ciao ragazzi!
finalmente trovo un po di tempo per connettermi e rispondere. intanto ringrazio tutti per l'accoglienza e per i preziosi consigli che o ricevuto! ci tenevo poi a chiarire un po la posizione in cui mi trovo riguardo all'acquisto di questa sospirata chitarra. intanto io non sono uno facile, nel senso che quando devo prendere una decisione importante o fare un acquisto importante ci penso bene prendendomi lunghi periodi di riflessione. Poi c'è da dire che ho un budget limitatissimo, visto anche i tempi che corrono..! in realtà mi era venuta la fantasia di fare questo salto (dalla classica all'elettrica) perchè un giorno trovai per caso una vintage usata in un mercatino a 70€. stavo per prenderla, ma poi ho desistito perchè, essendo a digiuno in materia, non sapendo cosa stavo comprando. Ma cmq era quella la cifra che inizialmente intendevo spendere. Da allora ho fatto 1000 ricerche, ho chiesto a molte persone, ho visitato alcuni negozi di strumenti musicali.. e mi sono reso conto che bisogna salire un po con il budget per comprare una chitarra decente, a meno di non incappare in un usato di occasione. Cmq ora, dopo parecchie settimane di ricerche, sono fondamentalmente arrivato a tali conclusioni: una epiphone les poul o sg, una stratocaster oppure una ibanez rg 170. Ho visto che qualcuno mi ha giustamente consigliato anche una yamaha. Inizialmente avevo anche considerato l'ipotesi di una pacifica ma, pur constatando che si tratta cmq di un'ottima chitarra, ho l'impressione che abbia un suono si nitido ma un po troppo freddo, secco, metallico. Io invece cerco qualcosa di più corposo, un suono + caldo. Quando poi prendo in considerazione l'ipotesi della strato mi riferisco più ad una squire che ad una fender.. ovviamente per ragioni di budbet!
Tra i modelli da me prima citati che sono in cima alle mie preferenze (epiphone les poul o sg, stratocaster oppure ibanez rg 170), ovviamente quella che mi attira di piu per la qualità del suono, che sembra soddisfare maggiormente i miei gusti, sarebbe la strato. Attualmente in pole ci sarebbe una squire affnity stratocaster con 3 pick up. In realtà l'ho già provata e la comprerei nuova per poco meno di 200€ in un negozio vicino casa. Non credo che abbia l'humbucker, sinceramente non sapevo della sua importanza e non ci ho fatto caso. Mi fa piacere che grazie a voi mi si stia iniziando ad aprire la mente in questo senso, vi ringrazio! cmq ho sentito di gente che addirittura preferisce l'affinity squire alle fender mexico! Ho provato anche diverse bullet, ma sinceramente mi convincono meno: pur avendo il manico fondamentalmente simile all'affinity, che trovo tra l'altro molto comodo, mi è sembrato che abbiano una sonorità più scadente (suono meno pulito, più cupo, maggiore difficoltà a tenere l'accordatura..). Ma magari quelle che ho provato io erano regolate male.. non so..!
poi ho provato anche una epiphone les poul usata. Ho notato subito che col manico mi trovavo a meraviglia, meglio che col manico della squire, in quanto quello della les è + largo e + simile a quello della mia alhambra classica a cui sono già abituato. Poi io ho la mano grande e col manico largo mi trovo meglio.. ma cmq non è quello i problema: anche il manico squire va bene e se è un po stretto ci si abitua. Però la les che ho provato suonava che era una meraviglia: suono forte, caldo, potente, bassi pieni che non coprivano troppi gli acuti..! non so.. forse è perchè era usata ed era già regolata ad arte.. sta di fatto però che suonava che era una meraviglia! Però, aimhè, costicchia: anche essendo usata, me la porto a casa al prezzo dell'affinity nuova.. anzi ci vuole anche qualcosa in più!
L'ibanez invece non l'ho mai provata, ma dalle registrazioni che ho sentito mi sembra abbastanza aggressiva e corposa, se vogliamo abbastanza adatta alle mie esigenze. E soprattutto economica: usata si trova ad un buon prezzo, ma non avendola mai provata rappresenta un po un'incognita e non so se sono disposto a correre il rischio. Poi resta da sciogliere un'altro nodo: meglio prenderla nuova od usata? Meglio prendere un'occasione ordinandola su internet (e di occasioni ce ne sono tante ma si comprerebbe il pezzo un po a scatola chiusa) o meglio prenderla da un rivenditore che si conosce pagandola magari un po di più? Insomma sono ancora lontano dal prendere una decisione definitiva.. anzi, devo ammettere che sono andato un po nel pallone! Vedremo! Ovviamente quando prenderò una decisione lo saprete. Per ora grazie veramente tanto per i consigli! ;)
Dipende tutto dal budget: io conosco solo il mondo strato e con una Squier standard già ci puoi suonare in giro comodamente, con una Classic Vibe hai già una buona chitarra. Quando scendi di prezzo devi essere fortunato perché ci sono esemplari clamorosamente ben riusciti, al punto da dare filo da torcere ai modelli superiori, ed altri più scadenti. L'humbucker al ponte della strato, che io amo tanto :vomit:, ti è stato consigliato per avere più versatilità, poi c'è gente che usa i 3 siongle coil ed ottiene dei risultati tutto sommato discreti: Hendrix, Gilmour, Knopfler, Blackmore, Gallagher... :firuli: :shy:
si parla sempre di chitarre, di quale modello comprare, ma dall'idea che mi sono fatto penso che sono fondamentali anche il manico (nel senso: chi suona) e come si regola, sia la chitarra stessa sia soprattutto l'amplificatore. poi non so, voi siete sicuramente più esperti di me!
scusate l'ignoranza, ma le affinity si trovano in commercio con l'humbucker già montato o tocca comprarne una senza e modificarla successivamente?
Citazione di: FabioC il 08 Settembre, 2013, 07:30 PM
si parla sempre di chitarre, di quale modello comprare, ma dall'idea che mi sono fatto penso che sono fondamentali anche il manico (nel senso: chi suona) e come si regola, sia la chitarra stessa sia soprattutto l'amplificatore. poi non so, voi siete sicuramente più esperti di me!
Allora, io ho fatto una serie quasi infinita di video sul suono ed avendo oltre 50 anni sono arrivato alla conclusione che il suono lo fanno soprattutto le mani: in poche parole chi suone e come suona! Poi viene l'amplificatore che è la 'voce' della chitarra, poi solo alla fine lo strumento; poi tutti, io compreso, badano di più alla chitarra per ragioni sentimentali e per il fatto che la tocchi, la 'palpeggi' proprio per suonarla (ecco che avere un buon feeling con il manico è quindi essenziale, motivo per cui andrebbero sempre provate prima di esser acquistate. VU è molto sensibile al radius alla spaziatura delle corde etc.; io ho 5 strato diversissime e passa da una all'altra con poche difficoltà perché mi adatto facilmente, ma io sono uno zappatore-rock!)
Una gran chitarra non suonerà mai bene in un ampli scarso, viceversa un gran bell'ampli può valorizzare anche strumenti oggettivamente non eccelsi.
Fai benissimo a non prendere decisioni affrettate.
Personalmente ribadisco il mio consiglio sulla Squier. Riguardo all'eventualità di una Les Paul, lascerei stare le Epiphone con le quali non vado molto d'accordo e mi orienterei sulle Vintage che tra l'altro conosci già.
Ottime chitarre con un buon rapporto qualità/prezzo.
Certo la spesa non potrà essere inferiore a qualche centinaio di euro, però magari potresti trovare qualche affare nell'usato.
Dalle parole di moreno viola capisco che nel non comprare quella vintage ho perso una grande occasione.. aahhh, che rabbia!
cmq più passa il tempo e piu mi convinco per l'affinity,, sento come se fosse lei a chiamarmi nella mia mente! :)
credo però che mi prenderò ancora qualche settimana per riflettere! e poi voglio far visita ancora ad un altro paio di negozi, se ci riesco!
Citazione di: FabioC il 08 Settembre, 2013, 08:25 PM
dalle parole di moreno viola capisco che nel non comprare quella vintage ho perso una grande occasione.. aahhh, che rabbia!
cmq più passa il tempo e piu mi convinco per l'affinity,, sento come se fosse lei a chiamarmi nella mia mente! :)
credo però che mi prenderò ancora qualche settimana per riflettere! e poi voglio far visita ancora ad un altro paio di negozi, se ci riesco!
Effettivamente una Vintage a meno di 100 euro era un buon affare.
In ogni caso chiarisci a te stesso se la "tua" chitarra è una Stratocaster oppure una Les Paul, perchè almeno all'inizio la differenza può essere determinante, anche se tu hai comunque un'esperienza con lo strumento, per quanto classico, che in questo senso dovrebbe aiutarti.
ho visto ora che la discussione è stata spostata. l'avevo detto che non ero molto abituato a stare sui forum.. chiedo clemenza!!!
per quanto riguarda le chitarre mi era venuto un dubbio: ma ci sono modelli che più di altri presentano problemi di affidabilità, che si rovinano maggiormente col tempo e che necessitano di una maggiore manutenzione?
Sulle Stratocaster non sono molto preparato ma credo di poter dire con una certa sicurezza che la Squier attualmente produce chitarre solide e affidabili.
Tieni sempre conto che avresti tra le mani una buona base e se con il passare del tempo vorrai apportare delle modifiche potrai sempre farlo senza grossi patemi, vista la spesa tutto sommato modica.
Al contrario (ma è un opinione strettamente personale), ti sconsiglio le Epiphone che non hanno nulla a che vedere con le Les Paul non solo a livello di suono, che ovviamente è comprensibile, ma anche per quanto riguarda l'aspetto costruttivo. Però qualcuno potrebbe avere esperienze diverse e sostenere un punto di vista opposto al mio.
Infine le Vintage: sono chitarre molto curate anche nei dettagli, sono solide e sicuramente credibili per quanto riguarda il suono.
La Pacifica la scarti a priori?
le epiphone buone sono solo quelle di fascia alta sia costruttivamente che sonoricamente .. dalla custom in su come modello, le altre a parte qualche modello ben riuscito ( comunque fascia superiore ai 300 ) restano classiche chitarre economiche ... piuttosto se si vuol spendere poco e prendere qualcosa di alternativo consiglierei anche LTD, Cort e Schecter
Citazione di: Moreno Viola il 09 Settembre, 2013, 02:51 PM
La Pacifica la scarti a priori?
Spezzo una lancia a favore della Pacifica, l'ho fatta prendere a mio cugino come prima chitarra: suona bene sui puliti, ancor meglio sul distorto e (a quello che ricordo) ha anche la tastiera abbastanza larga, indi ti dovrebbe venire comoda.
Profonda simpatia anche per le Squier, anche se non ne ho mai suonata una: ne ho sentite parecchie però, anche dal vivo e suonate da gente brava (l'ultima a Cagliari un annetto fa: reading blues, un chitarrista che con una tele squier, un boss sd1 nuovo che ho visto spacchettare sul palco ed un fender blues junior tirava fuori delle cose spettacolari); ottime, soprattutto perché hai una base di medio livello che col tempo potrai innalzare con una spesa relativamente contenuta.
Infine, la mia prima chitarra elettrica (1999) è stata una Epiphone, insuonabile, ma è pur vero che col tempo il livello qualitativo si è un po' innalzato.
apprendo sempre di + dai vostri consigli, ve ne sono veramente grato!
per quanto riguarda la yamaha, ribadisco: sono consapevole che si tratta di chitarre ottime e solide, ma fin ora tutte quelle che ho sentito non mi hanno soddisfatto dal punto di vista del timbro di suono; le ho trovate si pulite ma anche fredde, un po metalliche, poco corpose. escluderle a priori no, magari cambio idea.. però l'impressione che ho avuto è quella. si tratta più che altro di una questione di gusti personali ovviamente.. che la pacifica sia una buona chitarra non c'è dubbio!
LTD e Schecter non le conosco, ora mi informerò riguardo a queste marche. mi fa piacere ampliare il campo delle possibilità, poter avere maggiori possibilità di scelta. la Cort me l'avevano già consigliata; ne ho sentita qualcuna ma mi ha fatto un po la stessa impressione della yamaha: ottima chitarra sicuramente, ma il suono non mi soddisfa del tutto. a differenza della marca giapponese però non lo trovo troppo metallico ma bensì troppo nasale.. forse è un tipo di chitarra che tende ad esaltarsi con regolazioni che, per i miei gusti, enfatizzato un po troppo i toni medi. non so.. penso che ci rifletterò ancora su queste cose! cmq grazie per gli spunti che mi date!
Tieni conto anche del fatto che le differnze timbriche potrebbero essere dovute anche ai pick up che montano le varie chitarre che hai provato.
Se la Cort era una Les Paul e montava due humbucker l'avrai sicuramente trovata più nasale, mentre magari la Pacifica con solo Single Coil avrà avuto una timbrica più squillante.
Quello dei pick up è un requisito importante nella scelta della timbrica.
la faccenda si complica.. sono nel pallone più totale! :)
ma è bello così! ;)
se posso consigliarti pensa a trovarne una con cui ti trovi bene come manico e corpo, che te la senti "addosso" insomma, poi il suono lo si può sempre migliorare nelle elettriche
Citazione di: NitroDrift il 09 Settembre, 2013, 04:56 PM
se posso consigliarti pensa a trovarne una con cui ti trovi bene come manico e corpo, che te la senti "addosso" insomma, poi il suono lo si può sempre migliorare nelle elettriche
:quotonemegagalattico:
Vu :)
il fatto è che nella mia piccola cittadina di negozi che vendono chitarre ce ne sono pochi e in pratica le chitarre che ci sono in questi negozi le ho già provate quasi tutte! non è che abbia molta scelta per provare svariati modelli (ad esempio non ho grandi possibilità di provare una Cort o una Schecter), a meno che non inizi a spostarmi anche di 40 o 50 km.. non è proprio semplice! :uhm:
beh meglio farsi qualche km e provare qualche chitarra in più che comprare a scatola chiusa.. io ad esempio il negozio più fornito ce l'ho a 60 km circa ..e son sempre la ogni mese a far acquisti dalle corde ai cavi che ad altro
già! ..credo che prima di concludere ci vorrà ancora un bel po di tempo..!
scusate.. precedentemente qualcuno mi aveva consigliato, nel caso avessi preso un affinity, o cmq un qualunque modello di strato, di far montare un pick up di tipo humbucker. ora stò vedendo sul sito della squire le caratteristiche tecniche dell'affinity stratocaster hss e c'è scritto che di serie ha 3 pick up, di cui uno è uno "Standard Humbucking". si tratta dello stesso pick up humbucker che mi era stato consigliato in precedenza oppure si tratta di una cosa completamente diversa? grazie!
ps. come vedete inizio a fare sul serio, anche per quanto riguarda le domande che vi pongo! in pratica per poter scegliere bene mi stò studiano come si progettano e costruiscono tutti i componenti della chitarra, compresi alcuni concetti di fisica acustica.. scusate, ma ingegnere sono! :D
pps. in realtà sono semplicemente spinto dalla passione e dalla voglia di imparare!
Sì, ti consigliava proprio quel tipo di pickup perché al ponte ti dà più spinta: a me non piace, ma io sono uno strato-adicted crudo e puro!
avrei trovato un ibanez rg320fm nuova a 150€!
il prezzo è allettante, però stò sentendo molti che me la sconsigliano per il ponte floyd rose: dicono che è difficile da settare e necessita spesso dell'intervento di un lutaio. ed io sono alle prime armi in quanto a chitarre elettriche e non so se avrò, per ora, voglia di cimentarmi in chitarre troppo difficili da regolare.
ma squire e fender stratocaster montano i floyd rose? a me sembrava di no..!
Non so se alcuni particolari modelli di casa Fender, magari qualche Signature, montino il floyd rose; ma solitamente lo standard per Fender e Squier sono i ponti tremolo.
Citazione di: PRSpaolo il 12 Settembre, 2013, 01:39 PM
Non so se alcuni particolari modelli di casa Fender, magari qualche Signature, montino il floyd rose; ma solitamente lo standard per Fender e Squier sono i ponti tremolo.
:quotone:
la mia jem è dall'89 che non vede il liutaio ( da quando la comprai ) ed è sempre perfetta sia come accordatura che come setup .. sfatiamo questo mito del " floyd rose non sta accordato e amenita varie " ..
Citazione di: NitroDrift il 12 Settembre, 2013, 06:05 PM
la mia jem è dall'89 che non vede il liutaio ( da quando la comprai ) ed è sempre perfetta sia come accordatura che come setup .. sfatiamo questo mito del " floyd rose non sta accordato e amenita varie " ..
Il Floyd Rose sta accordato sì, ci mancherebbe dato che è nato per quello, ma bisogna anche saperlo settare bene; poi c'è Floyd e Floyd dato che il materiale con cui è fatto è importante per resistere all'usura.
Da uno che viene dalla chitarra classica iniziare con un Floyd io lo vedo un po' traumatico; un tremolo normale magari appoggiato al corpo, che per me è eresia pura, già lo vedo più fattibile.
Poi tu Nitro hai una gran bella chitarra! :inchino:
io, ascoltando video, registrazioni e live dal vivo, mi sono convinto che le ibanez sono delle gran belle chitarre e che soprattutto suonano da dio! e i floyd rose sono ponti che sicuramente garantiscono un'ottima sonorità. però ciò che mi spinge a non comprare un'ibanez, nel mio caso, è la difficile gestibilità della chitarra sia come manutenzione che come settaggio e soprattutto che non comporti spese di gestione (tipo passare ogni tanto dal liutaio per regolare il ponte se per esempio se si passa da un tipo di corde ad un altro..): a me, che sono un novizio in fatto di elettriche, serve una chitarra semplice, che non dia rogne, che la metti nel fodero poi la riprendi il giorno dopo e la suoni.. e basta! che magari ci cambi solo le corde ogni tanto. l'ibanez non ha nulla che non va, sono io che ho bisogno di qlk di + semplice!
E allora : ponte fisso e vai spedito .. una bella Tele Squier e sarai più felice ..
Vu :)
con la tele ci si fa anche hard rock e metal? secondo me è meglio una strato!
Io ho suonato una serata con Chris Slade (ex batterista degli AC/DC) con una tele (come seconda chitarra)...dunque si può eccome!
http://forum.jamble.it/my-band/serata-tributo-agli-acdc-con-ospiti-d'eccezione!/ (http://forum.jamble.it/my-band/serata-tributo-agli-acdc-con-ospiti-d'eccezione!/)
4Roses
scusate, ma la KRAMER-FOCUS-VT-211S-FATBOY la conoscete? l'ho scoperta ora per caso! pare che la kramer focus faccia stratocaster economiche!
Richie Kotzen penso sia un ottimo esempio di quanto possa essere versatile una telecaster...
In più, in questo video, la richiede esplicitamente... :laughing:
Tra parentesi prima di perdersi nella jam, suonano un gran pezzo!!
Julia Lage - Jamming with August & Richie Kotzen - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=T9FCT2Vakq0#)
Parere personale ma secondo me quello della chitarra più adatta per un genere che per un altro è più una menata che ci facciamo noi.
La Tele forse non sarà proprio la chitarra metal per eccellenza ma con i giusti pick up, un buon ampli e i pedali o la pedaliera giusta, fa comunque il suo figurone, come dimostra la serata di 4Roses insieme a Chris Slade (mannaggia hai suonato con uno che ha suonato anche con Jimmy Page!?!).
Conosci Ritchie Kotzen? Lui con la Tele ci fa quasi di tutto, compreso un bel blues rock, tendente all'hard.
Questo video dei Winery Dogs, supergruppo con Billy Sheean al basso e Mike Portnoy alla batteria ne è un esempio:
Winery Dogs - Elevate - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=p5AGeC4j6Ao#ws)
Citazione di: Moreno Viola il 13 Settembre, 2013, 01:07 AM
Conosci Ritchie Kotzen? Lui con la Tele ci fa quasi di tutto, compreso un bel blues rock, tendente all'hard.
Questo video dei Winery Dogs, supergruppo con Billy Sheean al basso e Mike Portnoy alla batteria ne è un esempio:
Winery Dogs - Elevate - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=p5AGeC4j6Ao#ws)
Ma questa è telepatia?!?! :shocking: :inchino: :lol:
Citazione di: FabioC il 13 Settembre, 2013, 12:59 AM
scusate, ma la KRAMER-FOCUS-VT-211S-FATBOY la conoscete? l'ho scoperta ora per caso! pare che la kramer focus faccia stratocaster economiche!
Comunque 100 euro di chitarra non aspettarti chissá cosa
4Roses
Citazione di: PRSpaolo il 13 Settembre, 2013, 01:08 AM
Ma questa è telepatia?!?! :shocking: :inchino: :lol:
Mi hai anticipato di un soffio. Devo fare allenamento :tapis_roulant:
:lol:
Citazione di: FabioC il 13 Settembre, 2013, 12:59 AM
scusate, ma la KRAMER-FOCUS-VT-211S-FATBOY la conoscete? l'ho scoperta ora per caso! pare che la kramer focus faccia stratocaster economiche!
Kramer fa ottime chitarre, ma molto oientate sul metal o cmq su generi distorti e pompati
Se vuoi un mio consiglio, comprati la chitarra che ti piace, quella con cui ti vedresti bene su un palco, poi con il tempo la puoi modificare o vendere, tanto una chitarra da 100€, non sarà mai la tua chitarra definitiva.
P. S. anch'io se dovessi comprarmi la mia prima chitarra, mi consiglierei una Tele, ma ho 50 anni, vedo che nel negozio vicino a casa, tutte le volte che ci vado , trovo dei ragazi che sbavano per le LTD o cmq chitarre con gli humbucking belle spinte, gente che attacca il distorsore prima ancora che l'ampli..... e noi qui a parlare del "colore" di un single coil su un clean :occhiolino:
con ordine: complimenti a 4roses per la serata tributo AC/DC! sarà stata sicuramente una grande esperienza di cui andrai fiero tutta la vita. complimenti davvero!
PRSpaolo, ma quella del video che hai messo mi sembra una les poul e non un tele..!
Moreno Viola, quella che Ritchie usa nel video che hai postato tu invece sembra proprio una tele! gran pezzo, dai suoni duri ma contemporaneamente con melodie armoniose, tipico di Kotzen. evidentemente nel comporre i pezzi usa abbondantemente il 4° grado nel giro di accordi, tipico metodo compositivo per creare armonia..!
certo che lo conosco Kotzen. grande chitarrista, grande artista.. noto con piacere che suona senza plettro, il che non è da tutti! e poi mi piace quel giro di basso sparato a palla (giustamente, da cultore dei maiden quale sono, non posso non apprezzare il basso..)! Kotzen l'ho anche sentito dal vivo un paio di volte. ricordo in particolare qualche hanno fa quando venne vicino casa mia al colfelice blues; ero in prima fila sotto il palco e capitai vicino ad una donna bionda che trovai molto simpatica e che Kotzen portava sempre con se. dopo il concerto capii che doveva essere la compagna di Kotzen (non so se è sposato), oppure la sua bangergirl!
per quanto riquarda la mia chitarra, quella che dovrò comprare, stò sempre piu nel pallone! :) ciò che mi limita è il fatto di non poterle provare.. ad esempio ora mi sono fissato con questa Kramer: è economica e sembra rispondere perfettamente alle mie esigenze, però nei negozi della mia zona non ci sono, non posso provarla e sinceramente non mi va di comprare a scatola chiusa ordinando su internet! la focus 211 vorrei provarla almeno per capire se, rispetto ad una bullet o un'affinity, è meglio o peggio, almeno per farsi un'idea.. poi magari capisco che è scadente e non la compro, ma se prima non la provo..!
cmq ho trovato un negozio a 40 km da casa mia che tratta l'usato: avrei già adocchiato delle squire e delle sg special e prezzi convenienti! forse la prossima settimana ci faccio un salto, così almeno le provo!
cmq io con la chitarra non è che devo farci chissà che: devo solo strimpellare ogni tanto a casa mia (stò in appartamento e devo sforzarmi anche di tenere il volume basso, quindi anche l'amplificatore non deve essere chissà che) e di suonare in pubblico per ora non se ne parla!
Barbablues, tu dici giustamente che non esistono chitarre per fare uno o l'altro genere, che tutto si più suonare con tutto, piu o meno, che basta regolare qualunque strumento a seconda delle esigenze. sono abbastanza d'accordo con quanto dici. e la sai una cosa? in questo periodo che mi stò informando sulle varie chitarre ne sto sentendo molte, soprattutto di quelle economiche, e + ne sento e + rivaluto il suono della mia alhambra classica: giustamente stò confrontando una chitarra da 350€ (anche se classica) con delle elettriche da 150-200€! per ora che non ho l'elettrica, qualche pezzo rock, ma anche metal, provo a farlo con la classica.. e non viene male! ..tranne per il fatto che certe cose con la classica non si possono fare perchè, per fare certi assoli, mancano i tasti sulla tastiera e perchè mancano i vari effetti. cmq uno dei miei desideri e quello, un giorno, di fare un gruppo metal suonando però in acustico! non verrebbe niente male!
Metal con la chitarra classica?
The Trooper - Iron Maiden - Igor Presnyakov - acoustic interpretation - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=xCCps7bJzd4#ws)
Quest'uomo è un mito: mi piace più dell'originale! :inchino:
l'avevo detto che il metal con la chitarra classica veniva bene! :) come avevo anche detto che purtroppo gli assoli con la classica non si possono fare, o almeno non assoli completi!
cmq quest'uomo che suona nel video è davvero forte!!! e ce ne sono tanti altri che fanno metal acustico!
Ne abbiamo parlato qui
http://forum.jamble.it/artisti-gruppi-e-musicisti/igor'-presnjakov-chitarrista-russo-fenomenale/ (http://forum.jamble.it/artisti-gruppi-e-musicisti/igor'-presnjakov-chitarrista-russo-fenomenale/)
4Roses
Citazione di: PRSpaolo il 13 Settembre, 2013, 01:06 AM
Tra parentesi prima di perdersi nella jam, suonano un gran pezzo!!
Il pezzo che suonano prima della jam è "Shapes of Things" degli Yardbirds, nella versione del Jeff Beck Group! :inchino:
Altro esempio di metal suonato con le chitarre classiche, sono il duo Rodrigo y Gabriela.
Qui fanno "Orion" dei Metallica, assoli compresi.
Rodrigo Y Gabriela- Orion - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=SfYeSMraAcQ#)
E a proposito della versatilità della Tele, il primo album dei Led Zeppelin è inciso proprio con una Telecaster, così come l'assolo di "Stairway to Heaven".
EARLY Led Zeppelin Communication Breakdown - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=vrCvLOpLKQ8#)
Citazione di: Moreno Viola il 13 Settembre, 2013, 08:35 PM
Il pezzo che suonano prima della jam è "Shapes of Things" degli Yardbirds, nella versione del Jeff Beck Group! :inchino:
Non sapevo fosse degli Yardbirds, io la conoscevo come primo pezzo dell'album The Truth, appunto del Jeff Beck Group...grazie per l'ulteriore informazione! :thanks:
C'è la versione live di Gary Moore di quel brano che fa paura!!!!!!!!!!!!
E' questa quella a cui ti riferivi?
Che carica! E che Explorer!!
Gary Moore - Shapes Of Things (Live) Sheffield - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=qgRsP_dmgHA#ws)
Notevole come sempre, ma io lo ricordo nell'ormai lontanissimo 1987 fare faville anche solo con la Strato!
Gary Moore - Live in Ireland,1984. Part 7. Shapes Of Things - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=9cgGdkC1bXA#ws)
Era un chitarrista favoloso, manca uno così nel panorama musicale :'(.
Citazione di: Vigilius il 13 Settembre, 2013, 10:08 PM
Era un chitarrista favoloso, manca uno così nel panorama musicale :'(.
:quotonemegagalattico:
Ed è anche la dimostrazione di quanto alla fine una chitarra, vale l'altra.
Anche Beck è solito utilizzare la Telecaster, anche se lui la usa soprattutto quando suona pezzi rock and roll che non sfociano mai in sonorità più dure.
Lui appartiene a quel gruppo di chitarristi che passa con disinvoltura da una chitarra ad un altra e sempre con risultati stupefacenti, anche se da anni la Stratocaster è la sua chitarra di riferimento.
Citazione di: PRSpaolo il 13 Settembre, 2013, 08:59 PM
Non sapevo fosse degli Yardbirds, io la conoscevo come primo pezzo dell'album The Truth, appunto del Jeff Beck Group...grazie per l'ulteriore informazione! :thanks:
Se ti va di fare due chiacchiere su Jeff Beck, se n'era parlato in questo topic (http://forum.jamble.it/artisti-gruppi-e-musicisti/jeff-beck-%281965-1973%29/) di qualche tempo fa e ti segnalo anche il relativo articolo (http://www.jamble.it/jeff-beck-1965-1973-la-certezza-di-non-avere-certezze/). ;D
Scusa FabioC per l'off topic. :firuli:
:offt:
Citazione di: Vu-meter il 14 Settembre, 2013, 09:09 AM
:offt:
:lol:
:firuli: Ricevuto Vu. Ma non ho resistito... :sorry:
Caro FabioC, tornando all'oggetto del topic, io ti consiglio di non assillarti troppo con quello che senti dire in giro, compreso quello che ti dico io.
La "tua" chitarra la devi trovare provando dei modelli diversi.
E' sicuro che chitarre di fascia molto bassa come la Kramer che ti ha tanto colpito, presto ti starebbero "strette" e probabilmente non avresti tra le mani ne una chitarra per la quale valga la pena apportare modifiche costose, ne uno strumento con una buona rivendibilità.
Tra l'altro tu comunque hai esperienza con la chitarra classica e di conseguenza hai già sia un'impostazione, sia un orecchio allenato e secondo me uno strumento piuttosto scadente lo troveresti particolarmente fastidioso.
Alla fine ti consiglio di progettare una visita da qualche negozio di strumenti piuttosto fornito e passarti una giornata a farti un'idea sui vari modelli.
Chiedo scusa anch'io per l'off topic, perchè il tutto è partito da un mio video... :shy:
Quoto il consiglio di Moreno Viola...
Secondo me, per una prima scelta, la cosa migliore è stare sui marchi e modelli più conosciuti; quindi Telecaster, Stratocaster o Les Paul - Squier o Epiphone...
Capire quale ci si sente meglio addosso, e poi di quel particolare modello provarne tanti esemplari per scegliere il migliore disponibile.
Anche perchè, è possibile, che come primo acquisto magari non si farà la scelta definitiva, e suonandolo e risuonandolo nella quotidianità magari si capiranno cose che a priori non si potevano sapere...ed in quel caso, aver acquistato un marchio ed un modello conosciuto ti permetterà eventualmente di rivendere lo strumento con una certa facilità, e "raddrizzare la mira"...
Oppure, nel caso in cui fossi soddisfatto dell'acquisto, sarebbero comunque delle ottime basi per eventuali upgrade...
Ovviamente tutto IMHO...
Citazione di: PRSpaolo il 14 Settembre, 2013, 11:01 AM
Chiedo scusa anch'io per l'off topic, perchè il tutto è partito da un mio video... :shy:
Quoto il consiglio di Moreno Viola...
Secondo me, per una prima scelta, la cosa migliore è stare sui marchi e modelli più conosciuti; quindi Telecaster, Stratocaster o Les Paul - Squier o Epiphone...
Capire quale ci si sente meglio addosso, e poi di quel particolare modello provarne tanti esemplari per scegliere il migliore disponibile.
Anche perchè, è possibile, che come primo acquisto magari non si farà la scelta definitiva, e suonandolo e risuonandolo nella quotidianità magari si capiranno cose che a priori non si potevano sapere...ed in quel caso, aver acquistato un marchio ed un modello conosciuto ti permetterà eventualmente di rivendere lo strumento con una certa facilità, e "raddrizzare la mira"...
Oppure, nel caso in cui fossi soddisfatto dell'acquisto, sarebbero comunque delle ottime basi per eventuali upgrade...
Ovviamente tutto IMHO...
:quotonegalattico:
:bravo2:
Vu :)
ragazzi, mi avete messo nei guai: sono un tipo curioso ed adesso dovrò vedere tutti i video che avete postato.. quando avrò il tempo per farlo? :)
non preoccupatevi per l'off topic, mi fa piacere sapere e conoscere tante cose di cui non ero a conoscenza: non si finisce mai di imparare! ..anche se ogni tanto si va un po fuori argomento.. ma non importa! ;D
tornando alla chitarra, per oggi pomeriggio stò aspettando un amico che mi porterà la sua elettrica per farmela provare. non so neanche di che marca è, so solo che è una strato bianca e nera, non so neanche se ci sono le corde..! cmq siamo già d'accordo che me la tengo per qualche giorno, la provo e se mi piace me la tengo definitivamente, tanto a lui non serve! se invece non mi piace vado la settimana prossima a farmi un giro in un negozio di strumenti usati e li, di chitarre, ne proverò un be po! vi farò sapere!
intanto grazie a tutti! è un piacere scambiare opinioni ed impressioni con voi e condividere e parlare delle esperienze di ognuno! :reallygood:
Beh, se riesci ad averla gratis ti piacerà di sicuro :laughing:
A parte le battute è un'ottima opportunità per capire cosa può piacerti o meno :reallygood:
Citazione di: FabioC il 14 Settembre, 2013, 04:06 PM
ragazzi, mi avete messo nei guai: sono un tipo curioso ed adesso dovrò vedere tutti i video che avete postato.. quando avrò il tempo per farlo? :)
non preoccupatevi per l'off topic, mi fa piacere sapere e conoscere tante cose di cui non ero a conoscenza: non si finisce mai di imparare! ..anche se ogni tanto si va un po fuori argomento.. ma non importa! ;D
tornando alla chitarra, per oggi pomeriggio stò aspettando un amico che mi porterà la sua elettrica per farmela provare. non so neanche di che marca è, so solo che è una strato bianca e nera, non so neanche se ci sono le corde..! cmq siamo già d'accordo che me la tengo per qualche giorno, la provo e se mi piace me la tengo definitivamente, tanto a lui non serve! se invece non mi piace vado la settimana prossima a farmi un giro in un negozio di strumenti usati e li, di chitarre, ne proverò un be po! vi farò sapere!
intanto grazie a tutti! è un piacere scambiare opinioni ed impressioni con voi e condividere e parlare delle esperienze di ognuno! :reallygood:
Tienici aggiornato sulla prova di oggi pomeriggio :sisi:
sempre se viene: non è ancora arrivato! :)
no, cmq gratis no: un piccolo "riconoscimento" dovrò pur darglielo! vedremo!
ragazzi, il mio amico è arrivato in serata. la chitarra è una Corsin stratocaster. mai sentita prima. cmq l'ho suonata una mezzora e no mi sembra male. l'ho suonata tra 1000 difficoltà: manca il mi cantino e, non avendo l'amplificatore, l'ho dovuta amplificare con amplitube, l'amplificatore virtuale per pc, e in realtà non so nemmeno bene come funziona il programma; poi ho notato che si scorda spesso, non so se è un difetto insito della chitarra o se dipende dalle corde che non erano in tensione e non erano mai state accordate prima. poi ho notato anche che è abbastanza insensibile alla regolazione dei 3 pomelli sul corpo della chitarra: può essere che siano rotti?
ora la chitarra la terrò per qualche giorno per valutare bene. intanto devo rimettere la corda mancante. a proposito: che corde devo comprare?
che dite? che chitarra è la Corsin?
Boh! Da quello che ho potuto trovare sul web, le Corsin sono una "cinesata" venduta solamente su e-bay e da più parti ho letto solo commenti negativi.
Nonostante siano una "cinesata", dalle foto in rete, il ponte è un simil-vintage-simil-stratocaster ed è "normale" (su una Fender) che rompendosi/mancando una corda, il ponte vintage non tenga l'accordatura nemmeno se lo inchiodi sul body.
Sull' "insensibilità" delle regolazioni, così a distanza, senza sentirla, non saprei cosa dire. :sorry:
ho accordato le 5 corde superstiti un'ora fa e pare che suona ancora decentemente, dal punto di vista dell'accordatura.
io su internet ho trovato poco o niente. riguardo a questo tipo di chitarra. parrebbe che nuova abbia un valore di circa 140€.. ma non ne sono sicurissimo! ora devo andare domani la provo meglio.
per sostituire la corda mancante che corde devo comprare?
Citazione di: FabioC il 14 Settembre, 2013, 11:10 PM
per sostituire la corda mancante che corde devo comprare?
Bisognerebbe sapere la scalatura della muta di corde.
Andando a naso, dovrebbero essere chitarre che dalla fabbrica escono con delle 0.09; ma bisognerebbe avere una qualche conferma.
Facendo un giretto su Google, però, non ho trovato praticamente nulla su questo genere di chitarre.
ho trovato solo queste cose :
link1 (http://guitarbuyersguide.net/corsin-electric-guitar/)
link2 (https://webshop.cashconverters.com.au/item/1405264/corsin-electric-guitar)
e mediamente sull'usato a seconda del modello vanno dai 50 ai 70 euro ... non so fossi in te piglierei una squier nuova .. c'è anche lo starter pack a meno di 200 euro con ampli cavo tracolla e accordatore..
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg4.mercatinomusicale.com%2Fpics%2F2843283_1356026966.jpg&hash=500a37c43c5bc6c925aabfcccc5c8e57c146b292)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg4.mercatinomusicale.com%2Fpics%2F2790862_11373983601.jpg&hash=cb6b052c92ba5e5d8428f9118abdc37505afb986)
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg4.mercatinomusicale.com%2Fpics%2F2710943_11366364979.jpg&hash=bad246a04c26c8308ef56b1ed031911e49b963a5)
Quoto Nitro.
Tra l'altro come già detto avresti una chitarra rivendibile, mentre la Corsin nel caso molto probabile che a lungo andare non ti piacesse sarebbe unicamente destinata al falò.
Una chitarra molto economica avrà sicuramente pick up scadenti e hardware pessimo, il che significa che ti troverai a cambiare praticamente tutto e spendere cifre più alte di quella che hai speso per la chitarra.
Con una Squier o comunque una chitarra della stessa qualità ti troveresti una buona base, sulla quale avrebbe senso apportare delle migliorie.
Però per coerenza con quanto ho scritto qualche topic fa, ti dico di provare comunque la Corsin. Non si sa mai che alla fine scoprissi che non è così male.
Mio babbo ha preso il pacchetto della Telecaster, quindi ho provato sia chitarra che ampli: per la cifra che si spende direi che va bene.
La chitarra è degna di questo nome, mentre l'ampli non è proprio un fulmine di guerra, però per iniziare ci può stare...
Anche io, come i miei esimi colleghi, ti consiglierei una Squier .. :reallygood:
Vu :)
Tutti segnali di chitarra scarsissima; se cerchi sul web c'è poco se non che è meglio evitarle per la qualità scarsa. Magari per rimetterla in sesto spendi più che prenderti una Squier nuova: oggi si trovano chitarre decenti già a prezzi umani e non vale la pena scendere sotto certi prezzi e livelli perché ti passa poi la voglia di suonare.
Citazione di: Vigilius il 15 Settembre, 2013, 08:08 AM
Tutti segnali di chitarra scarsissima; se cerchi sul web c'è poco se non che è meglio evitarle per la qualità scarsa. Magari per rimetterla in sesto spendi più che prenderti una Squier nuova: oggi si trovano chitarre decenti già a prezzi umani e non vale la pena scendere sotto certi prezzi e livelli perché ti passa poi la voglia di suonare.
:quotonemegagalattico:
:bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Citazione di: Vu-meter il 15 Settembre, 2013, 05:00 AM
Anche io, come i miei esimi colleghi, ti consiglierei una Squier .. :reallygood:
Vu :)
... quoto... quella Corsin la lascerei proprio stare... non varrebbe la pena neanche farci qualche upgrade...
Citazione di: Vigilius il 15 Settembre, 2013, 08:08 AM
oggi si trovano chitarre decenti già a prezzi umani e non vale la pena scendere sotto certi prezzi e livelli perché ti passa poi la voglia di suonare.
:quotonegalattico:
P.S. per tutte le volte che è stata consigliata una Squier in questo topic, sarebbe corretto che Fender pubblicizzasse gratuitamente Jamble sul suo sito. In alternativa potrebbe regalare una chitarra a scelta a ogni membro dello staff... :laughing:
Citazione di: Vigilius il 15 Settembre, 2013, 08:08 AM
Tutti segnali di chitarra scarsissima; se cerchi sul web c'è poco se non che è meglio evitarle per la qualità scarsa. Magari per rimetterla in sesto spendi più che prenderti una Squier nuova: oggi si trovano chitarre decenti già a prezzi umani e non vale la pena scendere sotto certi prezzi e livelli perché ti passa poi la voglia di suonare.
Ed il buon Vigilius ha centrato il punto in pieno.
Come prima chitarra non bisogna esagerare con il prezzo (perché non si sa se l'hobby di chitarrista sarà la strada giusta) ma d'altro canto non bisogna prendere una chitarra (che dubito non solo sull'hardware, ma piuttosto sui legni, parolona grossa, utilizzati) votata al risparmio in tutti i sensi.
Queste tipo di chitarre, bisogna rendersi conto che non hanno a che fare con il suono, almeno decente, di una chitarra elettrica. E la maggior parte degli allievi, abbandona proprio per questo fatto. Con una chitarra da 100 euro non ci si rende conto cosa vuol dire suonare una chitarra ed il suono che ne scaturisce.
4Roses
Citazione di: Moreno Viola il 15 Settembre, 2013, 11:39 AM
...
P.S. per tutte le volte che è stata consigliata una Squier in questo topic, sarebbe corretto che Fender pubblicizzasse gratuitamente Jamble sul suo sito. In alternativa potrebbe regalare una chitarra a scelta a ogni membro dello staff... :laughing:
:uhm: per me e Vigilius (e Alepar, anche se non è dello Staff).....
:firuli: ...una "Ritchie Blackmore Tribute Stratocaster" :thanks:
Uh, dite che sono stato un po' esoso? :lol:
ragazzi, allora.. io penso che avete ampiamente ragione: varrebbe sicuramente la pena di spendere qualcosa in piu per evere un prodotto sicuramente migliore, soprattutto poi per uno come me che è abituato con l'orecchio "fine" ed è musucalmente "vizziato"! la chitarra l'ho provata un po + approfonditamente oggi ed altrettanto farò domani credo. dal punto di vista del manico è ok: se è comodo quello della fender, allora è comodo anche questo visto che mi sembra una stretta riproduzuone della famosa stratocaster. le corde sono abbastanza vicine al manico anche se qualche imperfezione di qualche capotasto rende l'utilizzo di certi tasti un po ruvidi e tende probabilmente ad usurare le corde piu velocemente. le manopole funzionano ma è proprio la chitarra che è poco sensibile alle regolazioni.. tanto che conviene agire direttamente sull'amplificatore. l'accordatura la tiene, è inutule che fate storie: stà ancora con 5 corde, l'ho accordata ieri sera ed oggi pomeriggio era ancora accordata! ..e le corde penso di averle tese per bene io per la 1° volta! il suono non è un granchè, me ne sono accorto suonandoci per un po con l'amplificatore virtuale del pc: il suono è pulito ed uniforme, ma non è pieno e sul dirtorto perde un po risultando a tratti confusionario.. o almeno queste sono le mie impressioni! però devo essere sincero: io in questi giorni ho provato 4 bullet, 2 affinity, una epiphone les poul ed una ibanez (era la rg 550). ebbene, 2 (quelle con 2 soli pick up, credo) delle 4 bullet che ho provato mi sembravano addirittura peggiori di questa corsin. le altre 2 bullet, con 3 pick up single coil, suonavano più o meno come questa. sinceramente quelle bullet le ho provate poco col distorto, ma le avevo cmq attaccate ad un marshall alto un metro ed un po da non so quanti watt. la corsar invece l'ho provata attaccata al pc con 2 altoparlantini da 5 watt. le 2 affinity che ho provato invece (una delle 2 aveva l'humbuker) erano nettamente meglio sia della corsin che delle bullet. la les poul e l'ibanez erano ancora meglio, ma costavano rispettivamente 400 e 750 €, contro le 200 € dell'affinity.
questa corsin usata mi aspetto che valga non piu di 70€. se vado a spenderne 130-150€ per una bullet nuova (perchè tanto costa..!) piu o meno stiamo li, rispetto alla corsin. per avere un prodotto migliore devo incominciare a spendere tra le 170-e le 220 € per un'affinity nuova, visto che di bullet ed affinity usate non se ne trovano (o almeno io qui nella mia zona non le ho trovate). ma io piu di 150 € proprio non posso spenderle! sarei stato sicuramente piu contento avere una buona squire, ma alla fine penso che finisce che mi tengo la corsin che piu o meno sta al livello delle bullet piu scadenti. lo so che non sarete d'accordo, e avete ragione, ma penso che alla fine andrà così!
poi c'è un altro aspetto: io sto senza amplificatore, senza fodero, senza corde di ricambio, senza tracolla.. se per la chitarra spendo 70€ al posto di 130-150, magari mi compro l'amplificatore prima di quando avevo previsto, o me ne compro uno di qualità un po superiore; e magari mi compro subito la tracolla e qualche corda di ricambio in piu. tutto ciò considerando sempre che per ora non dovrò suonare dal vivo.
cmq la decisione finale non l'ho ancora presa. domani penso che la porto da un liutaio, ci faccio rimettere la corda mancante e me la faccio valutare. cmq mi aspetto che usata valga intorno alle 70€.
poi se la prendo la lascio così com'è: sarà destinata a non subire modifiche, come è me la tengo! sto senza lavoro (sapete poi com'è la situazione di questi tempi..?!), non so se rendo l'idea.. credo però che tra un paio di anni, appena posso economicamente, la chitara buona me la compro! e allora non si tratterà ne di squire e ne di epiphone e compagnia bella.. una bella fender originale, o una gibson, o una kramer.. credo che non me la toglierà nessuno!
Per carità Fabio , se sei legato dal budget nessuno può metterci becco .. scegli liberamente senza "ascoltarci" .. Ci tenevo però a dire che tutti gli interventi erano atti ad aiutarti e MAI a farti sentire in difetto .. :hug2:
Vu :)
piccolo appunto sui prezzi ... dato che la mia allieva a giorni fa l'acquisto:
104 euro una strato bullet, 180 una affinity e 195 il pack affinity ( strato affinity + custodia morbida + ampli fender da 10w + accordatore + tracolla + cavo + plettri ) ...
ragazzi, siete stupendi: ogni consiglio che mi avete dato era piu che sensato.. anzi, mi avete fatto capire tante cose giuste e importanti! grazie a tutti! :)
p.s. volevo registrare qualcosa e postarvi il file per farvi sentire come suona la corsin, ma non ho il programma che converte il formato in mp3. quando mi sarà possibile (spero presto) non mancherò di farlo!
nitro, a me hanno chiesto dai 120€ ad 165€ (ma si può?) per la bullet, 175€ per l'affinity con 3 single coil, dai 220€ al 240€ per l'affinity con 2 single coil e 1 l'humbuker, 280 € per il pack affinity!
a questo punto il pack affinity a 195 € è piu che conveniente.. potrei anche venire a prenderlo dove si è rivolta la tua allieva, ma poi magari la differenza ce la rimetto di tempo e benzina!
il negozio è questo e spediscono anche : dragonmusic (http://www.strumentimusicalionline.org/)
questo è il pack che prende : link (http://www.strumentimusicalionline.org/it/cerca/fender_squier_affinity_pack_with_stratocaster_guitar_black_and_fender_frontman_10g_amp_black_0301612606_.aspx)
magari avere un negozio così dalle mie parti..
sta notte ci dormo su e domani decido a mente fresca! cmq grazie!
allora ragazzi, ho voluto prendermi una pausa di riflessione, per riordinare le idee e poter meglio "ascoltare" le mie sensazioni in modo da riflettere. eravamo rimasti all'opzione pack affinity che era molto allettante. nel frattempo però sono sucesse un po di cose: ho portato la Corsin da un liutaio per farla valutare. quando l'ha vista ha detto che si tratta di una marca economica rarissima di cui non aveva mai sentito parlare prima. è fatta con il corpo di compensato ed il manico di legno "vero", anche se era un po troppo dritto. i 3 pick up che montava originariamente erano scadenti, ma 2 di questi sono stati cambiati con pick up migliori dando allo strumento un po piu voce. il ponte è un po troppo "tirato", nel senso di troppo distante dalla tastiera, ma lui l'ha regolato per renderlo un po + accettabile, così come ha fatto per il manico. poi l'abbiamo provata e confrontata con una fender vintage del '69.. beh, la differenza c'è e come! però, a detta del liutaio, per essere economica suona fin troppo bene, in modo discreto. alla fine l'ha valutata sugli 80€. dice che nuova doveva valere sui 150€. ed io posso confermare le mie impressioni iniziali: suona più o meno come una bullet (forse anche un po meglio) ed è, come qualità del suono, leggermente al di sotto di un'affinity con 3 single coil. e tiene ottimamente l'accordatura, strano ma vero.
dopo di che il liutaio mi ha proposto, sotto mia richiesta, un'altra chitarra: una che aveva in cantina da 10 anni, di una marca italiana (c'è scritto "made in italy") sempre sconosciuta, mi pare Parkus.. o qualcosa del genere, interamente di legno e con il floyd rose. ce l'ha smontata e se la prendo me la rimonta e me la da per circa 150€ (dice che nuova costava 280€). ora ho fino a domani per decidere se prendere questa "made in italy" o tenermi la Corsin. io sarei orientato per la Corsin, non tanto perche mi piace di + (l'altra è sicuramente meglio), ma perchè, se risparmio qlk sulla chitarra, già la settimana prossima potrei prendere un amplificatore. altrimenti dovrò arrangiarmi per non so per quanto tempo con il pc, che non è il massimo, non avendo io una buona scheda audio. l'amplificatore l'avrei già trovato: è un Fender Frontman g 10 da 10 watt usato, un'occasione! voi che dite? è un valido ampli? io penso che vale la pena di risparmiare sulla chitarra e puntare di + sull'ampli. voi che dite?
il frontman da 10w costa nuovo 58 euro ... se ti chiedono più di 30 euro non conviene, sulla chitarra valuta tu .. tieni prensente che comunque un domani se volessi rivenderla penso non riusciresti..
sulla chitarra ho già concordato il prezzo: la pago 60€.. tra un paio di anni, dopo che l'avrò maltrattata un po, varrà si e no 40€: che la rivendo a fare?!? :D non la prendo certo per rivenderla..!
il Fender Frontman l'ho trovato ad un prezzo leggermente superiore rispetto a quella cifra.. posso provare a chiedere un piccolo sconto, così + o - siamo li. e poi non pagherei le spese di spedizione perchè l'ho trovato vicino casa. cmq facendo un giro su e-bay ho trovato anche dei Frontman usati a 55-60€.. ma, al di là del prezzo, è buono come amplificatore?
p.s. cmq, rispetto ai prezzi che mi dite, dalle mie patri la roba nuova costa quasi tutta il doppio, o quasi..! mi sa che è qui nella mia zona che ci sono dei ladri! ???
Purtroppo per le tue scelte, il Fender in questione, non è per niente buono.
Ha veramente poco a che fare con un'ampli decente per chitarra.
Rumoroso, il suono falso, suscettibile a rompersi, pulito tipo radiolina, distorto molto di più di una zanzara.
È l'identica ampli, marchiato Squier, che danno nello Special Strat Pack (che mi pare Nitro abbia segnalato).
Ho avuto un'allievo con questo ampli (aveva comprato il Pack completo) e posso assicurarti che non vale proprio la pena l'acquisto.
Capisco che devi comprarti il gear iniziale e non bisogna spendere un sacco di soldi, in quanto sono cose che verranno cambiate di sicuro...capisco che è allettante sempre per il fattore finanziario, ma ti assicuro che se ci attacchi 30 o 40 euro al tuo budget, magari riesci a portarti a casa un'amplificatore degno di questo nome.
4Roses
Alla fine per 60 euro può anche valer la pena prenderla e il problema della rivendibilità non si pone a meno che non ti capiti di trovare un acquirente con le tue stesse esigenza attuali.
Però concordo con quanto detto da 4Roses riguardo all'ampli. Prenderne uno troppo economico rischia di farti passare la voglia di suonare.
Investi qualcosa di più o piuttosto rimanda l'acquisto e continua ad usare il PC con programmi tipo Amplitube (esiste la versione demo gratuita e secondo me i suoni sono molto belli) e quando avrai un budget un po' più consistente cerca di comprare un ampli che ti dia un suono almeno discreto.
grazie dei consigli, ne terrò presente. alla fine penso che andrò a provare il g10, lo proverò come suona abbinato alla Corsin e se mi piace il timbro di suono li prendo antrambi, altrimenti no!
ora però mi è venuto un altro dubbio (purtoppo la mia mente non riposa!): visto che ho provato a collegare la Corsin allo stereo di casa, constatando sorprendentemente che ne scaturisce un suono pulitissimo e potente (l'amplificatore è un denon stereo da 80 watt con casse per medi e bassi da 80 e da 60 watt e twider da 120 watt), ho pensato: che succede se, invece di collegare chitarra direttamente al denon, collego la chitarra al fender g10 (o qualunque altro ampli) e poi il fender al denon da 80 watt, con relative casse, magari attraverso l'uscita per le cuffie o qualche altra uscita in dotazione dell'ampli fender? per me è diabolico.. sempre se funziona! :hey_hey:
A questo punto, sempre in linea teorica, meglio la boss per un uso simile: tra l'altro, molte pedaliere hanno un'uscita line out che può essere mandata ad un mixer, oppure un'uscita cuffie; io ho provato la mia direttamente alle casse del pc ed il risultato non è malaccio (ma nemmeno paragonabile ad un ampli come si deve); allo stereo dovrebbe andare meglio!
http://www.facebook.com/photo.php?v=4933113519436&set=vb.1046487721&type=2&theater (http://www.facebook.com/photo.php?v=4933113519436&set=vb.1046487721&type=2&theater)
(nella speranza si veda)
Si vede e, incredibilmente, si sente in maniera discreta!
a sto punto però effettivamente valuterei l'opzione di scheda audio esterna ( M-audio fast track nuova a 70 euro circa ) che fa sempre comodo anche in futuro
ciòè, quella che si sente nel video è una pedalina boss collegara alla scheda audio del pc? il risultato sembra nienete male!
Nello specifico è una korg ax3000g (avevo letto che tu volevi provare la gt10 boss, ma forse ho capito male io), ma collegata direttamente alle casse esterne del pc dall'uscita cuffie (non passa in alcun modo dal pc, è come se l'avessi collegata a delle casse attive). Nel tuo caso, collegheresti una pedaliera digitale ad un finale lineare (hi-fi). Puoi anche collegare un ampli allo stereo, ma allo stesso prezzo prendi una di ste diavolerie e in un futuro, se ne scegli una discreta, potrai usarla anche live.
L'unico inconveniente (ma alle prime armi non è così piccolo) è che per tirare fuori un buon suono dei smanettare e sperimentare molto...
ha, ora ho capito come è collegato!
no, io intendevo collegare l'amplificatore fender frontman g10 (quello da 10 watt), all'amplificatore dello stereo attraverso l'uscita delle cuffie. con il pc funziona, mi chiedevo se funzionasse anche con amplificatore della chitarra (collegata come sorgente al posto del pc).
la pedaliera boss quindi ha tutti gli effetto, ma necessita di un amplificatore attivo esterno?
Un ampli per chitarra è la cosa più Lo-Fi che esista e quindi se lo metti in un impianto Hi-Fi farà veramente un po' schifo; i suoni più brutti in assoluto li ho sentiti proprio così.
Certo l'uscita cuffia sarà fatta apposta per compensare, ma io rimango scettico su tutta la linea; il mio GuitarRig e le casse del PC si sentono anni luce meglio.
L'ampli che vuoi prendere è oggettivamente scarso, non si sono 'se' e 'ma', per tutta una serie di motivi, ma tu sembri sapere bene cosa vuoi: a questo punto un multieffetto, che è già predisposto per andare in un mixer, farà un lavoro migliore anche se magari dovrai lavorare di più per programmare i suoni.
Mio padre dice sempre che "chi meno spende, più spende" e sinora ha avuto ragione.
Ma io sono un 'vecchietto' che ha sempre solo fatto casino con il rock quindi non darmi retta più di tanto :ookk:
ragazzi, allora.. intanto vi ringrazio per tutti i consigli e tutte le informazioni che ho appreso in questo forum, anche se a volte non mi trovo d'accordo e poi io tendo a fare un po di testa mia (ma il bello è anche questo!).
in secondo luogo, la chitarra è andata, nel senso che ho deciso di prendere la Corsin. lo so che è cinese (in realtà abbiamo supposto che è cinese ma non ne abbiamo la certezza, viste le scarse informazioni che si trovano su questa marca di chitarre), lo so che ha il corpo di compensato e non di legno, ma è comoda e non suona malissimo; certamente non suonerà come una fender, probabilmente non suona nemmeno come una squire affinity (ma con la bullet mi sa che se la battono..!), ma per essere economica suona pure troppo bene! e poi l'ho presa per 60 euri.. che volete? il rapporto qualità prezzo per me è altissimo (non perchè è alta la qualità ma perchè è basso il prezzo)!!!
purtroppo non ho mai avuto la possibilità di collegarla ad un amplificatore vero con effetti: l'ho collegata al pc, dove ho gli effetti, ma si sente malissimo perchè ho una scheda audio pessima; poi l'ho collegata all'amplificatore dello stereo (il denon da 80 watt) dove si sente benissimo, potente e pulito (e vorrei vedere, con 80 watt..) ma purtroppo li non ho nessun tipo di effetti.
ora non i resta che prendere un amplificatore. ho contattato il tizio del fender frontman g10, piu che altro per andarlo a provare; poi se lo prendo dipende se mi piace come suona o no! però il tizio non ha ancora risposto ai miei messaggi; se non risponde penso di buttarmi direttamente su qualcos'altro! magari però dell'amplificatore ne parliamo meglio in una discussione dedicata all'argomento.. ormai ho imparato! :)
solo una cosa vorrei sapere sull'ampli: in questa discussione molti mi hanno sconsigliato il frontman g10.. ma per le versioni piu potenti, tipo ad esempio il frontman g15 o il g25, i giudizi sono gli stessi che ho sentito per il g10 o i fratelli maggiori di questo fender sono migliori, tanto da meritare giudizi positivi? grazie! ;D
Citazione di: FabioC il 22 Settembre, 2013, 06:53 PM
ragazzi, allora.. intanto vi ringrazio per tutti i consigli e tutte le informazioni che ho appreso in questo forum, anche se a volte non mi trovo d'accordo e poi io tendo a fare un po di testa mia (ma il bello è anche questo!).
Ci mancherebbe Fabio !! :hug2:
Citazione di: FabioC il 22 Settembre, 2013, 06:53 PM
solo una cosa vorrei sapere sull'ampli: in questa discussione molti mi hanno sconsigliato il frontman g10.. ma per le versioni piu potenti, tipo ad esempio il frontman g15 o il g25, i giudizi sono gli stessi che ho sentito per il g10 o i fratelli maggiori di questo fender sono migliori, tanto da meritare giudizi positivi? grazie! ;D
Non ti so rispondere, purtroppo .. Spero in qualcun altro più informato..
Vu :)
il fender frontman che avevo adocchiato purtroppo era stato venduto 2 giorni prima che leggessi l'annuncio! quindi dovrò cercare un amplificatore da capo. pazienza!
Togliere l'annuncio no?
Pessima abitudine quella di lasciare annunci vecchi inutili!
infatti! però in realtà non l'ha ancora venduto: l'acquirente ha detto di volerlo prendere ma non l'ha ancora preso, quindi se casualmente ci ripensa ho già avvertito il venditore di ricontattare me.. ma in realtà non ci credo + di tanto!
Lasciando perdere i Frontman, qual'è il tuo budget massimo (per poterti consigliare)?
4Roses
vorrei restare sulle 60 €. usato ovviamente!
forse il roland cube ... ma non so su quella cifra più o meno si equivalgono tutti ..
Mi vengono in mente (e con un calcolo veloce, nel'usato dovresti starci dentro):
Laney LR20 o la serie Prism o mi pare la serie LX
Peavey Transt....qualcosa
Marshall serie piccolina, mi pare la MG
Bugera
Roland Microcube
Line6
...
4Roses
tra questi quale suona meglio?
Citazione di: FabioC il 22 Settembre, 2013, 11:51 PM
tra questi quale suona meglio?
quello che costa meno ! :eheheh:
scherzi a parte .. se vuoi spendere poco potresti optare per questa soluzione e collegarti allo stereo
Vox amPlug Review - The Vox AC30 Guitar Headphone Mini Amp Features - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=7HQ0S_O2QFU#ws)
costano mediamente 30/40 euro nuovi e c'è in varie versioni
:reallygood:
Vox Amplug Lead + Amplug Cabinet test - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=v05sWZg6dgE#)
Guitars on Guitars by Corrado Pirri with Vox Amplug Lead - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=GX3uTuhBA2A#ws)
ci sono vari modelli , se guardi su youtube ci sono molte demo
Amplug ce l'hanno anche Vigi, Vu e Son e...non mi ricordo piu chi.
Per gli sltri ampli, andrei o di Laney o di Line6. Oppure se trovi Vox Valvetronix la prima serie.
4Roses
sto vedendo (anzi, sentendo..) parecchi video su you tube, e da quello che sento mi stanno convincendo i laney.. e anche come prezzo + o - ci stiamo. cmq ora ci dormo su! domani cmq un giretto in qualche negozio lo faccio! e cmq grazie per le dritte!
per ora sto pensando a 2 ampli: un SAMIK SM-10 - 10 WATT ed un LANEY HARDCORE MAX HCM. voi li conoscete? che ne dite?
ho trovato anche un ibanez TBX 30R da 42 watt.. ad un mercatino sotto casa! però siamo un po distanti per quanto riguarda il prezzo: il venditore ha chiesto sui 120€, io ho proposto max 70€! se ci veniamo incontro lo prendo, altrimenti niente! dite che quel tipo di amplificatore ibanez è valido?
Purtroppo non conosco gli ampli che hai citato, però potresti guardare anche per il Line6 Spider IV - 15W: usato dovrebbe rientrare nel tuo budget.
comunque sugli amplificatori ho aperto una nuova discussione:
confronto amplificatori economici per chitarra - Forum chitarra, chitarre, (http://forum.jamble.it/amplificatori/confronto-amplificatori-economici-per-chitarra-2562/)
per quanto riguarda la chitarra ho un'ulteriore domanda. riguarda la manutenzione: il liutaio dove sono stato mi ha consigliato di pulire la chitarra periodicamente con il petrolio raffinato, per la tastiera, e con la cera d'api per lucidare il legno, per il corpo ed il manico. mi ha assolutamente sconsigliato l'alcool che io invece in passato avevo usato qualche volta. lui usa la cera d'api spray. io invece la spray non l'ho trovata e ho preso un flaconcino di cera d'api per legno neutra ma sotto forma di pasta spalmabile, non spray. posso usarla ugualmente o rischio di rovinare il legno (o il compensato.. :)) della chitarra?
Non usare niente...panno umido e panno microfibra per tutto. L'unica tastiera di cui ogni tanto ha bisogno il trattamento, è quella in ebano e si utilizza l'olio di limone.
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 24 Settembre, 2013, 01:15 PM
Non usare niente...panno umido e panno microfibra per tutto. L'unica tastiera di cui ogni tanto ha bisogno il trattamento, è quella in ebano e si utilizza l'olio di limone.
4Roses
... sul panno umido per il corpo quoto... però riguardo al manico un po' di lemon oil io lo passo anche sul palissandro (di rado eh, una volta ogni 6 mesi circa)...
ok, grazie! :ookk:
si cmq non penso di pulirla più di una volta ogni 6 mesi: sia per pigrizia, ma anche perchè penso che certi oggetti meno si trattano e meglio è! pulirla una volta ogni 6 mesi è più che sufficiente! giornalmente penso di pulire solo il manico con un panno asciutto per togliere il sudore lasciato dalle mani.
Forse diventa scuro, però a lungo andare. Il palissandro mi pare che non abbia bisogno di sostsnze nutrienti come lebano. Pero forse sbaglio.
4Roses
anche il palissandro ne necessita ... tende a seccarsi anche lui col tempo
Buono a sapersi...mai fatto!
4Roses
Perché le chitarre si puliscono? Mai fatto dal secolo scorso a meno di guai vistosi tipo ... tipo cosa? Boh!
Ho passato una volta l'olio paglierino sulla tastiera della CP60 giusto per dire che l'ho fatto e perché la rendeva bella scura; ma fatto una volta sola e non ricordo più quando.
Per il body io uso il polish rosa steso e pulito con del cotone, per il manico in palissandro uso prima l'olio di limone (io uso il dunlop), lo lascio per un buon quarto d'ora venti minuti (tempo che sputi fuori lo sporco) poi pulisco bene con della scottex, poi stessa cosa con l'olio paglierino.
Le pulisco un paio di volte all'anno, ma dopo che suono non le pulisco mai, nè corde nè manico, anche se so che dovrei.
Il legno mi hanno sempre detto che bisogna curarlo se lo si vuol far durare e i prodotti spray che vendono in negozio secondo me sono una vera fregatura. Usando l'olio il manico torna come nuovo e si tornano a vedere tutte le venature del legno.
ma quello che dite vale anche per le chitarre classiche?
Mmmmm...boh...non saprei.
Io sono un pò come Vigi...più che altro quando mi ricordo.
A mio modestissimo modo di vedere, il legno delle chitarre deve essere pulito (se proprio bisogna) nel modo più naturale e meno invasivo: acqua.
Straccio umido e per lucidare, microfibra.
4Roses
Roses, concordo abbastanza con quanto dici.. però forse (dico forse,, ne so quanto te su come trattare il legno.. anzi, anche meno di te) ogni tanto qualche prodotto specifico per il legno non farebbe male.. che so: tipo una volta l'anno..!
Citazione di: FabioC il 24 Settembre, 2013, 05:16 PM
Roses, concordo abbastanza con quanto dici.. però forse (dico forse,, ne so quanto te su come trattare il legno.. anzi, anche meno di te) ogni tanto qualche prodotto specifico per il legno non farebbe male.. che so: tipo una volta l'anno..!
Sicuramente sì e probabilmente vale ancor di più per strumenti 'classici'. Quello che intendo io e che le chitarre elettriche che oramai hanno uno strato di vernice trasparente così spesso che a momenti non vibrano più, non implodono se non le pulisci tutte le volte; poi non dico che come faccio io sia giusto, ma la mia strato dell'83 l'avrò pulita metti due o tre volte e suona ancora: certo, a vederla fa un po' schifo, ma la chitarra io la suono, sarebbe più giusto dire suonavo, mica la guardo e basta.
Non dico che sia giusto, anzi, ma non è che se la pulisci tutte le volte poi suona meglio; se ti piace averla sempre in ordine e pulita allora fallo :sisi:
La via di mezzo sarebbe la situazione migliore :reallygood:
C'è da tenere presente la differenza tra manici in acero ( per cui verniciatissimi, è inutile utilizzare liquidi per legno ) , da quelli in Palissandro che sono nudi e forse lì ha anche senso utilizzare dei prodotti, ma io personalmente non lo farei .. :scared:
Vu :)
Io ho "pulito seriamente" il manico della mia Strato Japan dopo 25 anni :vomit: prima di darla al liutaio per la ritastatura, giusto per non correre il rischio che mi dicesse di attaccarmi al tram, visto lo zozzume.
Ho usato: lana d'acciaio triplo 0 strofinando i tasti nel senso della lunghezza del manico per togliere i "topi morti" :shy: ; quindi olio d'oliva (ci "vorrebbe", dicono, l'extra-vergine, o meglio l'olio di lino, ma in casa mia sono "introvabili", quindi ho usato quello "d'oliva" normale) per lucidare/nutrire il palissandro, applicandolo con un vecchio asciugamano; ho lasciato l'olio per circa 10 minuti quindi, ho rimosso "l'eccesso" sempre con il vecchio asciugamano.
:shocking: Il manico sembrava come uscito, nuovo di pacca, dalla Fujigen in Giappone :sconvolto:
Stiamo ancora aspettando la foto della tua Strato dopo la ritastatura e gli ultimi cambiamenti :firuli: Guarda che ti spediamo un esercito di topi morti! :sarcastic:
Citazione di: Vigilius il 24 Settembre, 2013, 08:56 PM
Stiamo ancora aspettando la foto della tua Strato dopo la ritastatura e gli ultimi cambiamenti :firuli: Guarda che ti spediamo un esercito di topi morti! :sarcastic:
Stavo pensando di fare un post con foto vecchia, "storiellina sui perchè" (che tu già sai), modifiche "varie e strane", fino alle ultime evoluzioni e......magari qualche samplettino....... :scared: :vomit:
Ma il tempo non basta mai.
Ecco: trova il tempo :aspettofuori:
Magari non fare tutto assieme, ma comincia a fare qualcosa!!!! :overreaction:
Settimana prossima mi ci metto :ookk:
Sabato e domenica ero QUI (http://video.gelocal.it/laprovinciapavese/locale/esercitazione-della-protezione-civile-all-areoporto-di-voghera-rivanazzano/18242/18302), venerdi parto e fino a domenica sarò QUI (http://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/index.html?pg=1&idart=10315&idcat=7)
Ti perdono solo perché sei tu! :ookk:
Citazione di: Son of Aleric il 25 Settembre, 2013, 04:09 PM
Settimana prossima mi ci metto :ookk:
Sabato e domenica ero QUI (http://video.gelocal.it/laprovinciapavese/locale/esercitazione-della-protezione-civile-all-areoporto-di-voghera-rivanazzano/18242/18302), venerdi parto e fino a domenica sarò QUI (http://www.ilgiornaledellaprotezionecivile.it/index.html?pg=1&idart=10315&idcat=7)
Mamma mia quanto siete bravi !!!!!!! :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
:iloveu: :iloveu: :iloveu: :iloveu: :iloveu: :iloveu:
Citazione di: Vu-meter il 25 Settembre, 2013, 04:37 PM
Mamma mia quanto siete bravi !!!!!!! :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
:iloveu: :iloveu: :iloveu: :iloveu: :iloveu: :iloveu:
:cool: È uno "sporco lavoro", ma qualcuno lo deve pur fare.......
....gratis >:( >:( >:(
:lol:
Citazione di: Son of Aleric il 25 Settembre, 2013, 08:23 PM
Citazione di: Vu-meter il 25 Settembre, 2013, 04:37 PM
Mamma mia quanto siete bravi !!!!!!! :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
:iloveu: :iloveu: :iloveu: :iloveu: :iloveu: :iloveu:
:cool: È uno "sporco lavoro", ma qualcuno lo deve pur fare.......
....gratis >:( >:( >:(
:lol:
Le persona nemmeno lo sanno quanto lavoro, impegno e sforzi ci sono dietro a tutto questo.. danno tutto per scontato .
Grazie ragazzi !!! :thanks: :thanks: :thanks: