Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

20 Giugno, 2024, 02:10 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Telecaster senza 6a corda?

Aperto da shezlacroix, 06 Maggio, 2022, 09:58 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

shezlacroix

Buongiorno a tutti, vorrei tenere la mia Telly mim senza il mi grosso. La chitarra rimarrebbe perennemente accordata in open G. Non dovrei avere nessun problema al manico nel tempo vero?

Grazie a tutti
Fender Telecaster MiM Polar white, PRS 245 SE Tobacco burst, Ibanez AZES40 Purist Blue, Epiphone SG worn cherry, Squier Stratocaster 40Th Anniversary SFG, Harley Benton DC-DLX Gotoh Shell Pink
Rig2:Boss Katana MK2 100 watt, Rig3:NUX MG300, PositiveGrid Spark GO

Vu-meter

Che non avrai problemi nel tempo lo trovo impossibile, a prescindere dal numero di corde ... il cambio temperatura e umidità è sempre presente e tutte le chitarre ne risentono, chi più, chi meno .
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




Manuel

 :mitico: Come la Micawber di Keith Richards!!!
Chitarre elettriche e basso: Gibson Les Paul Standard, Fender Stratocaster Player, Squier Telecaster Affinity, Epiphone The Dot, Harley Benton RB-612CS, Harley Benton JB-75MN NA
Chitarre acustiche e classiche: Epiphone DR-500MCE, EKO MIA IV Nylon EQ Natural, Thomann Classic Guitar 1/2, Chitarra classica Leone Sanavia
Altri strumenti: Mandolino Harley Benton HBMA-100E, Ukulele IBANEZ UEW13MEE, Balalaika, STUDIOLOGIC SL88 Studio, Novation Impulse 25
Amplificatori: Marshall JCM 800 (testata+cassa) + TWO NOTES Torpedo Captor X, Line6 Spider V 240 MkII, Harley Benton HB

shezlacroix

Citazione di: Vu-meter il 06 Maggio, 2022, 10:44 AM
Che non avrai problemi nel tempo lo trovo impossibile, a prescindere dal numero di corde ... il cambio temperatura e umidità è sempre presente e tutte le chitarre ne risentono, chi più, chi meno .

Dei normali "problemi" ne sono al corrente (ogni tanto mi tocca agire di truss rod).....il problema a cui faccio riferimento è la "rotazione" del manico sull'asse. Magari venendo a mancare la tensione di una corda (il mi grave) essendo il cantino dal lato opposto (ed essendo quello con piu tensione) portava a questo spiacevole fenomeno. Io non credo  sincermente ma.....sicuramente ci sono esperti molto piu di me in questo forum.
Fender Telecaster MiM Polar white, PRS 245 SE Tobacco burst, Ibanez AZES40 Purist Blue, Epiphone SG worn cherry, Squier Stratocaster 40Th Anniversary SFG, Harley Benton DC-DLX Gotoh Shell Pink
Rig2:Boss Katana MK2 100 watt, Rig3:NUX MG300, PositiveGrid Spark GO

shezlacroix

Aggiungo che non voglio levare la corda perchè "fa bello" ma perchè purtroppo io non ho feeling a bloccare la corda col pollice, mi viene meglio con l'indice ma....cmq ogni tanto scappa la plettrata anche su di lei. Se non c'è....chiaramente non la tocco e mi viene mooooolto piu facile fare riff tipo Start me up.
Fender Telecaster MiM Polar white, PRS 245 SE Tobacco burst, Ibanez AZES40 Purist Blue, Epiphone SG worn cherry, Squier Stratocaster 40Th Anniversary SFG, Harley Benton DC-DLX Gotoh Shell Pink
Rig2:Boss Katana MK2 100 watt, Rig3:NUX MG300, PositiveGrid Spark GO

Manuel

Non saprei darti una risposta ma essendo ingegnere di tensioni e deformazioni ne capisco abbastanza  :D.
Bisognerebbe fare un'analisi un po' ingegneristica della cosa perchè mi pare tutto un po' basato sulla praticoneria.
Occorrerebbe valutare lo stress (tensione) che agisce su ogni corda, penso che qualche studio sia stato fatto.
Ipotizzando poi che nelle condizioni ideali con 6 corde il manico è dritto, valutare se si curva togliendo una parte di stress a parità di altre condizioni al contorno.
Potrei farlo con una simulazione. Il problema è come considerare la presenza del truss rod...non so, se ho tempo ci ragiono meglio...
Chitarre elettriche e basso: Gibson Les Paul Standard, Fender Stratocaster Player, Squier Telecaster Affinity, Epiphone The Dot, Harley Benton RB-612CS, Harley Benton JB-75MN NA
Chitarre acustiche e classiche: Epiphone DR-500MCE, EKO MIA IV Nylon EQ Natural, Thomann Classic Guitar 1/2, Chitarra classica Leone Sanavia
Altri strumenti: Mandolino Harley Benton HBMA-100E, Ukulele IBANEZ UEW13MEE, Balalaika, STUDIOLOGIC SL88 Studio, Novation Impulse 25
Amplificatori: Marshall JCM 800 (testata+cassa) + TWO NOTES Torpedo Captor X, Line6 Spider V 240 MkII, Harley Benton HB

Davids

A te serve esercizio, non una Tele con 5 corde. Stiamo parlando di un riff elementare, un bluesettino lento, non delle capriole di Steve Vai sul manico.
Se hai un minimo di padronanza della mano destra, un riff del genere lo impari in mezzo pomeriggio.

:kingot:


shezlacroix

Citazione di: Davids il 06 Maggio, 2022, 12:51 PM
A te serve esercizio, non una Tele con 5 corde. Stiamo parlando di un riff elementare, un bluesettino lento, non delle capriole di Steve Vai sul manico.
Se hai un minimo di padronanza della mano destra, un riff del genere lo impari in mezzo pomeriggio.



Il riff l'ho imparato, il controllo della mano destra è quello di un principiante che usa lo strumento nel tempo libero 3 ore al giorno e si fa il "mazzo" completamente da solo con youtube come maestro, che ha iniziato alla tenera età di 46 anni :D :D :D :D :lol: :lol: :lol:, che cmq esegue in modo "decente" quasi 60 riff. Nonostante i nemmeno 2 anni di chitarra elettrica e non conoscendo nemmeno una singola nota.
Essendo una rompiscatole e avendo 3 chitarre....una mi farebbe comodo tenerla perennemente in open g e possibilmente senza una corda che non uso MAI, per lo scopo a cui è destinata questa chitarra. Tutto qui.
Non mi pare poi un idea tanto malsana. Visto che comunque l'esercizio dello stop delle varie corde ecc. lo faccio mentre eseguo altro sulle altre chitarre. Il mio non è un voler non imparare qualcosa. E' un facilitarmi una singola situazione.
Fender Telecaster MiM Polar white, PRS 245 SE Tobacco burst, Ibanez AZES40 Purist Blue, Epiphone SG worn cherry, Squier Stratocaster 40Th Anniversary SFG, Harley Benton DC-DLX Gotoh Shell Pink
Rig2:Boss Katana MK2 100 watt, Rig3:NUX MG300, PositiveGrid Spark GO

Davids

E allora se suoni da 2 anni dovresti già conoscere come stoppare le corde con la sinistra.
Poi stiamo parlando di blues, e il blues non richiede la perfezione tecnica assoluta, se ogni tanto si sente il MI basso pazienza. Mica sei il professore delle 6 corde come Steve Vai. Il blues si suona con l'anima ancor prima che con le mani. E poi ricorda che un errore è un peccato veniale, il secondo pure, al terzo è jazz  :D
:kingot:

shezlacroix

Citazione di: Davids il 06 Maggio, 2022, 01:10 PM
E allora se suoni da 2 anni dovresti già conoscere come stoppare le corde con la sinistra.
Poi stiamo parlando di blues, e il blues non richiede la perfezione tecnica assoluta, se ogni tanto si sente il MI basso pazienza. Mica sei il professore delle 6 corde come Steve Vai. Il blues si suona con l'anima ancor prima che con le mani. E poi ricorda che un errore è un peccato veniale, il secondo pure, al terzo è jazz  :D

:lol: :lol:
Fender Telecaster MiM Polar white, PRS 245 SE Tobacco burst, Ibanez AZES40 Purist Blue, Epiphone SG worn cherry, Squier Stratocaster 40Th Anniversary SFG, Harley Benton DC-DLX Gotoh Shell Pink
Rig2:Boss Katana MK2 100 watt, Rig3:NUX MG300, PositiveGrid Spark GO

Santano

Citazione di: Davids il 06 Maggio, 2022, 01:10 PM
E poi ricorda che un errore è un peccato veniale, il secondo pure, al terzo è jazz  :D

Da incidere con lo scalpello sul body della chitarra  :lol:

b3st1a

Citazione di: Manuel il 06 Maggio, 2022, 12:37 PMNon saprei darti una risposta ma essendo ingegnere di tensioni e deformazioni ne capisco abbastanza  :D.
Bisognerebbe fare un'analisi un po' ingegneristica della cosa perchè mi pare tutto un po' basato sulla praticoneria.
Occorrerebbe valutare lo stress (tensione) che agisce su ogni corda, penso che qualche studio sia stato fatto.
Ipotizzando poi che nelle condizioni ideali con 6 corde il manico è dritto, valutare se si curva togliendo una parte di stress a parità di altre condizioni al contorno.
Potrei farlo con una simulazione. Il problema è come considerare la presenza del truss rod...non so, se ho tempo ci ragiono meglio...
Non ho le competenze per fare alcun tipo di valutazione strutturale, però provo a fare un po' di ragionamenti:
- il manico è in genere simmetrico rispetto all'asse longitudinale, quindi non dovrebbe comportarsi in maniera differente nella zona del mi basso rispetto a quella del mi cantino.
- la tensione, invece, non è simmetrica: il mi basso esercita una forza notevolmente superiore rispetto al mi cantino, con la parte alta del manico (quella con le corde rivestite) notevolmente più sollecitata rispetto a quella dove ci sono i cantini.
- nonostante ciò, apparentemente i manici delle chitarre non subiscono torsioni o altre deformazioni in senso longitudinale neanche dopo parecchi anni, quindi possiamo supporre che le differenze di tensione dovute a singole corde non siano in grado di far torcere il manico in senso trasversale, mentre invece possono certamente farlo in senso longitudinale dove però, agendo sul truss-rod, abbiamo il modo di controbilanciare le eventuali variazioni di tensione.
- ciò premesso, a rigor di logica, l'eventuale mancanza del mi basso non dovrebbe portare a torsioni trasversali né a breve né a lungo termine.
Manuel, spero che il mio discorso da "profano" non sia troppo campato in aria... ::) 

Manuel

Sì sì, il ragionamento è corretto!
Ho cercato un po' in internet è c'è una marea di materiale su questo argomento.
Ad esempio ho trovato questo che calcola la tensione agente su ogni corda in base al tipo di corda, diametro, ecc.
C'è una cosa che non mi torna, la tensione ha unità di misura di una pressione e là riportano una forza...
https://tension.stringjoy.com/
Chitarre elettriche e basso: Gibson Les Paul Standard, Fender Stratocaster Player, Squier Telecaster Affinity, Epiphone The Dot, Harley Benton RB-612CS, Harley Benton JB-75MN NA
Chitarre acustiche e classiche: Epiphone DR-500MCE, EKO MIA IV Nylon EQ Natural, Thomann Classic Guitar 1/2, Chitarra classica Leone Sanavia
Altri strumenti: Mandolino Harley Benton HBMA-100E, Ukulele IBANEZ UEW13MEE, Balalaika, STUDIOLOGIC SL88 Studio, Novation Impulse 25
Amplificatori: Marshall JCM 800 (testata+cassa) + TWO NOTES Torpedo Captor X, Line6 Spider V 240 MkII, Harley Benton HB


Moreno Viola

Citazione di: Santano il 06 Maggio, 2022, 01:40 PMDa incidere con lo scalpello sul body della chitarra  :lol:

Da incidere con lo scalpello sul body della chitarra Telecaster  ;D
Chi semina vento, raccoglie tempesta.


Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.