Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 12:15 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

L'espressività

Aperto da Vu-meter, 23 Febbraio, 2024, 09:18 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Vu-meter

Quando si parla di espressività si entra in un campo in cui le percezioni sono molto variabili e mi piacerebbe confrontarmi con voi.

Stamattina il tubo mi ha proposto un video e .. ho percepito una granda differenza di espressività tra "l'originale" e "la copia".

Pur essendo un chitarrista navigato, trovo che qui John Nathan Cordy non abbia affatto reso giustizia ad un brano la cui semplicità può essere valorizzata soltanto da una espressività enorme, che purtroppo, lui non ha avuto, secondo me.

Vi lascio alla comparativa :






Se invertite l'ordine di ascolto, al coa diventa ancora più grande.


Cosa ne pensate? Come sviluppare la sensibilità e l'espressività come quella di Timmons? Quali consigli? Quali tricks?

Ditemi, ditemi ...
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Santano

Beh, in primis si sente un geniale uso del vibrato di Andy, oltre alla dinamica della plettrata che gli consente di avvicinarsi al breakup quando vuole.
Però trovo inusuale confrontare un youtuber, per quanto bravo, con un professionista/turnista


Vu-meter

Citazione di: Santano il 23 Febbraio, 2024, 10:54 AMPerò trovo inusuale confrontare un youtuber, per quanto bravo, con un professionista/turnista



Lo so, ma non è per cattiveria. Serve a crescere e a confrontarsi con sensibilità diverse. :abbraccio:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Donatello Nahi

Senz'altro non c'è paragone tra i due... l'altro è bravino, ma Timmons è il top.. tra l'altro noto pure che Timmons gode della stima di quasi tutti i chitarristi... difficilmente se ne sente parlar male, anche perchè pare pure uno umile e simpatico

robland

Direi che, partendo dal fatto che stiamo parlando del confronto con un super pro, lo youtuber non se la sia cavata affatto male. È stato piacevole ascoltare anche la sua versione.

Quanto all'espressività, temo di non essere all'altezza e di non poter dire niente di utile. Penso che l'arte sia fatta di scienza e stregoneria, e ahimé l'espressività sta quasi tutta nel comparto stregoneria.

b3st1a

L'espressività ha qualcosa a che fare con la personalità di ciascuno di noi, è un modo con cui esprimiamo ciò che abbiamo dentro, a prescindere dalle conoscenze tecniche e teoriche. O meglio, avere teoria e/o tecnica solida aiuta ad esprimersi al meglio, ma i tratti di base delle propria "personalità" chitarristica, per chi ce l'ha, escono fuori anche con due note.

robland

Citazione di: Vu-meter il 23 Febbraio, 2024, 09:18 AMQuando si parla di espressività si entra in un campo in cui le percezioni sono molto variabili e mi piacerebbe confrontarmi con voi.

Stamattina il tubo mi ha proposto un video e .. ho percepito una granda differenza di espressività tra "l'originale" e "la copia".

Pur essendo un chitarrista navigato, trovo che qui John Nathan Cordy non abbia affatto reso giustizia ad un brano la cui semplicità può essere valorizzata soltanto da una espressività enorme, che purtroppo, lui non ha avuto, secondo me.


Cosa ne pensate? Come sviluppare la sensibilità e l'espressività come quella di Timmons? Quali consigli? Quali tricks?

Ditemi, ditemi ...

Beh dicci la tua. Osservazioni? Consigli?


arzonauta

L'esecuzione di Andy risalta, nonostante lo scopo sia un altro, cioè quello di migliorare le vendite 😁.

A mio avviso la differenza è nel tempo. Sebbene John abbia suonato bene, la sua versione mi da l'impressione di dover finire il più presto possibile per dover spiegare il brano.

Vu-meter

Citazione di: robland il 26 Febbraio, 2024, 09:57 PMBeh dicci la tua. Osservazioni? Consigli?


Una prima osservazione che si potrebbe fare è che tutti noi chitarrai siamo sempre molto preso dal "non sbagliare la nota" e finiamo per concentrarci più su quello che su qualsiasi altra cosa, mentre dovremmo cercare di rilassarci e ascoltare noi stessi. Soprattutto quando studiamo, visto che ne abbiamo il tempo, abituiamoci ad ascoltare molto bene: il tempo, il ritmo, la dinamica. Alcuni non hanno il senso innato di queste cose e a maggior ragione, il ragionarci a mente lucida e a "bocce ferme" (come si diceva una volta) può aiutare moltissimo ad aumentare l'espressività.

1. Se la parte da eseguire è una composizione altrui: ascolta bene la dinamica e valuta dove l'autore ha accentato e dove rilasciato, quale scelta di tempo ha fatto spesso "di sfumatura" anticipando, rallentando o semplicemente posandosi perfettamente sul tempo. CANTA. Canta e ascolta.

2. Se sei tu che devi improvvisare: canta la parte che vorresti improvvisare e poi non limitarti a cercare le note, ma a rifare quella frase, anche se breve, esattamente come ti è uscita dalla bocca. Se ti accorgi che tra le cose che ti vengono personalmente e quello che senti e ti piacerebbe fare c'è differenza, riparti dal punto 1. Prendi una frase breve che ti ha colpito e cerca di capire e rifare.


Non smetterò mai di dire che cantare è un esercizio fondamentale per il chitarrista.
Canta tutto ciò che suoni e suona tutto ciò che canti.


https://forum.jamble.it/esercizi/1-la-chitarra-e-uno-strumento-che-si-suona-con-la-bocca/



Ps: la dimanica è anche il motivo per cui cerco sempre overdrive il meno compressi possibile. In alcuni casi, quando l'effetto fa tabula rasa della dinamica, come fai ad esprimerti al meglio? Diventa impossibile ..
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Donatello Nahi

Citazione di: Vu-meter il 27 Febbraio, 2024, 06:47 AMUna prima osservazione che si potrebbe fare è che tutti noi chitarrai siamo sempre molto preso dal "non sbagliare la nota" e finiamo per concentrarci più su quello che su qualsiasi altra cosa, mentre dovremmo cercare di rilassarci e ascoltare noi stessi. Soprattutto quando studiamo, visto che ne abbiamo il tempo, abituiamoci ad ascoltare molto bene: il tempo, il ritmo, la dinamica. Alcuni non hanno il senso innato di queste cose e a maggior ragione, il ragionarci a mente lucida e a "bocce ferme" (come si diceva una volta) può aiutare moltissimo ad aumentare l'espressività.



Ecco... hai descritto quello che capita a me  :laughing:
La cosa positiva è che me ne accorgo.
Mentre invece mi sento meglio nel blues, per dire, perchè so quello che succede

Ombra/luce

E' un discorso interessante ma di non facile risposta perchè apre a diverse strade. Purtroppo sono piuttosto di corsa perchè devo andare a lavorare, quando torno ci penso su, l'espressività può essere comunque sia personale e d'indole, sia però anche affinata con lo studio e anche la pratica. C'è l'espressività libera, che viene sul momento, lasciandosi andare a ciò che si suona, e c'è l'espressività (o dinamica) pensata e ragionata, che invece porta ad un profondo studio sonoro ed emotivo del brano e anche dell'autore, entrambe comunque richiedono una buona padronanza del brano. Appena posso ascolto i due video e dico la mia anche su quelli.
Ut queant laxis

Santano


Espressività attraverso l'uso della dinamica

Ombra/luce

Ma anche qui, tempo fa in questo forum io ed altri stavamo provando a riprodurre questa dinamica qui, (il titolo del video è comunque sbagliato, sembrerebbe non sia in realtà la mano di Segovia) e sia per me che per un altro utente risultava semplicemente impossibile. Il brano lo conosco a memoria ormai, mano alla chitarra parlando, l'ho imparato tutto, l'ho suonato millemila volte, lo suono pure velocizzato e ad occhi chiusi, davvero non scherzo, ormai lo so a memoria, ma quando provo ad usare quella dinamica è come ricominciare da capo un brano che non conosco.

La dinamica fa il 90% dell'attrattività e dell'interesse a seguire un brano secondo me, soprattutto in certi generi musicali e non è affatto semplice, richiede delle skill e un certo percorso che non è affatto scontato, soprattutto se inserita in un concept ben pensato, di getto, dovuti all'essere presi, in improvvisazione, mi è più semplice alla chitarra rispetto a pensare una dinamica a tavolino come nel caso di riprodurre quella del video, mi mancano ahimè le skill per farlo, pause, ritardi, sfumature, vibrati ritardati, è un mondo a sè che richiede una certa tecnica ed è devo ammettere bello complesso..


Comunque sia, riguardo alla comparazione, preferisco quella di Timmons, ci sento anch'io una maggior espressività rispetto all'altro, dove in certi momenti è un pò meccanico al punto da rendere sonoramente basici alcuni passaggi.
Ut queant laxis


Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.