Jamble Forum

Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

14 Ottobre, 2025, 10:21 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2025: €240.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €50.00
Tasse PayPal: €2.75
Saldo netto: €47.25
Manca all'obiettivo: €192.75
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
ago-28 AngeloANC EUR20.00
mar-22 LawHunter EUR20.00
gen-28 Anonimo EUR10.00

Topic Recenti

Fender Highway acustica

Aperto da Santano, 13 Ottobre, 2025, 04:15 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Santano



Sembra interessante, però il corpo è talmente sottile da far pensare che sia utile solo amplificata. Il manico pare preso da una Eric Johnson, profilo C radius 12

Vu-meter

Non ce la posso fare, con quella paletta.  :vomit:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



robland

Santano, ma sai che al radius delle chitarre acustiche non avevo proprio mai pensato? Col fatto che ne ho avuta solo una e l'ho strimpellata allegramente per anni, al chiuso e per strada, quando ero ignaro di action, radius, profilo, scalatura corde ecc., continuo a vederle molto erroneamente come tutte più o meno uguali. Io poi la mia Ibanez la pagai 150.000 lire e suonava proprio bene... però il radius? È come per le elettriche, cioè da 7,25 a 12 solitamente?

Donatello Nahi

Citazione di: robland il Oggi alle 08:54 AMSantano, ma sai che al radius delle chitarre acustiche non avevo proprio mai pensato? Col fatto che ne ho avuta solo una e l'ho strimpellata allegramente per anni, al chiuso e per strada, quando ero ignaro di action, radius, profilo, scalatura corde ecc., continuo a vederle molto erroneamente come tutte più o meno uguali. Io poi la mia Ibanez la pagai 150.000 lire e suonava proprio bene... però il radius? È come per le elettriche, cioè da 7,25 a 12 solitamente?

Io ho una Tanglewood Crossroads, che l'ho presa perchè suona molto blues... ma la tastiera è piatta... ma pure la Yamaha che ho in Italia

Vu-meter

Citazione di: robland il Oggi alle 08:54 AMSantano, ma sai che al radius delle chitarre acustiche non avevo proprio mai pensato? Col fatto che ne ho avuta solo una e l'ho strimpellata allegramente per anni, al chiuso e per strada, quando ero ignaro di action, radius, profilo, scalatura corde ecc., continuo a vederle molto erroneamente come tutte più o meno uguali. Io poi la mia Ibanez la pagai 150.000 lire e suonava proprio bene... però il radius? È come per le elettriche, cioè da 7,25 a 12 solitamente?

No, in genere sono più piatte. Credo si vada dai 12 ai 16 e oltre, ma una acustica 7.25 non credo esista.  :-\
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



b3st1a

Mai piaciuti questi ibridi, e non credo di essere il solo a non gradirli, visto che modelli simili non hanno mai avuto (da quel che so) grande successo. Capisco, però, che in ambito live, strumenti del genere possano avere il loro senso: il corpo sottile e sagomato consente di muoversi agevolmente, la cassa piccola da meno problemi di feedback, il manico da elettrica consente di suonare a lungo affaticandosi meno. Già se sul palco si alternano acustica ed elettrica inizia ad avere meno senso, mentre per altri utilizzi (in registrazione, a casa etc.) a mio parere ha poco senso.

Santano

Citazione di: Donatello Nahi il Oggi alle 12:45 PMIo ho una Tanglewood Crossroads, che l'ho presa perchè suona molto blues... ma la tastiera è piatta... ma pure la Yamaha che ho in Italia

Confermo, anche la mia Yamaha è piatta. Proprio per questo mi attira un manico molto simile a una Fender elettrica

robland

Come al solito ci sono infinite soluzioni. Il mondo degli strumenti musicali è infinito. Io tenderei a dire che preferisco le acustiche tradizionali stile Yamaha, Ibanez e similare. Però molto dipende da cosa bisogna suonarci, se si fa solo strumming o arpeggi ecc. Se ci si diverte solo a casa o si pensa a un uso live, di accompagnamento alla voce.
Meglio che io non pensi oltre altrimenti mi prendono le acustiche e addio.  :laughing: Cosa che il mio liutaio desidererebbe tanto, perché lui predilige le acustiche e io gli porto solo elettriche.

LawHunter

Citazione di: Vu-meter il 13 Ottobre, 2025, 06:07 PMNon ce la posso fare, con quella paletta.  :vomit:

Palettone Forever ....  :D
Umile Accolito del culto di Ritchie Blackmore.
Zappator Cortese ma Maldestro delle 6 corde donateci dal Maestro Leo Fender.

Jessie_Greg_Music

Citazione di: Vu-meter il 13 Ottobre, 2025, 06:07 PMNon ce la posso fare, con quella paletta.  :vomit:

Quoto, nonostante sia uno stratocasterista incallito e apprezzi le qualità tecniche di uno strumento del genere....ma è proprio brutta! :lol:
"La tecnica non conta, io mi occupo di emozioni" (Jimmy Paige)

Vu-meter

Citazione di: LawHunter il Oggi alle 06:03 PMPalettone Forever ....  :D

Lo so che sei un disgraziato,  :laughing:  ma ti piace anche su questa acustica?
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



LawHunter

Citazione di: Vu-meter il Oggi alle 10:01 PMLo so che sei un disgraziato,  :laughing:  ma ti piace anche su questa acustica?

Onestamente su questa direi proprio di no ....  :-[
Umile Accolito del culto di Ritchie Blackmore.
Zappator Cortese ma Maldestro delle 6 corde donateci dal Maestro Leo Fender.