A proposito di queste chitarre,le avete mai usate,io mi sono scoperto assolutamente tradizionalista in questo caso e proprio non riesco a mandarle giù,voi invece come vi ci rapportate?
La ritenete una cosa fattibile?
Vi serve,l'avete usata qualche volta,insomma che ne pensate?
Ne ho apprezzato moltissimo l'uso riguardo la musica latino/sudamericana.
Un si basso che permette al musico di tracciare una linea ritmica davvero coinvolgente.
Negli altri generi non so proprio. ???
Per quanto mi riguarda sembrano ancora più che sufficienti sei. ::)
Io la penso un po' alla Keith Richards,quelle che non mi servono le eliminerei volentieri.
Per quanto mi riguarda il mio limite sull'utilizzo della settima corda è dovuto al semplice fatto che devo ancora imparare ad usarne sei. :firuli:
Ma se ti va di ascoltare un esempio trovato per caso sul tubo ..... ::)
Isn't she lovely Stevie Wonder ( 7 strings guitar cover Rosario Le Piane) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=DQoVChdSvhc)
Citazione di: Max Maz il 04 Aprile, 2015, 01:09 PM
Per quanto mi riguarda il mio limite sull'utilizzo della settima corda è dovuto al semplice fatto che devo ancora imparare ad usarne sei. :firuli:
:quotonegalattico:
I bassi aggiuntivi offrono solo possibilità ulteriori al chitarrista: di suonare sulla chitarra musica originariamente scritta per altri strumenti (vedi l'uso che ne fanno i chitarristi classici), di suonare una parte di basso di accompagnamento ad un assolo suonato dal basso nel suo registro alto (come fa Ron Eschete, che suona una sette corde, quando il bassista del suo trio, che suona un basso a sei corde, fa un assolo), di suonare più facilmente linee di walking bass, come spiega John Pizzarelli in questo video a partire da 12'15":
Fretboard Journal Live: Bill Frisell and John Pizzarelli - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=cV1RUSbDlJw)
ecc.
Si Fidel,in questi casi sicuramente paga,ma io intendevo più chitarre elettriche a 7 o più corde,quelle utilizzate nella musica più estrema,ma probabilmente sono più usate per la ritmica piuttosto che per i soli.
Anch'io sono dell'opinione di Zap e infatti le chitarre a 7/8 corde le ho sempre associate a queste cose:
Testing my brandnew Schecter Diamond Demon 7 String Guitar - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=v1weyEwe1NA)
Da questo topic ora in avanti non piu ;)
Io credo che prima di ogni sensazione pulsionale bisogna considerare l'ipotesi del lato creativo.
Se poi ci si rende conto che è soltanto virtuosismo lo prendiamo come tale, cerco pero' di non farmi impressionare. :sisi:
Nella musica classica, come proposto da Fidel e nella Bossa trovo interessante ed affascinante l'utilizzo della settima corda.
Relativamente ad altri generi musicali, che conosco molto meno, se penso a For the love of gold di Steve Vai suonata con una 6 corde allora mi rassereno, mi rilasso ascolto e poi magari studio. ::)
Citazione di: zap il 04 Aprile, 2015, 01:45 PM
Si Fidel,in questi casi sicuramente paga,ma io intendevo più chitarre elettriche a 7 o più corde,quelle utilizzate nella musica più estrema,ma probabilmente sono più usate per la ritmica piuttosto che per i soli.
Nell'uso solistico ad esempio puoi suonare arpeggi e scale a tre ottave muovendoti di meno su e giù per il manico:
Prog-Gnosis w/Tosin Abasi - June 2013 - Roller-Coaster Ride — Seven String Arpeggios - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=SXOgQipZwcY)
(Non so bene chi sia questo Abasi, ne ho solo già letto il nome).
Citazionese penso a For the love of gold di Steve Vai suonata con una 6 corde allora mi rassereno, mi rilasso ascolto e poi magari studio
Giustappunto. :guitar:
Se vi va, ascoltare con attenzione l'accompagnamento del guitarista con la sette corde. ::)
Escovado, por Yamandu Costa e Rogério Caetano ? Sr. Brasil 14/04/2013 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=TIjEIFc4UDU)
Bello!
Io sono un felicissimo utilizzatore di chitarre a 7 corde da una decina di anni, e non tornerei indietro mai. Le armoniche che si sprigionano suonando la VII corda sono qualcosa di eccezionale. Che poi servano solo ad una minoranza di chitarristi sono pienamente d'accordo. Che poi, come già ben documentato nel post, le chitarre a 7 o più corde non sono utilizzate solo nel metal moderno ed affini, ma affondano radici nella chitarra classica. Narciso Yepes suonava con una chitarra a 10 corde, e non era sicuramente un metallaro. Senza dimenticare i jazzisti come Pizzarelli padre e figlio.
La mia curiosità è nata dal fatto che sfogliando vari negozi on line,se ne vedono sempre più di elettriche,quindi pensavo fosse legato al fatto che i nuovi generi,tipo nu-metal e simili ne beneficiassero.Sulle classiche ero a conoscenza da tempo,tra corde pizzicate o che vibrano per simpatia.
Per suonare Bohemian Rhapsody ci vuole la sette corde! :eheheh:
Bohemian Rhapsody for Solo Guitar - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=TEigunICA4w)
Per il momento, per quanto mi riguarda, mi sembrano più che sufficienti 6.
Poi magari in futuro ...... ;D
Anch'io non sento il bisogno della settima corda, ma storicamente sono sempre esistiti strumenti affini alla chitarra con molte più corde utilizzati più in ambito cameristico. Vedi la chitarra di Yepez, la liutarra di Julian Bream o direttamente la famiglia dei liuti, a 8 fino a 14 coppie di corde. Dove i bassi solitamente non vengono tastati se nen fino alla settima corda.
.