Dovrei cambiare le corde alla chitarra, vorrei montare delle corde che mi permettano di avere un buon attacco su medio basse.
Consigli su materiali o marchi?
Boh, sono molto tradizionalista. Mi trovo bene con le Ernie Ball e non ho mai pensato di cambiare
Citazione di: Santano il 28 Febbraio, 2020, 03:38 PM
Boh, sono molto tradizionalista. Mi trovo bene con le Ernie Ball e non ho mai pensato di cambiare
siamo in 2 .....
però sul pollo il tizio aveva su le Dean Markley e devo dire che mi stanno stupendo....
mi hanno parlato molto bene anche delle Thomastick
però poi torno sempre dalle mie care e vecchie EB :-[ :loveit:
Citazione di: Pasquino il 28 Febbraio, 2020, 12:54 PM
Dovrei cambiare le corde alla chitarra, vorrei montare delle corde che mi permettano di avere un buon attacco su medio basse.
Consigli su materiali o marchi?
Elixir Polyweb
Per tanti anni ho suonato con le Ernie Ball regular slinky, e non ho mai avuto problemi, da un anno circa sono passato alle D'Addario NY XL queste mi piacciono di più, sia al tatto che come timbrica.
(https://i.postimg.cc/NjnVfHDB/61k-ICyt-V26-L-SY355.jpg) (https://postimages.org/)
Le ernie ball le ho provate, forse sono proprio quelle che monto. Mi chiedevo quale fosse la differenza tra i materiali, perché ho sempre montato corde tradizionali
Citazione di: Pasquino il 28 Febbraio, 2020, 10:21 PM
Le ernie ball le ho provate, forse sono proprio quelle che monto. Mi chiedevo quale fosse la differenza tra i materiali, perché ho sempre montato corde tradizionali
Ho sempre usato Ernie Ball a parte qualche parentesi GHS Boomers e le trovo ottime,le migliori a mio gusto.
Da un annetto però sono passato alle Elixir Optiweb (ci sono anche le Poliweb e Nanoweb),non cambio spesso le corde,mediamente ogni 6-8 mesi con un uso intenso della chitarra non essendo un musicista e devo dire che la durata rimane buona a lungo.
Il vantaggio più grande é dato dal rivestimento particolare diverso dalle corde tradizionali,ne garantisce l'assoluta mancanza di ossidazione e ruggine,di conseguenza le corde riescono a mantenere intonazione e suonabilità piuttosto a lungo,molto più delle tradizionali.
Come suono però non le ritengo all'altezza delle Ernie Ball che rimangono nel mio cuore.
Ho indicato le polyweb proprio in funzione della richiesta specifica riguardo le medio basse
Si Max,sul carattere delle Polyweb hai perfettamente ragione,più calde nel sound secondo le indicazioni nella confezione.
A sentir chi le ha usate però,le Poly e le Nano sono quelle in cui si sfilaccia il rivestimento,non sò se è la realtà,a me sulle Optyweb non è successo.
Usate tutte tre.
Le Nano sono quelle in cui la "polvere" attacca meno.
Io però preferisco le Poly proprio per le caratteristiche timbriche.
Ma non ce ne sono 1000 di topic così ? :-\
Citazione di: zap il 29 Febbraio, 2020, 07:52 AM
Citazione di: Pasquino il 28 Febbraio, 2020, 10:21 PM
Le ernie ball le ho provate, forse sono proprio quelle che monto. Mi chiedevo quale fosse la differenza tra i materiali, perché ho sempre montato corde tradizionali
Ho sempre usato Ernie Ball a parte qualche parentesi GHS Boomers e le trovo ottime,le migliori a mio gusto.
Da un annetto però sono passato alle Elixir Optiweb (ci sono anche le Poliweb e Nanoweb),non cambio spesso le corde,mediamente ogni 6-8 mesi con un uso intenso della chitarra non essendo un musicista e devo dire che la durata rimane buona a lungo.
Il vantaggio più grande é dato dal rivestimento particolare diverso dalle corde tradizionali,ne garantisce l'assoluta mancanza di ossidazione e ruggine,di conseguenza le corde riescono a mantenere intonazione e suonabilità piuttosto a lungo,molto più delle tradizionali.
Come suono però non le ritengo all'altezza delle Ernie Ball che rimangono nel mio cuore.
6-8 mesi? :sconvolto:
Devo provarle... io cambio circa ogni 4 settimane, anche meno.... (Boomers), le "piccole" mi si ossidano e se non le cambio poi mi cominciano a saltare.... sarei già contento di riuscire a farci 2 mesi con una muta....
Citazione di: fangetto il 29 Febbraio, 2020, 11:01 AM
Citazione di: zap il 29 Febbraio, 2020, 07:52 AM
Citazione di: Pasquino il 28 Febbraio, 2020, 10:21 PM
Le ernie ball le ho provate, forse sono proprio quelle che monto. Mi chiedevo quale fosse la differenza tra i materiali, perché ho sempre montato corde tradizionali
Ho sempre usato Ernie Ball a parte qualche parentesi GHS Boomers e le trovo ottime,le migliori a mio gusto.
Da un annetto però sono passato alle Elixir Optiweb (ci sono anche le Poliweb e Nanoweb),non cambio spesso le corde,mediamente ogni 6-8 mesi con un uso intenso della chitarra non essendo un musicista e devo dire che la durata rimane buona a lungo.
Il vantaggio più grande é dato dal rivestimento particolare diverso dalle corde tradizionali,ne garantisce l'assoluta mancanza di ossidazione e ruggine,di conseguenza le corde riescono a mantenere intonazione e suonabilità piuttosto a lungo,molto più delle tradizionali.
Come suono però non le ritengo all'altezza delle Ernie Ball che rimangono nel mio cuore.
6-8 mesi? :sconvolto:
Devo provarle... io cambio circa ogni 4 settimane, anche meno.... (Boomers), le "piccole" mi si ossidano e se non le cambio poi mi cominciano a saltare.... sarei già contento di riuscire a farci 2 mesi con una muta....
Confermo. Le elixir durano davvero tanto. Prima usavo ernie ball.
Citazione di: fangetto il 29 Febbraio, 2020, 11:01 AM
Citazione di: zap il 29 Febbraio, 2020, 07:52 AM
Citazione di: Pasquino il 28 Febbraio, 2020, 10:21 PM
Le ernie ball le ho provate, forse sono proprio quelle che monto. Mi chiedevo quale fosse la differenza tra i materiali, perché ho sempre montato corde tradizionali
Ho sempre usato Ernie Ball a parte qualche parentesi GHS Boomers e le trovo ottime,le migliori a mio gusto.
Da un annetto però sono passato alle Elixir Optiweb (ci sono anche le Poliweb e Nanoweb),non cambio spesso le corde,mediamente ogni 6-8 mesi con un uso intenso della chitarra non essendo un musicista e devo dire che la durata rimane buona a lungo.
Il vantaggio più grande é dato dal rivestimento particolare diverso dalle corde tradizionali,ne garantisce l'assoluta mancanza di ossidazione e ruggine,di conseguenza le corde riescono a mantenere intonazione e suonabilità piuttosto a lungo,molto più delle tradizionali.
Come suono però non le ritengo all'altezza delle Ernie Ball che rimangono nel mio cuore.
6-8 mesi? :sconvolto:
Devo provarle... io cambio circa ogni 4 settimane, anche meno.... (Boomers), le "piccole" mi si ossidano e se non le cambio poi mi cominciano a saltare.... sarei già contento di riuscire a farci 2 mesi con una muta....
Se non fossi un pigrone cronico ed avendo due sole chitarre da alimentare,tornerei alle EB, ma non le cambierei comunque ogni 4 settimane,certo dipende molto dal tipo di sudore ma...almeno 4 mesi le terrei su lo stesso,almeno.
Poi vedere sempre le corde lucide e come nuove,anche nella parte inferiore (verso la tastiera),ti fa star bene 🤣
Le Elixir le consiglio specie per chi ha diverse chitarre e le usa tutte,non si ritrova corde 'brutte' quando gli viene voglia di suonarne una o l'altra.
Prova e vedrai.
Le provo le provo... non è questione di corde lucide o meno... è che dopo 4 settimane o il cantino o il si salta.... appena ordino qualcosa le metto nel carrello.... le Ernie Ball mi durano ancora meno delle Ghs... provai anche le EB Cobalt ma mi durarono poco di più delle normali... Ho il sudore radioattivo.....
Se saltano spesso non credo sia solo questione di marca,forse c'è qualcosa che le rompe.
Per dire,l'altra sera ho rotto un SI suonando e non mi succedeva da tanto tempo,senza esagerare da 30 anni almeno,le elixir le uso da poco per fare una statistica,forse la terza muta che uso.
Ho montato la nuova muta e vediamo se ri-succede.
Citazione di: fangetto il 29 Febbraio, 2020, 11:51 AM
Le provo le provo... non è questione di corde lucide o meno... è che dopo 4 settimane o il cantino o il si salta.... appena ordino qualcosa le metto nel carrello.... le Ernie Ball mi durano ancora meno delle Ghs... provai anche le EB Cobalt ma mi durarono poco di più delle normali... Ho il sudore radioattivo.....
Incredibile, credo di aver rotto soltanto una corda della chitarra classica in vita mia. :-\
Citazione di: Max Maz il 29 Febbraio, 2020, 12:40 PM
Citazione di: fangetto il 29 Febbraio, 2020, 11:51 AM
Le provo le provo... non è questione di corde lucide o meno... è che dopo 4 settimane o il cantino o il si salta.... appena ordino qualcosa le metto nel carrello.... le Ernie Ball mi durano ancora meno delle Ghs... provai anche le EB Cobalt ma mi durarono poco di più delle normali... Ho il sudore radioattivo.....
Incredibile, credo di aver rotto soltanto una corda della chitarra classica in vita mia. :-\
Apperó,hai una buona media anche tu,sei più shiny picker di me.
Citazione di: zap il 29 Febbraio, 2020, 12:44 PM
Citazione di: Max Maz il 29 Febbraio, 2020, 12:40 PM
Citazione di: fangetto il 29 Febbraio, 2020, 11:51 AM
Le provo le provo... non è questione di corde lucide o meno... è che dopo 4 settimane o il cantino o il si salta.... appena ordino qualcosa le metto nel carrello.... le Ernie Ball mi durano ancora meno delle Ghs... provai anche le EB Cobalt ma mi durarono poco di più delle normali... Ho il sudore radioattivo.....
Incredibile, credo di aver rotto soltanto una corda della chitarra classica in vita mia. :-\
Apperó,hai una buona media anche tu,sei più shiny picker di me.
Si, e sono almeno 3 anni che mi sto impegnando a gestire in maniera più ampia la dx ma non sono ancora riuscito a rompere nemmeno un cantino. :cry2:
Citazione di: fangetto il 29 Febbraio, 2020, 11:51 AM
Le provo le provo... non è questione di corde lucide o meno... è che dopo 4 settimane o il cantino o il si salta.... appena ordino qualcosa le metto nel carrello.... le Ernie Ball mi durano ancora meno delle Ghs... provai anche le EB Cobalt ma mi durarono poco di più delle normali... Ho il sudore radioattivo.....
Concordo con Zap, credo che hai qualche problema sulla chitarra ( sellette, capotasto ) prova a farla controllare da un tecnico.
Citazione di: Grand Funk il 29 Febbraio, 2020, 01:00 PM
Citazione di: fangetto il 29 Febbraio, 2020, 11:51 AM
Le provo le provo... non è questione di corde lucide o meno... è che dopo 4 settimane o il cantino o il si salta.... appena ordino qualcosa le metto nel carrello.... le Ernie Ball mi durano ancora meno delle Ghs... provai anche le EB Cobalt ma mi durarono poco di più delle normali... Ho il sudore radioattivo.....
Concordo con Zap, credo che hai qualche problema sulla chitarra ( sellette, capotasto ) prova a farla controllare da un tecnico.
Me lo ha sempre fatto su tutte le chitarre e su tutti i tipi di ponte, faccio spesso tirate da un tono e mezzo riplettrandole e "fischiandole", quando si ossidano mi saltano , mi diventano proprio ruvide a toccarle, anche se le pulisco sempre, dopo un mese sotto sono arrugginite, poi comunque non mi si schiantano al ponte.
:muscoli:
Se non c'è un punto abituale di rottura,qualche chance ce l'hai cambiando marchio.
Per bending tirati e plettrature multiple...è pane quotidiano e non si dovrebbero rompere facilmente.
Forse potresti risolvere con un tipo di corda 'impermeabile' come la elixir,in bocca al lupo.
Se ti capita su tutte le chitarre potrebbe essere un problema di sudore particolarmente acido
Citazione di: coccoslash il 29 Febbraio, 2020, 11:13 AM
Citazione di: fangetto il 29 Febbraio, 2020, 11:01 AM
Citazione di: zap il 29 Febbraio, 2020, 07:52 AM
Citazione di: Pasquino il 28 Febbraio, 2020, 10:21 PM
Le ernie ball le ho provate, forse sono proprio quelle che monto. Mi chiedevo quale fosse la differenza tra i materiali, perché ho sempre montato corde tradizionali
Ho sempre usato Ernie Ball a parte qualche parentesi GHS Boomers e le trovo ottime,le migliori a mio gusto.
Da un annetto però sono passato alle Elixir Optiweb (ci sono anche le Poliweb e Nanoweb),non cambio spesso le corde,mediamente ogni 6-8 mesi con un uso intenso della chitarra non essendo un musicista e devo dire che la durata rimane buona a lungo.
Il vantaggio più grande é dato dal rivestimento particolare diverso dalle corde tradizionali,ne garantisce l'assoluta mancanza di ossidazione e ruggine,di conseguenza le corde riescono a mantenere intonazione e suonabilità piuttosto a lungo,molto più delle tradizionali.
Come suono però non le ritengo all'altezza delle Ernie Ball che rimangono nel mio cuore.
6-8 mesi? :sconvolto:
Devo provarle... io cambio circa ogni 4 settimane, anche meno.... (Boomers), le "piccole" mi si ossidano e se non le cambio poi mi cominciano a saltare.... sarei già contento di riuscire a farci 2 mesi con una muta....
Confermo. Le elixir durano davvero tanto. Prima usavo ernie ball.
Anche io uso elixir. Ci fai 3 mute di Ernie Ball. Poi io ho le mani secche ci vado avanti minimo 6 mesi.
Citazione di: zap il 29 Febbraio, 2020, 01:31 PM
Se non c'è un punto abituale di rottura,qualche chance ce l'hai cambiando marchio.
Per bending tirati e plettrature multiple...è pane quotidiano e non si dovrebbero rompere facilmente.
Forse potresti risolvere con un tipo di corda 'impermeabile' come la elixir,in bocca al lupo.
Non è mica un problema così grosso doverle cambiare una volta al mese, se uno suona quasi giornalmente una chitarra dovrebbe essere normale, c'è anche chi le cambia ogni 2 settimane....che mi sembra un pò eccessivo... Provo le Elixir, se riesco a raddoppiare la durata le rimonto altrimenti torno alle Boomers.
@Coccoslash a me invece le mani sudano parecchio, in estate bagno proprio sia tastiera che corde.
Quando ancora non ero così informato portai l'acustica a far cambiare le corde: la chitarra e le corde montate avevano 10 anni.
Il liutaio guardò controluce lo strumento e mi disse: "Ma perché vuoi cambiare le corde, sono ancora messe bene"!
Citazione di: fangetto il 29 Febbraio, 2020, 01:54 PM
Citazione di: zap il 29 Febbraio, 2020, 01:31 PM
Se non c'è un punto abituale di rottura,qualche chance ce l'hai cambiando marchio.
Per bending tirati e plettrature multiple...è pane quotidiano e non si dovrebbero rompere facilmente.
Forse potresti risolvere con un tipo di corda 'impermeabile' come la elixir,in bocca al lupo.
Non è mica un problema così grosso doverle cambiare una volta al mese, se uno suona quasi giornalmente una chitarra dovrebbe essere normale, c'è anche chi le cambia ogni 2 settimane....che mi sembra un pò eccessivo... Provo le Elixir, se riesco a raddoppiare la durata le rimonto altrimenti torno alle Boomers.
@Coccoslash a me invece le mani sudano parecchio, in estate bagno proprio sia tastiera che corde.
Beh...io suono tutte le mattine 3/4 d'ora e un giorno a settimana 2 ore in saletta,però le mani non mi sudano nemmeno in estate.
Citazione di: zap il 29 Febbraio, 2020, 02:24 PM
Beh...io suono tutte le mattine 3/4 d'ora e un giorno a settimana 2 ore in saletta,però le mani non mi sudano nemmeno in estate.
Te l'ho detto io ho il sudore radioattivo.... :D
Elixir nanoweb su quasi tutte: vita infinita (e d'estate le mie mani sudano parecchio).
Io non so nemmeno da quanto tempo ho le corde montate, sembrano messe ancora bene, comunque le mani non mi sudano.
Vorrei cambiare le corde più per il suono in realtà.
Proverò le Elixir poliweb. Grazie a tutti per i consigli
Citazione di: Pasquino il 01 Marzo, 2020, 11:01 AM
Proverò le Elixir poliweb. Grazie a tutti per i consigli
Se vuoi che (a parità di durata con la serie citata) somiglino di più nella risposta a corde "normali", prova le Elixir Optiweb... ::)
Io sono pigro: cambio le corde solo quando le rompo. Sono avvantaggiato dal fatto che la mia mano suda poco (a differenza dell'ascella :acci:) e rilascia poco materiale corrosivo. Pulire bene le corde con un panno dopo ogni uso ne prolunga la vita. Poi io lavo frequentemente le mani (l'ho sempre fatto anche prima del coronavirus, eheheh) e anche questo aiuta. Inoltre non amo il suono delle corde appena montate. Troppo sferragliante.
Ne ho provate tantissime.
Le Elixir sono fantastiche, devo ammetterlo. Le migliori mai provate. Le ho tenute su 6 mesi. Epperò costano parecchio.
Ho provato le Dogal Carbon (non ricordo il nome esatto). Hanno un suono interessante, durano tanto e hanno meno tensione. Però al tatto sono appiccicose. Peccato.
Le Pyramid sono degli spaghetti. Mi si rompono molto prima di tutte le altre. Poi dopo pochissimo il suono si spegne.
Ho provato anche le Harley Benton. Costano tipo 1 euro a muta e...valgono quello che costano, cioè molto poco...
Alla fine, gira che ti gira, uso le Ernie Ball. Per me hanno il miglior rapporto qualità/prezzo/resistenza e durano discretamente. Però al momento sto provando le GHS. Le reputo all'altezza delle Ernie Ball, ma costano meno.
Come scalatura uso 0.9-0.42.
P.S. Ho anche fatto dei calcoli da malato sulla vita delle mie corde :D
- Mediamente rompo la prima corda dopo 150-160 ore di utilizzo della chitarra
- La maggior parte delle volte salta il mi cantino. Qualche volta il si o il sol. Molto più raramente le altre
Questi calcoli mi tornano utili però :D Se ho un live imminente e ho superato le 130 ore, è il momento di cambiare le corde per evitare rotture durante il concerto.
Concordo con Santi in almeno 3 punti;
- suono sferragliante appena montate (ma stranamente le elixir non ce l'hanno)
- lavo le mani prima di usare la chitarra
- non mi sudano le mani...ma le ascelle [emoji23]