Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Elettrica => Discussione aperta da: Kanguro il 01 Ottobre, 2013, 04:27 PM

Titolo: A volte ritornano...
Inserito da: Kanguro il 01 Ottobre, 2013, 04:27 PM
 :shocking: :shocking: :shocking:

...ops! non avevo salvato, ok riscrivo tutto da capo.

ogni tanto passo a trovarvi e, dopo aver postato alcuni argomenti ed aver ricevuto un discreto feedback, spero di mantenere il livello qualitativo ed anche di migliorare.
Non vorrei aver fatto l'entrata del leone e poi finire con l'uscita del...vabè... a parte le battute:

Capita che, in momenti di crisi non hai scelta e devi vendere la tua amata chitarra, cosa che, nonostante i tempi, si riesce a vendere sempre!
Non sai quando la ricomprerai e se la ricomprerai.
...ma non sono qui per compiangermi anche se a me è successo ben tre volte!

Approfittiamone invece per prendere in esame alcuni modelli e marchi solitamente sottovalutati dai chitarrofili.
Come dice un mio amico liutaio "non guardare la marca, prova e basta e se ti piace ti piace" ed io aggiungo che, con la globalizzazione delle produzioni sia di hardware che di legni per chitarre, può capitare di trovare una chitarra notoriamente riconosciuta come "scarsa" che non è affatto male e, con un minimo cambio di pickup, può veramente dare delle soddisfazioni.

50 - 60 euro ti porti a casa una chitarrina usata da studio, come un modello stratocaster.
10 - 15 euro ti compri un pickup per il ponte che è quasi smpre migliore di quello di serie.


Mi piacerebbe prendere in esame, insieme a voi, vari modelli ed approfondire pregi e difetti.

Bene, io inizierei con un marchio che è visto come "legnaccio" dal 90% degli appassionati.
Ho messo gli occhi su questa chitarra che mi ha attirato per la robustezza del body e del manico.
Il marchio è: Roytek
Il modello: Stratocaster traditional Custom hand made
* La foto che ho allegato è presa da internet e da un idea dello strumento.
   Vedo che le meccaniche sono delle vintage autobloccanti ma potrebbero averle sostituite.
Nessuno di voi l'ha mai avuta?
Quanto costava da nuova?
Sapete se nasce con meccaniche standard o vintage?
Impressioni?

Bene, spero di poter avere qualche vostra opinione per questo strumento ma spero anche, di poter leggere altri marchi e modelli che potenzialmente possono sostiruire (almeno in parte) le nostre ex-chitarre o chitarre dei sogni.
Titolo: Re:A volte ritornano...
Inserito da: marcellom il 01 Ottobre, 2013, 06:36 PM
Ciao Kanguro, ben tornato..
Io ne capisco veramente poco di chitarre e acquisti... diciamo che assecondo la tesi del liutaio: se ti piace....
E infatti ho preso tante cantonate, non solo per le chitarre :lol:
Fortunatamente qui ci sono anche gli esperti in materia ^-^
Volevo solo approfittare per salutarti.. buon proseguimento ;)
Titolo: Re:A volte ritornano...
Inserito da: Vu-meter il 01 Ottobre, 2013, 06:46 PM
Ciao Kanguro, mi unisco a Marcello nel darti il bentornato !  :welcome:

Per la chitarra, ti dirò, a me piace ! ( questo almeno dalle foto ) . Purtroppo non posso dire altro perchè non conosco il marchio , nè l'ho mai provata. Mi ricordo però di un ottimo esperimento fatto da Vigilius su chitarre notoriamente bollate come scrause ( un altro marchio , più precisamente : Bach ), che invece, con un cambio picklup diventò una buona chitarrozza ..

Ne parlò qui :

- parte 1 (http://www.jamble.it/una-stratocaster-con-pochi-soldi-modifichiamo-una-bach/)

- parte 2 (http://www.jamble.it/una-stratocaster-con-pochi-soldi-modifichiamo-una-bach-parte-2/)

Sul marchio da te segnalato invece, spero in qualcuno che ne sappia più di me ..


Ciauuuu :hi:

Vu :)
Titolo: Re:A volte ritornano...
Inserito da: Vigilius il 01 Ottobre, 2013, 06:52 PM
Tutto vero, la chitarra la fa il chitarrista, ma io quella BaCH non ce l'ho più perché se proprio devo risparmiare mi butterei su Squier che fa strumenti più che dignitosi a prezzi umani (comunque il doppio della Roytek).
Rimango dell'idea che se la chitarra è troppo economica e non ti da soddisfazioni alla fine la molli e, peggio, si rischia di mollare anche di suonare.
Titolo: Re:A volte ritornano...
Inserito da: Tiziano66 il 01 Ottobre, 2013, 07:57 PM

Citazione di: Vigilius il 01 Ottobre, 2013, 06:52 PM
Tutto vero, la chitarra la fa il chitarrista, ma io quella BaCH non ce l'ho più perché se proprio devo risparmiare mi butterei su Squier che fa strumenti più che dignitosi a prezzi umani (comunque il doppio della Roytek).
Rimango dell'idea che se la chitarra è troppo economica e non ti da soddisfazioni alla fine la molli e, peggio, si rischia di mollare anche di suonare.
Come non quotare il barba grigia?

4Roses
Titolo: Re:A volte ritornano...
Inserito da: Kanguro il 01 Ottobre, 2013, 09:02 PM
Grazie per le risposte ragazzi.
Noto comunque, che la Squier ha sempre un posto d'onore tra le chitarre di fascia bassa.
Tanto di cappello per le Standard, Vintage modified, JV e tutte quelle di prestigio come le suddette.
Ma per queste ci vogliono già un pò di soldini :-)
Che ne possiamo togliere fuori invece dalle Affinity e dalle Bullet?
Se prendo una affinity con tastiera in palissandro ad esempio, noto che ha il body fino e leggero come la bullet.
Probabilmente anche i pickup sono come la bullet. Potete confermare o (spero) mi sbaglio?
Il ponte della affinity ha delle sellette un pò lavorate ma sono omunque delle pressofuse come le bullet.
L'unica cosa che ho notato di meglio forse sono le meccaniche, stile gotoh, un pò meno scarse delle bullet.
Certo esteticamente forse vince l'affinity per via del palettone e qualche altro particolare.
Ma per il resto avete notato differenze sostanziali?
Anche io ho sentito parlare bene delle Bach.
E per gli altri marchi nessuno mi sa dire niente?
Per esempio: Yamaha EG112, Roling's Strat, Fine Guitars, Kramer Focus ecc...
Epoi ci sono le Prestige San Marino, che si trovano su ebay a 54 euro più spedizione e al di sopra delle bullet hanno le meccaniche tipo affinity, il battipenna tre strati ed il body spesso.
Certo ammetto anch'io che la tastiera ed il manico delle bullet hanno un feeling invidiabile anche da modelli più costosi.
:jamblerules:
Titolo: Re:A volte ritornano...
Inserito da: Cris Valk il 01 Ottobre, 2013, 09:14 PM
Della chitarra non saprei ma io ho un basso roytek e... :vomit:

Stessa cosa la Prestige San Marino,di cui ho avuto una copia Les Paul un po di anni fa...
Titolo: Re:A volte ritornano...
Inserito da: NitroDrift il 01 Ottobre, 2013, 11:18 PM
so che le harley benton " thomann " non sono malvagie se pur economiche .. le vendono anche in kit d'assemblaggio
Titolo: Re:A volte ritornano...
Inserito da: Tiziano66 il 01 Ottobre, 2013, 11:53 PM
Ma il tuo budget è....quanto? 50-60 euro come detto nel primo post?

4Roses
Titolo: Re:A volte ritornano...
Inserito da: Kanguro il 05 Ottobre, 2013, 03:12 PM
Nel mio caso è proprio così (purtroppo) ma vorrei fare un discorso più ampio.
Mi spiego:
Volevo prendere spunto, partendo dall "obbligo" dell'accontentarsi di chitarre stra-economiche per prendere in esame alcuni prodotti di fascia bassa.
Potrebbe essere un discorso utile per chi non vuole spendere troppo ma sopratutto per chi ha già la/le sua/sue chitarra/e e vuole prendere un modello economico per sperimentare un pò di tutto, come elettroniche, hardware e liuteria.

Approposito di questo, ho visto sempre su Ebay, non so se si può citare, un modello strato chiamato "Dago Milano" che comunque ti rimanda al sito dei produttori.
Guardandola bene potrebbe sembrare una Prestige Strato con la tastiera verniciata, il ponte vintage, meccaniche (simil) vintage e pickup Alnico5. Il costo è di 170 euro, niente male!
In ogni caso si tratta di un'assemblata con pezzi orientali, ma poco male, se il rislutato è buono.
L'unica cosa che non mi convince è l'allineamento dei tasti, come si può vedere nelle foto di profilo.
Cosa ne pensate di queste?
Nessuno le ha provate?
Secondo il mio modesto parere, se fossere appena appena di qualità, sarebbero un ottima soluzione "strato" a prezzi modici. Certo il triplo di 60 euro, ma pur sempre nel range di spesa economico.

Dago Milano | Dago Guitars (http://dagoguitars.com/dago-milano/)
Titolo: Re:A volte ritornano...
Inserito da: Vigilius il 05 Ottobre, 2013, 04:48 PM
Personalmente la trovo quasi scandalosa perché a quel prezzo mi prendo una Squier o una Vintage! L'immagine dell'elettronica fa capire che l'intero battipenna costerà al produttore massimo 10 euro; comunque a mettere insieme pezzi sono bravo anch'io: un liutaio è un'altra cosa.
Titolo: Re:A volte ritornano...
Inserito da: Kanguro il 05 Ottobre, 2013, 06:27 PM
Si, mi affido alla tua esperienza. Mi avevano attirato il ponte vintage ed i pickup di tipo alnico V e per questi ci volgiono almeno 80 o 90 euro che sommati al prezzo di una squier affinity per esempio, fa salire il costo. Certo a quel punto prendo una bella standard od una vintage modified ed è fatta :-)
La tastiera in acero incollato ha comunque una bella verniciatura anche se poi, bisognerebbe vedere come sono i fret.
Anche quelli ultimamente, sono proprio ben fatti sulle squier, bullet compresa.
Vabbè, aspettiamo che qualcuno la provi e ci dirà  :reallygood:

:jamblerocks: :jamblerocks: :jamblerocks:
Titolo: Re:A volte ritornano...
Inserito da: Vu-meter il 05 Ottobre, 2013, 08:33 PM
Concordo con Vigi, a quel prezzo meglio Squier !!  :reallygood:

Vu :)
Titolo: Re:A volte ritornano...
Inserito da: Jonny il 30 Ottobre, 2013, 09:17 AM
Ciao, io ho una Dago, molto simile a quella su Ebay (mi sembra lo stesso colore) e suona davvero bene, sono così contento che gli ho anche ordinato una telecaster....

in effetti anch'io pensavo che fossero cineserie ma considerando che adesso la tele me la fanno come voglio io (body in mogano pezzo unico, due humbuker e hardware dorato) direi che le costruiscono loro

in complesso suona bene, è bella massiccia e si vede che è artigianale, il manico è bello, nel complesso la paragonerei più ad una messicana che ad una squier... certo, mi direte che ci sono messicane che suonano come un pezzo di compensato però questa suona bene



Titolo: Re:A volte ritornano...
Inserito da: Kanguro il 30 Ottobre, 2013, 11:40 AM
Ciao Jonny, ho visto anche altri tuoi post ed ho notato che ti interess anche l'autocosturzione di sturmenti.
Quindi spero, avrai esaminato anche la chitarra Dago.
Se non sono invadente, avrei alcune domande, in quanto sono interessato a questo strumento:

1) Hai verificato il retro del battipenna per vedere che tipo di pickup e potenziometri monta?
2) Ti hanno fornito delle specifiche perlomeno dei pickup, insieme allo strumento?
3) La tastiera è con vernice lucida?
4) Intonazione, curvatura tastiera e allinemamento tasti, sono abbastanza gestibili e permettono una action sufficentemente bassa?

Spero di non aver fatto un'interrogatorio troppo invasivo  :thanks:

:jamblerules: :jamblerocks: :jamblerules: :jamblerocks: :jamblerules: :jamblerocks:
:elvis: :guitar:

Titolo: Re:A volte ritornano...
Inserito da: Jonny il 30 Ottobre, 2013, 11:59 AM
Ciao, tranquillo, nessuna "invasione"  :)

cerco di risponderti per punti:
1. non ancora, di solito le faccio quando cambio le corde, cosa che al momento non è ancora avvenuta. per ora me la godo in "beata ignoranza"
2. si, i miei sono Alnico 5 appena posso ti incollo la mail in cui mi dicevano dei pickup, c'era da scegliere tra quelli standard e quelli belli e ho scelto quelli belli.
3. si sia la tastiera che il manico hanno la vernice lucida e devo dire che mi piace parecchio come feeling
4. il radius è lo stesso di una fender moderna e il manico è bello dritto e intonata perfettamente. l'action non mi sembra eccessiva, ho avuto altre chitarre tipo le Eko nuove di palla che ce l'avevano moooolto più alta

Titolo: Re:A volte ritornano...
Inserito da: Jonny il 30 Ottobre, 2013, 02:57 PM
Ecco un estratto della mail sui pickup. io avevo scelto i Dago Vintage:

"I pickup sono nostri a tutti gli effetti, sono assemblati da terzi (ci stiamo attrezzando per assemblarli noi) su nostre specifiche, non sono cinesi, ma italiani al 100%

Abbiamo due tipi di pickup:

I Dago Standard  sono Alnico 3 ed hanno una resistenza di 6.0 K e suonano praticamente come i Fender ' 54 con un'impedenza leggermente superiore.

I Dago Vintage (quelli eventualmente montati sulla tua chitarra) invece sono alnico 5 e suonano come i Texas Special con una resistenza di 6.2 K e un'impedenza identica."