Salve vorrei dare un tocco di rinvigorimento alla mia Squier telecaster classic vibe 50 cambiandole i Pickup.
sono andato al negozio dove faccio sempre acquisti e ha questi tipi di Pickups:
-Fender Pickup Telecaster Shaw Hot 50'S
-Fender Pickup Vintage Noiseless
-Fender Custom Shop Texas Special
Quale mi consigliate?
PERSONALMENTE sceglierei i Custom Shop, ma visto il genere che tu suoni, probabilmente ti possono essere più utili gli altri 2, in particolare ti segnalerei gli Shaw Hot.
Ne avrei aperto un altro con il medesimo titolo per cui ... tanto vale riuppare questo topic.
Vorrei cambiare il PU al ponte della mia Telecaster.
E' una signorina messicana con body in ontano e tastiera in acero; i suoi originari pickup (ceramici) suonavano un po' troppo chiusi per i miei gusti e soprattutto risultavano poco dinamici. Il PU al manico per la verità aveva un timbro nasale tutto suo, che i jazzisti avrebbero sicuramente apprezzato, ma che risultava troppo poco flessibile per farne usi diversi in ambito blues, pop e rock. Il PU al ponte risultava impersonale, abbastanza piatto rispetto ad altre Tele che ho avuto modo di ascoltare. L'output di entrambi era forse un po' troppo alto per i miei gusti ma Fender dotava le messicane precedenti alle Player proprio di questi PU ceramici sia per ovviare a una presunta minore risonanza dei body economici, sia per attestarsi su una "suonabilità" che potesse accontentare una larga fascia di mercato non professionale.
Per cui, un anno fa circa, li ho sostituiti con un set di Seymor Duncan Vintage Broadcaster (Alnico 5), che sicuramente hanno fatto fare un bel salto di qualità al suono della messicana: il suono al manico è adesso più aperto e dinamico, più pieno, mantiene una buona intellegibilità delle singole note anche su crunch spinti, cosa che con il precedente non avveniva; risponde inoltre molto meglio alle modulazioni di tono tramite il pot della chitarra. Al ponte ho acquisito più brillantezza, migliore dinamicità al tocco e a i toni ma, credo, non ho acquisito granché in termini di pienezza, di "presenza" sulle frequenze medie e sulle medio basse: lo sento decisamente sottile, svuotato, e questo non è esattamente quel che vorrei (forse sarebbe perfetto per il country ... che io non suono). Nella posizione centrale, devo ammettere, il suono è veramente bello e cristallino: il suono della Tele.
Ho avuto una Telecaster Baja, poi venduta per incompatibilità con il manico troppo grosso, della quale ho invece apprezzato moltissimo il PU al ponte: un Custom Shop Broadcaster oggi, purtroppo, non più prodotto da Fender ma che con pazienza potrei ritrovare nell'usato. Non vi fate ingannare dal nome: il Vintage Broadcaster della Seymor Duncan nulla ha a che vedere con il Custom Shop Broadcaster della Fender! Sono due PU molto diversi tra loro: squillante, acido e denso di alte il primo; fermo, roccioso e pregno di medie e medio alte il secondo, che ho capito preferire.
In conclusione: mi trovo benissimo con al manico il Vintage Tele Rhythm della Seymor Duncan che ho già montato, mentre al ponte cerco un sostituto che possa darmi più presenza e "corpo", senza rinunciare al tono Telecaster in posizione centrale.
Fender Custom Shop Brodacaster?
Fender Custom Shop Texas Special?
Lollar Special T Series Bridge?
Lindy Fralin Blues Special?
Altra roba?
Si accettano suggerimenti e consigli, soprattutto su PU già testati in prima persona.
Ciao Prosit,
io non ho un modello da consigliarti su tutti perché vorrebbe dire conoscere anche il segnale in uscita, cosa che non conosco, ma che è molto importante affinché tu non abbia scompensi di volume tra un PU e l'altro e abbia la seconda posizione equilibrata.
Quello che posso dirti è che i pickup vintage di Fender per la Telecaster sono molto simili alla tua descrizione del PU al manico che hai adesso. Non sono ricchi di bassi, il che rende le note non impastate (apro una parentesi dicendo che Julian Lage rimase folgorato dalla Tele proprio per questo motivo) e sempre molto scandite. Lo stesso dicasi dei PU al ponte, molto brillanti e freschi, metallici, direi. Il tutto però farcito da moltissimi colori, armoniche e grande dinamica. Normalmente, il controllo del tono nelle Tele funziona molto bene ed è molto facile compensare la mancanza di basse strozzando un pochino e rendono più rotondi i cantini e morbide le basse.
Se credi ti possano piacere i Fender Custom Shop Brodacaster, o comunque, a prescindere da quel modello sceglierai (ma io una chance al controllo dei toni, gliela darei) controlla il volume di uscita.
Da parte mia, non so se li producano come parti di ricambio, ti consiglierei i PU della '52 reissue. Io li trovo splendidi e non sono il solo, chi ha provato la mia chitarra generalmente è rimasto abbastanza compiaciuto, al punto che un liutaio si rifiutò di credere che fossero quelli di fabbrica, ma era in errore.
Ps: altro consiglio che può suonare stupido, ma "provare per credere". cambia plettro quando suoni il pu al ponte. :hey_hey:
https://www.jamble.it/scolpiamo-il-suono-grazie-al-plettro/
pps: fermo restando l'aiutino del tono, che quando lo usi al punto giusto, porta via il "metallico e l'acido"
Grazie Vu.
Sul sito Fender i pure vintage '52 non esistono come parti di ricambio; li si trova, però, ancora descritti in dotazione alla Tele American Original '50S. Misteri Fender! :D
L'uso del pot del tono anche per me è costante e irrinunciabile: non c'è brano in cui non lo regoli continuamente. Il problema è che quando le frequenze alte di un PU al ponte Tele son troppo presenti (come nel caso del mio Brodacaster SD) la chiusura del tono produce, a fronte di una maggiore rotondità dei cantini, anche una maggiore "nasalità" del suono che, magari, non è sempre desiderabile o necessaria.
L'uso del pot del tono è sì fondamentale, ma se diventa obbligatorio e peraltro non bastante a ottenere il timbro che si ha in testa ... sono portato a pensare di aver scelto il pickup sbagliato.
Non è facile: trovare i giusti pickup non è affatto facile. Bisogna andar per tentativi. Sul manico ho risolto. Sul ponte posso trovare di meglio.
Ahahahah :D si il plettro già lo cambio a seconda del brano o della risposta dell'ampli che mi trovo a suonare; in genere ne uso due tipi. Ma pensare di cambiar plettro durante un brano magari in live non me la sento! ;D
No, bè .. a metà brano, no, dai ! :laughing: :lol:
Citazione di: Vu-meter il 26 Agosto, 2022, 05:14 PMCiao Ombra
Mi sa che mi hai confuso con Prosit... :laughing: però seguo anch'io, sia mai che mi baleni di cambiare PU alla messicana pure io prima o poi! Ma non ora!
Citazione di: Ombra/luce il 27 Agosto, 2022, 05:51 AMMi sa che mi hai confuso con Prosit... :laughing: però seguo anch'io, sia mai che mi baleni di cambiare PU alla messicana pure io prima o poi! Ma non ora!
Uh, che svista. Ero cotto da molte ore di lavoro, scusatemi tutti e due.. :sorry: