***EDIT***
Questo era un topic senza valore finché, JourneyMan, non lo ha impreziosito con questa frase
Citazione di: JourneyMan il 17 Aprile, 2019, 07:45 PM
Invidio chi ha dei figli che suonano perché può guardarli mentre elaborano i loro sogni, desideri, progetti e ambizioni musicali. Dev'essere uno spettacolo osservarli mentre fanno il loro percorso.
Il minimo che potessi fare, era cancellare le inutili scemenze che avevo scritto, per trasformarlo in un meraviglioso argomento di discussione
Io non compravo niente da dieci anni, forse. Ho consumato talmente tanto la chitarra con cui sono cresciuto per così tanti anni...
Il mio primo ampli si è ammazzato talmente tanto in decine e decine di live che alla fine gli ho fracassato il cono. Praticamente bastava alzare un po' il volume e gracchiava.
I pedali? :sarcastic: E chi se li poteva permettere.
Tra l'altro, per un lunghissimo periodo non ho suonato proprio nulla, perché mi sono ammazzato di studio (come ancora oggi del resto, dato che non ho mai smesso di studiare).
Perché ho scritto tutto questo? Perché in questi righe ci sono anni e anni di ricordi fantastici. Invidio chi ha dei figli che suonano perché può guardarli mentre elaborano i loro sogni, desideri, progetti e ambizioni musicali. Dev'essere uno spettacolo osservarli mentre fanno il loro percorso.
Citazione di: JourneyMan il 17 Aprile, 2019, 07:45 PM
Invidio chi ha dei figli che suonano perché può guardarli mentre elaborano i loro sogni, desideri, progetti e ambizioni musicali. Dev'essere uno spettacolo osservarli mentre fanno il loro percorso.
:loveit:
Citazione di: JourneyMan il 17 Aprile, 2019, 07:45 PMInvidio chi ha dei figli che suonano perché può guardarli mentre elaborano i loro sogni, desideri, progetti e ambizioni musicali. Dev'essere uno spettacolo osservarli mentre fanno il loro percorso.
Nessuno dei miei figli, pur essendo cresciuti in mezzo a strumenti e stimolati a suonarli, ha la passione della musica, se non dell'ascolto passivo... :'( :cry2:
Ma, in ogni caso, è "uno spettacolo osservarli mentre fanno il loro percorso" di crescita, condiviso o meno da me, seguendo le loro inclinazioni e stupendomi nelle novità che tirano fuori nella loro crescita! :loveit:
Non di rado i figli sono l'esatto contrario dei genitori,per quanto riguarda espressioni artistiche.
:yeepy:
Citazione di: Runner il 18 Aprile, 2019, 12:53 PM
Citazione di: JourneyMan il 17 Aprile, 2019, 07:45 PMInvidio chi ha dei figli che suonano perché può guardarli mentre elaborano i loro sogni, desideri, progetti e ambizioni musicali. Dev'essere uno spettacolo osservarli mentre fanno il loro percorso.
Nessuno dei miei figli, pur essendo cresciuti in mezzo a strumenti e stimolati a suonarli, ha la passione della musica, se non dell'ascolto passivo... :'( :cry2:
Ma, in ogni caso, è "uno spettacolo osservarli mentre fanno il loro percorso" di crescita, condiviso o meno da me, seguendo le loro inclinazioni e stupendomi nelle novità che tirano fuori nella loro crescita! :loveit:
Che età hanno? I miei genitori mi hanno fatto crescere in mezzo ai libri... e hanno ottenuto un figlio che ha odiato visceralmente ogni forma di libro. Poi, improvvisamente, a 15 anni ho iniziato a leggere e non mi sono più fermato, diventando vorace e mettendo su una mia biblioteca che si sta sviluppando in quattro lingue. Come dire: l'esempio prima o poi potrebbe funzionare.
Anche troppo.
Citazione di: zap il 18 Aprile, 2019, 01:35 PM
Non di rado i figli sono l'esatto contrario dei genitori,per quanto riguarda espressioni artistiche.
Allora mio figlio ha speranza :D
Mia moglie suona campanelli e citofoni, i miei figli mostrano interesse al minimo sindacale malgrado mi vedano spesso sudare sulla chitarra.
È anche vero che i primi segnali di innamoramento sono arrivati a 13 anni
Citazione di: Santano il 18 Aprile, 2019, 05:04 PM
Mia moglie suona campanelli e citofoni...
Pure io !!! :laughing: :abbraccio:
I miei sono ancora piccoli, c'è tempo e si vedrà.
Il piccolo più volte mi ha chiesto di andare a scuola di musica, da settembre potrebbe avere l'età giusta, se riviene fuori la richiesta ce lo porto, anche se vuol fare il batterista :|
Alessia aveva 9 anni quando mi chiese di poter ricevere una chitarra per natale.
All'epoca nessuno in casa mia suonava eppure, qualcosa ha scatenato questa voglia.
Gabriele (7 anni) invece, al contrario, è circondato da strumenti e sembra subirne le influenze. Una volta, quando si arrabbiava, prendeva una torcia e si chiudeva nello sgabuzzo. Oggi, si chiude in camera e suona le tastiere. Tra una arrabbiatura e l'altra è riuscito a mettere in fila, ad orecchio, la prima strofa di tanti auguri a te. È evidente che subisce le influenze della sorella che ogni tanto si mette li a spiegargli come funziona il piano e la musica.
Di tanto in tanto prende anche la 3/4 classica di Alessia e strimpella un po' mentre guarda la tv.
È ancora piccolo...fra un anno vedremo
:loveit:
Mio figlio è stato immerso nella musica fin durante la gestazione (mia moglie è cantante lirica ma suona anche violino e pianoforte), ed ha poi iniziato col violino a cinque anni, gli altri strumenti sono arrivati uno dietro l'altro su sua richiesta. La pecora nera della famiglia sono io, semplice ascoltatore fino a qualche mese fa.
In effetti non è stato lui a seguire le mie passioni ma io le sue, nell'idea di aiutarlo a svilupparle. Fino ad ora ha funzionato abbastanza bene sia in ambito musicale che sportivo (con la scuola quest'anno un po' meno, sta pagando pegno all'adolescenza).
Galattico !!! :goodpost:
Beh, ho sempre desiderato essere padre, ricordo che fin da bambino parlando con mio papà mi chiedevo se sarei stato in grado di essere un bravo padre a mia volta, per cui quando è arrivato mio figlio, me lo sono goduto il più possibile e tuttora è così (anche se mi manca molto il periodo in cui era un piccolino che si stupiva di tutto).
So già che mi mancherà tantissimo quando se ne andrà ma del resto so che avrò fatto bene il mio "lavoro" se da adulto sarà una persona equilibrata ed indipendente.
Spero solo che mi potrò godere qualche nipotino!
Citazione di: Black Ice il 18 Aprile, 2019, 09:23 PM
Mio figlio è stato immerso nella musica fin durante la gestazione (mia moglie è cantante lirica ma suona anche violino e pianoforte), ed ha poi iniziato col violino a cinque anni, gli altri strumenti sono arrivati uno dietro l'altro su sua richiesta. La pecora nera della famiglia sono io, semplice ascoltatore fino a qualche mese fa.
In effetti non è stato lui a seguire le mie passioni ma io le sue, nell'idea di aiutarlo a svilupparle. Fino ad ora ha funzionato abbastanza bene sia in ambito musicale che sportivo (con la scuola quest'anno un po' meno, sta pagando pegno all'adolescenza).
Bella storia!
Quindi alla fine tuo figlio quanti strumenti suona? Tu lo hai seguito sulla chitarra elettrica, deduco dalla tua presenza qui. Che generi suonate tu e tuo figlio? Come ti sei trovato ad iniziare a suonare la chitarra in età adulta?
A casa mia il tutto ha girato al contrario. Io ho iniziato a suonare la chitarra...grazie a mia figlia :)
@JourneyMan
Sì, io ho iniziato a "suonare" la chitarra pochi mesi fa seguendo mio figlio. Attualmente suoniamo assieme in un gruppo della scuola che entrambi frequentiamo (io la chitarra, lui il basso elettrico e voce in alcuni brani), e i brani che facciamo li decide l'insegnante che segue il gruppo. Per ora in scaletta abbiamo Wonderwall, The ideal crash, Uprising, Simple man e Sweet Dreams.
Per quanto riguarda gli strumenti che suona mio figlio attualmente, dopo aver abbandonato il violino: batteria (è lo strumento con cui è più avanti nello studio e con cui ha tenuto già molti concerti); pianoforte (qualche concerto anche con questo); tromba (che però riesce a suonare solo nel periodo estivo); basso (elettrico e acustico); ukulele e chitarra. Poi canta (anche con la voce qualche concerto l'ha tenuto, solo voce o cantando e suonando la batteria), ma da quando ha cambiato la voce è un po' restio a farsi sentire.
La mia esperienza ad iniziare da adulto è stata un po' tormentata inizialmente. Essendo mancino ero partito a suonare come tale ma complice un lavoro che a periodi mi mette le mani molto sotto pressione e sicuramente qualche errore di postura, mi sono ritrovato con una forte tendinite alla mano destra che non sono più riuscito a risolvere. Ho quindi riiniziato a suonare da destro nell'agosto scorso e da ottobre frequento una scuola. Faccio tantissimi esercizi di tecnica e un po' alla volta qualche risultato inizia ad arrivare. Non ho nessuna aspettativa particolare e, vista l'età, nemmeno quell'impazienza che spesso è più d'ostacolo che di aiuto ai più giovani, quindi mi godo il momento e vado avanti.
Bellissimo che tuo figlio desideri essere polistrumentista, soprattutto in un periodo storico in cui i ragazzi sono comprensibilmente molto più incuriositi dall'elettronica e dai computer.
Quella del polistrumentista è una disposizione che non conosco, o meglio che non conoscevo: sono nato monotematico quanto agli strumenti da suonare, e solo da adulto ho iniziato a pensare di allargare l'orizzonte. Ora rimpiango di non aver provato a suonare diversi strumenti sin dall'inizio, ma allora proprio non ne volevo sapere e non avevo molta curiosità a parte il mio strumento.
Gran bel brano simple man!
Ma the ideal crash dei dEUS? Caspita, credevo che questa band non la conoscesse quasi nessuno. Io li ho visti a Verona e mi sono piaciuti moltissimo.
Sì, tutti i brani ce li stiamo adattando, a seconda degli strumenti che abbiamo a disposizione e delle nostre capacità (siamo il gruppo dei principianti, a parte mio figlio).
Suona tanti strumenti perché è molto curioso (e anche perché gli riesce molto facile), mi pare di capire che il prossimo nel mirino sia il violoncello però anche per lui sta diventando sempre più difficile gestire tutto contemporaneamente, anche perché tanti strumenti vuol dire anche tante diverse opportunità di suonare (con la musica è coinvolto in sei progetti diversi), e come scuola ha scelto il liceo classico che richiede un certo impegno.
Che bel post
Mio figlio ha iniziato con la batteria, ma ora si sta dilettando con la chitarra, ha un senso del ritmo innato ed una capacita' naturale per la musica, ma a 17 anni sta pensando ad altre cose.....
L'altro maschio zero.
La ragazzina 14 anni suona da 5 la batteria, ma suona anche con profitto il pianoforte.
Mia suocera che abita di fronte a noi ha nella sua sala 2 pianoforti a coda e spesso ospita musicisti e cantanti lirici del Carlo Felice.
La mia compagna suona chitarra classica......
Abbiamo in casa una sala insonorizzata dedicata alla musica, con tutte le mie chitarre, ampli, una yamaha steve gadd, mixer e PA...
Insomma un macello.....[emoji846]
Vedremo il futuro se ci prospettera' una cosa tipo Hanson ahahahah
Citazione di: gianluca Pronzato il 19 Aprile, 2019, 08:49 AM
Che bel post
Mio figlio ha iniziato con la batteria, ma ora si sta dilettando con la chitarra, ha un senso del ritmo innato ed una capacita' naturale per la musica, ma a 17 anni sta pensando ad altre cose.....
L'altro maschio zero.
La ragazzina 14 anni suona da 5 la batteria, ma suona anche con profitto il pianoforte.
Mia suocera che abita di fronte a noi ha nella sua sala 2 pianoforti a coda e spesso ospita musicisti e cantanti lirici del Carlo Felice.
La mia compagna suona chitarra classica......
Abbiamo in casa una sala insonorizzata dedicata alla musica, con tutte le mie chitarre, ampli, una yamaha steve gadd, mixer e PA...
Insomma un macello.....[emoji846]
Vedremo il futuro se ci prospettera' una cosa tipo Hanson ahahahah
Wow!!! :cheer: :goodpost: :bravo2:
Non so se essere più colpito dai due pianoforti a coda, i musicisti ospiti, la sala insonorizzata, la Yamaha steve gadd (che tra l'altro è un grande! il CD-Dvd con Michael Landau e Jimmy Johnson è grandioso) ecc.
@black ice.
Il violoncello è il mio sogno proibito. Prima o poi...
I giovani hanno voglia di suonare ma vanno incoraggiati ma, servono i contesti giusti.
Alessia ha deciso, con una sua affezionata compagna di scuola, di creare un progetto molto originale per il quale stanno ricevendo enormi incoraggiamenti da parte dei rispettivi insegnanti.
Alessia studia Canto e Chitarra a scuola mentre da autodidatta, tastiere
La sua amica, studia violoncello ed arpa.
Il progetto sarebbe quello di riarrangiare dei brani voce+chitarra/ voce+tastiere + Violoncello od arpa per creare due situazioni diverse
Piano, voce ed arpa
Chitarra elettrica, voce e violoncello
L'entusiasmo iniziale si è scontrato con una serie di difficoltà tra cui, le principali, quelle di "assortire" i 3 strumenti fra loro con le principali difficoltà per la voce (Alessia è un soprano quindi, devono riarrangiare e personalizzare il tutto).
Non hanno mollato e ne hanno parlato con i loro insegnanti (di voce, chitarra, violoncello ed arpa) e, poichè in quel liceo sollecitano la creazione di band fra studenti (essendo un liceo musicale direi che sia il minimo) li stanno incoraggiando a provarci. Anche perché TAC (Teoria, analisi e composizione) è una delle principali materie di percorso e quindi, lavorare sui riarrangiamenti, è la miglior palestra che potessero scegliere.
Quello che inizialmente era diventata una piccola delusione, adesso si è trasformato nel grande obiettivo da raggiungere a fine corso.
E' a questo che mi riferisco, quando parlo di contesto e supporto. I genitori, spesso non sono sufficienti perché i figli, sanno che i propri genitori non sono "imparziali" ed ogni loro incoraggiamento è corrotto dall'amore che fa spesso perdere di vista la realtà.
Essere resi partecipi...ricevere richieste di consigli su questi progetti, da parte di mia figlia, fa passare in secondo piano la mia aridità nel mondo musicale.
Ma ci arriverò...a suonare con lei.
Ci arriverò. E' per questo che ho deciso di prendere in mano la chitarra a 45 anni!!!
Chapeau!
Citazione di: Elliott il 19 Aprile, 2019, 09:50 AM
I giovani hanno voglia di suonare ma vanno incoraggiati ma, servono i contesti giusti.
Alessia ha deciso, con una sua affezionata compagna di scuola, di creare un progetto molto originale per il quale stanno ricevendo enormi incoraggiamenti da parte dei rispettivi insegnanti.
Alessia studia Canto e Chitarra a scuola mentre da autodidatta, tastiere
La sua amica, studia violoncello ed arpa.
Il progetto sarebbe quello di riarrangiare dei brani voce+chitarra/ voce+tastiere + Violoncello od arpa per creare due situazioni diverse
Piano, voce ed arpa
Chitarra elettrica, voce e violoncello
L'entusiasmo iniziale si è scontrato con una serie di difficoltà tra cui, le principali, quelle di "assortire" i 3 strumenti fra loro con le principali difficoltà per la voce (Alessia è un soprano quindi, devono riarrangiare e personalizzare il tutto).
Non hanno mollato e ne hanno parlato con i loro insegnanti (di voce, chitarra, violoncello ed arpa) e, poichè in quel liceo sollecitano la creazione di band fra studenti (essendo un liceo musicale direi che sia il minimo) li stanno incoraggiando a provarci. Anche perché TAC (Teoria, analisi e composizione) è una delle principali materie di percorso e quindi, lavorare sui riarrangiamenti, è la miglior palestra che potessero scegliere.
Quello che inizialmente era diventata una piccola delusione, adesso si è trasformato nel grande obiettivo da raggiungere a fine corso.
E' a questo che mi riferisco, quando parlo di contesto e supporto. I genitori, spesso non sono sufficienti perché i figli, sanno che i propri genitori non sono "imparziali" ed ogni loro incoraggiamento è corrotto dall'amore che fa spesso perdere di vista la realtà.
Essere resi partecipi...ricevere richieste di consigli su questi progetti, da parte di mia figlia, fa passare in secondo piano la mia aridità nel mondo musicale.
Ma ci arriverò...a suonare con lei.
Ci arriverò. E' per questo che ho deciso di prendere in mano la chitarra a 45 anni!!!
Non si sa mai dove può portare il proprio percorso. Io avevo una passione (non nella musica), l'ho seguita e realizzata in forme che non potevo preventivare o immaginare. Si aprono tante vie. Alla fine, tua figlia e le sue compagne, essendo così coinvolte in un contesto musicale ad ampio raggio, potrebbero diventare non musiciste ma autrici o arrangiatrici o avere una sala di registrazione o scrivere di musica, data la competenza che acquisiranno.
I migliori progetti musicali e artistici prevedono non soltanto due, tre o quattro musicisti che si mettono assieme e creano qualcosa di bello, ma anche figure intermedie preziosissime in un team che sforna prodotti di qualità o di successo. Figure che poi magari suonano benissimo comunque ma esprimono un talento eccelso in attività contigue.
Citazione di: JourneyMan il 18 Aprile, 2019, 02:05 PMChe età hanno? I miei genitori mi hanno fatto crescere in mezzo ai libri...
Eh, ormai le grandi viaggiano sui 22 e 20 anni, il "piccolo" 14...
In realtà la fgrande ha provato pianoforte e flauto travereso, sneza mai appassionarsi del tutto, poi canto... canta in chiesa da solista, brava, ma non si appassiona... il piccolo ha provato la batteria e ora la tromba, ma non studia niente. Come anche a scuola, ahimé! :acci:
Citazione di: Black Ice il 18 Aprile, 2019, 09:44 PM
So già che mi mancherà tantissimo quando se ne andrà ma del resto so che avrò fatto bene il mio "lavoro" se da adulto sarà una persona equilibrata ed indipendente.
Spero solo che mi potrò godere qualche nipotino!
Non so quanti anni abbiano, ma le mie "stanno andando"... orgoglioso di vederle diventare grandi e indipendenti, ma grossa crisi in me nei miei ruoli e negli affetti... non pensavo!
Enrico, 7anni, ha già imbracciato la mia acustica che ovviamente è enorme per lui, ma almeno un paio di volte a settimana vuole provare,"esercitarsi" come dice lui, sui due accordi che gli ho insegnato. Prossima settimana é previsto acquisto prima chitarra... ::)
Daniele,8anni, e Stefano 18 invece nessun interesse al momento
Citazione di: nihao65 il 19 Aprile, 2019, 06:12 PM
Enrico, 7anni, ha già imbracciato la mia acustica che ovviamente è enorme per lui, ma almeno un paio di volte a settimana vuole provare,"esercitarsi" come dice lui, sui due accordi che gli ho insegnato. Prossima settimana é previsto acquisto prima chitarra... ::)
Daniele,8anni, e Stefano 18 invece nessun interesse al momento
E tu metti i video di Ritchie Blackmore a tutto volume! :D
Non so quanti anni abbiano, ma le mie "stanno andando"... orgoglioso di vederle diventare grandi e indipendenti, ma grossa crisi in me nei miei ruoli e negli affetti... non pensavo!
[/quote]
Il mio ha quindici anni, sedici tra pochi mesi, ma è sempre stato più che attivo, come vivere con un tornado, il classico che in America verrebbe messo a psicofarmaci.
Invece permettendogli di fare tanto sport, tanta musica ed assecondando i suoi interessi, col solo vincolo di portare a termine quanto iniziato, siamo riusciti a farlo divertire ed imparare un sacco di cose e noi ci siamo divertiti ed abbiamo imparato con lui e da lui.
Per cui quando se ne andrà lascerà un gran vuoto ma del resto è giusto che vada così.
La sua prima esibizione in pubblico... :loveit:
Enrico's Em - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=RTEqbh0Eh0E)
:loveit: :D
Primo concertino con la sua prima band:
https://www.youtube.com/watch?v=VLm4E9GWZFE&feature=share
È quello alla batteria, nove anni.
A parte il risultato musicale (il chitarrista non ne voleva sapere di studiare[emoji3]), è stata per lui una esperienza molto utile. Oltre che fondatore della band era anche quello che dirigeva le prove e che decideva come fare i brani e quel poco che hanno messo assieme l'hanno fatto tutto da soli.
Purtroppo ho soltanto questo filmato di quella prima esperienza: avevo appena comprato la videocamera ed ho "bruciato" gli altri brani.
::) carini.
Batterista molto coinvolto, nella band è quello più sul pezzo. Credo sia evidente.
:reallygood:
Bello spirito.
Non ti preoccupare che di filmati ne accumulerai parecchi!
Mia figlia di 8 anni è rimasta a bocca aperta, ha chiesto quanti anni hanno e perché il bambino con la chitarra non suona? :laughing:
All'epoca mio figlio (batterista e voce), 9 anni il chitarrista e la tastierista 10, la cantante 11.
In casa mia nessun musicista, Benedetta, che provò pianoforte un paio d'anni adesso soffia dentro un sax a scuola, ma non è assolutamente interessata alla musica, solo pallavolo e libri. Carlotta invece non ha mai provato perchè, anche lei, non iteressata, solo sport e libri!!!!
Ma a me va più che bene, vediamo come si evolvono le cose visto che hanno 12 e 13 anni!!!
S.
Il mio oltre alla musica anche sport e libri (quest'anno libri molto meno purtroppo, ed anche con lo sport fa molto meno, a livello agonistico solo hockey). Ma pare avere una pila inesauribile, l'unico limite è il tempo a disposizione.
Citazione di: Road2k il 20 Aprile, 2019, 12:26 PM
In casa mia nessun musicista, Benedetta, che provò pianoforte un paio d'anni adesso soffia dentro un sax a scuola, ma non è assolutamente interessata alla musica, solo pallavolo e libri. Carlotta invece non ha mai provato perchè, anche lei, non iteressata, solo sport e libri!!!!
Ma a me va più che bene, vediamo come si evolvono le cose visto che hanno 12 e 13 anni!!!
S.
I libri sono l'unica cosa che metto davanti alla musica, quindi credo che tu sia comunque molto fortunato.
Prova con dei libri di musica! :D
C'è un bel romanzetto di alcuni anni fa che si chiama "Io, Suzie e i Led Zeppelin".
Tranne i Led Zeppelin, tutti i protagonisti sono adolescenti.
Citazione di: JourneyMan il 20 Aprile, 2019, 04:37 PM
Citazione di: Road2k il 20 Aprile, 2019, 12:26 PM
In casa mia nessun musicista, Benedetta, che provò pianoforte un paio d'anni adesso soffia dentro un sax a scuola, ma non è assolutamente interessata alla musica, solo pallavolo e libri. Carlotta invece non ha mai provato perchè, anche lei, non iteressata, solo sport e libri!!!!
Ma a me va più che bene, vediamo come si evolvono le cose visto che hanno 12 e 13 anni!!!
S.
I libri sono l'unica cosa che metto davanti alla musica, quindi credo che tu sia comunque molto fortunato.
Prova con dei libri di musica! :D
C'è un bel romanzetto di alcuni anni fa che si chiama "Io, Suzie e i Led Zeppelin".
Tranne i Led Zeppelin, tutti i protagonisti sono adolescenti.
Interessante, gli darò un'occhiata!!! Grazie
S.