Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

16 Giugno, 2024, 02:08 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Corde per lapsteel

Aperto da Davids, 04 Luglio, 2023, 03:23 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Davids

Il nome del topic dice già tutto.
Quali corde usare per una chitarra lapsteel? Le classiche 10-46 vanno bene o ci sono dei set di corde con scalature particolari?
Taggo @honkytonkman che nelle scorse settimane aveva parlato di pedalsteel e lo vedo abbastanza ferrato sull'argomento.
Grazie!
:kingot:

honkytonkman

tecnicamente potrebbero anche andar bene , però bisognerebbe  orientarsi su uno spessore adatto per ogni singola corda in base al tipo di accordatura prescelta (e in base al numero delle corde ! : ci sono lap anche con 8 corde).su lap steel c'è da sbzzarrirsi sull'argomento. dalle open tuning adatte a suoni tipicamente hawaihani a quelle piu adatte all'western swing etc etc.
una delle piu diffuse (x lap a 8 corde) è una variante della e9 derivata dalla pedal steel: E-G#-B-D-F#-G#-B-E.
in questo caso ad esempio la corda sottile x G# dovrebbero essere non troppo spessa onde evitare di stressare  lo strumento visto il tiraggio a cui e sottoposta che va oltre il sol normale
..magari invece di una 016 , una 015 .
sulla TELECASTER cambia le corde solo quando ne salta una.. il country ,il blues e il rock hanno bisogno di sudore per dare l'anima


Vu-meter

In questo topic posso solo leggere, sorry ..  :sorry: Interessante, però!
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Davids

Citazione di: honkytonkman il 04 Luglio, 2023, 04:47 PMtecnicamente potrebbero anche andar bene , però bisognerebbe  orientarsi su uno spessore adatto per ogni singola corda in base al tipo di accordatura prescelta (e in base al numero delle corde ! : ci sono lap anche con 8 corde).su lap steel c'è da sbzzarrirsi sull'argomento. dalle open tuning adatte a suoni tipicamente hawaihani a quelle piu adatte all'western swing etc etc.
una delle piu diffuse (x lap a 8 corde) è una variante della e9 derivata dalla pedal steel: E-G#-B-D-F#-G#-B-E.
in questo caso ad esempio la corda sottile x G# dovrebbero essere non troppo spessa onde evitare di stressare  lo strumento visto il tiraggio a cui e sottoposta che va oltre il sol normale
..magari invece di una 016 , una 015 .

No, niente 8 corde. Ho già difficoltà a farne suonare 6, figurati 8  :D
Come accordature vorrei usare open Em e open G.

Ho chiesto proprio perchè vorrei evitare di stressare oltremodo il manico e il trussrod. Mi sa che è la volta buona che ordino un calibro digitale su Amazon, così posso sempre sapere lo spessore delle corde. E' una lapsteel usata che monta delle vecchie corde ormai arrugginite.
:kingot:

Davids

Informandomi in giro ho capito che lo standard per le lapsteel sono le 013 e qualcuno azzarda anche le 015.
Sto valutando queste in cui avrei una seconda 013 omaggio.
https://www.amazon.it/Rotosound-R13-Muta-Chitarra-Elettrica/dp/B001NPK4F2

oppure queste di cui userei solo le corde 2-7 (lascerei fuori il MI cantino che potrei riutilizzare su altre chitarre non lapsteel)
https://www.amazon.it/guitare-%C3%A9lectrique-Ernie-Ball-Regular/dp/B0002MSNYQ
:kingot:

honkytonkman

il problema stress corda è rilevante per i lap steeler con lap a manico simil-chitarra. per i pedal steeler il problema non sussiste essendo la pedal steel un tutt'uno con manico e corpo .perciò usano anche cordoni molto grossi (dipende sempre se usano le accordature standard E9 e C6 oppure altre personalizzate).chi ha una lap steel con manico non incastonato nel corpo deve cercare d non appesantire troppo . il consiglio è stablire che open tuning adottare, poi in base all'ntonazione di ogni singola corda ,comprare corde sciolte con il calibro "meno rischioso". altro consiglio : evitare bottleneck o slide vetro/ metallo da chitarra normale e procurarsi un tonebar da pedal steel che da piu sustain essendo metallo pieno. usando un pedale volume tra lap e ampli con un buon riverbero e magari un pedale delay ,permette di ottenere effetti molto simili alle pedal steel in quanto a sustain ..trucchetto per simulare "la scivolata" di tono  che sulle pedal si fa con pedali e leve: tenere il tonebar non propro dritto sul ferretto ma quando serve farlo scivolare storto ..sentirete la nota modulare dalla posizione del ferretto dritto . è una tecnica che si usava prima della nascita della pedal steel e che si può udire ad esempio nelle canzoni di hank williams
sulla TELECASTER cambia le corde solo quando ne salta una.. il country ,il blues e il rock hanno bisogno di sudore per dare l'anima

Davids

Citazione di: honkytonkman il 07 Luglio, 2023, 01:18 PMil problema stress corda è rilevante per i lap steeler con lap a manico simil-chitarra. per i pedal steeler il problema non sussiste essendo la pedal steel un tutt'uno con manico e corpo .perciò usano anche cordoni molto grossi (dipende sempre se usano le accordature standard E9 e C6 oppure altre personalizzate).chi ha una lap steel con manico non incastonato nel corpo deve cercare d non appesantire troppo . il consiglio è stablire che open tuning adottare, poi in base all'ntonazione di ogni singola corda ,comprare corde sciolte con il calibro "meno rischioso". altro consiglio : evitare bottleneck o slide vetro/ metallo da chitarra normale e procurarsi un tonebar da pedal steel che da piu sustain essendo metallo pieno. usando un pedale volume tra lap e ampli con un buon riverbero e magari un pedale delay ,permette di ottenere effetti molto simili alle pedal steel in quanto a sustain ..trucchetto per simulare "la scivolata" di tono  che sulle pedal si fa con pedali e leve: tenere il tonebar non propro dritto sul ferretto ma quando serve farlo scivolare storto ..sentirete la nota modulare dalla posizione del ferretto dritto . è una tecnica che si usava prima della nascita della pedal steel e che si può udire ad esempio nelle canzoni di hank williams

Il bottle neck ce l'ho, sia di vetro che di ottone della Dunlop, mai riuscito a usarli.
Mi sono procurato anche una slide bar in acciaio cromato simile alla Lap Dwag
https://www.amazon.it/dp/B083JS7B3S/
a parte il discorso sustain che ancora devo verificare, è molto più comoda da maneggiare, mentre il bottle neck ho sempre avuto la sensazione che sfugga dalle mani. Forse è più pensato per infilarci dentro l'anulare e suonarlo su una normale 6 corde, piuttosto che da usare su una lapsteel.

Quindi diresti di prendere le corde singole, e crearmi il mio set personalizzato?
Come accordature pensavo di alternarmi tra open Em e open G, per cui vorrei qualcosa che mi permette facilmente di passare dall'una all'altra accordatura senza esser costretto a cambiare l'intero set di corde. Semplicemente allentando o tensionando le corde.
:kingot:


honkytonkman

Citazione di: Davids il 07 Luglio, 2023, 01:29 PMIl bottle neck ce l'ho, sia di vetro che di ottone della Dunlop, mai riuscito a usarli.
Mi sono procurato anche una slide bar in acciaio cromato simile alla Lap Dwag
https://www.amazon.it/dp/B083JS7B3S/
a parte il discorso sustain che ancora devo verificare, è molto più comoda da maneggiare, mentre il bottle neck ho sempre avuto la sensazione che sfugga dalle mani. Forse è più pensato per infilarci dentro l'anulare e suonarlo su una normale 6 corde, piuttosto che da usare su una lapsteel.

Quindi diresti di prendere le corde singole, e crearmi il mio set personalizzato?
Come accordature pensavo di alternarmi tra open Em e open G, per cui vorrei qualcosa che mi permette facilmente di passare dall'una all'altra accordatura senza esser costretto a cambiare l'intero set di corde. Semplicemente allentando o tensionando le corde.


pure io con la tele ho un cattivo rapporto con il bottleneck (sarà magari per le dita magre ,ma appunto ,mi pare sempre che mi debba partire tipo tipo al piattello,infatti quando lo uso preferisco tenere la tele sulle ginoccha e impugnarlo come fanno gli steeler. sul passaggio da un accordatura all'altra è il motivo d'origine della pedal !. infatti all'inizio i pedali venivano usati per cambiare accordatura tra un brano e l'altro. nessuno usava pedali e leve durante l'esecuzione musicale. il primo a pensare a farlo fu lo steeler del cantante country Webb Pierce che pratcamente rivoluzionò il modo di suonarla . la pedal steel doveva essere una comune lap con in più
leve e pedali meccanici che servivano per cambiare velocemente accordatura; poi questo steeler iniziò a "pedalare" suonando e rivoluzionò tutto. sulla lap di cambio di accordatura è un problema ..motvo per cui i lap steeler hanno sempre 2 o 3 lap con acordature diverse o una lap a piu manici.tuttavia esistono dei meccanismi /ponti particolari che tirando o spostando leve facilitano il tutto; una roba tpo gli STRING-BENDERS x telecaster. però sono abbastanza cari e spesso complicati da istallare sulle lap. ne avevo visto alcun sul tubo e i risultati erano spettacolari. o direi per iniziare di concentrarti su un accordatura unica!
sulla TELECASTER cambia le corde solo quando ne salta una.. il country ,il blues e il rock hanno bisogno di sudore per dare l'anima

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.