Carissimi tutti, faccio nuovamente appello alla vostra esperienza per un tarlo che mi si è infilato nel cervello. Non posseggo nessuna Ibanez e, mentre ho avuto modo di provare alcuni modelli della serie RG (sebbene in occasioni diverse e distanti nel tempo tra loro), sconosco totalmente la serie S (che, almeno nella mia città è un po' più difficile da trovare nei negozi).
Per specifiche, assetto generale e fascia di prezzo, la RG 1070, nell'allestimento con Edge-Zero II, mi era parsa una buona candidata e mi ripromettevo di provarla alla prima occasione, ma il destino mi ha fatto incappare, in rete, in parecchi video demo relativi alla sua gemella (per quanto eterozigota) della serie S.
Fatta l'ovvia premessa che una chitarra suonata da qualcun altro e, per giunta, nemmeno dal vivo, ma in video, può raccontare tutto e il suo contrario, mi è rimasta, tuttavia, appiccicata addosso una sensazione, della quale vi chiedo di darmi conferma o smentita.
In estrema sintesi, il suono della S mi è parso molto più caldo, più strutturato e ricco di armoniche, offrendo un sacrificio (se così si può dire) molto più modesto sull'altare dei medi e dei bassi rispetto alla RG, che, in definitiva, mi pare molto più brillante e nitida sui toni alti, ma che, forse proprio per questa sua affascinante "precisione", mi risulta un po' più - non so come altro esprimerlo - "asettica".
Quindi e miei quesiti sono tre: mi sono immaginato tutto o c'è un fondo di verità in ciò che ho percepito? E se è vero, è una differenza comune alle due serie e quanto, secondo voi, questa caratteristica (da me presunta) della S può eventualmente andare a detrimento della versatilità dello strumento?
Grazie a tutti
Personalmente, in quella fascia rifuggo da valutazioni a tavolino. Ma davvero vanno tenute in mano. Mi rendo conto che non le hai a portata, ma ripeto in quella fascia ogni strumento può essere mooolto differente dall'altro. E non è proprio e solo questione di pu, ma anche di posatura tasti, assemblaggio strumento, rifiniture, tenuta accordatura.
Non era mia intenzione imbarcarmi in una disquisizione meramente teorica e, probabilmente, ho scelto un modo un po' involuto per porre un quesito, tutto sommato, più semplice, che, quindi, riformulo nel modo seguente: Ibanez esce con due modelli che, sotto il profilo progettuale e di realizzazione (e persino nel nome), hanno, indubbiamente, numerosi elementi in comune e che, invece, ne hanno altri diversi, tanto da ricadere in due "famiglie" distinte (nel caso di specie, serie RG ed S). Perchè lo fa? Quali differenze, quali opzioni si propone di offrire alla clientela con questa scelta commerciale? Io ho l'impressione (ma non più di questo) di averne intercettata almeno una. Qualcuno ha esperienza di questi modelli? Grazie ancora.
P.S. Condivido in pieno l'avviso secondo cui, a parità di modello, ogni strumento possa essere diverso dall'altro (può accadere anche in strumenti di prezzo più modesto), ma stimo, altrettanto sensato ritenere che la maggiore o minore performanza su una determinata gamma di toni, debba essere una caratteristica progettualmente intenzionale e il mio quesito verteva, per l'appunto, su questo.
Storicamente sono strumenti quasi coevi, entrambi sfornati nella seconda metà degli anni 80.
La RG (roadstar guitar mi pare?) può sicuramente suonare più aggressiva in virtù di pickup potenti e del body generalmente in tiglio, anche se esistono sparuti modelli in mogano. Il body è spigoloso, il manico sottile e piatto con 24 tasti. La mia 550 è in tiglio e l'ho pompata con pu di marzio.
La S (che se non faccio confusione con le musicman dovrebbe stare per sabre) è in genere in mogano, di base quindi un po' più "calda" (ma non facciamoci troppe paturnie). Di suo ha un body più sexy e sinuoso e sui modelli più costosi anche bei top in acero.
Probabilmente a parità di setup e pickup suonerebbero molto simili. Se proprio devi basarti su videorecensioni devono essere contemporanee altrimenti potrebbero essere fuorvianti
Quoto Lore. Non si possono percepire differenze legate al mondo della chitarra se non con una comparativa fatta bene, per giunta. Troppo fattori, a partire da ampli, eq, e perfino plettro diversi (per non citarne mille altri) possono restituire risultati MOLTO sfalsati.
Tocca provare di persona.
Stesso manico, legni e profilo, stesso ponte, stessi pickup.
Cambia solo il legno del boby, che é l'elemento che influisce meno.
Tante differenze direi che non ci sono.
La rg 1070 natural mi faceva proprio gola é molto bella, però sono strumenti che dal punto di vista sonoro brillano poco.
Il manico wizard non so se lo conosci ma é piuttosto largo, ti ci devi trovare.
Citazione di: gibrion il 27 Gennaio, 2021, 12:56 AMPerchè lo fa? Quali differenze, quali opzioni si propone di offrire alla clientela con questa scelta commerciale?
Domanda sensata. Ho esperienza di entrambe, modelli fine anni ottanta, produzione giapponese. Quelle che ho oggi sono un po' differenti e me lo sono scelte con più cura cercando differenze sul tema (sono signature).
A mio parere la RG era/è per una fascia di chitarristi sicuramente orientata al metal. Look più aggressivo, strumento più spigoloso, sound più arrabbiato. I di Marzio della S erano potenti sì, ma orientati anche alla fusion. Sul clean poi la differenza con la RG era ampia. Un clean pacato quello della S (ho sempre odiato tutti quei numeri che identificano le Ibanez... credo fosse una 540S), un suono più cicciotto quello della RG, i cui Di Marzio erano caricati a pallettoni, con un output da tenere a bada.
La RG aveva il body più spesso e un peso complessivo maggiore, ma soprattutto un manico più grosso e una tastiera mooolto ampia, mentre quella S aveva un manico sottile e ampiezza della tastiera nella media.
Le differenze che una volta caratterizzavano S e RG sono notevolmente assottigliate.
Non dico che sono la stessa chitarra, ma più o meno...
Già. Io sono rimasto un po' indietro. :D
Mi sono ricordato anche che la S aveva 22 tasti e la RG ne aveva 24. Spero che almeno questo sia rimasto. :-\
Citazione di: robland il 27 Gennaio, 2021, 10:06 AM
Già. Io sono rimasto un po' indietro. :D
Mi sono ricordato anche che la S aveva 22 tasti e la RG ne aveva 24. Spero che almeno questo sia rimasto. :-\
Macché si trova anche la S a 24 ora... Quasi siamo a livelli di scelta estetica del body e basta... Eheh
Daje con la Ibba. :hey_hey:
Citazione di: Gian.luca il 27 Gennaio, 2021, 07:52 AM
Il manico wizard non so se lo conosci ma é piuttosto largo, ti ci devi trovare.
Ecco, il manico è proprio piatto e largo. Consigliabile una prova senz'altro..
Io le ho provate tutte e due, intendo proprio le 1070 sia RG che S, però non contemporaneamente ma a circa un anno di distanza una dall'altra, quindi un paragone che abbia senso tra i suoni delle due non posso farlo.
Detto questo le due chitarre sono molto simili, l'unica differenza è il body. Manico e pick-up sono gli stessi. Quindi dal punto di vista pratico c'è più che altro un minor peso a favore della S ed ovviamente un feeling diverso nell'appoggio del braccio al body.
Belle entrambe con una palette di suoni ben distinta tra una posizione e l'altra. Costruite molto bene, con ottimi materiali, non ho trovato differenze di livello nelle finiture o nella lavorazione rispetto alla mia RG MIJ.
Io ho avuto la 970, la serie dell'anno prima o di 2 anni prima.
Bella ben fatta, uguale ad una Japan... A parte 2 tasti da rettificare ::)
Mai più ibanez non Japan ::)
Io la RG1070 l'ho provata nel 2019, la S1070 nel 2020 però non so in quale anno fossero state prodotte.
Oltre alla RG MIJ ho anche una S470 fatta in Corea del 2003 ed una S771 fatta in Indonesia e su tutte e due non ho avuto problemi di manifattura.
Della S470 sono molto contento, la S771 ha dei suoni molto particolari, direi che è centrata molto sugli alti.