Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 08:44 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Domande varie

Aperto da marck_, 22 Luglio, 2021, 09:25 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

marck_

Buongiorno a tutti,
mio figlio (14 anni) vorrebbe approcciarsi alla chitarra elettrica.
Io non ci capisco nulla di chitarre, quindi mi affido, gentilmente, ai vostri consigli per partire col piede giusto.
All'inizio pensavo di prendergli un kit economico su AMAZON (potrebbe anche decidere tra 2 settimane che non gli piace la chitarra e non vorrei buttar via troppi soldi).
E sono alla mia prima domanda: si può attaccare direttamente la chitarra al PC per evitare, almeno all'inizio, di prendere un amplificatore ?
Se fosse così potrei pensare di prendergli una chitarra un po' meno economica (risparmiano sull'ampli).
Vi dico subito che non penso al momento di rivolgermi all'usato, perché non capendoci nulla non potrei valutare le condizioni di una chitarra usata.
Se riuscisse ad attaccare la chitarra direttamente al PC, nella mia assoluta ignoranza, leggendo in giro avrei puntato le serie economiche delle Harley Bemton (TE-20 e ST-20) o la Squier BULLET o salendo di prezzo .. ma sarebbe veramente al limite una Yamaha PACIFICA 012 o IBANEZ GX40.
Considerando che con le Harley Benton ma la caverei con 120 con le spese, con la SQUIER BULLET sui 160 in negozio, con la IBANEZ 165 in negozio e con la YAMAHA PACIFICA 200 quale pensate che possa essere il miglior rapporto qualità prezzo (considerando per favore che parliamo di un ragazzino assolutamente principiante che magari tra un mese perde interesse ? )
Pendo dalle vostre labbra !
Grazie mille in anticipo. :thanks:

Santano

La vedo dura collegare la chitarra direttamente al PC.
Domanda, proprio in virtù dell'eventuale perdita di interesse a breve, non sarebbe più logico iniziare dalla chitarra acustica?


Prosit

Secondo me in linea di massima, visto che a 14 anni il rischio "capriccio dei 3 giorni" è alto, bisognerebbe spendere il meno possibile e allora io andrei con una roba del genere: Fender SQ Strat Pack SSS BLK GB – Thomann Italia
C'è però, da considerare anche l'ipotesi che il ragazzino sia più determinato di quel che dimostri l'età anagrafica, e abbia invece già qualche idea di "suono" in mente, magari un suono di un particolare gruppo o di un particolare artista che lo entusiasma: in questo secondo caso secondo me bisognerebbe cogliere l'occasione al balzo per farlo innamorare della musica "suonata" (la musica che ti accompagna poi per la vita) e cercare qualcos'altro di economico, ma che si avvicini di più ai suoi desideri. Nel caso di un acquisto generico di un "bundle" come quello che ho linkato sopra, infatti, il rischio è che il suo orecchio non riconosca i "suoni" che ha già in mente e che desidera "replicare" con l'elettrica. Magari questo ragionamento non lo ha fatto neanche lui.
Perciò sarebbe opportuno, per consigli più mirati, conoscere in dettaglio i motivi che spingono tuo figlio ad approcciarsi all'elettrica.
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

Donatello Nahi

Per collegarlo al pc avresti bisogno di comprare comunque un interfaccia...che sia un semplice adattatore....una scheda audio...potresti anche spendere solo  qualche decina di euro...un'altra soluzione potrebbe essere un mini ampli...ce ne sono alcuni che costano poco...50 euro...ed hanno pure gli effetti

ChiChiMas

Ciao Marck allora la risposta è si ma i risultati sono davvero pessimi ed inoltre avresti bisogno di software che, essendo alle prime armi, risulterebbero complicati da utilizzare e rischierebbe di perdere interesse subito.
Io provo a darti un consiglio completamente diverso da quello che ti daranno tutti gli altri, non perchè io sia migliore degli altri anzi sono l'ultima ruota del carro qui dentro sia come strumentazione sia come capacità nel suonare lo strumento e sia come esperienza e conoscenza di chitarre e ampli "canonici".
Prima ipotesi: tuo figlio ha 14 anni e suppongo possieda una console (basta anche una PS3 o una XBOX 360) potresti acquistare Rocksmith 2014 un videogame che ti permette (tramite un cavo che si vende in bundle con il gioco) di collegare la chitarra alla console (ma c'è anche per pc) e tramite, una specie di tablatura che appare sullo schermo, ti permette di suonare decine e decine di brani partendo da un livello molto molto semplice in cui devi suonare solo alcune note. Oltre a questo ci sono alcune "lezioni" basilari che ti danno una infarinatura sul mondo della chitarra. Se fai una ricerca trovi tantissimi video che ti spiegano il funzionamento. Il gioco se lo cerchi usato lo trovi anche a partire da 10 euro (poi dipende per quale piattaforma lo cerchi) il cavo costa circa 20 euro.
Seconda ipotesi: immagino tuo figlio abbia uno smartphone o un tablet (se fosse Apple sarebbe meglio ma anche con sistema android si può fare). Puoi collegare la chitarra al device tramite un aggeggio che si chiama iRig (non conosco il prezzo per Apple, per android io l'ho comprato su Wish mi pare pagandolo circa 3 euro) e poi scaricare delle app per poter suonare. La migliore è Garageband per Apple che è anche gratuita, per android ci sono Deplike (scaricabile gratuitamente ma che ti da solo un paio di ampli e qualche effetto, se vuoi altri ampli ed effetti bisogna comprarli), Tonebridge anch'essa gratuita piena di suoni famosi già pronti da utilizzare e Bandlab un pochino più complessa da utilizzare ma.
Io ho una economicissima Eko s300 ed un ampli Ibanez 10g che nuovo costa circa 50 euro ma non lo uso mai perchè il suono che ne esce è davvero brutto, lo uso solo come cassa da cui far uscire il suono della chitarra dopo che è passato per lo smartphone, in mancanza di una cassa puoi sempre ascoltare tramite cuffie o auricolari.
Spero di essere stato chiaro  ::)

ChiChiMas

Citazione di: Prosit il 22 Luglio, 2021, 12:33 PM
C'è però, da considerare anche l'ipotesi che il ragazzino sia più determinato di quel che dimostri l'età anagrafica, e abbia invece già qualche idea di "suono" in mente, magari un suono di un particolare gruppo o di un particolare artista che lo entusiasma: in questo secondo caso secondo me bisognerebbe cogliere l'occasione al balzo per farlo innamorare della musica "suonata" (la musica che ti accompagna poi per la vita) e cercare qualcos'altro di economico, ma che si avvicini di più ai suoi desideri. Nel caso di un acquisto generico di un "bundle" come quello che ho linkato sopra, infatti, il rischio è che il suo orecchio non riconosca i "suoni" che ha già in mente e che desidera "replicare" con l'elettrica. Magari questo ragionamento non lo ha fatto neanche lui.
Perciò sarebbe opportuno, per consigli più mirati, conoscere in dettaglio i motivi che spingono tuo figlio ad approcciarsi all'elettrica.
:quotone:

marck_

Grazie a tutti per le risposte.
Molto gentili.
Scusatemi ma non sono riuscito ancora a capire se puo' collegare la chitarra, tramite un adattatore jack 6,3 > 3,5  al PC o alla smartphone direttamente senza altri "aggeggi" ?
Ho una scheda audio USB con un input e un output... puo' collegare direttamente la chitarra (con apposito adattatore jack) al input e ascoltare in cuffia su output ?
Grazie mille per i consigli. Anche l'approccio "ludico" che proponete è assolutamente valido per catturare l'attenzione.
Per quanto riguarda la musica ..... a lui piace B.B. King.....  :D


ChiChiMas

Citazione di: marck_ il 22 Luglio, 2021, 01:37 PM
Grazie a tutti per le risposte.
Molto gentili.
Scusatemi ma non sono riuscito ancora a capire se puo' collegare la chitarra, tramite un adattatore jack 6,3 > 3,5  al PC o alla smartphone direttamente senza altri "aggeggi" ?
Ho una scheda audio USB con un input e un output... puo' collegare direttamente la chitarra (con apposito adattatore jack) al input e ascoltare in cuffia su output ?
La risposta è si, può collegarla direttamente alla scheda audio del PC (allo smartphone c'è il problema che collegando la chitarra non potrebbe ascoltare alcun suono perchè il device risulterebbe collegato a degli auricolari e quindi non emetterebbe suoni dall'altoparlante) ma il risultato dipenderebbe dalla qualità della scheda audio. Inoltre, come ti dicevo, avresti bisogno di un software che simuli un ampli e degli effetti altrimenti ascolteresti il suono della chitarra nudo e crudo

Moreno Viola

Ciao Marck,

come ti hanno già detto i Jamblers che mi hanno preceduto, collegare la chitarra direttamente al PC è possibile, ma certamente incontreresti dei limiti a livello di suono e ti scontreresti con i problemi legati alla latenza, ovvero il tempo necessario al PC per elaborare il segnale in ingresso e restituirlo in uscita.

La soluzione è la scheda USB e se non ho capito male tu ne hai già una. A questo punto ti mancherebbe solo un software tipo GuitarRig o Amplitube che esistono anche in versione dimostrativa gratuita.
Chi semina vento, raccoglie tempesta.


dr_balfa

Se la scheda audio usb va puoi usare come sw gratuito questo ToneLib GFX – ToneLib

Anche se io trovo scomoda la soluzione, con Ibanez dovresti andare tranquillo sulla qualità (e in ogni caso la rivenderesti abbastanza facilmente) e al negoziante potresti chiedere un ampli usato a poco.

Ad esempio LANEY LX10 - #6984523 - su Mercatino Musicale in Amplificatori - Combo per Chitarra

ciao

Prima o poi imparerò a suonare....

marck_

Alla fine avrebbe scelto la IBANEZ GRX70QA ... pensate possa andar bene come prima chitarra ?
Graie ancora !

Ombra/luce

Fermo restando che all'inizio, qualsiasi chitarra bella nell'aspetto, può generare emozioni in chi comincia, soprattutto se giovanissimo.

Le emozioni che avrà alle prime schitarrate, magari in distorsione, non si scordano mai, peccato che durino poco, poi iniziano a perpetrarsi due possibili stati: 1. GAS bestiali (ovvero quella condizione dove desideri compulsivamente effetti, pedali, altre chitarre e oggettistica ad esse legate) per sopperire alle difficoltà che subentrano addentrandosi nel suonare lo strumento 2. Possibile abbandono dal momento che si comprende che non è affatto semplice come sembrava, anzi, si parano dei muri che inizialmente possono scoraggiare.

Più che altro valuterei per tuo figlio un insegnate o, dato anche il periodo un pò "sottosopra", un metodo ben preciso da seguire perchè a quell'età è facile che, da solo e allo sbando, possa ritrovarsi in poco tempo con lo strumento in un angolo della casa senza che lo tocchi più, soprattutto nei primi muri che sembrano invalicabili, quello è il momento più a rischio di abbandono.
Ah, non sarebbe male anche l'idea di portare la chitarra da un liutaio per un parere ed eventualmente una messa a punto adatta, soprattutto su chitarre molto economiche non è un'ipotesi da scartare..
Ut queant laxis

Donatello Nahi

Citazione di: Ombra/luce il 22 Luglio, 2021, 07:07 PM
Fermo restando che all'inizio, qualsiasi chitarra bella nell'aspetto, può generare emozioni in chi comincia, soprattutto se giovanissimo.

Le emozioni che avrà alle prime schitarrate, magari in distorsione, non si scordano mai, peccato che durino poco, poi iniziano a perpetrarsi due possibili stati: 1. GAS bestiali (ovvero quella condizione dove desideri compulsivamente effetti, pedali, altre chitarre e oggettistica ad esse legate) per sopperire alle difficoltà che subentrano addentrandosi nel suonare lo strumento 2. Possibile abbandono dal momento che si comprende che non è affatto semplice come sembrava, anzi, si parano dei muri che inizialmente possono scoraggiare.

Più che altro valuterei per tuo figlio un insegnate o, dato anche il periodo un pò "sottosopra", un metodo ben preciso da seguire perchè a quell'età è facile che, da solo e allo sbando, possa ritrovarsi in poco tempo con lo strumento in un angolo della casa senza che lo tocchi più, soprattutto nei primi muri che sembrano invalicabili, quello è il momento più a rischio di abbandono.
Ah, non sarebbe male anche l'idea di portare la chitarra da un liutaio per un parere ed eventualmente una messa a punto adatta, soprattutto su chitarre molto economiche non è un'ipotesi da scartare..

Bé poi tu Ombra di gas te ne intendi.... :D pensavo volessi consigliare un acustica....

Ritornando al tema..penso che per iniziare vada bene la chitarea che piace al ragazzo...ibanez va benissimo...poi se riesci pure a seguire i consigli di ombra...meglio ancora...magari con calma...tieni presente che la chitarra e la musica puó diventare una grande passione nella vita di una persona...e quindi portare a tante cose positive...d'altronde se non viviamo di passioni che campiamo a fare


Ombra/luce

Citazione di: Donatello Nahi il 22 Luglio, 2021, 07:49 PM
Citazione di: Ombra/luce il 22 Luglio, 2021, 07:07 PM
Fermo restando che all'inizio, qualsiasi chitarra bella nell'aspetto, può generare emozioni in chi comincia, soprattutto se giovanissimo.

Le emozioni che avrà alle prime schitarrate, magari in distorsione, non si scordano mai, peccato che durino poco, poi iniziano a perpetrarsi due possibili stati: 1. GAS bestiali (ovvero quella condizione dove desideri compulsivamente effetti, pedali, altre chitarre e oggettistica ad esse legate) per sopperire alle difficoltà che subentrano addentrandosi nel suonare lo strumento 2. Possibile abbandono dal momento che si comprende che non è affatto semplice come sembrava, anzi, si parano dei muri che inizialmente possono scoraggiare.

Più che altro valuterei per tuo figlio un insegnate o, dato anche il periodo un pò "sottosopra", un metodo ben preciso da seguire perchè a quell'età è facile che, da solo e allo sbando, possa ritrovarsi in poco tempo con lo strumento in un angolo della casa senza che lo tocchi più, soprattutto nei primi muri che sembrano invalicabili, quello è il momento più a rischio di abbandono.
Ah, non sarebbe male anche l'idea di portare la chitarra da un liutaio per un parere ed eventualmente una messa a punto adatta, soprattutto su chitarre molto economiche non è un'ipotesi da scartare..

Bé poi tu Ombra di gas te ne intendi.... :D pensavo volessi consigliare un acustica....
Io penso di aver veramente finito con le GAS, ho veramente tutto quel che mi serve e tutto funziona nel modo migliore possibile, tutti gli incastri sono perfetti!
La acustica io sarei sinceramente portato a consigliarla per iniziare, sia perchè evita appunto le gas e le perdite di tempo, aiutando a concentrarsi sui fondamentali, sia perchè non perdona, quindi porta ad una impostazione buona per sfruttarla al meglio, che poi è un grande bagaglio anche quando si va sull'elettrica, però non me la sento di consigliarla in topic come questo, perchè capisco perfettamente che, chi si trova invogliato a iniziare, probabilmente lo fa perchè gasato da assoli o comunque da band musicali che fanno battere il cuore, quindi il cuore all'inizio è facile che porti all'elettrica, senza possibilità di cambiare opinione. Lo capisco ed è normale. Quando ho iniziato avevo solo in mente i miei assoli preferiti! Un'acustica era davvero l'ultimo pensiero che avevo!

Più che altro consiglierei sempre di avere una acustica nella propria strumentazione, quello si, anche se spinti maggiormente da altri generi più adatti all'elettrica.
Ut queant laxis

marck_

La acustica la abbiamo... infatti gli  ho promesso che avrei preso l'elettrica nel momento in cui mi fa ascoltare un giro di do fatte bene ....con l'acustica .....  :D
Inutile dire che gli stanno venendo i calletti  :laughing:

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.