Un video che spero possa aiutare coloro che vorrebbero avvicinarsi al suono jazzistico :
Il suono jazzistico - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=nYnrRLwTHf0#)
Ciao a tutti. :hi:
Vu :)
Ciao Vu
Complimenti veramente una gran bella lezione e complimenti anche per il sound.
Antonio
:sbavv: :sbavv: :sbavv:
:bravo2:
Grazie mille, ragazzi !!! :thanks: :thanks: :thanks:
Sono sciocchezze, ma spero possano aiutare qualcuno, indirizzando gli sforzi verso la cosa più importante in ogni genere : il linguaggio .
Grazie ancora, siete meravigliosi !! :iloveu: :iloveu: :iloveu: :loveit: :loveit: :loveit: :kiss: :kiss: :kiss: :kiss:
Vu :)
Vu mi spiegate perche nn posso vedere il video anche se ho il topic all attivo?
:bravo2: :bravo2: :bravo2:
Nihao
Citazione di: nihao65 il 08 Dicembre, 2013, 01:11 AM
:bravo2: :bravo2: :bravo2:
Nihao
:thanks: :thanks: :thanks: :thanks: :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Non avendo tempo di fare verifiche in questo momento, ho aperto il video a tutti ..
Ciauuuuu
VU :)
Che perla di chitarrista il nostro Vu! :bravo2: :bravo2: :capovu:
Video interessantissimo, come sempre: la faccia però continua a non vedersi!
L'amico che si è preso la 175 per suonare jazz l'ho avuto pure io; per la precisione aveva questa.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fupload.wikimedia.org%2Fwikipedia%2Fcommons%2F1%2F1a%2FGibson_ES-175.png&hash=a7e81928f029e05e9413fecc840c2640c13e23e4)
Ci ha provato un anno, ma alla fine l'ha dovuta abbandonare perché ha capito che il jazz lo fa il chitarrista e non la chitarra; ora, tra le tante, ha la Telecaster come sua 'arma' preferita (che caso!)
Premessa: un giro di accordi come quello pensato da te non mi sarebbe venuto in mente neanche dopo anni di studio, già una nona mi manda in fibrillazione, una 13 bemolle in un accordo mi crea scompensi cardiaci :lol:
La verità è che tu 'fraseggi' jazz, 'parli' jazz anche con la tastiera del cellulare :sarcastic:; io invece sono rock anche quando busso alla porta, c'è poco da fare. Da quel poco che so di te ho capito che hai saputo trasformarti negli anni partendo da un linguaggio rock-popolare per approdare, suppongo con non poca fatica, ad un fraseggio jazz-colto anche invidiabile. Io non ci riesco, perchè? Perché non ascolto ed ho mai ascoltato troppo jazz: di sicuro non sono mai riuscito ad assimilarlo. Ho avuto gli anni Mike Stern e ci ho provato, ma non riesco a sentirlo 'dentro' al mio modo di essere e di suonare; lo ammiro, mi piace, specie il primo, ma riesco solo ad ascoltarlo, con la chitarra in mano, no... non ci siamo, vado per la mia strada.
Quindi direi che al tuo discorso interessante e giusto manca un tassello: alla fine si suona ciò che si è ascoltato o si ascolta.
Io vengo dalla musica classica o dal rock classico e lì dentro sono confinato: pure il blues io faccio fatica a sopportarlo, intendo quello vero, non quello preso dal rock che si limita poi alla blue note ed alla pentatonica.
Sono anche 'ferocemente e tenacemente' tonale - anche se non dubito di finire nel modale ogni tanto come dicevi in un altro video - al punto che non riesco mai a pensare sulla chitarra ai famigerati BOX: io suono note e penso le note, i box servono solo per andare veloci in certi frangenti nella 'mia filosofia' sonora.
Ora so che sarò sempre questo e cerco di conviverci tranquillamente: a 53 e passa anni non posso che essere me stesso, cambiare sarebbe assurdo oltre che fonte di continue delusioni.
Per la cronaca: stacca quel chorus maledetto che a me ricorda la fusion e non il jazz :laughing: (adesso arriva 4roses dalle Alpi svizzere con il mattarellum e mi mena :shy:).
@ Vu grazie per il reaglo di Natale anticipato.
Solo una piccola cosa della quale ti chiedo scusa in anticipo , ma è gusto personale forse, con la quale mi associo a Viglius : Stacca il chorus o per lo meno non farne un uso così massiccio. Anche a me ricorda più la fusion che il jazz.
Sto riascoltando Scofield e tante altre cose e anche da parti dei big così tanto chorus non lo so un po' mi infastidisce.
L'esecuzione è ottima e si sente che col Jazz sei un tutt'uno inseparabile.
Grazie ancora
Guido
Forte questa cosa Vu, visto che vai proprio dicendo che il suono in se conta poco, le uniche osservazioni che ricevi sono rivolte proprio al suono e non al suonato........ :)
Come dire.... non ha importanza come ti vestirai ma......mettiti lo smoking.....
Antonio
Citazione di: Vigilius il 08 Dicembre, 2013, 09:24 AM
Video interessantissimo, come sempre: la faccia però continua a non vedersi!
Credimi, è per il vostro bene ... :eheheh:
Citazione di: Vigilius il 08 Dicembre, 2013, 09:24 AM
Quindi direi che al tuo discorso interessante e giusto manca un tassello: alla fine si suona ciò che si è ascoltato o si ascolta.
Sai che è un discorso particolare , questo ? E' giustissima come affermazione, però devo dire che oltre a ciò che si ascolta, secondo me c'è qualcos'altro.. Io ad esempio ero un chitarrista "rock blues". Cresciuto a pane e Clapton, Vaughan, Beck, BB King, Robert Cray, e molti altri in ambito blues e Gilmour, Hendrix, The Edge, Billy Duffy, Knopfler, e 2000 altri nell'ambito rock ..
Sono diventato presto un "imitatore" di Clapton, di Cray, Hendrix e Gilmour; che erano quelli che mi venivano meglio . Non sono mai riuscito ad imitare Vaughan ad esempio. Certo , posso suonare un brano copiandolo dall'originale, ma se mi venisse chiesto : "suona alla Vaughan", non ne sarei capace.. Nè per The edge o Knopfler, ecc..
Ergo , siamo ciò che ascoltiamo, ma abbiamo anche un nostro carattere, un nostro stile, che finisce per influire il modo in cui suoniamo. In parte è dovuto anche a ciò che "studiamo" e a come lo affrontiamo, infatti non ho mai fatto alcuno sforzo, onestamente, per mettermi in pari con il repertorio delle possibili imitazioni.
Quando sono approdato al jazz l'ho trovato subito naturale, o quanto meno, ho trovato naturale esprimermi in un certo modo che mi apparteneva, perchè alcuni brani sono veramente impensabili per me. Mi sono accorto che c'era un "dialetto" jazzistico che mi apparteneva e credo, ma è solo una mia impressione, che sia dovuto a ciò che sentivo da piccolissimo ( da neonato fino a 8-9 anni ), quando non avevo il controllo di ciò che si poteva ascoltare in casa..
Citazione di: Vigilius il 08 Dicembre, 2013, 09:24 AM
Per la cronaca: stacca quel chorus maledetto che a me ricorda la fusion e non il jazz :laughing: (adesso arriva 4roses dalle Alpi svizzere con il mattarellum e mi mena :shy:).
:laughing: :laughing: :laughing:
E pensa che lo uso solo con le solid Body, perche con semiacutiche ( o con la Thinline ) non lo uso mai .. :laughing:
Citazione di: Guido_59 il 08 Dicembre, 2013, 09:40 AM
@ Vu grazie per il reaglo di Natale anticipato.
Solo una piccola cosa della quale ti chiedo scusa in anticipo , ma è gusto personale forse, con la quale mi associo a Viglius : Stacca il chorus o per lo meno non farne un uso così massiccio. Anche a me ricorda più la fusion che il jazz.
Sto riascoltando Scofield e tante altre cose e anche da parti dei big così tanto chorus non lo so un po' mi infastidisce.
L'esecuzione è ottima e si sente che col Jazz sei un tutt'uno inseparabile.
Grazie ancora
Guido
Grazie Guido, sei un amore . :pucca:
Per il chorus, mi ci ha abituato Stern negli ultimi anni .. comunque non lo uso mai se non con le solid body proprio per colorare un suono che altrimenti non sarebbe "legnoso" ..
Grazie !!!! :abbraccio:
Citazione di: enox il 08 Dicembre, 2013, 10:15 AM
Forte questa cosa Vu, visto che vai proprio dicendo che il suono in se conta poco, le uniche osservazioni che ricevi sono rivolte proprio al suono e non al suonato........ :)
Come dire.... non ha importanza come ti vestirai ma......mettiti lo smoking.....
Antonio
:laughing: :laughing: :laughing:
Ma no, è perchè qui ci vogliamo bene e ci diciamo tutto ... E' quello che serve per crescere, d'altra parte. Le critiche , le opinioni, ecc... se sono espresse con amore, sono sempre costruttive ... :abbraccio:
Diciamo che Vigi e Guido sono allergici al chorus .. :laughing:
Citazione di: marcellom il 08 Dicembre, 2013, 09:00 AM
Che perla di chitarrista il nostro Vu! :bravo2: :bravo2: :capovu:
No, sei tu che sei una perla di persona .. :iloveu: :iloveu: :iloveu: :kiss: :kiss: :kiss:
Vu :)
Citazione di: Vigilius il 08 Dicembre, 2013, 09:24 AM
Video interessantissimo, come sempre: la faccia però continua a non vedersi!
L'amico che si è preso la 175 per suonare jazz l'ho avuto pure io; per la precisione aveva questa.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fupload.wikimedia.org%2Fwikipedia%2Fcommons%2F1%2F1a%2FGibson_ES-175.png&hash=a7e81928f029e05e9413fecc840c2640c13e23e4)
Ecco, io avevo una cosa simile ma era una Cort, però suonava bene; chissa come suona la Gibson :sbavv:
Nihao
@ Vu
Per quanto mi riguarda hai ragione , sono in effetti un po' allergico al chorus e la mia era solo una osservazione. Infatti c'è tutta una generazione di big che lo ha usato e lo usa, Scofield compreso , verso il quale faccio , pensa te da che pulpito, la stessa ossersvazione.
MI piace tanto quando dici
Citazione di: Vu-meter il 08 Dicembre, 2013, 10:53 AM.....................................
Ergo , siamo ciò che ascoltiamo, ma abbiamo anche un nostro carattere, un nostro stile, che finisce per influire il modo in cui suoniamo. In parte è dovuto anche a ciò che "studiamo" e a come lo affrontiamo, infatti non ho mai fatto alcuno sforzo, onestamente, per mettermi in pari con il repertorio delle possibili imitazioni.
Quando sono approdato al jazz l'ho trovato subito naturale, o quanto meno, ho trovato naturale esprimermi in un certo modo che mi apparteneva, perchè alcuni brani sono veramente impensabili per me. Mi sono accorto che c'era un "dialetto" jazzistico che mi apparteneva e credo, ma è solo una mia impressione, che sia dovuto a ciò che sentivo da piccolissimo ( da neonato fino a 8-9 anni ), quando non avevo il controllo di ciò che si poteva ascoltare in casa..
.........................................
Vu :)
che guarda ti meriti un bacio ed un abbraccio :kiss: :abbraccio:
@ Viglius & nihao65
Ah bene ! Divertitevi pure a giare il coltello nella piaga !Io sto resistendo a stento alla voglia di unahollow cassa alta ( anche se la Epi LUcille con le Thomastick è molto buona ) e voi parlate di ES-175 !!!
Mettendo sui piatti della bilancia le due "dottrine", quella più spirituale di Vu e quella più razionale di Vigi credo che nel mio caso starebbero perfettamente in equilibrio.
Al netto delle mie scarse capacità in me esiste un evidente contrasto tra il mio bagaglio di ascolti, essendo cresciuto essenzialmente a pane e rock anche nelle sue forme più estreme e quello che mi viene istintivamente da suonare.
Ho una grandissima ammirazione per chi ha una padronanza tale della pentatonica da farne un uso che ne travalica i confini o comunque non fa sentire la mancanza di una grammatica più estesa, ma quando suono mi rendo conto che ho bisogno di aggiungere "parole" al mio vocabolario.
Anche io attribuisco questo "richiamo" all'ascolto passivo di quello che passava lo stereo di casa quando ancora non decidevo cosa ascoltare.
Riguardo al suono anche a me è un po' indigesto tutto quel chorus e lo collego più alla fusion che al jazz ma anche in questo caso penso che il suono non faccia quasi mai un genere e che sia l'uso che ne fa il chitarrista a renderlo più o meno azzeccato.
Dimenticavo. Bravo Vu! Bello il video e bravo il chitarrista. :bravo2:
Citazione di: Guido_59 il 08 Dicembre, 2013, 11:57 AM
che guarda ti meriti un bacio ed un abbraccio :kiss: :abbraccio:
Ma quanto sei dolce !! Ricambio l'abbraccio !!! :abbraccio: .. ed il bacio ! :kiss:
:iloveu: :iloveu: :iloveu: :iloveu:
Citazione di: Moreno Viola il 08 Dicembre, 2013, 12:16 PM
Ho una grandissima ammirazione per chi ha una padronanza tale della pentatonica da farne un uso che ne travalica i confini o comunque non fa sentire la mancanza di una grammatica più estesa, ma quando suono mi rendo conto che ho bisogno di aggiungere "parole" al mio vocabolario.
Anche io attribuisco questo "richiamo" all'ascolto passivo di quello che passava lo stereo di casa quando ancora non decidevo cosa ascoltare.
:quotone:
Citazione di: Moreno Viola il 08 Dicembre, 2013, 12:16 PM
Dimenticavo. Bravo Vu! Bello il video e bravo il chitarrista. :bravo2:
Grazie Moreno, sempre gentilissimo !!! :thanks: :thanks: :thanks:
:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Citazione di: Vu-meter il 08 Dicembre, 2013, 10:53 AM
...
Ergo , siamo ciò che ascoltiamo, ma abbiamo anche un nostro carattere, un nostro stile, che finisce per influire il modo in cui suoniamo. In parte è dovuto anche a ciò che "studiamo" e a come lo affrontiamo, infatti non ho mai fatto alcuno sforzo, onestamente, per mettermi in pari con il repertorio delle possibili imitazioni.
Quando sono approdato al jazz l'ho trovato subito naturale, o quanto meno, ho trovato naturale esprimermi in un certo modo che mi apparteneva, perchè alcuni brani sono veramente impensabili per me. Mi sono accorto che c'era un "dialetto" jazzistico che mi apparteneva e credo, ma è solo una mia impressione, che sia dovuto a ciò che sentivo da piccolissimo ( da neonato fino a 8-9 anni ), quando non avevo il controllo di ciò che si poteva ascoltare in casa..
...
Naturalmente concordo ed infatti io per 'siamo ciò che ascoltiamo' intendevo tutto: dalla culla ad oggi!
I primi brani che ricordo aver ascoltato da piccolo (ricordi vividi, ma a cui non so dare un'età, ma camminavo appena) erano la Toccata e fuga in re minore di Bach e il Bolero di Ravel: mia madre aveva il 45 giri (dovevi pure girarlo perché i brani non ci stavano tutti su un lato).
Poi è arrivato il periodo delle 'canzoni' e ricordo il mitico Alto Gradimento alla radio e mia madre, sempre lei, che aveva comprato il 45 giri di Ob-La-Di Ob-La-Da (definita una delle peggiori canzoni del secolo, ma ero un bambino e credevo di cantare in Inglese :acci:) insieme a tante altre cose.
Io di mio amavo alla follia Gianni Morandi, soprattutto Scende la pioggia e la facciata B di un brano melenso (Tu che m'hai preso il cuor) che era Prendi Prendi che, se ascoltata oggi, qualcosa di rock ce l'ha!
Gianni Morandi- Prendi prendi - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=rvyA5UNebBY#)
Poi rimasi preso totalmente dai Delirium visti a Sanremo: erano il gruppo di Fossati cappellone e Jesahel brano che rimane mitico per me. Era il 1972!
? Delirium ? Jesahel Sanremo 1972 ? Video & Audio Restaurati HD - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=sv7Y0JQ4-Ck#)
Poi arrivò Made in Japan e fu la conversione anche se, a dire il vero, io ci vedo più continuità che rottura: i Deep Purple con il loro bagaglio 'classico' non potevano che essere il mio gruppo e poi scrivevano 'canzonette'.
Il mio 'linguaggio musicale' è tutto lì, nulla di complicato, anzi...
Gianni Morandi è stato il primo concerto live che ho visto ero piccolo , primi anni delle elementari.
Canzoni alle quali sono legato fin da molto piccolo: Vecchio frac - Modugno e La riva bianca, la riva nera - Iva Zanicchi
Primi dischi LP nell'ordine ;
1°- Le Orme - Collage
2°- PFM - Storia di un minuto
3°- Santana - 3rd
4° - Deep Purple - Made in Japan
Fatto la fila davanti al negozio per comprare dei Pink Floyd sia The dark side of the moon che Wish you were here
A 16 anni primo concerto Jazz a Firenze Festival dell'Unità Enrico Rava & C ( forse c'erano anche De Johnette, Abercrombie, ecc...)
Sarà per questo che faccio ancora un mischione di generi anche adesso e , blues a parte, ultimamente sento una spinta verso il jazz ?
Guido
Abbiamo un inconscio collettivo che ci condiziona sin dall'inizio: come se fossimo spugne che non si prosciugano mai del tutto. I tuoi 4 dischi li ho consumati pure io, la PFM poi... :inchino:
Finchè il condizionamento è questo, non voglio essere libero !!!
Guido
Io ho una quindicina d'anni meno di voi e per forza di cose i miei ascolti passivi erano diversi dai vostri e alcune delle cose che per voi rappresentano la chiave di volta per me sono state o ascolti "obbligati" o scoperte successive.
Certamente in casa mia c'è stata un'alternanza continua tra l'italianità grazie ai 45 giri di mia mamma e l'esterofilia di mio padre che invece preferiva altre cose principalmente, ma non solo, di provenienza americana.
A questo vanno aggiunte le sigle dei cartoni animati di fine anni settanta/ primi anni ottanta e i 45 giri del folclore italiano di mio nonno.
Il mitico Penny, il mangiadischi portatile ha reso la fruizione dei dischi di mia mamma e di mio nonno più facile, mentre gli L.P. e i nastri di papà sono rimasti un taboo insuperabile per anni, diciamo fino a quando non ho avuto accesso allo stereo dei grandi.
Questo ha fatto si che Celentano, Little Tony, Caterina Caselli, i Beatles, i Cream e decine di altri convivessero pacificamente con la sigla di Jeeg, con Corrado che cantava "Carletto" e Jocelyn che cantava "Luna Park" per citarne alcuni.
Ma l'accesso alla discografia di papà è stato letteralmente una porta su un altro mondo. Simon and Garfunkel, Otis Redding e un sacco di soul e Rhythm and Blues, i Beach Boys e poi i Led Zeppelin, i Pink Floyd, gli Aerosmith sono stati la scintilla che ha alimentato la mia curiosità per quasi qualsiasi forma di musica.
Nel mio caso penso che la mia incapacità ad esprimermi con un linguaggio musicalmente semplice sia dovuto più a questa varietà di ascolti partita quando ho cominciato ad essere un ascoltatore attivo che non al bagaglio inconscio che ho messo insieme precedentemente, ma è indubbio che sotto sotto qualcosa deve essere rimasta.
Purtroppo questa esigenza di un vocabolario più ampio, si scontra con il mio poco talento e le mie enormi lacune dal punto di vista tecnico.
Citazione di: Moreno Viola il 08 Dicembre, 2013, 11:06 PM
.............................
Purtroppo questa esigenza di un vocabolario più ampio, si scontra con il mio poco talento e le mie enormi lacune dal punto di vista tecnico.
:quoto: questa parte in particolare e la faccio mia se Moreno non si arrabbia , posso ? :occhiolino:
Guido
Citazione di: Guido_59 il 08 Dicembre, 2013, 11:22 PM
Citazione di: Moreno Viola il 08 Dicembre, 2013, 11:06 PM
.............................
Purtroppo questa esigenza di un vocabolario più ampio, si scontra con il mio poco talento e le mie enormi lacune dal punto di vista tecnico.
:quoto: questa parte in particolare e la faccio mia se Moreno non si arrabbia , posso ? :occhiolino:
Guido
Dopo questo oltraggio non so se potrò mai perdonarti... :P
Certo che puoi. :)
Ah grazie meno male per un momento ho temuto che........ :feeew:
Sai quale è la cosa buffa , che io parlo di musica, di effetti, di strumenti,di stili, ecc.... e poi dire che la mia tecnica è scarsa è poco.
Però quando mi ci metto con brani per ora semplici e lenti di blues o jazz in particolare, ultimamente , sento che la grande libertà di espressione è parte di me e mi ritrovo a fare cose che se ci penso a mente fredda non so come mi escono, non ne sono capace.
Se mi chiedi che scale ho usato , che tonalità o cose del genere non lo saprei dire. Mi vengono e basta.
Intendiamoci ci sono in mezzo diverse porcherie e prima che faccia sentire qualcosa ad altri passerà un pezzo, quindi non chiedetemelo, però sento di essere più libero di esprimermi.
Purtroppo però sento anche che queste estrema libertà di espressione è anche un limite , nel senso che è difficile da dominare avendo mille e mille sfumature diverse ed è facile ripetersi o cadere nel banale.
Avanti con tanto ascolto quindi , poi si prova a rifare qualcosa.
Guido
Fortunatamente suono da solo e in casa e gli unici che torturo ogni tanto siete voi , che sfruttando una simpatica caratteristica del mezzo che usiamo potete spegnermi quando vi rompo troppo.
Citazione di: Guido_59 il 09 Dicembre, 2013, 12:04 AM
...
Sai quale è la cosa buffa , che io parlo di musica, di effetti, di strumenti,di stili, ecc.... e poi dire che la mia tecnica è scarsa è poco.
Però quando mi ci metto ... sento che la grande libertà di espressione è parte di me e mi ritrovo a fare cose che se ci penso a mente fredda non so come mi escono, non ne sono capace.
Se mi chiedi che scale ho usato , che tonalità o cose del genere non lo saprei dire. Mi vengono e basta.
Intendiamoci ci sono in mezzo diverse porcherie e prima che faccia sentire qualcosa ad altri passerà un pezzo, quindi non chiedetemelo, però sento di essere più libero di esprimermi.
Purtroppo però sento anche che queste estrema libertà di espressione è anche un limite , nel senso che è difficile da dominare avendo mille e mille sfumature diverse ed è facile ripetersi o cadere nel banale.
Avanti con tanto ascolto quindi , poi si prova a rifare qualcosa.
....
Non avrei saputo descrivere me stesso, con parole migliori
:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
@ Son of Aleric
Grazie , ma il fatto è che ti consco senza conoscere, come conosco molto altri e ti rispondo citando Vigilius
Citazione di: Vigilius il 08 Dicembre, 2013, 09:06 PM
Abbiamo un inconscio collettivo che ci condiziona sin dall'inizio: come se fossimo spugne che non si prosciugano mai del tutto. I tuoi 4 dischi li ho consumati pure io, la PFM poi... :inchino:
Il bello è che sembra che abbiamo seguito grossomodo lo stesso percorso e che abbiamo una specie di coscienza o mente collettiva , ma conserviamo le nostre individualità, per fortuna non assomigliamo ai Borg di Star Trek !!!
Questo fa sì che parlando di sè molto spesso parli anche di un altro e così ci si capisce quasi al volo.
Sinceramente non mi era mai capitato così spesso nè di persona nè tantomeno su altri forum , ed è bellissimo!!! :jamblerules:
Guido
Citazione di: Guido_59 il 09 Dicembre, 2013, 08:56 PM
...
.... che abbiamo una specie di coscienza o mente collettiva , .... per fortuna non assomigliamo ai Borg di Star Trek !!!
....
Ma siamo proprio sicuri, sicuri che l'equipaggio dell' Enterprise-E abbia davvero sconfitto la Regina Borg alla fine di "Primo Contatto" e che noi, di conseguenza, non si faccia tutti parte dell' Uni-matrice 0?
:lol: :lol: :lol:
Non ci avevo pensato caro Son però potrebbe essere, perchè no! :grouphug:
In fin dei conti per ora io non mi trovo poi male , anzi..............................
:laughing: :laughing: :laughing: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Lunga vita e prosperità !!!!
Jolan tru!, Guido.
accidenti.. ne sai più di me , ho dovuto rinfrescarmi la memoria.
Giova qui ricordare che il linguaggio del jazz sopravvive anche in Star Trek per merito soprattutto del comandante Riker ( TNG ) che lo suona al trombone e di VIC FONTAINE ( DS9 ).
Nessun altro genere di musica è altrettanto presente .
Ci sarà un motivo , no ?
Guido
Citazione di: Guido_59 il 09 Dicembre, 2013, 11:06 PM
accidenti.. ne sai più di me , ho dovuto rinfrescarmi la memoria.
Giova qui ricordare che il linguaggio del jazz sopravvive anche in Star Trek per merito soprattutto del comandante Riker ( TNG ) che lo suona al trombone e di VIC FONTAINE ( DS9 ).
Nessun altro genere di musica è altrettanto presente .
Ci sarà un motivo , no ?
Guido
:laughing: :laughing: :laughing: :lol: :lol: :lol:
Mamma mia quanto siete fuori .. :sarcastic:
:laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
Vu :)
Ultimo OT. Anche grazie ad Harry Kim (Voyager) che suona il clarinetto.
:uhm: Che Rick Berman, il produttore da TNG in avanti nonchè ideatore delle serie successive e dei film ("erede" di Roddenberry) ne sia un appassionato?
@ Son of Aleric
vero piccola dimenticanza.
@ Vu
Scusa hai ragione ma era un modo per dire che il jazz è un linguaggio universale e che vale impararlo
questa lezione mi mancava! grande Vu! mi piace molto il tuo suono con il chorus! e hai ragione.. ogni genere puoi suonarlo con qualsiasi strumento. Comunque mi piace anche con il pickup al ponte :eheheh: di sicuro perchè hai davvero un bel tocco! ::) come sempre ottimi consigli! :capovu:
Citazione di: Grix il 19 Luglio, 2014, 09:30 PM
questa lezione mi mancava! grande Vu! mi piace molto il tuo suono con il chorus! e hai ragione.. ogni genere puoi suonarlo con qualsiasi strumento. Comunque mi piace anche con il pickup al ponte :eheheh: di sicuro perchè hai davvero un bel tocco! ::) come sempre ottimi consigli! :capovu:
Quanto sei carino, Grix !! :-* :-*
Davvero una carezza.. :loveit:
Grazie mille.... veramente utile.
:fan:
:bravo2: :bravo2:
Come sempre....interessanti ed appassionanti le tue pillole :thanks: :thanks:
Grazie mille, ragazzi ! :thanks: :thanks:
:abbraccio: :abbraccio:
Non ricordo chi fosse ma c'era un grande del jazz che diceva che bisogna studiare studiare tutto ed impararlo bene
Una volta imparato lo si butta via.
Enigmatico no ?
Mi ero perduto questo video caro Vu, che bello scoprire i post a distanza di tempo, e devo dire che il tuo approccio è sempre estremamente costruttivo ed interessante.
Poi sei un mito, ascoltando il fluire delle tue jazzose note mi sono quasi dimenticato di quel suono davvero ..... :vomit:
:abbraccio:
:capovu:
Citazione di: Max Maz il 20 Luglio, 2016, 02:15 PM
Mi ero perduto questo video caro Vu, che bello scoprire i post a distanza di tempo, e devo dire che il tuo approccio è sempre estremamente costruttivo ed interessante.
Poi sei un mito, ascoltando il fluire delle tue jazzose note mi sono quasi dimenticato di quel suono davvero ..... :vomit:
:abbraccio:
:capovu:
Grazie carissimo !! :abbraccio: :abbraccio: