Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

29 Giugno, 2024, 03:50 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Manca all'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?

Aperto da febiuzz, 14 Aprile, 2021, 09:13 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

febiuzz

https://www.youtube.com/watch?v=/LQkGaKw7UC4
Questo video mi ha provocato questa domanda che volevo porvi? Il tipo di chitarra elettrica è legato ad un genere musicale?
Siamo sicuri che con una semiacustica si fa jazz, con una Telecaster country, ecc....
Voi che ne pensate?
Siamo noi che imbracciando chitarre diverse suoniamo generi musicali diversi?

Elliott



fedeprenc

Direi proprio di no, la forma non conta, la marca neanche e pure fattori come i legni, il tipo di costruzione ecc contano molto molto poco. L'unica cosa che fa la differenza nella chitarra sono i pickup che però più che un tipo di suono devono "adattarsi" a quello che devi suonare.
Per il resto sono gli effetti e l'ampli che sono legati al genere che suoni perché sono loro che definiscono fortemente il sound.
Se prendi una Gretsch di quelle più classiche ci monti degli EMG 81/89 e la colleghi ad una triple rectifier direi che ci suoni senza problemi anche industrial metal. Idem con patate se prendi una dean dimebag darrel collegata ad un twin reverb e ci monti un set di pickup tele ci suoni del gran blues. Per dire.

Vu-meter

Secondo me si può fare tutto con qualsiasi chitarra. Dipende tutto dalle intenzioni del musico.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



johnny

Citazione di: fedeprenc il 14 Aprile, 2021, 11:01 PM
Direi proprio di no, la forma non conta, la marca neanche e pure fattori come i legni, il tipo di costruzione ecc contano molto molto poco. L'unica cosa che fa la differenza nella chitarra sono i pickup che però più che un tipo di suono devono "adattarsi" a quello che devi suonare.
Per il resto sono gli effetti e l'ampli che sono legati al genere che suoni perché sono loro che definiscono fortemente il sound.
Se prendi una Gretsch di quelle più classiche ci monti degli EMG 81/89 e la colleghi ad una triple rectifier direi che ci suoni senza problemi anche industrial metal. Idem con patate se prendi una dean dimebag darrel collegata ad un twin reverb e ci monti un set di pickup tele ci suoni del gran blues. Per dire.

Dipende. Non è sempre così. Vai ad usare una chitarra senza effetti e poi ne riparliamo.. vedrai come conta il legno del corpo e del manico, la forma (e quanto conta!), la qualità di costruzione (oltre che i pickup).
I pickup conteranno invece quasi del tutto se la chitarra la colleghi ad un amp distorto, eppure qui ti posso dire che io sento le differenza tra due chitarre diverse ma con gli stessi pickup.

Quindi anche per me la risposta alla domanda di febiuzz è no.
I miei occhi hanno visto fare dell'hard rock ad una Gibson ES295, e con questa passo e chiudo e ci sentiamo domani  :laughing: :laughing:
"Home is in here [toccando le tempie]. Where you live is just a geographical preference." Lemmy Kilmister.

[img width=109 height=54]https://www.jamble.it/upload/m

Elliott

Con tutto il rispetto Johnny, la differenza tra due pick up la senti sul clean. Il distorto appiattisce la dinamica e di conseguenza uniforma molte delle caratteristiche peculiari.

Che poi, la si percepisce anche con il distorto, seppur in maniera evidentemente ridimensionata, è vero.


fedeprenc

Io con determinate distorsioni noto solo se il pickup è adatto a reggere quelle distorsioni o meno. Noto se rimane pulito, noto se impasta, quanto rimangono nitide e distinte le singole note ma andare a trovare la differenza tra due pickup per me è quasi impossibile, forse se messi a confronto diretto.
Poi per carità non ho un orecchio molto allenato e probabilmente sono io che non me ne accorgo.


Bedrock

Basti pensare agli utilizzi che son stati fatti del les paul.
Il filo conduttore tra alcuni strumenti e alcuni generi ci può anche essere, alcuni strumenti hanno un carattere più marcato, ma ciò non toglie che si può suonare tutto con tutto o quasi.
Ogni genere poi si accosta di più storicamente con alcune sonorità, ma troverai sempre chi ha fatto una scelta alternativa.
Quello che conta alla fine è raggiungere un risultato soddisfacente per la propria sensibilità.
Diverso il discorso di cosa incide su cosa.
Argomento trito e ritrito, il mondo della chitarra vive sulle leggende, vediamo se qui leggo qualcosa di nuovo da aggiungere al catalogo :D
Il post promette, prendo il taccuino  :D

robemazzoli

Se vogliamo escludere il tema "timbro", che ha valore nel momento in cui pensiamo alla memoria che ognuno di noi ha di un determinato genere musicale, per i dischi e gli artisti "fondatori" di vari generi, concordo sul NO generale alla domanda posta dal topic.

Se vogliamo invece affrontare i temi della costruzione degli strumenti, la loro vestibilità, la scala, la tensione delle corde, il numero dei tasti, le spalle mancanti o piene, solid holloe spessore del manico etc etc.. allora... qualche elemento di facilitazione o di ostacolo potremmo prenderlo in considerazione.

Seppur questo non implichi impedimenti assoluti di alcun genere.  :goodpost:
roberto

"Libertà l'ho vista svegliarsi ogni volta che ho suonato"

Vu-meter

Citazione di: Gian.luca il 15 Aprile, 2021, 08:13 AM
Basti pensare agli utilizzi che son stati fatti del les paul.
Il filo conduttore tra alcuni strumenti e alcuni generi ci può anche essere, alcuni strumenti hanno un carattere più marcato, ma ciò non toglie che si può suonare tutto con tutto o quasi.
Ogni genere poi si accosta di più storicamente con alcune sonorità, ma troverai sempre chi ha fatto una scelta alternativa.
Quello che conta alla fine è raggiungere un risultato soddisfacente per la propria sensibilità.
Diverso il discorso di cosa incide su cosa.
Argomento trito e ritrito, il mondo della chitarra vive sulle leggende, vediamo se qui leggo qualcosa di nuovo da aggiungere al catalogo :D
Il post promette, prendo il taccuino  :D


La butto lì : i pirulini colorati nel capo corda, influiscono?  :laughing:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



johnny

Citazione di: Elliott il 15 Aprile, 2021, 06:50 AM
Con tutto il rispetto Johnny, la differenza tra due pick up la senti sul clean.

Era proprio quello che intendevo. Il mio discorso era che oltre al pickup, sul clean senti anche la differenza di legni, forma e costruzione.
"Home is in here [toccando le tempie]. Where you live is just a geographical preference." Lemmy Kilmister.

[img width=109 height=54]https://www.jamble.it/upload/m

Bedrock

Citazione di: Vu-meter il 15 Aprile, 2021, 08:50 AM
....
La butto lì : i pirulini colorati nel capo corda, influiscono?  :laughing:

Io son prontissimo anche a questa :D

gianluca Pronzato

Giusto in queste sere mi sono rinfrescato il repertorio che facciamo col tributo a zucchero.
suonato una volta con strato, una con les paul e una con la Luke...potrei farlo tutto indifferentemente con una qualsiasi delle tre chitarre.
l'unica differenza e' che con il les paul non riesco a fare lo swell con il volume.
Poi ovviamente se devi fare qualcosa dove e' richiesta una 7 corde e' ovvio che ci andrebbe quella, ma alla fine si puo' fare tutto con tutto


luvi

Citazione di: johnny il 15 Aprile, 2021, 09:23 AM
Era proprio quello che intendevo. Il mio discorso era che oltre al pickup, sul clean senti anche la differenza di legni, forma e costruzione.

Per la natura stessa del segnale che si viene a creare qualsiasi tipo di differenza, tranne la "spinta" che uno strumento produce e la sua capacità di restare più o meno nitido specie sulle basse frequenze, la si può apprezzare soltanto in condizioni di clean o di lieve crunch. Per questo motivo ho imparato negli anni a cestinare al primo ascolto qualsiasi demo che preveda prove di uno o più strumenti (e ce ne sono a decine) effettuate esclusivamente in distorsione.

Sgombrato il campo da tutto ciò, il discorso si attorciglia una volta di più sull'annosa diatriba "quanto contano legni, pickup e quant'altro nella determinazione del suono dello strumento", discussione già ampiamente affrontata e dai risvolti il più delle volte sterili in quanto le opinioni personali dettate dalle "sensazioni" contraddicono puntualmente (oppure confermano, a seconda di chi le esprime) le leggi fisiche che determinano in modo semplice ed inequivocabile i fenomeni coinvolti.

Sintetizzo ancora una volta quel che la realtà fisica impone e cioè che in uno strumento a corpo solido la lunghezza del diapason, il posizionamento del pickup lungo di esso e le caratteristiche costruttive del pickup sono gli elementi che da soli creano già il suono tipico di una Strato o di una Tele piuttosto che quello di una Les Paul.

Questo significa che il pickup è l'unico elemento in gioco? Certamente no (ne ho già messi in campo altri due estremamente importanti...)!

Essendo il pickup sordo ad ogni altro tipo di segnale che possa propagarsi in ambiente (o attraverso il nostro corpo, mentre imbracciamo lo strumento) l'influenza che lo strumento esercita nel suo insieme (sostanzialmente indivisibile in componenti singole come legni/ponte/capotasto ecc. perché tutte interagenti tra loro secondo schemi non sempre lineari) avviene in modo mediato, nei confronti della vibrazione della corda e in misura di entità ridotta.

Si tratta tra  l'altro di un'influenza di tipo "passivo" (cioè solamente a perdere) e dipende in buona sostanza dalla rigidità dell'intero sistema.

Il materiale solido distante dalle corde o dal loro punto di appoggio ha influenza pressoché nulla sul comportamento della corda stessa: ecco perché la forma del body fa parte degli elementi del tutto liberi di essere modificati a piacere, perfino quasi del tutto eliminati come era solito fare John Mayall sugli strumenti che si portava in tour!  :laughing:

Forme, strutture, sistemi costruttivi, tutto concorre a rendere uno strumento più o meno comodo e suonabile... legni, palette, leghe metalliche, tutto concorre alla stabilità complessiva e alla qualità della costruzione: differenze esistenti, dunque, ma anche estremamente esili rispetto allo "sconquasso" che anche il solo circuito passivo di volume e tono presente sullo strumento sia in grado di creare nei confronti del debole segnale generato elettromagneticamente.

Provate a vedere quel che succede con un analizzatore di spettro e non avrete altre domande da porvi a riguardo!

Quindi diamo a Cesare quel che è di Cesare e continuiamo a suonare questi magnifici "oggetti di falegnameria artistica"!  :D

P.S. mi sono accorto dopo tanto scrivere di non aver risposto alla domanda originaria del post...  :sarcastic:
Credo anch'io che a parte casi limite nei quali l'impostazione dello strumento renda impossibili certe tecniche esecutive, si possa impiegare, ovviamente con pro e contro, qualsiasi solidbody in qualsiasi genere musicale.
Non sempre la realtà dei fatti è affascinante, ma cercare di ignorarla è poco saggio.

Santano


Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.