Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

30 Giugno, 2024, 10:18 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Manca all'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Headless ... ma ci piacciono o no?

Aperto da Prosit, 26 Luglio, 2021, 06:21 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Prosit

Vi sarà capitato, frugando di qua e di là alla ricerca della Tele ideale  :D di imbattervi in una chitarra "headless". Che ne pensate? Vi attirano oppure no? Perché non è come scegliere tra una chitarra vintage o una modern, qui si tratta proprio di un netto cambio in termini di design e, ipotizzo, anche di approccio fisico allo strumento.
La maggior parte delle "headless" che mi son capitate sotto gli occhi esteticamente mi disturbano, alcune perché mi danno l'impressione di essere delle chitarre "normali" alle quali è stata brutalmente tagliata la testa; altre perché al taglio della paletta è associato un design eccessivamente "alternativo" del body, come se la sottrazione della paletta dovesse obbligatoriamente comportare una rivoluzione totale delle forme alle quali il nostro occhio e la nostra memoria in qualche modo, sono abituati.
Come sempre (per quanto mi riguarda) nel mezzo sta la virtù e, incrociando per caso la Ibanez ICHI10 http://www.ibanez.com/eu/products/detail/ichi10_1p_01.html così come la cugina Ibanez Q54, la mia iniziale repulsione per le headless sta cominciando a trasformarsi pericolosamente in gas.
Al di là, poi, del gusto estetico che è del tutto personale penso (ma appunto potrei sbagliarmi non avendone mai provata una) che le headless abbiano alcuni vantaggi rispetto alle elettriche canoniche come per esempio il peso sicuramente ridotto, le dimensioni più contenute, l'impossibilità di rompere una paletta (vedi gibson). Sicuramente ci saranno anche i "contro", ma quali sono? Il cambio corde è come scalare una montagna? Come suonano al cospetto delle elettriche più comuni? Qualcuno qui nel forum ha una chitarra di questo tipo? Vi intrigano, o non ve ne può fregà de meno? Pour parler, ovviamente  ;D
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

Donatello Nahi

A me sembrano bruttissime....non ne conosco i vantaggi sinceramente ma vedo che i modelli aumentano


ChiChiMas

Anche a me non piacciono però quella nella foto linkata da Prosit me gusta parecchio.
Per i punti di forza, i pregi e i difetti lascio ad altri la parola, io non ne ho idea

Ombra/luce

Non mi fanno impazzire ma, se provandola mi accorgo che val l'acquisto, potrei farne una valutazione. Non ora perchè non ho attualmente bisogno di chitarre, ma in generale.
Ut queant laxis

Vu-meter

A me piacciono un sacco, ma non ne ho mai avuta una, per cui non so proprio quali siano i pregi e i difetti.

Ho un amico che ne ha avuta una (vecchia Steinberg), se riesco a sentirlo, mi informo..
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Donatello Nahi

Mi ricordo che la prima volta che ne vidi una fu in tv...Pino Daniele ne usava una....non mi convince...ma chi ci spiega i pregi?

Pasquino

Non ne ho mai avuta una, esteticamente non mi piacciono, ma devo dire che quella linkata da Prosit è stupenda, chissà come suona
Moltissimi anni fa, ero ragazzino e non capivo niente di chitarre peggio di ora, ma giravamo con gli amici i negozi di strumenti e ne provai una, mi ricordo che sembrava molto comoda, effettivamente molto leggera, ma suonava bene spenta. Non mi ricordo che marca era, ricordo che era piccola e nera, forse una steinberger o qualche sottomarca.

Tutt'oggi comunque non ne comprerei una, un certo peso addosso devo sentirlo, non lo so, con chitarre leggere mi sembra di avere un giocattolo in mano, mi sento sbilanciato
pensavo è bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra. (Amico Fragile - F. De Andrè)


Santano

Dovrei provare con mano per esprimere un parere, perché esteticamente non mi dispacciono

Andy_Azz

a me piacciono e pure parecchio
è sicuramente una tipologia di chitarra che vorrò avere nella mia rastrelliera personale
sicuro

le nuove Ibanez non mi dispiacciono per niente
ma adoro anche le Kiesel  :loveit:
Andy "Petru"
= = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = 



" non c'è niente al mondo di difficile o impossibile ... "

" i limiti esistono solo nella nostra testa "

Elliott

Le vidi per la prima volta in mano a Beppe Maniglia, mi fanno pensare a lui.
Non ce la faccio...

Prosit

Vero! Però quella del Maniglia (se ben ricordo) era anche "bodyless" oltre che "headless"! Che tempi ragazzi ....
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

Grand Funk

A me piacciono, questa Ibanez del link in modo particolare  ;D tanti anni fà provai una Steinberger, ( due humbucker ) mi avvicinai con molti pregiudizi, dopo poco scomparvero, la chitarra suonava tanto e anche bene, oltretutto molto leggera e confortevole da suonare, tanto il suono della chitarra elettrica è dato principalmente dai pick up, se questi sono buoni il resto conta poco..... si potrebbe obiettare, " anche l' occhio vuole la sua parte..... " le foto delle Carvin ( Alan Holdsworth ) che metto sotto potrebbero far ricredere qualcuno.





P.S. vado un pochino OT, ho provato anche un basso headless, Laurus 5 corde con magneti Bartolini, semplicemente fantastico.....  :sbavv:

robland

Citazione di: Prosit il 26 Luglio, 2021, 06:21 PM
Vi attirano oppure no?

Da 0 a 10, mi attirano tra lo 0 e lo 0,5.
Proprio no.
E per fortuna non provo nemmeno quel dispiacere che patisco di fronte alle chitarre a forma di V. Quelle non mi attirano e non le voglio, ma mi dispiace un po' perché il suono delle Gibson Flying mi piace molto. Invece la headless che ho ascoltato hanno dei suoni di cui posso fare tranquillamente a meno.
La stragrande maggioranza delle chitarre ha un suo perché, comprese le headless, ma per fortuna o sfortuna non tutte attirano.


Fostex

Per quel che ne so io il progetto headless era stato sviluppato inizialmente per risolvere il peso e lo sbilanciamento che hanno i bassi dovuto al manico più lungo e la paletta grande e pesante.
L'ho sempre trovato come uno dei progetti più innovativi e  interessanti riguardo la chitarra che invece tradizionalmente non concede molto spazio all'innovazione (non ne avevamo già parlato da qualche parte? ).

L'unica volta che ho potuto provare una steinberger con mio dispiacere l'ho trovata anni luce lontana dalle sonorità che piacciono a me 🙄.

Non mi dispiacerebbe affatto ad es. una Spirit da portarmi dietro quando viaggio. Se solo non avesse i pickup attivi... :-\

Moreno Viola

Generalmente non mi fanno impazzire ma l'Ibanez postata da Prosit non mi dispiace per nulla, anzi la trovo decisamente più centrata della Carvin che trovo invece un po' troppo artefatta rispetto a quello che immagino sia lo scopo di uno strumento di questo tipo, ovvero la comodità.
Chi semina vento, raccoglie tempesta.


Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.