Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 08:42 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Chitarra nuova circa 600€, SG o LP?

Aperto da fedeprenc, 04 Marzo, 2021, 12:16 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

fedeprenc

Ciao a tutti, come ho scritto nel topic di presentazione suono la chitarra da anni ma sono fuori da questo ambiente da un po', attualmente posseggo una Squier bullet Stratocaster che ho da sempre, diciamo però che risente del peso degli anni e vorrei appunto prendere una chitarra nuova.
Cerco una sonorità rock/metal, una chitarra con humbucker dal suono potente, mi piacciono molto i PU attivi ma visto il budget valuto anche e soprattutto i passivi. Come budget siamo sui 600€ ma nel caso ne valga la pena si può sforare un minimo.

Mi sono documentato un po' e ho trovato qualche chitarra che penso possa fare al caso mio, parlo di due Epiphone: SG modern figured e LP modern figured. Sono due chitarre che condividono molte componenti, dai PU alle meccaniche. Hanno la tastiera in ebano, meccaniche autobloccanti, ottime finiture e mi piacciono molto entrambe, infatti sono preso dall'eterna diatriba: SG vs LP. Se al mattino mi alzo convinto di prendere la SG la sera vado a letto convinto di prendere la LP...c'è da dire che la SG costa buoni 120€ in meno della LP, anche questo rende la scelta difficile  :-\
Cosa ne pensate di queste chitarre? Ho sentito pareri contrastanti specialmente sui PU, c'è chi dice che gli alnico classic pro siano meglio perché i probucker sono molto impastati (specialmente sulla LP), in tal caso valuterei anche modelli più economici con gli alnico anche se hanno caratteristiche che mi convincono meno al di là dei PU come la mancanza della tastiera in ebano. Potrei valutare un cambio di PU in tempi più o meno brevi.
Per completezza vi dico che ho provato delle SG (non Gibson) e le ho trovate molto particolari come ergonomia e posizione generale, non ho mai provato LP ma ho avuto una ESP LTD EC-1000 EMG e mi ci sono trovato alla grande, non so quanto possa differire da una LP ma l'ho trovata molto comoda.
Ho visto altre chitarre come la Explorer e la Flying V ma le ho scartate perché per quello che offrono costano troppo secondo me, sono di una fascia inferiore rispetto alle modern(figured) o alle custom. Ho visto anche qualche Ibanez RG o Charvel stile tele.

Chiedo scusa per la lunghezza ma ho preferito dire una parola in più piuttosto che una in meno così da essere chiaro.
Vi ringrazio in anticipo.

LoreM86

LP è più pesante, in genere più calda ma dipende tanto dai magneti. SG più leggera e comoda nell'accedere agli ultimi tasti, generalmente più caciarona.
In quella fascia di prezzo però non disdegnerei le PRS SE...

Quale scegliere tra le due te lo consiglio difficilmente... le ho entrambe, prima la les paul, poi la SG (al momento ne ho due in casa di SG ma lasciamo stare).
Non conosco nel dettaglio i pickup che monta epiphone, degli alnico pro comunque ne avevo sentito parlare bene.

[img width=10


Max Maz

Mi dispiace sul genere metal non saprei come consigliarti
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


johnny

Non ho mai provato queste due Epiphone, ma se fosse per me andrei sulla LP.
Sarà solo una questione estetica? Si, può darsi, visto che parliamo di due chitarre che come tu hai scritto condividono molte componenti e che comunque appartengono ad una fascia di prezzo medio-bassa.

In generale la LP la vedo molto più versatile, quindi adatta anche al rock/metal. La SG non la vedo in un genere che va oltre al rock.
"Home is in here [toccando le tempie]. Where you live is just a geographical preference." Lemmy Kilmister.

[img width=109 height=54]https://www.jamble.it/upload/m

robland

Per me purtroppo è un quesito impossibile. Premesso che non so che ampli hai, la questione pick up a tavolino non si può risolvere.
Poi la LP e la SG, una volta addosso, non potrebbero essere più diverse.
Tra l'altro, al tuo posto, se ti piace il rock duro, farei un pensierino alle Charvel, ma poi te la devi vedere col Floyd (quelle senza non le conosco ancora).

Al tuo posto (ma non sto dicendo che si debba far così) andrei del tutto a istinto, senza fare ragionamenti. Lo dico perché ieri sera tardi ho imbracciato una Les Paul che mi si è infilata tra le costole, è la più pesante di quelle che ho, poi ieri mi faceva strano pure quanto fosse corto il manico (è un mese che suono sempre con la stessa stratoide).
Eppure mi piace molto.

fedeprenc

Del peso della Les paul ne ero a conoscenza ma non è mai stato un problema nella scelta, la modern inoltre dovrebbe essere parecchio alleggerita. Ho notato anche la differenza di accessibilità ai tasti più alti tra le due.
Al momento la scelta pende verso la SG visto il prezzo, la facilità generale e il fatto che abbia 24 tasti. Però la LP ha quel qualcosa in più, quel fascino che mi attira. Così come il suono più grosso e corposo.
Come detto da robland è una preferenza "istintiva", il cervello dice SG ma il cuore dice LP.
La PRS la conoscevo ma se non vado errato ha solo il ponte mobile vero? Per semplicità cercavo un ponte fisso.

Non so neanche quanto si possano fare questi discorsi su delle Epiphone, se ci sia tutta quella differenza che si nota sulle Gibson. Non so la differenza che ci può essere tra una Epi classic ben più economica e una modern; perché guardandola nell'ottica di metterci dei PU seri prendere una chitarra che costa di più per i PU per poi andarli a cambiare non ha senso, a meno che non ci siano altre grosse differenze tra le due. È questo che sto cercando di capire: può valerne la pena di prendere una versione più economica per poi cambiare PU spendendo bene o male la stessa cifra oppure le differenze nei legni, nel feeling ecc anche tra due Epi sono tali da giustificarne il costo maggiore?

Altrimenti converrebbe prendere una LP classic o una SG standard sotto i 500€, spendere quei 150€ per una coppia di PU buoni e il sound sarebbe anni luce avanti rispetto ad una modern coi probucker, specialmente con degli EMG 81/60, degli invader o con dei JB/jazz più versatili sicuramente. Può avere un senso il ragionamento?
Grazie a tutti davvero.

Bedrock

Se ti seri trovato bene con la ESP  :etvoila:
costa un pò di più del tuo budget ma credo usata si trovi a quel prezzo.
Se ti capita prova anche una Charvel, usata ma delle serie nuove, con pickup Seymour Duncan e con ponte tremolo vintage, a me piace il floyd ma non lo consiglio più mi son stufato di prendere gli insulti.
Ha un body diverso, è una strato di fatto, ma ha belle sonorità, pickup ben bilanciati e non eccessivamente spinti e più tradizionali.
Nulla che non vada bene negli EMG specialmente per i suoni distorti, a me semplicemente non piacciono magari per te è il contrario.
Le Epiphone boooo, i pickup sono il cuore di una chitarra elettrica, e quelli delle Epi spesso sono rivedibili.
Ci sarebbe bellissima la Revstar 620, nuova un pochino più cara del tuo budget, ma magari trovi un buon usato.


PaoloF

Citazione di: fedeprenc il 04 Marzo, 2021, 02:09 PM
La PRS la conoscevo ma se non vado errato ha solo il ponte mobile vero? Per semplicità cercavo un ponte fisso.

La PRS SE 245 ha ponte fisso e strizza decisamente l'occhio al mondo LP, almeno esteticamente  ::)

robland

Citazione di: fedeprenc il 04 Marzo, 2021, 02:09 PM
Del peso della Les paul ne ero a conoscenza ma non è mai stato un problema nella scelta, la modern inoltre dovrebbe essere parecchio alleggerita. Ho notato anche la differenza di accessibilità ai tasti più alti tra le due.
Al momento la scelta pende verso la SG visto il prezzo, la facilità generale e il fatto che abbia 24 tasti. Però la LP ha quel qualcosa in più, quel fascino che mi attira. Così come il suono più grosso e corposo.
Come detto da robland è una preferenza "istintiva", il cervello dice SG ma il cuore dice LP.
La PRS la conoscevo ma se non vado errato ha solo il ponte mobile vero? Per semplicità cercavo un ponte fisso.

Non so neanche quanto si possano fare questi discorsi su delle Epiphone, se ci sia tutta quella differenza che si nota sulle Gibson. Non so la differenza che ci può essere tra una Epi classic ben più economica e una modern; perché guardandola nell'ottica di metterci dei PU seri prendere una chitarra che costa di più per i PU per poi andarli a cambiare non ha senso, a meno che non ci siano altre grosse differenze tra le due. È questo che sto cercando di capire: può valerne la pena di prendere una versione più economica per poi cambiare PU spendendo bene o male la stessa cifra oppure le differenze nei legni, nel feeling ecc anche tra due Epi sono tali da giustificarne il costo maggiore?

Altrimenti converrebbe prendere una LP classic o una SG standard sotto i 500€, spendere quei 150€ per una coppia di PU buoni e il sound sarebbe anni luce avanti rispetto ad una modern coi probucker, specialmente con degli EMG 81/60, degli invader o con dei JB/jazz più versatili sicuramente. Può avere un senso il ragionamento?
Grazie a tutti davvero.

Per me il tuo cuore ha già parlato.
Parlagli anche delle PRS e vedi che ti dice.

fedeprenc

Citazione di: Gian.luca il 04 Marzo, 2021, 02:10 PM
Se ti seri trovato bene con la ESP  :etvoila:
costa un pò di più del tuo budget ma credo usata si trovi a quel prezzo.
Se ti capita prova anche una Charvel, usata ma delle serie nuove, con pickup Seymour Duncan e con ponte tremolo vintage, a me piace il floyd ma non lo consiglio più mi son stufato di prendere gli insulti.
Ha un body diverso, è una strato di fatto, ma ha belle sonorità, pickup ben bilanciati e non eccessivamente spinti e più tradizionali.
Nulla che non vada bene negli EMG specialmente per i suoni distorti, a me semplicemente non piacciono magari per te è il contrario.
Le Epiphone boooo, i pickup sono il cuore di una chitarra elettrica, e quelli delle Epi spesso sono rivedibili.
Ci sarebbe bellissima la Revstar 620, nuova un pochino più cara del tuo budget, ma magari trovi un buon usato.

Purtroppo l'usato anche visto il periodo non lo posso considerare, al limite quando sarà possibile potrei fare un salto in un negozio qui in zona e vedere cosa trovo ma la scelta immagino sarà limitata.
Gli EMG a me piacciono molto ma riconosco assolutamente i loro limiti in alcune situazioni. Mi piacciono ovviamente con suoni high gain ma anche sul pulito secondo me hanno molto da dire, contrariamente a quanto molta gente pensa.

Interessante la SE 245, io avevo in mente la solita custom 24 quando mi riferivo al ponte mobile. La terrò in considerazione, qualitativamente come la si può definire rispetto alle Epiphone? Io l'ho sempre vista uno scalino sopra ma senza un reale motivo.
Della Ibanez RG421HPAM sapete dirmi qualcosa? Esteticamente nonostante le "S style" non mi piacciano devo ammettere che ha il suo perché, come suono dovrebbe essere adatta a generi più spinti.

b3st1a

Non conosco gli specifici modelli che hai indicato, ad ogni modo Les Paul ed SG, nonostante le tante somiglianze, sono due "bestie" diverse! La SG è più leggera, maneggevole, ergonomica, ma ha il manico sbilanciato che può dar fastidio. Quelle che ho provato/posseduto, erano più brillanti e meno corpose delle Les Paul, un po' (scusate il paragone un po' azzardato) "telecasterose" come carattere. La Les Paul è più "cicciona", per certi aspetti è meno comoda da suonare, meno sagomata, peggiore accesso agli ultimi tasti ed è più pesante, anche se è più bilanciata. Io preferisco la Les Paul senza se e senza ma, tieni però conto che il modello ESP che hai provato è simile solo esteticamente ad una Epihone, perché ha il body sagomato (la Les Paul dietro è piatta) e l'accesso agli ultimi tasti facilitato, per cui non è detto che sulla Epiphone tu provi le stesse sensazioni!

Moonchild

Citazione di: fedeprenc il 04 Marzo, 2021, 12:16 PM
non ho mai provato LP ma ho avuto una ESP LTD EC-1000 EMG e mi ci sono trovato alla grande, non so quanto possa differire da una LP ma l'ho trovata molto comoda.


Io ho la Epiphone custom LP, ad essere bella è bella e la tastiera in ebano è una chicca, ma ti posso dire che è tutto tranne che comoda da suonare.
Se devo esercitarmi tre ore sullo strumento di solito uso un'altra chitarra perchè con la LP mi viene un ematoma al costato...
Con la modern hanno cercato di ovviare e renderla più comoda riducendo il peso e smussando il manico per raggiungere meglio i tasti, ma a questo punto andrei direttamente su una ESP: sono molto più ergonomiche e confortevoli da suonare, anche il body ha il classico incavo per non interferire con le costole, inoltre il design generale è un filo più moderno e accattivante. Il modello che dici di aver provato è stupendo e i pickup sono una bomba. Se puoi arrivare al suo prezzo io la prenderei senza esitare. Altrimenti c'e la EC-401 che si trova sulle 700euro, non hai la testiera in ebano, ma monta i stessi pickup EMG della EC-1000.


fedeprenc

Come ergonomia ho capito che hanno entrambe dei pro e dei contro, l'unica cosa alla quale onestamente ammetto di non aver pensato è il problema della LP contro il costato. La SG la trovai spaesante perché è "spostata verso sinistra" se così si può dire, poi rispetto alla strato che è molto più "a destra" mi fece strano come sensazione.
La EC-1000 era davvero una gran chitarra, peccato che la mia fosse fallata, aveva il manico storto verso il retro (parola di un liutaio) oltre a diverse imperfezioni sul binding. Per il resto sound pazzesco e qualità top. Magari potessi permettermi di ricomprarmene una, erano altri tempi.


robland

Citazione di: fedeprenc il 04 Marzo, 2021, 08:50 PM
Come ergonomia ho capito che hanno entrambe dei pro e dei contro, l'unica cosa alla quale onestamente ammetto di non aver pensato è il problema della LP contro il costato.

Alla faccia. Ti si incunea nella costole come il marmo appuntito.  :laughing:
Ovviamente quando non suoni in piedi (in quel caso è il peso che si fa sentire, ma è da valutare il singolo modello).
Ma pur con tutto ciò io continuo a comprare Les Paul.   :D
Ci sono delle auto sportive il cui cambio è duro, lo schienale rigido, il freno una roccia, sembra una prova di forza.  Sulla carta chi vorrebbe una cosa del genere? Eppure quando ci sali non vuoi più scendere. Arrivi davanti al garage ma poi sterzi e dici: ma sì, famose ancora n'altro giro, è troppo bello!
Ecco, così è per me la LP. Però bisogna esserne consapevoli. A scatola chiusa potrebbe non rivelarsi una scelta felice. Se invece lo sai e ti piace come suona: idillio.
La SG la uso molto meno, eppure è un fuscelletto sottile che canta benissimo.

fedeprenc

Citazione di: robland il 04 Marzo, 2021, 09:37 PM
Citazione di: fedeprenc il 04 Marzo, 2021, 08:50 PM
Come ergonomia ho capito che hanno entrambe dei pro e dei contro, l'unica cosa alla quale onestamente ammetto di non aver pensato è il problema della LP contro il costato.

Alla faccia. Ti si incunea nella costole come il marmo appuntito.  :laughing:
Ovviamente quando non suoni in piedi (in quel caso è il peso che si fa sentire, ma è da valutare il singolo modello).
Ma pur con tutto ciò io continuo a comprare Les Paul.   :D
Ci sono delle auto sportive il cui cambio è duro, lo schienale rigido, il freno una roccia, sembra una prova di forza.  Sulla carta chi vorrebbe una cosa del genere? Eppure quando ci sali non vuoi più scendere. Arrivi davanti al garage ma poi sterzi e dici: ma sì, famose ancora n'altro giro, è troppo bello!
Ecco, così è per me la LP. Però bisogna esserne consapevoli. A scatola chiusa potrebbe non rivelarsi una scelta felice. Se invece lo sai e ti piace come suona: idillio.
La SG la uso molto meno, eppure è un fuscelletto sottile che canta benissimo.
Un po' come molte Lambo anni '80 che hanno i pedali fuori asse e per fare retromarcia devi aprire lo sportello...poi ci sali e ti dimentichi di tutti i difetti.
Al momento sono più indirizzato verso la SG per la sua particolarità (tra l'altro una SG col top in acero che è alquanto insolito), per la comodità e per il prezzo perché diciamocelo, su una spesa di 5/600€ tenersi 130€ in tasca non dispiace a nessuno.
Devo vedere quanto riesco a resistere al fascino della LP che mi attira proprio per le sue particolarità, il peso, la forma, il fatto di essere massiccia. Più che il sound o altre cose più tecniche è una scelta di cuore e sentimento

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.