le tasche - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=O270mWXjUHE)
Trovato una prova in italiano
Mi confondo sempre tra le sigle delle serie americane ed asiatiche.....cmq devo riprovare una PRS asiatica anche perché mi stuzzicano molto.
L'unica volta che la provai ci rimasi male dal manico troppo appiccicoso.
Citazione di: futech il 02 Ottobre, 2020, 08:47 AM
Mi confondo sempre tra le sigle delle serie americane ed asiatiche.....cmq devo riprovare una PRS asiatica anche perché mi stuzzicano molto.
L'unica volta che la provai ci rimasi male dal manico troppo appiccicoso.
Anch'io sono incappato nel manico appiccicoso. Tra l'altro nel recentissimo video di Luca Milieri, sopra, al minuto 6 esprime il suo giudizio su ciò che più lo colpisce: guarda un po', il manico. Quindi direi che possiamo (dobbiamo) dare un altra chance alla prs indonesiana
Citazione di: Santano il 02 Ottobre, 2020, 12:27 PM
Citazione di: futech il 02 Ottobre, 2020, 08:47 AM
Mi confondo sempre tra le sigle delle serie americane ed asiatiche.....cmq devo riprovare una PRS asiatica anche perché mi stuzzicano molto.
L'unica volta che la provai ci rimasi male dal manico troppo appiccicoso.
Anch'io sono incappato nel manico appiccicoso. Tra l'altro nel recentissimo video di Luca Milieri, sopra, al minuto 6 esprime il suo giudizio su ciò che più lo colpisce: guarda un po', il manico. Quindi direi che possiamo (dobbiamo) dare un altra chance alla prs indonesiana
Eh sì forse siamo gli unici due al mondo ad aver avuto impressione negativa sul manico.
Esteticamente poi mi attizzano molto molto quindi prima o poi dovrò sovvertire quella prima impressione :firuli:
Voi l'avete provata in era pre-covid. Adesso igienizzare le mani è obbligatorio; dovreste trovarlo pulito, il manico :sarcastic:
Citazione di: futech il 02 Ottobre, 2020, 01:10 PM
Citazione di: Santano il 02 Ottobre, 2020, 12:27 PM
Citazione di: futech il 02 Ottobre, 2020, 08:47 AM
Mi confondo sempre tra le sigle delle serie americane ed asiatiche.....cmq devo riprovare una PRS asiatica anche perché mi stuzzicano molto.
L'unica volta che la provai ci rimasi male dal manico troppo appiccicoso.
Anch'io sono incappato nel manico appiccicoso. Tra l'altro nel recentissimo video di Luca Milieri, sopra, al minuto 6 esprime il suo giudizio su ciò che più lo colpisce: guarda un po', il manico. Quindi direi che possiamo (dobbiamo) dare un altra chance alla prs indonesiana
Eh sì forse siamo gli unici due al mondo ad aver avuto impressione negativa sul manico.
Esteticamente poi mi attizzano molto molto quindi prima o poi dovrò sovvertire quella prima impressione :firuli:
Attenzione, il manico di per sé a me è piaciuto. Come forma, misure e qualità del legno. Era appiccicoso, pazienza!
E poi l'estetica accattivante, la vernice impeccabile, le manopole a tatto solide, l'ergonomia promossa. Come ho scritto più su la scelta di questa chitarra dipende molto dal suono che si cerca. Non somiglia a nessuna ma non ha nemmeno il sound che la rende diversa. Diversamente dalle sorelle Core che invece mostrano una precisa personalità. Se questo non è un ostacolo la Se Custom 24 è lo strumento giusto, con un ottimo rapporto qualità/prezzo
Citazione di: Santano il 02 Ottobre, 2020, 09:16 PM
Come ho scritto più su la scelta di questa chitarra dipende molto dal suono che si cerca. Non somiglia a nessuna ma non ha nemmeno il sound che la rende diversa.
In realtà questo a me pare un luogo comune, una delle tante mode del web. Suona diversa ed è ovvio che sia così. Ma ha delle peculiarità ben precise che non riesci a riprodurre ne con la strato, e men che meno con la Gibson. La posizione del pu al manico, lo rende chiaramente diverso e peculiare rispetto alle due sopra citate ma, se cerchi un suono classico, è chiaro che non lo trovi. Per quello, c'è la 245.
Per il manico appiccicoso, credo che Shrek si diverta ad andare in giro per negozi
Beh sì, manico incollato e scala da 25, ovvio che che sia un mondo a parte. Bisogna vedere chi è interessato a questo mondo.
Non lo dico in senso negativo, infatti le caratteristiche del modello potrebbero essere per qualcuno la quadratura del cerchio
Citazione di: Santano il 02 Ottobre, 2020, 10:00 PM
Beh sì, manico incollato e scala da 25, ovvio che che sia un mondo a parte. Bisogna vedere chi è interessato a questo mondo.
Beh, questo è certo e vale anche per la Tele per dire; se non ti piace quel mondo, è una chitarra che "suona male".
Io tra la PRS e la Strato, preferisco la seconda perchè suoi sono i suoni che hanno inciso gran parte della musica che ascolto. Ma la PRS sa regalare sonorità altrettante goduriose altrimenti irraggiungibili.
Alessia, per dire e che non ha nelle orecchie il mito Strato, non la sopporta e ne trova il suono irritante. Con la PRS invece, sorride...
Questa serie di PRS le fanno anche con i P90?
Citazione di: futech il 04 Ottobre, 2020, 12:59 PM
Questa serie di PRS le fanno anche con i P90?
Suvvia, è una chitarra che si contraddistingue per gusto estetico e design... ;D
Citazione di: Elliott il 04 Ottobre, 2020, 02:17 PM
Citazione di: futech il 04 Ottobre, 2020, 12:59 PM
Questa serie di PRS le fanno anche con i P90?
Suvvia, è una chitarra che si contraddistingue per gusto estetico e design... ;D
Infatti....guarda quanto è bella
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201004/e3407337ba56fdef040c09b1cdba8e82.jpg)
Inguardabile.
E non solo per l'accostamento di colori.
Comunque, non è la SE24 Custom :feeew:
oltre i due tasti in più/meno, quali sono le altre differenze tra una SE Custom 24 ed una SE Custom 22?
Guardando le foto si nota che sulla 24 il pickup al ponte è leggermente più vicino all'altro, quindi forse influisce sul suono o è solo un effetto ottico dovuto ai due tasti in più?
Per il resto? tutto uguale?
Il suono è diverso tra custom 22 e 24, hai ben adocchiato per via della posizione del pu al manico. La 22 dovrebbe ricordare un po' di più una Gibson (con le dovute differenze naturalmente).
Devi provarlo perché potrebbe piacerti come no. Sulla 24 i suoni dei due pickup combinati sono molto particolari in quanto ravvicinati, di contro il pickup al manico non suonerà come quello di una les paul o di una SG. La 22 ha invece proporzioni e distanze tra i magneti più simili al mondo Gibson. Io avendo sia Les Paul che SG non ho avuto dubbi e ho mirato alla 24 per avere uno strumento diverso e con un suo carattere (perché la 24 ha una voce sua).
beh diciamo che solo su questa base, se per tutto il resto sono identiche, senza provarle mi verrebbe da orientarmi sulla 24 ::)
Inizialmente credo c'erano anche differenze sui manici disponibili (per lo meno sulle serie americane), ma ora dovrebbero trovarsi in tutti i modi e per tutti i modelli.
Citazione di: LoreM86 il 10 Dicembre, 2020, 05:17 PM
Inizialmente credo c'erano anche differenze sui manici disponibili (per lo meno sulle serie americane), ma ora dovrebbero trovarsi in tutti i modi e per tutti i modelli.
No no ma quali americane....4 cifre sono troppe [emoji23][emoji23]
(https://funkyimg.com/p/39gzZ.jpg) (https://funkyimg.com/view/39gzZ)
Questa foto dovrebbe fare chiarezza sulle differenze "fisiche tra C22 e C24
Citazione di: rinox il 10 Dicembre, 2020, 06:33 PM
(https://funkyimg.com/p/39gzZ.jpg) (https://funkyimg.com/view/39gzZ)
Questa foto dovrebbe fare chiarezza sulle differenze "fisiche tra C24 (a sx) e C22 (a dx)
Citazione di: rinox il 10 Dicembre, 2020, 06:33 PM
(https://funkyimg.com/p/39gzZ.jpg) (https://funkyimg.com/view/39gzZ)
Questa foto dovrebbe fare chiarezza sulle differenze "fisiche tra C22 e C24
Si quello lo avevo notato.
In termini di manico, elettronica materiali tutto uguale poi?
Io ti dico la mia: se devi prendere la Se, prendi la 24 almeno, hai una chitarra che suona diversa, con peculiarità e fattezze diverse. E, soprattutto, l'hb al ponte sui puliti non ha quell'insopportabile suono tipico dell'hb al ponte suonato pulito
sì, se parliamo di Custom, manico, pick up, etc. sono gli stessi.
Visto che ci sei, prendi una 35Th, che offre una versatilità maggiore dei pickup.
Citazione di: Elliott il 10 Dicembre, 2020, 06:59 PM
Io ti dico la mia: se devi prendere la Se, prendi la 24 almeno, hai una chitarra che suona diversa, con peculiarità e fattezze diverse. E, soprattutto, l'hb al ponte sui puliti non ha quell'insopportabile suono tipico dell'hb al ponte suonato pulito
Si infatti sceglierei quella senza provarla per queste motivazioni.
Ma a breve mi sa che non se ne può fare nulla per ora
Citazione di: futech il 10 Dicembre, 2020, 07:04 PM
Citazione di: Elliott il 10 Dicembre, 2020, 06:59 PM
Io ti dico la mia: se devi prendere la Se, prendi la 24 almeno, hai una chitarra che suona diversa, con peculiarità e fattezze diverse. E, soprattutto, l'hb al ponte sui puliti non ha quell'insopportabile suono tipico dell'hb al ponte suonato pulito
Si infatti sceglierei quella senza provarla per queste motivazioni.
Ma a breve mi sa che non se ne può fare nulla per ora
Sempre se non ti si incolla la mano al manico :sarcastic:
Citazione di: Santano il 10 Dicembre, 2020, 07:34 PM
Citazione di: futech il 10 Dicembre, 2020, 07:04 PM
Citazione di: Elliott il 10 Dicembre, 2020, 06:59 PM
Io ti dico la mia: se devi prendere la Se, prendi la 24 almeno, hai una chitarra che suona diversa, con peculiarità e fattezze diverse. E, soprattutto, l'hb al ponte sui puliti non ha quell'insopportabile suono tipico dell'hb al ponte suonato pulito
Si infatti sceglierei quella senza provarla per queste motivazioni.
Ma a breve mi sa che non se ne può fare nulla per ora
Sempre se non ti si incolla la mano al manico :sarcastic:
Ehehe meglio così avrò risolto il problema del "distacco" dalla chitarra [emoji23]
:lol:
Basta lavarsi le mani, funziona :etvoila:
Esiste una PRS Thinline non doublecut?
Credo qualche S2, ma vado a memoria.
Quelle denominate hollow o semihollow body
Citazione di: Santano il 11 Dicembre, 2020, 06:22 PM
Esiste una PRS Thinline non doublecut?
La Zach Myers se non ricordo male... :-\
Si, certo.
Avevo letto il contrario. :facepalm:
Ho avuto una PRS SE presa usata ovviamente. Una chitarra onesta, decisamente rifinita bene e dal suono interessante, quindi mi sentirei di consigliarla assolutamente, ma non paragonabile ai modelli S2 o ancor di più Custom.
Beh, siamo a meno di 1/3 del prezzo, o quasi :)
Infatti, mi sarei meravigliato del contrario.
Di certo PRS non si farebbe mai autogoal così banalmente
Sicuramente anzi anche menodi un terzo la SE. Comunque mi piacerebbe provare il modello S2 fatta sempre in America.
Sono ottimi
Un giretto dentro la fabbrica che produce le SE :
A quanto pare, non è proprio tutto rose e fiori...
Citazione di: Vu-meter il 22 Ottobre, 2023, 07:34 AMA quanto pare, non è proprio tutto rose e fiori...
Si vero...ma ovviamente era ragionevole fosse cosí...nel mondo globalizzato in cui viviamo, non possono essere solo il costo di lavoro e le tasse, la differenza di prezzo tra una asiatica ed una americana.....
Una cosa a favore delle Prs indonesiane, che giá io pensavo e che ribadisce anche nel video, è che i manici sono spettacolari, e probabilmente la parte migliore di tutta la chitarra
Vito è bravo a promuovere ugualmente la DGT tant'è che l'ha comprata a suo tempo. Giustamente evidenzia il fatto che può capitare la partita difettosa di un componente, cosa che può succedere anche alla produzione USA di qualsiasi marca. E comunque i problemi sono stati risolti col classico intervento del liutaio, nulla di irrisolvibile
Secondo me, la prima cosa da non fare in questi casi è cercare il confronto con una PRS core. Chiaro che si tratta di strumenti che di simile hanno solo la forma. Oltre al fatto che le core ti arrivano settate e perfette.
Ma d'altra parte il divario di prezzo è talmente abissale che l'unica cosa che bisognerebbe già da prima mettere in conto è un bel giretto dal liutaio. Anche se questo youtuber non è sprovveduto, ha fatto molto bene a rivolgersi al professionista per identificare i punti critici e ovviare. Costo manodopera liutaio per il setup e sostituzione corde+prezzo capotasto+eventuale sostituzione meccaniche e via: siamo comunque a un terzo o ancora meno del costo di una core.
L'unica cosa che rimprovero a Vito è il ragionamento sulla tenuta dell'accordatura: se fai il check alle 15 con 27 gradi è logico che ti ritrovi a sera con 19 gradi e un tasso di umidità molto più alto (parliamo della Sardegna) con la chitarra, qualsiasi modello sia, scordata. Ma lì non c'entra lo strumento, è proprio l'escursione termica che incide
L'altro giorno in negozio stavo guardando le 'nuove' standard 24 se...
Io 3 o 4 anni fa ne comprai una, peró ho notato che adesso... insomma anche prs che è stimata ed apprezzata anche in queste fasce di prezzo, va un pó al risparmio... voglio dire, ha aumentato il prezzo ( io la pagai forse neanche 500 euro) ma il manico è avvitato ( la mia no), non c'è piú il binding, e la verniciatura è piú povera... poi per caritá, son sempre delle belle chitarre rock per uno che inizia
Non mi è più scattata la curiosità di guardare attentamente una Prs economica..
Citazione di: Donatello Nahi il 24 Novembre, 2024, 10:28 PML'altro giorno in negozio stavo guardando le 'nuove' standard 24 se...
Io 3 o 4 anni fa ne comprai una, peró ho notato che adesso... insomma anche prs che è stimata ed apprezzata anche in queste fasce di prezzo, va un pó al risparmio... voglio dire, ha aumentato il prezzo ( io la pagai forse neanche 500 euro) ma il manico è avvitato ( la mia no), non c'è piú il binding, e la verniciatura è piú povera... poi per caritá, son sempre delle belle chitarre rock per uno che inizia
Ma in catalogo vanno a sostituire qualche modello e lo fanno in senso peggiorativo? Oppure sono un'aggiunta?
Citazione di: robland il 25 Novembre, 2024, 10:58 AMMa in catalogo vanno a sostituire qualche modello e lo fanno in senso peggiorativo? Oppure sono un'aggiunta?
Mah... ni... nel senso, le vecchie standard 24 se erano il modello piú economico di casa Prs, adesso ci sono queste standard CE24 se, che costano un pó di piú ( vabbè l'inflazione), ma hanno il manico avvitato ( piú economico da produrre) e sono senza binding (lo fa Gibson, perchè non dovrebbe farlo Prs...).. le Standard 24 Se ci sono ancora ma si chiamano 24-08 ed hanno un'elettronica leggermente diversa e non sono piú le piú economiche a catalogo
Citazione di: Donatello Nahi il 25 Novembre, 2024, 11:06 AMMah... ni... nel senso, le vecchie standard 24 se erano il modello piú economico di casa Prs, adesso ci sono queste standard CE24 se, che costano un pó di piú ( vabbè l'inflazione), ma hanno il manico avvitato ( piú economico da produrre) e sono senza binding (lo fa Gibson, perchè non dovrebbe farlo Prs...).. le Standard 24 Se ci sono ancora ma si chiamano 24-08 ed hanno un'elettronica leggermente diversa e non sono piú le piú economiche a catalogo
Ma la CE è americana ed ha il suo senso. Se vuoi acero, manico avvitato ma non i single coil della Silver Sky prendi quella.
O hanno aggiunto anche la CE indonesiana?
Citazione di: robland il 25 Novembre, 2024, 11:17 AMMa la CE è americana ed ha il suo senso. Se vuoi acero, manico avvitato ma non i single coil della Silver Sky prendi quella.
O hanno aggiunto anche la CE indonesiana?
Esatto hanno aggiunto la Ce indonesiana..e tra l'altro c'è pure un modello nuovo di strato che si chiama NF3, sempre indonesiane, con 3 minihumbuckers nella stessa fascia di prezzo delle Silver Sky se
Citazione di: Santano il 25 Novembre, 2024, 10:57 AMNon mi è più scattata la curiosità di guardare attentamente una Prs economica..
:quotonegalattico:
In pratica sono l'equivalente PRS delle Les Paul Studio e Tribute. Guardare e passare oltre :D
https://www.algameko.com/it/chitarre-elettriche/prs/se-ce-24-standard-satin-vintage-cherry
Oggi una SE Custom ha raggiunto i 1000€, queste CE indonesiane vanno a coprire quella fascia mediana sui 5-600€ che è rimasta scoperta ed è andata ad altri marchi come Sire, Ibanez. ESP. Manico avvitato? E pazienza, un principiante nemmeno conosce la differenza tra single coil e humbucker...