Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

21 Giugno, 2024, 10:11 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Fender Stratocaster

Aperto da Nicola96, 29 Giugno, 2012, 10:55 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Prosit

Al di là del fatto che con quella cifra personalmente preferirei organizzarmi un bel tour di tre mesi in Patagonia e Terra del Fuoco, quel che mi fa più ridere di questi annunci è la precisazione che "(...) La chitarra è venduta con la formula "visto e piaciuto" (...)", come se in genere un'acquirente andasse a spendere cifre importanti avvalendosi di altre formule come visto e non piaciuto, oppure non visto e piaciuto ....  :lol:  :lol:  :lol:
Ma dove le sentono queste? C'è da fare serie ricerche antropologiche.
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

Vu-meter

In genere, con quella formula si intende: "Una volta che ha varcato la soglia di casa mia, è un problema tuo. Anche se trovi difetti, imperfezioni, contraffazioni, falsi storici o quant' altro, non è più un mio problema, per cui non infastidirmi. L' hai comprata e adesso è tua."

Mi fa sempre pensare, quando trovo tale dicitura in un annuncio di vendita.  :-\
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




robland

Citazione di: Vu-meter il 02 Giugno, 2024, 03:07 PMMi fa sempre pensare, quando trovo tale dicitura in un annuncio di vendita.  :-\

In Germania si usa in automatico.
E però in Italia non so quanto valga. In questo senso: è in principio una giusta formula per tutelarsi da acquirenti complicati che possono trovare mille pretesti per lamentarsi dopo.
C'è un però. Ciò che si vende dev'essere conforme a quanto dichiarato. Se io ti dico che la chitarra è interamente originale, poi dev'essere interamente originale, altrimenti c'è margine per l'acquirente di rivalersi. Quindi l'acquirente cautamente dice: vieni, vedi tu stesso; se compri, poi non venire a inventare pretesti, perché hai visto tu stesso. (Certo la questione del manico fa sor-ridere!).

D'altronde questo tipo di acquisti impegnativi non lo si fa alla cieca. Quella formula quindi in questo caso diventa superflua, perché l'acquirente del vintage si porta proprio un perito che esaminerà la chitarra pezzo per pezzo. L'ho visto fare per Strato degli anni settanta da 5-6000 euro, figuriamoci per quelle anni 60 e 50.

P.s. gli acquisti del vintage di solito li si fa in negozio, perché c'è una garanzia in più e c'è una credibilità in più, soprattutto se il negozio di occupa proprio si questo da anni. Il "contro" è che il negozio costa di più, ed è lì che i privati hanno un piccolo vantaggio se sanno proporre un prezzo competitivo.

Davids

Citazione di: robland il 02 Giugno, 2024, 11:47 AMMa dovrà svitare sto benedetto manico.  :laughing:
E se il manico non combacia... addio alla richiesta.
Comunque andrebbe valutata da vicinissimo da un esperto, su ogni dettaglio, perché poi a falsificare sono diventati bravi in tanti.

Secondo me se la vede Balossino da vicino, ti dice pure la settimana del 1966 in cui è stata costruita. Vero è che sono diventati molto bravi a falsificare le chitarre vintage, e in questo le Fender si prestano molto più delle Gibson.

Citazione di: Prosit il 02 Giugno, 2024, 01:35 PMAl di là del fatto che con quella cifra personalmente preferirei organizzarmi un bel tour di tre mesi in Patagonia e Terra del Fuoco, quel che mi fa più ridere di questi annunci è la precisazione che "(...) La chitarra è venduta con la formula "visto e piaciuto" (...)", come se in genere un'acquirente andasse a spendere cifre importanti avvalendosi di altre formule come visto e non piaciuto, oppure non visto e piaciuto ....  :lol:  :lol:  :lol:
Ma dove le sentono queste? C'è da fare serie ricerche antropologiche.

E' una formula standard che si usa nelle compravendite per mettersi al riparo da eventuali lagne, ripensamenti e rompicoglioni vari, un modo carino per ricordare all'acquirente che non può fare storie del tipo "L'ho provata sul mio ampli, ma suona troppo moderna/scavata/compressa/frizzante, voglio restituirtela", oppure "E' di una tonalità di rosso leggermente diversa da come sembrava dalle foto, voglio restituertela" perchè è una vendita tra privati, non un acquisto da negozio con diritto di recesso entro 14 giorni.

Questa formula comunque non è un lasciapassare: se vendi una chitarra come originale del 1966 e poi si scopre che è stata fatta da un liutaio nel 2022, o se vendi una pedaliera come funzionante e all'arrivo non si accende o il display non funziona, non ti salvi con la formula "visto e piaciuto".
Qui però sorge un problema molto spinoso, ovvero: chi stabilisce con certezza che tu non hai cambiato il manico della chitarra mettendocene un altro o che la pedaliera funzionava e ora non funziona più perchè ti è caduta sopra l'acqua e cerchi di riavere indietro i soldi in modo fraudolento?  Se ci metti di mezzo un avvocato, diventa la tua parola contro la parola del venditore. Se paghi e non ricevi alcun oggetto puoi procedere d'ufficio perchè si parla di truffa telematica e si cade nel penale, un po' come chi compra gli iphone da sconosciuti negozi online che non spediscono, ma se tu paghi e ricevi una chitarra dello stesso modello che hai pagato (Fender Stratocaster) diventa una causa civile dove di mezzo ci finiscono avvocati e consulenti di parte. Per una chitarra pagata 30K può valere la pena, ma far causa perchè il Kemper Stage "perfettamente funzionante, usato solo in casa" che ti hanno venduto ha il display rotto, beh...fai prima a mandarlo in Germania e pagare la riparazione a tue spese. Solo per andare alla prima udienza (che si tiene nella provincia dove risiede il venditore) spendi i soldi che avresti speso per la riparazione.
Nel caso specifico però, quello del visto e piaciuto è un non-problema visto che nessuno manderebbe 32K a scatola chiusa a uno sconosciuto su mercatino per una chitarra presunta vintage. Chi traffica con queste chitarre va e le controlla di persona, e il tempo necessario per scoprire se è un falso coincide col tempo necessario a svitare 4 viti.
Per il resto, tante foto, video, numero di telefono, e una piccola dose di fortuna che non guasta mai.
:kingot:

Santano

https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_fender-stratocaster-1965-fiesta-red_id7254094.html

A onor del vero lo stesso tizio ne vende un'altra a 40.000€ ma stavolta si vede il tacco con numero seriale  :D

robland

I prezzi di questo tizio sono piuttosto buffi.

Santano

Diciamo che se per la prima pretende 36.000€ e per la seconda 40.000€ significa che la foto del manico smontato vale 4.000€  :laughing:


robland

 :lol:

Diciamo che ogni anno in meno vale quella cifra, perché ovviamente più scendi e più sono ricercate e quindi rare. Poi ovviamente la condizione è importante.
Però coi prezzi non ci sta proprio.
Già con la '65 sta almeno 10.000 euro fuori. Vabbè, fatti suoi.

A me invece la cosa che stupisce di più in tema Stratocaster, è che la Fender non sia riuscita a realizzare dopo settant'anni di storia (della Strat) una superstrat vera. E a questo punto dubito pure che lo farà mai, avendo in casa Charvel e Jackson.

Santano

Citazione di: robland il 04 Giugno, 2024, 07:56 AMA me invece la cosa che stupisce di più in tema Stratocaster, è che la Fender non sia riuscita a realizzare dopo settant'anni di storia (della Strat) una superstrat vera. E a questo punto dubito pure che lo farà mai, avendo in casa Charvel e Jackson.

Si farebbe la guerra in casa e comunque la sua idea di superstrat risiede nella Boxer e nella Ultra luxe dotata di Floyd

robland

Citazione di: Santano il 05 Giugno, 2024, 09:45 AMSi farebbe la guerra in casa e comunque la sua idea di superstrat risiede nella Boxer e nella Ultra luxe dotata di Floyd

Ok, ma il concetto non sta solo nella manualità ma anche tantissimo nei pick up. Una SS con i noiseless non è ancora una vera SS. Poi le Ultra sono medialmente pesantine rispetto alla media delle SS.
Concordo con la constatazione che sarebbe stata una guerra in casa, ma si poteva trovare la soluzione delle fasce economiche separate. Ricordo sempre che tra le Fender Ultra e le Artist da un lato e le custom shop Nos dall'altro c'è un vuoto di 1200-1500 euro. Un'enormità. Che non riempiono né Charvel né Jackson, anzi: lo scarto di prezzo tra la loro maggiore produzione, ossia made in mex e Indonesia, e i loro custom shop è ancora più ampio.

E la concorrenza ringrazia.

Ogni tanto mi viene da fare dietrologia pensando che devono essersi messi d'accordo per non pestarsi troppo i piedi a vicenda.

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.