Salve a tutti,
come già anticipato nel mio post di presentazione sono intenzionato a cominciare ad imparare a suonare la chitarra da autodidatta in questo periodo di quarantena, che temo durerà un bel po' (più avanti non escludo anche di prendere lezioni).
La mia idea è quella di suonare una chitarra acustica anche perché il suono mi piace molto, anche se so che dovrò soffrire un po' di più con le dita.
Quindi ho il più classico dei dubbi: quale chitarra comprare per iniziare?
Il mio budget purtroppo non è molto alto, sui 150€, massimo 200.
Ho girato molto su YouTube e letto recensioni e ho visto che molti consigliato una Eko ranger 6 oppure la Yamaha (anche se trovo il suono un po' più duro). Vorrei sapere cosa avete voi "esperti" da consigliare.
Da premettere che non ho mai suonato uno strumento e quindi partirò proprio dalle basi.
Grazie! :thanks:
Yamaha sicuramente.
Quale nello specifico?
Ti consiglierei di scegliere nell'usato.
Altrimenti la 310 potrà darti comunque buone soddisfazioni.
Grazie :) qualcun altro ha altri consigli?
Io prenderei l'harley benton con il top in massello. Evitetei chitarre con la tavola armonica in laminato
Delle Eko cosa ne pensate?
In particolare Eko ranger 6 ed Eko NXT 018
Meglio una giapponese cinese che una finta italiana cinese non credi anche tu?
https://m.thomann.de/it/harley_benton_custom_line_cla_15m.htm
Come ho detto io sono completamente ignorante in materia quindi scusate se probabilmente sto facendo domande stupide ;D
Ho visto anche la Harley che consigli tu monta corde da 0.12, sono le corde ideali per iniziare, perché avevo letto di mettere delle corde più light.
Ad esempio perché secondo te la Harley è meglio della Yamaha?
Citazione di: th3magic il 27 Aprile, 2020, 09:42 PM
Grazie :) qualcun altro ha altri consigli?
Io quoto al cento per cento Max. Yamaha.
Per me punto di svolta per un'acustica è il top in legno massello, che cambia completamente la qualità sonora. Prova a vedere quanto costa la prima Yamaha col top in massello. Poi valuta la differenza di prezzo.
Ma ci sono molti modi per affrontare la questione. Questo è il mio pensiero.
Ti ringrazio per il tuo consiglio :thanks:
Nel frattempo sono aperto ad altri consigli
Harley Benton Custom Line CLP-15M – Thomann Italia (https://m.thomann.de/it/harley_benton_custom_line_clp_15m.htm)
Harley Benton Custom Line CLA-16S BK – Thomann Italia (https://m.thomann.de/it/harley_benton_custom_line_cla_16s_bk.htm?o=5&search=1588022601)
Rispetto a queste cosa cambia perché ho visto che quella che mi hai proposto tu non è disponibile e non vorrei aspettare un mese
Mi permetto di dire che il controllo qualità su HB sfiora il minimo indispensabile quando va bene.
Citazione di: Max Maz il 27 Aprile, 2020, 11:24 PM
Mi permetto di dire che il controllo qualità su HB sfiora il minimo indispensabile quando va bene.
In che senso?
Che molte chitarre escono con difetti di fabbrica?
Citazione di: Max Maz il 27 Aprile, 2020, 11:24 PM
Mi permetto di dire che il controllo qualità su HB sfiora il minimo indispensabile quando va bene.
Dalle recensioni su quei prodotti lì non emerge. Anzi. Io quando comprai una hb elettrica per mio figlio rimasi contento. Alla fine bisogna valutare il rapporto qualità prezzo, che di solito è alto. Certo non spenderei 800 euro, ma per meno di 200 euro...
Citazione di: th3magic il 27 Aprile, 2020, 11:28 PM
Citazione di: Max Maz il 27 Aprile, 2020, 11:24 PM
Mi permetto di dire che il controllo qualità su HB sfiora il minimo indispensabile quando va bene.
In che senso?
Che molte chitarre escono con difetti di fabbrica?
È un marchio creato da Thomann con l'intento di proporre prodotti a prezzi sbalorditivi rispetto alla concorrenza. Evidente che la cura nella produzione di strumenti infinitamente sotto costo rispetto alla concorrenza non può essere garanzia di qualità. Poi ognuno fa come crede ci mancherebbe.
La mia è soltanto un' opinione
Sono ancora più confuso :-\
Non vorrei commettere un errore
La prima chitarra acustica è un momento importante per tutti, io la prenderei usata quindi migliore sia della Yamaha, della eko o della HB e poi vedrei come va. Il mercato dell'usato offre un sacco si opportunità.
Ma anche nell'usato non saprei cosa fare anche perché non sono in grado di "provare" una chitarra essendo proprio un neofita.
Ti ho indicato Yamaha anxhe per avere un prodotto facilmente rivendibile, puoi anche guardare Ibanez, Fender, Crafter.
Usato stessi marchi ed acquisto in negozio, anche on line.
Eko NXT 018 EQ Black Chitarra acustica amplificata nera (https://www.disantomusica.it/15736-eko-nxt-018-eq-black-chitarra-acustica-amplificata-nera.html)
Ibanez PF15ECE Natural Chitarra acustica amplificata con custodia, plettro, cavo, fascia omaggio (https://www.disantomusica.it/13383-ibanez-pf15ece-natural-chitarra-acustica-amplificata-con-custodia-plettro-cavo-fascia-omaggio.html)
Fender FA125CE Natural Chitarra elettroacustica (https://www.disantomusica.it/15233-fender-fa125ce-natural-chitarra-elettroacustica.html)
Di queste che ve ne pare?
Mi permetto di aggiungere altra carne al fuoco consigliandoti la Fender CD-60, come fascia di prezzo siamo lì, la presi anni fa', frettolosamente, provandone 5-6 in negozio, con l'intento di portare una chitarra in vacanza da utilizzare come chitarra da spiaggia...la uso ancora oggi e ha superato di gran lunga le mie aspettative.
Su questo range di prezzo ne ho viste tante davvero improponibili...modelli che dopo qualche ora di utilizzo veniva via la vernice nei punti della tastiera più utilizzati (specie in primo manico), accordature e intonazione "costantemente variabili"...e sinceramente mi aspettavo proprio quello, anzi magari peggio temendo il rischio di pagare più il brand che lo strumento ma ho fatto bene a fidarmi delle prime sensazioni in quel caso e mi sono dovuto ricredere. Felicemente ::)
Se hai l'occasione di provarla, straconsigliata da parte mia :reallygood:
Ho letto da molte parti che per la Fender consigliano di cambiare subito le corde in quanto molto heavy. Tu sei d'accordo?
Citazione di: th3magic il 28 Aprile, 2020, 12:24 AM
Ho letto da molte parti che per la Fender consigliano di cambiare subito le corde in quanto molto heavy. Tu sei d'accordo?
Quello devi farlo comunque, anche se decidessi per una Martin ::)
Se intendi cambiare scalatura te lo sconsiglierei se sei all'inizio, usala com'è, metti un nuovo set ma mantieni la stessa scalatura. Utilizzandola poi sarai in grado di decidere se cambiare scalatura e in che direzione andare. ::)
EDIT: Scusa, l'ho presa nuova ma non ricordo che set montava all'acquisto :etvoila:
Il problema è chi lo fa questo? Fino alla fine di maggio probabilmente questi negozi resteranno chiusi ed io non ho idea di dove mettere le mani.
Ho visto la Yamaha fx370 è sui 250€ quindi un po' oltre il mio budget però mi sembra una gran bella chitarra. Che ve ne pare?
Sulla carta dovrebbe essere ancora meglio direi, ma non ho capito una cosa, la vuoi a spalla mancante? Amplificata con piezo? Perché io parlavo di dreadnought non amplificata. Comunque, non l'ho mai provata ma posso dirti che con Yamaha hai un rapporto qualità prezzo mediamente superiore alla media, ottima scelta per questa fascia di prezzo.
Ma se non ne hai la necessità eviterei di aggiungere altra roba restando sempre nello stesso range di cui stiamo parlando.
Non ne ho bisogno ma purtroppo la F370 non è disponibile da nessuna parte e non mi va di aspettare xD
Citazione di: Dark Guitar il 28 Aprile, 2020, 12:40 AM
Sulla carta dovrebbe essere ancora meglio direi, ma non ho capito una cosa, la vuoi a spalla mancante? Amplificata con piezo? Perché io parlavo di dreadnought non amplificata. Comunque, non l'ho mai provata ma posso dirti che con Yamaha hai un rapporto qualità prezzo mediamente superiore alla media, ottima scelta per questa fascia di prezzo.
Ma se non ne hai la necessità eviterei di aggiungere altra roba restando sempre nello stesso range di cui stiamo parlando.
:quotone:
In quel range ci sono anche delle buone Cort.
CORT AD810 BKS with bag | Strumenti Musicali .net (https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/cPath/21_25/products_id/40736/cort-ad810-bks-with-bag.html)
Infatti stavo guardando proprio questa e stavo per chiedere cosa ne pensavate ::)
Starei più sulle già citate Fender e Yamaha.
Secondo voi è utile prenderla amplificata? Più che altro io sono tentato per il fatto che si accordano "da sole".
Pensate che ne vale la pena, anche considerando che non è che devo andare a suonare in giro.
EDIT: anche se a quanto mi sembra la yamaha fx370 non ha l'accordatore o magari mi sbaglio
Io la sceglierei senza, spalla mancante e non amplificata
Diciamo che ora, scartando la Eko, sono indeciso tra la Yamaha F370 o la Fender CD60S o la Cort AD 180
Edit: ho letto anche dei pareri molto buoni sulla Takamine e ho visto questa Takamine GN10-NS Natural Satin (https://www.centrochitarre.com/takamine-gn10-ns-natural-satin.html)
Alla fine credo che mi butterò proprio su questa Takamine :etvoila:
Qualcuno di voi a qualche ultimo consiglio o me la vuole sconsigliare prima che la compri? xD
Purtroppo è difficile consigliarti senza alverle provate.
Fa Fender che ti ha indicato Dark e la Yamaha le conosco e posso dirti che sono ottime chitarre, la takamine in questione non l'ho mai provata. Ne provai una di fascia superiore ma era molto "dura" ma questo non significa molto. Tutti e tre i marchi sono buoni, quindi.
Le Takamine sono ottimi strumenti ma le prenderei in considerazione su una fascia di prezzo più alta. Non ho mai provato il modello che hai citato però quindi prendi un po' con le pinze questa mia affermazione. Escluderei invece la Cort.
Seagull non l'ha tirata fuori nessuno?
Seagull con 200€ penso di essere ampiamente sotto il minimo