Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

19 Febbraio, 2025, 06:35 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2025: €300.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €10.00
Tasse PayPal: €0.69
Saldo netto: €9.31
Manca all'obiettivo: €290.69
Valuta del sito: EUR
 3%

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
gen-28 Anonimo EUR10.00

Topic Recenti

Chitarra elettrica Eko vintage - Aiuto

Aperto da FrankieRome1981, 10 Febbraio, 2025, 06:39 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

FrankieRome1981

Salve a tutti, SOS da un profano.
Mio padre ci ha lasciato un trio di chitarre, un paio acustiche, di scarso valore, e
una elettrica Eko, possibilmente più appetibile delle altre.
Credo sia un modello anni '70, ed è tenuta benissimo (sembra nuova).
Ci piange il cuore di privarcene, ma in mano nostra essa non potrà che deperire,
senza alcuna gloria.
Purtroppo non vedo la funzione con cui poter allegare delle foto al topic...
Perdono dunque per l'indegna descrizione: ha 6 corde, gli attacchi delle corde sono di
color oro, il corpo della chitarra è nero, con un inserto di forma trapezoidale
color legno, e in cima alla chitarra vi è, credo, un giglio (come quelli degli
stemmi medievali), pure di color oro.
Sapreste identificarne il modello esatto? E che valore potrebbe avere sul mercato
dell'usato?
Io su Google non sono riuscito a scovare il modello identico.
Grazie mille.

elzeviro

per quanto ne so io, poco ma buono, le eko non valgono niente

Elliott

Ciao, fai una ricerca sulla rete della serie Unibody M-24.

Ci sono Eko degli anni 60, 70 ed 80 che sono ricercate dai collezionisti (su Reverb se ne trovano a cifre non banali) ma...non illuderti su questa possibilità. Verificare è tuttavia doveroso

Vu-meter

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



FrankieRome1981

Grazie per le risposte. Provo a allegare le foto...







FrankieRome1981


Vu-meter

Non conosco affatto il modello e non è facile arrivarci a capo, essendo un esemplare datato.

Assomiglia a questa, ma non ho idea del valore della tua..

https://www.bananamusic.it/eko-ls-300-black.html
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



b3st1a

Vu, ero convinto di aver postato in questa discussione ieri sera, possibile che il messaggio si sia perso per qualche problema tecnico? O è stato semplicemente un mio errore..? :sorry:
EDIT
Ho appena letto del crash...

b3st1a

Provo a riscrivere un estratto del post di ieri: la tua chitarra è una Eko Kiwi Special, modello vagamente ispirato alla Les Paul Custom e prodotto (credo) tra il '75 e l'80. E' estremamente simile a questa, con l'eccezione della regolazione del truss-rod che è alla paletta anziché al tacco come nella tua. Ho trovato svariate altre Kiwi, quasi tutte col truss-rod al tacco ma con altri particolari differenti dalla tua (ad es. segnatasti dot, mancanza di micro-switch etc.).
Ma veniamo alle noti dolenti: nonostante il tuo modello sembri essere piuttosto raro, dubito sia particolarmente ricercato, e le sue caratteristiche sembrano essere (apparentemente) piuttosto economiche, a partire dal manico avvitato, anziché incollato come sulle Gibson (e su molte riproduzioni giapponesi dell'epoca, ben più ricercate). Modelli Kiwi simili, vengono venduti su Mercatino Musicale a due lire (vedi https://www.mercatinomusicale.com/cerca/eko-kiwi.html), mentre su Reverb i prezzi sono mediamente un po' più alti (5-600euro), con un paio di strumenti molto simili al tuo piazzati a 8-900euro ma invenduti da più di due anni!!! Direi quindi che, a meno che non trovi l'amatore che vuole esattamente quel modello ed è disposto a spendere, ti conviene tenertela per ricordo.

Davids

In sintesi: entry-level. Molto entry.

Se poi vuoi sentire due paroline in più su questa chitarra, come ti hanno spiegato è un clone della Les Paul Custom '70, quindi finitura nera, hardware dorato, manopoline nere e dorate, ponte ABR-1. Si chiama Kiwi Special, mentre le Kiwi (e basta) sono delle repliche della Les Paul Standard.
https://www.fetishguitars.com/eko/eko-in-the-seventies/eko-kiwi/
Sappi che vendere un clone Les Paul col manico avvitato è facile come fare canestro da 100 metri di distanza. Non le vuole nessuno, appena guardano le foto del retro e scoprono che il manico è avvitato è come se vedessero l'anticristo, il 666. La Les Paul è famosa per avere il manico incollato, non avvitato, oltre che il body in mogano e tanti altri dettagli che fanno di una Les Paul, una Les Paul. Vedere un manico avvitato fa perdere qualsiasi appetibilità alla chitarra, è come vedere una bella donna e poi scoprire che ha il caxxo.
Poi Eko ha una reputazione mediocre come costruttore di chitarre, per non dire scarsa. Fosse una Greco o una Tokai cambierebbe tutto.

In sostanza, è una chitarra economica made in Italy fatta negli anni '70 appositamente progettata per assomigliare (più o meno vagamente) alla ben più pregiata e costosa Gibson Les Paul Custom. E, a quei tempi, le chitarre economiche non erano come le chitarre economiche di oggi che hanno tutte il manico bello dritto, i tasti suonabili, un hardware funzionante, dei legni più o meno omogenei per caratteristiche, no, a volte venivano messi in commercio dei veri e propri catorci che potevano entusiasmare, per un paio di giorni, solo coloro che non sapevano suonare per niente e non avevano mai visto una chitarra in vita loro. Magari non è il caso della tua che sarà un esemplare ben riuscito, ma vaglielo a spiegare all'acquirente che si trova a 600Km di distanza e non può provarla quindi deve acquistare affidandosi solo alla tua parola.
Questo per dire che si, capisco il valore affettivo, si è molto ben tenuta, si il giglio sulla paletta è caruccio, ma non ha un grande valore di mercato, nè è ricercata dai chitarristi e dai collezionisti di chitarre.
E' la Les Paul Custom per chi non poteva permettersi una Les Paul Custom. Valore stimato: 200€.
Mettila a 250€, tanto qualsiasi prezzo inserirai, anche fossero solo 10€, ti chiederanno sempre uno sconto. Se dopo una breve contrattazione ti offrono 200€, puoi venderla serenamente e reputarti soddisfatto.
:kingot:

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.